Lido di Classe e Alluvione del Piemonte del 2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Incidente
{{Divisione amministrativa
| titolo = Alluvione di Villar Pellice del 2008
|Nome=Lido di Classe
| nazione = ITA
|Nome ufficiale=Lido di Classe
| luogo = [[Villar Pellice]]
|Panorama=Spiaggia.jpg
| data = [[29 maggio]] [[2008]]
|Didascalia=Il litorale di Lido di Classe
| immagine =
|Stemma=
| didascalia =
|Stato=ITA
| ora = 10:25
|Grado amministrativo=4
| ora-fine =
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
| tipo = Frana detritica, alluvione
|Divisione amm grado 2=Ravenna
| vittime = 4
|Divisione amm grado 3=Ravenna
| feriti = 3
|Latitudine gradi=44
| sopravvissuti = 1
|Latitudine minuti=19
|Latitudine secondi=31
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=20
|Longitudine secondi=06
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie"
|Note superficie=
|Abitanti=|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=48100
|Prefisso=0544
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
 
Con '''alluvione di Villar Pellice del 2008''', o anche '''alluvione del Piemonte del 2008''', ci si riferisce ai tragici eventi climatici che caratterizzarono il [[Piemonte]] tra il [[28 maggio]] e il [[30 maggio]] [[2008]].
'''Lido di Classe''' è una località balneare della [[Riviera Romagnola]], frazione del comune di [[Ravenna]], posta a nord di [[Lido di Savio]]. È delimitata a sud dalla foce del fiume [[Savio (fiume)|Savio]] e a nord dalla zona costiera della [[Pineta di Classe]]. La località dista circa 20 km dal capoluogo di provincia, [[Ravenna]].
 
== Il precedente del 1977 ==
Il nome "''Lido di Classe''" deriva dalla località di [[Classe (Ravenna)|Classe]], presso Ravenna, dove anticamente sorgeva un [[Civitas Classis|porto romano]] di grande importanza.
La [[Val Pellice]] fu vittima di un altro terribile evento franoso tra il [[19 maggio]] e il [[20 maggio]] del [[1977]]. Una terribile massa di detriti precipitò dal bacino del Rio di Garin, l'attuale [[Rio Cassarot]], investendo l'intera borgata di Garin, ferendo 2 persone. In quegli stessi giorni nel [[Piemonte]] occidentale, nelle valli [[Val Chisone|Chisone]], [[Valle Germanasca|Germanasca]] e [[Val Pellice|Pellice]] si stavano consumando altre varie tragedie sempre per via dell'alluvione, tra cui il crollo del ponte tra [[Bibiana]] e [[Bricherasio]] che provocò la morte di sette persone precipitate con le loro auto.
 
==Storia Gli eventi ==
Il [[28 maggio]] [[2008]], in [[Piemonte]], specialmente nella fascia alpina in [[provincia di Torino]], iniziarono straordinarie precipitazioni che coinvolsero gran parte delle valli interessate causando molti problemi, quali allagamenti, mancanza di luce, black-out, smottamenti e danneggiamenti alle abitazioni.
Lo sviluppo di Lido di Classe è iniziato intorno agli [[anni 1960|anni sessanta]] con la costruzione degli alberghi che si trovano sul lungomare e con la costruzione, da parte di privati, delle prime villette unifamiliari o bifamiliari (alcune delle quali sono state demolite per lasciare spazio a palazzine e a villette a schiera di moderna costruzione).
 
I picchi di pioggia più alti furono registrati a Col Barant, che misurò all'incirca 312 mm (373 mm si considerano i tutti e tre i giorni) e a Praly, che registrò 219 mm (276 mm se si considerano tutti e tre i giorni).
Con lo sviluppo del turismo, che ha favorito l'incremento dell'attività edilizia, oggi Lido di Classe si è estesa a sud fino a raggiungere il fiume [[Savio (fiume)|Savio]].
 
Il [[29 maggio]] avvenne il fatto più tragico dell'evento alluvionale: alle 10:25 circa una grossa massa di fango e detriti proveniente dal bacino del [[Rio Cassarot]] di circa 40 mila m³, precipitò in [[Val Pellice]], inondando in pochissimi secondi la borgata Garin di [[Villar Pellice]]. Molte abitazioni furono danneggiate e 2 completamente distrutte. La colata investi anche strade, campagne e quant'altro fino alla confluenza del [[Rio Cassarot]] con il [[Pellice]]. I soccorsi si attivarono subito dopo dal presidio ospedaliero civile di [[Pinerolo]] tramite elicotteri, ambulanze, carri dei vigili del fuoco e camionette della polizia e della guardia di finanza. Il loro aiuto fu coadiuvato da ruspe per la rimozione della terra e gli scavi durarono due giorni.
Dalla fine del [[XX secolo]] la località vive un momento di grande sviluppo turistico in seguito alla costruzione di nuovi complessi residenziali e alla ristrutturazione di numerosi alberghi, oltre che alla vicinanza a centri turistici rinomati come [[Milano Marittima]] e [[Cervia]]. La località, inoltre, è vicina al parco [[Mirabilandia]], meta di bambini, ragazzi, famiglie che amano attrazioni e divertimenti.
 
Il [[30 maggio]] gli eventi volsero al termine anche se comunque la mattinata fu interessata da precipitazione forti anche se moderate. Infine il [[6 giugno]] si iniziarono a valutare i danni.
==Geografia urbana==
Il piano originale prevedeva l'edificazione a ridosso della costa sia a nord che a sud dell'asse costituito da viale dei Lombardi e via Bering, che corrono perpendicolari al mare. Anche a causa dell'opposizione popolare negli [[anni 1960|anni sessanta]], si sono realizzate solo le costruzioni a sud, comprese tra l'odierna via Bering ed il fiume Savio. L'area nord si può ulteriormente suddividere in due fasce: quella costiera, occupata dalla [[pineta]] e di proprietà del [[demanio]]; e quella immediatamente nell'entroterra, disboscata, di proprietà privata e residuo della mancata edificazione.
 
== Vittime ==
Dagli anni sessanta fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] la fascia costiera è stata via via sempre più densamente edificata con gruppi di villette a schiera e palazzine non molto alte. Il piano regolatore ha previsto la costruzione del paese a scacchiera, ovvero su un reticolato di strade che si incrociano in maniera quasi sempre perpendicolare.
Per la frana della [[Val Pellice]] rimasero coinvolte in tutto 6 persone: 4 furono i morti, dei quali 3 nelle abitazioni crollate e 1 a seguito del ribaltamento da parte della colata di un'automobile e di un trattore; 3 persone rimasero ferite lievemente mentre 1 persone rimase illesa alla colata.
 
==Voci correlate==
Negli [[anni 2000|anni duemila]] Lido di Classe ha vissuto un ulteriore sviluppo urbanistico nella zona ad ovest di viale Amerigo Vespucci. In modo speculare rispetto al paese “vecchio” sono state edificate palazzine, ville e villette. Si può pertanto parlare di zona vecchia (da viale dei Lombardi verso la costa) e di zona nuova del paese.
*[[Val Pellice]]
{{Portale|catastrofi|meteorologia|Piemonte}}
 
[[Categoria:Alluvioni e inondazioni]]
==Luoghi d'interesse==
__FORCETOC__
Il torrente [[Bevano]] segna il confine Nord di Lido di Classe. La foce del Bevano è zona protetta, essendo inserita nella [[Riserva naturale Duna costiera ravennate e foce torrente Bevano|Riserva naturale Duna costiera ravennate]].<br>
 
Il 31 agosto [[2010]] la pineta attorno alla foce del Bevano ha subito un incendio che ha bruciato parte della vegetazione.
 
==Turismo e servizi==
Lido di Classe è frequentata in prevalenza da famiglie alla ricerca di un luogo tranquillo per passare le vacanze.
 
Gli stabilimenti balneari, che negli anni sessanta non raggiungevano la decina, oggi coprono ampiamente l'arenile ed offrono ai bagnanti un'ampia scelta di servizi. Esistono anche spiagge libere, incluso un piccolo tratto in cui è permesso portare i cani<ref>[http://www.lidodiclasse.com/spiaggia-28402/la-spiaggia-dedicata-ai-cani.html Spiaggia consentita ai cani]</ref>.
 
Sono in funzione: un cinema all’aperto che proietta anche film piuttosto recenti, un parco giochi per ragazzi, due sale giochi e un centro sportivo con campi da [[tennis]] e [[calcetto]] e con [[mini-golf]].
Ogni giovedì pomeriggio è presente il mercato mentre il lunedì sera sul lungomare viene organizzato un mercatino di piccolo antiquariato e collezionismo che vede impegnati anche artisti locali che espongono le loro opere: quadri, sculture e prodotti artigianali vari.
 
Nei mesi di luglio e agosto viene organizzato dal 2008 il «Festival Naturae», che promuove gli aspetti naturalistici e culturali della località. Il programma prevede escursioni naturalistiche ([[camminata nordica]]) e passeggiate ecologiche, a piedi e in bicicletta; spettacoli (ad esempio una sfilata di moda con abiti realizzati con materiali di recupero), concerti all'interno della Riserva, laboratori per bambini, letture di favole, e altro ancora.
 
<!--In alcune serate i Bagni si trasformano in discoteche all’aperto con permesso di ballare e fare musica fino alle 24 o fino alle 2 in particolari occasioni quali la Notte Rosa, la notte di San Lorenzo, Ferragosto. In occasione della Festa di San Lorenzo i titolari degli stabilimenti organizzano per i clienti una cena in spiaggia che termina con uno spettacolo pirotecnico durante il quale i fuochi vengono sparati dalla spiaggia in mare.-->
 
==Collegamenti==
Si può raggiungere Lido di Classe attraverso i seguenti mezzi di trasporto:
*ferrovia: stazione ferroviaria di Lido di Classe-Lido di Savio sulla linea Rimini-Ravenna-Ferrara, a circa 4 km dal litorale;
*autobus: linea urbana da Cervia e Milano Marittima, linea extraurbana da Ravenna;
*automobile: Strada statale Adriatica, A14 uscita Ravenna, dall’entroterra romagnolo Lido di Classe è raggiungibile lungo la via Ravegnana o la via Cervese.
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
File:Capanno da pesca.JPG|Capanno da pesca alla fine della pineta
File:Passeggiata a cavallo in pineta.JPG|Passeggiata a cavallo in pineta
File:Passeggiata nordic walking.JPG|Passeggiata in pineta in [[Camminata nordica]]
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Frazioni di Ravenna]]