Antoine Griezmann e Carema: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ValterVBot (discussione | contributi)
m BOT: Aggiornamento bilancio demografico ISTAT al 30-11-2017
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo vino DOC|titolo=Carema (vino)}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Antoine Griezmann
|Nome=Carema
|Immagine = Griezmann-Helmántico.jpg
|Panorama=Carema Paesaggio 01.JPG
|Didascalia =
|Didascalia=Veduta del paese tra i vigneti
|Sesso = M
|Bandiera=Carema-Gonfalone.png
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Voce bandiera=
|Altezza = 176
|Stemma=Carema-Stemma.png
|Peso = 70
|Voce stemma=
|Disciplina = Calcio
|Stato=ITA
|Ruolo = [[Ala (calcio)|Ala]]
|Grado amministrativo=3
|Squadra = {{Calcio Real Sociedad}}
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|TermineCarriera =
|Divisione amm grado 2=Torino
|GiovaniliAnni = 1999-2005<br />2005-2009
|Amministratore locale=Giovanni Aldighieri
|GiovaniliSquadre = UF Mâcon<br />{{Calcio Real Sociedad|G}}
|Partito=[[lista civica]]
|Squadre =
|Data elezione=14/06/2004
{{Carriera sportivo
|Data istituzione=26/05/2014 (terzo mandato)
|2009-|{{Calcio Real Sociedad|G}}|169 (45)
|Altitudine=
|Superficie=10.26
|Note superficie=
| Abitanti = 766
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/query1.php?&allrp=4&Pro=1&periodo=11 Bilancio demografico Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Donnas]] (AO), [[Lillianes]] (AO), [[Perloz]] (AO), [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] (AO), [[Quincinetto]], [[Settimo Vittone]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=caremesi
|Patrono=[[San Martino di Tours|san Martino]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1057.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del Comune di Carema nella Città metropolitana di Torino.
}}
|AnniNazionale = 2010<br>2011-2012<br>2010-2013<br>2014-
|Nazionale = {{NazU|CA|FRA||19}}<br>{{NazU|CA|FRA||20}}<br>{{NazU|CA|FRA||21}}<br>{{Naz|CA|FRA|}}
|PresenzeNazionale(goal) = 7 (3)<br>8 (1)<br>11 (3)<br>0 (0)
|Allenatore =
|Vittorie =
|Aggiornato = 2 marzo 2014
}}
{{Bio
|Nome = Antoine
|Cognome = Griezmann
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mâcon
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[ala (calcio)|ala]] della [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] e della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Sinistro naturale ma bravo anche con l'altro piede è un giocatore dotato di ottima tecnica e di buona velocità, molto agile nello stretto e abile nel dribbling. Sicuramente si distingue per ottimi inserimenti senza palla, che abbinati alla sua freddezza sotto porta, sono il pezzo forte del suo repertorio calcistico. Non è mai stato espulso nella sua carriera.
 
==Carriera==
===Adolescenza===
Griezmann nasce nel comune di [[Mâcon]], nel dipartimento della [[Saona e Loira]]. e comincia la sua carriera nella squadra della sua città, l'Union du Football Mâcon. Nel 2005, all'età di 14 anni, mentre era in prova nel [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]], gioca una amichevole contro le giovanili del [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]] e impressiona vari club importanti, sia francesi che stranieri.
 
===Real Sociedad===
Durante quella partita la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] si accorge del suo talento e, dopo una lunga osservazione da parte dell'osservatore Eric Olhats, la società decide di offrire a Griezmann un periodo di prova di due settimane ed il ragazzo accetta. Dopo lo stage la [[Real Sociedad de Fútbol|squadra basca]] gli offre un contratto giovanile e, dopo un iniziale tentennamento dei genitori, contrari ad un trasferimento in Spagna, il ragazzo giunge finalmente a [[San Sebastián]], sede della squadra. L'integrazione con la squadra avviene in modo molto lento: infatti inizialmente Antoine viveva con lo scout francese del club, andava a scuola a [[Bayonne]], in Francia, e alla sera si allenava con il resto della squadra.
 
====Stagione 2009-2010====
Nel precampionato della stagione [[Liga adelante 2009-2010|2009-2010]] a causa di un infortuinio dell'ala sinistra titolare viene chiamato in prima squadra dall'allenatore cileno Martin Lasarte, mettendo a segno cinque goal in quattro amichevoli. Debutta così da professionista con la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] nel [[2009]], in [[Segunda División]]. Pur essendo un mancino naturale, il 27 settembre [[2009]] segna la sua prima rete con un destro da fuori area alla quinta giornata nella partita casalinga contro il [[Sociedad Deportiva Huesca|Huesca]], terminata 2-0. L'8 aprile [[2010]] firma il suo primo contratto da professionista, che lo lega al club fino al 2015 e in cui viene inserita una clausola di rescissione pari a 30 milioni di euro. Nonostante un interessamento da parte di molti club europei importanti, tra cui spiccano [[Olympique Lyonnais|Lione]], [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]], Griezmann dichiara di stare bene alla Real Sociedad, che gli garantisce di giocare titolare, e di non considerare un trasferimento in una squadra che blocchi la sua crescita calcistica relegandolo in panchina.
 
A fine stagione la [[Real Sociedad]] vince il campionato, ottenendo così la promozione, e Antoine colleziona 39 presenze e 6 gol.
 
====Stagione 2010-2011====
Nella stagione 2010-2011 gioca in [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|massima serie]] e il primo gol nella Liga avviene in occasione della vittoria per 3-0 in casa contro il [[Deportivo]] e si ripeterà contro [[Málaga]], [[Hércules]], [[Getafe]] e [[Racing Santander]]. Segna la sua prima doppietta nella Liga nella vittoria interna contro lo [[Sporting Gijon|Sporting Gijón]] per 2-1.
 
'''Carema''' (così anche in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Caréma'' in [[Lingua francoprovenzale|arpitano sopradialettale]], ''Caèima'' in [[patois valdostano|patois valdostano orientale]], ''Carême'' in [[Lingua francese|francese]], ''Kwarusunh'' in [[Töitschu]]<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 772 abitanti della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]], al confine con la [[Valle d'Aosta|Valle D'Aosta]].
Ottiene così la salvezza con la squadra basca piazzandosi al 14º posto e finisce la stagione con 37 presenze e 7 gol in campionato.
 
== Origini del nome ==
====Stagione 2011-2012====
L'origine del paese risale con ogni probabilità al periodo romano, posto sulla via che conduceva alla [[Gallia]]. Il toponimo Carema deriverebbe dall'espressione latina ''quadragesimum lapidem ab Augusta Praetoria'', denotando un'origine del paese posteriore alla fondazione di [[Aosta]] da parte dei romani. Un'altra ipotesi è che l'origine del nome sia ''Caremam'', cioè dogana.<ref>fonte: {{collegamento interrotto|1=[http://www.scsivrea.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=126&Itemid=92&id=217 Sito della Società Canavesana Servizi] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Questa stagione comincia con un cambio di allenatore, infatti al posto del cileno Martin Lasarte arriva il suo connazionale [[Philippe Montanier]]. Segna alla terza giornata nel pareggio all'[[Anoeta]] per 2-2 contro il [[Barcellona]].
 
== Storia ==
Il 14 gennaio 2012 segna in occasione di Valencia-Real Sociedad, terminata poi 0 a 1, il gol che permette alla Real Sociedad di tornare a vincere [[Mestalla]]. Successivamente segna anche contro [[Sporting Gijon|Sporting Gijón]], [[Rayo Vallecano]], [[Racing Club de Avellaneda|Racing]] (doppietta) e ancora [[Valencia]].
=== Il centro storico ===
Nella conca morenica, segnata da una imponente serie di terrazzamenti strappati alla montagna e coltivati a vite, si erge il vecchio borgo di origine medievale, con le sue viuzze, le case in pietra addossate tra loro. I pergolati sorretti, per ampia parte, dalle tipiche colonne di pietra e mattoni, imbiancate con la calce, denominate in lingua piemontese ''tupiun'', costituiscono l'aspetto più caratteristico del paesaggio. Vi si produce un vino di grande sostanza e tradizione denominato appunto [[Carema (vino)|Carema]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il 10 marzo [[2012]], in occasione di [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]]-[[Real Saragozza]], terminata sul 3-2, gioca la sua partita numero 100 con la maglia della [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] nella Liga e conclude la stagione con 35 presenze e 7 goal.
Lungo le viuzze e sulle minuscole piazze si trovano diverse fontane in pietra. La più caratteristica è quella di via Basilia, fatta costruire dai conti Challant-Madruzzo in omaggio ai [[Ducato di Savoia|Duchi di Savoia]] nel [[1571]]: la stele in granito posta in punta alla vasca è ornata con [[stemma|stemmi araldici]] dei Savoia e dei [[Re di Francia]].
 
Tra le vestigia di sapore altomedievale va ricordata, all'angolo con via Bottero, la ''Grand Maison'', o ''Gran Masun'', una "[[casaforte]]" che doveva avere in origine funzioni difensive. Sulle sue robuste pareti in pietra si aprono piccole finestre con inferriate, incorniciate da rustici [[architrave|architravi]] e [[piedritti]]; si notano sulla facciata resti di stemmi araldici.
====Stagione 2012-2013====
Con funzione difensiva anche la ''Torre degli Ugoni''.
Il 30 agosto 2012 rinnova il proprio contratto con la [[Real Sociedad]] fino al 2016.
 
Segna da lontano il profilo del paesaggio la torre campanaria, alta 60 metri, costruita tra il [[1760]] ed il [[1769]].
Nella stagione [[2012]]–[[2013]] Griezmann si illustra sempre più, andando a segno 10 volte in 34 presenze. Durante il vittorioso derby (2-0 finale) contro [[Athletic Club|Athletic Bilbao]] del 29 settembre 2012 segna il gol dell'1-0. Il 29 ottobre 2012 mette a segno una doppietta nella partita esterna contro il [[Real Valladolid Club de Fútbol|Valladolid]]. In occasione del derby di ritorno contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], giocato il 22 febbraio [[2013]], segna di testa al [[Estadio de San Mamés|San Mamés]] il gol del momentaneo 1-1, in una partita che terminerà 1-3 grazie alle reti di [[Imanol Agirretxe|Agirretxe]] e [[Carlos Vela|Vela]]. Il 18 maggio 2013 nella partita [[Siviglia FC|Siviglia]] - [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]], terminata poi 1-2, partecipa alla partita ufficiale numero 150 con la maglia della [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]]. Durante l'ultima giornata del campionato 2012-2013 segna il definitivo 0-1 in [[Deportivo]]-[[Real Sociedad]], che permette alla squadra basca di qualificarsi per il preliminare di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], terminando quarta nella Liga.
 
Agli estremi della conca che fa da sfondo al paese sono poste, quasi in funzione di sentinelle, due edifici votivi cari alla devozione popolare: sulla sinistra la piccola ''cappella di Siei'', e sulla destra, sopra uno spuntone di roccia, la [[XVII secolo|seicentesca]] ''cappella di San Rocco''.
====Stagione 2013-2014====
Dopo due anni nella squadra basca l'allenatore francese [[Montanier]] non rinnova il contratto per tornare in patria e così il nuovo allenatore diventa l'assistente tecnico Jagoba Arrasate che come i precedenti allenatori considera Griezmann un giocatore fondamentale per la squadra.
 
Sopra uno sperone roccioso in frazione Airale si abbarbicano ancora i ruderi del [[Castello di Castruzzone]], castello che nel 1357 [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]] ricevette come feudo perpetuo dal [[Vescovo di Ivrea]], insieme a Carema.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.carema.to.it/site/turismo-cultura-e-sport/19-il-paese/25-breve-storia-del-comune|titolo=Storia|editore=Comune di Carema|accesso=28 dicembre 2011|data=5 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Il 20 agosto 2013 nella partita [[Olympique Lione]]-Real Sociedad, andata del preliminare di Champions League terminata 0-2, segna il gol del vantaggio ospite con una gran rovesciata dal limite dell'area<ref>{{cita web|url=http://www.dailymotion.com/video/x13earx_futbolhd-ru-lyon-0-2-real-sociedad-all-goals_sport?start=28|titolo=Lyon 0-2 Real Sociedad - All Goals}}</ref>.
 
== Vedute del paese ==
Segna il suo primo gol in campionato alla settimana giornata in [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] - [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] (1-1), il 27 ottobre segna la sua prima doppietta stagionale in casa contro l'[[Unión Deportiva Almería|Almería]] (3-0) e ne realizza un'altra la settimana successiva in [[Real Valladolid Club de Fútbol|Valladolid]] - [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] (2-2).
<gallery>
file:Panorama di Carema.JPG|Panorama di Carema e in secondo piano, oltre la Dora, Quincinetto.
Image:Carema.jpg|Il borgo ai piedi del Monte Maletto
Image:Carema Vigneti 02.JPG|Paesaggio con vigneti
Image:Carema Fontana Via Basiglia.JPG|La cinquecentesca fontana in via Basiglia
Image:Carema Masun.JPG|Casaforte altomedievale detta ''Gran Masun''
Image:Carema Cappella San Rocco.JPG|La seicentesca cappella di San Rocco
Image:Bec di nona cresta sud est.jpg|Il [[Bec di Nona]] (2.085 m), dove si tocca la quota massima del territorio comunale
</gallery>
 
== Proposta di aggregazione alla Valle d'Aosta ==
Il 9 novembre 2013 eguaglia il record di [[Darko Kovačević]] essendo l'unico giocatore della squadra basca ad aver segnato in 5 partite di campionato consecutive, dopo [[John Aldridge]] (6).
{{Vedi anche|Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione}}
Il 18 e 19 marzo 2007 nel Comune si era tenuto un referendum a norma dell'articolo 132, comma II della [[Costituzione]], che proponeva il distacco del Comune dalla regione [[Piemonte]] per aggregarlo alla regione [[Valle d'Aosta]]. I cittadini a stragrande maggioranza hanno approvato la proposta che però, sentito il parere dei due Consigli regionali interessati, non ha portato al cambiamento dei confini regionali.
 
A favore di chi sosteneva la tesi dell'unificazione alla Valle d'Aosta c'è la circostanza che un tempo Carema era una dipendenza del [[Ducato di Aosta]], tant'è che lo storico valdostano [[Jean-Baptiste de Tillier]] inserisce i [[Carstrusson]] o Castruchon, antichi signori di Carema (o ''Caresme'' o ''Caremme'', in [[lingua francese]] antica per il de Tillier) tra le famiglie nobili valdostane nella sua opera ''Nobiliaire du Duché d'Aoste'', adducendo come ragione di ciò proprio questa circostanza<ref>fonte: {{Cita libro | cognome= de Tillier| nome= Jean-Baptiste| titolo= Nobiliaire du Duché d'Aoste| editore= manoscritto | città= Aosta| anno= 1733, ripubblicato nel 1970 da Éditions de la Tourneuve}}</ref>
==Carriera in nazionale==
Il 2 marzo 2010 viene convocato per la prima volta nella Francia Under 19 per l'incontro Francia-Ucraina 0-0. Nella gara di ritorno segna all'88esimo minuto e regala la vittoria per 2 a 1 alla Francia.
Nell'estate 2010 disputa l'Europeo Under 19 dove segna 2 gol e 1 assist.
Griezmann vanta di presenze anche nella nazionale Under 20 e Under 21, dove gioca attualmente.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carema}}
 
== Amministrazione ==
Nell'intervallo tra le due partite valevoli per l'accesso al [[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Campionato europeo Under-21 del 2013]] (l'andata dello spareggio con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Norvegia|Norvegia]] vinto in casa per 1-0;<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000193/match=2010668/index.html |titolo=Francia 1-0 Norvegia |editore=uefa.com |data=12 ottobre 2012 |accesso=27 ottobre 2012}}</ref> il ritorno perso per 5-3 in trasferta)<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000193/match=2010669/index.html |titolo=Norvegia 5-3 Francia |editore=uefa.com |data=16 ottobre 2012 |accesso=27 ottobre 2012}}</ref> Griezmann, insieme a [[Yann M'Vila]], [[M'Baye Niang]], [[Chris Mavinga]] e [[Wissam Ben Yedder]], lascia senza alcuna autorizzazione il ritiro della Nazionale francese.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/18-10-2012/niang-altra-bravata-discoteca-l-under-21-912946411542.shtml |titolo=La nuova bravata di Niang. Fuga dal ritiro per la disco |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=18 ottobre 2012 |accesso=27 ottobre 2012}}</ref> Per questo episodio viene chiamato in causa dalla [[Federazione calcistica della Francia|FFF]], la federazione calcistica nazionale, che, dopo aver ascoltato le sue spiegazioni,<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.fff.fr/presentationfff/actualite/543661_les-joueurs-convoques-le-jeudi-8-novembre |titolo=Les joueurs convoqués le jeudi 8 novembre |editore=fff.fr |data=26 ottobre 2012|accesso=27 ottobre 2012}}</ref> l'8 novembre 2012 lo squalifica da qualsiasi tipo di Nazionale (maggiore e/o giovanili) a partire dal 12 novembre dello stesso anno fino al 31 dicembre 2013.<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.fff.fr/presentationfff/actualite/543758_commission-federale-de-discipline |titolo=Commission Fédérale de Discipline |editore=fff.fr |data=8 novembre 2012 |accesso=8 novembre 2012}}.</ref> Di questa vicenda è vittima anche il CT Mombaerts, che viene esonerato per non aver punito i suoi cinque calciatori.<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.fff.fr/selections/espoirs/actualite/543573_communique-de-la-fff |titolo=Communiqué de la FFF |editore=fff.fr |data=18 ottobre 2012 |accesso=27 ottobre 2012}}</ref>
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Giovedi 27 febbraio ottiene la sua prima convocazione, da parte di [[Didier Deschamps]], per la nazionale maggiore in occasione della sfida con l'Olanda del 5 marzo.
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gabriele Mazza |Inizio = 20 giugno 1985 |Fine = 25 maggio 1990 |Partito = - |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gabriele Mazza |Inizio = 25 maggio 1990 |Fine = 29 maggio 1991 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Viviano Gassino |Inizio = 29 maggio 1991 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ferruccio Parisio |Inizio = 5 maggio 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eliseo Arvat |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Aldighieri |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Aldighieri |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Aldighieri |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per Carema |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== StatisticheNote ==
<References/>
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2 marzo 2014.''
 
== Voci correlate ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
* [[Comunità Montana Dora Baltea Canavesana]]
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| 2009-2010 || rowspan="5" | {{Bandiera|Spagna}} [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] || [[Segunda División 2009-2010 (Spagna)|SD]] || 39 || 6 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 6
|-
| 2010-2011 || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 37 || 7 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 7
|-
| 2011-2012 || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 35 || 7 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 8
|-
| 2012-2013 || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 34 || 10 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 11
|-
| [[Real Sociedad de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 24 || 15 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 8<ref>Si tiene conto anche dell'incontro del 30 gennaio 2014 contro il Racing Santander sospeso al primo minuto di gioco</ref> || 3 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 8<ref>Di cui due nei turni preliminari</ref> || 1<ref>Realizzato nei turni preliminari</ref> || - || - || - || 40 || 19
|-
! colspan="3" | Totale Real Sociedad || 169 || 45 || || 15 || 5 || || 8 || 1 || || || || 192 || 51
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 169 || 45 || || 15 || 5 || || 8 || 1 || || || || 192 || 51
|}
 
== Altri progetti ==
==Curiosità==
{{interprogetto|commons=Category:Carema}}
* Antoine è tifoso dell'[[Olympique Lyonnais]] fin da bambino;
* Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]];
* Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=Tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
* Gioca quasi sempre con la maglia a maniche lunghe indifferentemente dalla temperatura.
==Note==
<references/>
 
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Piemonte}}
*{{Transfermarkt|125781|}}
*{{Soccerway|antoine-griezmann|92385}}
*{{es}} [http://www.realsociedad.com/caste/home/real.asp?menu=010101&jugador=99738&fnd=GRIEZMANN Profilo su Realsociedad.com]
 
[[Categoria:Comuni della città metropolitana di Torino]]
{{Calcio Real Sociedad rosa}}
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
{{Nazionale francese under-20 mondiali 2011}}
{{Portale|biografie|calcio}}