Seconda Categoria 1906 e Paul von Jankó: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
Studi e invenzione
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|calcio|dicembre 2013}}
|Nome = Paul von
{{Edizione di competizione sportiva
|nomeCognome = Jankó
|logoSesso = M
|LuogoNascita = Tata
|competizione = Serie B
|LuogoNascitaLink = Tata (Ungheria)
|sport = Calcio
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|edizione = 3ª
|AnnoNascita = 1856
|organizzatore = [[FIGC|FIF]]<ref>I Comitati Regionali non erano stati ancora istituiti; i delegati eletti all'Assemblea Federale provvedevano ad organizzare i campionati per le società affiliate della propria regione.</ref>
|LuogoMorte = Costantinopoli
|data inizio = 7 gennaio 1906
|data fineGiornoMeseMorte = 2517 marzo 1906
|AnnoMorte = 1919
|luogo bandiera = ITA
|Epoca = 1800
|partecipanti = 8
|Attività = musicista
|formula = turno eliminatorio e girone finale A/R a 3 squadre
|Attività2 = ingegnere
|vincitore = {{Calcio Milan II}}
|Nazionalità = ungherese
|volta = 1
|incontri disputati = 13
|gol = 38
|edizione precedente = [[Seconda Categoria 1905|1905]]
|edizione successiva = [[Seconda Categoria 1907|1907]]
}}
Il [[campionato italiano di calcio]] di '''[[Seconda Categoria]]''' del [[1906]] fu il terzo torneo calcistico di secondo livello in [[Italia]]. Fu vinto dalle riserve del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
 
==Biografia==
Al torneo partecipavano le riserve delle squadre di Prima Categoria, più tre squadre affiliatesi in quell'anno.
[[File:Janko piano.JPG|thumb|Piano Janko]]
Si avvicinò alla [[musica]] frequentando il [[Conservatorio]] di [[Vienna]], e fece studi universitari presso la facoltà di [[matematica]].
 
Approfondì la tematica del [[Temperamento (musica)|temperamento]] nel suo libro intitolato ''Über mehr als zwölfstufige gleichschwebende Temperaturen''.
== Partecipanti ==
* {{Calcio Andrea Doria II}}
* {{Calcio FC Bergamo}}
* {{Calcio Genoa II}}
* {{Calcio Juventus II}}
* {{Calcio Milan II}}
* {{Calcio Pro Vercelli}}
* {{Calcio US Milanese II}}
* {{Calcio Virtus Juventusque}}
 
Divenne celebre, quando nel [[1882]], ideò una nuova tastiera costituita da 6 fila di tasti brevi e stretti, formanti una unica scala cromatica. La tastiera realizzata da Jankó aveva ottave più compatte di quelle del pianoforte, un'organizzazione isomorfa dei tasti, ed era in grado di produrre alcuni effetti speciali nuovi (''glissando cromatici'').
== Risultati ==
=== Turno eliminatorio ===
==== Girone piemontese ====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
!width="165"|Squadra
!width="20"|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width="20"|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width="20"|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width="20"|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width="20"|{{Descrizione comando|GF|Goal fatti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|GS|Goal subiti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- bgcolor=#ccffcc
|align=left|'''{{Calcio Juventus II}}'''
|'''4'''||2||2||0||0||7||0||+7
|-
|align=left|{{Calcio Pro Vercelli}}
|'''0'''||2||0||0||2||0||7||-7
|}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 gennaio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Juventus II
|SquadraCalcio 2 = Pro Vercelli
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 = <ref>Partita rinviata per impraticabilità di campo.</ref>
|Referto =
|Città = Torino
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 gennaio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Juventus II
|SquadraCalcio 2 = Pro Vercelli
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Torino
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 gennaio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Pro Vercelli
|SquadraCalcio 2 = Juventus II
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Vercelli
}}
 
Nel [[1886]] il musicista-inventore descrisse le caratteristiche del suo pianoforte nella pubblicazione ''Eine neue Klaviatur'' e organizzò una lunga serie di concerti europei per portare alla ribalta le sue innovazioni
=== Girone lombardo ===
<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956,pag.310</ref>.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
!width="165"|Squadra
!width="20"|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width="20"|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width="20"|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width="20"|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width="20"|{{Descrizione comando|GF|Goal fatti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|GS|Goal subiti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- bgcolor=#ccffcc
|align=left|'''{{Calcio Milan II}}'''
|'''4'''||2||2||0||0||8||1||+7
|-
|align=left|{{Calcio FC Bergamo}}
|'''2'''||2||1||0||1||2||5||-3
|-
|align=left|{{Calcio US Milanese II}}
|'''0'''||2||0||0||2||0||4||-4
|}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 gennaio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = FC Bergamo
|SquadraCalcio 2 = Milan II
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 5
|Referto =
|Città = Bergamo
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 gennaio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = US Milanese II
|SquadraCalcio 2 = FC Bergamo
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Milano
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 gennaio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Milan II
|SquadraCalcio 2 = US Milanese II
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
}}
 
=== Girone ligure-toscano===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
!width="165"|Squadra
!width="20"|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width="20"|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width="20"|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width="20"|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width="20"|{{Descrizione comando|GF|Goal fatti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|GS|Goal subiti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- bgcolor=#ccffcc
|align=left|'''{{Calcio Genoa II}}'''
|'''4'''||2||2||0||0||4||0||+4
|-
|align=left|{{Calcio Andrea Doria II}}
|'''2'''||2||1||0||1||5||3||+2
|-
|align=left|{{Calcio Virtus Juventusque}}
|'''0'''||2||0||0||2||0||6||-6
|}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 gennaio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Virtus Juventusque
|SquadraCalcio 2 = Genoa II
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Livorno
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 gennaio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Andrea Doria II
|SquadraCalcio 2 = Virtus Juventusque
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 gennaio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Genoa II
|SquadraCalcio 2 = Andrea Doria II
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
}}
 
=== Girone finale ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
!width="165"|Squadra
!width="20"|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width="20"|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width="20"|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width="20"|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width="20"|{{Descrizione comando|GF|Goal fatti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|GS|Goal subiti}}
!width="20"|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- bgcolor=#ccffcc
|align=left|'''{{Calcio Milan II}}'''
|'''6'''||4||3||0||1||9||1||+8
|-
|align=left|{{Calcio Genoa II}}
|'''4'''||4||2||0||2||3||4||-1
|-
|align=left|{{Calcio Juventus II}}
|'''2'''||4||1||0||3||0||7||-7
|}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 febbraio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Juventus II
|SquadraCalcio 2 = Milan II
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Torino
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 febbraio
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Genoa II
|SquadraCalcio 2 = Juventus II
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 marzo
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Milan II
|SquadraCalcio 2 = Juventus II
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 marzo
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Genoa II
|SquadraCalcio 2 = Milan II
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 marzo
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Milan II
|SquadraCalcio 2 = Genoa II
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 marzo
|Anno = 1906
|SquadraCalcio 1 = Juventus II
|SquadraCalcio 2 = Genoa II
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0<ref>Gara assegnata a tavolino per forfait del Genoa.</ref>
|Referto =
|Città = Torino
}}
 
Nonostante il tocco della tastiera fosse piuttosto rigido, l'invenzione ha incontrato un certo entusiasmo, in particolare dall'americano [[Alfred Dolge]]. A [[New York]] nel [[1891]] fu fondato un ''Paul von Janko Conservatory''
'''Squadra campione (Milan II):''' [[Gerolamo Radice]]; [[Andrea Meschia]], Federici; Porro, [[Giulio Ermolli]], [[Gian Guido Piazza]]; [[Guerriero Colombo]], U. Colombo, Cesare Stabilini, Camperio, Della Longa.
e una ''Janko Society'' fu fondata a [[Vienna]] nel [[1905]]. Un certo numero di pianisti in [[Austria]], in [[Germania]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] realizzarono tastiere Janko e Paul Perzina produsse una doppia reversibile tastiera: standard su un lato, Janko sull'altro.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*K.W.Marschner, ''Das J.Klaviatur'', 1905
==Voci correlate==
* [[Prima CategoriaTastiera 1906Jankó]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Seconda Categoria (1904-1912) storico}}
{{Portale|calciobiografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Calcio nel 1906Idisti]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie B| 1906 Seconda Categoria]]