Metropolitan Opera House e Carema: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ValterVBot (discussione | contributi)
m BOT: Aggiornamento bilancio demografico ISTAT al 30-11-2017
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo vino DOC|titolo=Carema (vino)}}
{{NN|teatro|febbraio 2011}}
{{Divisione amministrativa
{{Coord|40|46|22|N|73|59|3|W|type:landmark|display=title}}
|Nome=Carema
{{Teatro
|Panorama=Carema Paesaggio 01.JPG
|NomeTeatro = Metropolitan Opera House
|Didascalia=Veduta del paese tra i vigneti
|Tipologia = opera
|Bandiera=Carema-Gonfalone.png
|Immagine = Metropolitan Opera House At Lincoln Center.jpg|300px
|Voce bandiera=
|Didascalia = Il Metropolitan Opera House
|Stemma=Carema-Stemma.png
|Fossa =
|Voce stemma=
|Capienza = 3.800
|Stato=ITA
|Città = New York
|Grado amministrativo=3
|CittàLink =
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Indirizzo =
|Divisione amm grado 2=Torino
|Telefono =
|Amministratore locale=Giovanni Aldighieri
|Paese = USA
|Periodo Partito= [[1880]]<brlista />[[1966civica]]
|Data elezione=14/06/2004
|Progettista = J. Cleaveland Cady<br />Wallace K. Harrison
|Data istituzione=26/05/2014 (terzo mandato)
|Ingegnere =
|Altitudine=
|Proprietario =
|Superficie=10.26
|Sito = http://www.metoperafamily.org/metopera/index.aspx
|Note superficie=
|Descrizione sito = Sito ufficiale
| Abitanti = 766
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/query1.php?&allrp=4&Pro=1&periodo=11 Bilancio demografico Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Donnas]] (AO), [[Lillianes]] (AO), [[Perloz]] (AO), [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] (AO), [[Quincinetto]], [[Settimo Vittone]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=caremesi
|Patrono=[[San Martino di Tours|san Martino]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1057.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del Comune di Carema nella Città metropolitana di Torino.
}}
Il '''Metropolitan Opera House''' (anche abbreviato con '''''Met''''') è un teatro situato al [[Lincoln Center]] nell'[[Upper West Side]] a [[New York]]. Fu fondato nell'aprile del [[1880]] ed è considerato il teatro d'opera più grande del mondo.
 
'''Carema''' (così anche in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Caréma'' in [[Lingua francoprovenzale|arpitano sopradialettale]], ''Caèima'' in [[patois valdostano|patois valdostano orientale]], ''Carême'' in [[Lingua francese|francese]], ''Kwarusunh'' in [[Töitschu]]<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 772 abitanti della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]], al confine con la [[Valle d'Aosta|Valle D'Aosta]].
== Storia ==
[[File:Metropolitan opera 1905.jpg|thumb|left|Il Met nel [[1905]]]]
 
== Origini del nome ==
[[File:Metropolitan Opera House, a concert by pianist Josef Hofmann - NARA 541890 - Edit.jpg|thumb|upright=1.2|L'interno del vecchio Metropolitan Opera House, visto dal palcoscenico durante un concerto del pianista [[Josef Hofmann]], 28 novembre [[1937]]]]
L'origine del paese risale con ogni probabilità al periodo romano, posto sulla via che conduceva alla [[Gallia]]. Il toponimo Carema deriverebbe dall'espressione latina ''quadragesimum lapidem ab Augusta Praetoria'', denotando un'origine del paese posteriore alla fondazione di [[Aosta]] da parte dei romani. Un'altra ipotesi è che l'origine del nome sia ''Caremam'', cioè dogana.<ref>fonte: {{collegamento interrotto|1=[http://www.scsivrea.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=126&Itemid=92&id=217 Sito della Società Canavesana Servizi] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Storia ==
Il primo ''Metropolitan Opera House'' era situato tra la 39ª e la 40ª Strada a [[Broadway]]. L'edificio venne progettato dall'[[architetto]] [[J. Cleaveland Cady]], che aveva scelto, per l'esterno, un aspetto tipicamente industriale caratterizzato dai [[mattone|mattoncini]] gialli delle facciate; questa caratteristica procurò al teatro il soprannome di ''The Yellow Brick Brewery'', ovvero ''la fabbrica dai mattoni gialli''. Il teatro venne inaugurato il giorno 22 ottobre dell'anno [[1883]] con [[Faust (opera)]], in italiano, con [[Italo Campanini (tenore)]], [[Christina Nilsson]] e [[Sofia Scalchi]]. Il suo primo direttore fu l'[[impresario teatrale]] [[Henry Abbey]], primo [[manager]] della [[Metropolitan Opera Company]] di [[New York]].
=== Il centro storico ===
Nella conca morenica, segnata da una imponente serie di terrazzamenti strappati alla montagna e coltivati a vite, si erge il vecchio borgo di origine medievale, con le sue viuzze, le case in pietra addossate tra loro. I pergolati sorretti, per ampia parte, dalle tipiche colonne di pietra e mattoni, imbiancate con la calce, denominate in lingua piemontese ''tupiun'', costituiscono l'aspetto più caratteristico del paesaggio. Vi si produce un vino di grande sostanza e tradizione denominato appunto [[Carema (vino)|Carema]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Una grande protagonista delle prime due stagioni è stata [[Marcella Sembrich]] che è tornata dal [[1898]] al [[1909]] raggiungendo 466 recite.
Lungo le viuzze e sulle minuscole piazze si trovano diverse fontane in pietra. La più caratteristica è quella di via Basilia, fatta costruire dai conti Challant-Madruzzo in omaggio ai [[Ducato di Savoia|Duchi di Savoia]] nel [[1571]]: la stele in granito posta in punta alla vasca è ornata con [[stemma|stemmi araldici]] dei Savoia e dei [[Re di Francia]].
 
Tra le vestigia di sapore altomedievale va ricordata, all'angolo con via Bottero, la ''Grand Maison'', o ''Gran Masun'', una "[[casaforte]]" che doveva avere in origine funzioni difensive. Sulle sue robuste pareti in pietra si aprono piccole finestre con inferriate, incorniciate da rustici [[architrave|architravi]] e [[piedritti]]; si notano sulla facciata resti di stemmi araldici.
Dal [[1885]] al [[1897]] ha diretto il grande [[Anton Seidl]] in 480 recite.
Con funzione difensiva anche la ''Torre degli Ugoni''.
 
Segna da lontano il profilo del paesaggio la torre campanaria, alta 60 metri, costruita tra il [[1760]] ed il [[1769]].
Il [[teatro]] fu completamente distrutto da un incendio nove anni dopo, il 27 agosto [[1892]]; questo costò l'annullamento della stagione teatrale [[1892]]-[[1893]]. La costruzione del nuovo teatro, nello stesso luogo di quello precedente, fu affidata alla società [[Carrère and Hastings]], formata dagli architetti [[John Merven Carrère]] e [[Thomas Hastings]].
Il nuovo teatro venne aperto nel [[1903]] e, nel [[1906]], venne installato il sipario caratterizzato dal suo colore [[oro (colore)|oro]].
 
Agli estremi della conca che fa da sfondo al paese sono poste, quasi in funzione di sentinelle, due edifici votivi cari alla devozione popolare: sulla sinistra la piccola ''cappella di Siei'', e sulla destra, sopra uno spuntone di roccia, la [[XVII secolo|seicentesca]] ''cappella di San Rocco''.
Dal [[1891]] al [[1901]] ha cantato il grande [[Jean de Reszke]] in 339 recite.
Dal [[1891]] al [[1903]] ha cantato il grande [[Édouard de Reszke]] in 679 recite.
Dal [[1893]] al [[1904]] ha cantato la grande [[Emma Calvé]] in 262 recite.
Dal [[1893]] al [[1910]] ha cantato la grande [[Nellie Melba]] in 238 recite.
Dal [[1895]] al [[1899]] ha cantato la grande [[Lilli Lehmann]] in 265 recite.
Dal [[1903]] al [[1920]] ha cantato il grande [[Enrico Caruso]] in 863 recite.
Dal [[1906]] al [[1922]] ha cantato la grande [[Geraldine Farrar]] in 672 recite.
Dal [[1908]] al [[1910]] ha diretto il grande [[Gustav Mahler]] in 54 recite.
Dal [[1908]] al [[1915]] ha diretto il grande [[Arturo Toscanini]] in 480 recite.
 
Sopra uno sperone roccioso in frazione Airale si abbarbicano ancora i ruderi del [[Castello di Castruzzone]], castello che nel 1357 [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]] ricevette come feudo perpetuo dal [[Vescovo di Ivrea]], insieme a Carema.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.carema.to.it/site/turismo-cultura-e-sport/19-il-paese/25-breve-storia-del-comune|titolo=Storia|editore=Comune di Carema|accesso=28 dicembre 2011|data=5 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[1910]] avvenne la prima assoluta di [[La fanciulla del West]] di [[Giacomo Puccini]] diretta da [[Arturo Toscanini]] con Emmy Destinn, [[Enrico Caruso]], [[Pasquale Amato]], [[Angelo Badà]] ed [[Antonio Pini-Corsi]] e nel [[1918]] di [[Il trittico]]. Sempre nel 1910 avviene la prima assoluta di ''Königskinder'' di [[Engelbert Humperdinck]] diretta da [[Alfred Hertz]] con la Farrar, [[Louise Homer]] e Pini-Corsi.
 
== Vedute del paese ==
Dal [[1918]] al [[1937]] ha cantato la grande [[Rosa Ponselle]] in 411 recite.
<gallery>
Dal [[1923]] al [[1950]] ha cantato il grande [[Lawrence Tibbett]] in 603 recite.
file:Panorama di Carema.JPG|Panorama di Carema e in secondo piano, oltre la Dora, Quincinetto.
Image:Carema.jpg|Il borgo ai piedi del Monte Maletto
Image:Carema Vigneti 02.JPG|Paesaggio con vigneti
Image:Carema Fontana Via Basiglia.JPG|La cinquecentesca fontana in via Basiglia
Image:Carema Masun.JPG|Casaforte altomedievale detta ''Gran Masun''
Image:Carema Cappella San Rocco.JPG|La seicentesca cappella di San Rocco
Image:Bec di nona cresta sud est.jpg|Il [[Bec di Nona]] (2.085 m), dove si tocca la quota massima del territorio comunale
</gallery>
 
== Proposta di aggregazione alla Valle d'Aosta ==
Nel [[1940]] la sala subì alcuni cambiamenti, che la portò fino alla capienza di 3.625 persone sedute e 244 in piedi.
{{Vedi anche|Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione}}
Il 18 e 19 marzo 2007 nel Comune si era tenuto un referendum a norma dell'articolo 132, comma II della [[Costituzione]], che proponeva il distacco del Comune dalla regione [[Piemonte]] per aggregarlo alla regione [[Valle d'Aosta]]. I cittadini a stragrande maggioranza hanno approvato la proposta che però, sentito il parere dei due Consigli regionali interessati, non ha portato al cambiamento dei confini regionali.
 
A favore di chi sosteneva la tesi dell'unificazione alla Valle d'Aosta c'è la circostanza che un tempo Carema era una dipendenza del [[Ducato di Aosta]], tant'è che lo storico valdostano [[Jean-Baptiste de Tillier]] inserisce i [[Carstrusson]] o Castruchon, antichi signori di Carema (o ''Caresme'' o ''Caremme'', in [[lingua francese]] antica per il de Tillier) tra le famiglie nobili valdostane nella sua opera ''Nobiliaire du Duché d'Aoste'', adducendo come ragione di ciò proprio questa circostanza<ref>fonte: {{Cita libro | cognome= de Tillier| nome= Jean-Baptiste| titolo= Nobiliaire du Duché d'Aoste| editore= manoscritto | città= Aosta| anno= 1733, ripubblicato nel 1970 da Éditions de la Tourneuve}}</ref>
Dal [[1941]] al [[1959]] ha diretto il grande [[Bruno Walter]] in 119 recite.
Dal [[1942]] al [[1954]] ha diretto il grande [[George Szell]].
Dal [[1949]] al [[1953]] ha diretto il grande [[Fritz Reiner]] in 156 recite.
Dal [[1954]] al [[1960]] ha diretto il grande [[Dimitri Mitropoulos]] in 208 recite.
 
== Società ==
Deciso di costruire un nuovo teatro nell'area del [[Lincoln Center]], il vecchio teatro venne chiuso con una serata di gala (''Gala Farewell'') il 16 aprile [[1966]] con l'ultima apparizione al Met di [[Zinka Milanov]], [[Leopold Stokowski]], [[Mary Curtis Verna]], [[Kurt Baum]] ed [[Eleanor Steber]]. L'edificio originale, non avendo ottenuto lo ''status'' di monumento fu abbattuto nel [[1967]].
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carema}}
 
== Amministrazione ==
Il nuovo ''Metropolitan Opera House'' venne aperto al pubblico per la prima volta la sera del giorno 11 aprile [[1966]], con la messa in scena de ''[[La fanciulla del West]]'' di Puccini con [[Gaetano Bardini]] e [[Cesare Bardelli]]. L'inaugurazione ufficiale avvenne il 16 settembre, con la prima assoluta di ''Antony and Cleopatra'' di [[Samuel Barber]] diretto da [[Thomas Schippers]] e la regia di [[Franco Zeffirelli]] con [[Justino Díaz]] e [[Leontyne Price]].
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Da allora, si alternano sul palcoscenico la [[Metropolitan Opera Company]] e la [[compagnia di balletto]] [[American Ballet Theatre]].
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gabriele Mazza |Inizio = 20 giugno 1985 |Fine = 25 maggio 1990 |Partito = - |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gabriele Mazza |Inizio = 25 maggio 1990 |Fine = 29 maggio 1991 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Viviano Gassino |Inizio = 29 maggio 1991 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ferruccio Parisio |Inizio = 5 maggio 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Eliseo Arvat |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Aldighieri |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Aldighieri |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Aldighieri |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per Carema |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
Il ''Met'' (come è anche chiamato) è conosciuto nel mondo anche per le sue trasmissioni radio dal vivo. La stagione radiofonica va generalmente da dicembre a maggio. La prima trasmissione, il 25 dicembre [[1931]], fu ''[[Hänsel e Gretel (opera)|Hänsel und Gretel]]'' di [[Engelbert Humperdinck]].
<References/>
Dal [[1973]] ne è tuttora direttore stabile il celebre direttore d'orchestra americano [[James Levine]] che ha debuttato al Met nel [[1971]] arrivando a dirigere in 2445 recite nel teatro fino al maggio [[2014]].
 
== Voci correlate ==
Nel [[1991]] è avvenuta la prima assoluta di ''The Ghosts of Versailles'' di [[John Corigliano]] diretta da Levine con [[Teresa Stratas]], [[Gino Quilico]], [[Renée Fleming]] e [[Marilyn Horne]], nel [[1992]] di ''The Voyage'' di [[Philip Glass]] con [[Tatiana Troyanos]], nel [[1999]] di ''The Great Gatsby'' di [[John Harbison]] diretta da Levine con [[Jerry Hadley]], [[Dawn Upshaw]], [[Susan Graham]] e [[Lorraine Hunt Lieberson]] e nel [[2005]] di ''An American Tragedy'' di Tobias Picker diretta da [[James Conlon]] con la Graham, [[Dolora Zajick]], [[Jennifer Larmore]] e [[Graham Phillips]].
* [[Comunità Montana Dora Baltea Canavesana]]
 
Dal [[2005]] ha debuttato il direttore [[Fabio Luisi]] che è stato nominato direttore principale del medesimo teatro nel settembre [[2011]] e che fino ad oggi ha diretto in 162 recite.
 
== Descrizione ==
[[File:Metropolitan Opera auditorium.jpg|thumb|upright=1.2|L'interno della sala]]
 
=== Architettura ===
Il ''Metropolitan Opera House'' è uno degli edifici che compongono il [[Lincoln Center for the Performing Arts]] e costituisce l'edificio fondale della ''Lincoln Center Plaza''. L'edificio, progettato dall'architetto [[Wallace Harrison|Wallace K. Harrison]], è rivestito in travertino bianco; la facciata principale, rivolta verso [[est]], è abbellita da cinque grandi archi poggianti su [[pilastro|pilastri]] quadrangolari.
 
L'atrio custodisce due murales opera di [[Marc Chagall]], entrambi di 9,1 m x 11. Essi raffigurano ''Il trionfo della Musica'' (parete di sinistra) e ''Le fonti della musica'' (parete di destra). Il [[foyer]] è caratterizzato dallo scalone che collega i vari piani dell'edificio e da 11 [[lampadario|lampadari]] in [[cristallo]] raffiguranti le costellazioni.
 
Nella sala del teatro, possono trovare posto 3.800 persone sedute e 195 in piedi. Il [[proscenio]] è largo 16 metri e alto 16, Il sipario principale è damascato d'oro ed è il più grande del mondo. Il palcoscenico è altamente meccanizzato, questo permette ogni settimana la rappresentazione di sette spettacoli di 4 o 5 produzioni differenti.
 
=== Organo a canne ===
L'[[organo a canne]] del [[teatro]] è stato costruito tra il [[1965]] e il [[1966]] dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Aeolian Company|Æolian-Skinner Organ Company]] (''opus 1444''). Lo strumento, a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]], ha 20 [[registro (organo)|registri]] suddivisi fra le due tastiere, di 61 note ciascuna, e la [[pedaliera]], di 32 note, per un totale di 1.289 [[canna (organo)|canne]]. Di seguito, la sua disposizione fonica:
 
{| border="0" cellspacing="24" cellpadding="18" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=4 | '''Prima tastiera - ''Great Organ Enclosed'''''
----
|-
|Prinzipal || 8'
|-
|Bourdon || 8'
|-
|Oktav || 4'
|-
|Superoktav || 2'
|-
|Mixtur || IV-VI
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=4 | '''Seconda tastiera - ''Swell'''''
----
|-
|Gemshorn || 8'
|-
|Rohrflöte || 8'
|-
|Flute harmonique || 4'
|-
|Blockflöte || 2'
|-
|Ripieno || IV
|-
|Bombarde || 16'
|-
|Trompette || 8'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=4 | '''Pedal'''
----
|-
|Subbass || 32'
|-
|Subbass || 16'
|-
|Prinzipal || 8'
|-
|Gemshorn || 8'
|-
|Prinzipal || 4'
|-
|Contrebombarde || 32'
|-
|Bombarde || 16'
|-
|Bombarde || 8'
|}
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Metropolitan OperaCarema}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} - [http://www.metoperafamily.org/metopera/ Il Metropolitan Opera]
* {{en}} - [http://www.metopera.org/history Storia del Metropolitan Opera]
* {{en}} - [http://www.operainfo.org Metropolitan Opera Broadcast Information]
* {{en}} - [http://jrabold.net/radio/2met.shtml Streaming audio Metropolitan Opera Broadcast]
* {{en}} - [http://66.187.153.86/archives/frame.htm MetOpera Database]
* {{en}} - Testi completi di ''[http://www.gutenberg.net/etext/5995 Chapters of Opera]'', [[Henry Edward Krehbiel]], sul [[Project Gutenberg]]
* {{en}} - [http://www.nycago.org/Organs/NYC/html/MetOpera.html L'organo]
 
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Portale|architettura|musica classica|Stati Uniti d'America|teatro}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:TeatriComuni d'operadella deglicittà Statimetropolitana Unitidi d'AmericaTorino]]
[[Categoria:TeatriComuni italiani di Newlingua Yorkfrancoprovenzale]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]