Utente:AlessandroAM/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo
 
(27 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
== [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno di Sicilia]] ([[1811]]-[[1816]]) ==
[[File:Arms_of_the_Aragonese_Kings_of_Sicily(Crowned).svg|50px|center]]
L'origineCon dila un (organopromulgazione collegiale eletto) risale alladella [[Costituzione siciliana del 1812]], chevenne imposeimposta l'elezione diretta degli amministratori comunali. PerNei icaso dei municipi già feudali, come quelloCaltanissetta, l'elezione riguardava i quattro giurati del Magistrato Municipale, organo amministrativo fino ad allora di Caltanissettanomina baronale, fuin funzione sin dal Medioevo.
 
dei giurati del magistrato municipale, fino ad allora di nomina baronale.
In base alla Costituzione del 1812, fu imposto già a partire dal 1813 l'elezione diretta degli amministratori comunali. Tuttavia, essendo la figura del sindaco istituita solo a partire dal 1818, fu mantenuto il vecchio ordinamento, che constava del magistrato municipale, di origine medievale, fino allora di nomina baronale.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! rowspan="2" | Nº
Riga 14 ⟶ 11:
! Fine
|-
| colspan="65" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Giurati del Magistrato Municipale eletti''' (1813-1819)
|-
! 1
| barone [[Antonino Bartoccelli]]<br />[[Michelangelo Debilio]]<br />[[Cosimo Siracusa]]<br />[[Luiggi Giordano]]<ref>sostituito da [[Pasquale Barile di Turolifi]]</ref>
| 23 maggio [[1813]]
| 31 agosto [[1814]]
Riga 23 ⟶ 20:
|-
! 2
| barone [[Giuseppe Benintende]]<br />barone [[Diego Lanzirotti]]<br />barone [[Vincenzo Morillo]]<br />[[Mario Cassetti]]
| 1º settembre [[1814]]
| 31 agosto [[1815]]
Riga 29 ⟶ 26:
|-
! 3
| barone [[Vincenzo Morillo]]<br />[[Gaetano Cassetti]]<br />[[Francesco Alajmo]]<br />[[Michele Calafato]]
| 1º settembre [[1815]]
| 31 agosto [[1816]]
Riga 35 ⟶ 32:
|-
! 4
| [[Calogero Morillo]]<br />[[Angelo Rizzo (politico)|Angelo Rizzo]]<br />[[Francesco Alajmo]]<br />[[Michele Calafato]]
| 1º settembre [[1816]]
| 23 febbraio [[1819]]
| Giurati
|}
 
== [[Regno delle Due Sicilie]] ([[1816]]-[[1860]]) ==
[[File:Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg|75px|right]]
Nel 1816 la fusione del [[Regno di Sicilia]] con il [[Regno di Napoli]] diede origine al [[Regno delle Due Sicilie]]. La conseguente legge del 12 dicembre 1816 ''sull'Amministrazione Civile'' introdusse un nuovo ordinamento civile, che prevedeva l'istituzione dei Municipi e dell'ufficio del Sindaco, nominato dall'intendente, a capo dell'amministrazione. La figura del sindaco venne momentaneamente sospesa durante le rivoluzioni del 1848 e durante la dittatura di Garibaldi del 1860, quando fu ripristinata quella del Presidente del Magistrato Comunale, in evidente contrapposizione al sistema borbonico. Dal 1843 al 1847, a causa dell'incapacità dell'intendente Filippo Landolina di trovare un uomo come sindaco, l'ordinaria amministrazione verrà lasciata al decurionato.<ref name=decurionato>
Nel periodo che va dal 1 dicembre 1843 al 14 febbraio 1847 si susseguirono otto fra decurioni, decurioni anziani e 1° eletti; nell'ordine:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
! –
| Vincenzo Lipani
| 1º dicembre [[1843]]
| 5 febbraio [[1844]]
| Decurione anziano
|-
! –
| Michele Bartoccelli
| 6 febbraio [[1844]]
| 21 marzo [[1844]]
| Decurione anziano
|-
{{ComuniAmminPrec
|22 marzo [[1844]]
|13 agosto [[1844]]
|[[Vincenzo Calafato di Canalotti]]
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 agosto [[1844]]
|24 agosto [[1844]]
|Antonio Limafonte
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|25 agosto [[1844]]
|6 ottobre [[1844]]
|Giuseppe Rava
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 ottobre [[1844]]
|15 ottobre [[1844]]
|Giuseppe Furitano
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 ottobre [[1844]]
|18 ottobre [[1844]]
|Giuseppe Rava
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|19 ottobre [[1844]]
|28 maggio [[1845]]
|Giuseppe Furitano
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[1845]]
|7 giugno [[1845]]
|Giuseppe Rava
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[1845]]
|14 giugno [[1845]]
|Giuseppe Furitano
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 giugno [[1845]]
|3 ottobre [[1845]]
|Giuseppe Rava
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 ottobre [[1845]]
|8 giugno [[1846]]
|Giuseppe Furitano
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 luglio [[1846]]
|4 novembre [[1846]]
|barone [[Antonio Lanzirotti]]
|
|1º Eletto
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 novembre [[1846]]
|31 dicembre [[1846]]
|Francesco Sortino
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1º gennaio [[1847]]
|14 febbraio [[1847]]
|barone Antonio Lanzirotti
|
|Decurione
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
</ref>.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! rowspan="2" | Nº
! rowspan="2" | Nome
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Carica
|-
! Inizio
! Fine
|-
| colspan="5" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci''' (1819-1848)
|-
! 1
| barone Mauro Calafato
| 24 febbraio [[1819]]
| 16 aprile [[1819]]
| Sindaco
|-
! 2
| Angelo Rizzo
| 10 settembre [[1819]]
| 12 marzo [[1821]]
| Sindaco
|-
! 3
| Vincenzo Lombardo
| 13 marzo [[1821]]
| 12 aprile [[1821]]
| Sindaco
|-
! (2)
| Angelo Rizzo
| 13 aprile [[1821]]
| 11 dicembre [[1824]]
| Sindaco
|-
! 4
| barone Placido Calafato
| 12 dicembre [[1824]]
| 30 giugno [[1828]]
| Sindaco
|-
! 5
| Giovanni Ajala
| 4 giugno [[1828]]
| 31 dicembre [[1828]]<ref>1° Eletto Vincenzo Taschetti fino al 19 ottobre 1829.</ref>
| Sindaco
|-
! 6
| Giuseppe Giordano
| 20 ottobre [[1829]]
| 1º gennaio [[1831]]
| Sindaco
|-
! 7
| Rosario Benintende
| 2 gennaio [[1831]]
| 19 giugno [[1833]]<ref>1º Eletto Vincenzo Majda fino al 24 agosto 1833.</ref>
| Sindaco
|-
! (2)
| Angelo Rizzo
| 25 agosto [[1833]]
| 18 gennaio [[1836]]<ref>Decurione anziano Fedele Strazzeri fino al 1º marzo 1836.</ref>
| Sindaco
|-
! 8
| Vincenzo Russo
| 2 marzo [[1836]]
| 6 marzo [[1839]]<ref>1º Eletto Vincenzo Calafati di Canalotti fino al 8 luglio 1839, decurione anziano Calcedonio Lacagnina fino al 31 agosto 1839, e di nuovo 1º Eletto Vincenzo Calafati di Canalotti fio al 27 febbraio 1840.</ref>
| Sindaco
|-
! 9
| barone Vincenzo Barile di Turolifi
| 2 febbraio [[1840]]
| 11 marzo [[1842]]<ref>1º Eletto Vincenzo Majda fino al 7 giugno 1843.</ref>
| Sindaco
|-
! 10
| Fedele Strazzeri
| 8 giugno [[1843]]
| 30 novembre [[1843]]
| Sindaco
|-
! 11
| Giovancalogero Barile di Turolifi
|15 febbraio [[1847]]<ref name=decurionato />
|24 febbraio [[1848]]<ref>Decurione anziano Pasquale Cardella fino al 8 giugno 1848.</ref>
|Sindaco
|-
| colspan="5" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Presidenti del Magistrato Comunale''' (1848-1849)
|-
! 1
| Francesco Guittardi
| 9 giugno [[1848]]
| 23 aprile [[1849]]
| Presidente del Magistrato Comunale
|-
! 2
| Giovancalogero Barile di Turolifi
| 24 aprile [[1849]]
| 27 aprile [[1849]]
|Presidente del Magistrato Comunale
|-
| colspan="5" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci''' (1849-1860)
|-
! 12
| barone Girolamo Bartoccelli
| 28 aprile [[1849]]
| 28 gennaio [[1850]]
| Sindaco
|-
! 13
| Giuseppe Rava
| 29 gennaio [[1850]]
| 4 febbraio [[1856]]
| Sindaco
|-
! 14
| barone Francesco Morillo di Trabonella
| 15 febbraio [[1856]]
| 11 luglio [[1857]]<ref>1º Eletto Mauro Bartoccelli fino al 18 luglio 1857.</ref>
| Sindaco
|-
! (11)
| Giovancalogero Barile di Turolifi
| 19 luglio [[1857]]
| 29 gennaio [[1859]]<ref>1º Eletto Mauro Bartoccelli fino al 11 febbraio 18579.</ref>
| Sindaco
|-
! 15
| Antonio Sillitti-Bordonaro
| 12 febbraio [[1859]]
| 9 giugno [[1860]]
| Sindaco<ref>dal 10 giugno 1860 assume il titolo di Presidente del Magistrato Comunale</ref>
|}
 
=== Timeline ===
<!--Nelle bar:11-M2 il marker è utilizzato di proposito, altrimenti il periodo di soli 4 giorni non sarebbe visibile graficamente.-->
<timeline>
ImageSize = width:1024 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:20 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/01/1819 till:31/12/1864
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:10 start:1820
 
Colors =
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
 
BarData =
bar:01
bar:02
bar:03
bar:04
bar:05
bar:06
bar:07
bar:08
bar:09
bar:10
bar:DE
bar:11-M2
bar:M1
bar:12
bar:13
bar:14
bar:15
 
PlotData=
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
bar:01
from: 24/02/1819 till: 16/04/1819 color:tan1 text:"Calafato M." fontsize:10
bar:02
color:tan1
from: 10/09/1819 till: 12/03/1821
from: 13/04/1821 till: 11/12/1824
from: 25/08/1833 till: 18/01/1836 text:"Rizzo" fontsize:10
bar:03
from: 13/03/1821 till: 12/04/1821 text:"Lombardo" color:tan1 fontsize:10
bar:04
from: 12/12/1824 till: 30/06/1828 text:"Calafato P." color:tan1 fontsize:10
bar:05
from: 24/06/1828 till: 31/12/1828 color:tan1 text:"Ajala" fontsize:10
bar:06
from: 20/10/1829 till: 01/01/1831 color:tan1 text:"Giordano" fontsize:10
bar:07
from: 02/01/1831 till: 19/06/1833 color:tan1 text:"Benintende" fontsize:10
bar:08
from: 02/03/1836 till: 06/03/1839 color:tan1 text:"Russo" fontsize:10
bar:09
from: 02/02/1840 till: 11/03/1842 color:tan1 text:"Barile di Turolifi V." fontsize:10
bar:10
from: 08/06/1843 till: 30/11/1843 color:tan1 text:"Strazzeri" fontsize:10
bar:DE
from: 01/12/1843 till: 14/02/1847 color:lavender text:(decurionato) fontsize:8
bar:11-M2
color:tan1
from: 15/02/1847 till: 24/02/1848
from: 19/07/1857 till: 29/01/1859 text:"Barile di Turolifi G." fontsize:10
at: 25/04/1849 mark:(line,tan2)
bar:M1
from: 09/06/1848 till: 23/04/1849 color:tan2 text:"Guittardi" fontsize:10
bar:12
from: 28/04/1849 till: 28/01/1850 color:tan1 text:"Bartoccelli" fontsize:10
bar:13
from: 29/01/1850 till: 04/02/1856 color:tan1 text:"Rava" fontsize:10
bar:14
from: 15/02/1856 till: 11/07/1857 color:tan1 text:"Morillo di Trabonella" fontsize:10
bar:15
from: 12/02/1859 till: 09/06/1860 color:tan1 text:"Sillitti-Bordonaro" fontsize:10
</timeline>
 
==Tab1==
Riga 54 ⟶ 390:
|colspan="7" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci''' (1861-1923)
|-
! (15)16
| style="background: #00A550" |
| [[Salvatore Scarlata]]
Riga 62 ⟶ 398:
| Sindaco
|-
! (1615)
| style="background: #00A550" |
| [[Antonio Sillitti-Bordonaro]]
Riga 86 ⟶ 422:
| Commissario straordinario
|-
! (1516)
| style="background: #00A550" |
| [[Salvatore Scarlata]]
Riga 115 ⟶ 451:
| Sindaco
|-
! (1615)
| style="background: #00A550" |
|[[Antonio Sillitti-Bordonaro]]
Riga 201 ⟶ 537:
|-
! 20
| style="background: #00A5500054A5" |
| conte [[Ignazio Testasecca]]
| 11 luglio [[1885]]
Riga 313 ⟶ 649:
|-
! 31
| style="background: #00A550red" |
| [[Agostino Lo Piano Pomar]]
| 26 settembre [[1920]]
| 28 agosto [[1922]]
| [[Partito Socialista Italiano]]
|
| Sindaco
|-
! (26)
| style="background: #00A550" |
| [[Ottavio Trigona della Floresta]]
| 29 giugno [[1922]]
| 3 maggio [[1923]]
| Indipendente
|
| Sindaco
|-
Riga 364 ⟶ 700:
! 5
| style="background: black;" |
|[[Mauro Tumminelli (podestà)|Mauro Tumminelli]]
|10 marzo [[1941]]
|14 settembre [[1944]]
Riga 691 ⟶ 1 027:
! 52
| style="background: #ff0000" |
| [[Michele Abbate (politico 1950)|Michele Abbate]]
| 15 dicembre [[1997]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1997#Caltanissetta|Risultati delle elezioni 1997]]</ref>
| 7 maggio [[1999]]<ref>Assassinato il 7 maggio [[1999]] da un tossicodipendente.</ref>
Riga 831 ⟶ 1 167:
color:skyblue
from: 18/05/1982 till: 11/07/1984
from: 21/01/1988 till: 17/06/1990 color:skyblue text:"[[Rudy Maira|Maira]]" fontsize:10
bar:48
from: 12/07/1984 till: 14/07/1985 color:skyblue text:"[[Salvatore Vizzini|Vizzini]]" fontsize:10
Riga 841 ⟶ 1 177:
from: 06/12/1993 till: 15/12/1997 color:darkblue text:"[[Giuseppe Mancuso|Mancuso]]" fontsize:10
bar:52
from: 15/12/1997 till: 07/05/1999 color:red text:"[[Michele Abbate (politico 1950)|Abbate]]" fontsize:10
bar:53
from: 12/12/1999 till: 22/06/2009 color:orange text:"[[Salvatore Messana|Messana]]" fontsize:10