Isabella Pasanisi e Gabibbo: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 77.43.83.130 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Personaggio
|medium = Televisione
|
|saga =
|lingua originale =
|autore = [[Antonio Ricci]]
|
|
|
|nome = Gabibbo
|nome italiano =
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|epiteto =
|alterego =
|etichetta =
|editore =
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio = 1º ottobre [[1990]]
|prima apparizione = [[Striscia la notizia]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza =
|etnia =
|professione =
|attore = [[Gero Caldarelli]]
|attore nota = ([[1990]]-[[2017]])
|attore 2 = [[Rocco Gaudimonte]]
|attore 2 nota = ([[2017]] - in corso)
|attore 3 =
|attore 3 nota = <!-- fino a 10 attori... -->
|doppiatore = [[Lorenzo Beccati]]
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori in italiano... -->
|immagine = Il Gabibbo.jpg
|larghezza immagine = 200px
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
|incipit = no
}}
Il '''Gabibbo''' è un personaggio comico ideato da [[Antonio Ricci]]<nowiki/> che è apparso e appare tuttora in diverse [[trasmissione televisiva|trasmissioni televisive]] di Ricci, in onda su [[Canale 5]], quali ''[[Striscia la notizia]]'', ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'', ''[[Velone]]'', ''[[Cultura moderna]]'' e ''[[Paperissima Sprint]]''. In quest'ultima trasmissione è anche conduttore. È stato animato dal mimo [[Gero Caldarelli]] (dal 1990 al 2017) e da Rocco Gaudimonte dal 2017, anno della morte di Caldarelli, e doppiato dalla voce di [[Lorenzo Beccati]].
== Etimologia ==
'''Gabibbo''', o gabubbo (pron. {{IPA|[ɡaˈbibu]}}), è una parola [[lingua genovese|genovese]] ed era il titolo che i [[marinai]] genovesi davano agli scaricatori del [[porto]] di [[Massaua]] ([[Eritrea]]) chiamati così perché un nome proprio diffuso in quel luogo era ''Habib'' (حَبيبْ) che significa ''Amato''<ref>[http://www.paperissima.mediaset.it/gabibbo.shtml Pagina biografica del Gabibbo] dal sito di Paperissima Sprint</ref>. Divenuto in seguito un termine ironico-dispregiativo che designa coloro che non sono liguri (durante gli anni della forte immigrazione proveniente dal sud Italia veniva impiegato per indicare i meridionali<ref>[http://www.francobampi.it/zena/mi_chi/070131gs.htm Definizione di Gabibbo come "meridionale"], dal sito di Franco Bampi</ref>, ma con significato meno offensivo e più scherzoso rispetto al termine "[[terrone|terùn]]", anch'esso impiegato in altre zone del settentrione, ad esempio a [[Milano]]). Così la guida francese ''Le Petit Futé Gênes: Ligurie'':
{{Citazione|À l'origine le ''gabibbo'' était le mot employé après-guerre par les Génois pour désigner l'immigré du Sud de l'Italie. À la différence du ''terrone'' milanais, ''gabibbo'' n'a aucune connotation méprisante, mais il serait plutot à rapprocher de sa racine arabe ''hhabib'', "plaisantin".<ref name=definizione>[http://books.google.fr/books?id=iYk_v86EujQC&pg=PA15&dq=gabibbo&hl=it&sa=X&ei=VJYyT5mANbGP4gSl0Ln1BA&ved=0CCsQ6AEwADgK#v=onepage&q=gabibbo&f=false La Guida francese Le Petit Futé Gênes di Dominique Auzias e Jean-Paul Labourdette]</ref>}}
Il termine nasce giusto dopo la metà del 1800, allorquando l'[[armatore]] genovese Raffaele Rubattino acquistò per 15000 [[talleri]] la [[Baia di Assab]] in Eritrea (1840) e vi pose la base dei suoi commerci nel [[Mar Rosso]]. "Cabibbo" o "cabibo" è similmente usato nei dialetti giuliani (triestino, bisiaco), nei quali la parola "terrone" è rimasta virtualmente sconosciuta fino alla sua diffusione televisiva (cfr. dizionari del dialetto triestino e bisiaco): anche qui è stata la vocazione marinara dei triestini a veicolare il termine. Un analogo processo linguistico si è verificato nello ''[[slang]]'' usato in [[Inghilterra]] (altra potenza navale), dove in alcuni ambienti ''habib'' viene usato per indicare una persona dall'aspetto [[medio oriente|mediorientale]]. Esiste anche una [[leggenda]], secondo cui verso l'anno 500, sarebbero arrivati alla grande curva del [[fiume]] [[Niger]] ([[Centrafrica]]) dei principi berberi che avrebbero liberato la regione dal terrore causato da un pesce feticcio, che i pescatori usavano per estorcere tributi ai coltivatori circostanti, chiamati ''gabibi''<ref name=leggenda>[http://www.liutprand.it/articoliMondo.asp?id=386 La Tribù dei Gabibi]</ref>.
== Caratteristiche ==
È un pupazzo che raffigura una creatura calva, completamente rossa, dalla bocca molto larga (con l'interno nero) e il suo abbigliamento tipico è molto minimale (cosiddetta ''falsa camicia'', [[Cravatta a farfalla|papillon]] e polsini con gemelli) se non addirittura del tutto assente come ai tempi del suo esordio, ed è [[Genova|genovese]]; oltre all'accento [[Liguria|ligure]] e ai saltuari riferimenti allo stereotipo del genovese [[avarizia|avaro]], anche l'uso sporadico di termini in [[lingua ligure]] serve a confermare questa sua origine (per esempio ''besugo'', ''rumenta'', ''palanche'', ''belandi'' e simili).
[[File:Lorenzo Beccati - Alassio.JPG|thumb|left|La piastrella del muretto di [[Alassio]] autografata da Lorenzo Beccati, voce del Gabibbo]]
Il personaggio del Gabibbo, nato inizialmente come provocatore, nel corso degli anni si è trasformato in difensore dei cittadini. Appare per la prima volta il 1º ottobre [[1990]] a ''Striscia la notizia'' di [[Antonio Ricci]], dove viene rappresentato come "inviato" incaricato di raccogliere informazioni su situazioni ingiuste o scandalose denunciate dai [[telespettatore|telespettatori]] della trasmissione. Il servizio per le segnalazioni di ''Striscia la notizia'', infatti, da molti anni ha acquisito il nome "S.O.S. Gabibbo". In riferimento a questa attività di "giustiziere" (o "[[Robin Hood]] di peluche"), viene spesso nominato come 'il vendicatore rosso'.
Parallelamente a questa immagine di raddrizzatore di torti, il Gabibbo è ampiamente utilizzato anche in altre trasmissioni. Il Gabibbo stesso è ormai un personaggio, infatti appare spesso anche in altre trasmissioni di Antonio Ricci come conduttore.
A partire dal [[1990]] conduce il programma ''[[Paperissima Sprint]]'' affiancato di volta in volta da presenze femminili come [[Serena Grandi]], [[Miriana Trevisan]], [[Michelle Hunziker]], [[Roberta Lanfranchi]], [[Eva Henger]], [[Edelfa Chiara Masciotta]], [[Juliana Moreira]], [[Giorgia Palmas]], [[Maddalena Corvaglia]].
Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] è inoltre il conduttore di ''[[Mondo Gabibbo]]'' e ''[[Natale in casa Gabibbo]]''.
Nell'[[estate]] del [[1996]] conduce lo show ''[[Estatissima sprint]]'', poi riproposto con una seconda edizione nel [[2000]].
Nell'estate del [[1998]] partecipa al programma dedicato ai dieci anni di ''[[Striscia la notizia]]'' intitolato ''[[Doppio lustro]]''.
A partire dal [[2002]] partecipa come co-conduttore ai programmi ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'', ''[[Velone]]'' e ''[[Cultura moderna]]''.
Il Gabibbo fa parte del gruppo ''Gabibbo Band'' e canta diverse [[canzone|canzoni]] che sono state sigle di ''Striscia'' o di altre trasmissioni, come per esempio ''My Name Is Gabibbo'' e ''Ti spacco la faccia''. La voce parlante è data da Lorenzo Beccati, mentre la voce cantante è di Antonio Ricci.
Ha anche avuto [[cameo|camei]] al cinema, apparendo nel [[film]] ''[[Cucciolo (film)|Cucciolo]]'' del [[1998]] e in ''[[Al momento giusto]]'' del [[2000]].
Intorno al suo personaggio è nato un vero e proprio mercato, che spazia dalla linea di oggetti per la [[scuola]], ai gioielli "Mondo Gabibbo", sino ad arrivare ai costumi di [[carnevale]] che lo raffigurano.
In alcune ospitate avvenute nel programma [[Paperissima]] era apparsa anche la Gabibba, ovvero la moglie del Gabibbo. Questo personaggio, però, non era stato riproposto in un'altra occasione e il pupazzo rosso ha una vera passione per le belle donne. Sono infatti frequenti le gag e le battute in cui il pupazzo prova con scarso successo a ingraziarsi le veline, le cantanti (come [[Emanuela Cortesi]], Federica Rossi, Antonella Pepe, Maria Dal Rovere, [[Michelle Hunziker]]) o le sue partner di lavoro.
Il Gabibbo è anche l'unico [[pupazzo]] ad aver vinto il [[Telegatto]]. Nel [[1991]] viene infatti premiato come personaggio rivelazione dell'anno e di lui sono state vendute diverse copie in miniatura in tutti i negozi di [[giocattoli]]. C'erano quelle originali prodotte dalla [[Giochi Preziosi]] e le cosiddette "false copie", che differivano dall'originale per la bocca chiusa ermeticamente e le due gambe unite. L'azienda produttrice "Giochi Preziosi" ne ha creato diverse versioni incluse nella linea ludica "Versacchiosi" (testine di [[plastica]] che premuti emettevano versi quali [[pernacchia|pernacchie]], urla o altri versi, che già un anno prima, oltre a queste versioni classiche ne erano state create di speciali a forma di [[Tartarughe ninja]]), che emettevano frasi e terminologie tipiche del pupazzo come "besugo d'un besugo", "mea mi sei simpatico", "ti spacco la faccia" e "macaco perdibraghe". Un anno dopo, il pupazzo fu venduto anche in versione parlante.
== La causa con la Western Kentucky University ==
Nel [[2003]] la ''[[Western Kentucky University]]'' ha fatto causa a [[Mediaset]]-[[Reti Televisive Italiane|RTI]] e a Giochi Preziosi per 250 milioni di [[dollaro USA|dollari]], sostenendo che il pupazzo del Gabibbo fosse copiato dalla [[mascotte]] dell'[[università]], di nome ''[[Big Red]]''.
Nel sostenere questa accusa è stata citata un'intervista di Ricci a [[Novella 2000]] del febbraio 1991, in cui l'autore aveva affermato che il pupazzo di Striscia la Notizia era stato ispirato da una foto di Big Red. Ricci dopo la denuncia avrebbe poi smentito la vecchia intervista, sostenendo di non aver mai visto l'immagine di Big Red prima che gliela mostrasse il [[giornalista]] di Novella 2000 e che la risposta era stata concordata per scherzo<ref>{{en}}[http://www.nytimes.com/2004/02/27/business/worldbusiness/27mediaset.html?ex=1393218000&en=1311faf61f5a6a5f&ei=5007&partner=USERLAND Are Origins of Italian Star Found in Hills of Kentucky?], articolo del [[The New York Times]], del 2 febbraio 2004</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/28/battaglia-legale-per-il-gabibbo-un-ateneo.html Battaglia legale per il Gabibbo un ateneo Usa contro Mediaset], articolo de [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], del 28 febbraio 2004</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/19/Gabibbo_Tribunale_accusato_plagio_Ricci_co_0_030319106.shtml Il Gabibbo in Tribunale «accusato» di plagio Ricci: abbiamo i diritti], articolo de [[Il Corriere della Sera]], del 19 marzo 2003</ref>, tesi, stando a quanto riportato da alcuni media, confermata dal vicedirettore del settimanale Santi Urso<ref name=affari>[http://www.affaritaliani.it/cronache/gabibbosalvo121207.html Il Gabibbo è salvo, per i giudici non è un plagio di Big Red], articolo di affaritaliani.it, del 13 dicembre 2007</ref>.
Big Red ha fatto il suo debutto ufficiale nella stagione [[1979]]-[[1980]] del campionato di [[basket]]. La Western Kentucky University è venuta a conoscenza del plagio di Big Red dal comitato di volontariato "Telefono Antiplagio", ora "Osservatorio Antiplagio".
La causa, portata avanti dalla Crossland Enterprises, la società americana che detiene i diritti di "Big Red", congiuntamente con ''Adfra'', la società italiana sublicenziataria oggi fallita, si è conclusa con la sentenza di terzo grado emessa dalla [[Corte di cassazione]] prima sezione civile, con sentenza n°503 depositata in data 11 gennaio 2017. La Corte ha confermato il giudizio del [[tribunale]] di primo e secondo grado, rigettando l'impugnazione. Inoltre, ha condannato gli appellanti a rimborsare le spese, confermando così che il Gabibbo non è un plagio. Ha commentato Ricci: «Il Gabibbo rappresenta il populismo, la pancia, non parla: rutta. Vuol significare che in Tv qualunque banale pupazzo, se bercia o arringa moraleggiando, può ottenere il massimo della credibilità e popolarità. Condannarlo per la voluta banalità delle sue forme, che lo rendono simile a decine e decine di altri pupazzi infantili dalla bocca larga, sarebbe stata una vera e propria assurdità».
Inoltre, il 6 aprile 2012, "Striscia la notizia" aveva informato i telespettatori (video) che in un altro procedimento il Tribunale di [[Milano]] aveva ravvisato invece uno sviluppo evolutivo da parte del Gabibbo e quindi un plagio nei confronti della mascotte disegnata da Ralph Carey nel 1979, l'ex studente americano che aveva ideato Big Red. Mediaset - che avrebbe dovuto risarcire Ralph Carey (l'importo non era stato quantificato) - ha fatto ricorso urgente, chiedendo e ottenendo la sospensione del pagamento in attesa del processo d'appello.
Con sentenza del 9 gennaio 2014, la [[Corte d'appello]] di Milano ha riformato la sentenza di primo grado e ha respinto le richieste di Ralph Carey, accogliendo in toto la linea difensiva di Antonio Ricci, Copy, Rti e [[Mediaset]].
=== Curiosità ===
Nei primi [[anni 2000]] comparvero per un breve periodo di tempo nei principali [[quotidiani]] e periodici nazionali due [[spot pubblicitario|spot pubblicitari]] (di una [[marmitta]] per [[automobile]] e di un [[giubbotto catarifrangente]]) dei quali il testimonial era proprio Big Red.
== Televisione ==
* ''[[Striscia la notizia]]'' (dal 1º ottobre 1990)
* ''[[Paperissima Sprint]]'' (dal 1990)
* ''[[Paperissima]]'' (1990 - 2013)
* ''[[Natale in Casa Gabibbo]]'' (1990)
* ''[[Mondo Gabibbo]]'' (1991)
* ''[[Estatissima sprint]]'' (1996, 2000)
* ''[[Doppio lustro]]'' (1998)
* ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'' (2002, 2004, 2008, 2012)
* ''[[Velone]]'' (2003, 2010)
* ''[[Cultura Moderna]]'' (2006, 2007)
* ''[[Cultura Moderna Slurp]]'' (2007)
* ''[[Paperissima al Circo]]'' (2007)
* ''[[Capodanno con Paperissima]]'' (2007)
* ''[[Paperissima Pan]]'' (2008)
* ''[[Striscia la Domenica]]'' (2009 - 2013)
== Cinema ==
* [[Capitan Basilico 2]] (2011) regia di [[Massimo Morini]]
== Discografia ==
Il Gabibbo ha cantato una serie di canzoni divenute poi dei veri tormentoni e raccolti in diversi album. Qui è riportata la discografia completa:
=== Album ===
* [[1991]] - ''[[My Name Is Gabibbo]]'' (pubblicato da [[EMI Italiana]] come [[Long playing|LP]], [[CD]] e [[Musicassetta|MC]], con 8 tracce<ref>''Il Gabibbo – My Name Is Gabibbo'', [https://www.discogs.com/it/master/1069393 www.discogs.com]</ref>)
* [[1995]] - ''[[Un'attimino]]''
* [[2004]] - ''[[L'è propri roba da huere]]''
* [[2005]] - ''[[Cattiveria pura (album)|Cattiveria pura]]''
* [[2005]] - ''[[Soci da merda]]''
* [[2006]] - ''[[Split (album 2006)|Split]]''
* [[2008]] - ''[[Split (album 2008)|Split]]''
=== Raccolte ===
* [[2008]] - ''[[Gabibbo - Le sigle storiche del Gabibbo]]''
=== Singoli ===
* [[1990]] - ''[[Ti spacco la faccia]]''
* [[1991]] - ''[[Ma Sei Scemo!?]]''
* [[1992]] - ''[[Le tasse]]''
* [[1993]] - ''[[Hai capito Cocorito?]]''
* [[1994]] - ''[[La rumenta]]''
* [[1995]] - ''[[Un attimino]]''
* [[1995]] - ''[[Fu Fu Dance]]''
* [[1997]] - ''[[Caramelle (Gabibbo)|Caramelle]]''
* [[1998]] - ''[[I nostri]]''
* [[1999]] - ''[[Puzzoni]]''
* [[2000]] - ''[[Formaggi selvaggi]]''
* [[2001]] - ''[[Euregghe]]''
* [[2002]] - ''[[Specchietti]]''
* [[2003]] - ''[[Sirenoni]]''
* [[2004]] - ''[[Menti brulicanti]]''
* [[2005]] - ''[[Le cozze]]''
* [[2006]] - ''[[Mazzachere]]''
* [[2007]] - ''[[La tribù - Canzone pop...ulista]]''
* [[2008]] - ''[[Grembiulino e vai!!!]]''
* [[2009]] - ''[[Veleno e veline]]''
* [[2010]] - ''[[Pissi pissi]]''
* [[2011]] - ''[[Cavolini di Bruxelles (Gabibbo)|Cavolini di Bruxelles]]''
* [[2011]] - ''[[Fritto misto (Gabibbo)|Fritto misto]]''
* [[2012]] - ''[[Tecnomania]]''
* [[2013]] - ''[[La ripresa]]''
* [[2014]] - ''[[Selfame mucho]]''
* [[2015]] - ''[[Tuttomio!]]''
* [[2016]] - ''[[Geolocalizzami]]''
* [[2017]] - ''[[#INFLUENCER]]''
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.striscialanotizia.it/scoop/archivioscoop.shtml|Archivio di ''scoop'' del Gabibbo}}
* {{cita web|url=http://www.google.it/search?q=big+red&hl=it&prmd=imvnsa&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=ZQGCT_6tGeKI4gS4nMSkBw&sqi=2&ved=0CE0QsAQ&biw=1440&bih=799|titolo=Foto di Big Red}}
* {{cita web|http://www.antiplagio.org|Sito di Osservatorio Antiplagio}}
{{Striscia la notizia}}
{{Portale|televisione}}
<!-- [[Categoria:Personaggi televisivi italiani]] -->
[[Categoria:Personaggi immaginari della televisione]]
[[Categoria:Presentatori di Striscia la notizia]]
[[Categoria:Inviati di Striscia la notizia]]
[[Categoria:Pupazzi]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2010]]
|