Calabria e Wikipedia:Oracolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DumZiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: jv:Calabria
 
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
{{Nota disambigua|altri significati|[[Calabria (disambigua)]]}}
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
|algo = old(32d)
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)d
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
{{Coord|39|00|N|16|30|E|type:adm1st(2004415)|region:IT|display=title}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Regione
|nomeRegione = Regione Calabria
|linkStemma = Coat of arms of Calabria.svg
|linkBandiera = Flag of Calabria.svg
|zona = [[Italia meridionale]]
|capoluogo =Catanzaro
|superficie = 15.082
|abitanti = 2.006.339|anno = 08-2007
|densita = 132,4
|province =<br />
* [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]]
* [[Provincia di Cosenza|Cosenza]]
* [[Provincia di Crotone|Crotone]]
* [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]
* [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]]<br /><br />
|categoriaComuni = Comuni della Calabria
|numeroComuni = 409
|presidente = [[Agazio Loiero]]
|presidentePartito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|presidenteData = 2005
|giunta = [[L'Unione]]
|consiglio =
|elezioniUltime = [[Elezioni regionali italiane del 2005|4 aprile 2005]]
|elezioniProssime = 2010
|linkMappa = Calabria-Mappa.png
|note = <center>Il [[Consiglio Regionale]] ha sede a [[Reggio Calabria]]</center>
|sito = http://www.regione.calabria.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Regione -->
 
== Sfarfallio dell'immagine? ==
La '''Calabria''' {{IPA|/kaˈlabrja/}} (''Calàbbria'' in [[dialetto calabrese|calabrese]], ''Calavrìa'' in [[Greco di Calabria|grecanico]], ''Καλαβρία'' in [[lingua greca|greco]]) è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'[[Mezzogiorno|Italia meridionale]] di 2.006.399 abitanti.<ref>{{cita web|http://demo.istat.it|Dati [[Istat|ISTAT]] aggiornati ad agosto 2007|20-05 2008}}</ref> Il [[capoluogo]] è [[Catanzaro]]. È la regione più a sud dell'Italia peninsulare, confina a nord con la [[Basilicata]] e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla [[Sicilia]]. È bagnata ad ovest dal [[mar Tirreno]] e ad est dal [[mar Ionio]].
 
Secondo voi esistono tonalità di colore che fanno impazzire il processore del computer, provocando un fastidioso sfarfallio che si vede quando si consulta una pagina web? Per esempio, proprio ora lo sfarfallio, da me, si ripresenta in maniera costante nel background stilistico del sito Metal Storm, ma a volte si presenta anche quando il monitor visualizza una particolare sfumatura di grigio seppia, come per esempio [https://www.metal-archives.com/albums/Make_a_Change..._Kill_Yourself/II/156730 questa copertina di un album]. Capita anche a voi o il mio computer ha un difetto?--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 01:25, 2 mar 2018 (CET)
Comprende le [[provincia|province]] di [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]], [[Provincia di Crotone|Crotone]], [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] e [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]].
:Mi hai incuriosito e ho dato un'occhiata al link. Nessun sfarfallio. I casi sono 2: o hai gli occhi stanchi o devi cambiare computer. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 04:54, 2 mar 2018 (CET)
::E' probabile che sia il monitor impostato male, dovresti controllare anche il menu della scheda video e vedere a che risoluzione e hertz sia impostata. Meglio settare tutto alla risoluzione nativa del pannello e a 60Hz minimo, ovviamente dipende anche dal monitor, se è molto vecchio è probabile che sia ora di cambiarlo.--[[Speciale:Contributi/79.55.118.136|79.55.118.136]] ([[User talk:79.55.118.136|msg]]) 15:26, 2 mar 2018 (CET)
::: A me è capitato alcune volte e il colpevole era il cavo [[Digital Visual Interface|DVI]]. Inserendolo meglio lato computer o lato monitor il problema è scomparso, alcune volte ho dovuto sostituire il cavo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:11, 2 mar 2018 (CET)
:::: {{Ping|Gybo 95}} Potrebbe trattarsi dello [[screen tearing]]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 21:04, 18 mar 2018 (CET)
:::::Non è proprio uno screen tearing, perché l'immagine non viene fuori tagliata, ma come una specie di "fascio di luce" che attraversa l'immagine costantemente e velocemente. Il fatto è che lo fa sistematicamente, quasi sempre con tonalità scure, specie quelle tendenti al seppia o al grigio, già è più difficile che succeda con le tonalità chiare: proprio ora sta succedendo nel lato in alto a destra della finestra di scrittura da cui sto scrivendo questo post. Penso che sia venuto fuori poco a poco, perché non ricordo che succedeva in questo modo fino a qualche mese fa.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 21:30, 18 mar 2018 (CET)
::::::Non vorrei che sia solo una cosa temporanea, ma mi pare che da oggi quello sfarfallio sia sparito. E non ho seguito nessuno dei vostri consigli, si è risolto spontaneamente. Magari era dovuto a qualcos'altro.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 18:00, 23 mar 2018 (CET)
 
== Pittore della [[scuola di Posillipo]] ==
== Geografia ==
[[Immagine:Calabria geo.png|left|thumb|right|300px|Superficie della Calabria per zone altimetriche]]
[[Immagine:Calabria.jpg|thumb|right|300px|[[NASA]]: Foto orbitale della Calabria.]]
[[Immagine:Paesaggio della Sila.jpg|300px|thumb|paesaggio della Sila]]
La regione costituisce la punta dello ''stivale'', è bagnata ad ovest dal [[Mar Tirreno]], ad est dal [[Mar Ionio]], a nord-est dal [[golfo di Taranto]] e a sud-ovest è separata dalla [[Sicilia]] dallo [[Stretto di Messina]], la cui distanza minima tra [[Capo Peloro]] in Sicilia e [[Punta Pezzo]] in Calabria è di soli 3,2 km, dovuta al legame geologico presente in profondità tra il massiccio dell'[[Aspromonte]] e la catena dei [[Peloritani]].
 
Colendissimo Oracolo,
I golfi calabresi sono:
* il [[golfo di Corigliano]] che, di fatto, fa parte del più ampio [[golfo di Taranto]];
* il golfo di [[Gioia Tauro]], situato sulla costa tirrenica.
* il [[Golfo di Policastro]], sulla costa tirrenica, comprendente anche Campania e Basilicata
* il golfo di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]], situato sulla costa tirrenica;
* il golfo di [[Squillace]], situato sulla costa ionica;
 
conosci il nome di un esponente della scuola di cui sopra dal nome tipo "Giustinello" o "Giarinello" o "Giarinetto" o " "Giurinello" o "Giurinetto" o "Giustinetto" o "Giardinello" o insomma qualcosa di simile?
In Calabria sono presenti due isole, entrambe poste lungo la [[Riviera dei Cedri]] (CS), sulla costa tirrenica :
* l'[[Isola di Dino]], di fronte alla cittadina di [[Praia a Mare]];
* l'[[Isola di Cirella]], di fronte a [[Cirella]], frazione del comune di [[Diamante (CS)|Diamante]];
 
--[[Speciale:Contributi/2.40.181.233|2.40.181.233]] ([[User talk:2.40.181.233|msg]]) 17:00, 20 mar 2018 (CET)
=== Orografia ===
La ''Calabria'' ha una superficie prevalentemente collinare, che si estende per il 49,2% del suo territorio.<br/>
Presenta ampie zone montuose che coprono il 41,7% del suo territorio:
* a nord il versante meridionale del [[Massiccio del Pollino]] al confine con la [[Basilicata]].
* nel nord-est, la [[Catena Costiera]] (o ''Catena Paolana'') che si allunga tra la costa [[Mar Tirreno|tirrenica]] e i profondi valli dei fiumi [[Crati]] e [[Savuto (fiume)|Savuto]] che la separano dall'altopiano della [[Sila]]. ;
* nel centro-nord la [[Sila]], un vasto altopiano con foreste di aghifoglie e latifoglie che si estende a sud fino all'insellatura di [[Marcellinara]];
 
== Psicodramma del 2000 in Florida ==
* Al di sotto dell'istmo di Marcellinara, iniziano le [[Serre calabresi]], tra cui spiccano quelle vibonesi che si spingono con un doppio allineamento montuoso fino a congiungersi direttamente con l'Aspromonte; la vetta più elevata delle Serre, il [[Monte Pecoraro]], raggiunge 1420 m;
* fra le pianure di [[Piana di Sant'Eufemia|Sant'Eufemia]] e di [[Piana di Gioia Tauro|Gioia Tauro]] si erge il gruppo del monte [[Poro]] (710 m) nella zona sud della provincia di Vibo Valentia;
* a sud infine si erge l'acrocoro dell'[[Aspromonte]] la cui vetta più elevata, il [[Montalto]] (o monte ''Cocuzza'') raggiunge i 1955 m.
 
Senza entrare in lunghi perché e per come su quello che è successo nel 2000 in Florida per le elezioni presidenziali americane, ho una domanda sulla scheda elettorale americana.
Le pianure coprono il 9% del suo territorio e sono tutte di modesta estensione. Tra le più importanti ricordiamo, partendo dal nord:
* sul versante tirrenico, la piana di [[Scalea]], quella di [[piana di Sant'Eufemia|Sant'Eufemia]] (o di [[Lamezia Terme|Lamezia]]), e la [[Piana di Gioia Tauro]] (detta anche di [[Piana di Rosarno|Rosarno]]), che è anche la più vasta;
* sul versante ionico, la [[Piana di Sibari]], il Marchesato di [[Crotone]] e, infine, quella di [[Locri]].
 
Si perché in base a quello che ho potuto vedere, la scheda elettorale è piena di caselline da staccare. in pratica ne verrebbe fuori una scheda bucherellata. Ma per una elezione un elettore mica dovrebbe mettere una X sul nome del candidato che vuole alla casa bianca? so che la hanno i grandi elettori, però se uno sceglie Gore vota per mandare grandi elettori di Gore e idem per Bush.
=== Idrografia ===
I fiumi della Calabria non presentano generalmente uno sviluppo significativo a causa della forma, stretta e allungata, della penisola calabrese e a causa della disposizione dei rilievi montuosi. Fanno eccezione il [[Crati]] e il [[Neto]], i fiumi più lunghi, i quali sfociano entrambi nel mar Ionio. Tributano anch'essi allo Ionio, ma con un corso di gran lunga più breve, il [[Trionto]], il [[Tacina]] e il [[Corace (fiume)|Corace]]; questi ultimi fiumi, come peraltro il Neto, nascono dalla [[Sila]]. Dall'altopiano della Sila hanno origine anche l'[[Fiume Amato|Amato]] il [[ Mucone|Mucone]] e il [[Savuto (fiume)|Savuto]], che insieme al [[Lao]] che scende dal [[Massiccio del Pollino]], sono i maggiori fiumi del versante tirrenico. Gli altri corsi d'acqua sono ancora più brevi e hanno le caratteristiche tipiche delle [[Fiumara (idrografia)|fiumare]] in quanto hanno regime torrentizio, scorrono entro ampi alvei ciottolosi, asciutti per gran parte dell'anno, ma che possono riempirsi repentinamente in occasione di temporali o piogge violente.
 
In cosa consisterebbero allora queste caselle da staccare sulla scheda elettorale in america?
Esistono numerosi laghi artificiali, soprattutto sull'altopiano della Sila. I principali sono l'[[Lago Ampollino|Ampollino]], l'[[Lago Arvo|Arvo]], il [[Lago Cecita|Cecita]] e l'[[Lago Angitola|Angitola]].
 
--[[Speciale:Contributi/82.48.95.205|82.48.95.205]] ([[User talk:82.48.95.205|msg]]) 18:23, 20 mar 2018 (CET)
=== Geologia ===
:Il sistema di voto nelle elezioni statunitensi è regolato dalle leggi dei singoli Stati, i quali possono prevedere sistemi diversi da Stato a Stato e, a quanto ho capito, anche da contea a contea <small>(ah, il federalismo!)</small>. Il sistema della Florida prevede una scheda elettorale speciale che viene scrutinata tramine un sistema di lettura meccanica piuttosto che a mano come facciamo noi (vedi [[:en:Optical scan voting system]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:49, 20 mar 2018 (CET)
Dal punto di vista geologico, la Calabria è una delle regioni italiane più antiche. Già prima del [[Cenozoico]], fu parte del continente denominato [[Tirrenide]], una penisola che la congiungeva al Massiccio del Pollino. Gli sconvolgimenti atmosferici riempirono i mari interni dando origine alle pianure di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]], di [[Sibari]], del [[Crati]], del [[Corace (fiume)|Corace]] e del [[Mesima]].<br/>
Il successivo processo di innalzamento delle coste provocò il fenomeno del terrazzamento che in alcuni punti dell'[[Aspromonte]] raggiunse la quota di mille metri, un fenomeno noto come ''orogenesi'' degli Appennini.
 
:: Se vuoi approfondire, ti consiglio di guardarti il film [[Recount]], che riassume la vicenda abbastanza in dettaglio. --'''[[Utente:Rl89|<span style="color:#32ad32;">►Rl</span>]][[Discussioni utente:Rl89|<span style="color:blue;">89◄</span>]]'''-- 21:15, 25 mar 2018 (CEST)
La ''Calabria'' detiene il 10% dell'intero patrimonio costiero dell'Italia, e presenta la più grande ed esclusiva varietà di spiagge formate da rocce particolari, come ad esempio gli ''scogli granitici'' della [[Provincia di Reggio Calabria|provincia reggina]], del [[Provincia di Vibo Valentia|tirreno vibonese]], e dello [[Provincia di Catanzaro|ionio catanzarese]]. Tali rocce, presenti in maniera massiccia nella regione calabrese sono presenti in misura minore anche in alcune località isolane del [[mar Mediterraneo]] (come ad esempio in [[Sardegna]]). Il litorale calabrese è infatti costituito praticamente da rocce di ogni era geologica, dalle rocce metamorfiche risalenti alle ere più antiche, ricche di minerali indisponibili in altre regioni della Penisola, alle dune di attuale formazione.
 
== Microplastiche: ''proposta'' di legge ==
== Clima ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Crotone|Stazione meteorologica di Reggio Calabria|Stazione meteorologica di Monte Scuro}}
Il clima calabrese è generalmente di tipo mediterraneo.Il litorale Ionico è più secco e arido di quello tirrenico che si presenta con un clima più mite.Le temperature in genere lungo le coste non scendono mai sotto i 10 gradi e non salgono mai sopra i 40°, con punte di 42-44° nei mesi estivi. Lungo gli [[Appennini]], dal [[Pollino]], passando dalla [[Sila]] fino all'[[Aspromonte]], il clima è quasi di tipo alpino. Gli inverni sono freddi, rigidi e nevosi, le estati fresche con qualche temporale pomeridiano.
 
<small>Sorry for not being able to write in Italian.</small> There is a draft for a ban on microplastics in cosmetic products.[http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0042390.pdf] Unfortunately, I didn't find the final act (law/ordinance). Has the ban been come into force yet? --[[Speciale:Contributi/77.59.125.49|77.59.125.49]] ([[User talk:77.59.125.49|msg]]) 15:35, 22 mar 2018 (CET) PS. [[Microplastica#Legislazione]] is empty.
== Vegetazione==
:As far as I can understand, the draft was approved by the Camera, but not yet discussed by the Senato. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:52, 22 mar 2018 (CET)
Le non uguali condizioni climatiche della regione favoriscono anche una diversa vegetazione da zona a zona. Dal livello del mare fino ai 600 metri (piano mediterraneo) predomina la macchia mediterranea con [[ulivi]], [[lecci]] e altre piante tipiche del clima mediterraneo. Dai 700 metri fino ai 1000 (piano della bassa montagna appenninica), invece, cresce una vegetazione di transizione: [[castagni]] e altre [[querce]] hanno la loro dominanza.
::Gracie. I searched senato.it and found [http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00993025.pdf#bkart_19][http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/993025/index.html?aj=no&part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1-articolo_articolo9#]. Does "disegno di legge" mean that the discussion by the Senato has taken place and that the law is already in force (with a transition period to 1 January 2020)? [[Speciale:Contributi/77.59.124.215|77.59.124.215]] ([[User talk:77.59.124.215|msg]]) 23:50, 22 mar 2018 (CET)
Dai 1000 metri in su (piano montano) dominano le specie tipiche del clima di montagna, composte da [[faggio]], [[abete bianco]] e da [[pino laricio]]. Sulle Serre calabresi il piano montano inizia, in alcuni punti, anche a 800 metri.
:::Nope, a ''disegno di legge'' is just a bill, a law proposal still under discussion; the document you found only says (first page) that the bill was "approved by the [[:en:Chamber of Deputies (Italy)|Chamber of Deputies]] on October 25th, 2016" and forwarded (''trasmesso'') to the [[:en:Senate of the Republic (Italy)|Senate]] on the 28th. It ''might'' have been discussed and approved since then, but that document simply doesn't tell us anything in that regard. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 00:37, 23 mar 2018 (CET)
 
== StoriaResponsabilità ==
{{Vedi anche|Storia della Calabria}}
=== Preistoria ===
Le prime tracce della presenza dell'uomo in Calabria risalgono al [[Paleolitico]] come ne testimoniano i ritrovamenti nelle grotte di [[Scalea]] e il graffito del ''"Bos primigenius"'' a [[Papasidero]], un figura di [[toro]] incisa nella roccia 12.000 anni fa. Durante l'''era dei metalli'' giunsero nuove popolazioni, uno degli insediamenti più importanti risalente a quel periodo è il complesso di Torre Galli nei pressi di [[Vibo Valentia]].
 
In [[responsabilità]] trovo scritto che è la “possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione”. Quella mi sembra di più prudenza, ma vabbè. Invece, quale parola devo usare per dire “capacità nel saper gestire le conseguenze delle proprie azioni”? --[[Speciale:Contributi/151.49.78.250|151.49.78.250]] ([[User talk:151.49.78.250|msg]]) 08:18, 23 mar 2018 (CET)
=== Mitologia e periodo italico ===
Secondo il mito greco, circa 850 anni prima della [[guerra di Troia]], vi sarebbero giunti ''Enotrio'' e ''Paucezio'', di stirpe [[enotri|enotria]] e [[pelasgi|pelasgica]], originari della [[Siria]] che, trovando il suolo molto fertile, chiamarono la regione ''"[[Ausonia]]"'' in ricordo dell'''"Ausonide"'', fertile zona della [[Siria]]. Secondo la leggenda [[Enotrio]] avrebbe regnato per 71 anni e alla sua morte gli sarebbe succeduto il figlio ''Italo'' (''"uomo forte e savio"'' secondo quanto narra [[Dionigi di Alicarnasso]]) che regnò su una popolazione "[[Itali|Italòi]]" che occupavano la penisola nella zona situata a sud dell'odierna [[Catanzaro]], che oggi sono la province di [[Catanzaro]] e di [[Reggio Calabria]], dalla quale l'[[Ausonia]] avrebbe preso il nuovo nome di "[[Italia]]", come riportano [[Tucidide]] (''"quella regione fu chiamata Italia da Italo, re arcade"'') e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] (''[[Eneide (Virgilio)|Eneide]], III''). Da [[Dionigi di Alicarnasso]] (1 11,2-4; 12,1) e [[Diodoro Siculo]] sappiamo infatti che gli "[[Ausoni]]" (abitanti dell'Ausonia) erano stanziati nella zona di Reggio già intorno al [[XVI secolo a.C.]]
 
La responsabilità è l’attitudine a rispondere delle proprie azioni. La capacità di prevedere le conseguenze è la capacità di intendere. {{Nf|13:27, 23 mar 2018‎|Felbamato}}
Nel periodo italico la Calabria fu abitata, oltre che da tali popolazioni (Itali-Ausoni-Enotri), principalmente dai [[Bruzi]] (o Bretti), popolo di origine indoeuropea di linguaggio [[Osci|osco]] e temperamento bellicoso e da genti di origine iberica.
 
=== PeriodoRicordi grecodi un matematico ===
{{Vedi anche|Magna Grecia|Bruzi}}
Di fondamentale importanza è lo sbarco dei [[Greci]] sulle coste calabresi, i quali strapparono le terre ai [[Lucani]] (costretti a rifugiarsi nell'entroterra e nella parte settentrionale della Calabria), e si mescolarono con gli altri popoli autoctoni, dando vita ad una cultura meticcia, estremamente florida nei secoli successivi. I Greci fondarono fiorenti colonie, così magnificenti da guadagnarsi l'appellativo di ''[[Magna Grecia]]'' (Grande Grecia), così importanti da superare, in alcuni casi, la stessa madrepatria.
 
Salve, vi scrivo perché mi è tornato a mente un fatto che ci raccontò la professoressa di matematica lustri fa riguardo ad un matematico che descrisse alcuni campi a cui dettero il suo nome e questi, umilmente, fino in tarda età si riferiva a questi campi come “i campi che hanno il mio stesso nome” o qualcosa del genere (per evitare di far passare che li avesse scoperti proprio lui).
Tra il [[VI secolo a.C.|VI]] ed il [[V secolo a.C.]] infatti fiorivano su tutta la costa numerose ed importanti città della [[Magna Grecia]], come [[Reggio Calabria|Rhegion]], [[Crotone|Kroton]], [[Locri Epizephyrii]], [[Sybaris]], e numerose sub-colonie fondate dalle colonie stesse quali: [[Kaulon]], [[Vibo Valentia|Hipponion]], [[Medma]] e [[Terina]]. Con l'avvento dei [[Bruzi]] e di [[Consentia]] (l'attuale Cosenza) la loro capitale, che conquistarono e depredarono le poleis, grazie anche alle loro lotte e antipatie interne, la Magna Grecia iniziò il suo declino che si concretizzo con l'arrivo di [[Roma]] pochi anni dopo.
Sapete anche voi questa storia? C’e qualcuno che può aiutarmi a sapere chi era costui?
Grazie!
--[[Speciale:Contributi/80.181.166.78|80.181.166.78]] ([[User talk:80.181.166.78|msg]]) 12:01, 23 mar 2018 (CET)
:Questa storia mi fa venire in mente il [[gruppo abeliano]] {{non firmato|93.39.3.230|23:24, 23 mar 2018‎}}
 
=== PeriodoDifferenza romanotra VPN e proxy ===
{{Vedi anche|Regio III Lucania et Bruttii}}
Dopo la conquista da parte dei [[Roma antica|Romani]], nel [[III secolo a.C.]], i territori assunsero la denominazione di ''"Brutium"'' ma, a parte alcune città alleate, dunque non sottomesse all'utorità di Roma, gran parte della regione non fu in grado di ritrovare la prosperità di un tempo. Le poleis magnogreche erano quindi destinate a perdere il proprio potere in favore di un'alleanza (in alcuni casi) o di una colonizzazione romana. Unica roccaforte della lingua e cultura greca rimaneva Reggio (tra l'altro sede del ''Corrector'', governatore della [[Regio III Lucania et Bruttii]]), che attraverso la [[Via Popilia]] collegava il suo porto con Roma; città abitate dai Bruttii erano le colonie di Vibo Valentia, Locri, Crotone, Sibari e Cosenza all'interno del territorio.
<!--
la Calabria che era considerata il più ricco territorio di Roma prima della conquista dell'[[Egitto]]
-->
 
Buongiorno alla comunità. Premetto che l'informatica per me è arabo. Ho ovviamente letto le due pagine di Wikipedia, ovvero Virtual Private Network e Proxy, ma da quello che ho capito dovrebbero essere la stessa cosa. Si, perché il proxy è un server che è posto tra l'utilizzatore e la rete, quindi l'utente raggiunge il proxy tramite la rete e poi naviga su internet con l'IP del proxy, metre la VPN è un server al quale diversi utenti remoti si collegano utilizzando la rete e poi navigano in internet tramite quel server, utilizzando l'IP del server VPN. Questo è quello che ho capito, e sinceramente mi sembrano la stessa identica cosa. Ma visto che sicuramente non è così, sennò non avevano due nomi diversi, mi potreste meglio spiegare la differenza tra proxy e VPN. Grazie e buona giornata
=== Medioevo ===
==== Il Thema di Calabria, Ducato bizantino ====
[[Immagine:Thema di calabria anno mille.jpg|thumb|300px|Il ''Thema (o Ducato) di Calabria'']]
{{Vedi anche|Ducato di Calabria}}
Con la caduta dell'[[Impero romano|Impero]], la Calabria fu devastata dalle [[Guerra gotica|guerre gotiche]], tra goti e [[bizantini]], i quali ebbero la meglio. Successivamente a causa dell'invasione [[longobardi|longobarda]] i bizantini persero gran parte dell'Italia compresa anche parte della Calabria settentrionale, i territori rimasti del Bruzio furono aggregati con le terre possedute nel [[Salento]], formando il ''Ducato di Calabria''.
 
Successivamente il dominio bizantino in Italia meridionale fu diviso in: ''Thema di Langobardia'', con capitale Bari, e ''Thema di Calabria'', con capitale Reggio. Quest'ultimo territorio aveva dunque ereditato il nome ''"Calabria"'', precedentemente usato per designare la penisola salentina.
 
--[[Speciale:Contributi/82.48.134.62|82.48.134.62]] ([[User talk:82.48.134.62|msg]]) 09:04, 24 mar 2018 (CET)
Durante l'[[alto medioevo]] gli abitanti furono spinti verso l'interno della regione sia dalle pestilenze che dalle incursioni piratesche, una vera minaccia per gli insediamenti costieri, continuata fino alla fine del [[XVIII secolo]]. Numerose furono infatti le fortificazioni collinari e montuose nell'entroterra calabrese, costituita da villaggi arroccati in posizione sufficientemente arretrata e inaccessibile da poter avvistare in tempo le navi nemiche e sbarrare prontamente le vie d'accesso ai centri abitati.
:Proxy è il termine generale per un server che fa da "intermediario" verso un qualche servizio; VPN è un possibile tipo di servizio che puoi costruire grazie a opportuni proxy. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:15, 25 mar 2018 (CEST)
 
== Combinazioni di 3 lettere ==
Nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]] la Calabria, fu terra di confine tra i [[Bizantini]] e gli [[Arabi]] insediatisi in [[Sicilia]], che si contesero a lungo la penisola, soggetta a razzie e schermaglie, spopolata e demoralizzata, ma con gli importanti ''monasteri bizantini'', vere e proprie roccaforti della cultura.
 
Per trovare tutte le possibili combinazioni ottenibili con 3 lettere, partendo da AAA, AAB, AAC ... e arrivando a ZZZ, bisogna calcolare 26³ (che fa 17576)? --[[Speciale:Contributi/151.49.110.191|151.49.110.191]] ([[User talk:151.49.110.191|msg]]) 12:28, 25 mar 2018 (CEST)
==== Le corti normanne ====
:Yep. Ogni volta che aggiungi una lettera apri un "ventaglio" di nuove combinazioni che moltiplicano le precedenti per il numero di possibili valori distinti della nuova lettera (26), quindi partendo dall'unica possibilità disponibile per una combinazione di zero lettere, ogni lettera che aggiungi moltiplica per 26 e dopo tre lettere ne hai 26 al cubo.
Alla lunga contesa arabo-bizantina mette fine però la famiglia normanna degli [[Altavilla]]. L'anno [[1061]] sancisce infatti che la Calabria è dei [[Normanni]], suddivisa tra [[Roberto il Guiscardo]], ''Duca di Calabria'', e [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero]], ''Conte di Calabria''. Il governo così organizzato fu messo in atto dai locali magnati bizantini. Il dominio viene esteso alle Puglie e da questo momento ha termine ogni pertinenza bizantina.
:Con ragionamento analogo, se ad esempio tu imponessi che le lettere non si possono ripetere nella combinazione avresti che ogni nuova posizione apre un numero di possibilità via via inferiore, e il numero di possibilità sarebbero quindi 26*25*24 (a ogni passo hai una lettera in meno tra cui scegliere la prossima). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:22, 25 mar 2018 (CEST)
 
== Sistema di riferimento non inerziale ==
* [[Roberto il Guiscardo|Roberto]] conferma in [[Reggio Calabria|Reggio]] la capitale del ''Ducato di Puglia e di Calabria'' e sede del ''giustizierato di Calabria'', nominandosi egli stesso Duca;
* [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero]] è invece ''Conte di Calabria'', vassallo del fratello Roberto, con sede a [[Mileto (VV)|Mileto]].
 
Sono giunto a leggere, casualmente, la voce suddetta. Ebbene c'è una parte che non mi convince, però vedo che è così definita anche su altri siti quindi penso di essere io il problema. In parole povere l'affermazione che non comprendo è la seguente: "un sistema inerziale è un sistema di riferimento in cui vale la prima legge di Newton", cioè se non ho forze applicate su un corpo esso continuerà nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Un sistema non inerziale, di contro, è un sistema di riferimento in cui non vale il primo principio della dinamica.<br>
=== Era moderna ===
Mi sono però fatto un esempio mentale, mettiamo di avere un uomo (sistema di riferimento) in una camera senza contatti con l'esterno. Io so che è un tram, lui no, nel momento in cui il tram parte la mia cavia vedrà una forza applicata sugli oggetti non solidali con il suo sistema (la famosa forza apparente), ma come fa a concludere che il suo sistema non sia inerziale? In altre parole quello che voglio evidenziare è che il primo principio della dinamica vale sempre (anche nel suo sistema) perché lui è costretto ad ammettere ci sia una forza (la vede), e non sa cosa generi quella forza. Quindi come faccio a definire un sistema se è inerziale o no con quella metodologia esposta nella voce (validità o meno del 1° principio)? Più corretto è dire "un sistema è inerziale rispetto ad altri se le leggi della dinamica restano per tutti invariate, cioè vedono tutti la stessa forza", quando invece "le forze percepite in diversi sistemi sono diverse allora siamo in sistemi non inerziali tra loro" --[[Speciale:Contributi/31.157.124.151|31.157.124.151]] ([[User talk:31.157.124.151|msg]]) 18:43, 25 mar 2018 (CEST).
[[Immagine:Anonimo - Garibaldi ferito - litografia acquerellata su carta legno - ca. 1870.jpg|thumb|300px|Garibaldi ferito in Aspromonte.]]
:Al di là di come è scritto in quella voce, un sistema inerziale è un sistema rispetto al quale ogni ''punto materiale'' non soggetto a interazioni si muove di moto rettilineo uniforme. Più in generale (e più utilmente ai fini pratici), si può anche dire che un sistema è inerziale se, rispetto ad esso, il moto di qualunque sistema di punti materiali non soggetto a interazioni ''esterne'' (i punti del sistema possono invece interagire fra loro) è tale che la [[quantità di moto]] totale del sistema resta costante nel tempo.
Nel [[1098]], [[Papa Urbano II]] investì Ruggero del ruolo di ''nunzio apostolico'' e gli [[Altavilla]] con la loro dinastia divennero precursori del [[Regno di Napoli]] o [[Regno delle due Sicilie]] che dominò la Calabria fino all'[[unità d'Italia]]. Lo stesso Regno di Napoli subì diverse dominazioni: le dinastie degli [[Asburgo]], di [[Spagna]] e d'[[Austria]], la dinastia francese dei [[Borbone]], e per un breve periodo il generale di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], [[Gioacchino Murat]], che fu giustiziato nella cittadina di [[Pizzo (VV)|Pizzo]].
:Se uno sperimentatore è in grado di determinare il fatto che su un punto materiale non agiscano forze dovute a interazioni, allora questa definizione gli permette di sapere se il sistema di riferimento in cui fa le misure è inerziale o no. Ma, come tu noti giustamente, il criterio per sapere se il sistema è inerziale non può essere solo quello di misurare l'accelerazione di un punto materiale, visto che l'accelerazione osservata potrebbe dipendere tanto da un'interazione quanto dalla non inerzialità del sistema di riferimento.
:La tua proposta di definire un "sistema inerziale rispetto ad altri", non risolve il problema. Se consideri due sistemi non inerziali, ma in moto traslatorio uniforme ''l'uno rispetto all'altro'', in essi si potrebbero osservare le stesse accelerazioni, e quindi le stesse "leggi della dinamica", e tuttavia non saranno inerziali. Una volta individuato '''un''' sistema inerziale, allora sono determinati tutti gli altri: ma almeno uno bisogna averlo individuato.
:Una soluzione "classica" (nel senso che si trova nei manuali di fisica da qualche secolo a questa parte) è quella di considerare inerziale un sistema "riferito alle stelle fisse"; a quel punto ogni altro riferimento che si muova rispetto ad esso di moto traslatorio uniforme è anch'esso inerziale. Non è una soluzione molto soddisfacente, né sul piano teorico né su quello pratico. Tuttavia, un modo per distinguere un'accelerazione dovuta alla non inerzialità del riferimento rispetto a un'accelerazione dovuta a una "vera" forza (cioè a un'interazione con qualcos'altro) esiste: l'accelerazione dovuta alla non inerzialità può dipendere dalla posizione del punto materiale e dalla sua velocità, ma '''non''' dalla sua massa. Quando questa accelerazione viene interpretata come [[forza apparente]], quest'ultima risulta quindi automaticamente proporzionale alla massa del punto materiale.
:Nella fisica classica (newtoniana), l'unica forza fondamentale che ha la proprietà di essere proporzionale alla massa del punto su cui agisce è la forza di gravità: pertanto essa è indistinguibile da una forza apparente (mentre le forze di natura elettromagnetica, ad esempio, non possono essere confuse con forze apparenti). Ora, dato che la forza di gravità è misurabile ordinariamente solo in presenza di masse molto grandi, è assai improbabile che il nostro sperimentatore non sappia che nelle vicinanze c'è un corpo massivo delle dimensioni di un pianeta (quasi sempre ci sta seduto sopra...). Tuttavia si può immaginare un [[esperimento mentale]] in cui un osservatore, chiuso in un contenitore senza finestre, osserva che tutti i corpi all'interno del contenitore sono ugualmente accelerati: in questo caso, in effetti, non ha alcun modo di determinare se l'accelerazione è dovuta all'attrazione gravitazionale da parte di una massa esterna, oppure al fatto che il contenitore in cui si trova si muove di moto accelerato (rispetto ai riferimenti inerziali; vedi [[principio di equivalenza]]).
:Questa situazione è risolta nella teoria einsteiniana della gravitazione, la [[Relatività generale]]: infatti secondo quest'ultima la forza di gravità ''è'' una forza apparente dovuta alla non inerzalità del riferimento. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 14:01, 26 mar 2018 (CEST)
:<small>Nota bene: perché nella risposta ho insistito a scrivere "punto materiale" anziché "corpo"? Perché un "corpo" generico, costituito da punti materiali vincolati fra loro, non si muove necessariamente di moto traslatorio uniforme in assenza di forze, in un riferimento inerziale. Ad esempio, un corpo rigido può benissimo [[Costruzione di Poinsot|ruotare su se stesso]] in assenza di forze. Quello che si muove di moto rettilineo uniforme, in quel caso, è solo il suo [[baricentro]]. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 14:09, 26 mar 2018 (CEST)</small>
 
=== UltimiDestinatario secolibonifico ===
L'[[Aspromonte]], regione montana nel sud della Calabria, in provincia di [[Reggio Calabria|Reggio]], fu scenario di una famosa battaglia del [[Risorgimento]], in cui [[Giuseppe Garibaldi]] rimase ferito. È tutt'ora possibile ammirare l'albero cavo in cui secondo la tradizione [[Garibaldi]] si sedette per essere curato, nei pressi di [[Gambarie]], vicino a Reggio.
 
Se i dati del destinatario di un bonifico inviato tramite internet sono errati, il pagamento viene respinto e il credito rimane nel conto del mittente? --[[Speciale:Contributi/151.49.110.191|151.49.110.191]] ([[User talk:151.49.110.191|msg]]) 19:19, 25 mar 2018 (CEST)
== Economia ==
:Se l'IBAN e i dati personali del detinatario del bonifico (nome e indirizzo) non coincidono, in teoria la banca che riceve il denaro deve respingere il bonifico ed entro qualche giorno la somma torna sul conto corrente del mittente. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:30, 25 mar 2018 (CEST)
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] ed il PIL procapite<ref>[http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 Dati Istat - Tavole regionali] </ref> prodotto in Calabria dal [[2000]] al [[2006]]:
::alla lettera del regolamento, se l'IBAN è corretto (=esiste) i soldi arrivano al beneficiario. Ciò non toglie che molto spesso le banche facciano anche una verifica beneficiario del bonifico / intestatario del conto. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 12:25, 26 mar 2018 (CEST)
::fonte [https://www.laleggepertutti.it/167714_bonifico-che-succede-se-iban-e-beneficiario-non-coincidono ] --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 12:31, 26 mar 2018 (CEST)
 
== Dieta personalizzata ==
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br>(Milioni di Euro)|| 26.344,4 || 27.680,0 || 28.574,7 || 29.685,4 || 31.073,3 || 31.616,7 || 32.507,7
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br>(Euro) || 13.019,9 || 13.742,4 || 14.226,9 || 14.773,2 || 15.457,0 || 15.754,8 || 16.244,1
|-
|}</div>
 
Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè ho scrutato in lungo e in largo l'internet senza risposta.
== Stemma e gonfalone della regione ==
Esiste un sito o un'app che consenta di inserire i propri cibi preferiti (verdure preferite, carni preferite, ecc.) e permetta di calcolare, in base al loro valore nutrizionale, la giusta combinazione di essi da consumare giornalmente (e quindi creare una dieta personalizzata)?
{{Vedi anche|Stemma e gonfalone della regione Calabria}}
P.S. So che l'oracolo si dispensa dal dare consigli medici e che sicuramente farei bene a consultare un nutrizionista o un dietologo, ma prima di farlo volevo capire più o meno a cosa sto andando incontro.
{| align=right
--[[Speciale:Contributi/82.48.134.62|82.48.134.62]]
|-
:Ciao, forse può esserti utile questo: http://android.caotic.it/2016/05/201411migliori-applicazioni-calorie-alimenti/ --[[Utente:Marco Scorbati |<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Marco Scorbati'''</span>]] [[Discussioni_utente:Marco Scorbati|<span style="color:#ffa500">'''''Dimmelo'''''</span>]] 12:06, 27 mar 2018 (CEST)
|<gallery>
Immagine:Coat of arms of Calabria.svg|Stemma
Immagine:Calabria-Gonfalone.png|Gonfalone
Immagine:Flag of Calabria.svg|Bandiera
</gallery>
|}
Lo stemma della ''Regione Calabria'' (approvato ed adottato in versione definitiva con Legge Regionale 15 giugno 1992, n. 6) racchiude in cornice ovale quattro dei simboli che rappresentano la Calabria:
#il [[Larix|pino laricio]]
#il [[Capitello#capitello dorico|capitello dorico]]
#la [[croce bizantina]]
#la [[Croce araldica#croce potenziata|croce potenziata]].
 
Ti ringrazio, ma purtroppo nessuno dei siti che hai postato a quel link fanno quanto ho richiesto...
== Toponimo ==
--[[Speciale:Contributi/82.48.134.62|82.48.134.62]]
Il nome ''"Calabria"'' deriverebbe da ''"Kalon-brion"'', ovvero ''"Faccio sorgere il bene"'', per la fertilità del suo territorio, e può considerarsi un sinonimo di ''"Ausonia"'' dal verbo ''"auxo-abbondo"''. Infatti ancora oggi tutta la zona costiera (sempre contesa nella storia), è ricca di vasti oliveti, agrumeti e frutteti con produzioni tipiche, quali il [[bergamotto]] ed il [[Citrus medica|cedro]], e sempre abbondante è stata la produzione di ortaggi e di frutta, che oggi vengono abbondantemente esportati.
Il toponomo tuttavia non è sempre appartenuto alla regione. In epoca romana, infatti, la Calabria indicava la penisola Salentina (province pugliesi di Lecce e Brindisi). Successivamente il termine Calabria venne trasformato in "Calabrie" per indicare tutto il territorio comprese tra le 2 penisole (salentina e calabra). Gli studiosi non sono riusciti tuttora a spiegare il perché del definitivo trasferimento del toponimo Calabria alla regione attuale..
 
== Dagli amici MOLTO ACCURATI mi guardi Dio, dai traduttori mi guardo io ==
==Demografia==
Nel 2006<ref>Fonte dal sito: [http://demo.istat.it/bil2006/index.html demo.istat.it]</ref> i nati sono stati 18.328, i morti 17.414 con un incremento naturale di 826 unità rispetto al 2005. Le famiglie contano in media 2,7 componenti. Il 31 dicembre 2006 su una popolazione di 1.998.052 abitanti si contavano 51.242 stranieri (1,3%).
 
Sto guardando con i miei figli [[Beethoven - A caccia di Oss... car!]]. Non ho potuto fare a meno di correggere in tempo reale la voce di wikipedia. E non posso fare a meno di chiedermi cosa avesse in testa il primo estensore della voce quando ha scritto che tra i due protagonisti nasce... "un'amicizia molto accurata". Neanche il più folle dei software di traduzione automatica trasformerebbe "relationship" in "amicizia molto accurata"! Mi immagino [[Conan Edogawa]] che dice ad un sospettato: "Sei stato tu ad eliminare la vittima, perché era l'amico molto accurato di tua moglie!" :D :D :D --[[Speciale:Contributi/79.30.237.156|79.30.237.156]] ([[User talk:79.30.237.156|msg]]) 20:22, 30 mar 2018 (CEST)
La popolazione della Calabria<ref>dati [[ISTAT]] [[2007]]</ref> per provincia:
: Sospettando il colpevole sono andato da Google e gli ho chiesto la traduzione... e invece no, il povero Google questa volta non c'entra, perché ha tradotto "Eddie e Lisa iniziano una relazione". Per riuscire a fare peggio di una traduzione automatica occorre una particolare capacità, che non tutti hanno :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:32, 30 mar 2018 (CEST)
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
:: Bizzarro eh? Eppure una "traduzione", manuale o autoMAGICA, c'è stata: vedi per esempio il padre definito "in lotta", su en.wiki infatti dice "struggling" (io l'ho modificato con "in difficoltà" sperando che renda l'idea) --[[Speciale:Contributi/79.30.237.156|79.30.237.156]] ([[User talk:79.30.237.156|msg]]) 21:05, 30 mar 2018 (CEST)
{| {{prettytable|width=50%}}
::: Tra l'altro la trama è stata inserita nel 2015, non si può neanche dare la colpa ad un traduttore automatico dei primissimi tempi (ancora ricordo la prima volta che ne provai uno e "io sono, tu sei" divenne "I am, you six") --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 21:16, 30 mar 2018 (CEST)
|- bgcolor="#EFEFEF"
:::: LOL --[[Speciale:Contributi/79.30.237.156|79.30.237.156]] ([[User talk:79.30.237.156|msg]]) 21:52, 30 mar 2018 (CEST)
! Provincia
:::::Ai tempi si trovavano delle chicche favolose. Ricordo con particolare nostalgia la traduzione della biografia di [[Larry Bird]] fatta dal Babelfish di [[AltaVista]]. Se ne trovano alcuni frammenti in giro, ad esempio [http://it.cultura.linguistica.inglese.narkive.com/xNrV1ZOG/l-uccello-di-larry qui]. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 11:15, 3 apr 2018 (CEST)
! Popolazione<br/> (ab)
::::::Io sono nostalgicamente affezionato al Randello di Platino (ma anche alla Miniera di Enfasi). --[[Speciale:Contributi/87.2.124.159|87.2.124.159]] ([[User talk:87.2.124.159|msg]]) 19:22, 4 apr 2018 (CEST)
! Superficie<br/> (km²)
! Densità<br/> (ab/km²)
|-
| '''[[Provincia di Cosenza]]'''
| align=center|727.694
| align=center|6.650
| align=center|109,4
|-
| '''[[Provincia di Reggio Calabria]]'''
| align=center|563.912
| align=center|3.184
| align=center|177,1
|-
| '''[[Provincia di Catanzaro]]'''
| align=center|366.647
| align=center|2.392
| align=center|153,3
|-
| '''[[Provincia di Crotone]]'''
| align=center|172.171
| align=center|1.716
| align=center|100,3
|-
| '''[[Provincia di Vibo Valentia]]'''
| align=center|167.628
| align=center|1.139
| align=center|147,2
|-
|'''Totale Calabria'''
| align=center|'''1.998.052'''
| align=center|'''15.081'''
| align=center|'''132,5'''
|}
</div>
 
== Latinorum e dintorni ==
===Centri più popolosi===
I comuni più popolosi della Calabria<ref>dati [[ISTAT]] [[2007]]</ref> sono:
 
Buona Pasqua! Non riesco a ricordare dove avevo letto, tanti anni fa, un curioso aneddoto su un tale che scambiava le parole "''[[Gloria in excelsis Deo#Il testo completo|et in terra pax homínibus bonæ voluntátis]]''" con "''Ed in terra passo al minimo, poi ne vo lontano''", interpretandolo come un angelo che passava rasoterra per poi volare via... Può darsi che l'abbia letto negli anni novanta, anche se molto probabilmente l'aneddoto era "ambientato" molto tempo prima, in epoca [[Concilio ecumenico Vaticano II|preconciliare]]. Sarà stato in un libro? o piuttosto un articolo di giornale? (se articolo di giornale, dovendo sparare sparerei [[La Stampa]] o [[Il Secolo XIX]] perché erano quelli che mi capitava più spesso di leggere a quei tempi). Qualcuno l'ha mai letto? Ciao e grazie --[[Speciale:Contributi/95.248.47.45|95.248.47.45]] ([[User talk:95.248.47.45|msg]]) 00:11, 1 apr 2018 (CEST)
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=69%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Stemma
! Comuni oltre 30.000 abitanti <ref>{{cita web|autore=demo.istat.it/|url=http://demo.istat.it/bilmens2006/index.html|titolo=Dati ISTAT|accesso=20-05-2008}}</ref>
! Provincia
! Popolazione<br/> (ab)
! Superficie<br/> (km²)
|-
| align=center|[[Immagine:Reggio Calabria-Stemma.png|35px]]
| [[Reggio Calabria]]
| align=center|[[Provincia di Reggio Calabria]]
| align=center|184.179
| align=center|236
|-
| align=center|[[Immagine:Catanzaro-Stemma.png|45px]]
| [[Catanzaro]]
| align=center|[[Provincia di Catanzaro]]
| align=center|94.381
| align=center|111
|-
| align=center|[[Immagine:Lamezia Terme-Stemma.png|35px]]
| [[Lamezia Terme]]
| align=center|[[Provincia di Catanzaro]]
| align=center|70.188
| align=center|160
|-
| align=center|[[Immagine:Cosenza-Stemma.png|35px]]
| [[Cosenza]]
| align=center|[[Provincia di Cosenza]]
| align=center|69.868
| align=center|37
|-
| align=center|[[Immagine:Crotone-Stemma.png|35px]]
| [[Crotone]]
| align=center|[[Provincia di Crotone]]
| align=center|60.673
| align=center|180
|-
| align=center|[[Immagine:Corigliano Calabro-Stemma.png|35px]]
| [[Corigliano Calabro]]
| align=center|[[Provincia di Cosenza]]
| align=center|38.509
| align=center|196
|-
| align=center|[[Immagine:Rossano-Stemma.png|35px]]
| [[Rossano]]
| align=center|[[Provincia di Cosenza]]
| align=center|36.760
| align=center|149
|-
| align=center|[[Immagine:Tretorri.JPG|35px]]
| [[Rende]]
| align=center|[[Provincia di Cosenza]]
| align=center|35.124
| align=center|55
|-
| align=center|[[Immagine:Vibo Valentia-Stemma.png|35px]]
| [[Vibo Valentia]]
| align=center|[[Provincia di Vibo Valentia]]
| align=center|33.825
| align=center|46
|}
</div>
 
== Rotte navali degli emigrati italiani di inizio XX secolo ==
=== Lingua ===
{{vedi anche|Dialetto calabrese|Greco di Calabria}}
{{quote|A voi fieri Calabresi<br />che accoglieste ospitali me straniero<br />nelle ricerche e indagini<br />infaticabilmente cooperando<br />alla raccolta di questi materiali<br />dedico questo libro che chiude nelle pagine<br />il tesoro di vita del vostro nobile linguaggio.|[[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], [[Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria]]}}
La popolazione parla il dialetto [[calabrese]] che però, come la maggior parte dei [[dialetti italiani]], non ha alcuna ufficialità.
 
Ciao. Innanzitutto buona Pasqua a tutti voi di Wikipedia e a tutti quelli che leggeranno questa domanda.
A causa delle variegate radici storiche della regione, esistono zone della Calabria in cui si parlano ancora dialetti di diretta derivazione da altri lingue. Nel nord della regione si parla un dialetto derivante dalla [[lingua napoletana]], mentre nel sud della regione si riscontrano numerose somiglianze del dialetto locale con la [[lingua siciliana]], ma complessivamente il vernacolo parlato in tutta la regione è identificabile come ''"calabrese"''.
 
Ho un quesito che ammetto riguarda la mia famiglia: Avete presente i tanti migranti italiani che tra la fine dell' '800 e l'inizio del '900 partirono dal nostro paese sulle navi per raggiunger il continente americano? Dato che comunque questi viaggi erano svolti da grandi compagnie navali, qualcuno saprebbe dirmi in quali porti erano dirette le navi che partivano da Genova e facevano sosta di rifornimento a Dakar (all'epoca [[Africa Occidentale Francese|possedimento francese]]), o perlomeno quali compagnie navali facevano la rotta Genova-Dakar-(località presumibilmente sudamericana) in modo tale che posso risalire a una rosa di possibili destinazioni? Grazie per l'eventuale risposta. Approfitto per ribadire gli auguri e per ringraziare i volontari per il lavoro che svolgono ogni giorno per garantire a tutti una enciclopedia di buon livello. Ciao
Fino al [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]] la [[Greco di Calabria|lingua grecanica]] era parlata in tutta la ''Calabria'' meridionale, oggi perdura solo nelle cittadine di [[Bova]], [[Roghudi]] e [[Gallicianò]] (in [[provincia di Reggio Calabria]]) e in alcuni quartieri di [[Reggio Calabria|Reggio]], storica roccaforte culturale della lingua greca in [[Italia]]. Le vie dei paesi dell'[[area grecanica]] hanno infatti ancora oggi la doppia nomenclatura: in italiano ed in grecanico.
 
--[[Speciale:Contributi/87.9.148.71|87.9.148.71]] ([[User talk:87.9.148.71|msg]]) 13:57, 1 apr 2018 (CEST)
In altre zone, più circoscritte, si parlano dialetti di derivazione [[Lingua albanese|albanese]] e nel comune di [[Guardia Piemontese]] si parla [[Lingua occitana|occitano]].
 
==== MinoranzePagamento linguistichetramite PayPal ====
Le minoranze linguistiche riconosciute dallo stato in Calabria sono:
* La [[lingua albanese]] parlata in 33 comuni della provincia di Cosenza, di Crotone e di Catanzaro
* la [[lingua occitana]], parlata a Guardia Piemontese
* La [[Greco di Calabria|lingua greca di Calabria]] (o grecanico), parlata nel triangolo grecanico (Amendolea (Amygdalia/Amiddalia), Bova (Vua), Bova Marina (Fundaca, Jalò to Vua), Chorio di Roghudi, Condofuri, Condofuri Marina, Gallicianò, Roccaforte delGreco (Vunì), Roghudi vecchio (Richùdi), disabitato, Roghudi nuovo.
 
Quali miei dati vede il destinatario di un pagamento effettuato tramite PayPal? I dati inviati col pagamento possono essere usati per compiere una qualche truffa ai miei danni? --[[Speciale:Contributi/151.95.43.24|151.95.43.24]] ([[User talk:151.95.43.24|msg]]) 19:46, 1 apr 2018 (CEST)
== Politica ==
:Di sicuro il destinatario riceve il tuo nome (non so se riceve anche il tuo indirizzo) e di sicuro NON riceve i dati della tua carta di credito o l'iban del conto in banca collegato al tuo conto paypal. Personalmente trovo paypal un sistema di pagamento pratico e sicuro, e vista la quantità di nostri dati messi in rete se qualcuno volesse fare una truffa ai nostri danni nome e indirizzo in molti casi potrebbe trovarli con una semplice ricerca su google. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:37, 2 apr 2018 (CEST)
=== Storia ===
{{Vedi anche|Fatti di Reggio|Storia amministrativa della Calabria}}
[[Immagine:Palazzo Campanella.jpg|thumb|250px|Reggio Calabria - [[Palazzo Campanella]], sede del ''Consiglio Regionale della Calabria''.]]
Nel [[1970]], con l'istituzione degli enti regionali, fu deciso di collocare il capoluogo di regione a [[Catanzaro]]. [[Fatti_di_Reggio#Bibliografia|Secondo alcuni]] è più corretto parlare di spostamento del capoluogo poiché in precedenza il capoluogo ufficioso era [[Reggio Calabria]]. Secondo altri è più corretto parlare di istituzione, perché ufficialmente la Calabria prima del 1970 non esisteva come ente amministrativo e quindi non aveva un capoluogo. Ai reggini la cosa non fu ben gradita, infatti alla delusione seguì un'agitazione popolare che sfociò nei cosiddetti [[Fatti di Reggio]]. Come compromesso politico per sedare la rivolta, fu deciso di porre la sede del [[Consiglio regionale]] a [[Reggio Calabria]], pur mantenendo [[Catanzaro]] come capoluogo e sede della Giunta.
 
=== GiuntaDerivata eseconda consigliodello regionalespazio ===
{{Vedi anche|Presidenti della Calabria}}
Sin dall'istituzione del regionalismo, avvenuta nel [[1970]], la Calabria è stata sempre amministrata da governi costruiti sull'accordo predominante tra la [[Democrazia Cristiana]] e il [[Partito Socialista Italiano]], con una prima fase a prevalente guida democristiana e una seconda a prevalente guida socialista.
 
C'è un qualcosa che a livello intuitivo non mi torna nella derivata seconda dello spazio (accelerazione). A livello di funzioni è tutto ok, cioè di analisi 1, ma a livello fisico intendendo come pezzettini lo spostamento (infinitesimo) qualcosa non mi quadra. Infatti è come andassi a valutare un piccolo delta su un delta tempo che a sua volta è rapportato a un delta tempo uguale Vi facci due esempi.<br>
Il primo presidente della Giunta regionale è stato [[Antonio Guarasci]], seguito, nell'ultimo anno di legislatura, da [[Aldo Ferrara]], che ritornerà presidente anche nella legislatura seguente, seppure con un distacco di circa un anno guidato da [[Pasquale Perugini]].
<math>\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}=v_1</math>, <math>\frac{s_4-s_2}{t_4-t_2}= v_2</math><br>
E la derivata seconda sarebbe: <math>\frac{v_2-v_1}{t_4-t_1}=a</math>
Quindi o si prende un dt che ha un "range" maggiore (si ha infatti <math>t_4-t_1=(t_2-t_1)+(t_4-t_2)</math>), ma quindi avrei un infinitesimo di ordine superiore rispetto al dt (visto come piccolo delta tempo) considerato per calcolare le velocità.<br>
Se così non facessi mi ritroverei una cosa del genere, sostituendo:<br>
<math>\frac{\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1} - \frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}}{t_2-t_1} = a</math><br>
poiché <math>\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}= v_1=v_2</math> dovendo essere costante la velocità per quel <math>t_2-t_1</math> a denominatore della "grande" frazione (per lo stesso dt non posso infatti avere due velocità diverse). Cioè avrei <math>0/dt</math> che è un asurdo. Quindi la derivata seconda, in senso fisico, si fa su due dt di diversa misura:la prima detivata du due dt piccoli distinti e poi per ricavare l'accelerazione su un dt somma dei due dt precedenti? Altrimenti non riesco a farmi tornare le cose..<br>
Auguri a tuti :).--[[Speciale:Contributi/37.159.36.79|37.159.36.79]] ([[User talk:37.159.36.79|msg]]) 11:18, 2 apr 2018 (CEST)
:Azzardo una risposta solo perché mi sembra che ci sia un problema di notazioni. Senza considerare i differenziali e limitandomi alle differenze finite di intervallo <math>\Delta t</math>, si ha:
:<math>v(t) = \frac{s(t+\Delta t)-s(t)}{\Delta t}</math>
:e anche:
:<math>a(t) = \frac{v(t+\Delta t)-v(t)}{\Delta t}</math>
:Per cui sostituendo la definizione di velocità, ricordando che:
:<math>v(t+\Delta t) = \frac{s(t+2\Delta t)-s(t+\Delta t)}{\Delta t}</math>
:si ha:
:<math>a(t) = \frac{\frac{s(t+2\Delta t)-s(t+\Delta t)}{\Delta t}-\frac{s(t+\Delta t)-s(t)}{\Delta t}}{\Delta t}</math>.
:Semplificando:
:<math>a(t) = \frac{s(t+2\Delta t)-2s(t+\Delta t)+s(t)}{(\Delta t)^2}</math>
:cioè l'accelerazione se espressa rispetto alla posizione è una frazione di tre termini al numeratore e che a denominatore ha <math>(\Delta t)^2</math>, cioè l'intervallo di tempo al quadrato. I tre termini a numeratore partono da <math>t</math> e finiscono a <math>t+2\Delta t</math>, come conseguenza del fatto che l'accelerazione è "una derivata della derivata", ossia la derivata seconda dello posizione rispetto al tempo. Notare bene che esistono anche altre espressioni equivalenti dell'accelerazione (vedi [[Metodo delle differenze finite]]). [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 11:49, 2 apr 2018 (CEST)
 
== Nuovo dns o pesce d’aprile? ==
Nella terza e nella quarta legislatura, ossia dal [[1980]] al [[1990]], la presidenza è assunta dal PSI dapprima con [[Bruno Dominijanni]], poi con [[Francesco Principe]] e, infine, con [[Rosario Olivo]].
 
Su [https://www.deskmodder.de/blog/2018/04/01/1-1-1-1-dns-service-von-cloudflare-ist-gestartet/ Deskmodder] (in tedesco) c'è la notizia di un nuovo dns, ma mi sto domandando se si tratta davvero di un nuovo dns o se invece è un pesce di aprile... Che dite? --[[Speciale:Contributi/94.247.8.8|94.247.8.8]] ([[User talk:94.247.8.8|msg]]) 17:46, 2 apr 2018 (CEST)
Nella quinta legislatura, che va dal [[1990]] al [[1995]], nella fase di passaggio, a livello nazionale, tra la ''Prima'' e la cosiddetta ''Seconda Repubblica'', il governo torna ad avere una guida democristiana con [[Guido Rhodio]] e [[Donato Veraldi]], esponenti della transizione verso il [[Partito Popolare Italiano]].
:Non sembrerebbe un pesce d'aprile. [https://blog.cloudflare.com/announcing-1111/] [https://www.theverge.com/2018/4/1/17185732/cloudflare-dns-service-1-1-1-1] --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 03:54, 3 apr 2018 (CEST)
:: [https://www.dday.it/redazione/26261/cloudflare-lancia-il-dns-1111-sicuro-veloce-e-nasconde-i-dati-agli-operatori Qui] c'è un articolo in italiano. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:10, 3 apr 2018 (CEST)
 
== Chiavette USB che si svuotano all'improvviso? ==
Nel [[1995]], quando la situazione politica ed elettorale è ormai improntata al bipolarismo, a vincere le elezioni è la coalizione di centrodestra, che indica come presidente [[Giuseppe Nisticò]] (1995-1998) e [[Giovambattista Caligiuri]] (1998-1999), esponenti di [[Forza Italia]]. Sul finire della legislatura, tuttavia, cambia la maggioranza in Consiglio regionale e la giunta passa in mano al centrosinistra che esprime la presidenza di [[Luigi Meduri]], esponente del Partito Popolare.
 
Mi rendo conto che il titolo non rende bene l'idea, ma è questo che a volte succede quando uso una chiavetta USB quasi piena di uno specifico modello. Possiedo diverse chiavette USB di varia grandezza, tutte quasi piene, e quella di cui parlo è grande 65 GB. Ebbene, succede che all'improvviso, la chiavetta smette di funzionare e comincia a caricarsi per un minuto, il tutto unito da un fischio acuto: una volta fatto, il materiale dentro di essa non è più accessibile, se ci si clicca salta fuori un messaggio che dice che i materiale non esiste più. Se esco dalla finestra e torno alla schermata da cui accedo alla chiavetta e clicco sul dispositivo esterno che la ospita, compare un sottotitolo (FAT32) e si scopre essere completamente vuota e impossibile da riempire. Se tiro fuori la chiavetta e la rimetto, tutto torna come prima, ma può capitare che ritorni la stessa situazione di prima (a volte perfino dopo 30 secondi da quando l'ho infilata). A qualcuno di voi è successa la stessa cosa e sa a cosa è dovuto? Mi verrebbe da pensare che il problema sia proprio il tipo di chiavetta usata, perché le altre, pure essendo anch'esse quasi piene (una addirittura da 128 GB), non fanno mai questo scherzetto.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 11:27, 6 apr 2018 (CEST)
Nel [[2000]], con l'istituzione del nuovo sistema elettorale che prevede l'elezione diretta del Presidente della Regione e la presentazione di coalizioni già costituite all'appuntamento elettorale, a prevalere è il Polo di centrodestra guidato da [[Giuseppe Chiaravalloti]], magistrato, indicato da [[Forza Italia]], che governa la regione per l'intero quinquennio.
:Mi è successo qualche volta, con una chiavetta USB decisamente più piccola (512 Mb, ma non particolarmente piena) e piuttosto vecchia : provando a collegarla al pc diceva che era impossibile accedere ai dati. La prima volta provando a togliere un po' di polvere dai contatti della chiavetta e reinserendola è stata vista normalmente, le volte successive non c'è stato niente da fare se non formattarla perdendo tutto il contenuto. A quel punto, visto che è capitato più di una volta, ho dato la colpa a qualche problema fisico della chiavetta, come un danno ai cluster dove viene scritto il registro che permette di accedere ai file, e ho smesso di usarla. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:39, 6 apr 2018 (CEST)
:: La chiavetta fischia? Non he che hai comprato questa [https://www.usbgeek.com/products/whistle-usb-drive]? :D Dai dicci la marca così la evitiamo, o la scegliamo, a seconda dello scopo. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 12:11, 6 apr 2018 (CEST)
:::Ehehehe, no, è una DataTraveler G4. Per rispondere alla domanda sopra, la chiavetta è, in effetti, LEGGERMENTE piegata all'insù, colpa il fatto che il lettore che le legge è posizionato a 30 cm dal pavimento e ripetute brusche manovre per toglierla via l'hanno deformata. Mi rendo conto che questo modello risulta essere molto più fragile delle DT50, quelle, essendo fatte di metallo, non danno alcun tipo di problema.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 12:18, 6 apr 2018 (CEST) PS: E comunque non è la chiavetta che fischia, ma la cache del sistema.
 
== Sandra Orlow ==
Nel [[2005]] la carica di presidente è assunta da [[Agazio Loiero]], originariamente esponente della [[democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]], che guida la coalizione di centrosinistra, [[L'Unione]]. Loiero è stato indicato candidato presidente dal suo schieramento per mezzo di una consultazione fra gli iscritti dei partiti della coalizione.
 
http://celebridadesfemeninas.blogspot.it/2015/07/sandra-orlow-es-de-las-que-tiene-una.html?m=1
Questa è la composizione degli organi di governo della Regione Calabria<ref>In carica al [[2008]]</ref>.
* Presidente: [[Agazio Loiero]] ([[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]) - ''Turismo, Beni Culturali''
* Vicepresidente: [[Domenico Cersosimo]] (tecnico) - ''Istruzione, Ricerca Scientifica''
* Assessori:
: [[Carmela Frascà]] (PD) - ''Riforme, Personale''
: [[Luigi Incarnato]] ([[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]]) - ''Infrastrutture, Lavori Pubblici''
: [[Mario Maiolo]] (PD) - ''Programmazione nazionale e comunitaria, Lavoro, Politiche Sociali''
: [[Demetrio Naccari Carlizzi]] (PD) - ''Bilancio, Patrimonio''
: [[Mario Pirillo]] (PD) - ''Agricoltura, Foreste, Forestazione''
: [[Vincenzo Spaziante]] (tecnico) - ''Sanità''
: [[Francesco Sulla]] (PD) - ''Attività Produttive''
: [[Michelangelo Tripodi]] ([[Partito dei Comunisti Italiani|Comunisti Italiani]]) - ''Urbanistica, Governo del Territorio''
: [[Diego Tommasi]] ([[Federazione dei Verdi|Verdi]]) - ''Ambiente, Protezione Civile''
 
Quanti anni ha? --[[Speciale:Contributi/94.247.8.8|94.247.8.8]] ([[User talk:94.247.8.8|msg]]) 17:46, 8 apr 2018 (CEST)
Il Consiglio Regionale, eletto con le [[elezioni regionali del 2005|elezioni del 2005]], è presieduto da [[Giuseppe Bova]] (PD). Questa è la composizione dei gruppi consiliari.
:Nello stesso blog, in fondo alla pagina in un commento viene riferito: "''su etapa entrelos 13 a los 15 años''". Quindi, presumibilmente fra i 13-15 anni. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 01:23, 9 apr 2018 (CEST)
 
== Congresso di Vienna ==
{| {{prettytable}}
! width=50%|Gruppo consiliare
! width=10%|Inizio Leg.
! width=10%|2005
! width=10%|2006
! width=10%|2007
! width=10%|2008
|-
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| align=center| -
| align=center| -
| align=center| -
| align=center| 18
| align=center| 19
|-
| [[Forza Italia]]
| align=center| 5
| align=center| 5
| align=center| 5
| align=center| 5
| align=center| 5
|-
| [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]]
| align=center| 6
| align=center| 6
| align=center| 6
| align=center| 6
| align=center| 4
|-
| [[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]]<ref>Fino al [[2007]] con la denominazione di "Unità Socialista-SDI"</ref>
| align=center| 4
| align=center| 4
| align=center| 4
| align=center| 4
| align=center| 4
|-
| [[Alleanza Nazionale]]
| align=center| 5
| align=center| 4
| align=center| 4
| align=center| 4
| align=center| 3
|-
| [[Popolari UDEUR]]
| align=center| 5
| align=center| 6
| align=center| 5
| align=center| 4
| align=center| 2
|-
| [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]]
| align=center| 2
| align=center| 2
| align=center| 2
| align=center| 2
| align=center| 2
|-
| [[Italia dei Valori]]
| align=center| 1
| align=center| 1
| align=center| 1
| align=center| 1
| align=center| 1
|-
| [[Nuovo PSI]]
| align=center| 3
| align=center| 2
| align=center| 2
| align=center| 1
| align=center| 1
|-
| [[Democratici di Sinistra]]
| align=center| 8
| align=center| 8
| align=center| 8
| align=center| -
| align=center| -
|-
| [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]
| align=center| 8
| align=center| 7
| align=center| 3
| align=center| -
| align=center| -
|-
| [[Partito Democratico Meridionale]]
| align=center| -
| align=center| -
| align=center| 4
| align=center| -
| align=center| -
|-
| [[Partito dei Comunisti Italiani|Comunisti Italiani]]
| align=center| 1
| align=center| 1
| align=center| 1
| align=center| 1
| align=center| -
|-
| [[Democrazia Cristiana per le Autonomie|DC Aut]] - Ind - MPA
| align=center| -
| align=center| 1
| align=center| 1
| align=center| 1
| align=center| -
|-
| Misto
| align=center| 2
| align=center| 3
| align=center| 4
| align=center| 3
| align=center| 9
|-
| '''TOTALE'''
| align=center| '''50'''
| align=center| '''50'''
| align=center| '''50'''
| align=center| '''50'''
| align=center| '''50'''
|}
 
Come mai il [[Congresso di Vienna]], che pure doveva dedicarsi alla Restaurazione, non provvide a restaurare la [[Repubblica di Genova]]?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:55, 9 apr 2018 (CEST)
== Cultura ==
:Oltre che dedicarsi alla Restaurazione (comunque intesa in senso relativo: i 300 e passa piccoli Stati del defunto Sacro Romano Impero non furono affatto restaurati), il Congresso di Vienna puntava anche a circondare la Francia di un cordone di [[Stato cuscinetto|Stati cuscinetto]] che impedissero nuove mattane napoleoniche da parte dei transalpini; un forte Regno di Sardegna che presidiasse i valichi alpini era meglio di un Piemonte e una Liguria deboli e divisi. A questo aggiungiamoci che i Savoia meritavano un compenso per essersi sempre opposti a Napoleone. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:22, 9 apr 2018 (CEST)
<!--o aspetti culturali, minoranze linguistiche, eccezioni culturali, monumenti storici, ...-->
=== Istruzione ===
* [[Università della Calabria]], a [[Rende]] ([[Provincia di Cosenza|CS]])
* [[Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro|Università degli Studi "Magna Græcia"]], di [[Catanzaro]]
* [[Università degli studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli Studi "Mediterranea"]], di [[Reggio Calabria]]
* [[Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria|Università per Stranieri "Dante Alighieri"]], di [[Reggio Calabria]].
* [[Accademia di Belle Arti (Reggio Calabria)|Accademia di Belle Arti]] di [[Reggio Calabria]]
* [[Accademia di Belle Arti di Catanzaro|Accademia di Belle Arti]] di [[Catanzaro]]
* [http://www.officinateatrale.com/IT/index.html Accademia internazionale "Officina delle Arti"] di [[Catanzaro]]
* [[Accademia d'Arte Drammatica della Calabria]], a [[Palmi]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]])
* Conservatorio di Musica "[[Stanislao Giacomantonio]]" di [[Cosenza]]
* [[Conservatorio Francesco Cilea|Conservatorio di Musica "Francesco Cilea"]] di [[Reggio Calabria]]
* [[Conservatorio Fausto Torrefranca|Conservatorio di Musica "Fausto Torrefranca"]] di [[Vibo Valentia]]
* [http://flash07.237.it/web/www.unitelcal.it Università telematica Calabria Uni.Tel.Cal.] di [[Catanzaro]]
* [http://www.irre-calabria.it Istituto di ricerca regionale educativa] con sede a [[Catanzaro]]
* [[Seminario Pontificio Teologico Regionale "San Pio X"]] a [[Catanzaro]]
 
=== Musica[[The Typewriter]] ===
Nel panorama della musica sinfonica e operistica grande ruolo ricoprono tra gli artisti calabresi i due nomi di [[Francesco Cilea]] (autore tra le altre dell'[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]) e [[Nicola Antonio Manfroce]].<br />Nel panorama moderno e contemporaneo vi sono diversi artisti calabresi che hanno legato il proprio nome alla tradizione cantautorale italiana, quali [[Mino Reitano]], [[Mia Martini]] e la sorella [[Loredana Bertè]], [[Rino Gaetano]] e [[Sergio Cammariere]]; mentre nella musica rock hanno avuto riscontro anche internazionale le formazioni dei [[JetLag (gruppo musicale)|JetLag]] (autori di un ricercato [[Jazz rock]] di matrice [[Rock progressivo|progressive]]) e [[Il Parto delle Nuvole Pesanti]] (creatori di un genere definibile "rock calabrese")<br />La Calabria inoltre vanta una lunga tradizione popolare legata alle diverse sfaccettature della sua cultura, direttamente legata alle molteplici popolazioni che su questa terra hanno lasciato traccia, queste tradizioni sono state portate alla ribalta dai [[Re Niliu]] negli [[anni 1980|anni '80]], mentre oggi dai [[QuartAumentata]] e dai [[Mattanza]].<br />A partire dalla fine degli [[anni 1970|anni '70]] si cominciò a incidere anche la musica folkloristica calabrese, genere spesso intriso della satira tipica dei diversi artisti, prevalentemente sotto l'etichetta [[Elca Sound]], che hanno portato il folk calabro in giro per il mondo, tra cui per citarne alcuni: [[Otello Profazio]], i [[Calabruzi]] e ''Micu u pulici''.
 
In questo brano è utilizzata una macchina per scrivere. Dite che la si possa categorizzare anche come strumento musicale? --[[Speciale:Contributi/151.49.120.225|151.49.120.225]] ([[User talk:151.49.120.225|msg]]) 19:44, 10 apr 2018 (CEST)
=== Eventi culturali ===
:in tanti brani sono usati oggetti non strumenti musicali, orologi bottiglie, palline, marmitte, biciclette ortaggi, per suonare mente gli strumenti veri sono quelli che sono quelli progettati per produrre suoni organizzati e quindi direi di no ;)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:51, 10 apr 2018 (CEST)
<small>(di rilevanza nazionale)</small>
:: Qui vi volevo! E allora il [[pollo di gomma]] ([[:en:rubber chicken]])? Quello col fischietto ovviamente. Che mi dite? Per ognuno di essi, a fabbricarli, c'é un liutaio incompreso. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 08:56, 11 apr 2018 (CEST)
* [[Festival Euro mediterraneo]] - [[Altomonte]] - agosto
::: "''Quello col fischietto ovviamente''" Meno male che l'hai specificato, già pensavo a quello con la [[Monkey Island|carrucola]]. --[[Speciale:Contributi/80.104.149.210|80.104.149.210]] ([[User talk:80.104.149.210|msg]]) 20:01, 11 apr 2018 (CEST)
* [[Divino Jazz]] - [[Altomonte]] - settembre
::::Non bastava la risposta [[Wikipedia:Bar/Discussioni/The Typewriter|qui]]? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:05, 11 apr 2018 (CEST)
* [[Tropea Blues Festival]] Festival Blues - [[Tropea]] - settembre
* [[Roccella International Jazz Festival]] rumori mediterranei - [[Roccella Jonica]] - agosto
* [[Eco Jazz]] - [[Reggio Calabria]] - luglio/agosto
* [[Peperoncino Festival]] - [[Diamante (CS)|Diamante]] - settembre
* [[Premio Letterario Nazionale città di Tropea]] Premio Letterario [[Tropea]] - giugno
* [[Tropea Film Festival]] Premio [[Raf Vallone]] Tropea - agosto
* [[Paleariza]] festival etno-culturale-musicale itinerante nell'Area Grecanica - [[Bovesìa]] - agosto
* [[Festa delle Invasioni]] - [[Cosenza]] - luglio
* [[Festival dello Stretto]] - [[Reggio Calabria]] - agosto
* [[Reggio Calabria Film Festival]] retrospettiva sul cinema italiano - [[Reggio Calabria]] - giugno/luglio
* [[Festival Jazz & Vento]] Il festival dei giovani jazzisti - [[Cortale]] - agosto
* [[Magna Graecia Film Festival]] Il festival delle opere prime del cinema italiano- [[Soverato]] - luglio
* [[Torneo internazionale di scacchi]] - [[Cutro]] - aprile/maggio
* Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore - (Castrovillari) - gennaio/febbraio
 
== TurismoFotocopie ==
[[Immagine:Lungomare Falcomatà.jpg|thumb|300px|right|Uno scorcio del celebre [[Lungomare Falcomatà|lungomare di Reggio]]]]
[[Immagine:TROPEA - CHIESETTA.JPG|thumb|300px|Un angolo di [[Tropea]]]]
[[Immagine:Copanello di Stalletì spiaggia (Catanzaro).jpg|thumb|300px|right|Una tipica costa dello ionio calabrese presso [[Stalettì]]]]
[[Immagine:Scilla (RC) - la chjanalèa e il castello.jpg|thumb|300px|right|Il caratteristico antico borgo di [[Scilla (RC)|Scilla]], in punta d'Italia]]
La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con una lunghissima costa affacciata su tre mari (Tirreno, Ionio e Stretto), una particolare ricchezza della fauna ittica, in un paesaggio che alterna spiagge e scogliere. Lo scarso sviluppo industriale e l'assenza di grandi città sulla gran parte del territorio ha permesso di preservare per lungo tempo il mare incontaminato, e la ''Calabria'' è tuttora considerata un ''paradiso naturalistico''.
 
Sarebbe lecito fotocopiare la [[Divina Commedia]] (o un qualsiasi altro testo in pubblico dominio)?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:30, 12 apr 2018 (CEST)
Il poeta [[Gabriele d'Annunzio]] chiamò il [[lungomare Falcomatà|lungomare di Reggio Calabria]] ''"il più bel chilometro d'Italia"'', oggi uno tra i simboli più rappresentativi del fatto che l'industria turistica in Calabria è attualmente un'attività in forte crescita, favorita dalla presenza sul territorio di numerosi siti archeologici ([[Reggio Calabria|Reggio]], [[Locri Epizefiri|Locri]], [[Crotone]], [[Sibari]] e [[Scolacium]] solo per citarne alcuni) e di bellezze naturali che suscitano l'interesse dei visitatori. Negli ultimi anni si è investito sulla capacità ricettiva di strutture alberghiere, favorendo un incremento delle presenze nella regione, che nell'[[estate]] [[2006]] ha raggiunto livelli record (ad es. Reggio al [[20 settembre]] [[2006]] si trova al quinto posto in Italia per incremento di turisti stranieri, con un raddoppio di presenze rispetto all'anno precedente).
:In termini strettissimi no perchè l'editore e il detentore dei diritti sul software per stampare il libro utilizzato hanno pagato dei diritti per usare il font, tu no :) Salvo che anche il font fosse in pubblico dominio o fosse un font su cui hai i diritti perchè presente in una copia di windows o office, per esempio, da te licenziata (questa seconda ipotesi è solo di scuola, gli editori non credo li usino). In pratica l'editore non può esperire nessuna azione civile, se è solo la Commedia senza commenti critici. Però è sempre un illecito amministrativo. Ma non è più semplice stamparla da Wikisource?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:37, 12 apr 2018 (CEST)
::Se provi a cercare su google "progetto Gutember" trovi un sito con centinaia di testi in pubblico dominio (principalmente perchè il copyright è scaduto), spesso in diversi formati in modo da poterli facilmente scaricare, leggere su pc o e-reader, stampare... Della Divina Commedia in particolare se ne trovano anche varie edizioni --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:52, 12 apr 2018 (CEST)
:::Ovviamente si trattava solo di un esempio che ho fatto per cercare di capire. Dunque, ammettiamo che il font sia in pubblico dominio e che non vi sono commenti critici: sarebbe lecito o vi sarebbe comunque un illecito amministrativo? e quale?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:55, 12 apr 2018 (CEST)
::::Nessuno se tutto il materiale artistico incluso è in pubblico dominio allora.... è in pubblico dominio :) nessun illecito--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:07, 12 apr 2018 (CEST)
:::::onestamente non so se vi è qualche diritto sul lavoro di impaginazione. Inoltre è bene ricordare che se si tratta di un'opera tradotta (esempio: Iliade), vi è anche il diritto del traduttore. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 02:58, 16 apr 2018 (CEST)
 
== RESISTENZA ROMANA 1944 ==
Oltre alle ben conosciute mete turistiche e rinomate località costiere come [[Tropea]], [[Reggio Calabria|Reggio]], [[Catanzaro]], [[Soverato]], [[Scilla]], [[Diamante (CS)|Diamante]], [[Roseto Capo Spulico]]
o le gettonate riviere con le loro [[Bandiera Blu|Bandiere Blu]] come [[Cirò Marina]], [[Roccella Ionica]], [[Scilla]] e [[Catanzaro]]<ref>Secondo [http://www.italianodoc.com/archivionews/bandiere.blu.2006.htm]</ref>, anche l'entroterra calabrese è ricco di storia, di tradizioni, ma anche e soprattutto di arte, cultura, fortezze, chiese, necropoli, boschi e bacini naturalistici d'importanza, elementi caratterizzanti le aree interne delle [[Provincia di Reggio Calabria|province di Reggio]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]], [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Crotone|Crotone]] e [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]]; in particolare il turismo montano si sviluppa soprattutto sull'[[Aspromonte]] e nella [[Sila]], nei rispettivi parchi nazionali.
 
=== Monumenti nazionali ===
La Calabria è sede di alcuni tra i [[elenco dei monumenti nazionali italiani|monumenti nazionali italiani]]. Questa è la lista completa:
* [[Castello Aragonese (Reggio Calabria)|Castello Aragonese]] di [[Reggio Calabria]]
* Cappella Barocca del SS Sacramento e [[Duomo di Reggio Calabria|Basilica Cattedrale Metropolitana di Maria Santissima Assunta in Cielo]] (Duomo di Reggio Calabria)
* Castello di [[Palizzi]]
* Villa Comunale di [[Palmi]]
* Cattedrale dell'Assunta di [[Gerace]]
* Fontana degli Specchi di Villa Caristo di [[Stignano]]
* [[Cattolica di Stilo|La Cattolica]] (''Katholiké'') di [[Stilo]]
* Altare maggiore nella chiesa di San Giovanni Battista di [[Soveria Mannelli]]
* Resti dell'[[Abbazia di Santa Maria di Corazzo]] a [[Castagna (CZ)|Castagna]]
* Casa natale di [[Michele Bianchi]] a [[Belmonte Calabro]]
* Castello aragonese di [[Belvedere Marittimo]]
* Chiesa matrice dell'Annunziata, chiesa di Sant'Antonio abate di [[San Fili]]
* Castello di [[Oriolo]]
* Ponte romano di [[Scigliano]]
* [[Tempio di Era Lacinia]] a [[Crotone]]
* Castello angioino-aragonese, chiesa di San Giorgio di [[Pizzo|Pizzo Calabro]]
* [[Villa Comunale di Cittanova]]
<gallery>
Image:Reggio Calabria Castello Aragonese.jpg|Castello Aragonese di Reggio
Immagine:Abbazia di Corazzo, Calabria.jpg|Abbazia di Corazzo
</gallery>
<gallery>
Immagine:Stilo - La Cattolica.jpg|La Cattolica di Stilo
Immagine:DSCN7407.jpg|il tempio di Era Lacinia
</gallery>
 
=== Aree archeologiche ===
{{vedi anche|Magna Grecia|Museo Nazionale della Magna Grecia}}
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 400px
|titolo= Magna Calabria
|contenuto=
[[Immagine:Reggio calabria piazza indipendenza e museo nazionale archeologico della magna grecia.jpg|thumb|200px|Il [[Museo Nazionale della Magna Grecia]] è un importante riferimento per la storia antica della Calabria e del mezzogiorno d'Italia.]]
[[Immagine:Reggio calabria museo nazionale bronzi di riace.jpg|100px|right|i [[Bronzi di Riace]], un simbolo del turismo calabrese]]
[[Immagine:Reggio calabria museo nazionale dioscuri da locri statua sinistra.jpg|100px|right|uno dei Dioscuri da Locri Epizephiri]]
[[Immagine:Kouros di reggio calabria.jpg|100px|right|il Kouros di Reggio]]
[[Immagine:Reggio calabria testa del filosofo.jpg|100px|right|la [[Testa del Filosofo]] da Porticello]]
Con la colonizzazione greca avvenuta tra l'[[VIII secolo a.C.|VIII]] e il [[VII secolo a.C.]], vi fu in Calabria uno sviluppo socio-economico notevole; fu questo un periodo in cui venne raggiunta la massima ricchezza economica per i discendenti delle genti greche stabilitesi nella penisola, unitamente allo splendore culturale ed artistico in letteratura, filosofia e arte, spesso superiore alla stessa madrepatria.
 
Conseguenza di questa realtà ne fu l'appellativo di ''[[Magna Grecia]]'' (Megàle Hellàs), che volle testimoniare l'orgoglio per aver dato vita lontano dalla Grecia ad una comunità che aveva raggiunto in campo sociale, culturale ed economico, livelli tali da poter essere considerata più grande della stessa madrepatria; tale riferimento infatti si presume sia stato coniato nelle colonie stesse, per mostrare la loro grandezza in relazione alla ''vecchia Grecia''.
 
Le genti di civiltà greca approdarono in Calabria nell'ambito di un flusso migratorio motivato dall'interesse per lo sviluppo commerciale e da una sovrapopolazione in madrepatria: così tra il [[743 a.C.]] ed il [[730 a.C.]] gente originaria della città di [[Calcide]] fondò, sullo [[Stretto di Messina|Stretto]] tra Calabria e [[Sicilia]], le due città di ''Rhegion'' ([[Reggio Calabria|Reggio]]) e ''Zancle'' ([[Messina]]), ponendo sotto il controllo della medesima popolazione la via marittima più importante per i commerci con l'Italia tirrenica. Negli anni successivi Greci di [[achei|stirpe achea]] diedero vita prima a ''Sybaris'' ([[Sibari]], [[720 a.C.]]) e poi a ''Kroton'' ([[Crotone]] [[710 a.C.]]), spinti dalla necessità di sfuggire carestie e sovrappopolazione. Fra il [[710 a.C.]] e il [[690 a.C.]], un gruppo di servi provenienti dalle regioni della Grecia chiamate ''Locride'', fondarono [[Locri Epizefiri]].
 
Successivamente per nuove ragioni di sovrappopolazione, commerciali e di controllo del territorio, le nuove città fondarono delle subcolonie che allargarono la presenza greca nella regione, quali: ''Medma'' (vicino [[Rosarno]]), ''Metauros'' ([[Gioia Tauro]]), ''Hipponion'' ([[Vibo Valentia]]), ''Laos'', ''Skydros'', ''Terina'', ''Skylletion'' (vicino Roccelletta di [[Borgia]]), ''Kaulon'' (vicino [[Monasterace]] marina).
}}
Le molteplici dominazioni in Calabria hanno fatto sì che la Calabria sia piena di luoghi d'interesse [[archeologia|archeologico]]. Questa è una breve lista delle aree archeologiche divise per provincia:
 
* [[provincia di Reggio Calabria]]:
** ''[[Siti archeologici a Reggio Calabria|Rhegion]]'' oggi [[Reggio Calabria|Reggio]]: parco archeologico Griso-LaBoccetta con resti di templi arcaici, mura greche sul [[lungomare Falcomatà]], mura greche sulla collina del Trabocchetto, mura greche sulla collina degli angeli, agorà/foro in [[Piazza Italia (Reggio Calabria)|piazza Italia]], varie necropoli ellenistiche tra [[Santa Caterina (quartiere di Reggio Calabria)|Santa Caterina]] e [[San Giorgio Extra]], resti dell'[[Odeon di Reggio Calabria|Odéon di Reggio]] in via XXIV maggio, tomba ellenistica di via Tripepi, resti di un Athenaion sotto un bar del lungomare Falcomatà, resti di un grande impianto termale d'epoca romana sul lungomare Falcomatà;
** ''[[Locri Epizefiri]]'', a sud dell'odierna [[Locri]]: tempio ionico in contrada Marasà, abitato in Centocamere, tempio di Zeus, Santuario di Persefone in contrada Mannella, necropoli in contrada Lucifero, necropoli in contrada Parapezza, necropoli in Contrada Faraone, Teatro greco in contrada Pirettina;
** ''Kaulon'', nei pressi di [[Monasterace|Monasterace marina]]: base di un tempio dorico ai piedi del promontorio Cocinto vicino al mare;
** scavi di ''Medma'', nei pressi di [[Rosarno]];
** scavi di ''Metauros'', oggi [[Gioia Tauro]];
** scavi di una villa romana in contrada Palazzi a [[Casignana]];
** scavi di un teatro greco a [[Marina di Gioiosa Ionica]]
 
* [[Provincia di Vibo Valentia]]:
** ''Hypponion'', oggi [[Vibo Valentia]]: mura della città greca in due tratti, resti di un tempio dorico sul colle del telegrafo, resti di un tempio ionico sull'altura del Cofino, resti di un tempio dorico presso la Cava Cordopatri, resti di abitato romano in via XXV aprile;
** altri scavi in provincia: resti di un impianto termale e di due domus in località S. Aloe, resti di una villa romana a 4 km ovest dell'area aeroportuale militare, tracce di una villa romana in località Trainiti, presso Briatico;
 
* [[provincia di Crotone]]:
** ''Kroton'', oggi [[Crotone]]: [[Capo Colonna]] (Tempio di Hera Lacinia)ed il parco archeologico circostante ed il museo archeologico nazionale presso il parco dove è conservato un preziosissimo diadema d'oro dedicato alla dea Hera.
** scavi dell'antica città di ''Krimisa'', nei pressi di [[Cirò Marina]];
 
* [[Provincia di Cosenza]]:
** scavi delle antiche città di ''[[Thurii]]'' e ''[[Sibari]]'';
** scavi di ''Laos'', nei pressi di [[Santa Maria del Cedro]];
** ''Grotta del Romito'' a [[Papasidero]]: caverna preistorica con incisioni risalenti al paleolitico.
 
* [[Provincia di Catanzaro]]:
** ''[[Scolacium]]'', nei pressi di [[Squillace]]: Parco archeologico Scolacium;
** scavi di ''Terina'', nei pressi di S. Eufemia Vetere;
 
<gallery>
Image:Reggio calabria mura greche lungomare.jpg|Mura greche di Reggio
Immagine:Locri-strada.jpg|Scavi di Locri Epizefiri
</gallery>
<gallery>
Immagine:Teatroscolacium.jpg|Teatro romano di Scolacium
Immagine:Capo Colonna.png|Capo Colonna
</gallery>
 
== Galleria immagini ==
<gallery>
Immagine:Reggio calabria panorama fichidindia.jpg|[[Reggio Calabria]]<hr>Panorama del centro storico e dello Stretto
Immagine:Cosenza-Centro Storico.jpg|[[Cosenza]]<hr>Panorama della città vecchia
Immagine:Vibo panorama.JPG|[[Vibo Valentia]]<hr>Panorama del centro storico
Immagine:Reggio calabria spiaggia lungomare.jpg|[[Reggio Calabria]]<hr>Stabilimenti balneari
Immagine:Lungomare Falcomatà.jpg|[[Reggio Calabria]]<hr>[[Lungomare Falcomatà]]
Immagine:Cosenza.jpg|[[Cosenza]]<hr>Corso Mazzini
Immagine:Reggio Calabria Castello Aragonese.jpg|[[Reggio Calabria]]<hr>[[Castello Aragonese di Reggio Calabria|Castello Aragonese]]
Immagine:CastelloCrotone.jpg|[[Crotone]]<hr>Castello Carlo V
Immagine:Castello scilla.jpg|[[Scilla (RC)]]<hr>Castello Ruffo
Immagine:Torri del Castello di Sant'Aniceto.jpg|[[Reggio Calabria]]<hr>[[Castello di Sant'Aniceto]]
Immagine:Cattolica di stilo.jpg|[[Stilo|Stilo (RC)]]<hr>[[Cattolica di Stilo|La Cattolica]]
Immagine:Mammola_-_Scorcio_Panoramico_1.jpg|[[Mammola|Mammola (RC)]]<hr> Scorcio Panoramico del Borgo
Immagine:Reggio calabria duomo.jpg|[[Reggio Calabria]]<hr>[[Duomo di Reggio Calabria|Cattedrale]]
Immagine:Duomocatanzaro.jpg|[[Catanzaro]]<hr>Cattedrale
Immagine:Viadotto Bisantis.jpg|[[Catanzaro]]<hr>Viadotto Bisantis o Morandi
Immagine:Teatropoliteamacatanzaro.jpg|[[Catanzaro]]<hr>Teatro Politeama
</gallery>
 
== Amministrazioni ==
{| align=right
|-
|<gallery>
Immagine:Calabria Provinces.png|Le cinque province calabresi
Immagine:ProvinciaCatanzaro.png|Catanzaro
Immagine:Cosenza mappa.png|Cosenza
</gallery>
<gallery>
Immagine:Crotone mappa.png|Crotone
Immagine:Reggiocalabria mappa.png|Reggio
Immagine:Vibovalentia mappa.png|Vibo Valentia
</gallery>
|}
La regione è divisa in cinque province:
* [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] (15,9% km²)
:[[:Categoria:Comuni della provincia di Catanzaro|Comuni della provincia di Catanzaro]] (80)
* [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] (44,1% km²)
:[[:Categoria:Comuni della provincia di Cosenza|Comuni della provincia di Cosenza]] (155)
* [[Provincia di Crotone|Crotone]] (11,4% km², dal [[1992]])
:[[:Categoria:Comuni della provincia di Crotone|Comuni della provincia di Crotone]] (27)
* [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] (21,1% km²)
:[[:Categoria:Comuni della provincia di Reggio Calabria|Comuni della provincia di Reggio di Calabria]] (97)
* [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] (7,6% km², dal [[1992]]).
:[[:Categoria: Comuni della provincia di Vibo Valentia|Comuni della provincia di Vibo Valentia]] (50)
 
== Natura, parchi nazionali, aree protette e siti di interesse comunitario ==
La natura montagnosa del territorio e lo scarso sviluppo demografico-industriale di molte zone della regione hanno permesso di preservare la maggior parte delle bellezze naturalistiche; infatti in ''Calabria'' sorgono tre importanti parchi nazionali:
* [[Parco Nazionale dell'Aspromonte]]
* [[Parco Nazionale della Sila]]
* [[Parco Nazionale del Pollino]]
 
Segue un elenco dei siti della Calabria di rilevante importanza in ambito europeo, riferiti alla regione biogeografica [[Mar Mediterraneo|mediterranea]]. Le località, definite ''"Siti di Interesse Comunitario"'', e spesso indicate con l'[[acronimo]] SIC, sono state proposte sulla base del Decreto [[25 marzo]] [[2005]], pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] della [[Repubblica Italiana]] n. 157 dell'[[8 luglio]] [[2005]] e predisposto dal [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]] ai sensi della direttiva [http://www2.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/legislazione/decreti/docs/dm_25_03_05_1.doc 92/43/CEE].
 
{{cassetto
|titolo=[[Parco Nazionale dell'Aspromonte]]
|testo=
* Africo (RC)
* Bova (RC)
* Careri (RC)
* Cittanova (RC)
* Delianuova (RC)
* Molochio (RC)
* Platì (RC)
* Roghudi (RC)
* S.Lorenzo (RC)
* S.ta Cristina D'Aspromonte (RC)
* S.Stefano in Aspromonte (RC)
* Sinopoli (RC)
* Antonimina (RC)
* Canolo (RC)
* Ciminà (RC)
* Condofuri (RC)
* Gerace (RC)
* oppido Mamertina (RC)
* Reggio di Calabria (RC)
* Samo (RC)
* S.Luca (RC)
* Sant'Agata del Bianco (RC)
* Scido (RC)
* Staiti (RC)
* Bagaladi (RC)
* Cardeto (RC)
* Cinquefrondi (RC)
* Cosoleto (RC)
* Mammola (RC)
* Palizzi (RC)
* Roccaforte del Greco (RC)
* S.Giorgio Morgeto (RC)
* S.Roberto (RC)
* Sant'Eufemia d' Aspromonte (RC)
* Scilla (RC)
* Varapodio (RC)
}}
 
{{cassetto
|titolo=[[Parco Nazionale del Pollino]]
|testo=
* Acquaformosa (CS)
* Belvedere Marittimo (CS)
* Castrovillari (CS)
* Francavilla Marittima (CS)
* Laino Borgo (CS)
* Maierà (CS)
* Mottafollone (CS)
* Plataci (CS)
* S.Donato di Ninea (CS)
* S.Sosti (CS)
* Saracena (CS)
* Aieta (CS)
* Buonvicino (CS)
* Cerchiara di Calabria (CS)
* Frascineto (CS)
* Laino Castello (CS)
* Morano Calabro (CS)
* Orsomarso (CS)
* Praia a Mare (CS)
* Sangineto (CS)
* S.ta Domenica Talao (CS)
* Tortora (CS)
* Alessandria del Carretto (CS)
* Castroregio (CS)
* Civita (CS); Grisolia (CS)
* Lungro (CS)
* Mormanno (CS)
* Papasidero (CS)
* S.Basile (CS)
* S:Lorenzo Bellizzi (CS)
* Sant'Agata D'Esaro (CS)
* Verbicaro (CS).
}}
 
{{cassetto
|titolo=[[Parco nazionale della Sila]]
|testo=
* Longobucco (CS)
* Spezzano Piccolo (CS)
* Petilia Policastro (KR)
* S.Giovanni in Fiore (CS)
* Savelli (KR)
* Albi (CZ)
* Taverna (CZ)
* Spezzano della Sila (CS)
* Cotronei (KR)
* Zagarise (CZ).
}}
 
{{cassetto
|titolo=Altre Aree Protette
|testo=
* RMS Isola di Capo Rizzuto
:Crotone (KR); Isola di Capo Rizzuto (KR).
* RMS Scogli di Isca
:Amantea (CS); Belmonte Calabro (CS).
* PNR delle Serre
:Serra San Bruno (VV); Fabrizia (VV); Spadola (VV); Mongiana (VV); Soriano Calabro (VV).
}}
 
{{cassetto
|titolo=Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e (ZPS)
|testo=
* Gole del Raganello San Lorenzo Bellizzi (CS)
* Valle del Fiume Argentino Orsomarso (CS)
* Valle del Fiume Lao Papasidero (CS)
* Parco Nazionale della Calabria Vedi Parco Nazionale della Sila
* Timpone della Capanna
* Serra del Prete
* Pollinello-Dolcedorme Castrovillari (CS)
* Rupi del Monte Pollino Castrovillari (CS)
* Cima del Monte Pollino Castrovillari (CS)
* Cima del Monte Dolcedorme Castrovillari (CS)
* Valle Piana-Valle Cupa
* La Petrosa
* Timpone di Porace
* Stagno di Timpone di Porace
* Pozze Boccatore/Bellizzi
* Timpa di San Lorenzo
* Serra delle Ciavole-Serra di Crispo
* Fagosa-Timpa dell'Orso
* Il Lago (nella Fagosa)
* Pozze di Serra Scorsillo
* Gole del Raganello San Lorenzo Bellizzi (CS)
* Monte Sparviere
* Fonte Cardillo
* Cozzo del Pellegrino
* Piano di Marco
* Valle del Fiume Argentino Orsomarso (CS)
* Valle del Fiume Lao Papasidero (CS)
* Fiume Rosa
* Valle del Fiume Abatemarco
* La Montea
* Monte La Caccia
* Valle del Fiume Esaro
* Serrapodolo
* Fondali di Capi Tirone
* Isola di Dino Praia a Mare (CS)
* Fondali Isola di Dino-Capo Scalea Praia a Mare - Scalea (CS)
* Fondali Isola di Cirella-Diamante Cirella - Diamante (CS)
* Isola di Cirella Cirella (CS)
* Scogliera dei Rizzi
* Fondali Scogli di Isca Amantea - Scalea (CS)
* Montegiordano Marina Montegiordano (CS)
* Pinete di Montegiordano Montegiordano (CS)
* Fiumara Saraceno
* Fiumara Avena
* Foce del Fiume Crati Cassano allo Ionio - Corigliano Calabro (CS)
* Macchia della Bura
* Fiumara Trionto
* Fondali Crosia-Pietrapaola-Cariati Mirto - Pietrapaola - Cariati (CS)
* Farnito di Corigliano Calabro Corigliano Calabro (CS)
* Dune di Casigliano
* Casoni di Sibari Cassano allo Ionio (CS)
* Secca di Amendolara Amendolara (CS)
* Torrente Celati
* Lago di Tarsia Santa Sofia d'Epiro - Tarsia (CS)
* Bosco di Mavigliano
* Orto Botanico-UniCal
* Pantano della Giumenta Bocchigliero - Longobucco (CS)
* Crello
* Laghi di Fagnano Fagnano Castello (CS)
* Laghicello
* Monte Caloria Fagnano Castello (CS)
* Foresta di Cinquemiglia
* Monte Cocuzzo Mendicino (CS)
* Foresta di Serra Nicolino-Piano d'Albero Mongrassano (CS)
* Varconcello di Mongrassano Mongrassano (CS)
* Foreste Rosssanesi Rossano Calabro (CS)
* Vallone S. Elia
* Bosco di Gallopane
* Vallone Freddo
* Palude del Lago Ariamacina
* Macchia Sacra
* Timpone della Carcara
* Monte Curcio
* Pineta di Camigliatello Spezzano della Sila (CS)
* Acqua di Faggio
* Cozzo del Principe
* Bosco Fallistro
* Arnocampo
* S. Salvatore
* Pineta del Cupone
* Pianori di Macchialonga
* Serra Stella
* Juri Vetere Soprano
* Nocelleto
* Carlomagno
* Stagni sotto Timpone S. Francesco
* Pescaldo
* Foce Neto Crotone
* Fondali di Gabella Grande
* Fondali da Crotone a Le Castella Crotone - Isola Capo Rizzato (KR)
* Dune di Marinella
* Capo Colonne
* Dune di Soverato Soverato (CZ)
* Capo Rizzuto Isola Capo Rizzato (KR)
* Colline di Crotone Crotone
* Foce del Crocchio-Cropani
* Monte Fuscaldo
* Timpa di Cassiano-Belvedere
* Murgle di Strongoli Strongoli (KR)
* Monte Femminamorta
* Fiume Lese
* Fiume Lepre
* Fiume Tacina
* Fondali Stalettì Stalettì (CZ)
* Lago la Vota Gizzeria (CZ)
* Palude di Imbutillo Curinga (CZ)
* Dune dell'Angitola
* Oasi di Scolacium Borgia - Squillace (CZ)
* Steccato di Cutro e Costa del Turchese
* Dune di Isca
* Dune di Guardavalle Guardavalle Centrale (CZ)
* Madama Lucrezia
* Boschi di Decollatura Decollatura (CZ)
* Monte Gariglione
* Colle Poverella
* Pinete del Roncino
* Monte Contrò
* Torrente Soleo
* Colle del Telegrafo
* Scogliera di Stalettì Stalettì (CZ)
* Lago dell'Angitola
* Fiumara di Brattirò (Valle Rufa)
* Zona Costiera fra Briatico e Nicotera Briatico - Nicotera (VV)
* Fondali di Pizzo Calabro Pizzo Calabro (VV)
* Fondali di Capo Vaticano
* Fondali di Capo Cozzo-S. Irene
* Bosco Santa Maria
* Marchesale Acquaro - Arena (VV)
* Lacina
* Bosco di Stilo-Bosco Archiforo
* Pentadattilo
* Fiumara di Melito Melito (RC)
* Monte Basoliò-Torrente Listi
* Canolo Nuovo, Zomaro. Zillastro
* Vallata del Novito e Monte Mutolo
* Vallata dello Stilaro
* Prateria
* Calanchi di Maro Simone
* Collina di Pentimele
* Capo dell'Armi
* Capo S. Giovanni
* Capo Spartivento
* Saline Joniche
* Calanchi di Palizzi Marina Palizzi (RC)
* Fiumara Amendolea
* Fiumara Buonamico
* Fiumara Laverde
* Fiumara di Palizzi Palizzi (RC)
* Sant'Andrea
* Contrada Gornelle
* Pantano Fiumentari
* Piani di Zervò
* Monte Fistocchio e Monte Scorda
* Torrente Menta
* Montalto
* Vallone Cerasella
* Torrente Ferraina
* Costa Viola e Monte S. Elia
* Bosco di Rudina
* Spiaggia di Brancaleone
* Torrente Lago
* Torrente S. Giuseppe
* Pietra Cappa-Pietra Lunga-Pietra Castello
* Torrente Vasi
* Torrente Portello
* Vallone Fusolano (Cinquefrondi) Cinquefrondi (RC)
* Valle Molo (Delianova) Delianova (RC)
* Fosso Cavaliere (Cittanova) Cittanova (RC)
* C/da Fossia (Maropati)
* Scala-Lammeni
* Spiaggia di Pilati
* Fondali di Punta Pezzo e Capo dell'Armi
* Fondali di Scilla Scilla (RC)
* Monte Tre Pizzi
* Piano Abbruschiato
* Monte Campanaro
* Monte Scrisi
* Serro d'Ustra e Fiumara Butrano
* Alica
* Contrada Scala
* Monte Embrisi e Monte Torrione
* Fiumara Careri
* Spiaggia di Catona
}}
 
In un libro sulla resistenza romana, non sospettabile di faciloneria, viene ricordato un attentato alla linea ferroviaria Roma-Napoli nei pressi di Formia nella notte tra 14 e 15 febbraio con 310 militari tedeschi morti. Nonostante la notevole entità del fatto non riesco (sicuramente per mia carenza)a trovare traccia né in rete né in pubblicistica. Qualcuno è certamente in grado di chiarire questo dubbio.
== Trasporti e infrastrutture ==
Ringrazio anticipatamente.--[[Speciale:Contributi/87.5.168.77|87.5.168.77]] ([[User talk:87.5.168.77|msg]]) 17:33, 12 apr 2018 (CEST)
=== Strade e autostrade ===
:Dev'esserci qualche equivoco, una evento del genere, soprattutto vista la presunta entità, avrebbe avuto un'enorme risonanza, che invece è totalmente assente. Quale sarebbe il libro? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:38, 22 apr 2018 (CEST)
* L'[[Autostrada A3]] ([[Salerno]]-[[Reggio Calabria]]), è l'arteria stradale principale della regione, naturale prolungamento dell'[[Autostrada del Sole]], collega la Calabria con il resto d'Italia percorrendo l'itinerario tirrenico da Reggio verso nord ([[Basilicata]]), passando per [[Vibo Valentia]], [[Lamezia Terme]] e [[Cosenza]].
La regione è poi attraversata da numerose [[Strada Statale|strade statali]] che collegano tra loro le principali città ed i centri minori:
{{MultiCol}}
* [[Strada Statale 18 Tirrena Inferiore|SS18 Tirrena Inferiore]], che attraversando la Calabria tirrenica, la [[Basilicata]] e la [[Campania]], collega Reggio con [[Napoli]];
* [[Strada Statale 106 Jonica|SS106 Jonica]], che attraversando la Calabria jonica, la [[Basilicata]] e la [[Puglia]], collega Reggio con [[Taranto]];
* [[Strada Statale 107 Silana Crotonese|SS107 Silana Crotonese]], che collega [[Crotone]] a [[Paola (CS)|Paola]], passando per [[Cosenza]];
* [[Strada Statale 109 della Piccola Sila|SS109 della Piccola Sila]], che collega [[Nicastro]] sul versante tirrenico con [[Cutro]] su quello jonico, passando per i monti della [[Sila]];
* [[Strada statale 110 di Monte Cucco e Monte Pecoraro|SS110 di Monte Cucco e Monte Pecoraro]], che attraversando alcuni comuni delle [[serre calabresi]] collega la costa jonica a quella tirrenica da [[Monasterace]] a [[Pizzo]] dove si innesta sulla [[Strada Statale 18 Tirrena Inferiore|SS18]];
{{ColBreak}}
* SS182 delle Serre calabre, che collega la costa tirrenica a quella jonica da [[Vibo Marina]] passando per [[Vibo Valentia]] e termina a [[Soverato]], dove si innesta sulla [[Strada Statale 106 Jonica|SS106]];
* [[Strada Statale 280 dei Due Mari|SS280 dei Due Mari]], che innesta la [[Strada Statale 18 Tirrena Inferiore|SS18]] da [[Lamezia Terme]] per [[Catanzaro]];
* [[Strada Statale 283 delle Terme Luigiane|SS283 delle Terme Luigiane]], che da [[Guardia Piemontese]] a [[Spezzano Albanese]] connette il tirreno cosentino allo ionio cosentino
* [[Strada Statale 682 Jonio-Tirreno|SS682 Jonio-Tirreno (Gioiosa-Rosarno)]], che innesta l'[[Autostrada A3]] da [[Rosarno]] per [[Marina di Gioiosa Ionica]] collegando il tirreno reggino allo ionio reggino.
{{EndMultiCol}}
 
=== LineeFrase ferroviariein latino ===
{{MultiCol}}
'''[[Ferrovie dello Stato]]:'''
* Asse tirrenico da [[Reggio Calabria]] verso [[Napoli]]
:(attraversando [[Gioia Tauro]], [[Vibo Valentia|Vibo]], [[Lamezia Terme|Lamezia]] e [[Paola (CS)|Paola]])
* Asse ionico da Reggio Calabria verso [[Taranto]]
:(attraversando [[Roccella Ionica|Roccella]], [[Catanzaro]], [[Crotone]] e [[Terranova da Sibari|Sibari]])
* Tronco marino [[Villa San Giovanni]] - [[Messina]]
* Tronco tirrenico [[Rosarno]] - [[Tropea]] - Lamezia Terme
* Tronco Lamezia Terme - [[Settingiano]] - Catanzaro
* Tronco Paola - [[Cosenza]]
* Tronco [[Castiglione Cosentino]] - Sibari
{{ColBreak}}
'''[[Ferrovie Calabro Lucane|Ferrovie della Calabria]]''' ''(ex Ferrovie Calabro Lucane):''
* Cosenza - Catanzaro centro
* Catanzaro centro - Cosenza
* Catanzaro centro - Catanzaro lido
* Cosenza - [[Camigliatello Silano|Camigliatello]]
* Cosenza - Cosenza centro
* Gioia Tauro - [[Cinquefrondi]]
* Gioia Tauro - [[Palmi]]
{{EndMultiCol}}
 
"La frase "si monumentum requires, circumspice" dovrebbe significare "se il monumento ti cerca, guardati intorno" e non "se cerchi il suo monumento, guardati intorno"."
=== Principali Porti ===
* [[porto di Reggio Calabria]] (II classe) sede della direzione marittima della regione è un'infrastruttura a carattere commerciale/industriale con una parte dedicata alla nautica da diporto, è collegato prevalentemente con [[Malta]], con la [[Sicilia]] e con le [[Isole Eolie]]
* [[porto di Gioia Tauro]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) (I classe) infrastruttura industriale ed è il più grande scalo commerciale del [[Mar Mediterraneo|mediterraneo]]
* approdo di [[Villa San Giovanni]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) è una struttura orientata esclusivamente ai trasporti, collega infatti il traffico ferroviario ed il grande traffico stradale tra Calabria e Sicilia
* porto di [[Crotone]] (II classe) con un bacino mercantile ed uno per la pesca ed il diporto
* [[porto di Corigliano]] (II classe) Commerciale-peschereccio
* porto di [[Vibo Marina]] (III classe) a funzione prevalentemente commerciale
* porto di [[Roccella Jonica]] (? classe) a funzione turistico
* porto di [[Sibari]] (? classe) a funzione turistica e manutenzione barche
 
Questa è la frase che un IP ha postato nella talk del gruppo [[Deathspell Omega]]. Non avendo abbastanza conoscenze in latino, non posso rispondere: qualcuno di voi è concorde con lui?--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 00:12, 13 apr 2018 (CEST)
=== Aeroporti ===
:{{ping|Gybo 95}} No, l'ip ha torto. La frase significa: "Se cerchi un monumento, guardati intorno"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:19, 13 apr 2018 (CEST)
* [[Aeroporto di Lamezia Terme]] (SUF)
::Se fosse la terza persona singolare (il monumento come soggetto) non dovrebbe essere requirit il verbo? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:21, 13 apr 2018 (CEST)
* [[Aeroporto di Reggio Calabria]] (REG)
:::Infatti, ''requires'' è la [https://www.nihilscio.it/Manuali/Lingua%20latina/Verbi/Coniugazione_latino.asp?verbo=requiro seconda persona singolare del futuro semplice]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:28, 13 apr 2018 (CEST)
* [[Aeroporto di Crotone]] (CRV)
::::Anche la voce di En.Wiki dedicata al disco conferma, basta leggere la nota: ''The text on Wren's tomb is "Si monumentum '''requiris''', circumspice", where '''requiris''' is active indicative second person singular present of the Latin word requiro ('I seek'); the form '''requires''' is the future tense form of that word'' (Grassetto mio... o, se preferite, Miniera di Enfasi, vedi post di 87.2.124.159). --[[Speciale:Contributi/146.122.203.2|146.122.203.2]] ([[User talk:146.122.203.2|msg]]) 13:54, 13 apr 2018 (CEST)
 
== SportAsia Carra ==
=== Principali impianti sportivi ===
{{MultiCol}}
'''Stadi:'''
* [[Stadio "Oreste Granillo" di Reggio Calabria]] (28.106 posti)
* [[Stadio "San Vito" di Cosenza]] (26.700 posti)
* [[Stadio "Nicola Ceravolo" di Catanzaro]] (11.000 posti)
* [[Stadio "Ezio Scida" di Crotone]] (10.300 posti)
* [[Stadio "Luigi Razza" di Vibo Valentia]] (7.000 posti)
* [[Stadio "Guido D'Ippolito" di Lamezia Terme]] (5.000 posti)
{{ColBreak}}
'''Palasport - impianti indoor:'''
* [[PalaCalafiore]] di Reggio (7.000 posti)
* [[PalaMaiata]] di Vibo Valentia (4.000 posti)
* [[PalaBotteghelle]] di Reggio Calabria (3.000 posti)
* [[PalaMilone]] di Crotone (3.000 posti)
* [[PalaBrillia]] di Corigliano (3.000 posti)
* [[PalaCatanzaro]] di Catanzaro (3.000 posti)
* [[PalaCorvo]] di Catanzaro (3.000 posti)
{{EndMultiCol}}
 
https:// youtu. be/wMCk08MSwFc (togliete gli spazi)
=== Principali società sportive ===
(inserire solo professionisti)
{{MultiCol}}
'''Calcio:'''<br />
La ''[[Reggina Calcio|Reggina]]'' è la squadra calabrese con maggiori presenze in [[Serie A (calcio)|Serie A]], si appresta a disputare infatti quest'anno l'ottava stagione nella massima serie;<br />altre squadre di calcio calabresi sono:
* il ''[[Football Club Crotone|Crotone]]'' in [[Serie C1 (calcio)|serie C1]]
* il ''[[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]]'' (con 7 presenze in serie A e 29 in serie B è la squadra calabrese con più presenze in campionati professionistici nonché la prima squadra calabrese ad aver conquistato la promozione in serie A), la *''[[Vibonese Calcio|Vibonese]]'' e la ''[[Vigor Lamezia Calcio|Vigor Lamezia]]'', che giocano in [[Serie C2 (calcio)|Serie C2]]
<!--* la ''[[Fortitudo Cosenza]]'' che gioca in [[Serie D (calcio)|Serie D]] (con 19 presenze in serie B). SOLO PROFESSIONISTI-->
 
Dopo aver visto questo video, apprezzando il fatto che una bambina italiana sappia parlare, capire e cantare così bene in cinese, ho provato a cercare informazioni su di lei. In un altro video è riportato che il suo nome è Asia Carra, italiana nata a Pechino. Mi piacerebbe trovare qualcosa sulla sua carriera musicale e magari la data di nascita completa. Dove pensate si possa cercare? La trovate enciclopedica? --[[Speciale:Contributi/94.247.8.8|94.247.8.8]] ([[User talk:94.247.8.8|msg]]) 18:08, 14 apr 2018 (CEST)
'''Calcio a 5:'''
:Direi proprio di no, per che cosa sarebbe enciclopedica, perché parla cinese? --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 11:15, 15 apr 2018 (CEST)
*''[[Reggio Calcio a 5]]'', in Serie A
* ''Licogest Vibo C5'',''Ottica Argurio Reggio'', ''San Giuseppe Rosarno'', ''TassoFisso Catanzaro'', e Stirparo Catanzaro, in serie B
 
== Portatili con tastierino numerico ==
'''Pallacanestro Maschile:'''
<!--* ''[[Viola Reggio Calabria]]'', in [[LegADue]] (serie A2) È FALLITA-->
* ''[[Stirparo Catanzaro]]'', in serie B2.
* ''M.C. Basket Cosenza'', ''New Team Crotone'' e ''Basket Rosarno 2000'', in serie C1
 
Per quale motivo i portatili con tastierino numerico hanno il touchpad leggermente spostato a sinistra? --[[Speciale:Contributi/93.32.64.189|93.32.64.189]] ([[User talk:93.32.64.189|msg]]) 15:40, 16 apr 2018 (CEST)
'''Pallacanestro Femminile:'''
:Perché si assume che, nell'uso normale, le mani dell'utilizzatore siano centrate, per intenderci, "tra i due shift", con la mano destra che si sposta sul tastierino solo quando strettamente necessario, quindi il touchpad viene messo lì, grosso modo dritto sotto la barra di spaziatura, a portata di entrambi i pollici. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 23:38, 16 apr 2018 (CEST)
* ''Centro Pallacanestro Rende'', in serie A2
 
== Bibliografia e Volume ==
'''Pallavolo Maschile:'''
* ''[[Famigliulo Volley Corigliano]]'' in serie A1
* ''[[Tonno Callipo Volley]] Vibo Valentia'' in serie A2
* ''Pallavolo Raffaele'' Lamezia, in serie B1
* ''Callipo sport Vibo Valentia'', in serie B2
* ''Stirparo Catanzaro'', in serie B2
* ''Associazione Sportiva Cosenza Pallavolo'', in serie B2
* ''A.S. Virtus Pallavolo Nicotera'', in serie B2
* ''Volley Donnici'', in serie C
 
L'indicazione del volume nella bibliografia dove va messa, dico qui perché in [[WP:Bibliografia]] non è spiegato? Esiste un sito fatto bene dove spiega come si scrive la bibliografia.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:00, 17 apr 2018 (CEST)
'''Pallavolo Femminile:'''<br />
:Il [[T:Cita libro]] ha un parametro anche per il volume (che è, appunto, "|volume="). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:02, 17 apr 2018 (CEST)
La ''Medinex/CapoSud'' di Reggio è stata la squadra calabrese che ha ottenuto il miglior palmares, vincendo due [[Campionato italiano femminile di pallavolo|coppe italia]] nel [[2000]] e nel [[2001]], una [[Supercoppa italiana di pallavolo|Supercoppa Italiana]] nel [[2000]], e uno [[Campionato italiano femminile di pallavolo|scudetto]] nel [[2001]].<br />Oggi vi è la ''Pallavolo Cutro'' che gioca in serie B2 e le Società Lamezia Volley e Volley Soverato che giocano in B1.
::Grazie ma chiedevo per le bibliografie inserite a mano, perchè spesso AWB si ferma in mezzo a quelle perchè se le biblio sono scritte male le abbrevizioni, ed., vol., fanno segnalare un errore, che va corretto a mano--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:20, 17 apr 2018 (CEST)
:::Appunto: se quelle ''non'' inserite a mano, ovvero composte da quel template, non causano errore, la risposta che cerchi è "va messa dove lo mette quel template". :-D -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:22, 17 apr 2018 (CEST)
:::Se poi non hai pratica con i moduli scritti in Lua, la sequenza usata da [[Modulo:Citazione]] (definita dall'ordine in cui vengono aggiunti pezzi alla variabile fragment_citation) è:
::::Authors, Editors, Title, Conference, Periodical, Translator, Illustrator, Others, Series, '''Volume''', Issue, Edition, Place, PublisherName, Station, Date, Position
:::con "Volume" scritto come «vol.&amp;nbsp;<num>» e separatore tra i vari pezzi (come definito da "parameter-separator" in [[Modulo:Citazione/Configurazione]]) pari a ", " (virgola-spazio). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:33, 17 apr 2018 (CEST)
 
== Apple Pay: spiegazione che trovo incomprensibile ==
{{ColBreak}}
'''Rugby:'''<br />
Negli [[anni 1970|anni '70]] la ''Caronte Rugby Reggio'', militando in serie A, ha iniziato una tradizione rugbystica in Calabria che ha lasciato oggi una buona scuola tecnica:
* ''[[Polisportiva Reggio Calabria|Polisportiva Rugby Reggio Calabria]]'' e ''[[Rugby Cosenza]]'', in serie B
* ''[[A.S. Rugby Reggio Onlus]]'', ''[[Associazione Sportiva Lamezia Rugby]]'', [[Presila Rugby]] e ''[[Catanzaro Rugby]]'', in serie C1 girone Calabria
 
Cliccando [https://www.apple.com/it/apple-pay/downloads/Apple_Pay_Payment_Mark_IT.zip qui] si scarica un file compresso. Al suo interno si trova un file PDF. A pagina 9 del PDF vedo scritto: "Scrivete Apple Pay come due parole separate, con le iniziali A e P in maiuscolo seguite dalle altre lettere in minuscolo.", ma tra gli esempi di errori da evitare, riportati a fianco, vedo scritto proprio "Apple Pay", come andrebbe scritta la dicitura, ma qui mostrata come errore. Come mai? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:2054:A6BB:94B0:EF1C|2001:B07:6442:8903:2054:A6BB:94B0:EF1C]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:2054:A6BB:94B0:EF1C|msg]]) 09:45, 18 apr 2018 (CEST)
'''Pallamano:'''
:Nella versione in inglese ([https://www.apple.com/apple-pay/downloads/Apple_Pay_Payment_Mark.zip qui]) l'errore da evitare è "Apple pay", avranno sbagliato nella traduzione. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 09:56, 18 apr 2018 (CEST)
* ''[[Pallamano Cosenza]]'', ''[[Pallamano Crotone]]'' e ''[[Pallamano Terranova]]'', in Serie A2
* ''[[Pallamano Reggio]]'' e ''[[Pallamano Lamezia]]'', in serie B
* ''A.S.D Chiaravalle'' in serie C
* ''Handball Club Catanzaro, in serie C
 
== Comune di San Filippo Giacomo (provincia di Sondrio) ==
'''Pallanuoto:'''
* ''[[A.S. Cosenza Nuoto]]'', in serie A1
* ''Pallanuoto Canottieri Reggio Calabria'' in serie A2
 
Per quanto a mia conoscenza il comune in oggetto è dedicato a due santi diversi, che la Chiesa ricorda contemporaneamente essendo le loro reliquie conservate insieme nella chiesa dei Dodici apostoli di Roma. Per quale motivo non è stata ufficializzata la dizione al plurale come nel caso del comune di Santi Cosma e Damiano (provincia di Latina) ???--[[Speciale:Contributi/95.237.223.225|95.237.223.225]] ([[User talk:95.237.223.225|msg]]) 14:31, 18 apr 2018 (CEST)
'''Football americano:'''
:Il nome esatto del Comune è [[San Giacomo Filippo]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:04, 18 apr 2018 (CEST)
* ''[[Achei Crotone]]'', in [[Arena League|A9]]
 
== Collegamenti interlinguistici ==
'''Altri Sport:'''
* ''Hockey:'' ''Hockey Rhegium'' di Reggio, in serie A1
* ''Beach soccer:'' ''Panarea Catanzaro Beach Soccer'' e ''[[Catanzaro Beach Soccer]]'' (con 4 scudetti e una Coppa Italia) in serie A
* ''Calcio femminile:'' ''Pro Reggina'', in serie B
* ''Pallacanestro Femminile:'' ''AS Promotion'' Reggio, ''LuMaKa'' Reggio e ''Cassiopea'' Reggio in serie B
* ''Scherma:'' ''Club Scherma Cosenza'', in serie B1
* ''Baseball:'' ''San Giorgio Baseball'' di Reggio, in serie C1
* ''Scacchi:'' ''Leonardo da Cutro'' di Catanzaro, in serie A2; ''Reggio Calabria'', ''Cosenza'' e ''Amantea'' in serie B
{{EndMultiCol}}
 
All'incirca una settimana fa ho creato alcune pagine degli album del gruppo musicale [[Grave (gruppo musicale)|Grave]], ma solo la prima che ho creato ha collegamenti interlinguistici con le altre wiki, tutte le altre non ancora. Due domande: chi stabilisce questi collegamenti interlinguistici e perché non sta agendo? Poi per carità, non c'è fretta. ;)--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 23:05, 18 apr 2018 (CEST)
== Voci correlate ==
:Nelle ultime pagine che ho creato sono stata io a creare il collegamento interlinguistico : clicchi su "aggiungi collegamento" in fondo al box vuoto delle lingue, quindi inserisci l'iniziale di una delle lingue in cui esiste la voce (ad esempio con en ti verrà suggerito enwiki) e il titolo della pagina in tale versione linguistica. A quel punto ti verrà detto che la pagina che vuoi collegare esiste già in alcune altre versioni linguistiche e ti chiede conferma per collegare anche la tua lingua. Ad esempio l'ho appena fatto per [[Dominion VIII]] --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 23:19, 18 apr 2018 (CEST)
* [[Calabresi]]
::In alternativa, vai su wikidata e aggiungi la tua nuova pagina al record esistente. Altra alternativa, ancora più facile, è tradurre in italiano la voce già esistente in altra wiki, usando il Content Translation. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 07:18, 19 apr 2018 (CEST)
* [[Progetto:Calabria|Progetto Calabria]]
:::La pagina di aiuto è [[Aiuto:Interlink]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 16:35, 19 apr 2018 (CEST)
* [[Cucina Calabrese]]
* [[Palazzo Campanella]]
* [[Presidenti della Calabria]]
* [[Storia amministrativa della Calabria]]
* [[Variazioni della Regione Calabria]]
* [[Regio III Lucania et Bruttii]]
* [[Gonfalone della regione Calabria]]
* [[Ducato di Calabria]]
* [['Ndrangheta]]
* [[Ammazzateci tutti]]
 
== Videogioco di tennis per Atari Lynx ==
== Note ==
<references/>
 
Oltre al Game Boy ho avuto per breve tempo l’Atari Lynx e ricordo di aver giocato con un videogioco di tennis. Guardando [[Videogiochi per Atari Lynx]] vedo che c’è solo Jimmy Connors Tennis. Ammetto di non avere grandi ricordi ma guardandolo su YouTube non mi sembra quello. Di videogiochi sul tennis per Lynx esiste solo questo? Non ce ne sono altri? --[[Speciale:Contributi/151.95.19.76|151.95.19.76]] ([[User talk:151.95.19.76|msg]]) 21:36, 19 apr 2018 (CEST)
== Altri progetti ==
:Forse era PONG? --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 18:27, 22 apr 2018 (CEST)
{{interprogetto|commons|Categoria:Calabria|q|Calabria|s=:Categoria:Canti_della_Calabria|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=della|s_etichetta=}}
 
== Translitterazione in uzbeco ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Linguistica#Translitterazione_in_uzbeco]] domanda--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:55, 21 apr 2018 (CEST)
 
== Immagini che appaiono dal nulla? ==
<!-- lavori in corso...
|testo = Statuto della Regione Calabria
-->
 
Questa è anche una richiesta: noterete che nella voce [[Jag Panzer]], compare un' immagine, sebbene il codice dell'infobox non includa un'immagine (la riga nella dicitura è vuota), eppure l'immagine compare comunque. A cosa è dovuto? Vorrei cancellare l'immagine dall'infobox, la quale raffigura Chris Broderick, il quale è stato chitarrista del gruppo dal 1997 al 2008, primo perché ha più senso un'immagine del gruppo in completo, secondo perché l'immagine di Chris lo raffigura durante un concerto dei Megadeth, cioè ben anni dopo la sua dipartita dai Jag Panzer: essendo però la riga immagine vuota, non saprei come fare, e non vorrei rischiare di cancellare l'intero infobox.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 21:04, 22 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
{{Linkwar|violazioni=non possiedono i requisiti previsti dalle linee-guida, soprattutto se relativi al turismo}}
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Calabria/|Calabria}}
=== Enti ed istituzioni ===
* [http://www.regione.calabria.it/ Sito ufficiale della '''Regione Calabria''']
* [http://www.consiglioregionale.calabria.it/hp2/index2.asp Sito ufficiale del '''Consiglio Regionale della Calabria''']
* [http://turismo.regione.calabria.it/ Guida al turista della Calabria]
 
:Come riportato dalle istruzioni del template {{tl|Artista musicale}}, qualora nell'infobox non venga inserita alcuna immagine, questa «viene letta da Wikidata dalla proprietà [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P18 immagine (P18)], se presente». -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:12, 22 apr 2018 (CEST)
{{Portale|Calabria|Due Sicilie}}
::[[Gybo 95]] il problema è che non esistono foto dei Jag Panzer su Commons e hanno messa quella per rappresentarli. Se vuoi puoi caricare qua uno screenshot di un video e usiamo quello--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:33, 23 apr 2018 (CEST)
{{Calabria}}
:::[[User:Gybo 95]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:33, 23 apr 2018 (CEST)
{{regioni}}
::::Che non ci fossero immagini da Commons l'avevo capito: volevo trovare solo un modo di cancellare un'immagine che non c'entra niente col gruppo, magari tenendo la voce senza immagine. Per giunta non saprei editare su Wikidata e neppure caricare uno screenshot, per cui va bene comunque così.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 12:35, 23 apr 2018 (CEST)
:::::Non vedo immagini. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:53, 23 apr 2018 (CEST)
::::::{{ping|CoolJazz5}} Perché quella che c'era è stata rimossa da wikidata da [[User:Pierpao|Pierpao.lo]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:58, 23 apr 2018 (CEST)
::::::: Siamo sicuri fosse necessario rimuoverla da wikidata? Soprattutto ora che su it.wiki ne è stata aggiunta un'altra e quindi il problema non si pone più. Quella voce esiste su 14 wiki. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 20:09, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::Oddio, quella nuova è un po' datata, ma direi che si possa accettare comunque... credo.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 20:15, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::::::::::::::::::::::::{{fc}} [[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] non mi sono ammazzato ma ad una ricerca veloce non ho trovato altro, se mi linki qualche live più recente la cambio--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:40, 24 apr 2018 (CEST)
:::::::::::::::::::::::::::::::No no, mi arrendo: io stesso non saprei dove cercare senza violare il copyright. ;)--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 09:48, 24 apr 2018 (CEST)
:::::::::Intendevo da wikidata, rimuovendola da lì viene rimossa anche in tutte le wiki che nel template non ne specificano una. Se invece l'immagine non c'entrava nulla con la voce, come non detto. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 20:22, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::::Le motivazioni addotte da Gybo 95 mi sembrano convincenti, quella foto riguardava un musicista mentre, non solo non stava suonando per il gruppo, ma non ne faceva più neanche parte.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:38, 24 apr 2018 (CEST)
::::::::::[[user:Titore]] pingo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:44, 24 apr 2018 (CEST)
 
== Guerre di religione ==
[[Categoria:Regione Calabria| ]]
 
Quali furono le principali cause delle guerre di religione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:46, 24 apr 2018 (CEST)
[[an:Calabria]]
:[[:Categoria:Guerre_di_religione|''Quali'']] guerre di religione? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 09:05, 24 apr 2018 (CEST)
[[ar:كالابريا]]
::Pardon queste [[Guerre di religione in Europa]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:11, 24 apr 2018 (CEST)
[[bg:Калабрия]]
[[br:Calabria]]
[[bs:Kalabrija]]
[[ca:Calàbria]]
[[co:Calabria]]
[[cs:Kalábrie]]
[[da:Calabrien]]
[[de:Kalabrien]]
[[el:Καλαβρία]]
[[en:Calabria]]
[[eo:Kalabrio]]
[[es:Calabria]]
[[et:Calabria]]
[[eu:Calabria]]
[[fi:Calabria]]
[[fr:Calabre]]
[[frp:Calabrie]]
[[fur:Calabrie]]
[[fy:Kalaabrje]]
[[ga:Calabria]]
[[he:קלבריה]]
[[hr:Kalabrija]]
[[hu:Calabria]]
[[ia:Calabria]]
[[id:Calabria]]
[[io:Kalabria]]
[[is:Kalabría]]
[[ja:カラブリア州]]
[[jv:Calabria]]
[[ka:კალაბრია]]
[[ko:칼라브리아 주]]
[[ku:Calabria]]
[[kw:Kalabri]]
[[la:Calabria]]
[[lad:Kalabria]]
[[lij:Calabbria]]
[[lt:Kalabrija]]
[[lv:Kalabrija]]
[[nap:Calavria]]
[[nl:Calabrië]]
[[nn:Calabria]]
[[no:Calabria]]
[[oc:Calàbria]]
[[pam:Calabria]]
[[pl:Kalabria]]
[[pms:Calabria]]
[[pt:Calábria]]
[[ro:Calabria]]
[[ru:Калабрия]]
[[scn:Calabbria]]
[[sh:Kalabrija]]
[[simple:Calabria]]
[[sk:Kalábria]]
[[sl:Kalabrija]]
[[sq:Kalabria]]
[[sr:Калабрија]]
[[sv:Kalabrien]]
[[tg:Калабрия]]
[[tr:Calabria]]
[[uk:Калабрія]]
[[ur:کلابریا]]
[[vec:Całabria]]
[[zh:卡拉布里亚]]