Space rock e Paul von Jankó: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Studi e invenzione
 
Riga 1:
{{Bio
Lo '''space rock''' è un sottogenere del [[rock]] caratterizzato da sonorità e testi che suggeriscono atmosfere [[fantascienza|fantascientifiche]]. L'espressione venne coniata in origine per riferirsi a gruppi dei primi [[anni 1970|anni '70]] come [[Pink Floyd]], [[Hawkwind]] e [[Gong (gruppo musicale)|Gong]], il cui sound era caratterizzato dall'uso sperimentale di suoni distorti di [[chitarra elettrica]] e di [[sintetizzatore|sintetizzatori]], non raramente accompagnati da versi a tema fantascientifico. In molti casi, questi primi esempi di space rock presentano molti elementi di contatto con il [[rock psichedelico]].
|Nome = Paul von
|Cognome = Jankó
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tata
|LuogoNascitaLink = Tata (Ungheria)
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1856
|LuogoMorte = Costantinopoli
|GiornoMeseMorte = 17 marzo
|AnnoMorte = 1919
|Epoca = 1800
|Attività = musicista
|Attività2 = ingegnere
|Nazionalità = ungherese
}}
 
==Biografia==
In seguito, la stessa espressione è stata applicata a formazioni di [[alternative rock|alternative]]/[[indie rock]] che elaborano lo space rock classico, in genere enfatizzando maggiormente gli aspetti [[melodia|melodici]] e [[ambient music|ambient]].
[[File:Janko piano.JPG|thumb|Piano Janko]]
Si avvicinò alla [[musica]] frequentando il [[Conservatorio]] di [[Vienna]], e fece studi universitari presso la facoltà di [[matematica]].
 
Approfondì la tematica del [[Temperamento (musica)|temperamento]] nel suo libro intitolato ''Über mehr als zwölfstufige gleichschwebende Temperaturen''.
==Storia==
Lo space rock delle origini (fra i tardi [[anni 1960|anni '60]] e i primi [[anni 1970|anni '70]]) si sviluppò principalmente dal [[rock psichedelico]] e [[rock progressivo|progressivo]] [[Regno Unito|britannici]]. I primi album dei [[Pink Floyd]] contengono numerosi brani che in qualche misura si possono considerare pietre miliari dello space rock: fra gli esempi si possono citare ''Astronomy Domine'' e ''Interstellar Overdrive'' (dall'album ''[[The Piper at the Gates of Dawn]]''). Fra gli album nel complesso più rappresentativi del genere si deve citare ''[[Space Ritual]]'' degli [[Hawkwind]]. Sia i Pink Floyd che gli Hawkwind, negli spettacoli dal vivo, enfatizzavano le atmosfere fantascientifiche dei loro brani utilizzando scenografie suggestive in cui comparivano luci [[laser]] e costumi di scena surreali.
 
Divenne celebre, quando nel [[1882]], ideò una nuova tastiera costituita da 6 fila di tasti brevi e stretti, formanti una unica scala cromatica. La tastiera realizzata da Jankó aveva ottave più compatte di quelle del pianoforte, un'organizzazione isomorfa dei tasti, ed era in grado di produrre alcuni effetti speciali nuovi (''glissando cromatici'').
Oltre ai gruppi che più sistematicamente esploravano soluzioni riconducibili alla definizione di space rock, esempi sporadici di contaminazione fra musica rock e fantascienza spaziale rimasero piuttosto frequenti per tutti gli [[anni 1970|anni '70]] e oltre. Fra gli esempi più celebri in tal senso si possono citare ''[[Space Oddity]]'' di [[David Bowie]] e i [[Rush]] di ''[[2112 (album)|2112]]'' e ''Cygnus X-1'' (dall'album ''[[A Farewell to Kings]]''). Anche in Italia alcuni gruppi, soprattutto di area [[rock progressivo italiano|progressive]], sperimentarono con temi e sonorità vicini allo space rock: un esempio è ''[[Sirio 2222]]'', album d'esordio del gruppo [[Il Balletto di Bronzo]].
 
Nel [[1886]] il musicista-inventore descrisse le caratteristiche del suo pianoforte nella pubblicazione ''Eine neue Klaviatur'' e organizzò una lunga serie di concerti europei per portare alla ribalta le sue innovazioni
Verso la fine del decennio ebbe grande successo il gruppo [[Francia|francese]] dei [[Rockets]], che basava completamente la propria immagine sullo [[stereotipo]] dell'[[androide]]. Questo tema parallelo dell'androide, fantascientifico anche se non "spaziale", si ritrova anche nel successo di [[Alberto Camerini]] ''Rock'n'roll Robot''.
<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956,pag.310</ref>.
 
Nonostante il tocco della tastiera fosse piuttosto rigido, l'invenzione ha incontrato un certo entusiasmo, in particolare dall'americano [[Alfred Dolge]]. A [[New York]] nel [[1891]] fu fondato un ''Paul von Janko Conservatory''
Nei primi [[anni 1990|anni '90]], numerosi gruppo [[alternative rock]] iniziarono a proporre lavori che in qualche misura riprendevano l'atmosfera generale dello space rock classico. Fra questi si possono citare [[Slowdive]], [[Suede]], [[The Verve]], [[My Bloody Valentine]], [[Ride]], [[Failure]] e [[Hum (gruppo musicale)|Hum]].
e una ''Janko Society'' fu fondata a [[Vienna]] nel [[1905]]. Un certo numero di pianisti in [[Austria]], in [[Germania]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] realizzarono tastiere Janko e Paul Perzina produsse una doppia reversibile tastiera: standard su un lato, Janko sull'altro.
 
==Note==
==Gruppi Space Rock==
<references/>
* [[Flying Saucer Attack]]
* [[Quickspace]]
* [[Spacemen 3]]
* [[Angels & Airwaves]]
* [[Spiritualized]]
* [[The Verve]]
* [[Caustic Resin]]
* [[Delirio Sonoro]]
* [[Chapterhouse]]
* [[Ghostchildren]]
* [[Godspeed You Black Emperor!]]
* [[Mokadelic]]
* [[Lilys]]
* [[Loop (gruppo musicale) | Loop]]
* [[Sonic Boom]]
* [[Spoozys]]
* [[Transambient Communication]]
* [[Hawkwind]]
* [[Windy & Carl]]
* [[Alpha Stone]]
* [[Asha Vida]]
* [[Bardo Pond]]
* [[François Couture]]
* [[Darkside]]
* [[Experimental Audio Research]]
* [[Eloy]]
* [[Void Generator]]
* [[Tangerine Dream]]
* [[Von Lmo]]
* [[Gong]]
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
*K.W.Marschner, ''Das J.Klaviatur'', 1905
*[[Alternative rock]]
== Voci correlate ==
*[[Indie rock]]
*[[PsychedelicTastiera rockJankó]]
*[[Post-rock]]
*[[Neo-Psichedelia]]
*[[Dream pop]]
*[[Noise Pop]]
*[[Ambient Pop]]
*[[musica ambient]]
{{rock}}
[[categoria:generi musicali rock]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Space Rock]]
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[en:Space rock]]
 
[[es:Rock espacial]]
[[frCategoria:Space rockIdisti]]
[[ka:სპეის როკი]]
[[nah:Space rock]]
[[nl:Space rock]]
[[no:Space rock]]
[[pl:Space rock]]
[[pt:Space rock]]
[[ru:Спейс-рок]]
[[sv:Space rock]]