Ėduard Limonov e Estanislao del Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = EduardEstanislao
|Cognome = Limonovdel Campo
|PostCognomeVirgola = ([[Lingua russa|Russo]] : Эдуард Лимонов) pseudonimo di '''Eduard Veniaminovich Savenko''' (Эдуард Вениаминович Савенко)
|Sesso = M
|LuogoNascita = DzeržinskBuenos Aires
|GiornoMeseNascita = 227 febbraio
|LuogoNascitaLink = Dzeržinsk (Russia)
|AnnoNascita = 19431834
|GiornoMeseNascita = 22 febbraio
|LuogoMorte = Buenos Aires
|AnnoNascita = 1943
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1880
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 1800
|Attività = scrittorepoeta
|Nazionalità = russoargentino
|Attività2 = politico
|Immagine = Eduard Limonov 2011EstanislaoDelCampo.JPG
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità =
|Immagine = Eduard Limonov 2011.JPG
|Didascalia = Eduard Limonov 2011
}}
Fondatore e leader del [[Partito Nazional Bolscevico]], si descrive come un nazionalista moderato, socialista "della linea dura" e attivista dei diritti costituzionali.
Come avversario politico di [[Vladimir Putin]] e alleato dell'ex campione mondiale di scacchi [[Gary Kasparov]], Limonov è uno dei leader del blocco politico [[L'Altra Russia]].
 
== Biografia ==
Nacque a [[Dzeržinsk (Russia)|Dzerzhinsk]], una città industriale sul fiume [[Oka]], vicino a [[Nizhny Novgorod]] (Gorky in epoca sovietica). Nei primi anni della sua vita, la sua famiglia si trasferì a [[Kharkov]] in [[Ucraina]] dove è cresciuto. Suo padre era un giovane ufficiale della [[NKVD]].
Nell'immediato dopoguerra passa un'adolescenza turbolenta nelle periferie di Kharkov, frequenta bande di strada restando coinvolto in piccoli reati che non gli costano il carcere grazie all'influenza di suo padre. In questo periodo Limonov cominciò a scrivere i primi versi ad adottare il suo ''[[nom de plume]]'' nell'uso letterario.
 
Nacque a [[Buenos Aires]] in una famiglia benestante seguace del ''Partido Unitario'' di tendenze filogovernative pronta a schierarsi per difendere i diritti della loro città.
Limonov si trasferisce a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel 1967 e sposa la collega poetessa [[Yelena Shchapova]], con cerimonia ortodossa. Durante il periodo di Mosca svolge i più svariati lavori, ma entra in contatto con gli ambienti letterari della città e riesce a vendere i suoi primi volumi pubblicati a sue spese. Dopo aver raggiunto un certo grado di notorietà lui e sua moglie lasciano l'Unione Sovietica nel 1974 per stabilirsi a [[New York]]. Qui lavora per un giornale in lingua russa come correttore di bozze e occasionalmente intervista emigranti sovietici.
A New York frequenta circoli [[punk (cultura)|punk]] e [[avant-garde]], conosce la musica di [[Lou Reed]] e comincia a scrivere il suo primo romanzo,
''Io, Édichka'', che uscirà nel 1979 (In Italia verrà pubblicato nel [[1985]] col titolo ''Il poeta russo preferisce i grandi negri'').
 
Combatté nella battaglia di ''Cepeda'' e del ''Pavón'' raggiungendo il grado di [[capitano]] nel [[1861]] e di [[colonnello]] nel [[1874]]. Inoltre fu eletto segretario della Camera dei deputati di Buenos Aires e deputato nazionale.
Nel 1982 si separa dalla moglie e si trasferisce a [[Parigi]] con la modella, cantante e scrittrice [[Natalya Medvedeva]], che sposa l'anno successivo. Qui collabora con vari giornali: da ''[[L'Humanité]]'', organo ufficiale del [[Partito Comunista Francese]], al nazionalista ''Le Choc du mois'', ma in particolare con ''L'Idiot international'' ha alimentato la sua reputazione di "rosso-bruno" (fascio-comunista) o nazional-bolscevico.
 
[[Giornale|Giornalista]] e [[letteratura|letterato]] colto, inizialmente attratto dal movimento [[Romanticismo|romantico]], per una pura casualità fornitagli dalla rappresentazione del [[Faust]] di [[Charles Gounod]], si gettò a capofitto nella scrittura di un'[[opera letteraria]] divenuta un capolavoro del cosiddetto "criollismo": il [[poema|poemetto]] ''Fausto'' ([[1866]]), che narra i racconti svolti dal [[gaucho]] Anastasio el Pollo all'amico Laguna, riguardanti le vicende del Faust di Gounod.<ref name ="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.28</ref>
Alla caduta dell'URSS nel 1991, Limonov torna in Russia, dove si è soprattutto dedicato alla politica. Ha fondato un giornale chiamato ''[[Limonka]]'' e un partito politico, il [[Partito Nazional Bolscevico]] insieme al politologo [[Aleksandr Gel'evič Dugin]] il quale però ne è successivamente uscito.
 
Il poemetto si distinse per la pregevole caratterizzazione psicologia dei due protagonisti, uomini semplici ma non stolti, per il modo in cui credono alla storia fantasiosa, per il loro linguaggio fresco, campagnolo, [[metafora|metaforico]] ed espressivo, per il tentativo, peraltro riuscito, di presentare in modo colto e profondo la sensibilità popolare.
Attualmente la sua ultima moglie è l'attrice Ekaterina Volkova da cui ha avuto due figli.
 
Il Fausto viene considerato uno dei risultati più significativi della lirica gauchesca e quindi di quel capitolo della letteratura argentina [[Ottocento|ottocentesca]] più originale.<ref name ="M"/>
[[Emmanuel Carrère]] ha scritto una biografia romanzata di Limonov, che ha vinto il [[Premio Renaudot]] 2011
 
L'autore pubblicò un altro poemetto, intitolato ''Gobierno gaucho'', nel quale un [[contadino]] sotto l'effetto del [[vino]] si illude di essere un leader [[politico]] e legifera con una straordinaria sapienza e un gusto sardonico.
==Orientamento politico==
Il Partito Nazional Bolscevico (NBP) crede nella creazione di uno stato che comprenda tutta l'Europa e la Russia, così come l'Asia centrale, sotto il dominio russo. Anche se il gruppo non è mai riuscito ad ottenere lo status ufficiale di un partito politico, è stato molto attivo nelle proteste di vario genere contro il governo di Vladimir Putin. Durante gli anni '90, Limonov ha sostenuto i serbo-bosniaci nella [[guerra civile jugoslava]] ed è venuto a combattere al loro fianco in una squadra di cecchini. La BBC ha mostrato Limonov insieme a [[Radovan Karadžić]], ex presidente della [[Repubblica Serba]] accusato di crimini di guerra e genocidio contro i musulmani bosniaci. Ha anche simpatizzato con l'[[Abkhazia]] e la [[Transnistria]] nella loro lotta contro rispettivamente [[Georgia]] e [[Moldavia]].
 
Un'altra sua fatica letteraria fu il poema ''America''.
Limonov ammira [[Stalin]], [[Bakunin]], [[Julius Evola]] e [[Yukio Mishima]], come si può leggere nelle sue opere. Ha avuto [[Alain de Benoist]], ideologo della [[Nuova Destra]], tra i suoi alleati politici. Inizialmente alleato del nazionalista [[Vladimir Zhirinovsky]], è stato anche nominato ministro della sicurezza di un governo ombra da lui creato nel 1992; tuttavia ben presto prese le distanze da esso, come spiega nel libro ''Limonov contro Zhirinovsky'' .
 
== Note ==
Il suo giornale è stato oggetto di azioni legali, così come il suo partito, che è stato messo fuori legge nel 2007. Numerosi attivisti NBP sono stati arrestati e alcuni condannati a lunghe pene detentive in Russia e all'estero (ad esempio, a [[Riga]], in seguito all'occupazione della Chiesa di San Pietro, nel novembre 2000)
<references/>
 
== Altri progetti ==
Nell'aprile 2001 è stato arrestato con l'accusa di terrorismo, cospirazione contro l'ordine costituzionale e traffico di armi. Sulla base di un articolo su ''Limonka'' , il governo russo lo ha accusato di tramare una rivolta nell'esercito per invadere il Kazakistan. Detenuto dapprima nel carcere di Lefortovo, il tribunale di [[Saratov]] dopo un anno in attesa di giudizio, lo ha condannato a quattro anni di carcere per l'acquisto di armi, ma è stato assolto dalle altre accuse. Ha scontato due anni prima di essere rilasciato per buona condotta. Limonov durante la sua prigionia ha scritto diversi libri.
{{interprogetto}}
 
==Opere==
* ''Il poeta russo preferisce i grandi negri'', Frassinelli, 1985
* ''Libro dell'acqua'', Alet Edizioni, 2004
* ''Diario di un fallito, oppure Un quaderno segreto'', Odradek, 2004
* ''Eddy-baby ti amo'', Salani, 2005
* ''Il trionfo della metafisica. Memorie di uno scrittore in prigione'', Salani, 2013
 
==Bibliografia==
* Patrick Gofman, ''L'affaire Limonov. Le dossier'', Parigi, Dualpha, 2003
* [[Emmanuel Carrère]], ''Limonov'', Adelphi, 2012
 
==Voci correlate==
* [[Partito Nazional Bolscevico]]
* [[L'Altra Russia]] (coalizione politica)
 
==Collegamenti esterni==
* [http://drugoros.ru/ L'Altra Russia]
* [http://limonov-eduard.livejournal.com/ Eduard Limonov - blog]
* [http://ed-limonov.livejournal.com/ Eduard Limonov - blog]
* [http://www.limonow.de/ Eduard Limonov]
* [http://www.limonov2012.ru Eduard Limonov]
* [http://www.web.archive.org/web/20100103030917/http://www.nazbol.ru/ Partito Nazional Bolscevico]
* [http://web.archive.org/web/20090122065905/http://nbp-info.com/ Partito Nazional Bolscevico]
* [http://limonka.nbp-info.com/ Limonka]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Eduard Limonov}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.cervantesvirtual.com/FichaObra.html?Ref=3822 Fausto. Riedizione del Fausto].
*[http://www.tebeosfera.com/Documento/Articulo/Argentina/OskiFausto.htm Oski, illustratore del ''Fausto criollo''].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Nazionalbolscevismo]]