Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile e Estanislao del Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|film drammatici|film thriller}}
|Nome = Estanislao
{{Film
|Cognome = del Campo
|titoloitaliano= Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile
|Sesso = M
|immagine= Granger_koscina.jpg
|LuogoNascita = Buenos Aires
|didascalia= ''[[Farley Granger]]'' e ''[[Sylva Koscina]]'' in una scena
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|titolooriginale=
|AnnoNascita = 1834
|linguaoriginale= italiano, inglese
|LuogoMorte = Buenos Aires
|paese= [[Italia]]
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|titoloalfabetico= Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile
|AnnoMorte = 1880
|annouscita= [[1972]]
|Epoca = 1800
|durata= 95 min
|Attività = poeta
|tipocolore= colore
|Nazionalità = argentino
|tipoaudio= mono
|Immagine = EstanislaoDelCampo.JPG
|ratio=
|genere= crimine, drammatico
|genere2= horror
|genere3= mystery
|genere4= thriller
|regista= [[Roberto Bianchi Montero]]
|soggetto= [[Luigi Angelo]], [[Italo Fasan]]
|sceneggiatore= [[Luigi Angelo]], [[Roberto Bianchi Montero]], [[Italo Fasan]]
|produttore= [[Eugenio Florimonte]]
|produttoreesecutivo= [[Angelo Faccenna]], [[Mario Pellegrino]]
|casaproduzione= [[Produzioni Cinematografiche Romane]]
|distribuzioneitalia=
|attori=
* [[Farley Granger]]: Commissario Mario Capuana
* [[Sylva Koscina]]: Barbara Capuana
* [[Silvano Tranquilli]]: Paolo Santangeli
* [[Annabella Incontrera]]: Franca Santangeli
* [[Chris Avram]]: Professor Casali
* [[Femi Benussi]]: Serena
* [[Krista Nell]]: Renata
* [[Angela Covello]]: Bettina Santangeli
* [[Fabrizio Moresco]]: Piero
* [[Andrea Scotti]]: Giovanni
* [[Irene Pollmer]]: Giannina
* [[Luciano Rossi (attore)|Luciano Rossi]]: Gastone
* [[Ivano Staccioli]]: il mitomane
* [[Nino Foti]]: Marcello
* [[Jessica Dublin]]: Rossella, la chiromante
* [[Paul Oxon]]: l'agente
* [[Philippe Hersent]]: il questore
* [[Nieves Navarro]]: Lilly (con il nome Susan Scott)
* [[Sandro Pizzorro]]: Dario Santilli
* [[Bruno Boschetti]]: Policeman (segment "incipit")
* [[Benito Stefanelli]]: marito di Lilly
* [[Luigi Ciavarro]]: vice commissario
* [[Harry Reems]]:
|doppiatoriitaliani=
* [[Giorgio Piazza (attore)|Giorgio Piazza]]: Commissario Mario Capuana
|fotografo= [[Fausto Rossi]]
|montatore= [[Rolando Salvatori]]
|effettispeciali= [[Vitantonio Ricci]]
|musicista= [[Giorgio Gaslini]]
|temamusicale=
|scenografo=
|costumista= [[Oscar Capponi]]
|truccatore= [[Liliana Dulac]]
|sfondo=
|premi=
}}
 
== Biografia ==
'''''Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile''''' è un [[film]] del [[1972]], diretto da [[Roberto Bianchi Montero]].
 
Nacque a [[Buenos Aires]] in una famiglia benestante seguace del ''Partido Unitario'' di tendenze filogovernative pronta a schierarsi per difendere i diritti della loro città.
== Trama ==
 
Combatté nella battaglia di ''Cepeda'' e del ''Pavón'' raggiungendo il grado di [[capitano]] nel [[1861]] e di [[colonnello]] nel [[1874]]. Inoltre fu eletto segretario della Camera dei deputati di Buenos Aires e deputato nazionale.
Il Commissario Mario Capuana deve indagare su un omicidio all'apparenza inspiegabile, in cui viene uccisa la moglie di un generale, la quale aveva una relazione extraconiugale all'insaputa del marito. Un paio di giorni dopo viene uccisa un'altra donna, anche lei della buona società cittadina, e con un amante all'insaputa del marito, mentre una settimana dopo viene compiuto un altro omicidio con le stesse modalità dei primi due. Vista la bravura dell'assassino, la Polizia brancola nel buio, poiché l'unica traccia la lascia l'assassino stesso, ed è la foto delle vittima insieme al suo amante, il quale viene cancellato nella foto, dimostrando che il suo obbiettivo è punire le donne infedeli dell'alta borghesia. Ad un certo punto però il Commissario Capuana si accorge che l'assassino uccide le sue vittime sempre colpendole prima al volto e poi sul ventre usando sempre le stesse incisioni, poiché mentre è all'obitorio si fa mostrare i cadaveri dal Dottor Casali,in compagnia dell'infermiere Gastone, il quale presenta uno strano comportamento, poiché si dimostra felice quando imbalsama i cadaveri delle persone uccise all'obitorio. Il Commissario Capuana, visto lo strano modo di comportarsi di Gastone, lo va ad interrogare a casa sua, notando in lui un comportamento instabile e maniacale, oltre alla macabra abitudine di conservare le foto dei cadaveri che egli imbalsama. Dopo la visita va dal Dottor Casali chiedendogli se sia a conoscenza dei comportamenti strani dell'infermiere, comunicandogli che vede nel ragazzo un potenziale maniaco omicida; il medico dell'ospedale lo persuade di non interrogarlo in Commissariato, né di accusarlo di omicidio, poiché secondo il suo parere, Gastone è un ragazzo strano ma innocuo, che non farebbe male a nessuno. Nel frattempo tra le donne bene (ed al tempo stesso adultere) della città si scatena la psicosi, poiché è chiaro che il maniaco colpisce solo loro, arrivando addirittura a compiere un efferato delitto a casa di un'altra donna con una relazione extraconiugale uccidendola dentro la propria casa e causando anche la morte del marito, un paralitico che mentre cerca di scendere le scale per difenderla cade e muore. Qui però il maniaco omicida commette il primo grave errore, poiché si fa vedere da una ragazza che abita nella casa accanto, la quale racconta tutto al fidanzato. Subito dopo la ragazza va a casa di un'amica, dove nota un uomo vestito di scuro come il maniaco omicida, il quale però la ignora. Torna a casa e cerca di raccontare tutto alla propria madre, che però non ha tempo di ascoltarla poiché parte per andare a trovare la nonna della ragazza. Durante il viaggio in treno viene anche lei uccisa dal maniaco. In quest'ultimo omicidio il Commissario Capuana nota che la donna oltre ad essere infedele, era a sua volta tradita dal marito, il quale viene interrogato da Commissario, dimostrando però un alibi di ferro poiché è il questore della città che gli dice che era in sua presenza al momento dell'omicidio. Qui però il commissario dimostra il suo disappunto poiché i parenti (e gli amanti delle vittime) non collaborano con la Polizia, permettendo che l'omicida colpisca ancora. Infatti, la notte successiva uccide un'altra donna ferendo anche l'amante, che lo affronta ma non riesce a bloccarlo, provocando anche reazioni di malcontento nella popolazione, la quale è arrabbiata con la Polizia, accusandola di inefficienza. Ad un certo punto però la Polizia organizza una provocazione: simula l'arresto del maniaco, per vedere come reagisce l'omicida vero. Infatti il maniaco vero telefona al commissariato di Polizia minacciando il Commissario Capuana, dicendogli che avrebbe ucciso sua moglie, dal momento che anche lei lo tradiva. Dopo la telefonata crede che sia solo una sfida del maniaco, ma poi capisce che la moglie lo tradiva davvero con suo nipote. Nel frattempo il maniaco telefona al nipote nella casa al mare dove si incontrava con la moglie del commissario, dicendogli che il marito sapeva tutto e intimandolo ad andarsene. Subito dopo il Commissario si reca alla casa al mare dove la moglie viene uccisa, a questo punto il Commissario uccide il maniaco che si rivela essere il Dottor Casali.
 
[[Giornale|Giornalista]] e [[letteratura|letterato]] colto, inizialmente attratto dal movimento [[Romanticismo|romantico]], per una pura casualità fornitagli dalla rappresentazione del [[Faust]] di [[Charles Gounod]], si gettò a capofitto nella scrittura di un'[[opera letteraria]] divenuta un capolavoro del cosiddetto "criollismo": il [[poema|poemetto]] ''Fausto'' ([[1866]]), che narra i racconti svolti dal [[gaucho]] Anastasio el Pollo all'amico Laguna, riguardanti le vicende del Faust di Gounod.<ref name ="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.28</ref>
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* [[Poliziottesco]]
{{Portale|cinema}}
 
Il poemetto si distinse per la pregevole caratterizzazione psicologia dei due protagonisti, uomini semplici ma non stolti, per il modo in cui credono alla storia fantasiosa, per il loro linguaggio fresco, campagnolo, [[metafora|metaforico]] ed espressivo, per il tentativo, peraltro riuscito, di presentare in modo colto e profondo la sensibilità popolare.
[[Categoria:Film drammatici]]
 
[[Categoria:Film thriller]]
Il Fausto viene considerato uno dei risultati più significativi della lirica gauchesca e quindi di quel capitolo della letteratura argentina [[Ottocento|ottocentesca]] più originale.<ref name ="M"/>
 
L'autore pubblicò un altro poemetto, intitolato ''Gobierno gaucho'', nel quale un [[contadino]] sotto l'effetto del [[vino]] si illude di essere un leader [[politico]] e legifera con una straordinaria sapienza e un gusto sardonico.
 
Un'altra sua fatica letteraria fu il poema ''America''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.cervantesvirtual.com/FichaObra.html?Ref=3822 Fausto. Riedizione del Fausto].
*[http://www.tebeosfera.com/Documento/Articulo/Argentina/OskiFausto.htm Oski, illustratore del ''Fausto criollo''].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}