Cristina di Borbone-Francia e The Golden Age (The Asteroids Galaxy Tour): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|singoli rock|arg2=singoli di musica elettronica|luglio 2011}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati |titolo=[[Maria Cristina]]}}
{{Album
|titolo = The Golden Age
|titoloalfa = Golden Age, The
|artista = The Asteroids Galaxy Tour
|tipo album = Singolo
|giornomese = 13 novembre
|anno = 2009
|postdata = {{sp}} ([[Danimarca]]) - 2011 ([[Italia]])
|album di provenienza = [[Fruit (album)|Fruit]]
|durata = 3:50
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]]
|genere = Indie pop
|genere2 = Dance pop
|etichetta = [[Small Giants]]
|produttore = Lars Iversen
|registrato = 2009
|numero dischi d'oro = {{ITA}}<ref>[http://www.fimi.it/temp/cert_Nielsen_week3611.pdf FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto!<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120518111248/http://www.fimi.it/temp/cert_Nielsen_week3611.pdf |data=18 maggio 2012 }}</ref><br /><small>(Vendite: 15.000)</small><br /> {{CHE}}<ref>[http://www.swisscharts.com/awards.asp?year=2011 The Official Swiss Charts and Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 15.000+)</small>
|numero dischi di platino =
|copertina =
|info copertina =
|precedente = [[Around the Bend]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[Major (The Asteroids Galaxy Tour)|Major]]
|anno successivo = 2011
}}
'''''The Golden Age''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Danimarca|danese]] [[The Asteroids Galaxy Tour]] pubblicato il 13 novembre 2009 come terzo estratto dall'album ''[[Fruit (album)|Fruit]]''. In [[Italia]] entrò in rotazione radiofonica nel 2011.
 
La birra [[Heineken (birra)|Heineken]] l'ha scelto come colonna sonora per un proprio spot pubblicitario, ''The Entrance'', trasmesso nel 2011.
{{S|biografie}}
{{S|storia}}
{{Casa Savoia Branca di Bresse}}
'''Maria Cristina di Francia''' ([[Parigi]], [[10 febbraio]] [[1606]] – [[Torino]], [[27 dicembre]] [[1663]]) fu figlia del [[Re di Francia]] [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] e di [[Maria de' Medici]].
 
== Classifiche ==
Sposò il [[10 febbraio]] [[1619]] [[Vittorio Amedeo I di Savoia]] dal quale ebbe sette figli:
{| class="wikitable sortable"
!align="left"|Classifica (2011)
!align="left"|Posizione<br />massima
|-
|[[Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=The+Asteroids+Galaxy+Tour&titel=The+Golden+Age&cat=s|titolo=Andamento di The Golden Age nella classifica dell'Austria}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=The+Asteroids+Galaxy+Tour&titel=The+Golden+Age&cat=s|titolo=Andamento di The Golden Age nella classifica dei Paesi Bassi}}</ref>
|align="center"|27
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=50203|titolo=Andamento di The Golden Age nella classifica del Regno Unito|urlarchivio=https://archive.is/20120722182028/http://www.chartstats.com/release.php?release=50203|dataarchivio=22 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|70
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=The+Asteroids+Galaxy+Tour&titel=The+Golden+Age&cat=s|titolo=Andamento di The Golden Age nella classifica della Spagna}}</ref>
|align="center"|19
|-
|[[Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=The+Asteroids+Galaxy+Tour&titel=The+Golden+Age&cat=s|titolo=Andamento di The Golden Age nella classifica della Svizzera}}</ref>
|align="center"|7
|-
|}
 
== Note ==
* Luigi Amedeo ([[1622]] – [[1628]])
<references/>
* Luisa Cristina di Savoia ([[1629]] – [[1692]])
* Francesco Giacinto ([[1632]] – [[1638]])
* Carlo Emanuele ([[1634]] – [[1675]])
* Margherita Yolanda di Savoia ([[1635]] – [[1663]])
* Enrichetta Adelaide di Savoia ([[1636]] – [[1676]])
* Caterina Beatrice di Savoia ([[1636]] – [[1637]])
 
== Collegamenti esterni ==
Sorella di [[Luigi XIII]], fu chiamata ''Madama Reale''. Donna molto bella e sensuale, fu al centro dei pettegolezzi di Corte che le attribuirono varie avventure galanti ed anche un favorito: il conte Filippo di Aglié. Alla morte del marito [[7 ottobre 1637]] divenne reggente in nome prima del figlio [[Francesco Giacinto di Savoia|Francesco Giacinto]] e successivamente, deceduto quest'ultimo, dell'altro figlio Carlo Emanuele che nel [[1648]] diventerà [[Carlo Emanuele II di Savoia]]. In questo periodo dovette fronteggiare sia gli attacchi dei cognati [[Tommaso Francesco di Savoia]] principe di Carignano che del cardinale [[Maurizio di Savoia (il cardinale)|Maurizio]], entrambi filo-spagnoli, che le mire del [[Cardinale Richelieu]], il quale cercava di annettere alla corona di Francia il Ducato di Savoia. Resistette indomitamente, sfruttando abilmente le rivalità fra francesi e spagnoli e la sua origine regale. Concluse con i cognati un accordo (grazie anche agli interventi delle truppe francesi che liberarono Torino, occupata da soldataglia arruolata dai cognati [[agosto 1639]]) nel giugno 1642, concedendo loro le luogotenenze di Nizza (cardinal Maurizio) e di Ivrea e Biella ([[Tommaso Francesco di Savoia]]) nonché la mano della figlia Ludovica al cardinal Maurizio (previa dispensa papale per quest'ultimo).
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{storiaPortale|Musica}}
 
[[Categoria:biografieSingoli certificati disco d'oro in Italia]]
[[Categoria:storiaSingoli modernacertificati disco d'oro in Svizzera]]
 
[[de:Christina von Frankreich]]
[[en:Christine Marie of France]]
[[eo:Kristino de Francio]]
[[es:Cristina de Francia]]
[[fr:Christine de France]]