Discussione:Demone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 77:
Ho cancellato il paragrafo che tratta dei demoni in un gioco di ruolo
e propongo che venga creata una voce a parte sull'argomento. Una soluzione simile è stata presa
nella Wikipedia in Inglese dove due personaggi del fumetto [[Spawn (personaggio)|Spawn]], Satana ([http://en.wikipedia.org/wiki/Satan_%28Image_comics%29])e Dio ([http://en.wikipedia.org/wiki/God_%28Spawn_comics%29]), godono di due voci separate da quelle dei loro certo più Augusti Ispiratori.
Questa mia proposta assume ancora più senso nell'ottica della creazione di un portale sui giochi di ruolo.--[[Utente:Rtosajeva]][[Utente:Rtosajeva|Rtosajeva]] 16:39, 10 ott 2007 (CEST)
Riga 166:
:Accetto comunque a malincuore la rimozione, anche perchè quel sito web non faceva che basarsi su citazioni dello stesso Reale, che a quanto pare gode della stima di Xinstalker.--[[Utente:Maxdem|Maxdem]] ([[Discussioni utente:Maxdem|msg]]) 19:21, 9 dic 2009 (CET)
:: Mi dispiace averti procurato questa sensazione negativa rispetto a Wikipedia. Abbiamo avuto un contrasto ambedue in buonafede, credimi. Reinserisci pure quel sito non ti RB. ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:18, 9 dic 2009 (CET)
:::Se un sito non può stare non può stare, e questo è il caso... non è il 'ritiro della denuncia' di un utente che cambia le cose. :) --([[Utente:Yuma|<
:::: Indubbiamente il sito veicola molte cose che non sono solo 'filosofiche' per come le intendiamo noi. Inoltre mi sembra anche promozionale delle proprie attività (d'altronde pensandoci anche i siti di Cambridge promuovono il loro corsi e le loro pubblicazioni...). Quello che più mi premeva quando avevo tolto quella fonte è tuttavia che essa era priva di validazione accademica o di una revisione paritaria, ovvero di una verifica. Il testo di per sé è certamente divulgativo e non scorretto, solo stonava con gli autori che gli affiancavamo, autori di tutt'altro livello. Ma come abbiamo avuto modo in altra sede di appurare, WP non è una enciclopedia specialistica né pretende di esserlo e non possiamo chiedere a tutti i contributori di disporre di fonti costose e a volte difficilmente raggiungibili (non solo per il costo) per argomentare le proprie conoscenze. Alla luce di queste considerazioni forse quel sito va invece bene, è compito degli utenti più esperti di verificare via via il contenuto di queste fonti. Precedentemente mi ero ostinato ad un livello 'alto' delle fonti ma credo che possiamo tranquillamente veicolare fonti più divulgative sempre che siano corrette. Ma... solo le mie opinioni...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:39, 11 dic 2009 (CET)
Riga 188:
:::No. Sono due termini distinti e indicano nella letteratura due 'oggetti' di studio diversi. Per favore consultiamo un dizionario tipo Devoto-Oli 2010 grazie! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:52, 11 apr 2010 (CEST)
::::Indicare l'accento nella forma al singolare (Dèmone) mi pare inutile (o esisterebbero ambiguità con altri termini?), semmai si può indicare (da valutare se in una nota o nella voce vera e propria) la forma al plurale (dèmoni) quella sì chiaramente con l'accento esplicitato. --[[Speciale:Contributi/87.2.140.179|87.2.140.179]] ([[User talk:87.2.140.179|msg]]) 12:06, 3 mar 2012 (CET)
== Demone Demonio Diavolo==
Riga 244 ⟶ 246:
quindi fai perdere tempo. se non sei d'accordo chiedi una mediazione io non ti seguo più. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:34, 31 ott 2010 (CET)
:Non mi sembra tu legga benissimo i colleggamenti visto che v'é scritto che demonio é un derivato di demone oltre al fatto che v'é scritto che nella tradizione cristiana é un sinonimo di diavolo avvalorando quanto da mé enunciato rispetto alla nominazione e introduzione della voce.... oltre al fatto che riprendi solo le voci che in parte(e voglio che un eventuale lettore ponga attenzione a:"solo in parte") separano la i "vocaboli"(che per determinati motivi sono risultati separati in determinati "ambiti" "culturali")..... e ad esser sincero considerando anche che continui a non rispondere sulla questione riguardo all'immaginario mi verrebbe da chiederti se v'é qualcosa da parte tua e di qualche altro utente, come [[Utente|Avemundi]] il quale almeno dichiara la sua cattolicità per iscritto, d'ideologico dietro??
--[[Utente|Francescorussig]] ([[Discussioni utente
:: Non sono un cristiano (ma guarda se su WP mi devo sempre giustificare... CHE PALLE!!!). I due lemmi vanno trattati separatamente. Sull' "immaginario" già ti ho risposto, e da ore, in pagina [[Discussione:Diavolo]], devi toglierlo è valutativo e va inserito in un paragrafo ad hoc. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:35, 31 ott 2010 (CET)
::::So che il discorso é oramai d'una ventina di giorni addietro ma ti vorrei porre una questione rispetto all'"immaginario" e in rapporto tuo definirlo "valutativo e da ""rilegare"" in ambito antropologico e/o psicologico"....essenzialmente ti volevo chiedere come consideri nell'incipit di tali voci: [[Razza ariana]], [[Razzismo]] la presenza delle "parole" ''immaginario'' e ''si intende la convinzione preconcetta''...nello specifico collocate in: «La locuzione razza ariana indica ''un immaginario gruppo razziale'' a cui apparterrebbero, in un'erronea trasposizione sul piano biologico delle famiglie linguistiche, tutti i popoli indoeuropei.» e «Nella sua definizione più semplice, per razzismo si intende ''la convinzione preconcetta'' che la specie umana sia suddivisa in razze biologicamente distinte e caratterizzate da diversi tratti somatici e diverse capacità intellettive, e la ''conseguente idea'' che sia possibile determinare una gerarchia di valore secondo cui una particolare razza possa essere definita "superiore" o "inferiore" a un'altra.» non trovi che anche queste siano comunque letture psicologiche e/o antropologiche come affermazioni?? Perché l'applicazione alla parola diavolo o demone dovrebbe esser differente da esse?? d'altronde da un punto di vista delle tipologie di dinamiche o meglio di percezione, da parte mia almeno, d'esse trovo possano risultare piùttosto simili??? Inoltre ti chiederei..valutativo, "l'utilizzo della parola ''immaginario''",(in diavolo e demone) perché??cosa valuta??? come e per chi valuta?? e nelle altre pagine come la porresti la questione??? Inoltre rispetto alla questione di chiamare la pagina diavolo, termine usato e creato da determinati individui, e parlare in essa di entità denominate diversamente proprie dell'immaginario di altri determinati individui come la rapporti ad esempio anche con questo avviso [[Ordalia#Ordalie antiche]]??? --[[Utente|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 22:06, 25 novembre 2010 (CET)
::::: Francesco, questo non è un forum... demone vuol dire molte cose, come leggi nella voce. Dare a demone una accezione positiva o negativa, cristiana o pagana, religiosa o atea, non è nei nostri scopi. Il lemma 'demone' tratta di ogni accezione del termine, senza parteggiare per una interpretazione o un'altra. --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 02:27, 25 nov 2010 (CET)
::::::difatti io ho scritto qui questioni inerenti alla voce per avvalorare la mia possizione al massimo sarebbe stato maggiormente questione da forum se io avessi finito di ricompilare la voce aggiungendo quanto stavo scirvendo ossia:«inoltre per il mio accusarti d'esser cristiano debbo ammettere che é derivato oltre al non comprendere del tutto le intenzione del rtuo impedimetno della mia modifica all'inevitabile associazione che il mio pensiero tende, tendeva, a fare tra stalker e ""comunione e liberazione"" visto che mi capitò una volta di vederlo ad un """cineforum"""(incontro settimanale incasa di qualcuno il venerdi ove guardare film con videoproiettore) da loro organizzato quindi la questione ""combinazione" fra idee mi é rimasta in mente...oltre ad essermi rimaste alcune ""paranoie"" causatemi dall'aver a che fare con loro...poi forse leggendo anche qualcosa sul tuo profilo anche se non so... poi per il mio punto di vista, anche se non centra molto con la questione non credo (proprio inteso come dinamica mentale quindi verso ""tutto"") oltre al fatto che nella maggior parte dei casi(praticamente tutti) sentire o leggere la composizione di lettere "dio" o altre mi infastidiscono parecchio...comunque queste questioni personali(forse un po' come ""tutto"" per ognuno).» con ciò non voglio negare la necessità di neutralità della voce cosa che vorrei allora avvalorare ma per come la presenti tu come rapporti la questione a quanto t'ho appena posto riguatrdo la presenza di "immaginario" o "preconcetto "in razza ariana e razzismo?? o l'altra questione dell'ordalia??? non sono questioni da forum ma inerenti alla voce...al meno amio avviso --[[Utente|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 02:41, 25 novembre 2010 (CET)
:::::::Uhm... forse sarò tonto io, ma non ho capito che modifiche ''esattamente'' vorresti inserire nella voce. --[[Utente:Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 03:10, 25 nov 2010 (CET)
:: No non sei tonto é che questa discussione tra me e [[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] si é generata qui quando avrebbe dovuto essere in [[Discussione:Demone (disambigua)]] e/o [[Discussione:Diavolo]] visto che i miei più sostanziali cambiamenti eranorivolte a quelle anche se non nengo che anche rispetto a questa voce trovavo che avesse un'origine etimologica comune col termine demonio quindi forse ""ai tempi"" prospettavo una voce unitaria più generale e anche un reindirizzamento da demone,demonio a diavolo che mi sembra abbia un'origine diversa come termine anche se da taluni da come anche posso denotare qui su wikipeida ad esempio accomunati... comunquenel mentre in cui tu rispondevi stavo già scrivendo ciò indirizzato alla tua trisposta nello specifico: Per [[Utente:Yuma|Yuma]]: comunque la questione dell'immaginario é legata più che alla pagina [[Demone]] alle pagine [[Demone (disambigua)]] e/o [[Diavolo]] alle modifiche che apportai nella prima come, oltre alla questione dell'immaginario che immettei anche in ""diavolo"", il contrasto contro il reindirizzamento da demone, demonio a diavolo visto che a mio avviso uno pensa di arrivare a una pagina che tratti tale figura in modo generale alla pagina [[Demone (disambigua)]] e [[Diavolo]] visto che quanto proponevo era o di creare una voce più generale demonio ove trattare l'origine del termine la sua funzione "rappresentativo/evocativo" al momento della sua ""creazione" e cosa é andato a rappresentare nella sua ""storia"" oltre e fare una comparazione con termini che rappresentavano idde simili(se tale cosa é effettivamente possibile e non é una riduzione oltre che linguistica anche della conoscenza e del ""mondo""..quest'ultimo inteso come ordine mentale che ci si struttura con quanto percepito dal proprio essere...la propria ""esperienza"" in "ciòcheé", nel ""tutto"" definiscilo come vuoi se ti risulta più semplice la questione.... mi verebbe rispetto alla corispondenza tra termini di varie lingue di citarti una qeustione che lessi una volta aprendo a caso il [[tractatus logico-philosophicus]] di [[Wittgenstein]]... ma cercando or ora m'accorgo che si riferiva a questioni differenti) in altre ""lingue"", ""culture""...forse creando anche una categoria demoni da applicare anche se m'accorgo che questa poterebbe essere una riduzione alla [[lingua italiana]] alla ""cultura"" che in essa risiede e che nella sua strutturazione, strutturarsi si da... poiché penso, anche da quanto sentito(per come da me recepito) in una conferennza di [[David Bidussa]] riguardo agli [[Ebrei]] e all'[[Ebraico]] rispetto alla necessità di creare nuove parole per rappresentare concetti non presenti nella lingua originale(penso quella nella [[Tanakh]]), in una lingua risiede la capacità rappresentativa di un daterminato individuo, popolo quindi penso cultura e quindi visione di "ciòcheé" quindi possibilta rappresentativa del percepito, descrittiva d'esso questione che penso agisca anche rispetto al proprio agire... quindi probabilmente é proprio una riduzione....cion quanto detto riguarod al linguaggio naturalmente non nego la possibilità di evoluzione d'esso ""liberazione"" da determinati schemi e creazione costituzione di nuovi vocaboli e parole(anche se queste sono esse stesse parole "italiane")
--[[Utente|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 4:31, 25 novembre 2010 (CET)
== Significato cristiano (E le altre religioni e culture?) ==
È decisamente corretto e utile che questa voce tratti l'argomento non solo dal punto di vista cristiano, però quest'ultimo andrebbe decisamente ampliato perché attualmente c'è scritto solamente «Successivamente, l'uso anche negativo, diede al vocabolario cristiano il termine per designare lo spirito maligno». (Inoltre, come discusso anche qui sopra, quello di demonio è un concetto sicuramente diverso e distinto, ma comunque correlato -al punto appunto da creare confusione tra l'utilizzo dei due termini- non dovrebbe essere quindi almeno accennato, perlomeno come voce correlata o meglio ancora con un breve accenno che spieghi le differenze).
Inoltre tutte le altre accezioni riguardano vari casi ma tutti della filosofia greca o comunque ad essa collegati. Non vi sono altri casi in altre culture e religioni? --[[Speciale:Contributi/87.2.140.179|87.2.140.179]] ([[User talk:87.2.140.179|msg]]) 12:18, 3 mar 2012 (CET)
:Ad un anno ti rispondo anche per eventuali ulteriori rilievi. Demoni. Ci sono due modi per intenderli e dipende dall'accento:
* dèmoni
* demòni
Ecco vorrei che si prestasse attenzione a questo fatto. Bene ora munitevi di un dizionario e cercate le parole:
* demone, pl. dèmoni
* demonio, pl. demòni
e leggete con attenzione i loro differenti significati. Grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:00, 4 mar 2013 (CET)
::Non capisco cosa rispondi, anche perché la domanda riguardava la voce demone (che al plurale fa dèmoni), non le due possibilità della parola al plurale a seconda dell'accento. Differenza che lasci criticamente ed ermeticamente da cercare (e ok, si può fare), ma quindi?
:Questa voce tratta di demone, e i 3 dizionari che ho consultato online, danno per primo un significato riferito in generale alle religioni. E come altro significato dicono "il diavolo".
:Quindi, seguite queste tue indicazioni, non ho capito cosa consigli di fare. --[[Speciale:Contributi/109.53.223.78|109.53.223.78]] ([[User talk:109.53.223.78|msg]]) 00:25, 8 gen 2014 (CET)
== demonologia nell'islam ==
andrebbe tradotta da en.wiki, perchè sono citati più passi del Corano. Il corano in rete che ho linklato (e una mia copia) tradcono in italiano con "demone", paragione col cristianesimo. Il Corano tradotto in inglese riporta jinn=genio, nella mitologia e nella religione pre-islamica è un essere che muore, può procreare, ed è giudicato come gli uomini. In questo differiscono radicalmente dalal cocnezione cristiani: i dmeini come gli angeli sono incorporei, possono solo apparire senza essere o avere un cropo umano. Non possono qundi morire, procreare, o essere sogettia giudizio divino: nel libro di Tobia l'angelo rivela a Tobia di essergl isolo apparso, di essersi mostrato in apprenza corporea.
Tuttavia, che nel Corano ne parli soltanto alla Sura 72, intepretata in ben altro modo: vivono in una dimensione parallela, ma possono comunicare con l'esser umana nella nostra "dimensione", mentre l'esser umano al contrario non può accedere a loro mondo.[[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 14:59, 23 apr 2018 (CEST)
|