Erich Adickes e Paul von Jankó: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Studi e invenzione
 
Riga 1:
{{S|filosofi tedeschi}}
{{Bio
|Nome = ErichPaul von
|Cognome = AdickesJankó
|Sesso = M
|LuogoNascita = LesumTata
|LuogoNascitaLink = BremaTata (Ungheria)
|GiornoMeseNascita = 292 settembregiugno
|AnnoNascita = 18661856
|LuogoMorte = TubingaCostantinopoli
|GiornoMeseMorte = 817 lugliomarzo
|AnnoMorte = 19281919
|Epoca = 1800
|Attività = filosofomusicista
|Epoca2 = 1900
|Attività2 = ingegnere
|Attività = filosofo
|Nazionalità = tedescoungherese
|PostNazionalità =
}}
Fu [[professore]] nel [[1902]] all'[[Università di Münster]] e dal [[1904]] in quella di [[Università di Tubinga|Tubinga]].
 
==Biografia==
Fu un [[empirista]] critico, o moderato kantiano, e scrisse importanti opere su [[Immanuel Kant]], fino ad arrivare a redigere, nel [[1895]], ad una [[bibliografia]] kantiana.
[[File:Janko piano.JPG|thumb|Piano Janko]]
Si avvicinò alla [[musica]] frequentando il [[Conservatorio]] di [[Vienna]], e fece studi universitari presso la facoltà di [[matematica]].
 
Approfondì la tematica del [[Temperamento (musica)|temperamento]] nel suo libro intitolato ''Über mehr als zwölfstufige gleichschwebende Temperaturen''.
 
Divenne celebre, quando nel [[1882]], ideò una nuova tastiera costituita da 6 fila di tasti brevi e stretti, formanti una unica scala cromatica. La tastiera realizzata da Jankó aveva ottave più compatte di quelle del pianoforte, un'organizzazione isomorfa dei tasti, ed era in grado di produrre alcuni effetti speciali nuovi (''glissando cromatici'').
 
Nel [[1886]] il musicista-inventore descrisse le caratteristiche del suo pianoforte nella pubblicazione ''Eine neue Klaviatur'' e organizzò una lunga serie di concerti europei per portare alla ribalta le sue innovazioni
<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956,pag.310</ref>.
 
Nonostante il tocco della tastiera fosse piuttosto rigido, l'invenzione ha incontrato un certo entusiasmo, in particolare dall'americano [[Alfred Dolge]]. A [[New York]] nel [[1891]] fu fondato un ''Paul von Janko Conservatory''
e una ''Janko Society'' fu fondata a [[Vienna]] nel [[1905]]. Un certo numero di pianisti in [[Austria]], in [[Germania]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] realizzarono tastiere Janko e Paul Perzina produsse una doppia reversibile tastiera: standard su un lato, Janko sull'altro.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*K.W.Marschner, ''Das J.Klaviatur'', 1905
===Opere===
==Voci correlate==
* ''German Kantian Bibliography''. In: Philosophical Review, May 1893 - June 1896, Boston 1895/96
*[[Tastiera Jankó]]
* ''[http://archive.org/details/kantcontrahaeck00adicgoog Kant contra Haeckel. Erkenntnistheorie gegen naturwissenschaftlichen Dogmatismus]'', Berlin 1901
 
* ''Anti-Kappes. Eine notgedrungene Entgegenung'', Berlin 1904
{{Controllo di autorità|VIAF=4972522|LCCN=n/87/809126}}
* ''Untersuchungen zu Kants physischer Geographie'', 1911
{{Portale|biografie|filosofiamusica classica}}
* ''[http://archive.org/details/kantsansichten00adic Kants Ansichten über Geschichte und den Bau der Erde]'', 1911
 
* ''Ein neu aufgefundenes Kollegheft nach Kants Vorlesung über physische Geographie'', Tübingen 1913
[[Categoria:Idisti]]
* ''Kants Opus postumum dargestellt und beurteilt'' - Berlin : Reuther & Reichard, 1920 (Kant-Studien. Ergänzungshefte, 50), 855 pp.
* A.E. [Selbstdarstellung], In: Raymund Schmidt (Hrsg.): ''Die Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen'', 2 Bde. Leipzig 1923
* ''Kant und das Ding an sich'', 1924
* ''Kant als Naturforscher'', 2 Bände, 1924/1925
* ''Kant und die Als-Ob-Philosophie'', 1927
* ''Kants Lehre von der doppelten Affektion unseres Ichs als Schlüssel zu seiner Erkenntnistheorie'', 1929
{{Controllo di autorità|VIAF=4972522|LCCN=n/87/809126}}
{{Portale|biografie|filosofia}}