Operazione Crusader e Cristian Dumitrescu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{F|guerra|marzo 2009}}
|nome = Cristian Dumitrescu
{{Infobox conflitto
|immagine = Cristian Dumitrescu.jpg
|Tipo=Guerra
|carica = [[Senato della Romania|Presidente del Senato della Romania]]<br />'''''(ad interim)'''''
|Nome del conflitto=Operazione Crusader
|mandatoinizio = 5 marzo [[2014]]
|Parte_di=della [[seconda guerra mondiale]]
|mandatofine = 10 marzo [[2014]]
|Immagine=IWM-E-17616-Crusader-19421002.jpg
|predecessore = [[Crin Antonescu]]
|Didascalia=Un carro ''Crusader'' avanza nel deserto
|successore = [[Călin Popescu Tăriceanu]]
|Luogo=[[Tobruk]], [[Libia]]
|partito = [[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Social Democratico]]<br/ ><small>(dal maggio 2001)</small><br />[[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]]<br/ ><small>(1993-maggio 2001)</small><br />[[Fronte di Salvezza Nazionale]]<br/ ><small>(fino al 1993)</small>
|Data=[[18 novembre]] - [[30 dicembre]] [[1941]]
|titolo di studio = Laurea in [[Economia]] e [[Giurisprudenza]]
|Esito=Vittoria tattica dell'Asse, vittoria strategica alleata
|alma mater = [[Accademia degli studi economici di Bucarest]]<br />[[Università di Bucarest]]
|Schieramento1={{DEU 1933-1945}}<br>{{ITA 1861-1946}}
|professione = Docente universitario
|Schieramento2={{GBR}}<br>{{AUS}}<br>{{POL}}<br>{{NZL}}
|carica2 = [[Camera dei deputati della Romania|Membro della Camera dei deputati della Romania]]
|Comandante1=[[Erwin Rommel]]<br>[[Ludwig Crüwell]]<br>[[Ettore Bastico]]<br>[[Gastone Gambara]]
|mandatoinizio2 = 17 dicembre [[2000]]
|Comandante2=[[Claude Auchinleck]]<br>[[Alan Gordon Cunningham|Alan Cunningham]]<br>[[Charles Willoughby Norrie]]<br>[[Neil Ritchie]]
|mandatofine2 = 18 dicembre [[2012]]
|Effettivi1=119.000 uomini<ref>65.000 tedeschi e 54.000 italiani (Playfair, p. 97)</ref><br>390-414 carri armati<br>536 aerei (342 in servizio)<br>(<small>effettivi all'inizio dell'operazione</small>)
|legislatura2 = [[Elezioni parlamentari in Romania del 2000|2000-2004]]<br />[[Elezioni parlamentari in Romania del 2004|2004-2008]]<br />[[Elezioni parlamentari in Romania del 2008|2008-2012]]
|Effettivi2=118.000 uomini<ref>Playfair, p. 97.</ref><br>738 carri armati<ref>Playfair, p. 30.</ref><br>724 aerei (616 in servizio)<ref>Playfair, p. 15.</ref><br>(<small>effettivi all'inizio dell'operazione</small>)
|gruppo parlamentare2 = [[Partito Democratico (Romania)|PD]]<small> (fino a maggio 2001)</small><br />[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]<small> (da settembre 2001)</small>
|Perdite1=Italiani: 1.200 morti, 2.700 feriti, 19.800 prigionieri, 63 carri M13 della divisione corazzata "Ariete", 187 carri leggeri, 25 autoblindo<br> Tedeschi: 1.100 morti, 3.400 feriti, 10.100 dispersi, 100 carri armati del "PanzeGruppe Afrika"
|circoscrizione2 = [[Distretto di Suceava|Suceava]]<br />[[Distretto di Vrancea|Vrancea]]
|Perdite2=2.900 morti, 7.300 feriti e 7.500 prigionieri<br>278 carri più altrettante autoblindo distrutti o danneggiati in modo grave. Circa 300 aerei<br>(<small>Nel corso della battaglia diversi rinforzi arrivarono sul campo, per questo le perdite sono maggiori degli effettivi all'inizio della battaglia</small>)}}
|sito2 = http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura.mp?idm=98&cam=2&leg=2008&pag=1&idl=1
{{Campagnabox Fronte del Mediterraneo (Seconda guerra mondiale)}}
|carica3 = [[Senato della Romania|Senatore della Romania]]
{{campagnabox Campagna del Nord Africa}}
|mandatoinizio3 = 21 ottobre [[1992]]
|mandatofine3 = 10 dicembre [[2000]]
|legislatura3 = [[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|1992-1996]]<br />[[Elezioni parlamentari in Romania del 1996|1996-2000]]
|gruppo parlamentare3 = [[Partito Democratico (Romania)|PD]]
|circoscrizione3 = [[Distretto di Suceava|Suceava]]
|mandatoinizio4 = 19 dicembre [[2012]]
|mandatofine4 =
|legislatura4 = [[Elezioni parlamentari in Romania del 2012|2012-2016]]<br />[[Elezioni parlamentari in Romania del 2016|2016-2020]]
|gruppo parlamentare4 = [[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|circoscrizione4 = [[Distretto di Vrancea|Vrancea]]
|sito4 = https://www.senat.ro/FisaSenator.aspx?ParlamentarID=0948218d-2db9-47c2-8e88-e86b5c978ed8
}}
{{Bio
|Nome = Cristian Sorin
|Cognome = Dumitrescu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bucarest
|GiornoMeseNascita = 24 aprile
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Nazionalità = rumeno
|PostNazionalità = , nel marzo [[2014]], in seguito alle dimissioni di [[Crin Antonescu]], è stato per un breve periodo interinale [[Senato della Romania|Presidente del Senato]]<ref>{{ro icon}} Valentina Postelnicu, [http://www.mediafax.ro/politic/cristian-dumitrescu-preia-interimatul-la-sefia-senatului-noul-presedinte-va-fi-votat-luni-12199412 "Cristian Dumitrescu preia interimatul la şefia Senatului. Noul preşedinte va fi votat luni"], Mediafax, 5 marzo 2014</ref>
}}
 
== Attività professionale ==
'''Operazione Crusader''' è il nome in codice di un'operazione militare [[Alleati|alleata]], tesa alla [[Assedio di Tobruk|liberazione delle forze intrappolate a Tobruk]].
Nato a [[Bucarest]], è sposato. Dopo gli studi presso l'[[Accademia degli studi economici di Bucarest|Accademia degli studi ecomonici]] della stessa città dove si laurea nel [[1978]] in [[Economia]], ha svolto l'attività di ecomnomista aziendale dal [[1978]] al [[1983]], giornalista, commentatore di politica estera dal [[1983]] al [[1990]] e diplomatico dal [[1990]] al [[1992]],<ref name="cvdeputat">{{ro}} [http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura.mp?idm=227&cam=2&leg=2004&pag=0&idl=1 Curriculum vitae] la Camera Deputaților</ref> dal [[2007]] svolge l'attivita di professore universitario. Nel [[1985]] segue la seconda laurea in [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università di Bucarest]].
 
== Attività politica ==
==Forze in campo==
[[File:Victor Ponta Victor Ponta, Cristian Dumitrescu si Titus Corlatean la Atelierele Viitorului - Editia a III-a, Palatul Parlamentului (10775176544).jpg|thumb|left|Cristian Dumitrescu, [[Victor Ponta]] e [[Titus Corlățean]] alla 3ª edizione Atelierele Viitorului, Palazzo del Parlamento l'8 novembre [[2013]]]]
Dopo i pesanti fallimenti dell'[[Operazione Battleaxe]], il [[15 luglio]] [[1941]] il generale [[Archibald Wavell]] venne sollevato dal comando in capo delle forze britanniche e del ''[[Commonwealth]]'' nel [[Medio Oriente]], e sostituito dal generale [[Claude Auchinleck]]. Il [[9 settembre]] la [[Western Desert Force]] venne riorganizzata e rinominata [[Ottava armata britannica]], sotto il comando del [[tenente generale]] [[Alan Gordon Cunningham|Alan Cunningham]], e rinforzata con l'afflusso di nuovi uomini per un totale di sette divisioni, e con nuovi equipaggiamenti, compresi 770 [[carro armato|carri armati]], tra cui i nuovi [[Crusader (carro)|Crusader]] (donde appunto il nome dell'operazione), carri da fanteria [[Matilda II]] e [[Valentine (carro armato)|Valentine]] e gli americani [[M3/M5 Stuart]]. Il supporto aereo venne garantito da 1.000 aeroplani, di vario genere, della [[Royal Air Force|RAF]].
Membro del [[Parlamento romeno]] come deputato e senatore dal [[1992]] ad oggi. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|legislatura 1992-1996]] Cristian Sorin Dumitrescu era un membro del [[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|Fronte di Salvezza Nazionale]] fino al maggio [[1993]] quando divenne membro del [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]]. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 1996|legislatura 1996-2000]] è senatore PD ed è stato membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Turchia e la Malesia. Durante il 2000-2004 è stato deputato PD ed è stato membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Repubblica federativa del Brasile e Cuba. Nel giugno [[2001]] è diventato membro del PSD. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 2004|legislatura 2004-2008]] è stato deputato europeo<ref>[http://www.europarl.europa.eu/meps/it/33978/CRISTIAN_DUMITRESCU_home.html Profilo] sul sito del Parlamento europeo</ref> del PSD fino al novembre 2005 e membro dei gruppi parlamentari di amicizia con l'Australia, il Granducato di Lussemburgo e la Repubblica federativa del Brasile. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 2008|legislatura 2008-2012]] è deputato PSD e membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Repubblica federativa del Brasile e la Repubblica Democratica Popolare di Algeria. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 2012|legislatura 2012-2016]] è senatore PSD e membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Repubblica francese, il Senato, la Repubblica di Turchia e la Repubblica di Macedonia. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 2016|legislatura 2016-2020]] è senatore PSD e membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Repubblica francese, il Senato, la Repubblica tunisina e la Repubblica di Lituania. Nella legislatura 2008-2012 ha avviato 20 proposte legislative e nella legislatura 2012-2016 ha avviato 28 proposte di legge, di cui 9 sono state promulgate in leggi. Nel [[1998]] è stato eletto vicepresidente del [[Consiglio d'Europa]].<ref>{{Cita web|lingua=ro|url=https://www.senat.ro/FisaSenator.aspx?ParlamentarID=0948218d-2db9-47c2-8e88-e86b5c978ed8 |titolo=Senatul României - Fișă senator |editore=Senat.ro |data= |accesso=6 gennaio 2017}}</ref>
 
Per contro, i temprati veterani dell'''[[Afrika Korps]]'' di [[Erwin Rommel|Rommel]] contavano essenzialmente nella ''[[15. Panzer-Division (Wehrmacht)|15.]]'' e nella ''[[21. Panzer-Division (Wehrmacht)|21. Panzer Division]]'' (per un totale di 260 ''[[panzer]]''), e la [[90. leichte Infanterie-Division (Wehrmacht)|90ª Divisione leggera]] che comunque aveva sofferto pesanti perdite durante gli scontri precedenti. Oltre alle forze tedesche erano presenti sette divisioni del [[Regio esercito|Regio esercito italiano]] (divisioni di [[fanteria]] ''Savona'', [[17ª Divisione fanteria "Pavia"|''Pavia'']], [[25ª Divisione fanteria "Bologna"|''Bologna'']], [[27ª Divisione fanteria "Brescia"|''Brescia'']], [[102ª Divisione motorizzata "Trento"|''Trento'']]; [[101ª Divisione motorizzata "Trieste"|Divisione motorizzata ''Trieste'']]; [[132ª Divisione corazzata "Ariete"|Divisione corazzata ''Ariete'']]) con 154 carri armati. La ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]'', inoltre, fornì 120 aeroplani, mentre la [[Regia Aeronautica]] circa 200.
 
==Battaglia==
[[Immagine:Crusadertankandgermantank.jpg|thumb|left|Un carro [[Panzer IV|PzKpfw IV]] distrutto, viene superato da un carro inglese Crusader.]]
 
Il [[18 novembre]] l'8ª Armata britannica lanciò un attacco a sorpresa, partendo dalla propria base di [[Marsa Matruh]], con l'obiettivo di impegnare in combattimento il DAK per consentire al XXX Corpo d'armata di impegnarsi nell'attacco principale verso [[Bardia]], che era circondata dalle forze italiane, a cui si dovevano congiungere le forze intrappolate a [[Tobruk]] che dovevano rompere l'assedio.
 
Tuttavia l'offensiva venne ben presto fermata, con le forze corazzate britanniche impegnate in una battaglia tra carri presso [[Sidi Rezegh]], nei pressi di Tobruk, e con le altre forze del XXX Corpo d'armata sottoposte ad un intenso fuoco dei cannoni da 88&nbsp;mm. Anche le forze italiane ben si comportarono in questi frangenti, con la divisione corazzata ''Ariete'' che in una battaglia tra carri nei pressi di [[Battaglia di Bir el Gobi|Bir el Gobi]] distrusse 84 carri armati britannici di cui solo 20 effettivamente ritrovati sul campo, a fronte della perdita di 38 dei suoi.
[[Immagine:Africa Settentrionale prigionieri del Commonwealth catturati nel novembre 1941 dall armata italo tedesca.jpg|thumb|left|[[Africa Settentrionale]] prigionieri del [[Commonwealth]] catturati nel novembre [[1941]] dall armata italo tedesca]]
Il [[24 novembre]], [[Erwin Rommel|Rommel]], per alleviare la pressione sulle forze italiane e sulle sue divisioni di fanteria leggera, raccolse tutti i carri armati ancora disponibili e, sfruttando il supporto aereo della ''Luftwaffe'', lanciò un contrattacco lungo la frontiera egiziana per cogliere alle spalle le forze Alleate. Preso dalla paura di vedere annientate le proprie linee di approvvigionamento, [[Alan Cunningham|Cunningham]] chiese di ritirarsi, ma [[Claude Auchinleck|Auchinleck]] decise di mantenere le posizioni: questa sua decisione si rivelò azzeccata dato che, allungando troppo la propria avanzata, Rommel aveva sottoposto le proprie linee di rifornimento ad una serie di violenti attacchi da parte della 4ª Divisione indiana.
 
Nel contempo, il [[27 novembre]], la 2ª Divisione neozelandese riuscì a formare un collegamento con la guarnigione di Tobruk dopo aver costituito, a prezzo di pesanti scontri con i [[bersaglieri]] italiani, una forte presenza a [[Sidi Rezegh]]. In questa situazione l'''Afrika Korps'' correva il rischio di rimanere intrappolato in [[Egitto]]: gli assedianti si erano trasformati in assediati. Il [[7 dicembre]], Rommel, resosi conto che le forze britanniche (sia in termini di uomini che di mezzi) erano ancora molto ingenti, decise quindi di iniziare una ritirata strategica sulla linea di [[Gazala]], poco a sud-ovest di Tobruk.
 
[[Neil Ritchie]], che aveva sostituito Cunningham il [[26 novembre]], e Auchinleck continuarono a premere sulle linee italo-tedesche, costringendo Rommel, in netto contrasto con il [[capo di Stato Maggiore]] italiano [[Ugo Cavallero]] e il comandante in capo delle forze tedesche nel Mediterraneo, [[feldmaresciallo]] [[Albert Kesselring]], ad abbandonare la [[Cirenaica]]. Le forze italo-tedesche si fermarono a [[El Agheila]] ([[28 dicembre|28]]-[[30 dicembre]]), là dove era iniziata la folgorante avanzata della "volpe del deserto" nel [[marzo]] [[1941]].
 
==Proseguimento della campagna==
La determinazione di [[Claude Auchinleck|Auchinleck]] e l'atteggiamento aggressivo di [[Neil Ritchie|Ritchie]] avevano consentito di eliminare la minaccia delle forze dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] dall'[[Egitto]] e dal [[canale di Suez]].
 
La guarnigione italo-tedesca di [[Bardia]] si arrese il [[2 gennaio]] [[1942]], seguito da un'altra resa, non senza cruenti scontri, della guarnigione attestata sul [[passo di Halfaya]], portando, il [[17 gennaio]], ad un totale di oltre 30.000 [[prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] italo-tedeschi. L'8ª Armata britannica, cogliendo l'occasione, riuscì a raggiungere Gazala: così facendo, però, aveva allungato troppo la propria linea di approvvigionamento, e il [[21 gennaio]] Rommel, riprendendo il vecchio stile che gli era valso il [[soprannome]] di "volpe del deserto", lanciò un improvviso contrattacco prendendo letteralmente di sorpresa le forze britanniche che ritenevano di trovarsi di fronte ad un nemico ormai prossimo alla sconfitta.
 
Oltre a [[Assedio di Tobruk|liberare Tobruk]], l'Operazione Crusader dimostrò per la prima volta che l'''Afrika Korps'' di Rommel poteva essere battuto.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Battaglia di Eluet El Asel]]
 
== Altri progetti ==
{{colonialismo italiano}}
{{interprogetto}}
{{portale|guerra|seconda guerra mondiale}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Guerra nel 1941]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Campagna del Nord Africa|Crusader]]
[[Categoria:Italia nella seconda guerra mondiale|Crusader]]
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono l'Italia|Crusader]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Regno Unito|Crusader]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono l'Australia|Crusader]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Polonia|Crusader]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Nuova Zelanda|Crusader]]
 
{{Box successione
[[ar:عملية كروسيدر]]
|tipologia = incarico parlamentare
[[bg:Операция Крусейдър]]
|carica = [[Senato della Romania|Presidente del Senato della Romania]]<br />'''''(ad interim)'''''
[[ca:Operació Crusader]]
|immagine = Coat of arms of the Senate of Romania.jpg
[[cs:Operace Crusader]]
|periodo = 5 marzo [[2014]] - 10 marzo [[2014]]
[[de:Operation Crusader]]
|precedente = [[Crin Antonescu]]
[[en:Operation Crusader]]
|successivo = [[Călin Popescu Tăriceanu]]
[[es:Operación Crusader]]
}}
[[fi:Operaatio Crusader]]
{{Controllo di autorità}}
[[fr:Opération Crusader]]
{{portale|biografie|socialismo}}
[[he:מבצע צלבן]]
[[ja:クルセーダー作戦]]
[[nl:Operatie Crusader]]
[[pl:Operacja Crusader]]
[[ru:Северо-Африканская операция (1941)]]
[[sl:Operacija Križar]]
[[sv:Operation Crusader]]
[[ta:குரூசேடர் நடவடிக்கை]]
[[tr:Crusader Harekâtı]]