Buongiorno,
{{Nota disambigua|il canale TV curato dal Senato della Repubblica|Senato della Repubblica (rete televisiva)}}
{{F|parlamenti|gennaio 2015|Oltre a quella che riguarda la composizione dell'assemblea, non è presente alcuna fonte.}}
{{Organo governativo
|nome =Senato della Repubblica
|stemma = Logo del Senato della Repubblica Italiana.svg
|didascalia stemma =
|immagine = Palazzo Madama - Roma.jpg
|didascalia = [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], sede del Senato
|immagine_gruppi = Senate of Italy 2014.svg
|tipo = [[Bicameralismo|Bicamerale]]
|suddivisioni =
|nome suddivisioni =
|data_creazione =[[1861]]
|data_operativo =[[1861]]
|data_rinominato =
|ridenominazione =
|data_riformato1 =
|data_riformato2 =
|sede =[[Torino]] <small>(1861-1865)</small><br />[[Firenze]] <small>(1865-1871)</small><br />[[Roma]] <small>(dal 1871)</small>
|indirizzo =Piazza Madama, 11
|gruppi ='''[[Governo Renzi|Governo]]'''<ref name="senato.it">{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/Grp.html|titolo=Composizione aggiornata al 09/03/2015 (dati rilevati dal sito del Senato)}}</ref>
sono una studentessa dell'Università degli Studi di Padova e frequento il primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. Insieme ai miei compagni di corso, sto partecipando a un progetto per il corso di Traduzione Specializzata Inglese I.
{{colorbox|c=#F0001C}} [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (112)<ref>Il presidente [[Pietro Grasso|Grasso]] per prassi non vota.</ref><br>{{colorbox|c=#05517E}} [[Area Popolare|AP]] (32)<br>{{colorbox|c=#FF3366}} [[Per le Autonomie - PSI - MAIE|Aut. - PSI - MAIE]] (20)<br>{{colorbox|c=silver}} [[Gruppo misto|GM]] (7)
'''[[Opposizione (politica)|Opposizione]]'''<ref name="senato.it">{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/Grp.html|titolo=Composizione aggiornata al 09/03/2015 (dati rilevati dal sito del Senato)}}</ref>
{{colorbox|c=#0087DC}} [[Forza Italia (2013)|FI]] (40)<br>{{colorbox|c=#FFFF00}} [[Movimento 5 Stelle|M5S]] (35)<br>{{colorbox|c=#FFA500}} [[Grandi Autonomie e Libertà|GAL]] (15)<br>{{colorbox|c=#008800}} [[Lega Nord|LN]] (12)<br>{{colorbox|c=#0054A5}} [[Conservatori e Riformisti|CR]] (10)<br>{{colorbox|c=silver}} [[Gruppo misto|GM]] (19)<br>{{colorbox|c=#3366FF}} [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|AL-A]] (19)
|denominazione_capo =Presidente
|capo =[[Pietro Grasso]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|denominazione_vicecapo = Vicepresidenti
|vicecapo = [[Valeria Fedeli]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])<br />[[Linda Lanzillotta]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])<br />[[Maurizio Gasparri]] ([[Forza Italia (2013)|FI]])<br />[[Roberto Calderoli]] ([[Lega Nord|LN]])
|elezione = [[Elezioni politiche italiane del 2013|2013]]
|membri = 321 (315 + 6 a vita)
|bilancio =
|impiegati =841
|note =
|sito = [http://www.senato.it/home www.senato.it]
}}
Il '''Senato della Repubblica''' (spesso abbreviato semplicemente in '''Senato'''), nel [[Sistema politico della Repubblica Italiana|sistema politico italiano]], è una delle due [[assemblea legislativa|assemblee legislative]] o [[camera (politica)|camere]] che costituiscono il [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]], unitamente alla [[Camera dei deputati]]. I due rami del [[Parlamento]] si rapportano secondo un [[Bicameralismo perfetto|sistema bicamerale perfetto]], cioè svolgono in pari grado le stesse funzioni, anche se separatamente.
La [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione Italiana]] prevede che il Senato della Repubblica sia eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. Il numero dei senatori, eletti tra i [[cittadinanza italiana|cittadini italiani]] che abbiano compiuto i 40 anni d'età, è di 315, 309 dei quali eletti nelle 20 regioni italiane, e 6 eletti nella circoscrizione Estero. Nessuna [[Regioni d'Italia|Regione]] può avere un numero di senatori inferiore a 7, eccetto il [[Molise]] che ne ha due e la [[Valle d'Aosta]] uno ([[s:Costituzione della Repubblica italiana#Art. 57|art. 57]]). La carica di senatore è elettiva e termina con la fine della [[legislatura]], tuttavia fanno parte del Senato anche alcuni ''[[senatore a vita (diritto italiano)|senatori a vita]]'' e ''[[Presidente emerito della Repubblica Italiana|senatori di diritto e a vita]]'', in numero variabile (attualmente sei: quattro nominati e due di diritto).
==Sede del senato==
[[File:Roma - Palazzo Madama.jpg|thumb|left|270px|Palazzo Madama nel XVIII secolo]]
Sede del Senato della Repubblica è [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], a [[Roma]], dove si riunisce sin dalla sua nascita ([[1948]]). In precedenza la stessa sede ospitava, dal [[1871]] (poco dopo lo spostamento della [[capitale (città)|capitale]] del [[Regno d'Italia]] a [[Roma]]), il [[Senato del Regno d'Italia|Senato del Regno]]; sedi precedenti del Senato del Regno furono [[Palazzo Madama (Torino)|Palazzo Madama]] a [[Torino]] ([[1861]]-[[1865]]) e la [[Galleria degli Uffizi]], nell'area ove sorgeva il Teatro Mediceo a [[Firenze]] (1865-[[1871]]).
== Sistema di elezione del Senato ==
Secondo l'art. 57 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], il Senato della Repubblica è eletto su base regionale; per l'art. 58 i senatori sono eletti a [[suffragio universale]] e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.
Nella sua prima stesura, la Costituzione prevedeva un numero variabile di senatori in base alla popolazione di ciascuna [[Regioni d'Italia|regione]]; in seguito il numero dei Senatori elettivi venne fissato a 315. Prevedeva inoltre che la durata della legislatura, a differenza della Camera, fosse di sei anni.
I seggi vengono divisi tra le [[Regioni d'Italia|regioni]] in base alla popolazione corrispondente risultante dall'ultimo censimento generale, prevedendo che alla [[Valle d'Aosta]] spetti 1 senatore, al [[Molise]] 2, e a ciascuna delle restanti regioni un numero non inferiore a 7. Per la Circoscrizione Estero (nella quale sono iscritti i cittadini residenti all'estero) sono riservati 6 seggi.
La prima legge elettorale del [[dopoguerra]], come per la [[Camera dei deputati]], prevedeva una ripartizione dei seggi entro ciascuna regione in senso [[proporzionale]].
== Senatori a vita ==
[[File:Maccari-Cicero.jpg|thumb|270px|Rappresentazione di una seduta del Senato romano: ''[[Cicerone denuncia Catilina]]'', affresco del XIX secolo di [[Cesare Maccari]]]]
{{Vedi anche|senatore a vita (diritto italiano)}}
* Diventano "senatori di diritto e a vita", per il primo comma dell'art. 59 della Costituzione, tutti i [[Presidente della Repubblica Italiana|presidenti della Repubblica Italiana]], una volta terminato il proprio mandato, salvo possibile rinuncia.
* Il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], per il secondo comma dell'articolo medesimo, può nominare "senatore a vita" cinque cittadini che hanno reso lustro alla Nazione per altissimi meriti nei campi sociale, scientifico, artistico e letterario. Secondo l'interpretazione attuale, queste personalità non possono superare il numero di cinque seggi al Senato. Tuttavia alcuni Presidenti hanno interpretato in modo tale da poterne nominare fino a cinque per Presidente, indipendentemente dal numero totale dei seggi.
== Organi parlamentari ==
=== Presidente del Senato della Repubblica ===
[[File:Pietro Grasso - Festa Unità Roma 2012.JPG|thumb|160px|Il [[presidente del Senato della Repubblica|presidente del Senato]] [[Pietro Grasso]]]]
{{Vedi anche|Presidente del Senato della Repubblica}}
=== Il Consiglio di presidenza ===
Il ''Consiglio di presidenza'' costituisce il vertice amministrativo del Senato. È composto dal [[Presidente del Senato italiano|presidente]], che lo presiede, e da:
* vicepresidenti''
* questori''
* segretari''
* segretario generale (ma senza diritto di voto)''
=== Collegio dei questori ===
I tre senatori questori sovrintendono collegialmente al buon andamento dell'Amministrazione, al cerimoniale, al mantenimento dell'ordine, alla sicurezza delle sedi del Senato e al bilancio del Senato, secondo le disposizioni del [[Presidente del Senato italiano|presidente]]. Essi compongono altresì il Collegio dei questori.
=== Gruppi parlamentari ===
{{vedi anche|Composizione del Senato della Repubblica}}
I senatori si organizzano in gruppi parlamentari a seconda dello schieramento politico di appartenenza. È previsto un gruppo misto per quei senatori le cui formazioni non raggiungono la consistenza di almeno 14 membri, e i senatori non iscritti ad alcuna componente. Tuttavia il Consiglio di presidenza può autorizzare la costituzione di gruppi con meno di 14 iscritti, purché rappresentino un [[partiti politici italiani|partito]] o un movimento organizzato nel paese che abbia presentato, con il medesimo contrassegno, in almeno 15 [[Regioni d'Italia|regioni]], proprie liste di candidati alle elezioni per il Senato ed abbia ottenuto eletti in almeno tre [[Regioni d'Italia|regioni]], e purché ai gruppi stessi aderiscano almeno 5 senatori (anche se eletti con diversi contrassegni).
=== Conferenza dei capigruppo ===
La Conferenza dei capigruppo è presieduta dal presidente del Senato e costituita dai presidenti dei gruppi parlamentari. Il governo è sempre informato delle riunioni della Conferenza per farvi intervenire un proprio rappresentante.
=== Assemblea ===
L'Assemblea è costituita da tutti i senatori riuniti in seduta a [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], che organizzano il proprio lavoro secondo un calendario costituito da ordini del giorno.
=== Commissioni e giunte ===
Sono organi collegiali, costituite da senatori per attingere informazioni o indagare su indirizzi specifici.
Attualmente ([[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]]) operano le seguenti [[commissione parlamentare|commissioni permanenti]]:
* [[1ª Commissione permanente del Senato|1ª Affari costituzionali]]
* [[2ª Commissione permanente del Senato|2ª Giustizia]]
* [[3ª Commissione permanente del Senato|3ª Affari esteri, emigrazione]]
* [[4ª Commissione permanente del Senato|4ª Difesa]]
* [[5ª Commissione permanente del Senato|5ª Bilancio]]
* [[6ª Commissione permanente del Senato|6ª Finanze e tesoro]]
* [[7ª Commissione permanente del Senato|7ª Istruzione pubblica, beni culturali]]
* [[8ª Commissione permanente del Senato|8ª Lavori pubblici, comunicazioni]]
* [[9ª Commissione permanente del Senato|9ª Agricoltura e produzione agroalimentare]]
* [[10ª Commissione permanente del Senato|10ª Industria, commercio, turismo]]
* [[11ª Commissione permanente del Senato|11ª Lavoro, previdenza sociale]]
* [[12ª Commissione permanente del Senato|12ª Igiene e sanità]]
* [[13ª Commissione permanente del Senato|13ª Territorio, ambiente, beni ambientali]]
* [[14ª Commissione permanente del Senato|14ª Politiche dell'Unione europea]]
le seguenti [[Giunta parlamentare|Giunte]]:
* [[Giunta per il regolamento]]
* [[Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari]]
* [[Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico]]
e i seguenti organismi interni di garanzia:
* [[Commissione contenziosa del Senato della Repubblica|Commissione contenziosa]]
* [[Consiglio di garanzia]]
=== Commissioni bicamerali ===
Le [[commissione parlamentare|commissioni bicamerali]] sono composte collegialmente da senatori e deputati, e vengono costituite solo quando sia necessario discutere un preciso tema di rilevante importanza.
== Elezione del presidente del Senato ==
All'apertura di una nuova [[legislatura]] il presidente provvisorio del Senato è il senatore più anziano. In fase di elezione del nuovo [[Presidente del Senato italiano|presidente]] i sei senatori più giovani fungono da segretari.
L'elezione del [[Presidente del Senato italiano|presidente del Senato]] comporta al massimo quattro scrutini di votazioni a scrutinio segreto da effettuarsi in due giorni differenti.
Nelle prime due votazioni, per essere eletti, è necessario raggiungere il [[quorum]] della maggioranza assoluta dei componenti del Senato (315 senatori più quelli a vita). Nello scrutinio seguente, che viene effettuato il giorno successivo le prime due votazioni, è necessario raggiungere la maggioranza dei voti dei presenti conteggiando anche le schede bianche. Nel caso non si sia ancora riusciti a eleggere un [[Presidente del Senato italiano|presidente]] si procede alla quarta, ed ultima votazione che consiste in un ballottaggio tra i due candidati che precedentemente avevano ottenuto più voti. Viene eletto chi riceve la maggioranza relativa dei voti; in caso di parità tra i due è eletto il più anziano.
== Proposte di modifica della composizione e delle funzioni del Senato ==
{{vedi anche|Bicameralismo perfetto}}
L'assetto bicamerale della [[forma di governo]] parlamentare in Italia si caratterizza quale bicameralismo cosiddetto "perfetto", in quanto entrambi i rami del Parlamento svolgono analoghe funzioni ed esprimono medesima [[rappresentanza politica]].
Attualmente è in corso l'iter di riforma costituzionale del [[Governo Renzi]] (approvato in prima lettura al Senato e alla Camera) che modifica sostanzialmente i poteri del Senato e le modalità di elezione, supera il bicameralismo paritario, ne riduce i membri a 100 ed elimina i senatori a vita (eccetto che per gli ex [[Presidenti della Repubblica Italiana|Presidenti della Repubblica]]).
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]]
* [[Bicameralismo]]
* [[Bicameralismo perfetto]]
* [[Camera dei deputati]]
* [[Composizione del Senato della Repubblica]]
* [[Presidente del Senato della Repubblica]]
* [[Senatore a vita (diritto italiano)]]
* [[Camera (politica)|Camera]]
* [[Camera alta]]
* [[Parlamento della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti del Senato italiano]]
* [[Ordine delle cariche della Repubblica Italiana]]
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [[Senato della Repubblica (rete televisiva)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n=Categoria:Senato della Repubblica}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.senato.it/home|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://webtv.senato.it/|Senato Web Tv}}
* {{cita web|http://www.normattiva.it/|Normattiva - Portale della legge vigente}}
* [http://senato.archivioluce.it/senato-luce/home.html Il portale Luce-Senato]: senatori, presidenti, palazzi e legislature nelle immagini dell'Archivio Luce
== Bibliografia ==
* Rocco ERMIDIO: ''Le seconde Camere nel Diritto comparato'' - Aracne Editrice, 2015
{{Politica Italia}}
{{Senati}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|Italia}}
[[Categoria:Senato della Repubblica| ]]
|