Les Horaces e Estanislao del Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template di navigazione
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{OperaBio
|Nome = Estanislao
|titoloitaliano=Les Horaces
|Cognome = del Campo
|titolooriginale=
|Sesso = M
|linguaoriginale=[[lingua francese|francese]]
|LuogoNascita = Buenos Aires
|genere=tragédie lyrique
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|musica=[[Antonio Salieri]]
|AnnoNascita = 1834
|libretto=[[Nicholas-François Guillard]]
|LuogoMorte = Buenos Aires
|soggetto=''Horace'' di [[Pierre Corneille]]
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|numeroatti=tre
|AnnoMorte = 1880
|epocacomposizione=
|Epoca = 1800
|primarappresentazione=2 dicembre [[1786]]
|Attività = poeta
|teatro=Théâtre Montansier di [[Versailles]]
|Nazionalità = argentino
|personaggi=
|Immagine = EstanislaoDelCampo.JPG
*Il vecchio Horace ([[basso (voce)|basso]])
*Il giovane Horace ([[tenore]])
*Curiace (tenore)
*Camille ([[soprano]])
*Una compagna di Camille (soprano)
*Il Gran Sacerdote (basso)
*Valere ([[baritono]]
*Un romano (basso o baritono)
*Un albano (basso o baritono)
*Un oracolo (basso o baritono)
*Popolo romano, sacerdoti, soldati di Alba e di Roma
}}
'''''Les Horaces''''' è un'opera in tre atti di [[Antonio Salieri]] su libretto di [[Nicholas-François Guillard]]. La prima rappresentazione ebbe luogo al Théâtre Montansier di [[Versailles]] il 2 dicembre [[1786]].<ref name=amadeus>{{Cita web |url = http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=2Mese=12&Anno=1786&Giornata=&Testo=Les+horaces&Parola=Stringa |titolo = Première di "Les Horaces" |autore = Gherardo Casaglia |editore = [http://www.amadeusonline.net/almanacco.php AmadeusOnline.net - Almanacco] |accesso = 19 marzo 2014}}</ref> <ref>Come riferito da Théodore de Lajarte in [http://www.scribd.com/doc/13265696/Bibliotheque-musicale-du-Theatre-de-lOpera-Tome-I-Theodore-de-Lajarte ''Bibliothèque musicale du théâtre de l'Opéra''], Parigi, 1876, I, p. 353</ref> Secondo altre fonti, ''Les Horaces'' ebbe la première il 2 novembre 1786 a [[Fontainebleau]]<ref>Così è riportato sul libretto (Pitou, "''Les Horaces''" (Salieri), p. 277)</ref> Secondo Spire Pitou, invece, la data corretta della première sarebbe il 7 dicembre 1786 e il luogo l'Opéra di Parigi.<ref>Pitou, "''Les Horaces''" (Salieri), pp. 277-78</ref> Il 2 dicembre 1786 potrebbe essere la data di una première di corte, mentre il 7 dicembre successivo sarebbe la data della première pubblica.<ref name=dizopera>Blanchetti, ''Dizionario dell'opera ''</ref>
 
== Biografia ==
L'opera, insieme a ''[[Tarare (opera)|Tarare]]'', fu commissionata dall'Opéra di Parigi dopo il successo ottenuto con ''[[Les Danaïdes]]''<ref name=grove>Rice, ''The New Grove Dictionary of Opera''</ref>, ma ebbe una cattiva accoglienza.<ref>[http://classyclassical.blogspot.com/2005/08/antonio-salieri-truth-or-fiction.html Classy Classical: Antonio Salieri: Truth or Fiction] <small>URL consultato il 19 marzo 2014.</small></ref> Il fallimento dell'opera è stato in parte giustificato con l'opaca prestazione dei cantanti della première<ref>Pitou nota che «le migliori voci della compagnia furono coinvolte in questo fallimento» (Pitou, "''Les Horaces''" (Salieri), p. 279)</ref>, ma qualche responsabilità può essere atribuita anche all'impianto complessivo dell'opera, con una «generale l’insistenza sulla sfera dell’eroismo»<ref name=dizopera />, forse inadatta alle scene parigine, e un finale piuttosto scialbo, consistente in un lungo recitativo.
 
Nacque a [[Buenos Aires]] in una famiglia benestante seguace del ''Partido Unitario'' di tendenze filogovernative pronta a schierarsi per difendere i diritti della loro città.
==Interpreti della prima rappresentazione==
{| class="wikitable"
!Personaggio
!Interprete<ref name=amadeus /><ref>Dal libretto originale</ref>
|-
|Il vecchio Horace
|Auguste-Athanase Chéron
|-
|Il giovane Horace
|François Lays
|-
|Curiace
|[[Étienne Lainez]]
|-
|Camille
|[[Antoinette Cécile de Saint-Huberty]]
|-
|Una compagna di Camille
|Adelaïde Gavaudan<ref>Secondo Spire Pitou (voci: "Gavaudan ''aînée'', Anne-Marie Jeanne", p. 240, e "''Les Horaces''" (Salieri), p. 278), il personaggio fu interpretato dalla sorella più anziana di Adelaide, Anne-Marie Jeanne Gavaudan.</ref>
|-
|Il Gran Sacerdote
|Martin-Joseph Adrien
|-
|Valère
|Claude-Armand Chardin ("Chardini")
|-
|Un romano<br />Un oracolo
|Moreau
|-
|Un albano
|Châteaufort
|}
 
Combatté nella battaglia di ''Cepeda'' e del ''Pavón'' raggiungendo il grado di [[capitano]] nel [[1861]] e di [[colonnello]] nel [[1874]]. Inoltre fu eletto segretario della Camera dei deputati di Buenos Aires e deputato nazionale.
==Trama==
La vicenda, ambientata nell'antica [[Roma]], è quella della leggendaria sfida tra [[Orazi e Curiazi]]. È stato deciso che la guerra tra Roma e [[Albalonga]] venga decisa da un duello tra gli Orazi, romani, tre fratelli figli di Publio Orazio, e i Curiazi, tre gemelli di Albalonga. Inizialmente le sorti del combattimento sembrano favorevoli ai Curiazi, che eliminano due degli avversari, ma infine Orazio, il rappresentante romano superstite, riesce ad avere la meglio ed uccide i tre Curiazi.
 
[[Giornale|Giornalista]] e [[letteratura|letterato]] colto, inizialmente attratto dal movimento [[Romanticismo|romantico]], per una pura casualità fornitagli dalla rappresentazione del [[Faust]] di [[Charles Gounod]], si gettò a capofitto nella scrittura di un'[[opera letteraria]] divenuta un capolavoro del cosiddetto "criollismo": il [[poema|poemetto]] ''Fausto'' ([[1866]]), che narra i racconti svolti dal [[gaucho]] Anastasio el Pollo all'amico Laguna, riguardanti le vicende del Faust di Gounod.<ref name ="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.28</ref>
L'opera mette in scena solo due dei duellanti, Horace e Curiace, ed è particolarmente concentrata sul personaggio di Camille, la sorella di Horace, innamorata di Curiace, a cui vengono affidate arie importanti. Horace, dopo il combattimento, minaccia di uccidere la sorella, che gli rinfaccia di averle tolto l'amante, ma Camille viene salvata da Valère, uno spasimante che ella aveva rifiutato.
 
Il poemetto si distinse per la pregevole caratterizzazione psicologia dei due protagonisti, uomini semplici ma non stolti, per il modo in cui credono alla storia fantasiosa, per il loro linguaggio fresco, campagnolo, [[metafora|metaforico]] ed espressivo, per il tentativo, peraltro riuscito, di presentare in modo colto e profondo la sensibilità popolare.
==Discografia==
*L'ouverture di ''Les Horaces'' fa parte di ''Antonio Salieri. Overtures & Ballet music (Volume 1)'', direttore Thomas Fey, Mannheimer Mozartorchester, Haenssler Classic, 2008<ref>{{cita web|url=http://www.haenssler-classic.de/en/detail-view/titel/overtures-ballet-music/123953/123953/123953.html|titolo=Hänssler Classic: Overtures & Ballet music (Salieri, Antonio (Komp) / Fey, Thomas (Dirigent))|editore=[http://www.haenssler-classic.de Haenssler Classic]|accesso=21 aprile 2014}}</ref>
 
Il Fausto viene considerato uno dei risultati più significativi della lirica gauchesca e quindi di quel capitolo della letteratura argentina [[Ottocento|ottocentesca]] più originale.<ref name ="M"/>
==Note==
<references />
 
L'autore pubblicò un altro poemetto, intitolato ''Gobierno gaucho'', nel quale un [[contadino]] sotto l'effetto del [[vino]] si illude di essere un leader [[politico]] e legifera con una straordinaria sapienza e un gusto sardonico.
==Bibliografia==
*{{cita libro | autore=John A. Rice | capitolo=Les Horaces | volume = Volume Two | curatore=Stanley Sadie | anno=2004 | titolo=The New Grove Dictionary of Opera | editore=Oxford University Press | lingua=inglese | id=ISBN 9780195221862}}
*{{cita libro | autore= Francesco Blanchetti |curatore=Piero Gelli | anno=1996 | titolo=Dizionario dell'opera | capitolo=Les Horaces|url_capitolo= http://www.myword.it/opera/dictionary/566 | accesso=19 marzo 2014|editore=Baldini&Castoldi | città=Milano | id=ISBN 88-8089-177-4}}
*{{en}} Pitou, Spire, ''The Paris Opéra. An Encyclopedia of Operas, Ballets, Composers, and Performers – Rococo and Romantic, 1715-1815'', Greenwood Press, Westport/London, 1985 (ISBN 0-313-24394-8)
 
Un'altra sua fatica letteraria fu il poema ''America''.
==Collegamenti esterni==
* Libretto originale: ''[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76123s/f3.image.r=Les%20Horaces%20.langEN Les Horaces]'', Tragédie-Lyrique, en trois actes, mêlée d'intermedes. Représentée devant Leurs Majestés à Fontainebleu, le 2 Novembre 1786'', Paris, Ballard, 1786, Gallica - Bibliothèque Nationale de France. <small>URL consultato il 19 marzo 2014.</small>
 
== Note ==
{{DEFAULTSORT:Horaces, Les}}
<references/>
{{OpereSalieri}}
 
{{portale|musica classica}}
== Altri progetti ==
[[Categoria:Opere di Salieri]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua francese]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.cervantesvirtual.com/FichaObra.html?Ref=3822 Fausto. Riedizione del Fausto].
*[http://www.tebeosfera.com/Documento/Articulo/Argentina/OskiFausto.htm Oski, illustratore del ''Fausto criollo''].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}