Troppo forte! (serie televisiva) e Estanislao del Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|sitcom|fiction televisive poliziesche}}
|Nome = Estanislao
{{S|fiction televisive statunitensi}}
|Cognome = del Campo
{{FictionTV
|Sesso = M
|titoloitaliano = Troppo forte!
|LuogoNascita = Buenos Aires
|tipofiction = serie TV
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|immagine =
|AnnoNascita = 1834
|didascalia =
|LuogoMorte = Buenos Aires
|titolooriginale = Sledge Hammer!
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|paese = Stati Uniti d'America
|AnnoMorte = 1880
|annoprimatv = [[1986]]-[[1988]]
|Epoca = 1800
|genere = [[sitcom]]
|stagioniAttività = 2poeta
|Nazionalità = argentino
|episodi = 41
|Immagine = EstanislaoDelCampo.JPG
|durata = 20 min (episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|tipocolore = colore
|aspectratio = [[4:3]]
|tipoaudio= stereo
|ideatore = [[Alan Spencer]]
|produttore = [[Robert Ewing]], [[Thomas John Kane]], Alan Spencer
|produttoreesecutivo = [[Robert Lovenheim]]
|casaproduzione = D'Angelo Productions, Spencer Productions, New World Television
|attori =
* [[David Rasche]]: Ispettore Sledge Hammer
* [[Anne Marie Martin]]: Detective Dori Doreau
* [[Harrison Page]]: Capitano Trunk
|doppiatoriitaliani =
* [[Bruno Slaviero]]: Ispettore Sledge Hammer
* [[Maria Teresa Letizia]]: Detective Dori Doreau
* [[Marco Balbi]]: Capitano Trunk
|fotografo =
|montatore =
|musicista = [[Don Davis (musicista)|Don Davis]], [[Danny Elfman]], [[Ron Grant]], [[Lance Rubin]]
|scenografo =
|costumista =
|dataavvio-trasmissioneoriginale = 23 settembre [[1986]]
|datafine-trasmissioneoriginale = 12 febbraio [[1988]]
|reteoriginale = [[American Broadcasting Company|ABC]]
|dataavvio-trasmissioneitalia = 7 luglio [[1987]]
|datafine-trasmissioneitalia =
|reteitalia = [[Italia 1]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay =
|datafine-trasmissioneitaliapay =
|reteitaliapay =
|premi =
}}
 
== Biografia ==
{{Citazione|Fidati di me, io so quel che faccio!|Ispettore Sledge Hammer}}
 
Nacque a [[Buenos Aires]] in una famiglia benestante seguace del ''Partido Unitario'' di tendenze filogovernative pronta a schierarsi per difendere i diritti della loro città.
'''''Troppo forte!''''' (''Sledge Hammer!'') è una [[sitcom]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] prodotta dal [[1986]] al [[1988]] e trasmessa dalla [[American Broadcasting Company|ABC]]. La peculiarità della serie è di riprendere spesso, in chiave [[parodia|parodistica]], situazioni di film e serie poliziesche americane di successo.
 
Combatté nella battaglia di ''Cepeda'' e del ''Pavón'' raggiungendo il grado di [[capitano]] nel [[1861]] e di [[colonnello]] nel [[1874]]. Inoltre fu eletto segretario della Camera dei deputati di Buenos Aires e deputato nazionale.
In [[Italia]] la serie è andata in onda su [[Italia 1]].
 
[[Giornale|Giornalista]] e [[letteratura|letterato]] colto, inizialmente attratto dal movimento [[Romanticismo|romantico]], per una pura casualità fornitagli dalla rappresentazione del [[Faust]] di [[Charles Gounod]], si gettò a capofitto nella scrittura di un'[[opera letteraria]] divenuta un capolavoro del cosiddetto "criollismo": il [[poema|poemetto]] ''Fausto'' ([[1866]]), che narra i racconti svolti dal [[gaucho]] Anastasio el Pollo all'amico Laguna, riguardanti le vicende del Faust di Gounod.<ref name ="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.28</ref>
== Trama ==
L'ispettore di Polizia Sledge Hammer (nome che alla lettera significa "martellone", ma che fa riferimento al più noto [[Mike Hammer]] – la serie però è una [[parodia]] abbastanza evidente della serie ''[[Hunter (serie televisiva 1984)|Hunter]]'', con alcuni riferimenti e caratteristiche della serie cinematografiche dell'[[ispettore Callaghan]]) risolve in modo sbrigativo, brutale, goffo - e spesso fortuito - i casi a cui viene assegnato, assistito dal tenente in gonnella Dori Doreau e sotto gli ordini, puntualmente disattesi, del Capitano Trunk.
 
Il poemetto si distinse per la pregevole caratterizzazione psicologia dei due protagonisti, uomini semplici ma non stolti, per il modo in cui credono alla storia fantasiosa, per il loro linguaggio fresco, campagnolo, [[metafora|metaforico]] ed espressivo, per il tentativo, peraltro riuscito, di presentare in modo colto e profondo la sensibilità popolare.
Sledge Hammer usa abitualmente la frase "Fidati di me, io so quello che faccio" per zittire chi lo invita a desistere da determinate intenzioni, ma il più delle volte quello che ne segue è un mezzo disastro.
 
Il Fausto viene considerato uno dei risultati più significativi della lirica gauchesca e quindi di quel capitolo della letteratura argentina [[Ottocento|ottocentesca]] più originale.<ref name ="M"/>
La sola a credere nella sostanziale bontà d'animo di Sledge è la collega Doreau, in parte inconsciamente innamorata di lui, ma il misogino/tonto ispettore Hammer è fedele solo alla sua [[.44 Magnum]], con la quale dorme sempre, e a cui - di nascosto - anche parla.
 
L'autore pubblicò un altro poemetto, intitolato ''Gobierno gaucho'', nel quale un [[contadino]] sotto l'effetto del [[vino]] si illude di essere un leader [[politico]] e legifera con una straordinaria sapienza e un gusto sardonico.
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{Tv.com|serie|sledge-hammer|Troppo forte!}}
* {{dopp|telefilm|troppoforte|Troppo forte!}}
 
Un'altra sua fatica letteraria fu il poema ''America''.
{{serietvaz}}
{{portale|televisione}}
 
== TramaNote ==
[[Categoria:Serie televisive poliziesche]]
<references/>
[[Categoria:Serie televisive commedia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.cervantesvirtual.com/FichaObra.html?Ref=3822 Fausto. Riedizione del Fausto].
*[http://www.tebeosfera.com/Documento/Articulo/Argentina/OskiFausto.htm Oski, illustratore del ''Fausto criollo''].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}