MotoBi e Alluvione del Piemonte del 2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zele72 (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Incidente
{{Azienda
| titolo = Alluvione di Villar Pellice del 2008
|nome = MotoBi
|logo nazione = ITA
| luogo = [[Villar Pellice]]
|logo_dimensione =
| data = [[29 maggio]] [[2008]]
|tipo =
|borse immagine =
| didascalia =
|data_fondazione = 1950
| ora = 10:25
|forza_cat_anno =
| ora-fine =
|luogo_fondazione = [[Pesaro]]
| tipo = Frana detritica, alluvione
|fondatori = Giuseppe Benelli
|nazione vittime = ITA4
|sede feriti = 3
|gruppo sopravvissuti = 1
|filiali =
|persone_chiave =
|industria =
|prodotti = ciclomotori,motocicli,motocarri
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
 
Con '''alluvione di Villar Pellice del 2008''', o anche '''alluvione del Piemonte del 2008''', ci si riferisce ai tragici eventi climatici che caratterizzarono il [[Piemonte]] tra il [[28 maggio]] e il [[30 maggio]] [[2008]].
La '''Moto B''', poi divenuta '''MotoBi''', è stata una [[casa motociclistica]] [[Italia|italiana]] attiva dal [[1950]] al [[1974]].
 
== Il precedente del 1977 ==
==Storia==
La [[Val Pellice]] fu vittima di un altro terribile evento franoso tra il [[19 maggio]] e il [[20 maggio]] del [[1977]]. Una terribile massa di detriti precipitò dal bacino del Rio di Garin, l'attuale [[Rio Cassarot]], investendo l'intera borgata di Garin, ferendo 2 persone. In quegli stessi giorni nel [[Piemonte]] occidentale, nelle valli [[Val Chisone|Chisone]], [[Valle Germanasca|Germanasca]] e [[Val Pellice|Pellice]] si stavano consumando altre varie tragedie sempre per via dell'alluvione, tra cui il crollo del ponte tra [[Bibiana]] e [[Bricherasio]] che provocò la morte di sette persone precipitate con le loro auto.
[[Giuseppe Benelli]], primo fondatore e riferimento tecnico dell'[[Benelli|omonima]] casa di [[Pesaro]], in seguito a disaccordi familiari circa l'indirizzo produttivo, nel [[1949]] decide di abbandonare l'azienda per iniziare un'attività in proprio da costruttore di auto e moto. A tal fine fonda la '''FAMOSA''' ([[acronimo]] di ''Fabbrica Auto Motocicli Officine Strada Adriatica''). Nelle speranze di Giuseppe Benelli, la ''FAMOSA'' avrebbe dovuto essere la naturale evoluzione della [[BBC (automobile)|BBC]] (acronimo di ''Beretta Benelli Castelbarco'') che si proponeva di costruire automobili utilitarie sul prototipo progettato da Benelli. Dopo il veto posto da Vittorio Valletta, iIn breve tempo il sogno di costruire un'utilitaria che sfidasse le [[FIAT]] svanì, e la ''FAMOSA'' venne rinominata '''Moto B''', avviando la produzione motociclistica.
 
== Gli eventi ==
[[File:Motobi Kraftei 125 1.jpg|thumb|right|Motobi "Sport Special 125" del 1970]]
Il [[28 maggio]] [[2008]], in [[Piemonte]], specialmente nella fascia alpina in [[provincia di Torino]], iniziarono straordinarie precipitazioni che coinvolsero gran parte delle valli interessate causando molti problemi, quali allagamenti, mancanza di luce, black-out, smottamenti e danneggiamenti alle abitazioni.
 
I picchi di pioggia più alti furono registrati a Col Barant, che misurò all'incirca 312 mm (373 mm si considerano i tutti e tre i giorni) e a Praly, che registrò 219 mm (276 mm se si considerano tutti e tre i giorni).
Il primo modello è la ''98 B'' (1950), monocilindrica con [[motore a due tempi]] soprannominata "balestrino" a causa della sospensione posteriore a mezza balestra. Con la "B" inizia l'avventura MotoBi. Caratteristica della moto è il motore, la cui forma ricorda quella di un uovo. Nel [[1952]] alla B (portata nel frattempo a 125 cm³) viene affiancata la ''Spring Lasting'', bicilindrica di 200 cm³ sempre a due tempi, nata per sfidare la Benelli Leonessa. La "Spring Lasting" vincerà anche una [[Milano-Taranto]].
 
Il [[29 maggio]] avvenne il fatto più tragico dell'evento alluvionale: alle 10:25 circa una grossa massa di fango e detriti proveniente dal bacino del [[Rio Cassarot]] di circa 40 mila m³, precipitò in [[Val Pellice]], inondando in pochissimi secondi la borgata Garin di [[Villar Pellice]]. Molte abitazioni furono danneggiate e 2 completamente distrutte. La colata investi anche strade, campagne e quant'altro fino alla confluenza del [[Rio Cassarot]] con il [[Pellice]]. I soccorsi si attivarono subito dopo dal presidio ospedaliero civile di [[Pinerolo]] tramite elicotteri, ambulanze, carri dei vigili del fuoco e camionette della polizia e della guardia di finanza. Il loro aiuto fu coadiuvato da ruspe per la rimozione della terra e gli scavi durarono due giorni.
Con il [[1956]] alle due tempi (Spring Lasting e la nuova ''Ardizio'', quest'ultima erede delle "B") viene affiancata una serie di moto con [[motore a quattro tempi]], sempre di forma ovoidale: la ''Imperiale'' con motore 125, e la ''Catria'' di 175 cm³ (i nomi erano ripresi da luoghi dei dintorni di Pesaro).
 
Il [[30 maggio]] gli eventi volsero al termine anche se comunque la mattinata fu interessata da precipitazione forti anche se moderate. Infine il [[6 giugno]] si iniziarono a valutare i danni.
[[Immagine:Motobi_250_SS.jpg|thumb|left|Una "Sport Special 250" del 1970]]
 
== Vittime ==
Nel [[1957]] Giuseppe Benelli muore e gli succedono i figli [[Luigi Benelli|Luigi]] alla direzione tecnica, supportato dal progettista [[Piero Prampolini]], e [[Marco Benelli|Marco]] alla direzione commerciale. Nel [[1959]] la MotoBi lancia sul mercato uno [[scooter (veicolo)|scooter]] di 175 cm³ (motore derivato dal Catria) che non ebbe affatto successo per via della somiglianza con la [[Innocenti Lambretta|Lambretta]], molto più economica, e pochi anni dopo uscì di scena.
Per la frana della [[Val Pellice]] rimasero coinvolte in tutto 6 persone: 4 furono i morti, dei quali 3 nelle abitazioni crollate e 1 a seguito del ribaltamento da parte della colata di un'automobile e di un trattore; 3 persone rimasero ferite lievemente mentre 1 persone rimase illesa alla colata.
 
Nel [[1962]] Benelli e MotoBi si riuniscono, mantenendo in produzione la gamma esistente. Con la fusione, la Benelli introduce nella propria produzione modelli innovativi, mentre la MotoBi può finalmente esportare all'estero i suoi modelli (in precedenza le modeste dimensioni rendevano questo impossibile). Primo prodotto del neonato gruppo Benelli-MotoBi è la ''Sprite'' 125-200 del [[1963]], che sostituisce le Imperiale e le Catria.
 
Il [[1968]] vede l'introduzione nella gamma delle ''[[Benelli Sport Special|Sport Special]]'', costruite sia come Benelli che come MotoBi ed equipaggiate con il classico monocilindrico "a uovo" nelle cilindrate di 125 e 250 cm³. È l'ultima vera MotoBi. Nel [[1971]] arriva la ''[[Benelli 650 Tornado|Tornado]]'', bicilindrica di 650 cm³ progettata dalla Benelli. Con l'arrivo di [[Alejandro De Tomaso]] la gamma MotoBi si riduce ai ciclomotori (costruiti anche con il marchio del Leone di Pesaro) e alle ''[[Benelli 2C|125-250 2C]]'' (anch'esse di origine Benelli). Nel [[1977]] la produzione MotoBi (che era progressivamente diventata un doppione di quella Benelli) cessa.
 
 
==Ripresa del marchio==
Nel [[2003]] [[Andrea Merloni]], divenuto nel frattempo proprietario della Benelli, pensa di riesumare il marchio MotoBi per marchiare gli [[scooter (veicolo)|scooter]] prodotti in precedenza con il marchio Benelli. La crisi societaria sopravvenuta impedisce però l'attuazione del progetto.
 
Nel [[2009]] la società austriaca Michael Leeb Trading GmbH, che commercializza modelli di biciclette, ciclomotori e motocicli, ha introdotto sul mercato il marchio Moto B - Motobi. Gli austriaci dal [[motomondiale 2010|2010]] sponsorizzano il team [[JiR]] per gareggiare con il marchio Moto B - Motobi nel [[motomondiale]] in [[Moto2]] (la moto è una TSR 6 della [[Technical Sports Racing]]).
 
Attualmente, i modelli in commercio, presenti nel sito ufficiale Moto B - Motobi, sono:
*Imola SE
*Imola RS
*Pesaro 50 Replica
*Modena 50/125
*Misano Sport 50
*Misano 125
 
==Voci correlate==
*[[BenelliVal Pellice]]
{{Portale|catastrofi|meteorologia|Piemonte}}
*[[Giuseppe Benelli]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Motobi motorcycles}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.officinebenelli.it/?argomento=sto_motobi Storia della MotoBi]
*{{de}} [http://www.motobi-europe.com/ sito della MotoBi austriaca]
 
[[Categoria:Alluvioni e inondazioni]]
{{Portale|moto|trasporti}}
__FORCETOC__
[[Categoria:Case motociclistiche italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Pesaro e Urbino]]
[[Categoria:Benelli]]