Discussione:Demone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(46 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
== Demoni e spirito (''eliminata'') ==
<nowiki>Secondo una corrente di pensiero ispirata al [[razionalismo]], esisterebbe una lacuna di un certo spessore per quanto riguarda l'interpretazione dei termini "demone" e "spirito" – in particolar modo del secondo.
{{P|cosa vuol dire?|sezione=
Riga 58:
Il termine originale usato per descrivere quest'azione non significa scacciare, bensì estrarre: εκβαλλο (tirar fuori) è il termine usato spesso dagli Evangelisti riguardo all'espulsione dei demoni, ed è lo stesso usato quando si parla di "mettere fuori" le pecore.
Va notato che εκ-βαλλο è l'opposto di δια-βαλλο (scagliare lontano, buttare via), da cui deriva il termine ''[[diavolo]]''. Il diavolo è così chiamato in quanto forza metafisica capace di allontanare, di portare al di là di un confine. Secondo la tradizione egli ha infatti trascinato con sé degli [[angelo|angeli]], portandoli alla dannazione. L'azione opposta sarebbe dunque riprendere ciò che si era smarrito, estraendolo da una natura a lui impropria.</nowiki>
== Per utente Erem ==
Riga 77:
Ho cancellato il paragrafo che tratta dei demoni in un gioco di ruolo
e propongo che venga creata una voce a parte sull'argomento. Una soluzione simile è stata presa
nella Wikipedia in Inglese dove due personaggi del fumetto [[Spawn (personaggio)|Spawn]], Satana ([http://en.wikipedia.org/wiki/Satan_%28Image_comics%29])e Dio ([http://en.wikipedia.org/wiki/God_%28Spawn_comics%29]), godono di due voci separate da quelle dei loro certo più Augusti Ispiratori.
Questa mia proposta assume ancora più senso nell'ottica della creazione di un portale sui giochi di ruolo.--[[Utente:Rtosajeva]][[Utente:Rtosajeva|Rtosajeva]] 16:39, 10 ott 2007 (CEST)
Riga 166:
:Accetto comunque a malincuore la rimozione, anche perchè quel sito web non faceva che basarsi su citazioni dello stesso Reale, che a quanto pare gode della stima di Xinstalker.--[[Utente:Maxdem|Maxdem]] ([[Discussioni utente:Maxdem|msg]]) 19:21, 9 dic 2009 (CET)
:: Mi dispiace averti procurato questa sensazione negativa rispetto a Wikipedia. Abbiamo avuto un contrasto ambedue in buonafede, credimi. Reinserisci pure quel sito non ti RB. ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:18, 9 dic 2009 (CET)
:::Se un sito non può stare non può stare, e questo è il caso... non è il 'ritiro della denuncia' di un utente che cambia le cose. :) --([[Utente:Yuma|<
:::: Indubbiamente il sito veicola molte cose che non sono solo 'filosofiche' per come le intendiamo noi. Inoltre mi sembra anche promozionale delle proprie attività (d'altronde pensandoci anche i siti di Cambridge promuovono il loro corsi e le loro pubblicazioni...). Quello che più mi premeva quando avevo tolto quella fonte è tuttavia che essa era priva di validazione accademica o di una revisione paritaria, ovvero di una verifica. Il testo di per sé è certamente divulgativo e non scorretto, solo stonava con gli autori che gli affiancavamo, autori di tutt'altro livello. Ma come abbiamo avuto modo in altra sede di appurare, WP non è una enciclopedia specialistica né pretende di esserlo e non possiamo chiedere a tutti i contributori di disporre di fonti costose e a volte difficilmente raggiungibili (non solo per il costo) per argomentare le proprie conoscenze. Alla luce di queste considerazioni forse quel sito va invece bene, è compito degli utenti più esperti di verificare via via il contenuto di queste fonti. Precedentemente mi ero ostinato ad un livello 'alto' delle fonti ma credo che possiamo tranquillamente veicolare fonti più divulgative sempre che siano corrette. Ma... solo le mie opinioni...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:39, 11 dic 2009 (CET)
Riga 184:
::Ma è uno spreco di pagine: nel testo dell'attuale pagina [[Demone]] la parola è scritta Dèmone! Tanto vale chiamare la pagina direttamente così ed eliminare quella con la dicitura ''(disambigua)''. --[[Utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Mago'''</span>]] [[Discussioni utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlino'''</span>]] 21:41, 20 dic 2009 (CET)
::: Ho messo io l'accento grave in quanto il plurale demòni e dèmoni e stata in passato fonte di confusione tra demonio e demone. Tutto qui, volendo l'accento si può togliere se è chiara la differenza. Fate Voi! :) e buon natale a tutti! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:08, 20 dic 2009 (CET)
- Trovo siano da riscrivere le voci demone, demonio in un unica voce e liberarla soprattutto per quanto riguarda la seconda da una lettura cristianomorfa (renderla da un punto di vista neutro), poiché inevitabilmente collegate e interdipendenti come voci vedi ad esempio http://www.etimo.it/?term=demonio&find=Cerca . Inoltre togliere il reindirizzamento da demonio a diavolo e/o includere quest'ultimo in una voce più generale di demoni o creare un altra voce in modo da ristrutturare le voci in una struttura formale più corretta.
:::No. Sono due termini distinti e indicano nella letteratura due 'oggetti' di studio diversi. Per favore consultiamo un dizionario tipo Devoto-Oli 2010 grazie! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:52, 11 apr 2010 (CEST)
::::Indicare l'accento nella forma al singolare (Dèmone) mi pare inutile (o esisterebbero ambiguità con altri termini?), semmai si può indicare (da valutare se in una nota o nella voce vera e propria) la forma al plurale (dèmoni) quella sì chiaramente con l'accento esplicitato. --[[Speciale:Contributi/87.2.140.179|87.2.140.179]] ([[User talk:87.2.140.179|msg]]) 12:06, 3 mar 2012 (CET)
== Demone Demonio Diavolo==
I termini demonio e demone hanno una storia etimologica piuttosto comune piuttosto complessa che è stata in parte riportata nelle rispettive voci. Diavolo non è etimologicamente accostabile in alcun modo al termine Demone. Oggi nella nostra lingua e nella letteratura di riferimento occorrono a significa cose distinte.
Nel lessico:
*Secondo il '''Devoto-Oli''' il dèmone "è uno spirito interposto fra il mondo divino e quello dell'esperienza sensibile". Il demònio è invece lo "spirito provocatore di tutto il male".
* Cosi lo '''Zingarelli''' 2010
dèmone
[vc. dotta, lat. dāemone(m), dal gr. dáimōn: dal v. dáiesthai ‘distribuire, ripartire’ (?); av. 1294]
s. m.<br>
1 Nelle antiche religioni politeiste, genio o spirito, benefico o malefico, in forma umana, animale o mista, di natura quasi divina. <br>
2 Nello stoicismo e nel neoplatonismo, essere razionale intermedio fra uomini e dei │ Genio soprannaturale e personale ispiratore della coscienza: il demone di Socrate. <br>
3 ('''fig.''') Passione sfrenata: il demone della discordia, del gioco, dell'invidia, della gelosia. <br>
4 ('''lett.''') Demonio: sugli occhi della donna lampeggiò un sorriso da demone (VERGA).<br>
* Il '''Dizionario della Treccani''' 2010 indica nel '''Demone''': "divinità inferiore intermedia tra il divino e l'umano di natura benigna o malvagia. '''Demonio''' è invece: "Nella tradizione cristiana e di altre religioni, spirito e simbolo del male; diavolo.
Nella letteratura di riferimento:
*L'<nowiki></nowiki>'''Enciclopedia filosofica''' (il titolo non deve ingannare in quanto il progetto si estende esplicitamente a discipline limitrofe quali la Teologia o la Sociologia) della Bompiani 2006 possiede al 3 suo volume, pagine 2672 e seguenti, due ben distinte voci: '''Demone''' e '''Demonio''' proposte rispettivamente da Giuseppe Faggin e da Giuseppe Colombo le quali, viste l'etimologia comune, si accavallano in parte. Significativo è, soprattutto, che il "comitato scientifico" abbia ritenuto doveroso distinguere comunque le due voci.
*Stessa cosa opera il Comitato scientifico della '''Garzantina''' di '''Filosofia''' (il titolo non deve ingannare in quanto il progetto si estende esplicitamente a discipline limitrofe quali la Teologia o la Sociologia) la quale accoglie ben due distinte voci:
**Demone pag.247
**Diavolo pag.259
Esattamente come facciamo qui.<br>
Inutile segnalare che:
*'''Vocabolario greco della filosofia''' di Ivan Gobry, Milano, Bruno Mondadori, pag.47 in ''daimon'': lo spirito, il demone;
*'''Assi portanti del pensiero antico e del lessico''' vol.9 della ''Storia della filosofia greca e romana'' di Giovanni Reale. Bompiani, Milano, 2004 pag.145 e segg. in ''demone''
la definizione di Demone è quella qui proposta.
Mi scuso per questa limitata ma credo significativa manciata di fonti che posso ancora arricchire, ma domani. Infine mi permetto una chiosa: Wikipedia è una "enciclopedia libera" certo, ma non "libera di fare come cazzo ti pare" perché la seconda definizione è propria del vandalo e del problematico. E' libera in quanto tutti vi possono contribuire con fonti attendibili e recenti alla mano magari pure dopo un confronto condiviso nella pagina di discussione. Ora io ho perso un'ora preziosissima del mio tempo per consultare e fornire fonti perché qualcuno ha deciso di apporre un ''tag'' spendendo forse sì e no due minuti, senza fornire uno straccio di fonte, senza discutere, "appellandosi" al solo fatto che questa è una enciclopedia libera... Riflettiamo su questo. Io non discuto più con chi non presenta fonti attendibili a sostegno di quelle che senza fonti sono per me solo delle sue più o meno curiose concezioni. Cordialità per tutti, --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:06, 31 ott 2010 (CET)
==Ah quindi vorresti asserire che le concezioni di Faggin e Colombo o quelle del comitato scientifico delle Garzantine non siano anch'esse "curiose concezioni"??? Se non fossero tali perché le avresti lette?? Mi sembri un po' troppo legato a un sistema del sapere eccessivamente autoritario...quasi accademico, universitario....nel senso delle istituzioni (e dinamiche tra cui quelle "dispotiche, autoritaristiche" presenti in esse) rappresentate da questi due vocaboli da me poco prima "battuti"... mi sembra che anche tu in questo momento sia libero o meglio stia facendo "come cazzo ti pare" (per utilizzare il tuo "vocabolario") e non vedo per qual motivo quanto da te scritto dovrebbe esser soggetto a una"libertà" maggiore rispetto a quella d'un altro ossia dovrebbe aver la "libertà" o meglio l' "autorità", il "diritto" di non esser "rimosso" o "rivalutato"...non negando che la questione sia valida anche per me... per la distinzione tra demone, demonio, diavolo come hai ben enunciato v'é penso una netta differenza anche dal punto di vita etimologico tra demone/demonio e diavolo.... quindi penso ch'esso andrebbe ho accorpato nella voce alla sezione cristianesimo e quindi riscritta l'introduzione della voce e rinominata o se "proprio ci tieni" andrebbe a mio avviso creata una voce a parte che comunque penso sarebbe forse troppo eccessiva e andrebbe comunque fatta risalire alla voce demone/demonio.... questo pur sempre a mio avviso
--[[Utente:Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 08:41, 31 ott 2010 (CET)
:Se è per questo io posso anche pensarla come te. Se vuoi ci facciamo un ''blog'' e riportiamo queste critiche legittime. Magari pubblichiamo insieme un libro per riportare la vera Verità scevra dalle ideologie dominanti e autoritarie. Wikipedia non ce lo consente però... mi spiace... ci consente solo di pubblicare info supportate da fonti attendibili.. e noi ancora non lo siamo... In attesa di diventarlo evitiamo comunque interventi su questa enciclopedia e di far perdere tempo ai loro contributori che ne accettano le regole. grazie --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:57, 31 ott 2010 (CET) Per inciso: io ho fornito diverse fonti attendibili che spiegano la ragione di due differenti lemmi. Tu solo delle tue congetture... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:01, 31 ott 2010 (CET)
:Mi verrebbe da supporre che anche le fonti da te fornite siano strutturate in base a tue congetture...comunque al messaggio precedente, prima che tu mi rispondesti, stavo aggiungendo ciò: ""non nego che comunque anch'io faccia uso di fonti ma più che altro "etimologiche" non "definizionistiche" del vocabolo....poi lo rapporto alla cultura che l'ha prodotto al perché, che funzione aveva, cosa rappresentava, significava, evocava, alla trasformazione del suo utilizzo nel "tempo", "divenire" d'esso e cosi via."" Per l'etimologia avevo fatto varie ricerche ma se debbo esser sincero non mi é capitato a "portata di consultazione" un devoto-oli 2010 avevo cercato su:
-zingarelli
- vocabolario treccani http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/D/VIT_III_D_031911.xml , http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/D/VIT_III_D_031906.xml
- questo http://macosa.dima.unige.it/diz/d2.htm che non mi ricordo più quale sia
- nel vocabolario degli accademici della crusca http://vocabolario.signum.sns.it/_s_index2.html
- garzanti http://www.garzantilinguistica.it/it/dizionario/it/lemma/a6b70fdd044e0d9db69090298eb82c3afd382f4f#etimologia , http://www.garzantilinguistica.it/it/dizionario/it/lemma/16e46f3794b34bf4d0f1254b7230c57289741a08
- tlio, http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ricindex.html , http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ricindex.html ,
- sapere.it http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/D/DE/demone.html?q_search=demone , http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/D/DE/demonio.html?q_search=demonio , http://www.sapere.it/enciclopedia/d%C3%A8mone.html , http://www.sapere.it/enciclopedia/dem%C3%B2nio.html
-etimologico, http://www.etimo.it/?term=demone&find=Cerca , http://www.etimo.it/?term=demonio&find=Cerca
forse si dovrebbe anche cercare nel testo di giovanni semerano (anche se criticato per determinate questioni) ''Le Origini della Cultura Europea''
Ma non nego che m'accorgo che cosi facendo non mi appresto a contribuire con nulla di nuovo considerando che non faccio altro che da "riverberatore", "pappagallo" d'altre informazioni e non penso che wikipedia sia strutturata e sviluppata in tal modo e con tale metodologia visto che come banalmente da me già enunciato nella stesura anche tu e chiunque altro ricorre inevitabilmente a sue congetture...gli stessi suoi criteri di "ricerca" sono frutti d'esse..
Inoltre se la presunta libertà sarebbe solamente quella di copiare le fonti la questione si risolverebbe con una sorta di "chi fa l'elenco più lungo" oltre al fatto che non vi sia chissà che argomentare nel tuo modo di porre la questione... poi non so ad esser sincero se ci si dovrebbe attenere strettamente alle fonti e fare un miscuglio d'esse wikipedia non sarebbe per niente libera ma sarebbe semplicemente un sottoprodotto o surrogato e riproduzione della struttura istituzionale già prima citata e delle sue dinamiche quindi dispotismo, autoritarismo e varie. Anzi mi sembra che proprio tale dinamica che é in atto tra noi due potrebbe esser legata anche a ciò visto che é come se vi fosse da parte tua una necessità di riconoscimento d'autorità da parte mia e probabilmente a ciò sua volta in simmetrico...pur sempre enunciato in maniera piuttosto blanda. Comunque dinamica che genera rapporti di potere e dispotici... certo non al livello universitario ove se si vuole effettuare un esame (banalmente soltanto iscrivendovicisi) si deve necessariamente riconoscere, sottoporsi, attestare l'autorità del professore e dell'istituzione (che a loro volta probabilmente la riconoscono ad altri). Portandomi tutto ciò a dubitare sulla effettiva libertà di wikipedia la quale probabilmente é slegata dalla sua gratuiticità.
La questione del blog sarebbe interessante...anzi sarebbe ancor più interessante creare un sito strutturalmente simile a wikipedia ma di sviluppo e condivisione ricerche (personali e "non"...anche se il non potrebbe risultare complesso...poi magari esiste anche già e non lo conosco...se eventualmente sapresti ti sarei grato per un eventuale informazione a riguardo).
Comunque non hai risposto alla mia questione riguardo l'immaginario.
--[[Utente:Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 11:06, 31 ott 2010 (CET)
:: rispondo con le fonti che presenti e che confermano quello che sostengo io, i due termini vanno distinti mentre tu volevi unificarli [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Demone&action=historysubmit&diff=36036641&oldid=35379846]:
*http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/D/VIT_III_D_031906.xml
*http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/D/VIT_III_D_031911.xml
*http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/D/DE/demonio.html?q_search=demonio
*http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/D/DE/demone.html?q_search=demone
quindi fai perdere tempo. se non sei d'accordo chiedi una mediazione io non ti seguo più. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:34, 31 ott 2010 (CET)
:Non mi sembra tu legga benissimo i colleggamenti visto che v'é scritto che demonio é un derivato di demone oltre al fatto che v'é scritto che nella tradizione cristiana é un sinonimo di diavolo avvalorando quanto da mé enunciato rispetto alla nominazione e introduzione della voce.... oltre al fatto che riprendi solo le voci che in parte(e voglio che un eventuale lettore ponga attenzione a:"solo in parte") separano la i "vocaboli"(che per determinati motivi sono risultati separati in determinati "ambiti" "culturali")..... e ad esser sincero considerando anche che continui a non rispondere sulla questione riguardo all'immaginario mi verrebbe da chiederti se v'é qualcosa da parte tua e di qualche altro utente, come [[Utente|Avemundi]] il quale almeno dichiara la sua cattolicità per iscritto, d'ideologico dietro??
--[[Utente|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:-Francescorussig|msg]]) 22:06, 31 ott 2010 (CET)
:: Non sono un cristiano (ma guarda se su WP mi devo sempre giustificare... CHE PALLE!!!). I due lemmi vanno trattati separatamente. Sull' "immaginario" già ti ho risposto, e da ore, in pagina [[Discussione:Diavolo]], devi toglierlo è valutativo e va inserito in un paragrafo ad hoc. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:35, 31 ott 2010 (CET)
::::So che il discorso é oramai d'una ventina di giorni addietro ma ti vorrei porre una questione rispetto all'"immaginario" e in rapporto tuo definirlo "valutativo e da ""rilegare"" in ambito antropologico e/o psicologico"....essenzialmente ti volevo chiedere come consideri nell'incipit di tali voci: [[Razza ariana]], [[Razzismo]] la presenza delle "parole" ''immaginario'' e ''si intende la convinzione preconcetta''...nello specifico collocate in: «La locuzione razza ariana indica ''un immaginario gruppo razziale'' a cui apparterrebbero, in un'erronea trasposizione sul piano biologico delle famiglie linguistiche, tutti i popoli indoeuropei.» e «Nella sua definizione più semplice, per razzismo si intende ''la convinzione preconcetta'' che la specie umana sia suddivisa in razze biologicamente distinte e caratterizzate da diversi tratti somatici e diverse capacità intellettive, e la ''conseguente idea'' che sia possibile determinare una gerarchia di valore secondo cui una particolare razza possa essere definita "superiore" o "inferiore" a un'altra.» non trovi che anche queste siano comunque letture psicologiche e/o antropologiche come affermazioni?? Perché l'applicazione alla parola diavolo o demone dovrebbe esser differente da esse?? d'altronde da un punto di vista delle tipologie di dinamiche o meglio di percezione, da parte mia almeno, d'esse trovo possano risultare piùttosto simili??? Inoltre ti chiederei..valutativo, "l'utilizzo della parola ''immaginario''",(in diavolo e demone) perché??cosa valuta??? come e per chi valuta?? e nelle altre pagine come la porresti la questione??? Inoltre rispetto alla questione di chiamare la pagina diavolo, termine usato e creato da determinati individui, e parlare in essa di entità denominate diversamente proprie dell'immaginario di altri determinati individui come la rapporti ad esempio anche con questo avviso [[Ordalia#Ordalie antiche]]??? --[[Utente|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 22:06, 25 novembre 2010 (CET)
::::: Francesco, questo non è un forum... demone vuol dire molte cose, come leggi nella voce. Dare a demone una accezione positiva o negativa, cristiana o pagana, religiosa o atea, non è nei nostri scopi. Il lemma 'demone' tratta di ogni accezione del termine, senza parteggiare per una interpretazione o un'altra. --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 02:27, 25 nov 2010 (CET)
::::::difatti io ho scritto qui questioni inerenti alla voce per avvalorare la mia possizione al massimo sarebbe stato maggiormente questione da forum se io avessi finito di ricompilare la voce aggiungendo quanto stavo scirvendo ossia:«inoltre per il mio accusarti d'esser cristiano debbo ammettere che é derivato oltre al non comprendere del tutto le intenzione del rtuo impedimetno della mia modifica all'inevitabile associazione che il mio pensiero tende, tendeva, a fare tra stalker e ""comunione e liberazione"" visto che mi capitò una volta di vederlo ad un """cineforum"""(incontro settimanale incasa di qualcuno il venerdi ove guardare film con videoproiettore) da loro organizzato quindi la questione ""combinazione" fra idee mi é rimasta in mente...oltre ad essermi rimaste alcune ""paranoie"" causatemi dall'aver a che fare con loro...poi forse leggendo anche qualcosa sul tuo profilo anche se non so... poi per il mio punto di vista, anche se non centra molto con la questione non credo (proprio inteso come dinamica mentale quindi verso ""tutto"") oltre al fatto che nella maggior parte dei casi(praticamente tutti) sentire o leggere la composizione di lettere "dio" o altre mi infastidiscono parecchio...comunque queste questioni personali(forse un po' come ""tutto"" per ognuno).» con ciò non voglio negare la necessità di neutralità della voce cosa che vorrei allora avvalorare ma per come la presenti tu come rapporti la questione a quanto t'ho appena posto riguatrdo la presenza di "immaginario" o "preconcetto "in razza ariana e razzismo?? o l'altra questione dell'ordalia??? non sono questioni da forum ma inerenti alla voce...al meno amio avviso --[[Utente|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 02:41, 25 novembre 2010 (CET)
:::::::Uhm... forse sarò tonto io, ma non ho capito che modifiche ''esattamente'' vorresti inserire nella voce. --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 03:10, 25 nov 2010 (CET)
:: No non sei tonto é che questa discussione tra me e [[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] si é generata qui quando avrebbe dovuto essere in [[Discussione:Demone (disambigua)]] e/o [[Discussione:Diavolo]] visto che i miei più sostanziali cambiamenti eranorivolte a quelle anche se non nengo che anche rispetto a questa voce trovavo che avesse un'origine etimologica comune col termine demonio quindi forse ""ai tempi"" prospettavo una voce unitaria più generale e anche un reindirizzamento da demone,demonio a diavolo che mi sembra abbia un'origine diversa come termine anche se da taluni da come anche posso denotare qui su wikipeida ad esempio accomunati... comunquenel mentre in cui tu rispondevi stavo già scrivendo ciò indirizzato alla tua trisposta nello specifico: Per [[Utente:Yuma|Yuma]]: comunque la questione dell'immaginario é legata più che alla pagina [[Demone]] alle pagine [[Demone (disambigua)]] e/o [[Diavolo]] alle modifiche che apportai nella prima come, oltre alla questione dell'immaginario che immettei anche in ""diavolo"", il contrasto contro il reindirizzamento da demone, demonio a diavolo visto che a mio avviso uno pensa di arrivare a una pagina che tratti tale figura in modo generale alla pagina [[Demone (disambigua)]] e [[Diavolo]] visto che quanto proponevo era o di creare una voce più generale demonio ove trattare l'origine del termine la sua funzione "rappresentativo/evocativo" al momento della sua ""creazione" e cosa é andato a rappresentare nella sua ""storia"" oltre e fare una comparazione con termini che rappresentavano idde simili(se tale cosa é effettivamente possibile e non é una riduzione oltre che linguistica anche della conoscenza e del ""mondo""..quest'ultimo inteso come ordine mentale che ci si struttura con quanto percepito dal proprio essere...la propria ""esperienza"" in "ciòcheé", nel ""tutto"" definiscilo come vuoi se ti risulta più semplice la questione.... mi verebbe rispetto alla corispondenza tra termini di varie lingue di citarti una qeustione che lessi una volta aprendo a caso il [[tractatus logico-philosophicus]] di [[Wittgenstein]]... ma cercando or ora m'accorgo che si riferiva a questioni differenti) in altre ""lingue"", ""culture""...forse creando anche una categoria demoni da applicare anche se m'accorgo che questa poterebbe essere una riduzione alla [[lingua italiana]] alla ""cultura"" che in essa risiede e che nella sua strutturazione, strutturarsi si da... poiché penso, anche da quanto sentito(per come da me recepito) in una conferennza di [[David Bidussa]] riguardo agli [[Ebrei]] e all'[[Ebraico]] rispetto alla necessità di creare nuove parole per rappresentare concetti non presenti nella lingua originale(penso quella nella [[Tanakh]]), in una lingua risiede la capacità rappresentativa di un daterminato individuo, popolo quindi penso cultura e quindi visione di "ciòcheé" quindi possibilta rappresentativa del percepito, descrittiva d'esso questione che penso agisca anche rispetto al proprio agire... quindi probabilmente é proprio una riduzione....cion quanto detto riguarod al linguaggio naturalmente non nego la possibilità di evoluzione d'esso ""liberazione"" da determinati schemi e creazione costituzione di nuovi vocaboli e parole(anche se queste sono esse stesse parole "italiane")
--[[Utente|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 4:31, 25 novembre 2010 (CET)
== Significato cristiano (E le altre religioni e culture?) ==
È decisamente corretto e utile che questa voce tratti l'argomento non solo dal punto di vista cristiano, però quest'ultimo andrebbe decisamente ampliato perché attualmente c'è scritto solamente «Successivamente, l'uso anche negativo, diede al vocabolario cristiano il termine per designare lo spirito maligno». (Inoltre, come discusso anche qui sopra, quello di demonio è un concetto sicuramente diverso e distinto, ma comunque correlato -al punto appunto da creare confusione tra l'utilizzo dei due termini- non dovrebbe essere quindi almeno accennato, perlomeno come voce correlata o meglio ancora con un breve accenno che spieghi le differenze).
Inoltre tutte le altre accezioni riguardano vari casi ma tutti della filosofia greca o comunque ad essa collegati. Non vi sono altri casi in altre culture e religioni? --[[Speciale:Contributi/87.2.140.179|87.2.140.179]] ([[User talk:87.2.140.179|msg]]) 12:18, 3 mar 2012 (CET)
:Ad un anno ti rispondo anche per eventuali ulteriori rilievi. Demoni. Ci sono due modi per intenderli e dipende dall'accento:
* dèmoni
* demòni
Ecco vorrei che si prestasse attenzione a questo fatto. Bene ora munitevi di un dizionario e cercate le parole:
* demone, pl. dèmoni
* demonio, pl. demòni
e leggete con attenzione i loro differenti significati. Grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:00, 4 mar 2013 (CET)
::Non capisco cosa rispondi, anche perché la domanda riguardava la voce demone (che al plurale fa dèmoni), non le due possibilità della parola al plurale a seconda dell'accento. Differenza che lasci criticamente ed ermeticamente da cercare (e ok, si può fare), ma quindi?
:Questa voce tratta di demone, e i 3 dizionari che ho consultato online, danno per primo un significato riferito in generale alle religioni. E come altro significato dicono "il diavolo".
:Quindi, seguite queste tue indicazioni, non ho capito cosa consigli di fare. --[[Speciale:Contributi/109.53.223.78|109.53.223.78]] ([[User talk:109.53.223.78|msg]]) 00:25, 8 gen 2014 (CET)
== demonologia nell'islam ==
andrebbe tradotta da en.wiki, perchè sono citati più passi del Corano. Il corano in rete che ho linklato (e una mia copia) tradcono in italiano con "demone", paragione col cristianesimo. Il Corano tradotto in inglese riporta jinn=genio, nella mitologia e nella religione pre-islamica è un essere che muore, può procreare, ed è giudicato come gli uomini. In questo differiscono radicalmente dalal cocnezione cristiani: i dmeini come gli angeli sono incorporei, possono solo apparire senza essere o avere un cropo umano. Non possono qundi morire, procreare, o essere sogettia giudizio divino: nel libro di Tobia l'angelo rivela a Tobia di essergl isolo apparso, di essersi mostrato in apprenza corporea.
Tuttavia, che nel Corano ne parli soltanto alla Sura 72, intepretata in ben altro modo: vivono in una dimensione parallela, ma possono comunicare con l'esser umana nella nostra "dimensione", mentre l'esser umano al contrario non può accedere a loro mondo.[[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 14:59, 23 apr 2018 (CEST)
|