Sean Lennon e Luigi Delneri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: sito web uguale a Wikidata
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Artista musicale
|nomeNome = SeanLuigi LennonDelneri
|Immagine = Luigi Delneri - Udinese Calcio.jpg
|tipo artista = cantautore
|Didascalia = Delneri all'Udinese a fine anni '70
|nazione = Stati Uniti
|genereSesso = rockM
|CodiceNazione = {{ITA}}
|genere2 = experimental rock
|Peso =
|genere3 = folk rock
|Disciplina = Calcio
|genere4 = alternative rock
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|genere5 = indie rock
|Squadra =
|anno inizio attività = 1991
|TermineCarriera = 1985 - giocatore
|anno fine attività = in attività
|Squadre =
|etichetta = [[Grand Royal Records]], [[Capitol Records]]
{{Carriera sportivo
|immagine = Seanlennon4-29-07.jpg
|1968-1972 |{{Calcio SPAL|G}} |66 (0)
|url = [http://www.seanonolennon.com/ www.seanonolennon.com]
|1972-1974 |{{Calcio Foggia|G}} |51 (5)
|strumento = voce, [[chitarra]], [[basso elettrico]], [[pianoforte]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|1974-1975 |{{Calcio Novara|G}} |33 (1)
|numero totale album pubblicati = 3
|1975-1978 |{{Calcio Foggia|G}} |92 (6)
|numero album studio = 2
|1978-1980 |{{Calcio Udinese|G}} |59 (7)
|correlati = [[Cibo Matto]], [[Mark Ronson]], [[Rufus Wainwright]], [[Plastic Ono Band (gruppo musicale)|Plastic Ono Band]], [[The Ghost of a Saber Tooth Tiger]]
|1980-1981 |{{Calcio Sampdoria|G}} |33 (1)
|1981-1982 |{{Calcio Lanerossi|G}} |31 (4)
|1982-1983 |{{Calcio Siena|G}} |24 (1)
|1983-1984 |{{Calcio Pro Gorizia|G}} |32 (8)
|1984-1985 |{{Calcio Opitergina|A}} | 32 (4)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1985-1986 |{{Calcio Opitergina|A}} |
|1986-1989 |{{Calcio Pro Gorizia|A}} |
|1989-1990 |{{simbolo|600px bisection vertical HEX-1D913D Black.svg}} Partinicaudace |
|1990-1991 |{{Calcio Teramo|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio Ravenna|A}} |
|1992-1994 |{{Calcio Novara|A}} |
|1994-1996 |{{Calcio Nocerina|A}} |
|1996-1998 |{{Calcio Ternana|A}} |
|1998 |{{Calcio Empoli|A}} |
|1998-1999 |{{Calcio Ternana|A}} |
|2000-2004 |{{Calcio Chievo|A}} |
|2004 |{{Calcio Porto|A}} |
|2004-2005 |{{Calcio Roma|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Palermo|A}} |
|2006-2007 |{{Calcio Chievo|A}} |
|2007-2009 |{{Calcio Atalanta|A}} |
|2009-2010 |{{Calcio Sampdoria|A}} |
|2010-2011 |{{Calcio Juventus|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio Genoa|A}} |
|2015-2016 |{{Calcio Hellas Verona|A}} |
|2016-2017 |{{Calcio Udinese}}
}}
|Aggiornato = 21 novembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = SeanLuigi
|Cognome = LennonDelneri
|PostCognomeVirgola = detto '''Gigi'''<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/19/Lippi_ora_che_Juve_cominci_co_0_0301193180.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422040754/http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/19/Lippi_ora_che_Juve_cominci_co_0_0301193180.shtml |dataarchivio= 22 aprile 2009|titolo=Per favore, chiamatelo Gino Delneri|editore=corriere.it|data=19 gennaio 2003}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/genoa-torna-il-tormentone-delneri-o-del-neri-279676.html|titolo=Genoa, torna il tormentone: "Delneri" o "Del Neri"?|editore=calcionews24.it|data=14 novembre 2012}}</ref>
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe {{nihongo|'''Sean Tarō Lennon Ono'''| ショーン・タロー・オノ・レノン / 小野 太郎}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = New YorkAquileia
|GiornoMeseNascita = 923 ottobreagosto
|AnnoNascita = 19751950
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautoreallenatore di calcio
|Attività2 = polistrumentistaex calciatore
|Nazionalità = italiano
|Attività3 = attore
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|Nazionalità = statunitense
}}
È figlio di [[John Lennon]] e della sua seconda moglie [[Yōko Ono]]. [[Kyoko Chan Cox]] e [[Julian Lennon]] sono i suoi fratellastri.
 
In veste di tecnico ha ottenuto una promozione in Serie A con Chievo ([[Serie B 2000-2001|2000-2001]]), una in Serie B con la Ternana ([[Serie C1 1997-1998]]), e 3 in Serie C1 con Ternana ([[Serie C2 1996-1997|1996-1997]]), Nocerina ([[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]) e Ravenna ([[Serie C2 1991-1992|1991-1992]]).
== Biografia ==
Sean Lennon è nato a [[New York]] il 9 ottobre [[1975]], esattamente il giorno del trentacinquesimo compleanno del padre. Dopo la sua nascita [[John Lennon]] è stato un papà a tempo pieno fino al momento del suo assassinio nel [[1980]]. Sean ha frequentato l'[[Institut Le Rosey]] (che è stato frequentato anche dal Principe Edward, Duca del Kent, da [[Alberto II dei Belgi]], [[Dodi Al-Fayed]] e dai membri della band [[The Strokes|Strokes]], [[Julian Casablancas]] e [[Albert Hammond Jr.]]) a [[Rolle (Svizzera)|Rolle]], [[Svizzera]], e ancora prima alla scuola privata di New York [[Ethical Culture Fieldston School|Ethical Culture Fieldston]] e alla [[Dalton School]]s.
 
== Caratteristiche tecniche ==
La sua prima registrazione risulta essere ''Season of Glass'' ([[1981]]), in cui recita una storia che spesso gli leggeva suo padre. All'età di nove anni si è esibito nella canzone "It's Alright" nell'album di tributo a [[Yoko Ono]] ''[[Every Man Has A Woman]]'' ([[1984]]). Nel [[1988]] Sean è stato scelto per una parte in ''[[Moonwalker]]'' di [[Michael Jackson]]. Ricorda positivamente l'esperienza di lavoro con [[Michael Jackson]]. Successivamente, le sue prime esperienze come musicista sono più che altro collaborazioni: con [[Lenny Kravitz]] nell'album ''[[Mama Said (Lenny Kravitz)|Mama Said]]'' ([[1991]]) e con la band di sua madre, nell'album ''[[Rising]]'' ([[1995]]).
=== Allenatore ===
In tutta la sua carriera di allenatore ha sempre utilizzato il modulo tattico [[4-4-2]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo44696.shtml Juve: la mossa vincente di Delneri] sportmediaset.mediaset.it</ref>
 
== Carriera ==
=== Cibo Matto e Into the Sun ===
=== Giocatore ===
Nel [[1997]] Lennon (con [[Timo Ellis]]) ha collaborato con il duo [[giappone]]se [[Cibo Matto]] (composto da [[Miho Hatori]] e [[Yuka Honda]]) per il loro secondo EP, ''[[Super Relax]]''. Anche grazie alla sua collaborazione con i ''Cibo Matto'', è stato notato da [[Adam Yauch]] dei [[Beastie Boys]], che ha espresso interesse sul suo talento musicale. L'album di debutto, ''[[Into the Sun (album)|Into the Sun]]'', uscito nel [[1998]], è stato registrato dalla stessa etichetta dei [[Beastie Boys]], la [[Grand Royal Records]]. ''Into the Sun'' è stato prodotto dalla componente del duo Cibo Matto, diventata poi sua compagna, [[Yuka Honda]], che Sean ha considerato come ispirazione per il suo album.
[[File:Luigi Del Neri 1972.jpg|thumb|upright|left|Delneri al Foggia nel 1973]]
Un video per la canzone "Home", un singolo estratto dall'album, è stato diretto da [[Spike Jonze]] ed è stato mandato in onda su [[MTV]]. Cibo Matto sono stati la band di supporto di Sean per l'album ''Into the Sun'' e si sono uniti a lui durante le scene finali del video "Home".
 
Dopo una lunga carriera<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/13/Quelli_che_allenavano_Del_Neri_ga_0_0201133963.shtml Quelli che allenavano Delneri, il biondo con i piedi buoni] archiviostorico.gazzetta.it</ref> da [[centrocampista]], nella quale si ricorda la coppia di centrocampo con [[Nevio Scala]] al {{Calcio Foggia|N}}<ref>[http://www.manganofoggia.it/calciostorie9.htm La storia del Foggia Calcio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150216182343/http://www.manganofoggia.it/calciostorie9.htm |data=16 febbraio 2015 }} Manganofoggia.it</ref>, i trascorsi con [[Udinese]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (gioca 33 partite, realizza un unico gol nel [[Derby di Genova|derby della Lanterna]] della stagione [[Serie B 1980-1981|1980-1981]], segnato su calcio d'angolo sotto la [[Unione Calcio Sampdoria#Tifosi|gradinata Sud]]<ref>[http://federicoberlingheri.blogspot.com/2008/02/stadio-luigi-ferraris-di-genova.html Sampdoria e dintorni: Delneri, un gol nel derby e dirsi addio] federicoberlingheri.blogspot.com</ref>), Delneri finisce la sua esperienza a [[Oderzo]] nel 1985, quando il presidente [[Ettore Setten]] lo convince a diventare [[allenatore]].
Nel [[1999]], è uscito l'[[Extended play|EP]] di Sean ''[[Half Horse, Half Musician]]'', con nuovi brani quali "Heart & Lung" and "Happiness", e remix di ''Into the Sun''.
Successivamente, [[Cibo Matto]] ha pubblicato un nuovo album ''[[Stereo Type A]]''. ''Stereo Type A'' è stato l'ultimo album prima dello scioglimento della band, rimpianta da moltissimi fans.
Sean si è poi interessato all'[[Hip Hop]], collaborando con [[Del tha Funkee Homosapien]], [[Jurassic 5]] e [[Handsome Boy Modeling School]]. Nel [[2001]], Sean si è esibito nel brano "This Boy" e nel brano "Across The Universe", dal vivo con [[Rufus Wainwright]] e [[Moby]] per ''Come Together: A Night for John Lennon's Words and Music''.
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 106 presenze e 7 reti in [[Serie A]] con le maglie di Foggia e Udinese e 163 presenze e 13 reti in [[Serie B]] nelle file di [[SPAL]], Foggia, [[Novara Calcio|Novara]], Udinese e Sampdoria<ref>[http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/8738-Luigi%20%20Del%20Neri] Scheda su carrierecalciatori.it</ref>, e ottenuto tre promozioni in massima serie (due col Foggia nelle stagioni [[Serie B 1972-1973|1972-1973]] e [[Serie B 1975-1976|1975-1976]] e una con l'Udinese nell'annata [[Serie B 1978-1979|1978-1979]]).
=== Oggi ===
Dopo il Grand Royal Records' ([[2001]]), Sean ha firmato con il [[Capitol Records]] (la casa discografica affiliata, la [[EMI]] ha prodotto invece l'intera opera del padre, sia come solista che come gruppo). A febbraio [[2006]], è apparso il primo materiale da solista ''Dead Meat'' uscito come primo singolo dell'album, ''[[Friendly Fire (Sean Lennon)|Friendly Fire]]''. Un trailer promozionale per il [[CD]]/[[DVD]] di ''Friendly Fire'' è uscito online all'inizio del [[2006]]. Il trailer mostra delle scene dalla versione film di ''Friendly Fire'', un DVD di video musicali.
 
=== Allenatore ===
''Friendly Fire'' è uscito a ottobre [[2006]]. Nonostante le recensioni discordanti, l'album è stato lodato dai fan e molti lo considerano il miglior lavoro di Sean. La notte in cui l'album è uscito, Lennon ha fatto la sua prima apparizione televisiva dal [[2001]] esibendosi col pezzo ''Dead Meat'' dal vivo allo show di ''[[David Letterman]]''. Lennon è apparso anche al ''[[The Sharon Osbourne Show]]'' e al ''[[Late Night with Conan O'Brien]]''. Nel [[2006]], Lennon ha collaborato con [[Jordan Galland]] e con la sua band ''Dopo Yume'' per il loro album ''The Secret Show'' e anche con il chitarrista del gruppo [[The Strokes]], [[Albert Hammond Jr.]] per il suo album di debutto come solista ''[[Yours to Keep]]''. A partire da ottobre 2006, Sean è in tour per promuovere l'album ''Friendly Fire'' mentre in Francia è uscita una versione remixata di ''Parachute'' in collaborazione con l'artista francese [[-M-]]. Il remix è intitolato ''L'éclipse''<ref name="l'eclipse">{{Cita web|url=http://leclipse.emi-artistes.com|titolo=''Sean Lennon & -M- en duo''|accesso=23 maggio 2007|anno=2007|opera=L'eclipse}}</ref>.
==== Dai dilettanti al ''Miracolo Chievo'' ====
Dopo pochi mesi allena il [[Associazione Sportiva Pro Gorizia|Pro Gorizia]], nel 1989 conduce il Partinicaudace al secondo posto nei dilettanti, nella stagione 1990-1991 ottiene il terzo posto col {{Calcio Teramo|N}} in [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/28/mondo_nascosto_Del_Neri_ga_0_0109285142.shtml Il mondo nascosto di Delneri] archiviostorico.gazzetta.it</ref>. Allena il [[Ravenna Calcio|Ravenna]] (vinse il campionato di [[Serie C2 1991-1992|C2 1991-1992]]), e sempre in C2 [[Novara Calcio|Novara]] per due stagioni, dal [[Serie C2 1992-1993|1992]] al [[Serie C2 1993-1994|1994]]<ref>[http://www.novaracalcio.com/news/articolo.php?id=508 Sito Ufficiale - Novara Calcio 1908<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Associazione Giovanile Nocerina 1910|Nocerina]], dove in due annate vince un campionato di [[Serie C2 1994-1995]] e raggiunge i [[play-off]] di [[Serie C1 1995-1996|Serie C1]] l'anno successivo, perdendoli<ref>[http://www.forzamolossi.altervista.org/storia.html La Storia dell'A.G. Nocerina 1910<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090426085130/http://www.forzamolossi.altervista.org/storia.html |data=26 aprile 2009 }}</ref>.
 
Nel 1996 gli è affidata la {{Calcio Ternana|N}}: dalla [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]] conduce il club [[Umbria|umbro]] in Serie B, con due promozioni di fila e imbattibilità di 39 partite a cavallo dei campionati di [[Serie C2 1996-1997]] e [[Serie C1 1997-1998]]. Dopo la vittoriosa finale play-off di [[Serie C1]] di Ancona con la [[Nocerina]], lascia la [[Ternana]] e va in [[Serie A 1998-1999|Serie A]] con l'[[Empoli Football Club|Empoli]] ma durante il ritiro con la squadra toscana nell'estate 1998, sorgono problemi anche tattici coi giocatori e la società, e Delneri non inizia neanche il campionato, venendo licenziato. Richiamato a stagione in corso in sostituzione di [[Antonello Cuccureddu]] alla [[Ternana]] in [[Serie B 1998-1999|Serie B]], è esonerato e sostituito da [[Vincenzo Guerini]].
== Influenze musicali ==
Lennon ha affermato che [[Brian Wilson]] e i [[Beach Boys]] rappresentano la massima ispirazione per la sua musica; ha intervistato Brian Wilson riguardo ad un cd in edizione limitata intitolato ''Words and Music''.
Sean spesso ha espresso ispirazione per una band brasiliana chiamata [[Os Mutantes]]. In [[Brasile]], Sean si è esibito dal vivo con [[Arnaldo Baptista]] (bassista e vocalista degli Os Mutantes) e ha poi disegnato la parte artistica del loro album ''[[Tecnicolor]]'' ([[2000]]). Lennon ha affermato che l'album ''[[Check Your Head]]'' dei [[The Beastie Boys]], è stato fonte di ispirazione con tutti i vari stili musicali che riesce a racchiudere.
 
Nel 2000 Delneri è ingaggiato dal [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], squadra di un piccolo borgo veronese militante in Serie B. Ottiene subito la promozione in Serie A, giungendo terzo in [[Serie B 2000-2001]], la prima nella storia dei clivensi, e nella [[Serie A 2001-2002|stagione d'esordio]] in massima categoria fa dei gialloblù la squadra-rivelazione del campionato portandola, grazie a un gioco vivace ed efficace, a marciare inaspettatamente come capolista nel girone d'andata<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/commeotto/commeotto/commeotto.html|titolo=Chievo in testa, il Milan annulla l'Inter|editore=repubblica.it|data=21 ottobre 2001}}</ref> e a chiudere poi l'annata a un lusinghiero quinto posto, che vale il debutto europeo della piccola realtà veneta in [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]]. Nei tornei seguenti, con Delneri in panchina la compagine clivense raggiunge un settimo posto nel [[Serie A 2002-2003|2003]], e un nono nel [[Serie A 2003-2004|2004]].
== Discografia ==
=== Album ===
*''[[Into the Sun (album)|Into the Sun]]'' ([[1998]])
*''[[Friendly Fire (Sean Lennon)|Friendly Fire]]'' ([[2006]])
 
==== La parentesi al Porto, Roma e Palermo ====
=== EP ===
Nell'estate del 2004 è ingaggiato dalla società [[Portogallo|portoghese]] del [[Football Club Porto|Porto]], allora campione d'Europa, venendo licenziato prima di inizio stagione ufficiale a seguito di dissapori coi senatori dello spogliatoio<ref>[http://footballart.iobloggo.com/1328525/del-neri-esonerato Football ART > Delneri esonerato<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A settembre, dopo quattro giornate di [[Serie A 2004-2005|campionato]] giocate, è ingaggiato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] in sostituzione del dimissionario [[Rudi Völler]] sino al marzo successivo, quando si dimise dopo la sconfitta 3-0 a [[Cagliari]], la terza consecutiva dopo le precedenti 1-2 con la [[Juventus]] e 2-0 a [[Palermo]]. In ventiquattro gare di campionato con la Roma ottenne 34 punti e poche soddisfazioni.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista050407SWq2QsPw.pdf] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Ilromanista.it {{pdf}}</ref>
*''[[Half Horse, Half Musician]]'' ([[1999]])
 
Nell'estate del 2005 firma per il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] che allena fino a gennaio 2006, che dopo aver raggiunto la qualificazione ai sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]], quando è esonerato dal presidente [[Maurizio Zamparini]] a seguito della sconfitta 1-3 subita dal Siena in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]; Delneri dichiara che la sua esperienza a Palermo è stata un fallimento, anche a causa di incomprensioni con il presidente dei rosanero<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=23077 Sampdoria, Delneri: "Il mio periodo a Palermo è stato un fallimento..."] Tuttopalermo.net</ref> il quale, a distanza di quattro anni, ha ammesso di essersi sbagliato nel relazionarsi con l'allenatore di Aquileia.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=167083 Zamparini: "Errore esonero Del Neri, ma colpa di..."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091125081112/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=167083 |data=25 novembre 2009 }} Mediagol.it</ref>
=== Singoli ===
*"Home" ([[1998]])
*"Queue (Radio Mix)" ([[1999]])
*"Dead Meat" ([[2006]])
*"L'éclipse" ([[2007]])
 
==== Ritorno a Chievo, Atalanta ====
== Produttore ==
[[File:Luigi Del Neri.jpg|thumb|upright|Delneri sulla panchina dell'Atalanta nel 2007]]
*Sean Lennon - ''[[Half Horse Half Musician]]'' ([[1999]])
*''Valentine Original Soundtrack'' ([[2001]])
*[[Esthero]] - ''Wikked Lil' Grrrls'' ([[2005]])
*Sean Lennon - ''[[Friendly Fire (album)|Friendly Fire]]'' ([[2006]])
*[[Irina Lazareanu]] - ''Some Place Along the Way'' ([[2007]])
*Tamerlane Phillips - Untitled ([[2007]])
 
A ottobre 2006 è richiamato dal presidente [[Luca Campedelli]], per cercare di risollevare il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], in sostituzione dell'esonerato [[Giuseppe Pillon]].<ref>[http://www.calcioblog.it/post/1683/chievo-salta-pillon-clamoroso-ritorno-di-del-neri Chievo, salta Pillon. Clamoroso ritorno di Delneri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La [[Serie A 2006-2007|stagione]] si conclude con la retrocessione in [[Serie B]] e con il suo esonero.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=61275|titolo=UFFICIALE: Delneri lascia la panchina del Chievo|editore=Tuttomercatoweb.com|data=2 giugno 2007|accesso=12 maggio 2010}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] è sulla panchina dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] dopo le recenti e deludenti esperienze<ref>[http://calciomalato.blogosfere.it/2007/06/mercato-allenatori-presentato-anche-del-neri-allatalanta.html Mercato allenatori, presentato anche Delneri all'Atalanta - Calcio Malato<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Durante il girone d'andata, l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] disputa un campionato buono stabilendosi in zona UEFA (fra il sesto e settimo posto) e chiude a quota 25 punti. Il girone di ritorno si svolge in modo discontinuo con ottimi risultati in casa (tra cui un 4-1 rifilato alla rivelazione [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] di [[Walter Mazzarri]] e [[Antonio Cassano]]) e poche soddisfazioni nelle gare in trasferta con soli sette punti ottenuti. L'Atalanta conclude il campionato al nono posto con 48 punti, raggiungendo la salvezza con due giornate d'anticipo. Fra gli altri risultati, clamorosa è la doppia vittoria sul Milan. Nel [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] la dirigenza, non più guidata da [[Ivan Ruggeri]], dichiara di non voler andare oltre la salvezza<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/atalanta/2009/04/20-25136/Ruggeri:+%C2%ABDel+Neri+non+rester%C3%A0+all%E2%80%99Atalanta%C2%BB Ruggeri: «Delneri non resterà all'Atalanta» - Atalanta / Serie A / Calcio - Tuttosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A poche settimane da fine stagione annuncia che non allenerà più la squadra orobica l'anno successivo<ref>http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2009-05-31_131204157.html</ref>.
== Filmografia ==
=== Attore ===
*''[[Moonwalker]]'' ([[1988]])
*''[[Friendly Fire (film)|Friendly Fire]]'' ([[2006]])
*''Coin Locker Babies'' ([[2008]]) - in production
 
==== AutoreSampdoria ====
[[File:Luigi del neri sampdoria.jpg|thumb|upright|left|Delneri alla guida della Sampdoria nel 2009]]
*''[[Smile for the Camera]]'' (2005)
 
*''[[Friendly Fire (film)]]'' (2006)
Il 1º giugno 2009 la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ufficializza l'ingaggio di Delneri da nuovo allenatore, con contratto di un anno.<ref>{{cita news|url=http://www.sampdoria.it/images/stories/comunicati_pdf/010609_comunicatostampa_staff_tecnico.pdf|titolo=Comunicato Stampa – 1 giugno 2009|accesso=18 giugno 2009|pubblicazione=www.sampdoria.it|data=1º giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref> L'inizio di campionato dei blucerchiati, con quattro vittorie in altrettante gare, porta la squadra al primo posto solitario dopo sei giornate con, tra gli altri, la vittoria a Marassi con l'[[Inter]] campione d'Italia in carica. Le gare successive registrano un peggioramento nelle prestazioni dei genovesi e vedono [[Antonio Cassano]] relegato fuori rosa dall'allenatore, anche per un infortunio che sembra allontanare i due.<ref>{{Cita web|url = http://bologna.repubblica.it/dettaglio/del-neri-lascia-fuori-cassano-samp:una-scelta-tecnica/1837104?refresh_ce|titolo=Del Neri lascia fuori Cassano, Samp:'Una scelta tecnica'|autore = |sito = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] [[Bologna|Bologna.it]]|data = 22 gennaio 2010|accesso = 7 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/del-neri-cassano-non-lo-convochero-a-prescindere-dall-infortunio-191324|titolo=Del Neri: "Cassano? Non lo convocherò, a prescindere dall'infortunio"|autore = Fabrizio Zorzoli|sito = TUTTOmercatoWEB.com|data = 29 gennaio 2010|accesso = 7 aprile 2016}}</ref> Segue la risalita del club che porta al quarto posto solitario, che la Samp mantiene fino a [[Serie A 2009-2010|fine campionato]] mettendo assieme il record societario di punti nei tornei a venti squadre; Delneri, con 41 punti nel girone di ritorno, centra la qualificazione ai preliminari di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], massima competizione che mancava alla squadra blucerchiata da diciotto anni. Il 17 maggio 2010 termina il rapporto di lavoro con la Sampdoria.<ref>{{cita news|url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=6433&Itemid=73|titolo=Comunicato U.C. Sampdoria: mister Delneri lascia|accesso=17 maggio 2010|pubblicazione=sampdoria.it|data=17 maggio 2010}}</ref>
*''Coin Locker Babies'' (2008) - in produzione
 
*''Rosencrantz and Guildenstern Are Undead'' (2008) [[Jordan Galland]]<ref>[http://filmmakermagazine.com/sundance2009_features/2009/01/slamdance-rosencrantz-and-guildenstern.php www.filmmakermagazine.com]</ref>
==== Juventus, Genoa, Verona ====
Il 19 maggio 2010 firma il contratto biennale che lo lega alla [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>[http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_A37B9BA82AD14F468DCF488969974210.asp Marotta e Delneri alla Juventus] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100522100108/http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_A37B9BA82AD14F468DCF488969974210.asp |data=22 maggio 2010 }} Juventus.it</ref> Il 21 maggio 2011, al termine di quella che sarà la sua unica stagione sulla panchina bianconera, annuncia il suo addio al club piemontese<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/21-05-2011/delneri-saluta-juventus-801282854532.shtml Delneri saluta la Juventus "Ma non è la mia sconfitta"] Gazzetta.it</ref> in seguito ai risultati negativi raccolti dalla squadra sia in [[Serie A 2010-2011|campionato]], settima e, dopo vent'anni, non qualificata alle competizioni europee, sia in campo continentale; l'ufficialità del divorzio arriva dieci giorni dopo, con una nota della società.<ref>[http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/Nota%20della%20societa/ Nota della società] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140504022650/http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/Nota%20della%20societa/ |data=4 maggio 2014 }} Juventus.com</ref>
 
Il 24 ottobre 2012 è presentato da allenatore del [[Genoa]] sostituendo l'esonerato [[Luigi De Canio]], diventando il sesto allenatore (dopo [[Paolo Tabanelli]], [[Gipo Poggi]], [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]], [[Guido Vincenzi]], [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]), ad aver guidato entrambe le formazioni [[Genova|genovesi]].<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/sport/genoa-sport/delneri-al-genoa-sampdoriano-rossoblu-1376975/ Delneri al Genoa, un sampdoriano in rossoblù: orgoglio e sacrilegio a Genova] Blitzquotidiano.it</ref> Nelle sue prime 5 gare subìsce 5 sconfitte consecutive. Il 20 gennaio 2013, a seguito della sconfitta interna con il [[Catania Calcio|Catania]] (0-2), è esonerato insieme al suo staff.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://genoacfc.it/comunicato-stampa-82/ Comunicato stampa] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Genoacfc.it</ref> Coi liguri, in 13 gare totali di [[Serie A 2012-2013|campionato]], ha ottenuto 2 vittorie, 2 pareggi e 9 sconfitte.
 
Il 1º dicembre 2015 viene ingaggiato come allenatore dal [[Hellas Verona Football Club|Verona]], al posto dell'esonerato [[Andrea Mandorlini]], con la squadra all'ultimo posto della classifica;<ref>{{Cita web|autore = |url=http://www.hellasverona.it/news.php?id=26200&page=2|titolo=Luigi Delneri è il nuovo tecnico del Verona|accesso=4 dicembre 2015|sito=hellasverona.it|data = 1º dicembre 2015}}</ref> per la seconda volta nella sua carriera, dopo [[Genova]], anche a [[Verona]] prende le redini dell'altra squadra della città. Il 23 maggio [[2016]], dopo la retrocessione in [[Serie B]], la società scaligera comunica che il contratto del tecnico friulano non sarà rinnovato.<ref>[http://www.hellasverona.it/2016/05/23/nota_ufficiale Nota Ufficiale] hellasverona.it</ref>
 
==== Udinese ====
Il 3 ottobre 2016 sostituisce [[Giuseppe Iachini|Beppe Iachini]] sulla panchina dell'[[Udinese Calcio|Udinese]],<ref>{{Cita web|url=http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=redazione_approfondimenti&vid=5958|titolo=Delneri nuovo allenatore dell'Udinese|sito=udinese.it|data=3 ottobre 2016|accesso=4 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161004074853/http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=redazione_approfondimenti&vid=5958|dataarchivio=4 ottobre 2016}}</ref> esordendo il 15 ottobre allo [[Juventus Stadium]] con una sconfitta per 2-1. Seguono due vittorie contro [[Delfino Pescara|Pescara]] e {{Calcio Palermo|N}}. Sotto la sua guida la squadra bianconera disputa un campionato tranquillo chiudendo al tredicesimo posto.
Nella stagione successiva viene esonerato alla tredicesima giornata con la squadra a soli tre punti dalla zona salvezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.udinese.it/news/societa/sollevato-dall-incarico-tecnico-mister-delneri|titolo=Sollevato dall'incarico tecnico mister Delneri|sito=udinese.it|data=20 novembre 2017|accesso=20 novembre 2017}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 19 novembre 2017''. <small>In '''grassetto''' le competizioni vinte.</small>
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
! % Vittorie
!rowspan="2"|Piazz.
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Unione Sportiva Opitergina 1985-1986|1985-1986]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Opitergina|N}} || [[Campionato Interregionale 1985-1986|Int.]] || 30 || 9 || 12 || 9 || [[Coppa Italia Dilettanti 1985-1986|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|9|12|9}} || 9º
|-
| [[Associazione Sportiva Pro Gorizia 1986-1987|1986-1987]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pro Gorizia|N}} || [[Campionato Interregionale 1986-1987|Int.]] || 30 || 11 || 13 || 6 || [[Coppa Italia Dilettanti 1986-1987|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|11|13|6}} || 5º
|-
| [[Associazione Sportiva Pro Gorizia 1987-1988|1987-1988]] || [[Campionato Interregionale 1987-1988|Int.]] || 30 || 15 || 11 || 4 || [[Coppa Italia Dilettanti 1987-1988|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|15|11|4}} || 2º
|-
| [[Associazione Sportiva Pro Gorizia 1988-1989|1988-1989]] || [[Campionato Interregionale 1988-1989|Int.]] || 34 || 10 || 19 || 5 || [[Coppa Italia Dilettanti 1988-1989|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|10|19|5}} || 5º
|-
! colspan="3" | Totale Pro Gorizia || 94 || 36 || 43 || 15 || || || || || || || || || || || || || || || {{WDLtot|94|36|43|15}} ||
|-
| [[Partinicaudace Calcio 1989-1990|1989-1990]] || {{Bandiera|ITA}} Partinicaudace || [[Campionato Interregionale 1989-1990|Int.]] || 34 || 16 || 14 || 4 || [[Coppa Italia Dilettanti 1989-1990|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|16|14|4}} || 2º
|-
| [[Teramo Calcio 1990-1991|1990-1991]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Teramo|N}} || [[Serie C2 1990-1991|C2]] || 34 || 14 || 13 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|CI-C]] || 6 || 2 || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|16|16|8}} || 3º
|-
| [[Unione Sportiva Ravenna 1991-1992|1991-1992]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ravenna|N}} || '''[[Serie C2 1991-1992|C2]]''' || 38 || 16 || 18 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|CI-C]] || 8 || 4 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|46|20|20|6}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Novara Calcio 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Novara|N}} || [[Serie C2 1992-1993|C2]] || 34 || 13 || 15 || 6 || [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|CI-C]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|13|15|8}} || 3º
|-
| [[Novara Calcio 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie C2 1993-1994|C2]] || 34 || 12 || 15 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|CI-C]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|14|16|8}} || 5º
|-
! colspan="3" | Totale Novara || 68 || 25 || 30 || 13 || || 6 || 2 || 1 || 3 || || || || || || || || || || {{WDLtot|74|27|31|16}} ||
|-
| [[Unione Sportiva Nocerina 1994-1995|ott. 1994-1995]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Nocerina|N}} || '''[[Serie C2 1994-1995|C2]]''' || 26 || 14 || 8 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|14|8|4}} || ''Suben.'', '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Unione Sportiva Nocerina 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie C1 1995-1996|C1]] || 34+2<ref name=play>Play-off.</ref> || 14 || 14+1 || 6+1 || [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|CI-C]] || 6 || 3 || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|17|18|7}} || 3º
|-
! colspan="3" | Totale Nocerina || 60+2 || 28 || 22+1 || 10+1 || || 6 || 3 || 3 || 0 || || || || || || || || || || {{WDLtot|68|31|26|11}} ||
|-
| [[Ternana Calcio 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || '''[[Serie C2 1996-1997|C2]]''' || 34 || 21 || 8 || 5 || [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|CI-C]] || 6 || 1 || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|22|11|7}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Ternana Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie C1 1997-1998|C1]] || 34+3<ref name=play/> || 16+2 || 17+1 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|CI-C]] || 6 || 3 || 0 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|21|18|4}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
| [[Empoli Football Club 1998-1999|1998-ago. 1998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Empoli|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || - || - || - || - || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ''Licen.''
|-
| [[Ternana Calcio 1998-1999|nov. 1998-gen. 1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 1998-1999|B]] || 9 || 0 || 5 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|0|5|4}} || ''Suben., eson.''
|-
! colspan="3" | Totale Ternana || 77+3 || 37+2 || 30+1 || 10 || || 12 || 4 || 3 || 5 || ||| || || || || || || || || {{WDLtot|92|43|34|15}} ||
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || [[Serie B 2000-2001|B]] || 38 || 19 || 13 || 6 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|21|13|7}} || 3º '''''(prom.)'''''
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 34 || 14 || 12 || 8 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 3 || 2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
{{WDL|37|16|13|8}} || 5º
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 34 || 16 || 7 || 11 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 4 || 0 || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|40|16|11|13}} || 7º
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 34 || 11 || 11 || 12 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|12|11|13}} || 9º
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2004-2005|2004-set. 2004]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Porto|N}} || [[Primeira Liga 2004-2005|PL]] || - || - || - || - || [[Taça de Portugal 2004-2005|TP]] || - || - || - || - || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ''Licen.''
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|set. 2004-mar. 2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 24 || 9 || 7 || 8 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 0 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|31|11|8|12}} || ''Suben., eson.''
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2005-2006|2005-gen 2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 22 || 6 || 8 || 8 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 1 || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 6 || 4 || 2 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|31|11|11|9}} || ''Eson.''
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2006-2007|ott. 2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 32 || 9 || 11 || 12 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 4 || 0 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|9|13|14}} || ''Suben.'', 18º ''(retr.)''
|-
! colspan="3" | Totale Chievo || 172 || 69 || 54 || 49 || || 16 || 5 || 6 || 5 || || 2 || 0 || 1 || 1 || || || || || {{WDLtot|190|74|61|55}} ||
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 38 || 12 || 12 || 14 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|12|12|15}} || 9º
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 38 || 13 || 8 || 17 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|14|8|18}} || 11º
|-
! colspan="3" | Totale Atalanta || 76 || 25 || 20 || 31 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|79|26|20|33}} ||
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 38 || 19 || 10 || 9 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|20|10|10}} || 4º
|-
| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 38 || 15 || 13 || 10 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10 || 4 || 6 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|50|20|19|11}} || 7º
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2012-2013|ott. 2012-gen .2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 13 || 2 || 2 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|2|2|9}} || ''Suben., eson.''
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2015-2016|dic. 2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 24 || 5 || 7 || 12 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|6|7|13}} || ''Suben., 20º ''(retr.)''
|-
| [[Udinese Calcio 2016-2017|ott. 2016-2017]] || rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 31 || 10 || 8 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|10|8|13}} || ''Suben.'', 13º
|-
| [[Udinese Calcio 2017-2018|ago.-nov. 2017]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 13 || 4 || 0 || 9 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|5|0|9}} || ''Eson.''
|-
! colspan="3" | Totale Udinese || 44 || 14 || 8 || 22 || || 1 || 1 || 0 || 0 || || || || || || || || || ||| {{WDLtot|45|15|8|22}} ||
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 886+5 || 345+2 || 311+2 || 230+1 || || 70 || 28 || 19 || 23 || || 22 || 8 || 10 || 4 || || || || ||| {{WDLtot|983|383|342|258}} ||
|}
 
==Palmarès==
===Giocatore===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Udinese: [[Serie B 1978-1979|1978-1979]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:L.R. Vicenza: [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}
:Udinese: [[Serie B 1979-1980|1979-1980]]
 
===Allenatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|3}}
:Ravenna: [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone A)</small>
:Nocerina: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]] <small>(girone C)</small>
:Ternana: [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] <small>(girone B)</small>
 
====Individuale====
*[[Oscar del calcio AIC]]: 1
:[[Migliore allenatore AIC|Migliore allenatore]]: [[Oscar del calcio AIC 2002|2002]]
 
*[[Panchina d'oro]]: 1
:2001-2002
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Part Asian, 100% Hapa'' (2006)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:SeanLuigi LennonDelneri}}
{{interprogetto/notizia|Serie A: crolla il Palermo, esonerato Del Neri|data=28 gennaio 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt||A}}
{{Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Luigi-Delneri/242.aspx|Statistiche su Emozionecalcio.it}}
*{{cita web|http://newyorkmetro.com/nymetro/arts/music/features/2733/|''Sean Lennon'', New York Magazine}}
 
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{John Lennon}}
{{Panchina d'oro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Cinema|Rockcalcio}}
 
[[Categoria:TheOscar Beatlesdel calcio AIC]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Attori legati a New York]]
[[Categoria:Musicisti legati a New York]]
[[Categoria:Cantanti legati a New York]]