Cancelliere e Paul von Jankó: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Studi e invenzione
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua|il cancelliere nell'ordinamento giudiziario italiano|titolo=[[Cancelliere (ordinamento giudiziario)]]}}
|Nome = Paul von
Il titolo di '''cancelliere''' è utilizzato in vari ordinamenti per designare un [[funzionario]] con attribuzioni diverse. L'ufficio al quale il cancelliere è preposto è detto ''cancelleria''.
|Cognome = Jankó
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tata
|LuogoNascitaLink = Tata (Ungheria)
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1856
|LuogoMorte = Costantinopoli
|GiornoMeseMorte = 17 marzo
|AnnoMorte = 1919
|Epoca = 1800
|Attività = musicista
|Attività2 = ingegnere
|Nazionalità = ungherese
}}
 
==Biografia==
==Significati storici==
[[File:Janko piano.JPG|thumb|Piano Janko]]
Nell'[[impero romano]] erano detti cancellieri (latino: ''cancellarii'', sing. ''cancellarius'') gli uscieri posti al ''cancellus'', la barriera che separava il giudice in udienza dal pubblico. Il titolo si è poi diffuso nei paesi influenzati direttamente o indirettamente dalla cultura romana, assumendo peraltro significati molto diversi secondo le epoche, i luoghi e i contesti.
Si avvicinò alla [[musica]] frequentando il [[Conservatorio]] di [[Vienna]], e fece studi universitari presso la facoltà di [[matematica]].
 
Approfondì la tematica del [[Temperamento (musica)|temperamento]] nel suo libro intitolato ''Über mehr als zwölfstufige gleichschwebende Temperaturen''.
Nel [[Medio evo]] e in epoca successiva il cancelliere era il funzionario al quale era affidata la custodia del sigillo ufficiale di un [[sovrano]], signore, [[vescovo]], [[comune (storia)|comune]] o di altre istituzioni e curava la redazione e il rilascio dei documenti ufficiali. Alla cancelleria erano addetti i ''notai'' (latino: ''notarii'', sing. ''notarius'') che si occupavano della redazione dei documenti ufficiali. Potevano anche esserci più cancellieri, con a capo un ''gran cancelliere'' o ''arcicancelliere''<ref>Talvolta, peraltro, questi titoli venivano usati anche quando c'era un solo cancelliere, per motivi onorifici</ref>. I cancellieri dei sovrani e dei signori erano normalmente di estrazione ecclesiastica. In certi casi queste figure finirono per assumere un ruolo di maggior potere, fino a divenire la più alta carica dopo il sovrano<ref>Per questo motivo si usa tradurre con “cancelliere” il titolo attribuito alla più alta carica dopo quella del sovrano in altri sistemi politici del passato, ad esempio il 丞相 (Cheng Xiang) o 宰相 (Zai Xiang) dell'[[Impero cinese]].</ref>.
 
Divenne celebre, quando nel [[1882]], ideò una nuova tastiera costituita da 6 fila di tasti brevi e stretti, formanti una unica scala cromatica. La tastiera realizzata da Jankó aveva ottave più compatte di quelle del pianoforte, un'organizzazione isomorfa dei tasti, ed era in grado di produrre alcuni effetti speciali nuovi (''glissando cromatici'').
A Venezia non è possibile stabilire con precisione l'anno in cui fu istituita la Cancelleria Ducale e quindi anche la carica di Cancellier Grande, la più alta a cui potesse aspirare la classe dei cittadini originari, della quale quindi egli poteva considerarsi il capo, così come rispetto ai patrizi lo era il Doge. Si può dire solamente che il primo Cancellier Grande ricordato nelle antiche memorie è Corrado De Ducati del 1268.
Veniva eletto dal Maggior Consiglio e godeva di prerogative eccezionali, come la precedenza su tutti i Magistrati, eccettuati i Consiglieri e i Procuratori di S. Marco, e perfino sugli stessi parenti del Doge, col quale aveva comune il privilegio di poter rimaner coperto ; il titolo di Eccellenza; la veste ducale di porpora ; l'ingresso in tutti i Consigli, senza però voto deliberativo ; funerali pubblici imponenti.
Aveva la soprintendenza sulla Cancelleria Ducale — e perciò anche sulla Secreta che ne formava una sezione — e quindi aveva l'obbligo della custodia delle leggi e degli archivi costituzionali della Repubblica, del loro ordinamento, della trascrizione e rubricazione degli atti ecc. Da lui dipendevano il Reggente e Vice-Reggente della Cancelleria e i Segretari di Cancelleria fra i quali egli sceglieva quelli che dovevano essere destinati presso le varie magistrature. Altre sue incombenze e potestà erano: la conservazione dei registri dei voti per l'elezione alle varie cariche e la proclamazione degli eletti in Maggior Consiglio, in Senato, in Consiglio dei Dieci e nella Sala degli Scrutini; la compilazione dell'elenco dei senatori che non potevano partecipare alle sedute nelle quali si trattavano gli affari riguardanti Roma; la nomina dei notai, il cui Collegio egli presiedeva insieme coi due Cancellieri Inferiori.
E' da osservare che egli era anche il depositario dei trattati colle potenze estere, i quali venivano custoditi in Secreta in apposito armadio di cui egli solo possedeva le chiavi. Alla sua morte venivano celebrati imponenti funerali di Stato, uguali al Doge o al Patriarca della Repubblica.
 
Nel [[1886]] il musicista-inventore descrisse le caratteristiche del suo pianoforte nella pubblicazione ''Eine neue Klaviatur'' e organizzò una lunga serie di concerti europei per portare alla ribalta le sue innovazioni
In particolare, nel [[Sacro Romano Impero]] vi erano tre ''arcicancellieri'', uno per i territori germanici, uno (istituito nel [[962]]) per il ''Regnum Italicum'' e uno (istituito nel [[1032]]) per il Regno dei Burgundi; gli uffici spettavano, rispettivamente, all'Arcivescovo di [[Magonza]], all'Arcivescovo di [[Colonia (Germania)|Colonia]] (che lo esercitava per mezzo di delegati, trovandosi al di fuori del territorio italiano) e all'Arcivescovo di [[Treviri]]. Con la [[Bolla d'Oro]] del 1356 fu confermata la tripartizione della cancelleria ma le funzioni furono concentrate nell'Arcivescovo di Magonza, che era anche [[principe elettore]] dell'Impero. Nel [[1803]] il titolo di arcicancelliere passò al principe elettore laico di Magonza per scomparire con la dissoluzione dell'Impero nel [[1806]].
<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956,pag.310</ref>.
 
Nonostante il tocco della tastiera fosse piuttosto rigido, l'invenzione ha incontrato un certo entusiasmo, in particolare dall'americano [[Alfred Dolge]]. A [[New York]] nel [[1891]] fu fondato un ''Paul von Janko Conservatory''
Nell'ambito della [[Curia Romana]] esisteva una ''Cancelleria Apostolica'', trasformata nel [[1908]] in Ufficio di Spedizione della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari e abolita nel [[1973]]. Era retta dal un [[cardinale]] che fino al 1908 era detto ''Vice Cancelliere'' (non è ben noto il motivo per cui si usasse questo titolo invece di quello, più ovvio, di cancelliere); dal 1908 assunse il titolo di ''Cancelliere'' ma la carica perse molte delle attribuzioni e del potere di un tempo. L'ordinamento canonico prevede tuttora una ''cancelleria diocesana'', retta dal ''cancelliere diocesano'', nell'ambito della [[curia diocesana]].
e una ''Janko Society'' fu fondata a [[Vienna]] nel [[1905]]. Un certo numero di pianisti in [[Austria]], in [[Germania]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] realizzarono tastiere Janko e Paul Perzina produsse una doppia reversibile tastiera: standard su un lato, Janko sull'altro.
 
Negli [[ordine cavalleresco|ordini cavallereschi]] il ''gran cancelliere'' era un'alta carica, subordinata solo al ''gran maestro'', e lo è tuttora nel [[Sovrano Militare Ordine di Malta]], dove ha attribuzioni paragonabili a quelle di un [[Ministro degli Interni|ministro degli interni]] e di un [[Ministro degli Esteri|ministro degli affari esteri]]. La carica si è mantenuta anche negli attuali [[ordine (istituzione)|ordini]], istituti dagli stati per il conferimento di onorificenze, ma ha da solito un ruolo puramente cerimoniale.
 
==Significati contemporanei==
===Membro del governo===
In alcuni ordinamenti contemporanei il cancelliere è un membro del [[governo]] con rango di [[primo ministro]] o di [[ministro]] oppure subordinato a quello di ministro.
 
In particolare, nei paesi di lingua tedesca il titolo di cancelliere equivale a quello di primo ministro. Era, infatti, capo del governo dell'[[Impero tedesco]] sorto nel [[1871]] e poi, a partire dal [[1919]], della [[Repubblica di Weimar]] il ''[[Cancelliere del Reich]]'' (''Reichskanzler''). Il titolo fu assunto da [[Adolf Hitler]] nel [[1933]]; dal [[1934]], dopo la morte di [[Paul von Hindenburg]], assunse anche la carica di [[capo dello stato]] e usò il titolo di ''Führer und Reichskanzler''. Nel [[1949]], con la costituzione della [[Repubblica Federale Tedesca]], al capo del governo fu attribuito il titolo di ''[[Cancelliere federale]]'' (''Bundeskanzler''). Lo stesso titolo è attribuito al capo del governo [[Austria|austriaco]] dal [[1918]] (in precedenza, dal [[1821]] al 1918, durante l'[[Impero Austriaco]] poi [[Impero Austro-Ungarico|Austro-Ungarico]], si usava il titolo di ''Presidente dei Ministri''). Il titolo di cancelliere non è invece utilizzato dai ''[[Land]]'' tedeschi ed austriaci per i loro capi del governo. In epoca nazista, a partire dal [[1941]], fu denominata ''Cancelleria del Partito'' (''Parteikanzlei'') la [[segretario generale|segreteria]] del Partito nazista ([[NSDAP]]); ''Capo della Cancelleria del Partito'' era [[Martin Bormann]].
 
In alcuni stati dell'[[America latina]] (ad esempio in [[Brasile]]) sono detti cancelliere e cancelleria rispettivamente il ministro corrispondente a quello che altrove prende il nome di ministro degli affari esteri e il suo [[dicastero]]. Peraltro, l'uso di denominare cancelleria il ministero degli affari esteri è molto diffuso nel gergo diplomatico e politico, anche laddove questa non è la denominazione ufficiale.
 
In [[Gran Bretagna]] il titolo viene utilizzato per designare alcuni membri del [[gabinetto]]:
* il ''[[Lord Cancelliere]]'' (''Lord High Chancellor''), in passato posto a capo del [[potere giudiziario]] (escluso quello della [[Scozia]]) e investito lui stesso di funzioni giudiziarie, ora ha un ruolo assimilabile a quello del ministro della giustizia in altri ordinamenti; fino al [[2006]] era anche presidente della [[Camera dei Lord]];
* il ''[[Cancelliere dello Scacchiere]]'' (''Chancellor of the Exchequer''), con funzioni simili a quelle del ministro delle finanze o del tesoro in altri ordinamenti;
* il ''[[Cancelliere del Ducato di Lancaster]]'', formalmente incaricato dell'amministrazione di tale ducato è in realtà un ministro senza portafoglio.
 
===Alto funzionario dello stato===
In [[Svizzera]] il ''Cancelliere della Confederazione'' (''Bundeskanzler'' in tedesco, ''Chancelier fédéral'' in francese), eletto dall'[[Assemblea federale (Svizzera)|Assemblea federale]], è il capo della ''Cancelleria federale'', un ufficio di [[gabinetto]] (di "stato maggiore", secondo la dizione contenuta nella [[Costituzione]] svizzera) che supporta il [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]], alle cui riunioni il cancelliere partecipa con voto consultivo.
 
In alcuni ordinamenti ([[Svezia]], [[Finlandia]], [[Estonia]]) il ''cancelliere della giustizia'' è un alto funzionario, nominato dal governo in Svezia, dal capo dello stato in Finlandia, dal parlamento su proposta del capo dello stato in Estonia, incaricato di assicurare la legalità dell'azione del [[potere esecutivo]], fornendo consulenza giuridica al governo e vigilando sull'operato della [[pubblica amministrazione]]; può avere anche la competenza di esaminare i reclami dei cittadini contro l'operato degli uffici amministrativi e concedere i relativi indennizzi, nonché di curare la difesa dello stato in sede processuale.
 
===Capo di un'università===
In [[Gran Bretagna]] e in altri paesi del [[Commonwealth]] britannico è detto cancelliere il capo di un'[[università]]. Tuttavia, di solito, il ruolo attribuito al cancelliere è puramente onorifico e la direzione dell'università è di fatto attribuita ad un ''vicecancelliere'' (con eventualmente un ''procancelliere'' che presiede, in luogo del cancelliere, l'[[organo (diritto)|organo collegiale]] di governo); in Scozia e [[Canada]] anche il vicecancelliere ha solitamente un ruolo puramente onorifico e la direzione dell'università è di fatto attribuita al ''principal'' o ''president''.
 
===Altri significati===
In alcuni paesi europei ([[Spagna]], [[Portogallo]], [[Italia]] ecc.) il cancelliere è un funzionario, non diplomatico, che svolge compiti amministrativi nelle [[agente diplomatico|missioni diplomatiche]] e nei [[agente consolare|posti consolari]].
 
In Italia il [[cancelliere (ordinamento giudiziario)|cancelliere]] è un organo ausiliario del giudice, il cui compito principale è documentarne gli atti. La figura corrispondente prende il nome di ''greffier'' nei paesi francofoni e di ''court clerk'' in quelli anglosassoni.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{portale|Diritto|Politica|storia}}
*K.W.Marschner, ''Das J.Klaviatur'', 1905
==Voci correlate==
*[[Tastiera Jankó]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cariche politiche]]
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[caCategoria:CancellerIdisti]]
[[da:Kansler]]
[[de:Kanzler]]
[[el:Καγκελάριος]]
[[en:Chancellor]]
[[fi:Kansleri]]
[[fr:Chancelier]]
[[ja:宰相]]
[[lt:Kancleris]]
[[nl:Kanselier]]
[[pl:Kanclerz]]
[[ru:Канцлер]]
[[simple:Chancellor]]
[[ur:چانسلر]]
[[zh:德國總理]]