Beuvrages e Alluvione del Piemonte del 2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} using AWB
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Incidente
{{Divisione amministrativa
| titolo = Alluvione di Villar Pellice del 2008
|Nome = Beuvrages
|Nome ufficialenazione = ITA
| luogo = [[Villar Pellice]]
|Panorama =
| data = [[29 maggio]] [[2008]]
|Didascalia =
|Bandiera immagine =
| didascalia =
|Stemma = Blason de la ville de Beuvrages (59) Nord-France.svg
|Voce stemmaora = 10:25
|Stato ora-fine = FRA
| tipo = Frana detritica, alluvione
|Grado amministrativo = 5
| vittime = 4
|Divisione amm grado 1 = Nord-Passo di Calais
| feriti = 3
|Divisione amm grado 2 = Nord
| sopravvissuti = 1
|Divisione amm grado 3 = Valenciennes
|Divisione amm grado 4 = Anzin
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 50.383333
|Longitudine decimale = 3.5
|Altitudine =
|Superficie = 3
|Abitanti = 6889
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=59079 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 59192
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 59079
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Beuvrages''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 6.889 abitanti situato nel dipartimento del [[Nord (dipartimento)|Nord]] nella regione del [[Nord-Passo di Calais]].
 
Con '''alluvione di Villar Pellice del 2008''', o anche '''alluvione del Piemonte del 2008''', ci si riferisce ai tragici eventi climatici che caratterizzarono il [[Piemonte]] tra il [[28 maggio]] e il [[30 maggio]] [[2008]].
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Beuvrages}}
 
== NoteIl precedente del 1977 ==
La [[Val Pellice]] fu vittima di un altro terribile evento franoso tra il [[19 maggio]] e il [[20 maggio]] del [[1977]]. Una terribile massa di detriti precipitò dal bacino del Rio di Garin, l'attuale [[Rio Cassarot]], investendo l'intera borgata di Garin, ferendo 2 persone. In quegli stessi giorni nel [[Piemonte]] occidentale, nelle valli [[Val Chisone|Chisone]], [[Valle Germanasca|Germanasca]] e [[Val Pellice|Pellice]] si stavano consumando altre varie tragedie sempre per via dell'alluvione, tra cui il crollo del ponte tra [[Bibiana]] e [[Bricherasio]] che provocò la morte di sette persone precipitate con le loro auto.
{{references}}
 
== AltriGli progettieventi ==
Il [[28 maggio]] [[2008]], in [[Piemonte]], specialmente nella fascia alpina in [[provincia di Torino]], iniziarono straordinarie precipitazioni che coinvolsero gran parte delle valli interessate causando molti problemi, quali allagamenti, mancanza di luce, black-out, smottamenti e danneggiamenti alle abitazioni.
{{interprogetto}}
 
I picchi di pioggia più alti furono registrati a Col Barant, che misurò all'incirca 312 mm (373 mm si considerano i tutti e tre i giorni) e a Praly, che registrò 219 mm (276 mm se si considerano tutti e tre i giorni).
{{Dipartimento Nord}}
{{Portale|Francia}}
 
Il [[29 maggio]] avvenne il fatto più tragico dell'evento alluvionale: alle 10:25 circa una grossa massa di fango e detriti proveniente dal bacino del [[Rio Cassarot]] di circa 40 mila m³, precipitò in [[Val Pellice]], inondando in pochissimi secondi la borgata Garin di [[Villar Pellice]]. Molte abitazioni furono danneggiate e 2 completamente distrutte. La colata investi anche strade, campagne e quant'altro fino alla confluenza del [[Rio Cassarot]] con il [[Pellice]]. I soccorsi si attivarono subito dopo dal presidio ospedaliero civile di [[Pinerolo]] tramite elicotteri, ambulanze, carri dei vigili del fuoco e camionette della polizia e della guardia di finanza. Il loro aiuto fu coadiuvato da ruspe per la rimozione della terra e gli scavi durarono due giorni.
[[Categoria:Comuni del Nord]]
 
Il [[30 maggio]] gli eventi volsero al termine anche se comunque la mattinata fu interessata da precipitazione forti anche se moderate. Infine il [[6 giugno]] si iniziarono a valutare i danni.
 
== Vittime ==
Per la frana della [[Val Pellice]] rimasero coinvolte in tutto 6 persone: 4 furono i morti, dei quali 3 nelle abitazioni crollate e 1 a seguito del ribaltamento da parte della colata di un'automobile e di un trattore; 3 persone rimasero ferite lievemente mentre 1 persone rimase illesa alla colata.
 
==Voci correlate==
*[[Val Pellice]]
{{Portale|catastrofi|meteorologia|Piemonte}}
 
[[Categoria:ComuniAlluvioni dele Nordinondazioni]]
__FORCETOC__