Mormoops blainvillei e Carema: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ValterVBot (discussione | contributi)
m BOT: Aggiornamento bilancio demografico ISTAT al 30-11-2017
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo vino DOC|titolo=Carema (vino)}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Mormoops blainvillei
|Nome=Carema
|statocons_versione=iucn3.1
|Panorama=Carema Paesaggio 01.JPG
|statocons=LC
|Didascalia=Veduta del paese tra i vigneti
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=13877|autore=Miller, B., Reid, F., Arroyo-Cabrales, J., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008}}</ref>
|Bandiera=Carema-Gonfalone.png
|immagine=
|Voce bandiera=
|didascalia=
|Stemma=Carema-Stemma.png
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Voce stemma=
|dominio=[[Eukaryota]]
|Stato=ITA
|regno=[[Animalia]]
|Grado amministrativo=3
|sottoregno=
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|superphylum=
|Divisione amm grado 2=Torino
|phylum=[[Chordata]]
|Amministratore locale=Giovanni Aldighieri
|subphylum=
|Partito=[[lista civica]]
|infraphylum=
|Data elezione=14/06/2004
|microphylum=
|Data istituzione=26/05/2014 (terzo mandato)
|nanophylum=
|Altitudine=
|superclasse=
|Superficie=10.26
|classe=[[Mammalia]]
|Note superficie=
|sottoclasse=
| Abitanti = 766
|infraclasse=
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/query1.php?&allrp=4&Pro=1&periodo=11 Bilancio demografico Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017
|superordine=[[Laurasiatheria]]
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|ordine=[[Chiroptera]]
|Sottodivisioni=
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|Divisioni confinanti=[[Donnas]] (AO), [[Lillianes]] (AO), [[Perloz]] (AO), [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] (AO), [[Quincinetto]], [[Settimo Vittone]]
|infraordine=
|Zona sismica=4
|superfamiglia=
|Gradi giorno=
|famiglia=[[Mormoopidae]]
|Diffusività=
|sottofamiglia=
|Nome abitanti=caremesi
|tribù=
|Patrono=[[San Martino di Tours|san Martino]]
|sottotribù=
|Festivo=11 novembre
|genere=[[Mormoops]]
|PIL=
|sottogenere=
|PIL procapite=
|specie='''M.blainvillei'''
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1057.svg
|sottospecie=
|Didascalia mappa=Localizzazione del Comune di Carema nella Città metropolitana di Torino.
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[William Elford Leach|Leach]]
|binome=Mormoops blainvillei
|bidata=[[1821]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Lobostoma cinnamomea''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''Carema''' (così anche in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Caréma'' in [[Lingua francoprovenzale|arpitano sopradialettale]], ''Caèima'' in [[patois valdostano|patois valdostano orientale]], ''Carême'' in [[Lingua francese|francese]], ''Kwarusunh'' in [[Töitschu]]<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 772 abitanti della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]], al confine con la [[Valle d'Aosta|Valle D'Aosta]].
'''''Mormoops blainvillei''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[William Elford Leach|Leach]], [[1821]]</span>) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] diffuso nei [[Caraibi]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13801472}}</ref>
 
==Descrizione==
== Origini del nome ==
===Dimensioni===
L'origine del paese risale con ogni probabilità al periodo romano, posto sulla via che conduceva alla [[Gallia]]. Il toponimo Carema deriverebbe dall'espressione latina ''quadragesimum lapidem ab Augusta Praetoria'', denotando un'origine del paese posteriore alla fondazione di [[Aosta]] da parte dei romani. Un'altra ipotesi è che l'origine del nome sia ''Caremam'', cioè dogana.<ref>fonte: {{collegamento interrotto|1=[http://www.scsivrea.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=126&Itemid=92&id=217 Sito della Società Canavesana Servizi] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 80 e 86&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 50&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 28 e 30&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 10 e 11&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 7 e 10&nbsp;mm, un'apertura alare fino a 33,5&nbsp;cm e un peso fino a 11&nbsp;g.<ref>{{cita|Lancaster & Kalko, 1996}}</ref>
 
===Aspetto===
== Storia ==
La pelliccia è lunga, densa e soffice. Le parti dorsali variano dal color cannella pallido al bruno-rossiccio con la base dei peli più chiara,mentre le parti ventrali sono come il dorso ma con i peli uniformi. La testa è grande e rotonda, il muso è molto corto, con delle escrescenze carnose sul bordo superiore delle narici, delle pieghe sul labbro inferiore e una placca centrale a forma di scudo ricoperta di minuscoli tubercoli. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono corte, larghe, arrotondate ed unite alla base anteriore sulla fronte. Il [[trago]] è lungo circa la metà del padiglione auricolare, lanceolato, con una piega nella parte centrale e una piccola proiezione alla base. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga e si estende oltre l'ampio [[uropatagio]]. Il [[calcar]] è lungo e sottile. Il [[cariotipo]] è 2n=38 FNa=60.
=== Il centro storico ===
==Biologia==
Nella conca morenica, segnata da una imponente serie di terrazzamenti strappati alla montagna e coltivati a vite, si erge il vecchio borgo di origine medievale, con le sue viuzze, le case in pietra addossate tra loro. I pergolati sorretti, per ampia parte, dalle tipiche colonne di pietra e mattoni, imbiancate con la calce, denominate in lingua piemontese ''tupiun'', costituiscono l'aspetto più caratteristico del paesaggio. Vi si produce un vino di grande sostanza e tradizione denominato appunto [[Carema (vino)|Carema]].
===Comportamento===
 
Si rifugia in colonie numerose fino a 10.000-15.000 individui all'interno di grotte e gallerie minerarie abbandonate con temperature calde e stabili. Il volo è rapido ed effettuato a quote elevate. L'attività predatoria inizia al tramonto.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Alimentazione===
Lungo le viuzze e sulle minuscole piazze si trovano diverse fontane in pietra. La più caratteristica è quella di via Basilia, fatta costruire dai conti Challant-Madruzzo in omaggio ai [[Ducato di Savoia|Duchi di Savoia]] nel [[1571]]: la stele in granito posta in punta alla vasca è ornata con [[stemma|stemmi araldici]] dei Savoia e dei [[Re di Francia]].
Si nutre di insetti, particolarmente [[lepidotteri]], [[omotteri]] e [[coleotteri]] catturati in volo.
 
===Riproduzione===
Tra le vestigia di sapore altomedievale va ricordata, all'angolo con via Bottero, la ''Grand Maison'', o ''Gran Masun'', una "[[casaforte]]" che doveva avere in origine funzioni difensive. Sulle sue robuste pareti in pietra si aprono piccole finestre con inferriate, incorniciate da rustici [[architrave|architravi]] e [[piedritti]]; si notano sulla facciata resti di stemmi araldici.
Danno alla luce solitamente due piccoli alla volta a giugno. Femmine gravide sono state catturate nel mese di maggio. Gli accoppiamenti avvengono a gennaio e febbraio.
Con funzione difensiva anche la ''Torre degli Ugoni''.
==Distribuzione e habitat==
 
Questa [[specie]] è diffusa sulle isole di [[Cuba]], [[Hispaniola]], [[Giamaica]], [[Portorico]] e isola di [[Mona]]. Si è estinto in epoca recente su alcune delle isole [[Bahamas]], sull'isola di [[Gonave]], su [[Anguilla]] e [[Antigua e Barbuda]].
Segna da lontano il profilo del paesaggio la torre campanaria, alta 60 metri, costruita tra il [[1760]] ed il [[1769]].
== Stato di conservazione ==
 
La [[IUCN Red List]], considerata l'abbondanza all'interno del suo [[areale]] limitato e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica ''M.blainvillei'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
Agli estremi della conca che fa da sfondo al paese sono poste, quasi in funzione di sentinelle, due edifici votivi cari alla devozione popolare: sulla sinistra la piccola ''cappella di Siei'', e sulla destra, sopra uno spuntone di roccia, la [[XVII secolo|seicentesca]] ''cappella di San Rocco''.
==Note==
 
<references/>
Sopra uno sperone roccioso in frazione Airale si abbarbicano ancora i ruderi del [[Castello di Castruzzone]], castello che nel 1357 [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]] ricevette come feudo perpetuo dal [[Vescovo di Ivrea]], insieme a Carema.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.carema.to.it/site/turismo-cultura-e-sport/19-il-paese/25-breve-storia-del-comune|titolo=Storia|editore=Comune di Carema|accesso=28 dicembre 2011|data=5 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
== Bibliografia ==
 
* Gilberto Silva Taboada, ''Los Murcielagos de Cuba'', Academia de Ciencias de Cuba, 1979.
== Vedute del paese ==
* {{cita pubblicazione | autore =Lancastre WC & Kalko EKV| titolo =Mormoops blainvillii| rivista =Mammalian Species| numero = 544 | anno = 1996 |url=http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-544-01-0001.pdf|cid=Lancaster & Kalko, 1996}}
<gallery>
==Altri progetti==
file:Panorama di Carema.JPG|Panorama di Carema e in secondo piano, oltre la Dora, Quincinetto.
{{interprogetto|wikispecies=Mormoops blainvillei}}
Image:Carema.jpg|Il borgo ai piedi del Monte Maletto
{{Portale|mammiferi}}
Image:Carema Vigneti 02.JPG|Paesaggio con vigneti
[[Categoria:Microchirotteri]]
Image:Carema Fontana Via Basiglia.JPG|La cinquecentesca fontana in via Basiglia
Image:Carema Masun.JPG|Casaforte altomedievale detta ''Gran Masun''
Image:Carema Cappella San Rocco.JPG|La seicentesca cappella di San Rocco
Image:Bec di nona cresta sud est.jpg|Il [[Bec di Nona]] (2.085 m), dove si tocca la quota massima del territorio comunale
</gallery>
 
== Proposta di aggregazione alla Valle d'Aosta ==
{{Vedi anche|Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione}}
Il 18 e 19 marzo 2007 nel Comune si era tenuto un referendum a norma dell'articolo 132, comma II della [[Costituzione]], che proponeva il distacco del Comune dalla regione [[Piemonte]] per aggregarlo alla regione [[Valle d'Aosta]]. I cittadini a stragrande maggioranza hanno approvato la proposta che però, sentito il parere dei due Consigli regionali interessati, non ha portato al cambiamento dei confini regionali.
 
A favore di chi sosteneva la tesi dell'unificazione alla Valle d'Aosta c'è la circostanza che un tempo Carema era una dipendenza del [[Ducato di Aosta]], tant'è che lo storico valdostano [[Jean-Baptiste de Tillier]] inserisce i [[Carstrusson]] o Castruchon, antichi signori di Carema (o ''Caresme'' o ''Caremme'', in [[lingua francese]] antica per il de Tillier) tra le famiglie nobili valdostane nella sua opera ''Nobiliaire du Duché d'Aoste'', adducendo come ragione di ciò proprio questa circostanza<ref>fonte: {{Cita libro | cognome= de Tillier| nome= Jean-Baptiste| titolo= Nobiliaire du Duché d'Aoste| editore= manoscritto | città= Aosta| anno= 1733, ripubblicato nel 1970 da Éditions de la Tourneuve}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carema}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gabriele Mazza |Inizio = 20 giugno 1985 |Fine = 25 maggio 1990 |Partito = - |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gabriele Mazza |Inizio = 25 maggio 1990 |Fine = 29 maggio 1991 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Viviano Gassino |Inizio = 29 maggio 1991 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ferruccio Parisio |Inizio = 5 maggio 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eliseo Arvat |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Aldighieri |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Aldighieri |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Aldighieri |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per Carema |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<References/>
 
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana Dora Baltea Canavesana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carema}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della città metropolitana di Torino]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]