Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Luigi Delneri
|Immagine = Luigi Delneri - Udinese Calcio.jpg
|Didascalia = Delneri all'Udinese a fine anni '70
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1985 - giocatore
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1968-1972 |{{Calcio SPAL|G}} |66 (0)
|1972-1974 |{{Calcio Foggia|G}} |51 (5)
|1974-1975 |{{Calcio Novara|G}} |33 (1)
|1975-1978 |{{Calcio Foggia|G}} |92 (6)
|1978-1980 |{{Calcio Udinese|G}} |59 (7)
|1980-1981 |{{Calcio Sampdoria|G}} |33 (1)
|1981-1982 |{{Calcio Lanerossi|G}} |31 (4)
|1982-1983 |{{Calcio Siena|G}} |24 (1)
|1983-1984 |{{Calcio Pro Gorizia|G}} |32 (8)
|1984-1985 |{{Calcio Opitergina|A}} | 32 (4)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1985-1986 |{{Calcio Opitergina|A}} |
|1986-1989 |{{Calcio Pro Gorizia|A}} |
|1989-1990 |{{simbolo|600px bisection vertical HEX-1D913D Black.svg}} Partinicaudace |
|1990-1991 |{{Calcio Teramo|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio Ravenna|A}} |
|1992-1994 |{{Calcio Novara|A}} |
|1994-1996 |{{Calcio Nocerina|A}} |
|1996-1998 |{{Calcio Ternana|A}} |
|1998 |{{Calcio Empoli|A}} |
|1998-1999 |{{Calcio Ternana|A}} |
|2000-2004 |{{Calcio Chievo|A}} |
|2004 |{{Calcio Porto|A}} |
|2004-2005 |{{Calcio Roma|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Palermo|A}} |
|2006-2007 |{{Calcio Chievo|A}} |
|2007-2009 |{{Calcio Atalanta|A}} |
|2009-2010 |{{Calcio Sampdoria|A}} |
|2010-2011 |{{Calcio Juventus|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio Genoa|A}} |
|2015-2016 |{{Calcio Hellas Verona|A}} |
|2016-2017 |{{Calcio Udinese}}
}}
|Aggiornato = 21 novembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Luigi
|Cognome = Delneri
|PostCognomeVirgola = detto '''Gigi'''<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/19/Lippi_ora_che_Juve_cominci_co_0_0301193180.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422040754/http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/19/Lippi_ora_che_Juve_cominci_co_0_0301193180.shtml |dataarchivio= 22 aprile 2009|titolo=Per favore, chiamatelo Gino Delneri|editore=corriere.it|data=19 gennaio 2003}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/genoa-torna-il-tormentone-delneri-o-del-neri-279676.html|titolo=Genoa, torna il tormentone: "Delneri" o "Del Neri"?|editore=calcionews24.it|data=14 novembre 2012}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Aquileia
|GiornoMeseNascita = 23 agosto
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
In veste di tecnico ha ottenuto una promozione in Serie A con Chievo ([[Serie B 2000-2001|2000-2001]]), una in Serie B con la Ternana ([[Serie C1 1997-1998]]), e 3 in Serie C1 con Ternana ([[Serie C2 1996-1997|1996-1997]]), Nocerina ([[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]) e Ravenna ([[Serie C2 1991-1992|1991-1992]]).
 
== Caratteristiche tecniche ==
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
=== Allenatore ===
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
In tutta la sua carriera di allenatore ha sempre utilizzato il modulo tattico [[4-4-2]].<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo44696.shtml Juve: la mossa vincente di Delneri] sportmediaset.mediaset.it</ref>
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
== Carriera ==
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
=== Giocatore ===
[[File:Luigi Del Neri 1972.jpg|thumb|upright|left|Delneri al Foggia nel 1973]]
 
Dopo una lunga carriera<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/13/Quelli_che_allenavano_Del_Neri_ga_0_0201133963.shtml Quelli che allenavano Delneri, il biondo con i piedi buoni] archiviostorico.gazzetta.it</ref> da [[centrocampista]], nella quale si ricorda la coppia di centrocampo con [[Nevio Scala]] al {{Calcio Foggia|N}}<ref>[http://www.manganofoggia.it/calciostorie9.htm La storia del Foggia Calcio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150216182343/http://www.manganofoggia.it/calciostorie9.htm |data=16 febbraio 2015 }} Manganofoggia.it</ref>, i trascorsi con [[Udinese]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (gioca 33 partite, realizza un unico gol nel [[Derby di Genova|derby della Lanterna]] della stagione [[Serie B 1980-1981|1980-1981]], segnato su calcio d'angolo sotto la [[Unione Calcio Sampdoria#Tifosi|gradinata Sud]]<ref>[http://federicoberlingheri.blogspot.com/2008/02/stadio-luigi-ferraris-di-genova.html Sampdoria e dintorni: Delneri, un gol nel derby e dirsi addio] federicoberlingheri.blogspot.com</ref>), Delneri finisce la sua esperienza a [[Oderzo]] nel 1985, quando il presidente [[Ettore Setten]] lo convince a diventare [[allenatore]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 106 presenze e 7 reti in [[Serie A]] con le maglie di Foggia e Udinese e 163 presenze e 13 reti in [[Serie B]] nelle file di [[SPAL]], Foggia, [[Novara Calcio|Novara]], Udinese e Sampdoria<ref>[http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/8738-Luigi%20%20Del%20Neri] Scheda su carrierecalciatori.it</ref>, e ottenuto tre promozioni in massima serie (due col Foggia nelle stagioni [[Serie B 1972-1973|1972-1973]] e [[Serie B 1975-1976|1975-1976]] e una con l'Udinese nell'annata [[Serie B 1978-1979|1978-1979]]).
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
=== Allenatore ===
<div style="margin:0; padding:0">
==== Dai dilettanti al ''Miracolo Chievo'' ====
{{Cassetto inizio
Dopo pochi mesi allena il [[Associazione Sportiva Pro Gorizia|Pro Gorizia]], nel 1989 conduce il Partinicaudace al secondo posto nei dilettanti, nella stagione 1990-1991 ottiene il terzo posto col {{Calcio Teramo|N}} in [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/28/mondo_nascosto_Del_Neri_ga_0_0109285142.shtml Il mondo nascosto di Delneri] archiviostorico.gazzetta.it</ref>. Allena il [[Ravenna Calcio|Ravenna]] (vinse il campionato di [[Serie C2 1991-1992|C2 1991-1992]]), e sempre in C2 [[Novara Calcio|Novara]] per due stagioni, dal [[Serie C2 1992-1993|1992]] al [[Serie C2 1993-1994|1994]]<ref>[http://www.novaracalcio.com/news/articolo.php?id=508 Sito Ufficiale - Novara Calcio 1908<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Associazione Giovanile Nocerina 1910|Nocerina]], dove in due annate vince un campionato di [[Serie C2 1994-1995]] e raggiunge i [[play-off]] di [[Serie C1 1995-1996|Serie C1]] l'anno successivo, perdendoli<ref>[http://www.forzamolossi.altervista.org/storia.html La Storia dell'A.G. Nocerina 1910<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090426085130/http://www.forzamolossi.altervista.org/storia.html |data=26 aprile 2009 }}</ref>.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Nel 1996 gli è affidata la {{Calcio Ternana|N}}: dalla [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]] conduce il club [[Umbria|umbro]] in Serie B, con due promozioni di fila e imbattibilità di 39 partite a cavallo dei campionati di [[Serie C2 1996-1997]] e [[Serie C1 1997-1998]]. Dopo la vittoriosa finale play-off di [[Serie C1]] di Ancona con la [[Nocerina]], lascia la [[Ternana]] e va in [[Serie A 1998-1999|Serie A]] con l'[[Empoli Football Club|Empoli]] ma durante il ritiro con la squadra toscana nell'estate 1998, sorgono problemi anche tattici coi giocatori e la società, e Delneri non inizia neanche il campionato, venendo licenziato. Richiamato a stagione in corso in sostituzione di [[Antonello Cuccureddu]] alla [[Ternana]] in [[Serie B 1998-1999|Serie B]], è esonerato e sostituito da [[Vincenzo Guerini]].
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Nel 2000 Delneri è ingaggiato dal [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], squadra di un piccolo borgo veronese militante in Serie B. Ottiene subito la promozione in Serie A, giungendo terzo in [[Serie B 2000-2001]], la prima nella storia dei clivensi, e nella [[Serie A 2001-2002|stagione d'esordio]] in massima categoria fa dei gialloblù la squadra-rivelazione del campionato portandola, grazie a un gioco vivace ed efficace, a marciare inaspettatamente come capolista nel girone d'andata<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/commeotto/commeotto/commeotto.html|titolo=Chievo in testa, il Milan annulla l'Inter|editore=repubblica.it|data=21 ottobre 2001}}</ref> e a chiudere poi l'annata a un lusinghiero quinto posto, che vale il debutto europeo della piccola realtà veneta in [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]]. Nei tornei seguenti, con Delneri in panchina la compagine clivense raggiunge un settimo posto nel [[Serie A 2002-2003|2003]], e un nono nel [[Serie A 2003-2004|2004]].
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
==== La parentesi al Porto, Roma e Palermo ====
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nell'estate del 2004 è ingaggiato dalla società [[Portogallo|portoghese]] del [[Football Club Porto|Porto]], allora campione d'Europa, venendo licenziato prima di inizio stagione ufficiale a seguito di dissapori coi senatori dello spogliatoio<ref>[http://footballart.iobloggo.com/1328525/del-neri-esonerato Football ART > Delneri esonerato<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A settembre, dopo quattro giornate di [[Serie A 2004-2005|campionato]] giocate, è ingaggiato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] in sostituzione del dimissionario [[Rudi Völler]] sino al marzo successivo, quando si dimise dopo la sconfitta 3-0 a [[Cagliari]], la terza consecutiva dopo le precedenti 1-2 con la [[Juventus]] e 2-0 a [[Palermo]]. In ventiquattro gare di campionato con la Roma ottenne 34 punti e poche soddisfazioni.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista050407SWq2QsPw.pdf] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Ilromanista.it {{pdf}}</ref>
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Nell'estate del 2005 firma per il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] che allena fino a gennaio 2006, che dopo aver raggiunto la qualificazione ai sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]], quando è esonerato dal presidente [[Maurizio Zamparini]] a seguito della sconfitta 1-3 subita dal Siena in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]; Delneri dichiara che la sua esperienza a Palermo è stata un fallimento, anche a causa di incomprensioni con il presidente dei rosanero<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=23077 Sampdoria, Delneri: "Il mio periodo a Palermo è stato un fallimento..."] Tuttopalermo.net</ref> il quale, a distanza di quattro anni, ha ammesso di essersi sbagliato nel relazionarsi con l'allenatore di Aquileia.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=167083 Zamparini: "Errore esonero Del Neri, ma colpa di..."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091125081112/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=167083 |data=25 novembre 2009 }} Mediagol.it</ref>
</div>
 
{{Cassetto inizio
==== Ritorno a Chievo, Atalanta ====
|titolo = Serve aiuto?
[[File:Luigi Del Neri.jpg|thumb|upright|Delneri sulla panchina dell'Atalanta nel 2007]]
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
A ottobre 2006 è richiamato dal presidente [[Luca Campedelli]], per cercare di risollevare il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], in sostituzione dell'esonerato [[Giuseppe Pillon]].<ref>[http://www.calcioblog.it/post/1683/chievo-salta-pillon-clamoroso-ritorno-di-del-neri Chievo, salta Pillon. Clamoroso ritorno di Delneri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La [[Serie A 2006-2007|stagione]] si conclude con la retrocessione in [[Serie B]] e con il suo esonero.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=61275|titolo=UFFICIALE: Delneri lascia la panchina del Chievo|editore=Tuttomercatoweb.com|data=2 giugno 2007|accesso=12 maggio 2010}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] è sulla panchina dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] dopo le recenti e deludenti esperienze<ref>[http://calciomalato.blogosfere.it/2007/06/mercato-allenatori-presentato-anche-del-neri-allatalanta.html Mercato allenatori, presentato anche Delneri all'Atalanta - Calcio Malato<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Durante il girone d'andata, l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] disputa un campionato buono stabilendosi in zona UEFA (fra il sesto e settimo posto) e chiude a quota 25 punti. Il girone di ritorno si svolge in modo discontinuo con ottimi risultati in casa (tra cui un 4-1 rifilato alla rivelazione [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] di [[Walter Mazzarri]] e [[Antonio Cassano]]) e poche soddisfazioni nelle gare in trasferta con soli sette punti ottenuti. L'Atalanta conclude il campionato al nono posto con 48 punti, raggiungendo la salvezza con due giornate d'anticipo. Fra gli altri risultati, clamorosa è la doppia vittoria sul Milan. Nel [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] la dirigenza, non più guidata da [[Ivan Ruggeri]], dichiara di non voler andare oltre la salvezza<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/atalanta/2009/04/20-25136/Ruggeri:+%C2%ABDel+Neri+non+rester%C3%A0+all%E2%80%99Atalanta%C2%BB Ruggeri: «Delneri non resterà all'Atalanta» - Atalanta / Serie A / Calcio - Tuttosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A poche settimane da fine stagione annuncia che non allenerà più la squadra orobica l'anno successivo<ref>http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/calcio/news/2009-05-31_131204157.html</ref>.
<inputbox>
 
type=commenttitle
==== Sampdoria ====
bgcolor=white
[[File:Luigi del neri sampdoria.jpg|thumb|upright|left|Delneri alla guida della Sampdoria nel 2009]]
preload=
 
editintro=
Il 1º giugno 2009 la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ufficializza l'ingaggio di Delneri da nuovo allenatore, con contratto di un anno.<ref>{{cita news|url=http://www.sampdoria.it/images/stories/comunicati_pdf/010609_comunicatostampa_staff_tecnico.pdf|titolo=Comunicato Stampa – 1 giugno 2009|accesso=18 giugno 2009|pubblicazione=www.sampdoria.it|data=1º giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref> L'inizio di campionato dei blucerchiati, con quattro vittorie in altrettante gare, porta la squadra al primo posto solitario dopo sei giornate con, tra gli altri, la vittoria a Marassi con l'[[Inter]] campione d'Italia in carica. Le gare successive registrano un peggioramento nelle prestazioni dei genovesi e vedono [[Antonio Cassano]] relegato fuori rosa dall'allenatore, anche per un infortunio che sembra allontanare i due.<ref>{{Cita web|url = http://bologna.repubblica.it/dettaglio/del-neri-lascia-fuori-cassano-samp:una-scelta-tecnica/1837104?refresh_ce|titolo=Del Neri lascia fuori Cassano, Samp:'Una scelta tecnica'|autore = |sito = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] [[Bologna|Bologna.it]]|data = 22 gennaio 2010|accesso = 7 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/del-neri-cassano-non-lo-convochero-a-prescindere-dall-infortunio-191324|titolo=Del Neri: "Cassano? Non lo convocherò, a prescindere dall'infortunio"|autore = Fabrizio Zorzoli|sito = TUTTOmercatoWEB.com|data = 29 gennaio 2010|accesso = 7 aprile 2016}}</ref> Segue la risalita del club che porta al quarto posto solitario, che la Samp mantiene fino a [[Serie A 2009-2010|fine campionato]] mettendo assieme il record societario di punti nei tornei a venti squadre; Delneri, con 41 punti nel girone di ritorno, centra la qualificazione ai preliminari di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], massima competizione che mancava alla squadra blucerchiata da diciotto anni. Il 17 maggio 2010 termina il rapporto di lavoro con la Sampdoria.<ref>{{cita news|url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=6433&Itemid=73|titolo=Comunicato U.C. Sampdoria: mister Delneri lascia|accesso=17 maggio 2010|pubblicazione=sampdoria.it|data=17 maggio 2010}}</ref>
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
==== Juventus, Genoa, Verona ====
default=
Il 19 maggio 2010 firma il contratto biennale che lo lega alla [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>[http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_A37B9BA82AD14F468DCF488969974210.asp Marotta e Delneri alla Juventus] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100522100108/http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_A37B9BA82AD14F468DCF488969974210.asp |data=22 maggio 2010 }} Juventus.it</ref> Il 21 maggio 2011, al termine di quella che sarà la sua unica stagione sulla panchina bianconera, annuncia il suo addio al club piemontese<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/21-05-2011/delneri-saluta-juventus-801282854532.shtml Delneri saluta la Juventus "Ma non è la mia sconfitta"] Gazzetta.it</ref> in seguito ai risultati negativi raccolti dalla squadra sia in [[Serie A 2010-2011|campionato]], settima e, dopo vent'anni, non qualificata alle competizioni europee, sia in campo continentale; l'ufficialità del divorzio arriva dieci giorni dopo, con una nota della società.<ref>[http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/Nota%20della%20societa/ Nota della società] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140504022650/http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/Nota%20della%20societa/ |data=4 maggio 2014 }} Juventus.com</ref>
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Il 24 ottobre 2012 è presentato da allenatore del [[Genoa]] sostituendo l'esonerato [[Luigi De Canio]], diventando il sesto allenatore (dopo [[Paolo Tabanelli]], [[Gipo Poggi]], [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]], [[Guido Vincenzi]], [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]), ad aver guidato entrambe le formazioni [[Genova|genovesi]].<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/sport/genoa-sport/delneri-al-genoa-sampdoriano-rossoblu-1376975/ Delneri al Genoa, un sampdoriano in rossoblù: orgoglio e sacrilegio a Genova] Blitzquotidiano.it</ref> Nelle sue prime 5 gare subìsce 5 sconfitte consecutive. Il 20 gennaio 2013, a seguito della sconfitta interna con il [[Catania Calcio|Catania]] (0-2), è esonerato insieme al suo staff.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://genoacfc.it/comunicato-stampa-82/ Comunicato stampa] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Genoacfc.it</ref> Coi liguri, in 13 gare totali di [[Serie A 2012-2013|campionato]], ha ottenuto 2 vittorie, 2 pareggi e 9 sconfitte.
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
Il 1º dicembre 2015 viene ingaggiato come allenatore dal [[Hellas Verona Football Club|Verona]], al posto dell'esonerato [[Andrea Mandorlini]], con la squadra all'ultimo posto della classifica;<ref>{{Cita web|autore = |url=http://www.hellasverona.it/news.php?id=26200&page=2|titolo=Luigi Delneri è il nuovo tecnico del Verona|accesso=4 dicembre 2015|sito=hellasverona.it|data = 1º dicembre 2015}}</ref> per la seconda volta nella sua carriera, dopo [[Genova]], anche a [[Verona]] prende le redini dell'altra squadra della città. Il 23 maggio [[2016]], dopo la retrocessione in [[Serie B]], la società scaligera comunica che il contratto del tecnico friulano non sarà rinnovato.<ref>[http://www.hellasverona.it/2016/05/23/nota_ufficiale Nota Ufficiale] hellasverona.it</ref>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
==== Udinese ====
Il 3 ottobre 2016 sostituisce [[Giuseppe Iachini|Beppe Iachini]] sulla panchina dell'[[Udinese Calcio|Udinese]],<ref>{{Cita web|url=http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=redazione_approfondimenti&vid=5958|titolo=Delneri nuovo allenatore dell'Udinese|sito=udinese.it|data=3 ottobre 2016|accesso=4 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161004074853/http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=redazione_approfondimenti&vid=5958|dataarchivio=4 ottobre 2016}}</ref> esordendo il 15 ottobre allo [[Juventus Stadium]] con una sconfitta per 2-1. Seguono due vittorie contro [[Delfino Pescara|Pescara]] e {{Calcio Palermo|N}}. Sotto la sua guida la squadra bianconera disputa un campionato tranquillo chiudendo al tredicesimo posto.
Nella stagione successiva viene esonerato alla tredicesima giornata con la squadra a soli tre punti dalla zona salvezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.udinese.it/news/societa/sollevato-dall-incarico-tecnico-mister-delneri|titolo=Sollevato dall'incarico tecnico mister Delneri|sito=udinese.it|data=20 novembre 2017|accesso=20 novembre 2017}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 19 novembre 2017''. <small>In '''grassetto''' le competizioni vinte.</small>
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
! % Vittorie
!rowspan="2"|Piazz.
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| [[Unione Sportiva Opitergina 1985-1986|1985-1986]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Opitergina|N}} || [[Campionato Interregionale 1985-1986|Int.]] || 30 || 9 || 12 || 9 || [[Coppa Italia Dilettanti 1985-1986|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|9|12|9}} || 9º
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| [[Associazione Sportiva Pro Gorizia 1986-1987|1986-1987]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pro Gorizia|N}} || [[Campionato Interregionale 1986-1987|Int.]] || 30 || 11 || 13 || 6 || [[Coppa Italia Dilettanti 1986-1987|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|11|13|6}} || 5º
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| [[Associazione Sportiva Pro Gorizia 1987-1988|1987-1988]] || [[Campionato Interregionale 1987-1988|Int.]] || 30 || 15 || 11 || 4 || [[Coppa Italia Dilettanti 1987-1988|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|15|11|4}} || 2º
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|-
| [[Associazione Sportiva Pro Gorizia 1988-1989|1988-1989]] || [[Campionato Interregionale 1988-1989|Int.]] || 34 || 10 || 19 || 5 || [[Coppa Italia Dilettanti 1988-1989|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|10|19|5}} || 5º
|-
! colspan="3" | Totale Pro Gorizia || 94 || 36 || 43 || 15 || || || || || || || || || || || || || || || {{WDLtot|94|36|43|15}} ||
|-
| [[Partinicaudace Calcio 1989-1990|1989-1990]] || {{Bandiera|ITA}} Partinicaudace || [[Campionato Interregionale 1989-1990|Int.]] || 34 || 16 || 14 || 4 || [[Coppa Italia Dilettanti 1989-1990|CI-D]] || ? || ? || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|16|14|4}} || 2º
|-
| [[Teramo Calcio 1990-1991|1990-1991]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Teramo|N}} || [[Serie C2 1990-1991|C2]] || 34 || 14 || 13 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|CI-C]] || 6 || 2 || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|16|16|8}} || 3º
|-
| [[Unione Sportiva Ravenna 1991-1992|1991-1992]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ravenna|N}} || '''[[Serie C2 1991-1992|C2]]''' || 38 || 16 || 18 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|CI-C]] || 8 || 4 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|46|20|20|6}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Novara Calcio 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Novara|N}} || [[Serie C2 1992-1993|C2]] || 34 || 13 || 15 || 6 || [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|CI-C]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|13|15|8}} || 3º
|-
| [[Novara Calcio 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie C2 1993-1994|C2]] || 34 || 12 || 15 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|CI-C]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|14|16|8}} || 5º
|-
! colspan="3" | Totale Novara || 68 || 25 || 30 || 13 || || 6 || 2 || 1 || 3 || || || || || || || || || || {{WDLtot|74|27|31|16}} ||
|-
| [[Unione Sportiva Nocerina 1994-1995|ott. 1994-1995]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Nocerina|N}} || '''[[Serie C2 1994-1995|C2]]''' || 26 || 14 || 8 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|14|8|4}} || ''Suben.'', '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Unione Sportiva Nocerina 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie C1 1995-1996|C1]] || 34+2<ref name=play>Play-off.</ref> || 14 || 14+1 || 6+1 || [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|CI-C]] || 6 || 3 || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|17|18|7}} || 3º
|-
! colspan="3" | Totale Nocerina || 60+2 || 28 || 22+1 || 10+1 || || 6 || 3 || 3 || 0 || || || || || || || || || || {{WDLtot|68|31|26|11}} ||
|-
| [[Ternana Calcio 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || '''[[Serie C2 1996-1997|C2]]''' || 34 || 21 || 8 || 5 || [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|CI-C]] || 6 || 1 || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|22|11|7}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
| [[Ternana Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie C1 1997-1998|C1]] || 34+3<ref name=play/> || 16+2 || 17+1 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|CI-C]] || 6 || 3 || 0 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|21|18|4}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
| [[Empoli Football Club 1998-1999|1998-ago. 1998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Empoli|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || - || - || - || - || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ''Licen.''
|-
| [[Ternana Calcio 1998-1999|nov. 1998-gen. 1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 1998-1999|B]] || 9 || 0 || 5 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|0|5|4}} || ''Suben., eson.''
|-
! colspan="3" | Totale Ternana || 77+3 || 37+2 || 30+1 || 10 || || 12 || 4 || 3 || 5 || ||| || || || || || || || || {{WDLtot|92|43|34|15}} ||
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || [[Serie B 2000-2001|B]] || 38 || 19 || 13 || 6 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|21|13|7}} || 3º '''''(prom.)'''''
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 34 || 14 || 12 || 8 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 3 || 2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
{{WDL|37|16|13|8}} || 5º
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 34 || 16 || 7 || 11 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 4 || 0 || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|40|16|11|13}} || 7º
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 34 || 11 || 11 || 12 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|12|11|13}} || 9º
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2004-2005|2004-set. 2004]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Porto|N}} || [[Primeira Liga 2004-2005|PL]] || - || - || - || - || [[Taça de Portugal 2004-2005|TP]] || - || - || - || - || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ''Licen.''
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|set. 2004-mar. 2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 24 || 9 || 7 || 8 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 0 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|31|11|8|12}} || ''Suben., eson.''
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2005-2006|2005-gen 2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 22 || 6 || 8 || 8 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 1 || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 6 || 4 || 2 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|31|11|11|9}} || ''Eson.''
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2006-2007|ott. 2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 32 || 9 || 11 || 12 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 4 || 0 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|9|13|14}} || ''Suben.'', 18º ''(retr.)''
|-
! colspan="3" | Totale Chievo || 172 || 69 || 54 || 49 || || 16 || 5 || 6 || 5 || || 2 || 0 || 1 || 1 || || || || || {{WDLtot|190|74|61|55}} ||
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 38 || 12 || 12 || 14 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|12|12|15}} || 9º
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 38 || 13 || 8 || 17 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|14|8|18}} || 11º
|-
! colspan="3" | Totale Atalanta || 76 || 25 || 20 || 31 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|79|26|20|33}} ||
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 38 || 19 || 10 || 9 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|20|10|10}} || 4º
|-
| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 38 || 15 || 13 || 10 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10 || 4 || 6 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|50|20|19|11}} || 7º
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2012-2013|ott. 2012-gen .2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 13 || 2 || 2 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|2|2|9}} || ''Suben., eson.''
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2015-2016|dic. 2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 24 || 5 || 7 || 12 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|6|7|13}} || ''Suben., 20º ''(retr.)''
|-
| [[Udinese Calcio 2016-2017|ott. 2016-2017]] || rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 31 || 10 || 8 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|10|8|13}} || ''Suben.'', 13º
|-
| [[Udinese Calcio 2017-2018|ago.-nov. 2017]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 13 || 4 || 0 || 9 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|5|0|9}} || ''Eson.''
|-
! colspan="3" | Totale Udinese || 44 || 14 || 8 || 22 || || 1 || 1 || 0 || 0 || || || || || || || || || ||| {{WDLtot|45|15|8|22}} ||
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 886+5 || 345+2 || 311+2 || 230+1 || || 70 || 28 || 19 || 23 || || 22 || 8 || 10 || 4 || || || || ||| {{WDLtot|983|383|342|258}} ||
|}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 12:13, 21 feb 2014 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==Palmarès==
{{promozionale}}
===Giocatore===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Udinese: [[Serie B 1978-1979|1978-1979]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:L.R. Vicenza: [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}
:Udinese: [[Serie B 1979-1980|1979-1980]]
 
===Allenatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|3}}
:Ravenna: [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone A)</small>
:Nocerina: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]] <small>(girone C)</small>
:Ternana: [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] <small>(girone B)</small>
 
====Individuale====
*[[Oscar del calcio AIC]]: 1
:[[Migliore allenatore AIC|Migliore allenatore]]: [[Oscar del calcio AIC 2002|2002]]
 
*[[Panchina d'oro]]: 1
:2001-2002
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Luigi Delneri}}
{{interprogetto/notizia|Serie A: crolla il Palermo, esonerato Del Neri|data=28 gennaio 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt||A}}
* {{cita web|http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Luigi-Delneri/242.aspx|Statistiche su Emozionecalcio.it}}
 
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{Panchina d'oro}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
Esistono dei requisiti minimi di enciclopedicità per le voci. Per quanto riguarda i gruppi musicali uno dei requisiti è aver pubblicato almeno 2 album con etichette di rilevanza nazionale. La voce era anche priva di fonti che documentassero l'enciclopedicità. Wikipedia è una enciclopedia non una bacheca e quindi si "occupa" di ciò che è già enciclopedico. Nelle pagine di tutorial linkate nel messaggio di benvenuto puoi trovare maggiori informazioni. --[[Utente:Madaki|Madaki]] ([[Discussioni utente:Madaki|msg]]) 15:52, 21 feb 2014 (CET)
Ps per favore firma i tuoi post nelle discussioni