Adamo e Luis Alberto Romero Alconchel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il calciatore brasiliano|Luís Alberto|Luis Alberto}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{nota disambigua|descrizione=il [[nome proprio]] di persona|titolo=[[Adamo (nome)]]}}
|Immagine = Luis Alberto (crop).jpg
{{F|religione|luglio 2013}}
|Didascalia = Luis Alberto ai tempi del Barcellona B nel 2012.
[[File:God2-Sistine Chapel.png|300px|thumb|right|[[Michelangelo]], la ''[[Creazione di Adamo (Michelangelo)|Creazione di Adamo]]'', [[volta della Cappella Sistina]] ([[1511]] circa)]]
|Nome = Luis Alberto
'''Adamo''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: '''אָדָם''' in {{arabo|آدم|ʾĀdam}},[[19800 a.C circa-...]]) significa ''umanità'', ''uomo'', ''uomo terreno'', ''terroso'', o ''della terra rossa'', è il nome del primo uomo secondo l'[[ebraismo]], il [[cristianesimo]] e l'[[islam]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 183
|Peso = 74
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Lazio}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1998-2004|{{Calcio Jerez|G}}|
|2004-2009|{{Calcio Siviglia|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2009-2012|{{Calcio Siviglia Atletico|G}}|74 (24)<ref>77 (25) se si comprendono anche i play.off.</ref>
|2010-2012|{{Calcio Siviglia|G}}|7 (0)
|2012-2013|→ {{Calcio Barcellona B|G}}|38 (11)
|2013-2014|{{Calcio Liverpool|G}}|9 (0)
|2014-2015|→ {{Calcio Malaga|G}}|15 (2)
|2015-2016|→ <small>{{Calcio Deportivo|G}}</small>|29 (6)
|2016-|{{Calcio Lazio|G}}|40 (10)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010|{{NazU|CA|ESP||18}}|2 (0)
|2011|{{NazU|CA|ESP||19}}|3 (1)
|2013|{{NazU|CA|ESP||21}}|1 (0)
|2017-|{{Naz|CA|ESP}}|1 (0)
}}
| Aggiornato = 15 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome = Luis Alberto
|Cognome = Romero Alconchel
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Luis Alberto'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = San José del Valle
|GiornoMeseNascita = 28 settembre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della {{Calcio Lazio|NB}} e della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
È santo della [[Chiesa cattolica]] ed è ricordato il 24 dicembre.
Predilige la trequarti, anche se spesso è stato impiegato come ala sinistra. Lo spagnolo è dotato di grande tecnica e di un tiro potente e preciso. La sua caratteristica principale è la spiccata intelligenza tattica, ed è dotato di un'ottima propensione all'assist.
 
==Vita Carriera ==
=== Club ===
Secondo la [[Genesi]], con la sua donna [[Eva (Bibbia)|Eva]], Adamo ha dato origine all'[[Homo sapiens sapiens|umanità]]; in particolare sono nati da loro [[Caino (Bibbia)|Caino]], [[Abele (Bibbia)|Abele]] e [[Set (Bibbia)|Set]].
==== Siviglia e il prestito al Barcellona B ====
Adamo visse fino all'età di novecentotrenta anni e generò ancora altri figli e figlie ({{Passo biblico|Ge|5}}).
Dopo aver passato alcuni anni nello [[Jerez Club de Fútbol|Jerez]] viene poi acquistato dal {{Calcio Siviglia|NB}}, nel quale passa cinque anni nelle giovanili. Nel 2009 viene inserito nella rosa del {{Calcio Siviglia Atletico|NB}}, seconda squadra del club di [[Siviglia]]. In tale squadra vi rimane fino al 2012 andando a totalizzare 77 presenze e 25 reti in [[Segunda División B]].
 
Il 10 novembre 2010 disputa la sua prima partita con la maglia della prima squadra in occasione dei sedicesimi di finale contro il {{Calcio Real Union|NB}}, partita che verrà vinta 6-1. Mentre il 16 aprile 2011 gioca il suo primo match in [[Primera División (Spagna)|Primera División]] in occasione della trasferta persa, per 1-0, contro il {{Calcio Getafe|NB}}. Chiude la sua prima stagione da professionista con un bottino di 3 presenze.
== Nella Bibbia ==
[[File:Formella 01, la creazione di Adamo, andrea pisano 1134-1136.JPG|thumb|250px|''Creazione di Adamo'', formella del [[Campanile di Giotto]], [[Andrea Pisano]], [[1334]]-[[1336]]]]
[[File:Dettaglio duomo Orvieto2.jpg|250px|thumb|right|Eva viene generata dalla costola di Adamo ([[Lorenzo Maitani]] e bottega, dettaglio della facciata del [[duomo di Orvieto]]).]]
La [[creazione (teologia)|creazione]] dei primi uomini viene narrata nel libro della [[Genesi]] in due brani: il primo in {{passo biblico|Gen|1,26-28}} ed il secondo in {{passo biblico|Gen|2,7-22}}. Secondo i teologi liberali e modernisti, si tratta di due racconti contraddittori, mentre secondo i teologi conservatori, tradizionalisti e fondamentalisti, si tratta dello stesso evento narrato in due modi diversi.
 
Nella stagione 2012-2013 viene ceduto, in prestito, al {{Calcio Barcellona B|NB}} che durante la stagione valuterà se mantenerlo nell'organico. L'esordio arriva il 2 settembre 2012 in occasione della vittoria casalinga, per 2-0, contro il {{Calcio Sabadell|NB}}. Sei giorni più tardi mette a segno la sua prima rete con la maglia ''blaugrana'' in occasione della trasferta vinta, proprio per 0-1, contro il {{Calcio Guadalajara|NB}}. Chiude la stagione con un totale di 38 presenze e 11 reti risultando essere uno dei giocatori più utilizzati della squadra e il secondo miglior marcatore stagionale dietro a [[Gerard Deulofeu]].
Nella prima versione la creazione dei primi uomini si inserisce nello schema dei sette giorni ed è visto come l'apice del lavoro di [[Dio]]:
{{quote biblico|E Dio disse: Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra.<br/>
E Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò.<br/>
Dio li benedisse e disse loro: Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia sulla terra.|Genesi|1,26-28}}
 
==== Liverpool e i vari prestiti ====
Nella seconda versione Adamo viene plasmato con la polvere della terra:
Nel luglio 2013, dopo l'ottima stagione passata tra le file del Barcellona B, il Siviglia accetta l'offerta da parte dagli [[Inghilterra|inglesi]] del {{Calcio Liverpool|NB}} di quasi 8 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2345278/Luis-Alberto-medical-Liverpool-ahead-6-8m-move.html|titolo=Sevilla forward Luis Alberto to have medical at Liverpool after agreeing £6.8m move|lingua=EN|data=21 giugno 2013|accesso=4 settembre 2016}}</ref> L'esordio con la maglia dei ''Reds'' arriva il 27 agosto 2013 in occasione del 2º turno di [[Football League Cup]] vinto, ai tempi supplementari, contro il {{Calcio Notts County|NB}} per 4-2. Invece il 1º settembre successivo disputa la sua prima partita in [[Premier League]] in occasione della vittoria casalinga, per 1-0, contro il {{Calcio Manchester United|NB}}. Chiude la sua prima stagione in terra inglese con un totale di 12 presenze.
{{quote biblico| Allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente.|Genesi|2,7}}
 
Il 26 giugno 2014 viene ceduto, a titolo temporaneo, al {{Calcio Malaga|NB}} facendo così ritorno in [[Spagna]].<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.com/news/first-team/165432-luis-alberto-seals-malaga-loan-switch|titolo=Luis Alberto seals Malaga loan switch|lingua=EN|data=26 giugno 2014|accesso=5 settembre 2016}}</ref> L'esordio con la maglia delle ''boquerones'' arriva il 23 agosto successivo in occasione della partita casalinga contro l'{{Calcio Athletic Bilbao|NB}} dove proprio lui mette a segno il gol partita che permette ai suoi di vincere il match per 1-0. Conclude l'esperienza al Málaga andando a totalizzare 20 presenze e 2 reti.
La parola [[Ebraico|ebraica]] ''adam'', "uomo", presenta infatti la stessa radice della parola ebraica ''adamà'', "terra".
 
Il 5 luglio 2015 si trasferisce, sempre con la formula del prestito, al {{Calcio Deportivo|NB}}, rimanendo difatti nel suo paese natio.<ref>{{cita web|url=http://canaldeportivo.com/servlet/es.iris.servlets.Noticias?accion=4&ver=1&nid=30558&mid=12|titolo=
E dalla sua costola venne generata la prima donna, [[Eva (Bibbia)|Eva]]:
Luis Alberto llega esta noche a A Coruña para pasar mañana lunes reconocimiento médico|lingua=ES|data=5 luglio 2015|accesso=5 settembre 2016}}</ref> L'esordio arriva il 30 agosto successivo in occasione del pareggio, per 1-1, contro il {{Calcio Valencia|NB}}. Il 14 settembre 2015 mette a segno la sua prima rete con indosso la nuova maglia in occasione della trasferta vinta, per 1-3, contro il {{Calcio Rayo Vallecano|NB}}. Conclude il prestito con un bottino di 31 presenze e 6 reti.
{{quote biblico|Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull'uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio formò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo.|Genesi|2,21-22}}
 
==== Nuovo TestamentoLazio ====
Il 31 agosto 2016 viene acquistato per una cifra vicina ai 5 milioni di euro dal club [[Italia|italiano]] della {{Calcio Lazio|NB}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32851-comunicato-31-08-2016|titolo=
Anche nel [[Nuovo Testamento]] vengono richiamate le figure di Adamo ed Eva. Ad esempio si cita il [[Vangelo secondo Matteo]] {{passo biblico|Mt|19,4-5}} oppure la [[prima lettera ai Corinzi]] {{passo biblico|1Cor|15,45-47}}.
Comunicato 31.08.2016|data=31 agosto 2016|accesso=5 settembre 2016}}</ref> L'esordio arriva il 20 settembre successivo in occasione della trasferta persa 2-0 contro il {{Calcio Milan|NB}}, entrando a pochi minuti dalla fine. Il 15 aprile 2017 mette a segno la sua prima marcatura in occasione della trasferta pareggiata, per 2-2, contro il {{Calcio Genoa|N}} andando a siglare il gol che chiude la partita. Il 17 maggio successivo perde la finale di [[Coppa Italia]] poiché la sua squadra viene superata, per 2-0, dalla {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2017/05/16/coppa-italia-juventus-lazio_71aca0e9-d7a1-42e4-bd83-78c49a80994d.html|titolo=Juventus Lazio 2-0, Coppa Italia ai bianconeri|data=17 maggio 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref> Conclude la sua prima stagione in Italia con un bottino di 10 presenze e 1 rete messa a segno.
 
Il 13 agosto 2017 vince il suo primo titolo in maglia ''biancoceleste'' poiché la Lazio si impone, per 2-3, sulla Juventus nella partita valida per l'assegnazione della [[Supercoppa italiana 2017]].<ref>{{cita news|autore=Jacopo Gerna|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/13-08-2017/juventus-lazio-2-3-murgia-94-decide-supercoppa-210979855916.shtml|titolo=Juventus-Lazio 2-3: Murgia al 94' decide la Supercoppa|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=13 agosto 2017|accesso=13 agosto 2017}}</ref> Il 14 settembre successivo disputa la sua prima partita di [[UEFA Europa League|Europa League]] in occasione della trasferta vinta, per 2-3, contro gli [[Paesi Bassi|olandesi]] del {{Calcio Vitesse|N}}. Il 1º ottobre mette a segno la sua prima doppietta in [[Serie A]] in occasione della vittoria casalinga, per 6-1, contro il {{Calcio Sassuolo|N}}.<ref>{{Cita news|autore=Nicola Berardino|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/01-10-2017/apre-berardi-poi-show-luis-alberto-lazio-distrugge-sassuolo-finisce-6-1-220994838300.shtml|titolo=Lazio-Sassuolo 6-1: Luis Alberto show|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º ottobre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}</ref> Il 23 novembre successivo mette a segno la sua prima rete in Europa League in occasione del pareggio interno, per 1-1, contro il Vitesse.
==La creazione di Eva dalla costola di Adamo==
===Interpretazione teologica===
Nella [[Summa Theologiae]] (Prima Pars, Quaestio 92, Articulus 3) [[San Tommaso d'Aquino]] spiega che la donna fu convenientemente creata dalla costola di Adamo. La creazione dal fianco simboleggia infatti un'unione sociale nella quale la donna non ha autorità sull'uomo, perciò non fu creata dalla sua testa. Al tempo stesso la donna non deve essere servilmente soggetta all'uomo, in quanto ella non fu creata dai suoi piedi.
 
=== Nazionale ===
Nella stessa sezione [[Tommaso d'Aquino]] introduce anche l'interpretazione cristologica dell'episodio. Adamo addormentato, dal quale Dio estrae la costola per creare Eva, simboleggia [[Gesù]] morto in croce, dal cui costato, trafitto dalla lancia di un soldato romano, escono sangue e acqua, che simboleggiano i due [[sacramento|sacramenti]] dell'[[Eucaristia]] e del [[Battesimo]] sui quali fu istituita la Chiesa.
Il 3 novembre 2017 viene convocato nella [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale maggiore]] da [[Julen Lopetegui]] per le partite amichevoli contro [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] e [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/news/luis-alberto-arriva-la-prima-convocazione-con-la-spagna-lopetegui-lo-chiama-in-nazionale-88482|titolo=Luis Alberto, arriva la prima convocazione con la Spagna: Lopetegui lo chiama in Nazionale|editore=Laura Castellani|data=3 novembre 2017|accesso=4 novembre 2017}}</ref>
 
== Statistiche ==
===False credenze legate al racconto biblico===
=== Presenze e reti nei club ===
Secondo una credenza popolare abbastanza diffusa, gli uomini avrebbero una costola in meno rispetto alle donne, eredità dell'asportazione subita da Adamo. In realtà sia uomini che donne hanno lo stesso numero di costole. È però importante notare che in molti testi di ampia diffusione, soprattutto relativi alla storia della scienza, viene raccontato che in passato questa credenza fosse una vera e propria tesi scientifica accettata e consolidata, derivante dal racconto biblico ed imposta di fatto come dogma dalle autorità religiose.
''Statistiche aggiornate al 15 aprile 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
A questo proposito, a volte viene anche raccontato che [[Andrea Vesalio]], padre della moderna [[anatomia]], sia stato condannato a morte dall'[[Inquisizione]] per aver spiegato nelle sue opere<ref name=a>Andrea Vesalio, ''De Humani Corporis Fabrica'', Libro I, capitolo 19</ref> che uomini e donne hanno esattamente lo stesso numero di costole. In realtà questo è un falso storico, in quanto Vesalio non venne mai condannato da nessuno né per questo né per altri motivi, né ebbe mai scontri con la [[Chiesa Cattolica|Chiesa]], né le sue opere vennero mai considerate eretiche<ref>Attualmente i riferimenti più completi e precisi sulla vita di Vesalio sono: C.D. O'Malley, ''Andreas Vesalius of Brussels'', University of California Press 1964 e W. Cushing, ''A Bio-Bibliography of Andreas Vesalius'', Archon Books, 1962</ref>.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Sevilla Atlético Club 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia Atletico|NB}} || [[Segunda División B 2009-2010|SDB]] || 12 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 2
|-
|| [[Sevilla Atlético Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Segunda División B 2010-2011|SDB]] || 31+3<ref name=playoff>Nei play-off.</ref> || 15+1<ref name=playoff/> || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 34 || 16
|-
|| [[Sevilla Atlético Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Segunda División B 2011-2012|SDB]] || 31 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 31 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Siviglia Atlético || 74+3<ref name=playoff/> || 24+1<ref name=playoff/> || || - || - || || - || - || || - || - || 77 || 25
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia|NB}} || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 2 || 0 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 0 || 0 || [[Supercopa de España 2010|SS]] || 0 || 0 || 3 || 0
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 5 || 0 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Siviglia || 7 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 9 || 0
|-
|| [[Futbol Club Barcelona B 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona B|NB}} || [[Segunda División 2012-2013 (Spagna)|SD]] || 38 || 11 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 11
|-
|| [[Liverpool Football Club 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Liverpool|NB}} || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 9 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 2+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
|| [[Málaga Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Malaga|NB}} || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 15 || 2 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 2
|-
|| [[Real Club Deportivo de La Coruña 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Deportivo|NB}} || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 29 || 6 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 6
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2016-2017|2016-2017]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|NB}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 9 || 1 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 31 || 9 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 9 || 1 || [[Supercoppa italiana 2017|SI]] || 1 || 0 || 44 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 40 || 10 || || 4 || 0 || || 9 || 1 || || 1 || 0 || 54 || 11
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 215 || 54 || || 16 || 0 || || 9 || 1 || || 1 || 0 || 241 || 55
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
Del fatto che, anche in passato, la presunta costola mancante fosse solo una credenza popolare e non un dogma né una tesi scientifica, si possono portare molte prove. Uno dei principali teologi ed apologeti cristiani, [[Origene]] ([[185]]-[[254]]), nella sua opera ''Contra Celsum'', spiega che il racconto della creazione di Eva non deve essere preso alla lettera, bensì deve essere interpretato per trovare le verità filosofiche contenute in esso. Lo [[scolastica (filosofia)|scolastico]] [[Guglielmo di Conches]] (circa [[1080]], [[1154]]) suggerisce che Eva fosse stata modellata dall'argilla che era sotto ad Adamo e non letteralmente creata da una sua costola<ref>Marjorie O'Rourke Boyle, ''Senses of Touch: Human Dignity and Deformity from Michelangelo to Calvin'', BRILL 1998, ISBN 9004111751</ref>. Il [[Cardinale]] [[Tommaso De Vio]] ([[1469]], [[1534]]), uno dei più importanti teologi cattolici nel periodo della nascente [[Riforma protestante]], spiegava che il racconto della creazione di Eva deve essere interpretato come una parabola, in quanto qualunque interpretazione letterale sarebbe assurda<ref>T.A.Hart, S.R. Guthrie, ''Faithful Performances: Enacting Christian Tradition'', Ashgate Publishing 2007, ISBN 0754655253</ref>. Non vi è quindi traccia di alcun dogma sulla costola mancante.
{{Cronoini|ESP}}
{{Cronopar|11-11-2017|Málaga|ESP|5|0|CRI|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
== Palmarès ==
Sul fatto che essa non sia mai stata presa in considerazione come ipotesi scientifica si può citare ad esempio la ''Pseudodoxia epidemica'', pubblicata nel [[1646]], celebre opera enciclopedica di [[Thomas Browne]] sugli errori comuni della sua epoca, in cui c'è un articolo espressamente dedicato alla credenza della costola mancante negli uomini: il fatto viene appunto spiegato essere solo un'errata credenza popolare.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Lazio: [[Supercoppa italiana 2017|2017]]
 
== Note ==
Lo stesso Vesalio, nel suo ''De Humani Corporis Fabrica'', quando si tratta di confutarli, cita espressamente [[Aristotele]], [[Galeno]] ed altri studiosi ed anatomisti (anche suoi contemporanei). Ma nel caso della costola di Adamo, egli fa riferimento solo a ciò che crede il volgo ("''Quod autem viros costa quapiam in altero latere destituitos, ac viros unius costae numero a muliere superari, vulgus opinatur, ridiculum plane est.''"<ref name=a/>). Questa credenza viene quindi definita da Vesalio "semplicemente ridicola" (''ridiculum plane est''): se essa fosse stata un dogma religioso, egli non si sarebbe mai permesso di utilizzare un'espressione del genere.
<references/>
 
== Altri progetti ==
È molto probabile che la storia relativa a Vesalio e la costola di Adamo sia stata inventata da [[Andrew Dickson White]] nel suo libro del [[1896]] ''History of the Warfare of Science with Theology in Christendom'' (''Storia del Conflitto tra Scienza e Teologia nella Cristianità''), libro assai famoso e pesantemente criticato ormai da tutti i moderni storici per aver diffuso moltissimi falsi miti sulla storia dei rapporti fra scienza e fede, miti che sono all'origine della cosiddetta [[Tesi del Conflitto]] tra fede e ragione.<ref>La moderna critica storica è ormai unanime nel condannare il libro di White come antistorico, tuttavia le sue tesi sono ancora molto diffuse al di fuori dell'ambito specialistico. La bibliografia sull'argomento è ormai vasta, citeremo solo alcuni dei titoli più importanti.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
James Joseph Walsh, ''The Popes and Science: the History of the Papal Relations to Science During the Middle Ages and Down to Our Own Time'', Fordam University Press, New York 1908 -- David C. Lindberg, Ronald L. Numbers, ''God & Nature: Historical Essays on the Encounter Between Christianity and Science'', University of California Press (April 29, 1986) -- Stephen J. Gould, "The late birth of a flat earth" nel libro ''Dinosaur in a Haystack: Reflections in Natural History'', Three Rivers Press (1996) -- Colin A. Russell, "The Conflict of Science and Religion" nell'''Encyclopedia of the History of Science and Religion'', New York 2000, pag.15 -- Gary Ferngren (editore), ''Science & Religion: A Historical Introduction''. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 2002. ISBN 0-8018-7038-0</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Lazio rosa}}
[[File:Sacro Monte di Varallo-Cappella I-Il peccato originale.JPG|thumb|right|300px|[[Sacro Monte di Varallo]], [[Cappelle del Sacro Monte di Varallo|Cappella I ''Il peccato originale'']]: Adamo ed Eva, statue del [[Tabacchetti]]]]
{{Portale|biografie|calcio}}
Sull'aneddoto della condanna di Vesalio infatti sembra non esistere alcuna fonte precedente al [[1896]] e per quanto riguarda il presunto "dogma" della costola mancante nei maschi si può citare il fatto che, ancora nel [[1840]], un testo statunitense di anatomia<ref>Jerome Van Crowninshield Smith, ''The Class Book of Anatomy'', Boston: Robert S.Davis, Philadelphia: Hogan and Thompson, 1840</ref> parli solo di credenza popolare ("''vulgar notion''"); ancora nel [[1846]] un testo di storia della letteratura europea<ref>Henry Hallam, ''Introduction to the Literature of Europe in the Fifteenth, Sixteenth and Seventeenth Centuries'', terza edizione, Volume III, Londra: John Murray, Albemaele Street 1847</ref>, descrivendo la ''Pseudodoxia Epidemica'', faccia proprio riferimento alla credenza della costola mancante, definendola una questione superficiale ed insignificante anche per i tempi di [[Thomas Browne|Browne]]; e, ancora nel [[1856]], nella sua opera ''Popular errors explained and illustrated'', [[John Timbs]] riporti pari pari la stessa spiegazione soprammenzionata di [[Thomas Browne]].
 
Ma a partire dalla pubblicazione del libro di White nel [[1896]] fino ad oggi, il racconto della condanna di Vesalio e del presunto dogma della costola mancante si diffonde in molti libri di storia della medicina, storia della scienza e storia dei rapporti tra scienza e fede. Inoltre il libro di White, nonostante un enorme impianto bibliografico, non riporta la fonte specifica di queste informazioni.
 
== Nell'Ebraismo ==
{{vedi anche|Filosofia ebraica|Havdalah|Shekhinah|Teshuvah|Yeshivah}}
[[File:Expulsion of Adam and Eve (Alexandre Cabanel).jpg|thumb|''La Cacciata di Adamo ed Eva dal Giardino del Paradiso'', di [[Alexandre Cabanel]]]]
* [[Bereshit Rabbah]], la raccolta dei [[Midrash]]im del primo libro della [[Bibbia]] [[Genesi]], riporta che in principio Adamo era ornato con una sorta di coda che poi perse. Prima del [[peccato originale]] Adamo ed Eva presentavano sulla superficie del corpo una sostanza celeste madreperlacea e metaforicamente simile alla materia dell'unghia; in merito a ciò si parla anche dell'[[Avir]]. Sempre lo stesso testo riporta l'età di Adamo ed Eva al momento della loro creazione: 20 anni; come [[Noè]], [[Mosè]], [[Giacobbe]] e [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]] Adamo venne creato perfetto (cfr [[Brit milah]]).
 
* Inizialmente Adamo ed Eva costituivano un essere unico (''[[Talmud]] [[Ketubot]] 18, [[Rashi]]''), l' ''Adam'', infatti secondo alcune opinioni erano ''schiena contro schiena'' mentre per altri Eva si trovava sul lato di Adamo; poi Dio, dopo averli così creati, li separò come primo uomo e prima donna. Precedentemente quindi essi non potevano congiungersi sessualmente.
 
* La statura elevata di Adamo dalla Terra arrivava sino al cielo ed egli poteva scorgere da una parte all'altra del Mondo grazie alla luce celeste creata da Dio.
 
* Nello [[Zohar]] è riportato che Adamo venne creato con la polvere del luogo del [[Tempio di Gerusalemme]] e con quelle di tutti i luoghi della Terra: poi Dio mischiò i quattro venti con i [[quattro elementi]] e diede vita ad ''un'opera meravigliosa'', appunto ''Adam''; Adamo possiede anche un elemento spirituale celeste, l'anima ricavata appunto dal [[Tempio Celeste di Gerusalemme]] del [[Mondo Superiore]]: così, anche nella sua formazione, l'uomo possiede elementi del Mondo dell'Alto e del Mondo del Basso. Specificamente Dio utilizzò la terra da tutte le parti del mondo per braccia e gambe, della Babilonia per il tronco e della [[Terra di Israele]] per la testa: impastò quindi la terra presa dal monte Moryah con acqua attinta da tutti gli oceani del mondo, dalla cui argilla diede forma all'uomo. (''[[Talmud]] [[Sanhedrin]] 38, [[Rashi]]; [[Targum Yonatan]] 2, 5'')
 
* Secondo un racconto del Talmud Dio fece addormentare Adamo per creare Eva al fine di evitare che essa venisse vista durante la sua formazione, con vene e sangue, infatti egli l'avrebbe disprezzata ma secondo un'opinione egli inizialmente la vide durante la sua formazione, poi si addormentò e, svegliatosi, la vide completata e l'amò. (''[[Talmud]] [[Sanhedrin]] 39 e [[Midrash]] Bereshit Rabbah 57, 11'')
 
* Sempre l'[[esegesi ebraica]] dice che Adamo poté vedere in [[Visioni profetiche|visione divina]] tutti gli [[Zaddiqim]] della storia, i giusti; in questa visione Adamo poté vedere tutte le anime delle generazioni successive, i saggi ed i re del [[popolo ebraico]]. (''[[Midrash]] Tankhuma Bereshit 32'')
 
* Secondo i testi della [[religione ebraica]], come nello Zohar, dopo la morte, l'[[anima]] di ciascuno incontra Adamo; ad essa, che sembra rimproverare Adamo del suo primo peccato che causò la morte nel mondo, viene domandato dal primo uomo stesso se ha peccati rispetto a quello solo che egli trasgredì, come è scritto: ''non c'è morte senza peccato''.
 
* Anche l'[[Arizal]] ricorda che, oltre a Caino, Abele e Set, Adamo ed Eva ebbero altri figli maschi e femmine non menzionati nel [[Tanakh]].
 
* Nei 130 anni lontano da Eva Adamo produsse demoni sprecando seme.
 
* Secondo la [[Qabbalah]] Adamo racchiudeva le anime di tutti gli uomini: più propriamente a ciò si allude parlando dell''''''Adam haRishon'''''. Per il peccato poi commesso da Adamo le anime degli Zaddiqim ascesero in Alto staccandosi da lui.
 
* Le nove maledizioni e la morte contro Adamo (''Pirke Derabbi Eliezer 14''):
 
:* forza diminuita;
:* altezza ridotta;
:* impurità per ''zav'' (''emissione seminale'');
:* impurità per ''baal kerì'' (''emissione seminale'');
:* impurità per i rapporti coniugali;
:* "''quando seminerai il frumento raccoglierai delle spine''";
:* "''mangerai erba come gli animali''";
:* "''la necessità di procurarti il sostentamento ti procuerà dispiacere''";
:* dovere di lavorare per questo, col sudore della propria fronte... faticare per guadagnarsi da vivere;
:- "''infine dovrai morire''"
 
* Dio interpretò ''un giorno'' per la morte di Adamo ed Eva per il peccato come ''1000 anni'' infatti "''...mille anni (per Dio) sono come il giorno di ieri...''" (cfr [[Re David]]).
 
* Dio si occupò della sepoltura del corpo di Adamo alla sua morte; pur se trasgressore con il peccato originale, ''Adamo era stato un uomo pio e santo'' (''Talmud [[Eruvin]] 18''), soprattutto prima di quello.
{{vedi anche|Tiqqun}}
 
=== Adam Qadmon, l'uomo delle origini ===
 
{{vedi anche|Anima|Bereshit (parashah)|Chomer Hayiulì|Cinque Mondi|Creazione (teologia)|Partzufim|Tohu e Tikun}}
 
La locuzione '''Adam Qadmon''' ('''אדם קדמון''', espressione [[Ebraico|ebraica]]) è della sapienza mistica ebraica; assonanza con il nome che ha origini antiche risalenti agli antichi egizi (Qad-Amon).
 
Nell'accezione originale ebraica significa "uomo delle origini" infatti "ha qadmoni" significa "delle origini" ma anche "primordiale", invece "ha rishon" significa "''primo''" o "''del principio''".
 
Il termine "Adam Qadmon" indica un "uomo superno" inteso non come "uomo" in senso fisico ma come modello ancestrale, celeste, metafisico da cui avrà poi origine l'umanità della dimensione terrena.
 
Nella mistica ebraica la figura dell'Adam Qadmon è associata ai passaggi prima della [[Creazione (teologia)|Creazione]], al suo svolgersi ed al significato dell'origine di essa racchiusa negli elementi del suo sviluppo. Secondo l'esegesi ebraica l'uomo, in quanto ultima creatura creata, è la più perfetta e completa del Creato e, come tale, racchiude ontologicamente tutti gli elementi spirituali e materiali di quelle precedenti; per la propria completezza è la creatura più fedele alla totalità della sapienza divina. Secondo questa teoria l'uomo è l'essenza della totalità, espressione del [[Mondo Superiore]] e del Mondo Inferiore, ed è così possibile conoscere ogni aspetto della realtà prestando attenzione anche unicamente alla creatura ''uomo''; l'Adam Qadmon è quindi l'archetipo della totalità creativa precedente al completamento della Creazione nonché suggello della stessa, anche per il suo ordine e per le opere di Dio per mantenerne l'esistenza e le cause e gli effetti (''138 Aperture di Saggezza, [[Chaim Luzzatto]]''); per la prima affermazione vi se ne associa la primordialità: affine ed attinente a questo principio è quello delle [[Sephirot]]. In particolare, l'Adam Qadmon è il primo tra i ''[[partzuf]]im'' (personificazioni o [[ipostasi (filosofia e teologia)|ipostasi]] del divino) a manifestarsi nel vuoto del ''[[chalal]]'' (risultato della contrazione - ''[[tzimtzum]]'' - dell'"infinita luce di Dio" - ''[[Or Ein Sof]]'').<br />Importante l'accostamento tra l'uomo superno ed il [[Kohen Gadol]]: negli insegnamenti della Qabbalah entrambi le figure connotano infatti una natura spirituale speculare, una è corrispettiva all'altra.
 
L'Adam kadmon cabalistico corrisponde energeticamente all'[[Sephirot|Albero della Vita]] (In ebraico ''Etz Chayim'') ovvero rappresenta la manifestazione divina sul piano dimensionale umano ([[Assiah]]). Le 10 [[Sephirot]], di cui consta l'Albero della Vita, corrispondono a parti del suo corpo. La prima Sephirah, che cinge la testa dell'Adam Qadmon, in ebraico si chiama [[Kether]], che in italiano significa "corona", e corrisponde cabalisticamente all'arcangelo [[Metatron]].
 
==== Cristianesimo ====
 
Si può scorgere un certo parallelismo fra il mito persiano dell'Adam Qadmon e quanto descritto nei [[Vangeli sinottici]] laddove il [[Messia]], tornato sulla [[Terra]], sconfigge per sempre l'[[Anticristo]] e le forze del [[Male]].
 
==== Cultura persiana ====
 
In quella persiana viene indicato come spirito del [[bene (etica)|bene]] assoluto che fattosi uomo alla fine dei tempi, sconfigge definitivamente l'[[Adam Belial]], incarnazione del [[male]] assoluto.
 
==Altre tradizioni==
=== Nel Corano ===
Nel [[Corano]] compare un racconto derivato da quello della Genesi.
Per gli islamici Adamo è stato plasmato con la terra (fango di argilla) fatta raccogliere da Dio dagli angeli nel luogo della attuale [[Mecca]], precisamente dove c'è la [[Ka'ba]].
[[Allah]] mandò per primo l'arcangelo Gabriele ([[Jibrīl]]) ma la terra parlò e giurò in nome di Allah che non le si sarebbe presa della materia, poi andò l'angelo Michele ([[Mikail]]), ma non ne prese perché nuovamente la terra giurò nel nome di Allah. Infine l'angelo della Morte ([[ʿAzrāʾīl]]) andò e, fedele al comando di Allah, non rispettò il giuramento della terra, prese 40 cubiti di essa e li condusse a Dio per plasmare Adamo. Quindi, una volta plasmato, Adamo restò sulla terra per lungo tempo, come una statua di terracotta, con il suo corpo che risuonava al tocco di Iblis (il diavolo), finché Dio gli mandò il suo soffio dandogli vita.
 
===Nei Veda===
Nel ''Dizionario Filosofico'', alla voce "Adamo", [[Voltaire]] cita il fatto che negli scritti [[Veda|vedici]] sia riportata la storia di un uomo chiamato ''Adimo'' e di sua moglie ''Procriti''. Questo racconto, spiega Voltaire, sembra essere più antico di quello biblico, ma non si può assumere che la storia di Adamo sia tratta da quella di Adimo, in quanto le due vicende sono completamente diverse. La stessa tradizione [[Brahmana|brahminica]] rifiuta ogni possibile contaminazione tra i due testi.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia e teatro==
* ''Adam ou l'innocence en personne'', Jean-Marc Rouvière, Ed. L'Harmattan, Parigi 2009, Voir http://actu-philosophia.com/spip.php?article151
*''Diario di Adamo'', [[Mark Twain]]
*''EVA & ADAM'', opera teatrale prodotta dalla [[Markus Zohner Theater Compagnie]] di [[Lugano]].
*''Il Midrash racconta. Libro di Bereshit. Parte I'', Milano, [[Mamash]], 2011 ISBN 978-88-86674-52-2
 
== Voci correlate ==
* [[Caino e Abele]]
* [[Abele (Bibbia)]]
* [[Albero della conoscenza del bene e del male]]
* [[Anima]]
* [[Caino (Bibbia)]]
* [[Eva (Bibbia)|Eva]]
* [[Pardes]]
* [[Peccato originale]]
* [[Re David]]
* [[Reincarnazione]]
* [[Serpente (immaginario)]]
* [[Set (Bibbia)]]
* [[Shekhinah]] e [[Tiqqun]]
* [[Tavola delle Nazioni]]
* [[Teshuvah]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Adam|q|wikt}}
 
{{Portale|Bibbia|biografie|cristianesimo|ebraismo|islam}}
 
[[Categoria:Personaggi biblici]]
[[Categoria:Cabala]]
[[Categoria:Patriarchi]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso)]]
[[Categoria:Profeti islamici]]
 
{{Link V|ru}}