Utente:AlessandroAM/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m disambiguo
 
(79 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
== [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno di Sicilia]] ([[1811]]-[[1816]]) ==
{{Infobox strada
[[File:Arms_of_the_Aragonese_Kings_of_Sicily(Crowned).svg|50px|center]]
|nome = Strada provinciale 42<br>San Cataldo-Marianopoli
Con la promulgazione della [[Costituzione siciliana del 1812]] venne imposta l'elezione diretta degli amministratori comunali. Nei caso dei municipi già feudali, come Caltanissetta, l'elezione riguardava i quattro giurati del Magistrato Municipale, organo amministrativo fino ad allora di nomina baronale, in funzione sin dal Medioevo.
|tipo = [[Strada provinciale]]
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|stato = ITA
! rowspan="2" | Nº
|nome secondario =
! rowspan="2" | Nome
|simbolo = Strada Provinciale 42 Italia.svg
! colspan="2" | Mandato
|nome precedente =
! rowspan="2" | Carica
|nome successivo =
|-
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
! Inizio
|divisione amm 2 = {{IT-CL}}
! Fine
|inizio = [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]
|-
|fine = [[Marianopoli]]</br>[[Strada statale 121 Catanese|SS 121]] presso Chibbò
| colspan="5" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Giurati del Magistrato Municipale eletti''' (1813-1819)
|lunghezza = 26,6
|-
|apertura =
! 1
|provvedimento istituzione = D.M. 17/06/1960 - G.U. 170 del 13/07/1960<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19600713&numeroGazzetta=170&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=13 Decreto ministeriale del 17/06/1960]</ref>
| barone Antonino Bartoccelli<br />Michelangelo Debilio<br />Cosimo Siracusa<br />Luiggi Giordano<ref>sostituito da Pasquale Barile di Turolifi</ref>
|gestore =
| 23 maggio [[1813]]
|pedaggio =
| 31 agosto [[1814]]
|città servite =
| Giurati
|intersezioni =
|-
|europea1 =
! 2
|europea2 =
| barone Giuseppe Benintende<br />barone Diego Lanzirotti<br />barone Vincenzo Morillo<br />Mario Cassetti
|europea3 =
| 1º settembre [[1814]]
|europea altro =
| 31 agosto [[1815]]
|mappa =
| Giurati
|tracciato =
|-
}}
! 3
| barone Vincenzo Morillo<br />Gaetano Cassetti<br />Francesco Alajmo<br />Michele Calafato
| 1º settembre [[1815]]
| 31 agosto [[1816]]
| Giurati
|-
! 4
| Calogero Morillo<br />Angelo Rizzo<br />Francesco Alajmo<br />Michele Calafato
| 1º settembre [[1816]]
| 23 febbraio [[1819]]
| Giurati
|}
 
== [[Regno delle Due Sicilie]] ([[1816]]-[[1860]]) ==
La '''strada provinciale 42 San Cataldo-Stazione Mimiani-Marianopoli (SP 42)''' è una strada provinciale della [[provincia di Caltanissetta]]. Collega [[Marianopoli]] a [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] e [[Caltanissetta]].
[[File:Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg|75px|right]]
Nel 1816 la fusione del [[Regno di Sicilia]] con il [[Regno di Napoli]] diede origine al [[Regno delle Due Sicilie]]. La conseguente legge del 12 dicembre 1816 ''sull'Amministrazione Civile'' introdusse un nuovo ordinamento civile, che prevedeva l'istituzione dei Municipi e dell'ufficio del Sindaco, nominato dall'intendente, a capo dell'amministrazione. La figura del sindaco venne momentaneamente sospesa durante le rivoluzioni del 1848 e durante la dittatura di Garibaldi del 1860, quando fu ripristinata quella del Presidente del Magistrato Comunale, in evidente contrapposizione al sistema borbonico. Dal 1843 al 1847, a causa dell'incapacità dell'intendente Filippo Landolina di trovare un uomo come sindaco, l'ordinaria amministrazione verrà lasciata al decurionato.<ref name=decurionato>
Nel periodo che va dal 1 dicembre 1843 al 14 febbraio 1847 si susseguirono otto fra decurioni, decurioni anziani e 1° eletti; nell'ordine:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
! –
| Vincenzo Lipani
| 1º dicembre [[1843]]
| 5 febbraio [[1844]]
| Decurione anziano
|-
! –
| Michele Bartoccelli
| 6 febbraio [[1844]]
| 21 marzo [[1844]]
| Decurione anziano
|-
{{ComuniAmminPrec
|22 marzo [[1844]]
|13 agosto [[1844]]
|[[Vincenzo Calafato di Canalotti]]
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 agosto [[1844]]
|24 agosto [[1844]]
|Antonio Limafonte
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|25 agosto [[1844]]
|6 ottobre [[1844]]
|Giuseppe Rava
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 ottobre [[1844]]
|15 ottobre [[1844]]
|Giuseppe Furitano
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 ottobre [[1844]]
|18 ottobre [[1844]]
|Giuseppe Rava
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|19 ottobre [[1844]]
|28 maggio [[1845]]
|Giuseppe Furitano
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[1845]]
|7 giugno [[1845]]
|Giuseppe Rava
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[1845]]
|14 giugno [[1845]]
|Giuseppe Furitano
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 giugno [[1845]]
|3 ottobre [[1845]]
|Giuseppe Rava
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 ottobre [[1845]]
|8 giugno [[1846]]
|Giuseppe Furitano
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 luglio [[1846]]
|4 novembre [[1846]]
|barone [[Antonio Lanzirotti]]
|
|1º Eletto
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 novembre [[1846]]
|31 dicembre [[1846]]
|Francesco Sortino
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1º gennaio [[1847]]
|14 febbraio [[1847]]
|barone Antonio Lanzirotti
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
</ref>.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
== Cenni storici ==
! rowspan="2" | Nº
La strada fu provincializzata con il decreto del Ministero dei dei Lavori Pubblici del 17 giugno 1960, e presa in consegna dalla [[provincia di Caltanissetta]] il 5 ottobre successivo.
! rowspan="2" | Nome
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Carica
|-
! Inizio
! Fine
|-
| colspan="5" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci''' (1819-1848)
|-
! 1
| barone Mauro Calafato
| 24 febbraio [[1819]]
| 16 aprile [[1819]]
| Sindaco
|-
! 2
| Angelo Rizzo
| 10 settembre [[1819]]
| 12 marzo [[1821]]
| Sindaco
|-
! 3
| Vincenzo Lombardo
| 13 marzo [[1821]]
| 12 aprile [[1821]]
| Sindaco
|-
! (2)
| Angelo Rizzo
| 13 aprile [[1821]]
| 11 dicembre [[1824]]
| Sindaco
|-
! 4
| barone Placido Calafato
| 12 dicembre [[1824]]
| 30 giugno [[1828]]
| Sindaco
|-
! 5
| Giovanni Ajala
| 4 giugno [[1828]]
| 31 dicembre [[1828]]<ref>1° Eletto Vincenzo Taschetti fino al 19 ottobre 1829.</ref>
| Sindaco
|-
! 6
| Giuseppe Giordano
| 20 ottobre [[1829]]
| 1º gennaio [[1831]]
| Sindaco
|-
! 7
| Rosario Benintende
| 2 gennaio [[1831]]
| 19 giugno [[1833]]<ref>1º Eletto Vincenzo Majda fino al 24 agosto 1833.</ref>
| Sindaco
|-
! (2)
| Angelo Rizzo
| 25 agosto [[1833]]
| 18 gennaio [[1836]]<ref>Decurione anziano Fedele Strazzeri fino al 1º marzo 1836.</ref>
| Sindaco
|-
! 8
| Vincenzo Russo
| 2 marzo [[1836]]
| 6 marzo [[1839]]<ref>1º Eletto Vincenzo Calafati di Canalotti fino al 8 luglio 1839, decurione anziano Calcedonio Lacagnina fino al 31 agosto 1839, e di nuovo 1º Eletto Vincenzo Calafati di Canalotti fio al 27 febbraio 1840.</ref>
| Sindaco
|-
! 9
| barone Vincenzo Barile di Turolifi
| 2 febbraio [[1840]]
| 11 marzo [[1842]]<ref>1º Eletto Vincenzo Majda fino al 7 giugno 1843.</ref>
| Sindaco
|-
! 10
| Fedele Strazzeri
| 8 giugno [[1843]]
| 30 novembre [[1843]]
| Sindaco
|-
! 11
| Giovancalogero Barile di Turolifi
|15 febbraio [[1847]]<ref name=decurionato />
|24 febbraio [[1848]]<ref>Decurione anziano Pasquale Cardella fino al 8 giugno 1848.</ref>
|Sindaco
|-
| colspan="5" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Presidenti del Magistrato Comunale''' (1848-1849)
|-
! 1
| Francesco Guittardi
| 9 giugno [[1848]]
| 23 aprile [[1849]]
| Presidente del Magistrato Comunale
|-
! 2
| Giovancalogero Barile di Turolifi
| 24 aprile [[1849]]
| 27 aprile [[1849]]
|Presidente del Magistrato Comunale
|-
| colspan="5" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci''' (1849-1860)
|-
! 12
| barone Girolamo Bartoccelli
| 28 aprile [[1849]]
| 28 gennaio [[1850]]
| Sindaco
|-
! 13
| Giuseppe Rava
| 29 gennaio [[1850]]
| 4 febbraio [[1856]]
| Sindaco
|-
! 14
| barone Francesco Morillo di Trabonella
| 15 febbraio [[1856]]
| 11 luglio [[1857]]<ref>1º Eletto Mauro Bartoccelli fino al 18 luglio 1857.</ref>
| Sindaco
|-
! (11)
| Giovancalogero Barile di Turolifi
| 19 luglio [[1857]]
| 29 gennaio [[1859]]<ref>1º Eletto Mauro Bartoccelli fino al 11 febbraio 18579.</ref>
| Sindaco
|-
! 15
| Antonio Sillitti-Bordonaro
| 12 febbraio [[1859]]
| 9 giugno [[1860]]
| Sindaco<ref>dal 10 giugno 1860 assume il titolo di Presidente del Magistrato Comunale</ref>
|}
 
=== Timeline ===
A San cataldo originariamente si allacciava alla SS 122 all'interno del centro abitato. Attualmente ha origine subito fuori dal quartiere di Sant'Alberto Magno, dopo che parte della strada è stata ceduta all'amministrazione comunale.<ref>
<!--Nelle bar:11-M2 il marker è utilizzato di proposito, altrimenti il periodo di soli 4 giorni non sarebbe visibile graficamente.-->
http://caltanissetta.gds.it/2015/08/25/tratto-di-strada-provinciale-ceduto-al-comune-di-san-cataldo_400075</ref>
<timeline>
ImageSize = width:1024 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:20 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
== Percorso ==
Period = from:01/01/1819 till:31/12/1864
La strada ha origine alla fine del centro abitato di San Cataldo. Per un breve tratto procede in direzione nord-est, fino all'innesto con la strada provinciale 44 per [[Santa Caterina Villarmosa]] in contrada San Leonardo, dopo cui devia verso nord-ovest in direzione del fiume Salito. Nel fondo valle il tracciato si sviluppa lungo ampi rettilinei assume un tracciato rettilineo, intercetta a destra la ferrovia e cume salito, dove costeggia la ferrovia. Il tracciato di fondovalle si svilupp lungo ampi rettilinei . In questo tratto vi si innesta la
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:10 start:1820
 
Colors =
Qui vi si innesta la strada provinciale 145, proveniente da Caltanissetta, e vi si trova l'accesso per la stazione di Mimiani. scavalca grazie a dei ponti più volte il fiume salito
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
 
BarData =
Abbandona la valle del Salito e procede lungo il pendio in direzione Marianopoli, sviluppando numerosi tornanti
bar:01
bar:02
bar:03
bar:04
bar:05
bar:06
bar:07
bar:08
bar:09
bar:10
bar:DE
bar:11-M2
bar:M1
bar:12
bar:13
bar:14
bar:15
 
PlotData=
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
bar:01
from: 24/02/1819 till: 16/04/1819 color:tan1 text:"Calafato M." fontsize:10
bar:02
color:tan1
from: 10/09/1819 till: 12/03/1821
from: 13/04/1821 till: 11/12/1824
from: 25/08/1833 till: 18/01/1836 text:"Rizzo" fontsize:10
bar:03
from: 13/03/1821 till: 12/04/1821 text:"Lombardo" color:tan1 fontsize:10
bar:04
from: 12/12/1824 till: 30/06/1828 text:"Calafato P." color:tan1 fontsize:10
bar:05
from: 24/06/1828 till: 31/12/1828 color:tan1 text:"Ajala" fontsize:10
bar:06
from: 20/10/1829 till: 01/01/1831 color:tan1 text:"Giordano" fontsize:10
bar:07
from: 02/01/1831 till: 19/06/1833 color:tan1 text:"Benintende" fontsize:10
bar:08
from: 02/03/1836 till: 06/03/1839 color:tan1 text:"Russo" fontsize:10
bar:09
from: 02/02/1840 till: 11/03/1842 color:tan1 text:"Barile di Turolifi V." fontsize:10
bar:10
from: 08/06/1843 till: 30/11/1843 color:tan1 text:"Strazzeri" fontsize:10
bar:DE
from: 01/12/1843 till: 14/02/1847 color:lavender text:(decurionato) fontsize:8
bar:11-M2
color:tan1
from: 15/02/1847 till: 24/02/1848
from: 19/07/1857 till: 29/01/1859 text:"Barile di Turolifi G." fontsize:10
at: 25/04/1849 mark:(line,tan2)
bar:M1
from: 09/06/1848 till: 23/04/1849 color:tan2 text:"Guittardi" fontsize:10
bar:12
from: 28/04/1849 till: 28/01/1850 color:tan1 text:"Bartoccelli" fontsize:10
bar:13
from: 29/01/1850 till: 04/02/1856 color:tan1 text:"Rava" fontsize:10
bar:14
from: 15/02/1856 till: 11/07/1857 color:tan1 text:"Morillo di Trabonella" fontsize:10
bar:15
from: 12/02/1859 till: 09/06/1860 color:tan1 text:"Sillitti-Bordonaro" fontsize:10
</timeline>
 
==Tab1==
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! rowspan="2" colspan="2" | Nº
! rowspan="2" | Nome
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" | Carica
|-
! Inizio
! Fine
|-
|colspan="7" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci''' (1861-1923)
|-
! 16
| style="background: #00A550" |
| [[Salvatore Scarlata]]
| 30 gennaio [[1861]]
| 31 dicembre [[1863]]<ref>Alla scadenza del mandato di Salvatore Scarlata fa funzioni di sindaco l'assessore Luigi Calefati fino al 29 maggio 1864.</ref>
| [[Sinistra storica]]
| Sindaco
|-
! (15)
| style="background: #00A550" |
| [[Antonio Sillitti-Bordonaro]]
| 30 maggio [[1864]]
| 11 dicembre [[1866]]
|
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #00A550" |
| [[Michele Lo Monaco]]<br/>[[Giuseppe Salomone]]
| 12 dicembre [[1866]]
| 29 maggio [[1867]]
|
| Assessori facenti funzioni
|-
! –
| style="background: #00A550" |
| [[Agostino Marra]]
| 30 maggio [[1867]]
| 3 agosto [[1867]]
|
| Commissario straordinario
|-
! (16)
| style="background: #00A550" |
| [[Salvatore Scarlata]]
| 4 agosto [[1867]]
| 27 ottobre [[1868]]
|
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #00A550" |
| [[Salvatore Martinez (politico)|Salvatore Martinez]]
| 28 ottobre [[1868]]
| 15 giugno [[1869]]
|
| Assessore facente funzioni
|-
! –
| rowspan=2 style="background: #0054A5" |
| rowspan=2| [[Giuseppe Rava]]
| 16 giugno [[1869]]
| 1 luglio [[1869]]
| rowspan=2| [[Destra storica]]
| Assessore facente funzioni
|-
! (13)
| 2 luglio [[1869]]
| 9 febbraio [[1870]]
| Sindaco
|-
! (15)
| style="background: #00A550" |
|[[Antonio Sillitti-Bordonaro]]
|10 febbraio [[1870]]
|19 settembre [[1872]]
|
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #00A550" |
| [[Antonino Spinuzza]]
| 20 settembre [[1872]]
| 28 dicembre [[1872]]
|
| Assessore facente funzioni
|-
! –
| style="background: #00A550" |
| [[Giuseppe Scarlata]]
| 29 dicembre [[1872]]
| 31 agosto [[1874]]
|
| Assessore facente funzioni
|-
! –
| rowspan=2 style="background: #0054A5" |
| rowspan=2| [[Ignazio Cosentino]]
| 20 settembre [[1872]]
| 28 dicembre [[1872]]
| rowspan=2| [[Destra storica]]
| Assessore facente funzioni
|-
! 17
| 14 ottobre [[1874]]
| 1º ottobre [[1875]]
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #00A550" |
| [[Giuseppe Salomone]]
| 2 ottobre [[1875]]
| 19 ottobre [[1875]]
|
| Assessore facente funzioni
|-
! –
| style="background: #00A550" |
| [[Giuseppe Scarlata]]
| 29 dicembre [[1872]]
| 31 agosto [[1874]]
|
| Assessore facente funzioni
|-
! 18
| style="background: #00A550" |
|barone [[Giovanni Benintende|Giovanni Benintende di Sabucina]]
| 10 agosto [[1876]]
| 4 maggio [[1881]]
| [[Sinistra storica]]
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #00A550" |
| [[Giuseppe Colomba]]
| 5 maggio [[1881]]
| 21 luglio [[1881]]
|
| Regio delegato straordinario
|-
! –
| style="background: #00A550" |
| [[Salvatore Martinez (politico)|Salvatore Martinez]]
| 22 luglio [[1881]]
| 21 ottobre [[1882]]
|
| Assessore facente funzioni
|-
! 19
| style="background: #00A550" |
|[[Giuseppe Gaetani]]
|25 marzo [[1882]]
|8 giugno [[1885]]
|
| Sindaco
|-
! 20
| style="background: #0054A5" |
| conte [[Ignazio Testasecca]]
| 11 luglio [[1885]]
| 26 marzo [[1886]]
| [[Destra storica]]
| Sindaco
|-
! 21
| style="background: #00A550" |
|barone [[Guglielmo Luigi Lanzirotti]]
|10 aprile [[1888]]
|8 giugno [[1889]]
|
| Sindaco
|-
! 22
| style="background: #00A550" |
|cavaliere [[Angelo Cosentino]]
|26 novembre [[1889]]
|25 dicembre [[1889]]
|
| Sindaco
|-
! 23
| style="background: #00A550" |
|[[Giuseppe Lo Piano]]
|8 marzo [[1890]]
|17 settembre [[1890]]
|
| Sindaco
|-
! 24
| style="background: #00A550" |
|[[Giuseppe Rinaldi (ingegnere)|Giuseppe Rinaldi]]
|17 settembre [[1890]]
|21 maggio [[1891]]
|
| Sindaco
|-
! 25
| style="background: #00A550" |
|cavaliere [[Berengario Gaetani]]
|25 gennaio [[1891]]
|10 maggio [[1894]]
|
| Sindaco
|-
! 26
| style="background: #00A550" |
|[[Ottavio Trigona della Floresta]]
|11 maggio [[1894]]
|12 agosto [[1895]]
|
| Sindaco
|-
! 27
| style="background: #00A550" |
|[[Andrea Crescimanno]]
|13 agosto [[1895]]
|15 novembre [[1895]]
|
| Sindaco
|-
! 28
| style="background: #00A550" |
|barone [[Enrico Barile|Enrico Barile di Turolifi]]
|10 novembre [[1895]]
|15 luglio [[1896]]
|
| Sindaco
|-
! (25)
| style="background: #00A550" |
|cavaliere [[Berengario Gaetani]]
|16 marzo [[1897]]
|23 aprile [[1911]]
|
| Sindaco
|-
! (27)
| style="background: #00A550" |
|[[Andrea Crescimanno]]
|24 aprile [[1911]]
|11 maggio [[1911]]
|
| Sindaco
|-
! 29
| style="background: #00A550" |
|[[Giuseppe Scarlata]]
|15 febbraio [[1912]]
|21 marzo [[1915]]
|
| Sindaco
|-
! (26)
| style="background: #00A550" |
|[[Ottavio Trigona della Floresta]]
|23 marzo [[1915]]
|23 settembre [[1915]]
|
| Sindaco
|-
! 30
| style="background: #00A550" |
|cavaliere [[Giovanni Ajala]]
|16 maggio [[1916]]
|3 ottobre [[1919]]
|
| Sindaco
|-
! 31
| style="background: red" |
| [[Agostino Lo Piano Pomar]]
| 26 settembre [[1920]]
| 28 agosto [[1922]]
| [[Partito Socialista Italiano]]
| Sindaco
|-
! (26)
| style="background: #00A550" |
| [[Ottavio Trigona della Floresta]]
| 29 giugno [[1922]]
| 3 maggio [[1923]]
| Indipendente
| Sindaco
|-
|colspan="7" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Podestà''' (1923-1944)
|-
! 1
| style="background: black;" |
|[[Ernesto Vassallo|Ernesto Cataldo Vassallo]]
|23 gennaio [[1927]]
|8 maggio [[1929]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
| Podestà
|-
! 2
| style="background: black;" |
|cavaliere [[Giovanni Ajala]]
|9 maggio [[1929]]
|25 ottobre [[1932]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
| Podestà
|-
! 3
| style="background: black;" |
|[[Costantino La Paglia]]
|18 dicembre [[1933]]
|5 ottobre [[1936]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
| Podestà
|-
! 4
| style="background: black;" |
|[[Giovanni Crescimanno]]
|14 ottobre [[1936]]
|9 marzo [[1941]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
| Podestà
|-
! 5
| style="background: black;" |
|[[Mauro Tumminelli (podestà)|Mauro Tumminelli]]
|10 marzo [[1941]]
|14 settembre [[1944]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
| Podestà
|-
|colspan="7" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Dopoguerra''' (1944-1946)
|-
! 32
| style="background: red;" |
| [[Enrico Porrello]]
| 15 settembre [[1944]]
| 15 settembre [[1945]]
| [[Partito Socialista Italiano]]
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #DDDDDD" |
| [[Venanzio Cucugliata]]
| 16 settembre [[1945]]
| 22 aprile [[1946]]
| –
| Commissario governativo
|}|
 
==Tab2==
Presso bivio Mucini, alle porte di Marianopoli, la strada si biforca: il ramo di sinistra raggiunge l'abitato di Marianopoli dopo 1&nbsp;km; il ramo di destra, comunemente detto Mucini-Chibbò<ref>{{cita web|url=http://caltanissetta.blogsicilia.it/appalato-e-messa-a-sicurezza-della-strada-provinciale-42/1026/|titolo=Appalto e messa a sicurezza della Strada Provinciale 42|data=31 agosto 2010|accesso=30 agosto 2016}}</ref> prosegue per 2,6&nbsp;km fino ad innestarsi sulla [[strada statale 121 Catanese]] nei pressi di Chibbò, frazione di [[Petralia Sottana]] ([[Citta metropolitana di Palermo|PA]]).
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! rowspan="2" colspan="2" | Nº
! rowspan="2" | Nome
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" colspan="2" | Coalizione
! rowspan="2" | Carica
|-
! Inizio
! Fine
|-
|colspan="10" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci eletti dal consiglio comunale''' (1946-1993)
|-
! 33
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Gabriele Amico Valenti]]
| 23 aprile [[1946]]
| 17 novembre [[1947]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2 style="background: #F984E5" |
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #FFFFFF" |
| ''[[Vincenzo Marcenò]]''
| 18 novembre [[1947]]
| 12 luglio [[1948]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| ''Vicesindaco''
|-
! 34
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Pietro Restivo]]
| 13 luglio [[1948]]
| 7 luglio [[1952]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! 35
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Carmelo Longo (politico)|Carmelo Longo]]
| 8 luglio [[1952]]
| 9 dicembre [[1954]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! 36
| style="background: #CE2029" |
| [[Gioacchino Papa]]
| 10 dicembre [[1954]]
| 20 dicembre [[1954]]
| [[Partito Comunista Italiano]]
| style="background: purple;" |
| [[Partito Comunista Italiano|PCI]] - [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| Sindaco
|-
! (35)
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Carmelo Longo (politico)|Carmelo Longo]]
| 21 dicembre [[1954]]
| 24 giugno [[1956]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! 37
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Ottavio Rizza]]
| 25 giugno [[1956]]
| 5 aprile [[1957]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! 38
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Calogero Traina]]
| 6 aprile [[1957]]
| 13 marzo [[1959]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! 39
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Francesco Saverio D'Angelo]]
| 14 marzo [[1959]]
| 15 gennaio [[1961]]
| Indipendente<br/><small>vicino alla [[Democrazia Cristiana|DC]]</small>
| style="background: lightblue;" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
| Sindaco
|-
! (38)
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Calogero Traina]]
| 16 gennaio [[1961]]
| 9 gennaio [[1962]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! 40
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Umberto Traina]]
| 10 gennaio [[1962]]
| 18 gennaio [[1965]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! (38)
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Calogero Traina]]
| 19 gennaio [[1965]]
| 27 febbraio [[1967]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! rowspan=2| 41
| rowspan=2 style="background: #FFFFFF" |
| rowspan=2| [[Piero Oberto]]
| 28 febbraio [[1967]]
| 4 ottobre [[1970]]
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| ?
| Sindaco
|-
| 5 ottobre [[1970]]
| 15 marzo [[1972]]
| style="background: #EFBBCC" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| Sindaco
|-
! 42
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Raimondo Collodoro]]
| 16 marzo [[1972]]
| 18 settembre [[1972]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! 43
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Giuseppe Giliberto]]
| 19 settembre [[1972]]
| 29 marzo [[1974]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFE5B4" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
| Sindaco
|-
! 44
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Giuseppe Sapia]]
| 30 marzo [[1974]]
| 15 marzo [[1975]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| ?
| Sindaco
|-
! (43)
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Giuseppe Giliberto]]
| 16 marzo [[1975]]
| 31 luglio [[1975]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| ?
| Sindaco
|-
! 45
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Vincenzo Assennato]]
| 1º agosto [[1975]]
| 12 maggio [[1977]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| ?
| Sindaco
|-
! 46
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Aldo Giarratano]]
| 13 maggio [[1977]]
| 6 agosto [[1980]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFE5B4" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
| Sindaco
|-
! (43)
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Giuseppe Giliberto]]
| 7 agosto [[1980]]
| 17 maggio [[1982]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| ?
| Sindaco
|-
! 47
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Rudy Maira]]
| 18 maggio [[1982]]
| 11 luglio [[1984]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| ?
| Sindaco
|-
! 48
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Salvatore Vizzini]]
| 12 luglio [[1984]]
| 14 luglio [[1985]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| ?
| Sindaco
|-
! 49
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Silvestro Coco]]
| 15 luglio [[1985]]
| 23 dicembre [[1985]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! 50
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Massimo Taglialavore]]
| 24 dicembre [[1985]]
| 20 gennaio [[1988]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFE5B4" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
| Sindaco
|-
! (47)
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Rudy Maira]]
| 21 gennaio [[1988]]
| 17 giugno [[1990]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #F984E5" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
| Sindaco
|-
! (46)
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Aldo Giarratano]]
| 18 giugno [[1990]]
| 31 maggio [[1992]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #EFBBCC" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #DDDDDD" |
| ''[[Onofrio Zaccone]]''
| 1º giugno [[1992]]
| 5 dicembre [[1993]]
| –
| style="background: #DDDDDD" |
| –
| ''Commissario regionale''
|-
|colspan="10" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci eletti dai cittadini''' (1993-presente)
|-
! 51
| style="background: #0054A5" |
| [[Giuseppe Mancuso (politico 1927)|Giuseppe Mancuso]]
| 6 dicembre [[1993]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1993#Caltanissetta|Risultati delle elezioni 1993]]</ref>
| 15 dicembre [[1997]]
| [[Movimento Sociale Italiano]]
| style="background: #0054A5" |
| [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] - [[Alleanza Nazionale|AN]]
| Sindaco
|-
! 52
| style="background: #ff0000" |
| [[Michele Abbate (politico 1950)|Michele Abbate]]
| 15 dicembre [[1997]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1997#Caltanissetta|Risultati delle elezioni 1997]]</ref>
| 7 maggio [[1999]]<ref>Assassinato il 7 maggio [[1999]] da un tossicodipendente.</ref>
| [[Democratici di Sinistra]]
| style="background: orange" |
| [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] - [[Rifondazione Comunista|PRC]] - [[Socialisti Italiani|SI]]<br/>([[L'Ulivo]])
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #DDDDDD" |
| ''Stefano Agliata''
| 24 maggio [[1999]]
| 12 dicembre [[1999]]
| –
| style="background: #DDDDDD" |
| –
| ''Commissario straordinario''
|-
! rowspan=2| 53
| rowspan=2 style="background: orange" |
| rowspan=2| [[Salvatore Messana]]
| 12 dicembre [[1999]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1999#Caltanissetta|Risultati delle elezioni 1999]]</ref>
| 12 giugno [[2004]]
| rowspan=2| [[L'Ulivo]]
| style="background: orange" |
| [[Democratici di Sinistra|DS]] - [[UDEUR]] - [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] - [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] - [[Rinnovamento Italiano|RI]] - [[Rifondazione Comunista|PRC]] - [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]] - [[I Democratici|Dem]]<br/>([[L'Ulivo]])
| Sindaco
|-
| 12 giugno [[2004]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 2004#Caltanissetta|Risultati delle elezioni 2004]]</ref>
| 22 giugno [[2009]]
| style="background: orange" |
| [[Democratici di Sinistra|DS]] - [[UDEUR]] - [[La Margherita|DL]] - [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] - [[Italia dei Valori|IdV]] - [[Rifondazione Comunista|PRC]] - [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]<br/>([[L'Ulivo]])
| Sindaco
|-
! 54
| style="background: #318ce7" |
| [[Michele Campisi]]
| 23 giugno [[2009]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 2009#Caltanissetta|Risultati delle elezioni 2009]]</ref>
| 11 giugno [[2014]]
| [[Il Popolo della Libertà]]<ref>Nel 2013 aderisce al [[Nuovo Centrodestra]]</ref>
| style="background: #318ce7" |
| [[Il Popolo della Libertà|PdL]]
| Sindaco
|-
! 55
| style="background: orange" |
| [[Giovanni Ruvolo]]
| 12 giugno [[2014]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 2014#Caltanissetta|Risultati delle elezioni 2014]]</ref>
| ''in carica''
| Indipendente
| style="background: orange" |
| [[Partito Democratico (Italia)|PD]] - [[Unione di Centro (2008)|UdC]] - [[Lista Civica|Civiche]]
| Sindaco
|}
 
== Eventi sportiviTimeline ==
<!--Nelle bar:35 e bar:36 i marker sono utilizzati di proposito, altrimenti il periodo di soli 10 giorni non sarebbe visibile graficamente.-->
Il tracciato si sviluppa seguendo l'andamento del territorio, assumendo un aspetto molto tortuoso per gran parte della sua estensione. Tale caratteristica l'ha resa fahsdhgf per due prove speciale del rally di Caltanissetta
<timeline>
ImageSize = width:1024 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:20 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
== Note ==
Period = from:01/01/1946 till:03/08/2019
<references/>
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:10 start:1946
 
Colors =
== Voci correlate ==
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
* [[Strade provinciali della provincia di Caltanissetta]]
* [[San Cataldo (Italia)]]
* [[Marianopoli]]
 
BarData =
== Collegamenti esterni ==
bar:33
* {{cita web|url=http://www.provincia.caltanissetta.it/010/patrimonio/sp42.pdf|titolo=Inventario dei beni immobili di uso pubblico per natura - S.P. N.42: S. Cataldo - Stazione Mimiani - Marianopoli|formato:PDF|accesso=30 agosto 2016}}
bar:34
* [http://www.openstreetmap.org/relation/6544051 Mappa della strada provinciale 42 San Cataldo-Stazione Mimiani-Marianopoli] su [[OpenStreetMap]].
bar:35
bar:36
bar:37
bar:38
bar:39
bar:40
bar:41
bar:42
bar:43
bar:44
bar:45
bar:46
bar:47
bar:48
bar:49
bar:50
bar:51
bar:52
bar:53
bar:54
bar:55
 
PlotData=
{{portale|Sicilia|Trasporti}}
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
[[Categoria:Strade provinciali della provincia di Caltanissetta| 042]]
bar:33
from: 23/04/1946 till: 17/11/1947 color:skyblue text:"[[Gabriele Amico Valenti|Amico Valenti]]" fontsize:10
bar:34
from: 13/07/1948 till: 07/07/1952 color:skyblue text:"Restivo" fontsize:10
bar:35
color:skyblue
from: 08/07/1952 till: 24/06/1956 text:"Longo" fontsize:10
at: 15/12/1954 mark:(line,white)
bar:36
at: 15/12/1954 mark:(line,red) text:"Papa" fontsize:10
bar:37
from: 25/06/1956 till: 05/04/1957 color:skyblue text:"Rizza" fontsize:10
bar:38
color:skyblue
from: 06/04/1957 till: 13/03/1959
from: 16/01/1961 till: 09/01/1962
from: 19/01/1965 till: 27/02/1967 text:"Traina C." fontsize:10
bar:39
from: 14/03/1959 till: 15/01/1961 color:skyblue text:"[[Francesco Saverio D'Angelo|D'Angelo]]" fontsize:10
bar:40
from: 10/01/1962 till: 18/01/1965 color:skyblue text:"Traina U." fontsize:10
bar:41
from: 28/02/1967 till: 15/03/1972 color:skyblue text:"Oberto" fontsize:10
at: 05/10/1970 mark:(line,white)
bar:42
from: 16/03/1972 till: 18/09/1972 color:skyblue text:"Collodoro" fontsize:10
bar:43
color:skyblue
from: 19/09/1972 till: 29/03/1974
from: 16/03/1975 till: 31/07/1975
from: 07/08/1980 till: 17/05/1982 text:"[[Giuseppe Giliberto|Giliberto]]" fontsize:10
bar:44
from: 30/03/1974 till: 15/03/1975 color:skyblue text:"Sapia" fontsize:10
bar:45
from: 01/08/1975 till: 12/05/1977 color:skyblue text:"Assennato" fontsize:10
bar:46
color:skyblue
from: 13/05/1977 till: 06/08/1980
from: 18/06/1990 till: 31/05/1992 color:skyblue text:"[[Aldo Giarratano|Giarratano]]" fontsize:10
bar:47
color:skyblue
from: 18/05/1982 till: 11/07/1984
from: 21/01/1988 till: 17/06/1990 text:"[[Rudy Maira|Maira]]" fontsize:10
bar:48
from: 12/07/1984 till: 14/07/1985 color:skyblue text:"[[Salvatore Vizzini|Vizzini]]" fontsize:10
bar:49
from: 15/07/1985 till: 23/12/1985 color:skyblue text:"[[Giovanni Silvestro Coco|Coco]]" fontsize:10
bar:50
from: 24/12/1985 till: 20/01/1988 color:skyblue text:"[[Massimo Taglialavore|Taglialavore]]" fontsize:10
bar:51
from: 06/12/1993 till: 15/12/1997 color:darkblue text:"[[Giuseppe Mancuso|Mancuso]]" fontsize:10
bar:52
from: 15/12/1997 till: 07/05/1999 color:red text:"[[Michele Abbate (politico 1950)|Abbate]]" fontsize:10
bar:53
from: 12/12/1999 till: 22/06/2009 color:orange text:"[[Salvatore Messana|Messana]]" fontsize:10
at: 12/06/2004 mark:(line,white)
bar:54
from: 22/06/2009 till: 09/06/2014 color:blue text:"[[Michele Campisi|Campisi]]" fontsize:10
bar:55
from: 09/06/2014 till: 09/09/2016 color:orange text:"[[Giovanni Ruvolo|Ruvolo]]" fontsize:10
</timeline>