Abarth 500 e Cristian Dumitrescu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Nota disambigua2| Se stai cercando altri modelli correlati o di simile denominazione vedi '''[[Fiat 500]]'''}}
|nome = Cristian Dumitrescu
{{Auto
|immagine = Cristian Dumitrescu.jpg
|nome=Abarth 500
|carica = [[Senato della Romania|Presidente del Senato della Romania]]<br />'''''(ad interim)'''''
|immagine=Fiat 500 Abarth front.JPG
|mandatoinizio = 5 marzo [[2014]]
|didascalia=
|mandatofine = 10 marzo [[2014]]
|bandiera=Flag of Italy.svg
|predecessore = [[Crin Antonescu]]
|costruttore=Abarth
|successore = [[Călin Popescu Tăriceanu]]
|tipo=Citycar
|partito = [[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Social Democratico]]<br/ ><small>(dal maggio 2001)</small><br />[[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]]<br/ ><small>(1993-maggio 2001)</small><br />[[Fronte di Salvezza Nazionale]]<br/ ><small>(fino al 1993)</small>
|inizio_produzione=2008
|titolo di studio = Laurea in [[Economia]] e [[Giurisprudenza]]
|antenata=
|alma mater = [[Accademia degli studi economici di Bucarest]]<br />[[Università di Bucarest]]
|fine_produzione=
|professione = Docente universitario
|erede=
|carica2 = [[Camera dei deputati della Romania|Membro della Camera dei deputati della Romania]]
|esemplari=
|mandatoinizio2 = 17 dicembre [[2000]]
|stelleEU=
|mandatofine2 = 18 dicembre [[2012]]
|stelleEUanno=
|legislatura2 = [[Elezioni parlamentari in Romania del 2000|2000-2004]]<br />[[Elezioni parlamentari in Romania del 2004|2004-2008]]<br />[[Elezioni parlamentari in Romania del 2008|2008-2012]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|gruppo parlamentare2 = [[Partito Democratico (Romania)|PD]]<small> (fino a maggio 2001)</small><br />[[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]<small> (da settembre 2001)</small>
|lunghezza=3.657
|circoscrizione2 = [[Distretto di Suceava|Suceava]]<br />[[Distretto di Vrancea|Vrancea]]
|larghezza=1.627
|sito2 = http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura.mp?idm=98&cam=2&leg=2008&pag=1&idl=1
|altezza=1.485
|carica3 = [[Senato della Romania|Senatore della Romania]]
|passo=2.300
|mandatoinizio3 = 21 ottobre [[1992]]
|peso=1.110
|mandatofine3 = 10 dicembre [[2000]]
<!-- Sezione altro -->
|legislatura3 = [[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|1992-1996]]<br />[[Elezioni parlamentari in Romania del 1996|1996-2000]]
|altre_versioni=[[cabriolet]]
|gruppo parlamentare3 = [[Partito Democratico (Romania)|PD]]
|assemblaggio=
|circoscrizione3 = [[Distretto di Suceava|Suceava]]
|progetto=
|mandatoinizio4 = 19 dicembre [[2012]]
|design=Roberto Giolito
|mandatofine4 =
|design2= rielaborazione estetica a cura del Centro Stile Abarth
|legislatura4 = [[Elezioni parlamentari in Romania del 2012|2012-2016]]<br />[[Elezioni parlamentari in Romania del 2016|2016-2020]]
|altre_antenate=
|gruppo parlamentare4 = [[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]
|altre_eredi=
|circoscrizione4 = [[Distretto di Vrancea|Vrancea]]
|famiglia=[[Fiat 500 (2007)|Fiat 500]]
|sito4 = https://www.senat.ro/FisaSenator.aspx?ParlamentarID=0948218d-2db9-47c2-8e88-e86b5c978ed8
|concorrenti=[[Citroen C2 VTS]]<br>[[Mini Cooper]]<br>[[Renault Twingo|Renault Twingo RS]]<br>[[Suzuki Swift|Suzuki Swift Sport]]
}}
|note=
{{Bio
|immagine2=Fiat 500 Abarth rear.JPG
|Nome = Cristian Sorin
|didascalia2=
|Cognome = Dumitrescu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bucarest
|GiornoMeseNascita = 24 aprile
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Nazionalità = rumeno
|PostNazionalità = , nel marzo [[2014]], in seguito alle dimissioni di [[Crin Antonescu]], è stato per un breve periodo interinale [[Senato della Romania|Presidente del Senato]]<ref>{{ro icon}} Valentina Postelnicu, [http://www.mediafax.ro/politic/cristian-dumitrescu-preia-interimatul-la-sefia-senatului-noul-presedinte-va-fi-votat-luni-12199412 "Cristian Dumitrescu preia interimatul la şefia Senatului. Noul preşedinte va fi votat luni"], Mediafax, 5 marzo 2014</ref>
}}
La '''Abarth 500''' è una [[autovettura]] prodotta dalla [[Abarth]], su base [[Fiat 500 (2007)|Fiat 500]], dal [[2008]].
 
== LaAttività vetturaprofessionale ==
Nato a [[Bucarest]], è sposato. Dopo gli studi presso l'[[Accademia degli studi economici di Bucarest|Accademia degli studi ecomonici]] della stessa città dove si laurea nel [[1978]] in [[Economia]], ha svolto l'attività di ecomnomista aziendale dal [[1978]] al [[1983]], giornalista, commentatore di politica estera dal [[1983]] al [[1990]] e diplomatico dal [[1990]] al [[1992]],<ref name="cvdeputat">{{ro}} [http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura.mp?idm=227&cam=2&leg=2004&pag=0&idl=1 Curriculum vitae] la Camera Deputaților</ref> dal [[2007]] svolge l'attivita di professore universitario. Nel [[1985]] segue la seconda laurea in [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università di Bucarest]].
[[File:Abarth 500 - Flickr - David Villarreal Fernández (15).jpg|thumb|Interni della Abarth 500 con in primo piano il volante]]
 
== Attività politica ==
La versione sportiva della "500" fu svelata al pubblico in occasione dell'inaugurazione della nuova sede Abarth nell'officina 83 di [[Fiat Mirafiori|Mirafiori]] e, in seguito, presentata ufficialmente al [[salone dell'auto]] di [[Ginevra]] nel marzo del [[2008]].
[[File:Victor Ponta Victor Ponta, Cristian Dumitrescu si Titus Corlatean la Atelierele Viitorului - Editia a III-a, Palatul Parlamentului (10775176544).jpg|thumb|left|Cristian Dumitrescu, [[Victor Ponta]] e [[Titus Corlățean]] alla 3ª edizione Atelierele Viitorului, Palazzo del Parlamento l'8 novembre [[2013]]]]
 
Membro del [[Parlamento romeno]] come deputato e senatore dal [[1992]] ad oggi. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|legislatura 1992-1996]] Cristian Sorin Dumitrescu era un membro del [[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|Fronte di Salvezza Nazionale]] fino al maggio [[1993]] quando divenne membro del [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]]. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 1996|legislatura 1996-2000]] è senatore PD ed è stato membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Turchia e la Malesia. Durante il 2000-2004 è stato deputato PD ed è stato membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Repubblica federativa del Brasile e Cuba. Nel giugno [[2001]] è diventato membro del PSD. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 2004|legislatura 2004-2008]] è stato deputato europeo<ref>[http://www.europarl.europa.eu/meps/it/33978/CRISTIAN_DUMITRESCU_home.html Profilo] sul sito del Parlamento europeo</ref> del PSD fino al novembre 2005 e membro dei gruppi parlamentari di amicizia con l'Australia, il Granducato di Lussemburgo e la Repubblica federativa del Brasile. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 2008|legislatura 2008-2012]] è deputato PSD e membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Repubblica federativa del Brasile e la Repubblica Democratica Popolare di Algeria. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 2012|legislatura 2012-2016]] è senatore PSD e membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Repubblica francese, il Senato, la Repubblica di Turchia e la Repubblica di Macedonia. Nella [[Elezioni parlamentari in Romania del 2016|legislatura 2016-2020]] è senatore PSD e membro dei gruppi parlamentari di amicizia con la Repubblica francese, il Senato, la Repubblica tunisina e la Repubblica di Lituania. Nella legislatura 2008-2012 ha avviato 20 proposte legislative e nella legislatura 2012-2016 ha avviato 28 proposte di legge, di cui 9 sono state promulgate in leggi. Nel [[1998]] è stato eletto vicepresidente del [[Consiglio d'Europa]].<ref>{{Cita web|lingua=ro|url=https://www.senat.ro/FisaSenator.aspx?ParlamentarID=0948218d-2db9-47c2-8e88-e86b5c978ed8 |titolo=Senatul României - Fișă senator |editore=Senat.ro |data= |accesso=6 gennaio 2017}}</ref>
La Abarth 500 differisce dal modello da cui deriva prevalentemente nella meccanica, oltre ad una serie di parti della carrozzeria appositamente studiate per vestire nel modo migliore il corpo vettura, migliorandone l'aerodinamica e adattandone l'aspetto al nuovo comportamento sportivo dell'auto.
Gli accorgimenti stilistici più evidenti sono le prese d'aria anteriori maggiorate, il paraurti anteriore con una bombatura maggiore per poter alloggiare la turbina della sovralimentazione e l'intercooler centrale, arrivando ad allungare la vettura di 11,9 centimetri rispetto alla versione normale, l'assetto ribassato e i cerchi specifici con misure da 16" a 17", le [[minigonne]] laterali e lo spoiler posteriore nonché un grande estrattore d'aria centrale, con integrato lo [[marmitta catalitica|scarico]] a due uscite separate.
 
Come per la "sorella" [[Abarth Grande Punto]], anch'essa è commercializzata in varie versioni che differiscono per estetica e prestazioni. Inoltre, come da tradizione per il marchio, vi è la possibilità di installare in qualsiasi momento uno dei tanti Kit di potenziamento proposti.
 
==Abarth 500==
[[File:Abarth 500 - Flickr - David Villarreal Fernández (10).jpg|thumb|il vano motore]]
Il modello base è commercializzato da [[luglio]] [[2008]] (da [[novembre]] [[2008]] invece il modello "esseesse")<ref>[http://www.planete-fiat.com/dotclear/index.php?2008/02/26/495-160ch-fiat-500-abarth-ss Articolo Planete Fiat]</ref> ed è dotato di un motore a 4 cilindri sovralimentato già omologato [[Euro 5]], il noto 1.4 [[Tjet]] (1.368 [[centimetro cubo|cm³]]) 16 valvole da 135 [[cavallo vapore|CV]] a 5.500 [[giri al minuto|giri/min]] con una [[coppia motrice|coppia]] massima di 206 [[Newton per metro|N m]] a 3.000 [[giri al minuto]]<ref>[http://www.abarth.it/home.asp?skipintro=1 Sito ufficiale Abarth]</ref> in modalità "Sport" e di 180 [[ Newton per metro|N m]] a 4.500 [[giri al minuto]] in modalità "Normal".
L'auto è inoltre dotata di un nuovo dispositivo elettronico che sfrutta i medesimi sensori dell'[[Electronic Stability Program|ESP]]: il “TTC” (Torque Transfer Control''), un sistema atto a ripartire la coppia motrice sulla ruota dell'asse anteriore con maggior trazione in curva, funzionando come un differenziale autobloccante<ref>[http://www.autoblog.it/post/12630/abarth-500-finalmente-ufficiale Articolo di Autoblog]</ref>.
La Abarth 500 ha molte dotazioni sportive inedite, per esempio l'indicatore dei [[Bar (unità di misura)|Bar]] della [[turbina]] (inserito in un quadro indipendente), o il GSI (Gear Shift Indicator), strumento che segnala il giusto momento in cui cambiare marcia per ottenere una prestazione ottimale se si guida in modalità "Sport", mentre in "Normal" indica il momento di cambiare marcia per evitare un consumo eccessivo di carburante. Le prestazioni dichiarate dalla casa produttrice riportano una velocità massima di 205 Km/h e uno scatto da 0 a 100 Km/h di 7,9 secondi (8,1 per la versione con cambio al volante elettroattuato MTA).
Le sospensioni derivano in parte da quelle della Fiat 500 normale ma sono state ulteriormente abbassate e irrigidite.<ref>[http://www.autoblog.it/post/14730/abarth-500-dettagli-e-prezzi Articolo di Autoblog sui dati ufficiali e comunicato stampa]</ref>.
 
===Abarth 500 esseesse===
 
Il kit "esseesse", come per la [[Abarth Grande Punto]], viene installato sul modello base all'interno di una delle [[officina (meccanica)|officine]] Abarth autorizzate. Esso prevede un aumento di [[potenza (fisica)|potenza]] del motore, che sale da 135 a 160 CV, associato ad un incremento di coppia massima fino al valore di 230 [[Newton metro|Nm]]. Ulteriori modifiche riguardano il reparto sospensioni, grazie a nuove molle ribassate, l'[[freno|impianto frenante]], che adotta dischi freno forati e pastiglie anteriori ad alte prestazioni, e i cerchi in lega da 17" specifici.<ref>{{cita web|url=http://www.abarthpress.com/index.php?lng=1&group=5&method=cartelle&action=article&id=10333|titolo=Abarth 500 “esseesse”|accesso=10-09-2009}}</ref>
 
===Abarth 500C===
[[File:Abarth 500C - Flickr - David Villarreal Fernández (1).jpg|thumb|una coppia di Abarth 500C]]
[[File:Abarth 500C rear Poznan 2011.jpg|thumb|La capote della 500C]]
Da giugno 2010 è disponibile la Abarth 500C, la versione cabrio della Abarth 500, della quale ha conservato le caratteristiche tra le quali il Torque Transfer Control ed in aggiunta il nuovo cambio Abarth Competizione<ref name=Abarth500cversionecabrio>{{cita news|url=http://www.motoriblog.net/auto/3050/abarth-500c-la-cabrio-italiana-diventa-cattiva|titolo=A giugno disponibile la Abarth 500C,la versione cabrio|giorno=16|mese=06|anno=2010|editore=Motoriblog.net|accesso=16-06-2010|lingua=it}}</ref>.
 
===Abarth 500C esseesse===
 
Al Salone di Ginevra 2011 la Abarth presenta in anteprima mondiale la versione "esseesse" della Abarth 500C; anche in questo caso la vettura viene presentata con livrea bicolore (come la versione Abarth 500C presentata l'anno prima) e dispone di 160 CV. La vettura porta con sé molte novità che verranno applicate anche al modello coupé, oltre al cambio elettroidraulico "''Abarth Competizione''" con comandi al volante (presente anche nella versione senza kit esseesse) la vettura è dotata di un inedito reparto sospensivo denominato "Koni" in grado di migliorare il comportamento stradale e il comfort di marcia. Tale kit viene esteso a tutti i modelli base nella versione "Koni" e a tutti i modelli esseesse, cabrio e non, nella versione "Koni esseesse"<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=QtDYRwFjLuc|titolo=intervista a Ugo Toscano, responsabile tuning Abarth|accesso=01 dicembre 2011}}</ref>
 
==Abarth 595==
 
Al [[motorshow di Bologna]] del [[2011]] la Abarth espone una nuova famiglia di vetture basate sul modello 500, la Abarth 595.
Questo particolare modello viene presentato dapprima nella sola variante coupé e successivamente nella versione cabrio (denominata "C" come per le 500 normali). Attualmente (2013) viene proposta in tre differenti allestimenti: ''Turismo'', ''Competizione'' ed ''Elaborazione 595''. I primi due differiscono per la tipologia di target verso i quali sono diretti e vengono montati prima dell'acquisto, mentre il terzo è previsto come Kit di potenziamento per le versioni base già immatricolate e in circolazione. Tutte e tre le versioni sono dotate del motore 1.4 Turbo T-Jet da 160 CV, sovralimentato con turbocompressore IHI a geometria fissa. La coppia massima è di 230 Nm a 3000 giri/min in modalità "Sport" e di 206 Nm a 4500 giri/min in modalità "Normal". La velocità massima dichiarata dal produttore è di 211 Km/h mentre lo scatto da 0 a 100 km/h è di 7,4 secondi (che per gli esemplari con cambio al volante MTA diventano rispettivamente di 209 Km/h e 7,6 secondi). Tutte le Abarth 595 sono dotate di ammortizzatori Koni con valvola FSD e molle ribassate esseesse. Queste inedite versioni racchiudono tutte le novità in campo meccanico e aerodinamico sviluppato dalla casa italiana nelle versioni speciali realizzate dal debutto e sono ulteriormente personalizzabili con ulteriori kit. Con la famiglia 595, la Abarth vuole riportare alla luce il [[concetto]] di "derivazione" dei modelli di base, che il fondatore [[Karl Abarth]] incarnò nell'azienda.<ref name=cinquenovecinque/><ref name=Sito Ufficiale Abarth>{{cita web|url=http://www.abarth.it/it/CMSIT/Kit_Abarth/Pages/elaborazioni-595-abarth.aspx|titolo=Sito Ufficiale Abarth|accesso=01 marzo 2013}}</ref>
 
 
==== Abarth 595 Turismo ====
 
La versione ''Turismo'' della 595 è stata concepita per soddisfare un target più attento alla cura dei dettagli estetici e al comfort, peculiarità che venivano a perdersi nel modello esseesse della Abarth 500, e che passano in secondo piano nella versione Competizione della 595. Viene presentata con una livrea bicolore rosso e grigio divisi da un sottile striscia bianca orizzontale. La vettura comunque può essere richiesta nei consueti colori proposti dalla casa. E' dotata di serie del cambio automatico a 5 rapporti con leve al volante (quello manuale è a richiesta) e nell'abitacolo c'è una grande attenzione nella scelta dei colori e dei materiali che risultano di sofisticata lavorazione ed elevata qualità rispetto agli altri allestimenti come il tessuto di vetro alluminizzato: ''[[Alutex]]'' (un [[Tessuto|materiale tessile]] integrato con [[fibra di vetro]] e [[alluminio]]) o il trattamento di [[floccatura]] per la plancia e il tunnel centrale (un trattamento delle superfici usato perlopiù sul campo della [[moda]] e del [[disegno industriale]], mai usato prima in campo automobilistico)<ref name=cinquenovecinque>{{cita web|url=http://www.abarthpress.com/press/detail/11425|titolo=comunicato stampa Abarth 595|accesso=01 dicembre 2011}}</ref>
 
==== Abarth 595 Competizione ====
 
La versione ''Competizione'' della 595 differisce da quella ''Turismo'' sostanzialmente per la concezione di uso del veicolo da parte dell'utilizzatore. E' infatti maggiormente orientata alla sportività ed è disponibile sia con cambio manuale che MTA (quest'ultimo a richiesta) nella tradizionale versione a 5 rapporti. Esaspera volutamente il carattere sportivo della ''500 Abarth esseesse'' staccandosi esteticamente dal modello Turismo. La dotazione si serie prevede una coppia di sedili anteriori firmati [[Sabelt]] e quattro terminali di scarico denominati Record Monza sviluppati dalla [[Magneti Marelli]] (componenti entrambi montabili a richiesta su qualunque versione della 500 Abarth) . Nonostante il comfort non sia alla base di questo allestimento, per motivi di mercato la vettura non è estrema come le "sorelle maggiori" ''695'' in quanto adotta una mappatura motore identica alle altre ''595'' ed ''Esseesse''.<ref name=cinquenovecinque/>
 
==== Elaborazione 595 ====
 
Nel settembre 2012 viene proposto un nuovo Kit di potenziamento per tutte le 500 Abarth prodotte dal 2008 in poi (2009 per la versione Cabrio). Tale elaborazione, a differenza delle versioni ''Turismo'' e ''Competizione'', viene eseguita solo su veicoli già venduti e circolanti ed è rivolta a chi desidera potenziare il motore e migliorare l'assetto della propria vettura mantenendone sostanzialmente l'aspetto estetico scelto al momento dell'acquisto. L'upgrade riguarda l'incremento di potenza a 160 cv tramite rimappatura centralina, sostituzione filtro aria originale con quello sportivo BMC, montaggio Kit assetto Koni (molle esseesse + ammortizzatori Koni), pastiglie freni anteriori [[Brembo_(industria)|Brembo]] HP1000 ad alte prestazioni, badge laterali ''595'' in alluminio lucidato e infine il badge ''esseesse'' sulla cover motore.
L'operazione, come per il ''Kit esseesse'' da cui deriva, viene eseguita presso qualsiasi officina autorizzata Abarth e prevede la riomologazione obbligatoria del veicolo a seguito dell'incremento di potenza del motore. Inoltre la condizione per il montaggio prevede che l'auto sia già dotata di cerchi da 17".<ref name=Sito Ufficiale Abarth>{{cita web|url=http://www.abarth.it/it/CMSIT/Kit_Abarth/Pages/elaborazioni-595-abarth.aspx|titolo=Sito Ufficiale Abarth|accesso=01 marzo 2013}}</ref>
 
==Abarth 695==
=== Abarth 695 ===
[[File:2011 Abarth 695 Tributo Ferrari hatchback (2011-05-21).jpg|thumb|La Abarth ''695 Tributo Ferrari'' in colorazione "[[rosso corsa]]", con alle spalle una [[Ferrari California]] e una [[Ferrari 458 Italia]].]]
 
Da una [[fuoriserie]], la "Tributo Ferrari", la Abarth ha ricavato un'intera famiglia di vetture speciali con nome "695"
 
===Abarth 695 Tributo Ferrari===
Presentata nel 2009, la vettura è in vendita dal 23 giugno 2010 in 4 differenti colorazioni.
Si tratta di tirature limitate, 1696 500TF per 4 tinte differenti:
Rosso Corsa 1199 pezzi, Giallo Modena 299 pezzi , Grigio Titanio 99 pezzi e Blu Abu Dhabi 99 pezzi.
 
La 500TF vieni equipaggiata dall'ormai affidabile 1.4 T-jet 16v. In questo caso il motore Turbo elaborato da FPT
viene portato a 180 CV erogati a 5500 giri/min, la coppia massima di 250 Nm si ottiene a 3000 giri/min.
Il tutto viene controllato da un cambio al volante con trasmissione robotizzata a 5 marce e da un
impianto frenante di marca Brembo come per tutte le altre Abarth di serie.
 
==Versioni da corsa==
 
===Abarth 500 Assetto Corse===
[[File:Abarth-2010.jpg|thumb|La Abarth 500 ''Assetto Corse'']]
Sin dal momento del debutto del modello di serie la Abarth ha rilasciato un comunicato che annunciava la realizzazione di una variante "racing" su base Abarth 500 denominata ''Assetto Corse''. La vettura viene realizzata poco dopo, si tratta di una versione destinata a privati e prodotta in serie limitata con relativo equipaggiamento da gara dedicato, firmato ''Assetto Corse''. La Abarth 500 Assetto Corse anticipa quindi un'intera famiglia di prototipi (diretta evoluzione della Assetto Corse) destinati al un campionato mono-marca che dopo il successo della prima stagione è stato portato avanti annualmente. Le migliorie più rilevanti sono la riduzione del peso di 180&nbsp;kg rispetto al modello di serie, vengono infatti tolti i sedili posteriori e sostituiti quelli anteriori, il telaio viene irrigidito da un roll-bar portando la vettura a un peso di 930&nbsp;kg. Anche il motore, il 1.4 T-Jet, viene modificato fino a raggiungere una potenza di 190 CV .<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/it/CMSIT/Pages/500-Assetto-Corse.aspx|titolo=Sito Ufficiale Abarth, Sito Ufficiale Abarth|accesso=06 marzo 2013}}</ref> dall'ottobre 2011 la ''Abarth 500 Assetto Corse'' è stata sostituita dalla nuova ''695 Assetto Corse'' che dispone di nuove modifiche meccaniche e aerodinamiche e una potenza di 205 CV.<ref name=comunicato>{{cita web|url=http://www.abarthpress.com/press/detail/11426|titolo=Abarthpress, comunicato Abarth 695 Assetto Corse|accesso= 01 dicembre 2011}}</ref>
 
===Abarth 695 Assetto Corse===
Portando avanti il nome 695, la Abarth ha deciso di rinnovare il suo modello da competizione ''Assetto Corse'' sostituendolo con un modello aggiornato denominato ''695 Assetto Corse''.<ref name=comunicato/> La nuova vettura dispone di appendici aerodinamiche migliorate, un nuovo sistema di scarico, un inedito assetto con ammortizzatori regolabili a ghiera, cambio sequenziale Sadev a 6 marce e turbocompressore Garret GT 1446 . La potenza massima della vettura, inoltre, è stata portata a 205 CV.<ref name=comunicato/>.
 
===Abarth 500 Rally R3T ===
Sin quasi dal suo debutto la Abarth 500 è stata destinata a varie competizioni, dai campionati mono-marca ai rally; Oltre alla Assetto Corse la 500 è stata anche omologata nelle vetture Rally [[Gruppo R|R3T]], con la [[Abarth 500 R3T]] che dispone di una potenza di 180 CV con peso di 1080&nbsp;kg a vuoto (come da regolamento). La 500 partecipa anche all'Abarth Challenge.<ref>{{cita web|url=http://www.motori.it/motorsport/3651/i-trofei-monomarca-per-la-abarth-500-trofeo-abarth-500-rally-e-challenge-abarth.html?&autorefresh=yes|titolo=motori.it, trofei monomarca per la abarth 500|accesso=01-12-2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/notizie/sport/un-monomarca-tutto-per-lei-500-abarth-rally|titolo=Quattroruote.it, un monomarca tutto per lei, Abarth 500 Rally|accesso=01-12-2011}}</ref>
 
==Serie speciali==
 
===Abarth 500 Opening Edition===
 
Presentata nel corso del 2008, si tratta di un modello prodotto in serie limitata numerata in soli 149 esemplari, di cui 100 destinati al mercato italiano. La Abarth 500 Opening Edition propone una caratterizzazione tecnica ed estetica molto simile a quella che della Abarth 500 Esseesse, ma con alcune peculiarità uniche per questo modello.
Per quanto riguarda la meccanica, risulta identica alla Esseesse (motore da 160cv, filtro aria sportivo by BMC turbina IHI-F3 a geometria fissa, molle ribassate, dischi freni forati e pastiglie Brembo HP1000 ad alte prestazioni).
Anche esteticamente si presenta identica alla Esseesse avendo gli stessi cerchi da 17" (bianchi o grigio titanio a scelta).
Ciò che la distingue sono gli interni dove troviamo sedili in pelle di serie, pomello del cambio in ergal e inserti in pelle sul volante dello stesso colore della selleria.
Sempre di serie troviamo il climatizzatore automatico, un impianto stereo Hi-Fi Sound System Interscope e il navigatore satellitare Blue&Me Map (versione specifica Abarth).
Nel tunnel centrale vicino al pomello del cambio, è presente una targhetta metallica identificativa del numero progressivo di serie della vettura.
Questa serie speciale viene proposta in due soli colori: bianco e grigio Campovolo (su quest'ultimo colore si può abbinare lo sticker a scacchi rossi sul tetto, in onore alle vecchie Abarth da corsa).
Assieme alla macchina viene consegnato anche il telo copri vettura con disegno “ Abarth 595” d’epoca e una coppia di tappetini poggiapiedi Abarth con banda in pelle.
 
===Abarth 500 Zerocento===
Questa serie limitata a 101 esemplari celebra il centenario della nascita di [[Karl Abarth]]. Basata sulla Abarth 500 "esseesse", questa versione è caratterizzata da uno speciale scarico a contropressione variabile dotato di ben quattro terminali, e da diversi dettagli stilistici tra cui, all'esterno, il colore Grigio Nuvolari abbinato alla banda sulle fiancate con effetto tono su tono e le calotte degli specchi cromate e, all'interno, i sedili in pelle color cuoio con cuciture argento.<ref>{{cita web|url=http://www.abarthpress.com/index.php?lng=1&group=5&method=cartelle&action=article&id=10303|titolo=Abarth 500 “DA 0 A 100”|accesso=10-09-2009}}</ref>
 
=== Abarth 500 Cabrio Italia ===
Nel [[2011]], in occasione dei [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150 anni dell'Unità d'Italia]] è stata presentata una variante della Abarth 500C esseesse in una colorazione blu con capote nera. La 500 Cabrio Italia meccanicamente non differisce dalla versione esseesse della 500C (1.4 Turbo T-Jet, 160 CV, coppia di 230 Nm a 3000 giri/min), si tratta infatti di un allestimento speciale, nel quale il modello verrà prodotta in 150 esemplari numerati con targhetta "500 Cabrio Italia". Con questo modello la casa dello scorpione vuole, oltre che festeggiare l'anniversario dell'unità del proprio paese, offrire un tributo al [[design italiano]]. Il modello è stato ideato per
partecipare al [[Giro automobilistico d'Italia]] [[2011]]. La velocità massima dichiarata dal costruttore è di 209&nbsp;km/h mentre l'accelerazione da 0 a 100&nbsp;km/h avviene in 7,6 secondi.<ref name=comunicato2/>
 
==Motorizzazioni==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Turbina
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cambio
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata (cc)/Alimentazione/Valvole
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia Massima (Nm)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/Km)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0–100&nbsp;km/h<br /> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br /> (Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br /> (l/100km)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Omologazione
 
|-
|'''Abarth 500'''||IHI RHF3-P a geometria fissa|| [[Manuale a 5 rapporti]] ||1368 / benzina / 16V|| 99 Kw (135 Cv)||206||155||7.9||205||5.4||stradale
|-
|'''Abarth 500'''||IHI RHF3-P a geometria fissa|| [[MTA a 5 rapporti]] ||1368 / benzina / 16V|| 103 Kw (140 Cv)||206||151||8.1||205||5.4||stradale
|-
|'''Abarth 595 / Abarth 500 Esseesse'''||IHI RHF3-P a geometria fissa|| [[Manuale a 5 rapporti]] ||1368 / benzina / 16V|| 118 Kw (160 Cv)||230||155||7.4||211||5.4||stradale
|-
|'''Abarth 595 / Abarth 500 Esseesse'''||IHI RHF3-P a geometria fissa|| [[MTA a 5 rapporti]] ||1368 / benzina / 16V|| 118 Kw (160 Cv)||230||151||7.6||209||5.4||stradale
|-
|'''Abarth 695'''||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| [[MTA a 5 rapporti]] ||1368 / benzina / 16V|| 132 Kw (180 Cv)||250||151||6.9||225||6.5||stradale
|-
|'''Abarth 500 Assetto Corse'''||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| [[Cambio M32 a 6 rapporti]] ||1368 / benzina / 16V|| 140 Kw (190 Cv)||300||-||-||-||-||da corsa
|-
|'''Abarth 695 Assetto Corse'''||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| [[Sequenziale Sadev a 6 rapporti]] ||1368 / benzina / 16V|| 151 Kw (205 Cv)||310||-||6.9||225||-||da corsa
|-
|'''Abarth 500 Rally R3T'''||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| [[Cambio a 6 rapporti sequenziale]] ||1368 / benzina / 16V|| 132 Kw (180 Cv)||300||-||-||-||-||da corsa
|-
|}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
== Voci correlate ==
*[[Fiat 500 (2007)|Fiat 500]]
*[[Abarth Grande Punto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Abarth 500}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.abarth.it/it/CMSIT/CarsElaborations/Pages/Abarth500.aspx Abarth 500 sul Sito ufficiale Abarth]
 
{{Box successione
{{Abarth}}
|tipologia = incarico parlamentare
{{Portale|trasporti}}
|carica = [[Senato della Romania|Presidente del Senato della Romania]]<br />'''''(ad interim)'''''
 
|immagine = Coat of arms of the Senate of Romania.jpg
[[Categoria:Automobili Abarth|500]]
|periodo = 5 marzo [[2014]] - 10 marzo [[2014]]
|precedente = [[Crin Antonescu]]
|successivo = [[Călin Popescu Tăriceanu]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|socialismo}}