Orzata e Alluvione del Piemonte del 2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Incidente
Il nome '''orzata''' è utilizzato per designare genericamente molti tipi di [[bevande]] rinfrescanti di tipo ''analcolico'' e di origine vegetale, ottenute dalla pigiatura di cereali, tuberi, semi, noci o frutti.
| titolo = Alluvione di Villar Pellice del 2008
| nazione = ITA
| luogo = [[Villar Pellice]]
| data = [[29 maggio]] [[2008]]
| immagine =
| didascalia =
| ora = 10:25
| ora-fine =
| tipo = Frana detritica, alluvione
| vittime = 4
| feriti = 3
| sopravvissuti = 1
}}
 
Con '''alluvione di Villar Pellice del 2008''', o anche '''alluvione del Piemonte del 2008''', ci si riferisce ai tragici eventi climatici che caratterizzarono il [[Piemonte]] tra il [[28 maggio]] e il [[30 maggio]] [[2008]].
In [[Italia]], sebbene sia opinione diffusa che l'essenza principale sia estratta dalle mandorle, il gusto dell'orzata è totalmente diverso da quello del [[latte di mandorla]] poiché, semplicemente, non contiene mandorle se non in forma di aromi, tra i quali l'aroma di mandorle amare ([[benzoino]]).
 
== Il precedente del 1977 ==
==Storia==
La [[Val Pellice]] fu vittima di un altro terribile evento franoso tra il [[19 maggio]] e il [[20 maggio]] del [[1977]]. Una terribile massa di detriti precipitò dal bacino del Rio di Garin, l'attuale [[Rio Cassarot]], investendo l'intera borgata di Garin, ferendo 2 persone. In quegli stessi giorni nel [[Piemonte]] occidentale, nelle valli [[Val Chisone|Chisone]], [[Valle Germanasca|Germanasca]] e [[Val Pellice|Pellice]] si stavano consumando altre varie tragedie sempre per via dell'alluvione, tra cui il crollo del ponte tra [[Bibiana]] e [[Bricherasio]] che provocò la morte di sette persone precipitate con le loro auto.
Il nome deriva da una voce Latina ''hordeata'', "fatta con [[Hordeum vulgare|orzo]]," ma con il passare dei secoli, l'orzo è stato sostituito da altri ingredienti vegetali, ma il nome è rimasto per definire tutte quelle bevande ottenute col medesimo procedimento.
 
== Gli eventi ==
L'essenza principale dell'orzata è invece estratta dal [[benzoino]] deacidificato alla quale viene aggiunta essenza di [[Vanilla planifolia|vaniglia]] e fiori di arancio. L'orzata si presenta sotto forma di sciroppo di colore bianco lattiginoso da diluire in acqua fresca. Il sapore è in genere considerato molto dolce.
Il [[28 maggio]] [[2008]], in [[Piemonte]], specialmente nella fascia alpina in [[provincia di Torino]], iniziarono straordinarie precipitazioni che coinvolsero gran parte delle valli interessate causando molti problemi, quali allagamenti, mancanza di luce, black-out, smottamenti e danneggiamenti alle abitazioni.
È anche utilizzata per aromatizzare l' acqua dei ghiaccioli.
 
I picchi di pioggia più alti furono registrati a Col Barant, che misurò all'incirca 312 mm (373 mm si considerano i tutti e tre i giorni) e a Praly, che registrò 219 mm (276 mm se si considerano tutti e tre i giorni).
== Altri tipi di orzata ==
 
Il [[29 maggio]] avvenne il fatto più tragico dell'evento alluvionale: alle 10:25 circa una grossa massa di fango e detriti proveniente dal bacino del [[Rio Cassarot]] di circa 40 mila m³, precipitò in [[Val Pellice]], inondando in pochissimi secondi la borgata Garin di [[Villar Pellice]]. Molte abitazioni furono danneggiate e 2 completamente distrutte. La colata investi anche strade, campagne e quant'altro fino alla confluenza del [[Rio Cassarot]] con il [[Pellice]]. I soccorsi si attivarono subito dopo dal presidio ospedaliero civile di [[Pinerolo]] tramite elicotteri, ambulanze, carri dei vigili del fuoco e camionette della polizia e della guardia di finanza. Il loro aiuto fu coadiuvato da ruspe per la rimozione della terra e gli scavi durarono due giorni.
* A [[Malta]] l'orzata (chiamata anche ''ruggata'') è uno sciroppo a base di mandorla.
* In [[Francia]] l'orzata è chiamata ''orgeat'' ed è del tutto simile all'orzata italiana. Infatti l'essenza principale che ne contraddistingue il gusto è ottenuta per condensazione della [[benzaldeide]] ed è estratta dalle mandorle amare come previsto dalle leggi francesi che sanciscono che l'orzata debba necessariamente essere un derivato delle mandorle. La parola esiste anche in inglese.
* In [[Spagna]], la [[horchata]] (''orxata'' in [[valenciano]]) è prodotta non solo dalle mandorle ma anche a partire da un tubero chiamato ''[[Cyperus esculentus|xufla]]''.
:Bevanda caratteristica consumata nella [[Comunità Valenzana]] in estate, la chufa è coltivata principalmente negli orti adiacenti alla periferia di [[Valencia]], in particolare nei dintorni del comune di [[Alboraia]].
* In [[Messico]] esiste un altro tipo di orzata ottenuta dal [[Riso (alimento)|riso]] (''horchata de arroz''); ingredienti ulteriori sono la [[cannella]], la [[limetta]] dolce e la [[vaniglia]].
* In [[Suriname]] la ''orgeade'' è uno sciroppo di zucchero e mandorle.
 
Il [[30 maggio]] gli eventi volsero al termine anche se comunque la mattinata fu interessata da precipitazione forti anche se moderate. Infine il [[6 giugno]] si iniziarono a valutare i danni.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ismea.it/flex/AppData/Redational/Normative/20020516000100230.pdf L'Orzata secondo le leggi italiane]
 
== Vittime ==
{{portale|cucina}}
Per la frana della [[Val Pellice]] rimasero coinvolte in tutto 6 persone: 4 furono i morti, dei quali 3 nelle abitazioni crollate e 1 a seguito del ribaltamento da parte della colata di un'automobile e di un trattore; 3 persone rimasero ferite lievemente mentre 1 persone rimase illesa alla colata.
[[Categoria:soft drink]]
 
==Voci correlate==
*[[Val Pellice]]
{{Portale|catastrofi|meteorologia|Piemonte}}
 
[[Categoria:softAlluvioni drinke inondazioni]]
__FORCETOC__