Il frutto proibito (film 1952) e Estanislao del Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|film drammatici}}
|Nome = Estanislao
{{Film
|Cognome = del Campo
|titoloitaliano = Il frutto proibito
|Sesso = M
|titolooriginale = Le Fruit défendu
|LuogoNascita = Buenos Aires
|paese = [[Francia]]
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|annouscita = [[1952]]
|AnnoNascita = 1834
|titoloalfabetico = Frutto proibito, Il
|LuogoMorte = Buenos Aires
|durata = 92 min
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|ratio = 1,37:1
|tipocoloreAnnoMorte = B/N1880
|tipoaudioEpoca = sonoro1800
|Attività = poeta
|genere = [[drammatico]]
|Nazionalità = argentino
|regista = [[Henri Verneuil]]
|Immagine = EstanislaoDelCampo.JPG
|soggetto = [[Georges Simenon]]
|sceneggiatore = [[Jacques Companéez]], [[Jean Manse]] e [[Henri Verneuil]]
|distribuzioneitalia=
|immagine = Il frutto proibito.png
|didascalia =
|attori =
*[[Fernandel]]: dott. Charles Pellegrin
*[[Françoise Arnoul]]: Martine Englebert
*[[Jacques Castelot]]: Boquet, proprietario del "Poker bar"
*[[René Génin]]: dott. Marchandeau
*[[Fernand Sardou]]: Fontvielle
*[[Pierrette Bruno]]: Toinette, custode
*[[Manuel Gary]]: Jacky, amante di Martine
*[[Micheline Gary]]: Léa
*[[Hélène Tossy]]: signora Rochemaure
*[[Jacques Gencel]]: Justin
*[[Yannick Malloire]]: figlia di Pellegrin
*[[Marie Martine]]: figlia di Pellegrin
*[[Raymond Pellegrin]]: Octave
*[[Sylvie]]: signora anziana, madre di Charles Pellegrin
*[[Claude Nollier]]: Armande Barthelémy in Pellegrin
*[[Max Dalcourt]]
*[[Odette Roger]]:
*[[Mireille Ponsard]]
|fotografo = [[Henri Alekan]]
|montatore = [[Gabriel Rongier]]
|produttore = [[Ayres d'Aguiar]]
|casaproduzione = Gray-Film
|musicista = [[Paul Durand]]
|scenografo =
|costumi = [[Pierre Balmain]]
|premi =
}}
 
== Biografia ==
'''''Il frutto proibito''''' è un [[film]] di [[Henri Verneuil]] del [[1952]], tratto dal romanzo ''[[Lettera al mio giudice]]'' ([[1947]]) di [[Georges Simenon]].
 
Nacque a [[Buenos Aires]] in una famiglia benestante seguace del ''Partido Unitario'' di tendenze filogovernative pronta a schierarsi per difendere i diritti della loro città.
== Trama ==
Charles Pellegrin è un medico di campagna sui 40 anni che va a esercitare la professione ad [[Arles]]. Dopo qualche tempo ha una moglie, Armande (un'altra l'ha persa in precedenza sposandosi vedovo) un buon numero di pazienti e una vita tranquilla, ma incontra Martine, più giovane, bella e sensuale, e si fa sedurre. Decide allora di farne un'amante, ma niente si sistema come vorrebbe: dopo un poco la passione si trasforma in gelosia e disperazione, giusto in tempo per non partire definitivamente con lei e decidersi a tornare dalla moglie.
 
Combatté nella battaglia di ''Cepeda'' e del ''Pavón'' raggiungendo il grado di [[capitano]] nel [[1861]] e di [[colonnello]] nel [[1874]]. Inoltre fu eletto segretario della Camera dei deputati di Buenos Aires e deputato nazionale.
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
 
[[Giornale|Giornalista]] e [[letteratura|letterato]] colto, inizialmente attratto dal movimento [[Romanticismo|romantico]], per una pura casualità fornitagli dalla rappresentazione del [[Faust]] di [[Charles Gounod]], si gettò a capofitto nella scrittura di un'[[opera letteraria]] divenuta un capolavoro del cosiddetto "criollismo": il [[poema|poemetto]] ''Fausto'' ([[1866]]), che narra i racconti svolti dal [[gaucho]] Anastasio el Pollo all'amico Laguna, riguardanti le vicende del Faust di Gounod.<ref name ="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.28</ref>
{{portale|cinema}}
 
Il poemetto si distinse per la pregevole caratterizzazione psicologia dei due protagonisti, uomini semplici ma non stolti, per il modo in cui credono alla storia fantasiosa, per il loro linguaggio fresco, campagnolo, [[metafora|metaforico]] ed espressivo, per il tentativo, peraltro riuscito, di presentare in modo colto e profondo la sensibilità popolare.
[[Categoria:Film drammatici]]
 
[[Categoria:Film basati su opere di Georges Simenon]]
Il Fausto viene considerato uno dei risultati più significativi della lirica gauchesca e quindi di quel capitolo della letteratura argentina [[Ottocento|ottocentesca]] più originale.<ref name ="M"/>
[[Categoria:Film diretti da Henri Verneuil]]
 
L'autore pubblicò un altro poemetto, intitolato ''Gobierno gaucho'', nel quale un [[contadino]] sotto l'effetto del [[vino]] si illude di essere un leader [[politico]] e legifera con una straordinaria sapienza e un gusto sardonico.
 
Un'altra sua fatica letteraria fu il poema ''America''.
 
== TramaNote ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.cervantesvirtual.com/FichaObra.html?Ref=3822 Fausto. Riedizione del Fausto].
*[http://www.tebeosfera.com/Documento/Articulo/Argentina/OskiFausto.htm Oski, illustratore del ''Fausto criollo''].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}