Davide Cimolai e Alluvione del Piemonte del 2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} using AWB
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Incidente
{{Sportivo
| titolo = Alluvione di Villar Pellice del 2008
|Nome= Davide Cimolai
| nazione = ITA
|Immagine=
| luogo = [[Villar Pellice]]
|Didascalia=
| data = [[29 maggio]] [[2008]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
| immagine =
|Altezza = 182<ref name=schedaliquigas>{{cita web|url=http://www.teamliquigascannondale.com/2011/ita/main.php?mod=scAtleti&id=6|titolo=Davide Cimolai (Ita)|accesso=7 giugno 2011|editore=www.teamliquigascannondale.com}}</ref>
| didascalia =
|Peso= 66<ref name=schedaliquigas/>
| ora = 10:25
|Disciplina= Ciclismo
| ora-fine =
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|pista]]
| tipo = Frana detritica, alluvione
|Squadra= {{Ciclismo Lampre 05-}}
| vittime = 4
|TermineCarriera=
| feriti = 3
|Squadre=
| sopravvissuti = 1
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Ciclismo Marchiol}}|
|2010-2011|{{Ciclismo Liquigas 05-12}}|
|2012-|{{Ciclismo Lampre 05-}}|
}}
|Aggiornato= gennaio 2013
}}
{{Bio
|Nome=Davide
|Cognome=Cimolai
|Sesso=M
|GiornoMeseNascita=13 agosto
|AnnoNascita=1989
|LuogoNascita=Pordenone
|Attività=ciclista su strada
|Attività2=pistard
|Nazionalità=italiano
|PostNazionalità = che corre per il team [[Lampre-Merida]]. È professionista dal 2010
}}
 
==Carriera==
Nativo di [[Pordenone]], si rivela presto un ottimo corridore sia su strada che su pista. Nella categoria allievi – dal 2005 al 2007&nbsp;– si aggiudica tre medaglia d'argento tricolori, una a cronometro e due su pista. Nel 2008, passato tra gli Under-23 con il GS Marchiol-Emisfero-Liquigas, si aggiudica il [[Piccolo Giro dell'Emilia]], la [[Tre Giorni Città di Pordenone]] con [[Gianni Da Ros]], le medaglie d'oro élite ai [[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]] su pista nell'omnium e nell'inseguimento a squadre, il bronzo nell'inseguimento individuale e, al [[Campionati europei di ciclismo su pista|campionato europeo]] di [[Pruszków]], il bronzo nell'inseguimento a squadre.
 
L'anno dopo, sempre tra i dilettanti Under-23, vince tre importanti gare del calendario internazionale di categoria, la [[Coppa San Geo 2009|Coppa San Geo]], il [[Trofeo Franco Balestra]] e il [[Trofeo Banca Popolare di Vicenza]]; chiude inoltre terzo nella [[La Popolarissima|Popolarissima]]. Ai Campionati italiani su pista di [[Pordenone]], svoltisi al [[Ottavio Bottecchia|Velodromo Ottavio Bottecchia]], conquista ben cinque medaglie élite: oro nell'inseguimento a squadre e nello scratch, argento nella corsa a punti, bronzo nell'inseguimento individuale e nell'omnium.
 
Nel settembre del 2009 si accorda con la [[Liquigas-Doimo]] di [[Roberto Amadio]] per passare professionista l'anno seguente; pochi giorni dopo si aggiudica anche la classifica generale del Giro d'Italia delle Piste e a fine mese la medaglia di bronzo ai Campionati europei nell'inseguimento a squadre. Nel 2010, alla prima stagione tra i ''pro'', non ottiene vittorie, eccetto quella nella cronosquadre della [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2010|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]]: mette comunque a referto un secondo posto in una tappa del [[Presidential Cycling Tour of Turkey]] e un quarto posto al [[Circuito de Getxo]].
 
Nel 2012 passa alla [[Lampre-ISD]].
 
== Palmarès ==
=== Pista===
*[[2008]]
:[[Tre Giorni di Pordenone]] (con [[Gianni Da Ros]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Omnium
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Alex Buttazzoni]], [[Gianni Da Ros]], [[Jacopo Guarnieri]], [[Elia Viviani]])
 
*[[2009]]
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Scratch
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Inseguimento a squadre (con [[Jacopo Guarnieri]], [[Daniel Oss]], [[Elia Viviani]])
 
*[[2010]]
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Corsa a punti
 
*[[2011]]
:[[Campionati europei di ciclismo su pista|Campionati europei]], Scratch Under-23
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Scratch
:[[Campionati italiani di ciclismo su pista|Campionati italiani]], Americana (con [[Elia Viviani]])
 
=== Strada ===
*[[2008]] <small>(Dilettanti Elite/Under-23, Marchiol-Emisfero-Liquigas, una vittoria)</small>
:[[Piccolo Giro dell'Emilia]]
 
Con '''alluvione di Villar Pellice del 2008''', o anche '''alluvione del Piemonte del 2008''', ci si riferisce ai tragici eventi climatici che caratterizzarono il [[Piemonte]] tra il [[28 maggio]] e il [[30 maggio]] [[2008]].
*[[2009]] <small>(Dilettanti Elite/Under-23, Marchiol-Pasta Montegrappa-Site-Heraclia, tre vittorie)</small>
:[[Coppa San Geo 2009|Coppa San Geo]]
:[[Trofeo Franco Balestra 2009|Trofeo Franco Balestra]]
:[[Trofeo Banca Popolare di Vicenza]]
 
== Il precedente del 1977 ==
==== Altre vittorie ====
La [[Val Pellice]] fu vittima di un altro terribile evento franoso tra il [[19 maggio]] e il [[20 maggio]] del [[1977]]. Una terribile massa di detriti precipitò dal bacino del Rio di Garin, l'attuale [[Rio Cassarot]], investendo l'intera borgata di Garin, ferendo 2 persone. In quegli stessi giorni nel [[Piemonte]] occidentale, nelle valli [[Val Chisone|Chisone]], [[Valle Germanasca|Germanasca]] e [[Val Pellice|Pellice]] si stavano consumando altre varie tragedie sempre per via dell'alluvione, tra cui il crollo del ponte tra [[Bibiana]] e [[Bricherasio]] che provocò la morte di sette persone precipitate con le loro auto.
*[[2010]] <small>(Liquigas-Doimo)</small>
:1ª tappa, 2ª semitappa [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2010|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]] (Riccione, cronosquadre)
 
==Piazzamenti Gli eventi ==
Il [[28 maggio]] [[2008]], in [[Piemonte]], specialmente nella fascia alpina in [[provincia di Torino]], iniziarono straordinarie precipitazioni che coinvolsero gran parte delle valli interessate causando molti problemi, quali allagamenti, mancanza di luce, black-out, smottamenti e danneggiamenti alle abitazioni.
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2013|2013]]: 137º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2012|2012]]: 163°
{{EndMultiCol}}
 
I picchi di pioggia più alti furono registrati a Col Barant, che misurò all'incirca 312 mm (373 mm si considerano i tutti e tre i giorni) e a Praly, che registrò 219 mm (276 mm se si considerano tutti e tre i giorni).
=== Classiche monumento ===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2012|2012]]: 59º
:[[Milano-Sanremo 2013|2013]]: 76º
:[[Milano-Sanremo 2014|2014]]: 22º
{{Colonne spezza}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 2012|2012]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 2013|2013]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 2014|2014]]: 91º
{{Colonne spezza}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 2010|2010]]: 29º
:[[Parigi-Roubaix 2011|2011]]: ''ritirato''
:[[Parigi-Roubaix 2012|2012]]: ''ritirato''
:[[Parigi-Roubaix 2014|2014]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|2013]]: ''ritirato''
{{Colonne fine}}
 
Il [[29 maggio]] avvenne il fatto più tragico dell'evento alluvionale: alle 10:25 circa una grossa massa di fango e detriti proveniente dal bacino del [[Rio Cassarot]] di circa 40 mila m³, precipitò in [[Val Pellice]], inondando in pochissimi secondi la borgata Garin di [[Villar Pellice]]. Molte abitazioni furono danneggiate e 2 completamente distrutte. La colata investi anche strade, campagne e quant'altro fino alla confluenza del [[Rio Cassarot]] con il [[Pellice]]. I soccorsi si attivarono subito dopo dal presidio ospedaliero civile di [[Pinerolo]] tramite elicotteri, ambulanze, carri dei vigili del fuoco e camionette della polizia e della guardia di finanza. Il loro aiuto fu coadiuvato da ruspe per la rimozione della terra e gli scavi durarono due giorni.
==Riconoscimenti==
*[[Medaglia di bronzo al valore atletico]]'' nel [[2010]]
 
Il [[30 maggio]] gli eventi volsero al termine anche se comunque la mattinata fu interessata da precipitazione forti anche se moderate. Infine il [[6 giugno]] si iniziarono a valutare i danni.
==Note==
<references/>
 
==Altri progettiVittime ==
Per la frana della [[Val Pellice]] rimasero coinvolte in tutto 6 persone: 4 furono i morti, dei quali 3 nelle abitazioni crollate e 1 a seguito del ribaltamento da parte della colata di un'automobile e di un trattore; 3 persone rimasero ferite lievemente mentre 1 persone rimase illesa alla colata.
{{interprogetto}}
 
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
*[[Val Pellice]]
*{{cyclebase|39238}}
{{Portale|catastrofi|meteorologia|Piemonte}}
*{{memoireducyclisme|4591}}
*{{museodelciclismo|54236}}
*{{sitodelciclismo|22432}}
 
[[Categoria:Alluvioni e inondazioni]]
{{Ciclismo Lampre rosa}}
__FORCETOC__
{{Portale|biografie|ciclismo}}