Associazione Sportiva Dilettantistica Pro Mogliano Calcio e Wikipedia:Oracolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
{{Squadra di calcio
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
<!-- Introduzione -->
|algo = old(32d)
|nome squadra=A.S.D. Pro Mogliano Calcio
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)d
|nomestemma=
|sede=A.S.D. Pro Mogliano Calcio<br/>
via E. Ferretto, 2<br/>
31021 - Mogliano Veneto (TV)
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=
|stemma kit x=
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_la1=_whiteshoulders|leftarm1=99CBFF
|pattern_b1=_whitestripes|body1=99CBFF
|pattern_ra1=_whiteshoulders|rightarm1=99CBFF
|pattern_sh1=|shorts1=000
|socks1=fff
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_la2=_whiteshoulders|pattern_b2=_collarwhite|pattern_ra2=_whiteshoulders|pattern_sh2=|
leftarm2=282A59|body2=282A59|rightarm2=282A59|shorts2=282a59|socks2=282A59|
<!-- Terza Divisa -->
|pattern_b3=
|body3=FFF
|pattern_la3=_whiteshoulders
|leftarm3=3366ff
|pattern_ra3=_whiteshoulders
|rightarm3=3366ff
|shorts3=3366ff
|socks3=FFF
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|confederazione=UEFA
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1928
|inno=
|autore=
|città=[[Mogliano Veneto]]
|provincia=Treviso
|provincia sigla=TV
|presidente=Marco Gaiba
|allenatore=Stefano Vio
|campionato=[[Prima Categoria]] Veneto, girone F
|stadio=[[Stadio Comunale di Mogliano Veneto|Stadio Comunale di Mogliano V.]]<br />Via Erminio Ferretto, 2 <br />[[Mogliano Veneto]] (TV)
|capienza=2500
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|colori=[[Immagine:600px Bianco e Celeste.png|20px]] [[Bianco]] e [[celeste (colore)|celeste]]
|soprannomi=
|sito=www.promoglianocalcio.it
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
L''''Associazione Sportiva Pro Mogliano Calcio''', fondata nel [[1928]], è una squadra di calcio con sede a [[Mogliano Veneto]] ([[provincia di Treviso|TV]]).
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
I suoi colori sociali sono il bianco e il celeste.
 
== Sfarfallio dell'immagine? ==
Nei suoi ottant'anni di storia ha partecipato a 11 campionati di livello nazionale: 4 di [[Serie C]] (quando questo era il III livello del [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|calcio italiano]]), 1 di [[IV Serie]] (IV livello del [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|calcio italiano]]) e 6 di [[Serie D]] (quando questo era il IV livello del [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|calcio italiano]]). Inoltre ha partecipato per 31 volte al massimo campionato regionale.
 
Secondo voi esistono tonalità di colore che fanno impazzire il processore del computer, provocando un fastidioso sfarfallio che si vede quando si consulta una pagina web? Per esempio, proprio ora lo sfarfallio, da me, si ripresenta in maniera costante nel background stilistico del sito Metal Storm, ma a volte si presenta anche quando il monitor visualizza una particolare sfumatura di grigio seppia, come per esempio [https://www.metal-archives.com/albums/Make_a_Change..._Kill_Yourself/II/156730 questa copertina di un album]. Capita anche a voi o il mio computer ha un difetto?--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 01:25, 2 mar 2018 (CET)
Vincendo nella stagione 2010-2011 il campionato Veneto di [[Prima Categoria]] è riapprodata in [[Promozione (calcio)|Promozione]] (VII livello del calcio italiano).
:Mi hai incuriosito e ho dato un'occhiata al link. Nessun sfarfallio. I casi sono 2: o hai gli occhi stanchi o devi cambiare computer. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 04:54, 2 mar 2018 (CET)
::E' probabile che sia il monitor impostato male, dovresti controllare anche il menu della scheda video e vedere a che risoluzione e hertz sia impostata. Meglio settare tutto alla risoluzione nativa del pannello e a 60Hz minimo, ovviamente dipende anche dal monitor, se è molto vecchio è probabile che sia ora di cambiarlo.--[[Speciale:Contributi/79.55.118.136|79.55.118.136]] ([[User talk:79.55.118.136|msg]]) 15:26, 2 mar 2018 (CET)
::: A me è capitato alcune volte e il colpevole era il cavo [[Digital Visual Interface|DVI]]. Inserendolo meglio lato computer o lato monitor il problema è scomparso, alcune volte ho dovuto sostituire il cavo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:11, 2 mar 2018 (CET)
:::: {{Ping|Gybo 95}} Potrebbe trattarsi dello [[screen tearing]]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 21:04, 18 mar 2018 (CET)
:::::Non è proprio uno screen tearing, perché l'immagine non viene fuori tagliata, ma come una specie di "fascio di luce" che attraversa l'immagine costantemente e velocemente. Il fatto è che lo fa sistematicamente, quasi sempre con tonalità scure, specie quelle tendenti al seppia o al grigio, già è più difficile che succeda con le tonalità chiare: proprio ora sta succedendo nel lato in alto a destra della finestra di scrittura da cui sto scrivendo questo post. Penso che sia venuto fuori poco a poco, perché non ricordo che succedeva in questo modo fino a qualche mese fa.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 21:30, 18 mar 2018 (CET)
::::::Non vorrei che sia solo una cosa temporanea, ma mi pare che da oggi quello sfarfallio sia sparito. E non ho seguito nessuno dei vostri consigli, si è risolto spontaneamente. Magari era dovuto a qualcos'altro.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 18:00, 23 mar 2018 (CET)
 
== Pittore della [[scuola di Posillipo]] ==
==Le origini del calcio nel Comune di Mogliano Veneto==
La prima squadra di calcio ad essere fondata nel comune fu l'''Associazione Calcio Campocroce'' nata nel [[1924]] per iniziativa di alcuni giovani della frazione di [[Campocroce (Mogliano Veneto)|Campocroce]]. La squadra, che indossava casacche bianconere, ebbe a disposizione per un certo periodo i campi concessi dalle famiglie Marcello e Motta ma, a causa dell’impossibilità di disporre stabilmente di un impianto sportivo, fini per sciogliersi il [[24 marzo]] [[1928]] e gli utili di cassa andarono in beneficenza.L'esperienza servì per radicare l'interesse sportivo in paese con l'avanzare di iniziative più organizzate per dotare il Comune di un impianto sportivo degno di tale nome che potesse dare la possibiltà ai giovani di praticare dello sport.
 
Colendissimo Oracolo,
Grazie all’interessemento di molte personalità del luogo e pur tra le molte difficotà tipiche di quel periodo, su un terreno messo a disposizione dal Comm. Trevisanato, il Comune riuscì in quella che per l’epoca era una grossa realizzazione ossia la costruzione di un vero campo sportivo con spogliatoi per una trentina di atleti, tribunetta coperta per circa 250 persone e una pista per corse di velocità. Quest’ultima che era lunga 333 metri ed era dotata di 4 corsie, fu era realizzata in carbonella pressata con l’apporto tecnico della FIDAL di Treviso. Per quanto concerne il terreno di gioco, pur essendo le sue misure leggermente ridotte, esse erano regolari e permettevano il regolare svolgimento delle partite.
 
conosci il nome di un esponente della scuola di cui sopra dal nome tipo "Giustinello" o "Giarinello" o "Giarinetto" o " "Giurinello" o "Giurinetto" o "Giustinetto" o "Giardinello" o insomma qualcosa di simile?
Il "Campo Sportivo del Littorio" (localizzato nello stesso luogo in cui per anni sorse il "Comunale di Via XXIV Maggio", ma con la tribuna costruita sul lato nord) riusciva a soddisfare gli standard minimi e la squadra di calcio denominata ''Gruppo Sportivo Mogliano'' fu fondata l’[[8 novembre]] [[1928]] e affiliata all'[[U.L.I.C.]], che gestiva il calcio giovanile per conto della [[F.I.G.C.]].
 
--[[Speciale:Contributi/2.40.181.233|2.40.181.233]] ([[User talk:2.40.181.233|msg]]) 17:00, 20 mar 2018 (CET)
Il primo presidente fu l’avvocato Aldo Zironda, vicepresidente fu nominato Giuseppe Miatto, mentre il primo segretario fu Ugo Fabris, che insieme a Vittorio Simionato e Mario Bianchi era stato uno dei promotori della realizzazione del nuovo impianto sportivo (nonché nel 1924 dell’Associazione Calcio Campocroce).
 
== Psicodramma del 2000 in Florida ==
==Serie C, Serie D e Commissariamento==
I primi dieci anni di attività della squadra proseguono con alterne vicende nei campionati [[U.L.I.C.]] di Prima e Seconda Categoria. Nella stagione 1938-39 la Società Sportiva G.I.L. Mogliano (da Gioventù Italiana del Littorio) fu promossa in [[Prima Divisione]] dilettanti e sulla base dell’intelaitura di quella squadra la formazione di Mogliano nel [[Prima_Divisione_1941-1942#Veneto|campionato 1941-42]] dopo essersi piazzata seconda nel Girone A conquistò il titolo di ''Campione Veneto di Prima Divisione'' nelle finali regionali ottenendo il diritto per l'accesso in [[Serie C (calcio)|Serie C]].
 
Senza entrare in lunghi perché e per come su quello che è successo nel 2000 in Florida per le elezioni presidenziali americane, ho una domanda sulla scheda elettorale americana.
La [[Serie_C_1942-1943#Girone_A|prima stagione in Serie C]], anche a causa degli eventi bellici che avevano portato al fronte numerosi calciatori, non fu fortunata terminando con una retrocessione, ma alla ripresa dei campionati nel [[1945]] la FIGC-Lega Nazionale Alta Italia decise l'annullamento di ogni retrocessione avennuta sul campo durante la guerra (ad eccezione dei casi di società in dissesto economico o sciolte) ripescando il Mogliano in Serie C. Rifondata con il nome di Pro Mogliano, la squadra biancoceleste partecipò al campionato di [[Serie_C_1945-1946_(Alta_Italia)#Girone_B|Serie C 45-46]] classificandosi 5°.
 
Si perché in base a quello che ho potuto vedere, la scheda elettorale è piena di caselline da staccare. in pratica ne verrebbe fuori una scheda bucherellata. Ma per una elezione un elettore mica dovrebbe mettere una X sul nome del candidato che vuole alla casa bianca? so che la hanno i grandi elettori, però se uno sceglie Gore vota per mandare grandi elettori di Gore e idem per Bush.
[[Immagine:EnricoColombari.jpg|thumb|left|Enrico Colombari, fu l'allenatore della Pro Mogliano nel suo miglior campionato di Serie C (46-47)]]La squadra era sorretta economicamente dal presidente Ing. Cav. Pietro Motta, titolare di uno stabilimento bacologico e delle filande di seta di Campocroce (progettista di rilievo in particolare di acquedotti, sindaco di Mogliano e Vicepresidente della Provincia di Treviso). Nella successiva [[Serie_C_1946-1947_(Lega_Interregionale_Nord)#Girone_H|stagione 1946-47 di Serie C]] la squadra ottenne il suo miglior risultato di sempre piazzandosi seconda nel proprio girone. La guida tecnica era affidata a [[Enrico Colombari]] già calciatore di [[Torino Football Club|Torino]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nonché convocato in nazionale per le [[Giochi della IX Olimpiade|Olimpiadi di Amsterdam 1928]]. E’ questo tra l’altro il periodo nel quale il bianco e il celeste hanno la definitiva consacrazione come colori sociali.
 
In cosa consisterebbero allora queste caselle da staccare sulla scheda elettorale in america?
La stagione successiva si presentava complicata perché la riforma dei campionati del [[1948]], aveva imposto un ridimensionamento delle squadre partecipanti alla Serie C. Ad esclusione delle prime due classificate, le rimanenti squadre (dal 3° al 13° posto) sarebbero state retrocesse al neoistituito campionato di Promozione Interregionale, mentre le ultime tre classificate sarebbero retrocesse addirittura in [[Prima Divisione]] (V livello, il primo regionale). Il team moglianese classificandosi 14° al termine della [[Serie_C_1947-1948_(Lega_Interregionale_Nord)#Girone_H|Serie C 47-48]] ebbe in dote quest'ultimo destino.
 
--[[Speciale:Contributi/82.48.95.205|82.48.95.205]] ([[User talk:82.48.95.205|msg]]) 18:23, 20 mar 2018 (CET)
La retrocessione determinò una grave crisi per la squadra che, con l'abbandono del proprio Presidente, si trovò in difficoltà economiche. Rifondato il settore giovanile e dopo un periodo di vicende alterne che la vide perdere il massimo campionato regionale al termine della stagione [[Prima_Divisione_Veneto_1951-1952#Girone_E| 51-52 di Prima Divisione regionale]] (per la nascita del campionato di Promozione regionale), il team biancoceleste riconquistò la massima serie regionale al termine del campionato 1953-54 di Prima Divisione Veneta nel quale giunse 2°, ma fu promosso grazie alla vittoria nello spareggio contro lo Jesolo A.C. giocato sul neutro di [[Fossalta di Piave]] (Pro-Jesolo 2-1).
:Il sistema di voto nelle elezioni statunitensi è regolato dalle leggi dei singoli Stati, i quali possono prevedere sistemi diversi da Stato a Stato e, a quanto ho capito, anche da contea a contea <small>(ah, il federalismo!)</small>. Il sistema della Florida prevede una scheda elettorale speciale che viene scrutinata tramine un sistema di lettura meccanica piuttosto che a mano come facciamo noi (vedi [[:en:Optical scan voting system]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:49, 20 mar 2018 (CET)
 
:: Se vuoi approfondire, ti consiglio di guardarti il film [[Recount]], che riassume la vicenda abbastanza in dettaglio. --'''[[Utente:Rl89|<span style="color:#32ad32;">►Rl</span>]][[Discussioni utente:Rl89|<span style="color:blue;">89◄</span>]]'''-- 21:15, 25 mar 2018 (CEST)
La categoria venne mantenuta fino alla stagione 1957-58 nella quale la squadra moglianese dopo essersi [[Campionato_Dilettanti_1957-1958#Girone_D_2|classificata 2ª nel massimo campionato regionale]] (che aveva mutato nome in Campionato Dilettanti) conquistò la promozione in [[Serie D (calcio)|Serie D (chiamata allora IV Serie)]] grazie alla vittoria nella Coppa Veneto ottenuta allo stadio “Tre Pini” di Padova nella finale contro il Minerbe.
 
== Microplastiche: ''proposta'' di legge ==
In vista del suo riaffacciarsi in ambito nazionale, il testimone della società passo nelle mani di Alberto Sembiante che guidò ininterrottamente la squadra nei suoi anni di permanenza in Serie D. La squadra mantenne la categoria per sette anni retrocedendo al termine del [[Serie_D_1964-1965#Girone_B|campionato 1963-64]]. Nel successiva [[Prima_Categoria_Veneto_1965-1966#Girone_C|stagione 1964-65]] la Pro Mogliano ritentò un immediato rientro tra i semiprofessionisti e dopo aver vinto lo spareggio disputato all’[[Stadio Silvio Appiani|Appiani]] di Padova con il [[Associazione Calcio Chioggia Sottomarina|Sottomarina]] si piazzò al primo posto del proprio girone dell'allora massima serie regionale [[Prima Categoria]]. Le successive finali regionali per l'ammissione in Serie D (disputate contro [[Malo]] e [[Union Conegliano San Vendemiano|Coneglianese]]) si conclusero con un'amara sconfitta nella gara decisiva per la ri-conquista della [[Serie D]] giocata sul neutro di [[Stadio Mecchia|Portogruaro (stadio Mecchia)]] . La mancata promozione portò con sè le dimissioni del presidente Sembiante (dovute anche a motivi di salute), mentre la squadra venne smembrata con la cessione di quasi tutti gli elementi a compagini di categoria superiore.
I due anni che seguirono furono economicamente molto difficili per la Pro Mogliano, che finì per essere commissariata nelle mani del Rag. Renzo Barzan. Fu come sempre il maestro Primo Fortunato coadiuvato da un gruppo di appassionati a tessere la tela per la riorganizzazione della società, sostenuto in quei difficili frangenti anche dal un grosso contributo morale ed economico che fu dato dal dott. Stelio Cocconcelli. La squadra venne rifondata come al solito grazie al vivaio e al richiamo che la casacca biancoceleste esercitò su qualche ex-giocatore. Nella stagione di [[Prima_Categoria_Veneto_1966-1967#Girone_B|Prima Categoria 1966-67]] la Pro Mogliano, che ebbe l’occasione di partecipare anche alla Coppa Italia, riuscì nell’intento di conquistare una tranquilla salvezza e di valorizzare alcuni dei suoi giovani che furono ceduti a Vicenza e Inter.
 
<small>Sorry for not being able to write in Italian.</small> There is a draft for a ban on microplastics in cosmetic products.[http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0042390.pdf] Unfortunately, I didn't find the final act (law/ordinance). Has the ban been come into force yet? --[[Speciale:Contributi/77.59.125.49|77.59.125.49]] ([[User talk:77.59.125.49|msg]]) 15:35, 22 mar 2018 (CET) PS. [[Microplastica#Legislazione]] is empty.
==La Pro di Guido Robazza==
:As far as I can understand, the draft was approved by the Camera, but not yet discussed by the Senato. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:52, 22 mar 2018 (CET)
La [[Prima_Categoria_1967-1968#Girone_B_3|stagione 1967-68]] (nella quale la squadra retrocesse sul campo) che era iniziata ancora sotto la guida del commissario vide il passaggio della società nelle mani dell’industriale [[Guido Robazza]] che resse le sorti del sodalizio biancoceleste (come presidente prima e come patron in seguito) fino al [[1987]]. Per la tradizione sportiva e la nuova solidità economica il team moglianese fu subito ripescato in Prima Categoria.
::Gracie. I searched senato.it and found [http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00993025.pdf#bkart_19][http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/993025/index.html?aj=no&part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1-articolo_articolo9#]. Does "disegno di legge" mean that the discussion by the Senato has taken place and that the law is already in force (with a transition period to 1 January 2020)? [[Speciale:Contributi/77.59.124.215|77.59.124.215]] ([[User talk:77.59.124.215|msg]]) 23:50, 22 mar 2018 (CET)
:::Nope, a ''disegno di legge'' is just a bill, a law proposal still under discussion; the document you found only says (first page) that the bill was "approved by the [[:en:Chamber of Deputies (Italy)|Chamber of Deputies]] on October 25th, 2016" and forwarded (''trasmesso'') to the [[:en:Senate of the Republic (Italy)|Senate]] on the 28th. It ''might'' have been discussed and approved since then, but that document simply doesn't tell us anything in that regard. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 00:37, 23 mar 2018 (CET)
 
== Responsabilità ==
Grazie a questo benemerito presidente la Pro Mogliano partecipò ininterrottamente al massimo campionato di calcio regionale per quindici anni (con la sola eccezione della stagione 74-75), passando attraverso incredibili difficoltà come la '''''"cattività di Scorzè"''''' ossia i cinque anni giocati in esilio nel magnifico impianto di [[Scorzè]] (Comunale di Viale Kennedy), i successivi due anni giocati come ospiti a pagamento dello [[Stadio Maurizio Quaggia|Stadio del rugby di Via Colelli]] e infine i due anni giocati nello [[Stadio_Maurizio_Quaggia#Storia|Stadio “dei prefabbricati” di Via Gagliardi]]. Nonostante queste difficoltà in almeno quattro annate fu sfiorato un rientro nella [[serie D]]; nel [[Promozione_1970-1971#Girone_B_2|70-71 (2°posto)]], nel [[Promozione_1971-1972#Girone_B_3|71-72 (3°posto)]], nel [[Promozione_1972-1973#Girone_B_3|72-73 (3°posto)]], e nel [[Promozione_1977-1978#Girone_B_4|campionato 77-78 (2°posto)]] quando, dopo un testa a testa fino all’ultimo minuto, la vittoria finale andò invece allo [[Associazione Calcio Jesolo|Jesolo (A.C.)]].
 
In [[responsabilità]] trovo scritto che è la “possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione”. Quella mi sembra di più prudenza, ma vabbè. Invece, quale parola devo usare per dire “capacità nel saper gestire le conseguenze delle proprie azioni”? --[[Speciale:Contributi/151.49.78.250|151.49.78.250]] ([[User talk:151.49.78.250|msg]]) 08:18, 23 mar 2018 (CET)
Viste le difficoltà di allestire una squadra importante a [[Mogliano Veneto|Mogliano]], dove mancava uno stadio adeguato, nel [[1980]] il presidente Robazza acquisì la proprietà della [[calcio Mestre|Mestrina]] di cui diventò presidente, affidando la presidenza della Pro Mogliano nelle mani di Gino Bazzacco e conservando la totale proprietà della società moglianese.
Fu probabilmente proprio il comprensibile e parziale disimpegno di Robazza a mettere le ali a piedi all’amministrazione comunale che prima si prodigò per far rientrare la squadra dall’esilio di [[Scorzè]] , e successivamente decise di assegnare urgentemente all’A.S. Pro Mogliano un’area da adibire a impianto sportivo. Grazie all’impegno e al lavoro di alcuni appassionati fu possibile finalmente tornare a giocare a Mogliano in uno stadio dedicato solo al calcio; l’impianto era provvisorio ma ben organizzato con spogliatoi e tribuna entrambi prefabbricati.
 
La responsabilità è l’attitudine a rispondere delle proprie azioni. La capacità di prevedere le conseguenze è la capacità di intendere. {{Nf|13:27, 23 mar 2018‎|Felbamato}}
Il [[Promozione_1981-1982#Girone_B_4|campionato di Promozione 81-82]], che vide finalmente la Pro Mogliano tornare a disputare un campionato nella propria città e su un campo proprio, risulterà dignitoso e non privo di qualche soddisfazione, tanto da riportare l’interesse dei tifosi attorno ai biancocelesti. Ma il destino della squadra era ormai segnato e senza uno stadio adeguato le speranze andarono presto deluse. Le finanze del Robazza furono concentrate sulla Mestrina (che ottenne in quegli anni alcuni dei migliori risultati della sua storia) e quindi le esigenze di bilancio determinano uno smembramento della squadra moglianese già dalla [[Promozione_1982-1983#Girone_B_4|stagione 82-83]], l’ultima della Pro del patron Robazza ai vertici del calcio dilettantico regionale.
Con la retrocessione dal campionato di Promozione e la contemporanea promozione nella massima serie della [[Mogliano Rugby|squadra cittadina di rugby]], per volere dell'Amministrazione Comunale, lo Stadio dei Prefabbricati di Via Gagliardi (già campo rugbistico succursale) ritornò nelle disponibilità del [[Mogliano Rugby|Rugby Mogliano]] mentre la squadra di calcio dovette ritornare a giocare nel glorioso, ma piccolo e superato, Stadio Comunale di Via XXIV Maggio che, in quanto inadeguato, era stato abbandonato già nel [[1974]]. Fu la mazzata finale che costringerà la Pro a molti anni di [[Prima Categoria]] senza nessuna concreta possibilità di risalita fino a che non fosse stato costruito un nuovo impianto (anche se il salto di categoria viene sfiorato nella stagione 85-86).
 
== Ricordi di un matematico ==
==Il nuovo stadio e il tentativo di riconquista della Serie D==
La stagione 86-87 segna numerosi eventi storici per la Pro Mogliano e la città: viene inaugurato il [[Stadio Comunale di Mogliano Veneto|nuovo stadio comunale]] donato dalle Assicurazioni Generali nell’ambito di un progetto che ha visto la costruzione di numerose altre opere edili della stessa società all’interno del Comune.
 
Salve, vi scrivo perché mi è tornato a mente un fatto che ci raccontò la professoressa di matematica lustri fa riguardo ad un matematico che descrisse alcuni campi a cui dettero il suo nome e questi, umilmente, fino in tarda età si riferiva a questi campi come “i campi che hanno il mio stesso nome” o qualcosa del genere (per evitare di far passare che li avesse scoperti proprio lui).
Grazie all’azienda triestina, la città riesce a dotarsi finalmente di un nuovo stadio che per l’epoca è un vero fiore all’occhiello. L’impianto comprende 4 gruppi separati di spogliatoi, una palestra, una pista a otto corsie per l’atletica leggera e soprattutto una tribuna con 2500 posti numerati che fa diventare il Comunale il secondo per capienza in provincia (dopo lo [[stadio Omobono Tenni]] di [[Treviso]]) e fa ritornare Mogliano una piazza appetibile.
Sapete anche voi questa storia? C’e qualcuno che può aiutarmi a sapere chi era costui?
Grazie!
--[[Speciale:Contributi/80.181.166.78|80.181.166.78]] ([[User talk:80.181.166.78|msg]]) 12:01, 23 mar 2018 (CET)
:Questa storia mi fa venire in mente il [[gruppo abeliano]] {{non firmato|93.39.3.230|23:24, 23 mar 2018‎}}
 
== Differenza tra VPN e proxy ==
Nonostante in questa annata calcistica possa bastare solo un quarto posto per puntare al salto di categoria (a causa dell’allargamento dei gironi di [[Promozione]] Veneta da 2 a 3) la squadra fallisce l’obiettivo.
Tuttavia grazie alla disponibilità del nuovo stadio, grandi novità sono in arrivo anche sul fronte societario, in quanto, dopo molti anni Guido Robazza, che per oltre vent'anni ha retto con grande disponibilità il destino della Pro, dopo aver ceduto a [[Maurizio Zamparini]] il [[Calcio Mestre| Mestre]] nel [[1987]], cede anche la Pro Mogliano al nuovo patron Giuseppe Davanzo, già fautore del miracolo [[Roncade]]. Davanzo affida al figlio Renzo la presidenza della società e la nuova proprietà allestisce una compagine all’altezza delle rinnovate ambizioni.
 
Buongiorno alla comunità. Premetto che l'informatica per me è arabo. Ho ovviamente letto le due pagine di Wikipedia, ovvero Virtual Private Network e Proxy, ma da quello che ho capito dovrebbero essere la stessa cosa. Si, perché il proxy è un server che è posto tra l'utilizzatore e la rete, quindi l'utente raggiunge il proxy tramite la rete e poi naviga su internet con l'IP del proxy, metre la VPN è un server al quale diversi utenti remoti si collegano utilizzando la rete e poi navigano in internet tramite quel server, utilizzando l'IP del server VPN. Questo è quello che ho capito, e sinceramente mi sembrano la stessa identica cosa. Ma visto che sicuramente non è così, sennò non avevano due nomi diversi, mi potreste meglio spiegare la differenza tra proxy e VPN. Grazie e buona giornata
I risultati non tardano a venire: dopo un campionato 87-88 avvincente la Pro Mogliano si piazza al 2º posto ad un solo punto dalla prima e riesce ad imporsi anche nella [[Coppa Veneto]]. L’entusiasmo in città è elevato ed è in quell’anno che il Comunale viene per la prima volta riempito quasi per intero: l’incontro di cartello del campionato di [[Prima Categoria]] Veneta tra la Pro e il [[Cavallino]] (rispettivamente seconda e prima) vede presenti sugli spalti quasi 2500 spettatori, che per un partita in tale categoria è forse un record assoluto. Grazie a questi lusinghieri risultati la società viene ripescata in [[Promozione]] Veneta ottenendo l’agognato ritorno nell’allora massima serie regionale.
 
La stagione 88-89 vede la conferma dei buoni risultati fin qui ottenuti dalla dirigenza e la Pro, anche se è una matricola, veleggia sempre nelle posizioni di vertice. Nella successiva stagione 89-90 la Pro Mogliano riesce a piazzarsi tra le prime cinque squadre del torneo di Promozione, posizione che le fa acquisire il diritto di accesso al neoistituito campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] Veneta.
 
--[[Speciale:Contributi/82.48.134.62|82.48.134.62]] ([[User talk:82.48.134.62|msg]]) 09:04, 24 mar 2018 (CET)
I primi due anni nel nuovo torneo di Eccellenza (90-91 e 91-92) sono quelli in cui viene tentato il salto di categoria, ma l’impresa non riesce e la Pro finisce le annate rispettivamente al 3º e 6º posto.
:Proxy è il termine generale per un server che fa da "intermediario" verso un qualche servizio; VPN è un possibile tipo di servizio che puoi costruire grazie a opportuni proxy. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:15, 25 mar 2018 (CEST)
 
== Combinazioni di 3 lettere ==
La società passa di mano a causa di problemi finanziari che investono la dirigenza, ma la categoria viene mantenuta senza eccessivi patemi d’animo fino all’infausta stagione 96-97 nella quale nel settantesimo anno dalla fondazione della Pro arrivano una dolorosa retrocessione unita all’onta dell’illecito sportivo per un presunto tentativo di corruzione del portiere dell’Edo Mestre (ex dei biancocelesti).
 
Per trovare tutte le possibili combinazioni ottenibili con 3 lettere, partendo da AAA, AAB, AAC ... e arrivando a ZZZ, bisogna calcolare 26³ (che fa 17576)? --[[Speciale:Contributi/151.49.110.191|151.49.110.191]] ([[User talk:151.49.110.191|msg]]) 12:28, 25 mar 2018 (CEST)
==Gli ultimi anni==
:Yep. Ogni volta che aggiungi una lettera apri un "ventaglio" di nuove combinazioni che moltiplicano le precedenti per il numero di possibili valori distinti della nuova lettera (26), quindi partendo dall'unica possibilità disponibile per una combinazione di zero lettere, ogni lettera che aggiungi moltiplica per 26 e dopo tre lettere ne hai 26 al cubo.
<div style="float:right; font-size:90%; width:290px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px">
:Con ragionamento analogo, se ad esempio tu imponessi che le lettere non si possono ripetere nella combinazione avresti che ogni nuova posizione apre un numero di possibilità via via inferiore, e il numero di possibilità sarebbero quindi 26*25*24 (a ogni passo hai una lettera in meno tra cui scegliere la prossima). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:22, 25 mar 2018 (CEST)
{{finestra|allign=right|width=50%|logo=|border=1px|col1=99cbff|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=110%|titolo=I Presidenti del Pro Mogliano dal 1928 a oggi|contenuto=
 
<div style="text-align:justify">
== Sistema di riferimento non inerziale ==
*[[1928]] - Aldo Zironda
 
*[[1930]] - Dall'Antona Angelo
Sono giunto a leggere, casualmente, la voce suddetta. Ebbene c'è una parte che non mi convince, però vedo che è così definita anche su altri siti quindi penso di essere io il problema. In parole povere l'affermazione che non comprendo è la seguente: "un sistema inerziale è un sistema di riferimento in cui vale la prima legge di Newton", cioè se non ho forze applicate su un corpo esso continuerà nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Un sistema non inerziale, di contro, è un sistema di riferimento in cui non vale il primo principio della dinamica.<br>
* ???? - Vittorino Milanese
Mi sono però fatto un esempio mentale, mettiamo di avere un uomo (sistema di riferimento) in una camera senza contatti con l'esterno. Io so che è un tram, lui no, nel momento in cui il tram parte la mia cavia vedrà una forza applicata sugli oggetti non solidali con il suo sistema (la famosa forza apparente), ma come fa a concludere che il suo sistema non sia inerziale? In altre parole quello che voglio evidenziare è che il primo principio della dinamica vale sempre (anche nel suo sistema) perché lui è costretto ad ammettere ci sia una forza (la vede), e non sa cosa generi quella forza. Quindi come faccio a definire un sistema se è inerziale o no con quella metodologia esposta nella voce (validità o meno del 1° principio)? Più corretto è dire "un sistema è inerziale rispetto ad altri se le leggi della dinamica restano per tutti invariate, cioè vedono tutti la stessa forza", quando invece "le forze percepite in diversi sistemi sono diverse allora siamo in sistemi non inerziali tra loro" --[[Speciale:Contributi/31.157.124.151|31.157.124.151]] ([[User talk:31.157.124.151|msg]]) 18:43, 25 mar 2018 (CEST).
* ???? - Gino Bugno
:Al di là di come è scritto in quella voce, un sistema inerziale è un sistema rispetto al quale ogni ''punto materiale'' non soggetto a interazioni si muove di moto rettilineo uniforme. Più in generale (e più utilmente ai fini pratici), si può anche dire che un sistema è inerziale se, rispetto ad esso, il moto di qualunque sistema di punti materiali non soggetto a interazioni ''esterne'' (i punti del sistema possono invece interagire fra loro) è tale che la [[quantità di moto]] totale del sistema resta costante nel tempo.
*[[1943]] - [[Motta Pietro]]
:Se uno sperimentatore è in grado di determinare il fatto che su un punto materiale non agiscano forze dovute a interazioni, allora questa definizione gli permette di sapere se il sistema di riferimento in cui fa le misure è inerziale o no. Ma, come tu noti giustamente, il criterio per sapere se il sistema è inerziale non può essere solo quello di misurare l'accelerazione di un punto materiale, visto che l'accelerazione osservata potrebbe dipendere tanto da un'interazione quanto dalla non inerzialità del sistema di riferimento.
*[[1948]] - Dell'Antona Angelo
:La tua proposta di definire un "sistema inerziale rispetto ad altri", non risolve il problema. Se consideri due sistemi non inerziali, ma in moto traslatorio uniforme ''l'uno rispetto all'altro'', in essi si potrebbero osservare le stesse accelerazioni, e quindi le stesse "leggi della dinamica", e tuttavia non saranno inerziali. Una volta individuato '''un''' sistema inerziale, allora sono determinati tutti gli altri: ma almeno uno bisogna averlo individuato.
*[[1950]] - Spilimbergo Giuseppe
:Una soluzione "classica" (nel senso che si trova nei manuali di fisica da qualche secolo a questa parte) è quella di considerare inerziale un sistema "riferito alle stelle fisse"; a quel punto ogni altro riferimento che si muova rispetto ad esso di moto traslatorio uniforme è anch'esso inerziale. Non è una soluzione molto soddisfacente, né sul piano teorico né su quello pratico. Tuttavia, un modo per distinguere un'accelerazione dovuta alla non inerzialità del riferimento rispetto a un'accelerazione dovuta a una "vera" forza (cioè a un'interazione con qualcos'altro) esiste: l'accelerazione dovuta alla non inerzialità può dipendere dalla posizione del punto materiale e dalla sua velocità, ma '''non''' dalla sua massa. Quando questa accelerazione viene interpretata come [[forza apparente]], quest'ultima risulta quindi automaticamente proporzionale alla massa del punto materiale.
*[[1952]] - Ceolin Antonio
:Nella fisica classica (newtoniana), l'unica forza fondamentale che ha la proprietà di essere proporzionale alla massa del punto su cui agisce è la forza di gravità: pertanto essa è indistinguibile da una forza apparente (mentre le forze di natura elettromagnetica, ad esempio, non possono essere confuse con forze apparenti). Ora, dato che la forza di gravità è misurabile ordinariamente solo in presenza di masse molto grandi, è assai improbabile che il nostro sperimentatore non sappia che nelle vicinanze c'è un corpo massivo delle dimensioni di un pianeta (quasi sempre ci sta seduto sopra...). Tuttavia si può immaginare un [[esperimento mentale]] in cui un osservatore, chiuso in un contenitore senza finestre, osserva che tutti i corpi all'interno del contenitore sono ugualmente accelerati: in questo caso, in effetti, non ha alcun modo di determinare se l'accelerazione è dovuta all'attrazione gravitazionale da parte di una massa esterna, oppure al fatto che il contenitore in cui si trova si muove di moto accelerato (rispetto ai riferimenti inerziali; vedi [[principio di equivalenza]]).
*[[1954]] - Primo Fortunato
:Questa situazione è risolta nella teoria einsteiniana della gravitazione, la [[Relatività generale]]: infatti secondo quest'ultima la forza di gravità ''è'' una forza apparente dovuta alla non inerzalità del riferimento. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 14:01, 26 mar 2018 (CEST)
*[[1956]] - Ceolin Antonio
:<small>Nota bene: perché nella risposta ho insistito a scrivere "punto materiale" anziché "corpo"? Perché un "corpo" generico, costituito da punti materiali vincolati fra loro, non si muove necessariamente di moto traslatorio uniforme in assenza di forze, in un riferimento inerziale. Ad esempio, un corpo rigido può benissimo [[Costruzione di Poinsot|ruotare su se stesso]] in assenza di forze. Quello che si muove di moto rettilineo uniforme, in quel caso, è solo il suo [[baricentro]]. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 14:09, 26 mar 2018 (CEST)</small>
*[[1958]] - Sembiante Alberto
 
*[[1966]] - Barzan Lorenzo (Commissario)
== Destinatario bonifico ==
*[[1967]] - [[Robazza Guido]]
 
*[[1978]] - Berengo Giovanni (patron Robazza Guido)
Se i dati del destinatario di un bonifico inviato tramite internet sono errati, il pagamento viene respinto e il credito rimane nel conto del mittente? --[[Speciale:Contributi/151.49.110.191|151.49.110.191]] ([[User talk:151.49.110.191|msg]]) 19:19, 25 mar 2018 (CEST)
*[[1979]] - Bazzacco Gino (patron Robazza Guido)
:Se l'IBAN e i dati personali del detinatario del bonifico (nome e indirizzo) non coincidono, in teoria la banca che riceve il denaro deve respingere il bonifico ed entro qualche giorno la somma torna sul conto corrente del mittente. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:30, 25 mar 2018 (CEST)
*[[1987]] - Davanzo Lorenzo (patron Davanzo Giuseppe)
::alla lettera del regolamento, se l'IBAN è corretto (=esiste) i soldi arrivano al beneficiario. Ciò non toglie che molto spesso le banche facciano anche una verifica beneficiario del bonifico / intestatario del conto. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 12:25, 26 mar 2018 (CEST)
*[[1989]] - ????
::fonte [https://www.laleggepertutti.it/167714_bonifico-che-succede-se-iban-e-beneficiario-non-coincidono ] --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 12:31, 26 mar 2018 (CEST)
* ???? - Sartore Ottavio
 
* ???? - Crescente Nazzareno
== Dieta personalizzata ==
* ???? -
 
* ???? -
Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè ho scrutato in lungo e in largo l'internet senza risposta.
* ???? - Mauro Longo
Esiste un sito o un'app che consenta di inserire i propri cibi preferiti (verdure preferite, carni preferite, ecc.) e permetta di calcolare, in base al loro valore nutrizionale, la giusta combinazione di essi da consumare giornalmente (e quindi creare una dieta personalizzata)?
*[[2005]] - Gaiba Marco
P.S. So che l'oracolo si dispensa dal dare consigli medici e che sicuramente farei bene a consultare un nutrizionista o un dietologo, ma prima di farlo volevo capire più o meno a cosa sto andando incontro.
}}
--[[Speciale:Contributi/82.48.134.62|82.48.134.62]]
</div>
:Ciao, forse può esserti utile questo: http://android.caotic.it/2016/05/201411migliori-applicazioni-calorie-alimenti/ --[[Utente:Marco Scorbati |<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Marco Scorbati'''</span>]] [[Discussioni_utente:Marco Scorbati|<span style="color:#ffa500">'''''Dimmelo'''''</span>]] 12:06, 27 mar 2018 (CEST)
Gli anni recenti portano ad un’ulteriore retrocessione dal campionato di Promozione a quello di Prima Categoria e nemmeno un nuovo cambio della proprietà riesce nell’intento di invertire la tendenza.
 
Ti ringrazio, ma purtroppo nessuno dei siti che hai postato a quel link fanno quanto ho richiesto...
--[[Speciale:Contributi/82.48.134.62|82.48.134.62]]
 
== Dagli amici MOLTO ACCURATI mi guardi Dio, dai traduttori mi guardo io ==
 
Sto guardando con i miei figli [[Beethoven - A caccia di Oss... car!]]. Non ho potuto fare a meno di correggere in tempo reale la voce di wikipedia. E non posso fare a meno di chiedermi cosa avesse in testa il primo estensore della voce quando ha scritto che tra i due protagonisti nasce... "un'amicizia molto accurata". Neanche il più folle dei software di traduzione automatica trasformerebbe "relationship" in "amicizia molto accurata"! Mi immagino [[Conan Edogawa]] che dice ad un sospettato: "Sei stato tu ad eliminare la vittima, perché era l'amico molto accurato di tua moglie!" :D :D :D --[[Speciale:Contributi/79.30.237.156|79.30.237.156]] ([[User talk:79.30.237.156|msg]]) 20:22, 30 mar 2018 (CEST)
: Sospettando il colpevole sono andato da Google e gli ho chiesto la traduzione... e invece no, il povero Google questa volta non c'entra, perché ha tradotto "Eddie e Lisa iniziano una relazione". Per riuscire a fare peggio di una traduzione automatica occorre una particolare capacità, che non tutti hanno :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:32, 30 mar 2018 (CEST)
:: Bizzarro eh? Eppure una "traduzione", manuale o autoMAGICA, c'è stata: vedi per esempio il padre definito "in lotta", su en.wiki infatti dice "struggling" (io l'ho modificato con "in difficoltà" sperando che renda l'idea) --[[Speciale:Contributi/79.30.237.156|79.30.237.156]] ([[User talk:79.30.237.156|msg]]) 21:05, 30 mar 2018 (CEST)
::: Tra l'altro la trama è stata inserita nel 2015, non si può neanche dare la colpa ad un traduttore automatico dei primissimi tempi (ancora ricordo la prima volta che ne provai uno e "io sono, tu sei" divenne "I am, you six") --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 21:16, 30 mar 2018 (CEST)
:::: LOL --[[Speciale:Contributi/79.30.237.156|79.30.237.156]] ([[User talk:79.30.237.156|msg]]) 21:52, 30 mar 2018 (CEST)
:::::Ai tempi si trovavano delle chicche favolose. Ricordo con particolare nostalgia la traduzione della biografia di [[Larry Bird]] fatta dal Babelfish di [[AltaVista]]. Se ne trovano alcuni frammenti in giro, ad esempio [http://it.cultura.linguistica.inglese.narkive.com/xNrV1ZOG/l-uccello-di-larry qui]. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 11:15, 3 apr 2018 (CEST)
::::::Io sono nostalgicamente affezionato al Randello di Platino (ma anche alla Miniera di Enfasi). --[[Speciale:Contributi/87.2.124.159|87.2.124.159]] ([[User talk:87.2.124.159|msg]]) 19:22, 4 apr 2018 (CEST)
 
== Latinorum e dintorni ==
 
Buona Pasqua! Non riesco a ricordare dove avevo letto, tanti anni fa, un curioso aneddoto su un tale che scambiava le parole "''[[Gloria in excelsis Deo#Il testo completo|et in terra pax homínibus bonæ voluntátis]]''" con "''Ed in terra passo al minimo, poi ne vo lontano''", interpretandolo come un angelo che passava rasoterra per poi volare via... Può darsi che l'abbia letto negli anni novanta, anche se molto probabilmente l'aneddoto era "ambientato" molto tempo prima, in epoca [[Concilio ecumenico Vaticano II|preconciliare]]. Sarà stato in un libro? o piuttosto un articolo di giornale? (se articolo di giornale, dovendo sparare sparerei [[La Stampa]] o [[Il Secolo XIX]] perché erano quelli che mi capitava più spesso di leggere a quei tempi). Qualcuno l'ha mai letto? Ciao e grazie --[[Speciale:Contributi/95.248.47.45|95.248.47.45]] ([[User talk:95.248.47.45|msg]]) 00:11, 1 apr 2018 (CEST)
 
== Rotte navali degli emigrati italiani di inizio XX secolo ==
 
Ciao. Innanzitutto buona Pasqua a tutti voi di Wikipedia e a tutti quelli che leggeranno questa domanda.
 
Ho un quesito che ammetto riguarda la mia famiglia: Avete presente i tanti migranti italiani che tra la fine dell' '800 e l'inizio del '900 partirono dal nostro paese sulle navi per raggiunger il continente americano? Dato che comunque questi viaggi erano svolti da grandi compagnie navali, qualcuno saprebbe dirmi in quali porti erano dirette le navi che partivano da Genova e facevano sosta di rifornimento a Dakar (all'epoca [[Africa Occidentale Francese|possedimento francese]]), o perlomeno quali compagnie navali facevano la rotta Genova-Dakar-(località presumibilmente sudamericana) in modo tale che posso risalire a una rosa di possibili destinazioni? Grazie per l'eventuale risposta. Approfitto per ribadire gli auguri e per ringraziare i volontari per il lavoro che svolgono ogni giorno per garantire a tutti una enciclopedia di buon livello. Ciao
 
--[[Speciale:Contributi/87.9.148.71|87.9.148.71]] ([[User talk:87.9.148.71|msg]]) 13:57, 1 apr 2018 (CEST)
 
== Pagamento tramite PayPal ==
 
Quali miei dati vede il destinatario di un pagamento effettuato tramite PayPal? I dati inviati col pagamento possono essere usati per compiere una qualche truffa ai miei danni? --[[Speciale:Contributi/151.95.43.24|151.95.43.24]] ([[User talk:151.95.43.24|msg]]) 19:46, 1 apr 2018 (CEST)
:Di sicuro il destinatario riceve il tuo nome (non so se riceve anche il tuo indirizzo) e di sicuro NON riceve i dati della tua carta di credito o l'iban del conto in banca collegato al tuo conto paypal. Personalmente trovo paypal un sistema di pagamento pratico e sicuro, e vista la quantità di nostri dati messi in rete se qualcuno volesse fare una truffa ai nostri danni nome e indirizzo in molti casi potrebbe trovarli con una semplice ricerca su google. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:37, 2 apr 2018 (CEST)
 
== Derivata seconda dello spazio ==
 
C'è un qualcosa che a livello intuitivo non mi torna nella derivata seconda dello spazio (accelerazione). A livello di funzioni è tutto ok, cioè di analisi 1, ma a livello fisico intendendo come pezzettini lo spostamento (infinitesimo) qualcosa non mi quadra. Infatti è come andassi a valutare un piccolo delta su un delta tempo che a sua volta è rapportato a un delta tempo uguale Vi facci due esempi.<br>
Nella stagione 2005-06 la Società viene rilevata da un giovane ed appassionato ingegnere moglianese, Marco Gaiba, che ne assume anche la carica di Presidente. Al club biancoceleste arriva una forte iniezione di entusiasmo quando la nuova dirigenza detterà in maniera chiara e precisa i punti fondamentali della propria politica gestionale che si riassumono nel perseguire un programma di completamento per le strutture, (campi, sede, pulmini), nel riportare la Prima Squadra in un campionato di competenza più prestigioso, nel qualificare e sviluppare tutto il Settore Giovanile.
<math>\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}=v_1</math>, <math>\frac{s_4-s_2}{t_4-t_2}= v_2</math><br>
E la derivata seconda sarebbe: <math>\frac{v_2-v_1}{t_4-t_1}=a</math>
Quindi o si prende un dt che ha un "range" maggiore (si ha infatti <math>t_4-t_1=(t_2-t_1)+(t_4-t_2)</math>), ma quindi avrei un infinitesimo di ordine superiore rispetto al dt (visto come piccolo delta tempo) considerato per calcolare le velocità.<br>
Se così non facessi mi ritroverei una cosa del genere, sostituendo:<br>
<math>\frac{\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1} - \frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}}{t_2-t_1} = a</math><br>
poiché <math>\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}= v_1=v_2</math> dovendo essere costante la velocità per quel <math>t_2-t_1</math> a denominatore della "grande" frazione (per lo stesso dt non posso infatti avere due velocità diverse). Cioè avrei <math>0/dt</math> che è un asurdo. Quindi la derivata seconda, in senso fisico, si fa su due dt di diversa misura:la prima detivata du due dt piccoli distinti e poi per ricavare l'accelerazione su un dt somma dei due dt precedenti? Altrimenti non riesco a farmi tornare le cose..<br>
Auguri a tuti :).--[[Speciale:Contributi/37.159.36.79|37.159.36.79]] ([[User talk:37.159.36.79|msg]]) 11:18, 2 apr 2018 (CEST)
:Azzardo una risposta solo perché mi sembra che ci sia un problema di notazioni. Senza considerare i differenziali e limitandomi alle differenze finite di intervallo <math>\Delta t</math>, si ha:
:<math>v(t) = \frac{s(t+\Delta t)-s(t)}{\Delta t}</math>
:e anche:
:<math>a(t) = \frac{v(t+\Delta t)-v(t)}{\Delta t}</math>
:Per cui sostituendo la definizione di velocità, ricordando che:
:<math>v(t+\Delta t) = \frac{s(t+2\Delta t)-s(t+\Delta t)}{\Delta t}</math>
:si ha:
:<math>a(t) = \frac{\frac{s(t+2\Delta t)-s(t+\Delta t)}{\Delta t}-\frac{s(t+\Delta t)-s(t)}{\Delta t}}{\Delta t}</math>.
:Semplificando:
:<math>a(t) = \frac{s(t+2\Delta t)-2s(t+\Delta t)+s(t)}{(\Delta t)^2}</math>
:cioè l'accelerazione se espressa rispetto alla posizione è una frazione di tre termini al numeratore e che a denominatore ha <math>(\Delta t)^2</math>, cioè l'intervallo di tempo al quadrato. I tre termini a numeratore partono da <math>t</math> e finiscono a <math>t+2\Delta t</math>, come conseguenza del fatto che l'accelerazione è "una derivata della derivata", ossia la derivata seconda dello posizione rispetto al tempo. Notare bene che esistono anche altre espressioni equivalenti dell'accelerazione (vedi [[Metodo delle differenze finite]]). [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 11:49, 2 apr 2018 (CEST)
 
== Nuovo dns o pesce d’aprile? ==
Nel primo anno della propria gestione la nuova dirigenza paga lo scotto di una possibile inesperienza e dopo un avvio che vede la Pro Mogliano in vetta per numerose giornate arriva una sorprendente e dolorosissima retrocessione in [[Seconda Categoria]].
 
Su [https://www.deskmodder.de/blog/2018/04/01/1-1-1-1-dns-service-von-cloudflare-ist-gestartet/ Deskmodder] (in tedesco) c'è la notizia di un nuovo dns, ma mi sto domandando se si tratta davvero di un nuovo dns o se invece è un pesce di aprile... Che dite? --[[Speciale:Contributi/94.247.8.8|94.247.8.8]] ([[User talk:94.247.8.8|msg]]) 17:46, 2 apr 2018 (CEST)
Nel 2006 è stato raggiunto l’obiettivo di completare le strutture e grazie anche al sostegno economico del Comune, la Società ha inaugurato i nuovi campi da calcio succursali dello Stadio di via Ferretto, tutti dotati di impianti di illuminazione e irrigazione.
:Non sembrerebbe un pesce d'aprile. [https://blog.cloudflare.com/announcing-1111/] [https://www.theverge.com/2018/4/1/17185732/cloudflare-dns-service-1-1-1-1] --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 03:54, 3 apr 2018 (CEST)
:: [https://www.dday.it/redazione/26261/cloudflare-lancia-il-dns-1111-sicuro-veloce-e-nasconde-i-dati-agli-operatori Qui] c'è un articolo in italiano. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:10, 3 apr 2018 (CEST)
 
== Chiavette USB che si svuotano all'improvviso? ==
Gli sforzi della dirigenza vengono premiati nella stagione 2007-2008 che vede la Pro Mogliano dominare il campionato e risalire in Prima Categoria. Nella stagione successiva 2008-2009 il sodalizio biancoceleste viene adeguatamente rinforzato sia dal punto di vista societario con l'ingresso del nuovo socio Marco Dal Bianco (che assume la carica di Vicepresidente), sia dal punto di vista tecnico con i giocatori che quest'ultimo porta con se dal Favaro 1948 (di cui Dal Bianco era Vicepresidente). Dopo aver disputato un campionato di vertice (2° in classifica per XVI giornate) a causa di una flessione nelle ultime gare della stagione la squadra biancoceleste finisce per piazzarsi al 4º posto (dietro a Muranese, Musile e Marghera), posizione che consente comunque alla formazione moglianese l'accesso ai play off. Negli stessi la compagine biancoceleste si impone fuoricasa sia nella semifinale di girone (1-2 contro il Marghera), sia nella finale del girone "G" contro il Musile (0-1). La delusione per la formazione moglianese arriva al 3° turno dei playoff quando la squadra viene sconfitta dal F.C. Nervesa per 3-0 (a [[Nervesa della Battaglia]]). Nemmeno i ripescaggi, stilati in base alla graduatoria dei playoff, poterono garantire la risalita nel campionato di Promozione.
 
Mi rendo conto che il titolo non rende bene l'idea, ma è questo che a volte succede quando uso una chiavetta USB quasi piena di uno specifico modello. Possiedo diverse chiavette USB di varia grandezza, tutte quasi piene, e quella di cui parlo è grande 65 GB. Ebbene, succede che all'improvviso, la chiavetta smette di funzionare e comincia a caricarsi per un minuto, il tutto unito da un fischio acuto: una volta fatto, il materiale dentro di essa non è più accessibile, se ci si clicca salta fuori un messaggio che dice che i materiale non esiste più. Se esco dalla finestra e torno alla schermata da cui accedo alla chiavetta e clicco sul dispositivo esterno che la ospita, compare un sottotitolo (FAT32) e si scopre essere completamente vuota e impossibile da riempire. Se tiro fuori la chiavetta e la rimetto, tutto torna come prima, ma può capitare che ritorni la stessa situazione di prima (a volte perfino dopo 30 secondi da quando l'ho infilata). A qualcuno di voi è successa la stessa cosa e sa a cosa è dovuto? Mi verrebbe da pensare che il problema sia proprio il tipo di chiavetta usata, perché le altre, pure essendo anch'esse quasi piene (una addirittura da 128 GB), non fanno mai questo scherzetto.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 11:27, 6 apr 2018 (CEST)
Nell'estate seguente [[2009]] la società assiste all'abbandono del Vicepresidente Marco Dal Bianco che acquista il Calvi Noale. La stagione 2009-2010 si rivelerà avara di emozioni e la squadra (inserita nel girone F) sarà sempre in bilico per tenersi fuori dalla zona playout piazzandosi infine al 10° posto.
:Mi è successo qualche volta, con una chiavetta USB decisamente più piccola (512 Mb, ma non particolarmente piena) e piuttosto vecchia : provando a collegarla al pc diceva che era impossibile accedere ai dati. La prima volta provando a togliere un po' di polvere dai contatti della chiavetta e reinserendola è stata vista normalmente, le volte successive non c'è stato niente da fare se non formattarla perdendo tutto il contenuto. A quel punto, visto che è capitato più di una volta, ho dato la colpa a qualche problema fisico della chiavetta, come un danno ai cluster dove viene scritto il registro che permette di accedere ai file, e ho smesso di usarla. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:39, 6 apr 2018 (CEST)
:: La chiavetta fischia? Non he che hai comprato questa [https://www.usbgeek.com/products/whistle-usb-drive]? :D Dai dicci la marca così la evitiamo, o la scegliamo, a seconda dello scopo. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 12:11, 6 apr 2018 (CEST)
:::Ehehehe, no, è una DataTraveler G4. Per rispondere alla domanda sopra, la chiavetta è, in effetti, LEGGERMENTE piegata all'insù, colpa il fatto che il lettore che le legge è posizionato a 30 cm dal pavimento e ripetute brusche manovre per toglierla via l'hanno deformata. Mi rendo conto che questo modello risulta essere molto più fragile delle DT50, quelle, essendo fatte di metallo, non danno alcun tipo di problema.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 12:18, 6 apr 2018 (CEST) PS: E comunque non è la chiavetta che fischia, ma la cache del sistema.
 
== Sandra Orlow ==
Nella stagione 2010-2011 il team biancoceleste, guidato in panchina dal mister Michele Favaretto e in capo dal capitano Marco Silvestri vince trionfalmente (dopo essere stato in testa da solo praticamente dalla prima giornata) il proprio girone di Prima Categoria Veneta ottenendo il tanto agognato ritorno nel campionato di Promozione.
 
http://celebridadesfemeninas.blogspot.it/2015/07/sandra-orlow-es-de-las-que-tiene-una.html?m=1
==I colori sociali e le divise==
Le vicende relative ai colori e alle divise della Pro Mogliano sono molto particolari. Infatti i colori sociali della squadra moglianese di calcio sono il bianco e il celeste, ma pur essendosi affermati come tali già dalla fine degli anni trenta, vi furono sempre molte deroghe e concessioni sia perché non sempre vi erano le possibilità economiche per l'acquisto di maglie esattamente confacenti alle proprie esigenze cromatiche (per esempio nei primi anni i pantaloncini erano spesso neri anziché bianchi), sia perché come accadde per esempio anche alla maglia della nazionale maggiore (che ha assunto nel tempo vari toni di azzurro più chiaro o più scuro), il tono dei colori prescelti variava nel tempo passando però nel caso specifico dal celeste all'azzurro.
 
Quanti anni ha? --[[Speciale:Contributi/94.247.8.8|94.247.8.8]] ([[User talk:94.247.8.8|msg]]) 17:46, 8 apr 2018 (CEST)
A tutto questo contribuì anche il fatto che la città si dotò di un proprio stemma e di un gonfalone solo nel [[1988]], mentre la società di calcio non ebbe mai un proprio stemma chiaramente distintivo fino agli anni novanta.
:Nello stesso blog, in fondo alla pagina in un commento viene riferito: "''su etapa entrelos 13 a los 15 años''". Quindi, presumibilmente fra i 13-15 anni. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 01:23, 9 apr 2018 (CEST)
 
== Congresso di Vienna ==
<div style="font-size:100%; width:500px; border:100px; padding:20px; margin-left:0em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;"
 
Come mai il [[Congresso di Vienna]], che pure doveva dedicarsi alla Restaurazione, non provvide a restaurare la [[Repubblica di Genova]]?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:55, 9 apr 2018 (CEST)
|align="left" width="100%"|{{Football kit|leftarm=BADAFF|pattern_la=|pattern_b=_collarwhite|pattern_ra=|body=BADAFF|rightarm=BADAFF|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=G.S. Mogliano anni 30}}
:Oltre che dedicarsi alla Restaurazione (comunque intesa in senso relativo: i 300 e passa piccoli Stati del defunto Sacro Romano Impero non furono affatto restaurati), il Congresso di Vienna puntava anche a circondare la Francia di un cordone di [[Stato cuscinetto|Stati cuscinetto]] che impedissero nuove mattane napoleoniche da parte dei transalpini; un forte Regno di Sardegna che presidiasse i valichi alpini era meglio di un Piemonte e una Liguria deboli e divisi. A questo aggiungiamoci che i Savoia meritavano un compenso per essersi sempre opposti a Napoleone. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:22, 9 apr 2018 (CEST)
 
== [[The Typewriter]] ==
|align="center"|{{Football kit|leftarm=000|pattern_la=|pattern_b=_collarwhite|pattern_ra=|body=000|rightarm=000|shorts=FFFFFF|socks=000|title=G.I.L. Mogliano anni 40 }}
 
In questo brano è utilizzata una macchina per scrivere. Dite che la si possa categorizzare anche come strumento musicale? --[[Speciale:Contributi/151.49.120.225|151.49.120.225]] ([[User talk:151.49.120.225|msg]]) 19:44, 10 apr 2018 (CEST)
|align="center"|{{Football kit|leftarm=3366ff|pattern_la=|pattern_b=_collarwhite|pattern_ra=|body=3366ff|rightarm=3366ff|shorts=FFFFFF|socks=000|title=Pro Mogliano anni 40 }}
:in tanti brani sono usati oggetti non strumenti musicali, orologi bottiglie, palline, marmitte, biciclette ortaggi, per suonare mente gli strumenti veri sono quelli che sono quelli progettati per produrre suoni organizzati e quindi direi di no ;)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:51, 10 apr 2018 (CEST)
:: Qui vi volevo! E allora il [[pollo di gomma]] ([[:en:rubber chicken]])? Quello col fischietto ovviamente. Che mi dite? Per ognuno di essi, a fabbricarli, c'é un liutaio incompreso. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 08:56, 11 apr 2018 (CEST)
::: "''Quello col fischietto ovviamente''" Meno male che l'hai specificato, già pensavo a quello con la [[Monkey Island|carrucola]]. --[[Speciale:Contributi/80.104.149.210|80.104.149.210]] ([[User talk:80.104.149.210|msg]]) 20:01, 11 apr 2018 (CEST)
::::Non bastava la risposta [[Wikipedia:Bar/Discussioni/The Typewriter|qui]]? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:05, 11 apr 2018 (CEST)
 
== Fotocopie ==
|align="center"|{{Football kit|leftarm=3366ff|pattern_la=|pattern_b=_whitehorizontal|pattern_ra=|body=3366ff|rightarm=3366ff|shorts=FFFFFF||pattern_so =_white_halfhorizontal|socks=3366ff|title=Pro Mogliano dal 1954 al 1958 }}
 
Sarebbe lecito fotocopiare la [[Divina Commedia]] (o un qualsiasi altro testo in pubblico dominio)?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:30, 12 apr 2018 (CEST)
|align="center"|{{Football kit|leftarm=006291|pattern_la=|pattern_b=_collarwhite|pattern_ra=|body=006291|rightarm=006291|shorts=ffffff|socks=006291|title=Pro Mogliano Serie D anni 60}}
:In termini strettissimi no perchè l'editore e il detentore dei diritti sul software per stampare il libro utilizzato hanno pagato dei diritti per usare il font, tu no :) Salvo che anche il font fosse in pubblico dominio o fosse un font su cui hai i diritti perchè presente in una copia di windows o office, per esempio, da te licenziata (questa seconda ipotesi è solo di scuola, gli editori non credo li usino). In pratica l'editore non può esperire nessuna azione civile, se è solo la Commedia senza commenti critici. Però è sempre un illecito amministrativo. Ma non è più semplice stamparla da Wikisource?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:37, 12 apr 2018 (CEST)
::Se provi a cercare su google "progetto Gutember" trovi un sito con centinaia di testi in pubblico dominio (principalmente perchè il copyright è scaduto), spesso in diversi formati in modo da poterli facilmente scaricare, leggere su pc o e-reader, stampare... Della Divina Commedia in particolare se ne trovano anche varie edizioni --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:52, 12 apr 2018 (CEST)
:::Ovviamente si trattava solo di un esempio che ho fatto per cercare di capire. Dunque, ammettiamo che il font sia in pubblico dominio e che non vi sono commenti critici: sarebbe lecito o vi sarebbe comunque un illecito amministrativo? e quale?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:55, 12 apr 2018 (CEST)
::::Nessuno se tutto il materiale artistico incluso è in pubblico dominio allora.... è in pubblico dominio :) nessun illecito--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:07, 12 apr 2018 (CEST)
:::::onestamente non so se vi è qualche diritto sul lavoro di impaginazione. Inoltre è bene ricordare che se si tratta di un'opera tradotta (esempio: Iliade), vi è anche il diritto del traduttore. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 02:58, 16 apr 2018 (CEST)
 
== RESISTENZA ROMANA 1944 ==
|align="center"|{{Football kit|leftarm=7598ff|pattern_la=_whiteborder|pattern_b=_collarwhite|pattern_ra=_whiteborder|body=7598ff|rightarm=7598ff|shorts=006291|socks=006291|title=Pro Mogliano anni 70 }}
 
In un libro sulla resistenza romana, non sospettabile di faciloneria, viene ricordato un attentato alla linea ferroviaria Roma-Napoli nei pressi di Formia nella notte tra 14 e 15 febbraio con 310 militari tedeschi morti. Nonostante la notevole entità del fatto non riesco (sicuramente per mia carenza)a trovare traccia né in rete né in pubblicistica. Qualcuno è certamente in grado di chiarire questo dubbio.
|align="center"|{{Football kit|leftarm=0000c0|pattern_la=|pattern_b=_collarwhite|pattern_ra=|body=0000C0|rightarm=0000c0|shorts=002950|
Ringrazio anticipatamente.--[[Speciale:Contributi/87.5.168.77|87.5.168.77]] ([[User talk:87.5.168.77|msg]]) 17:33, 12 apr 2018 (CEST)
socks=0000c0|title=Pro Mogliano 1982-83}}
:Dev'esserci qualche equivoco, una evento del genere, soprattutto vista la presunta entità, avrebbe avuto un'enorme risonanza, che invece è totalmente assente. Quale sarebbe il libro? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:38, 22 apr 2018 (CEST)
 
== Frase in latino ==
|}
</div>
 
"La frase "si monumentum requires, circumspice" dovrebbe significare "se il monumento ti cerca, guardati intorno" e non "se cerchi il suo monumento, guardati intorno"."
Quindi se il colore dei primi anni fu senza dubbio un celeste, con il tempo le divise assunsero un colore più tendente all'azzurro che addirittura divenne talmente scuro all'inizio degli anni ottanta da poter essere scambiato per un blu; le divise utilizzate dopo la retrocessione dalla [[Promozione]], probabilmente perché acquistate in stock, divennero addirittura simili a quelle del Cesena di quegli anni (maglia bianca con righine nere, pantaloncini neri).
 
Questa è la frase che un IP ha postato nella talk del gruppo [[Deathspell Omega]]. Non avendo abbastanza conoscenze in latino, non posso rispondere: qualcuno di voi è concorde con lui?--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 00:12, 13 apr 2018 (CEST)
<div style="font-size:100%; width:700px; border:100px; padding:20px; margin-left:0em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
:{{ping|Gybo 95}} No, l'ip ha torto. La frase significa: "Se cerchi un monumento, guardati intorno"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:19, 13 apr 2018 (CEST)
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;"
::Se fosse la terza persona singolare (il monumento come soggetto) non dovrebbe essere requirit il verbo? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:21, 13 apr 2018 (CEST)
:::Infatti, ''requires'' è la [https://www.nihilscio.it/Manuali/Lingua%20latina/Verbi/Coniugazione_latino.asp?verbo=requiro seconda persona singolare del futuro semplice]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:28, 13 apr 2018 (CEST)
::::Anche la voce di En.Wiki dedicata al disco conferma, basta leggere la nota: ''The text on Wren's tomb is "Si monumentum '''requiris''', circumspice", where '''requiris''' is active indicative second person singular present of the Latin word requiro ('I seek'); the form '''requires''' is the future tense form of that word'' (Grassetto mio... o, se preferite, Miniera di Enfasi, vedi post di 87.2.124.159). --[[Speciale:Contributi/146.122.203.2|146.122.203.2]] ([[User talk:146.122.203.2|msg]]) 13:54, 13 apr 2018 (CEST)
 
== Asia Carra ==
|align="center"|{{Football kit|leftarm=3366ff|pattern_la=|pattern_b=_twowhitestripes|pattern_ra=|body=3366ff|rightarm=3366ff|shorts=fff|socks=3366ff|title=ProMogliano dal 1983 al 1985}}
 
https:// youtu. be/wMCk08MSwFc (togliete gli spazi)
|align="center"|{{Football kit|leftarm=fff|pattern_la=|pattern_b=_thinstripesonwhite|pattern_ra=|body=000|rightarm=fff|shorts=000000|socks=fff|title=Pro Mogliano dal 1985 al 1987}}
 
Dopo aver visto questo video, apprezzando il fatto che una bambina italiana sappia parlare, capire e cantare così bene in cinese, ho provato a cercare informazioni su di lei. In un altro video è riportato che il suo nome è Asia Carra, italiana nata a Pechino. Mi piacerebbe trovare qualcosa sulla sua carriera musicale e magari la data di nascita completa. Dove pensate si possa cercare? La trovate enciclopedica? --[[Speciale:Contributi/94.247.8.8|94.247.8.8]] ([[User talk:94.247.8.8|msg]]) 18:08, 14 apr 2018 (CEST)
|align="center"|{{Football kit|leftarm=78d3ff|pattern_la=_whiteshoulders|pattern_b=_whiteshoulders|pattern_ra=_whiteshoulders|body=78d3ff|rightarm=78d3ff|shorts=78deff|socks=78d3ff|pattern_sh=2_bandonwhite|title=Pro Mogliano 1987-88}}
:Direi proprio di no, per che cosa sarebbe enciclopedica, perché parla cinese? --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 11:15, 15 apr 2018 (CEST)
 
== Portatili con tastierino numerico ==
|align="center"|{{Football kit|leftarm=0000ff|pattern_la=_whiteborder|pattern_b=_thinwhitesides|pattern_ra=_whiteborder|body=0000ff|rightarm=0000ff|shorts=0000FF|pattern_so=_whitehorizontal|socks=0000ff|pattern_sh=2_bandonwhite|title=Pro Mogliano anni 90 }}
 
Per quale motivo i portatili con tastierino numerico hanno il touchpad leggermente spostato a sinistra? --[[Speciale:Contributi/93.32.64.189|93.32.64.189]] ([[User talk:93.32.64.189|msg]]) 15:40, 16 apr 2018 (CEST)
|align="center"|{{Football kit|
:Perché si assume che, nell'uso normale, le mani dell'utilizzatore siano centrate, per intenderci, "tra i due shift", con la mano destra che si sposta sul tastierino solo quando strettamente necessario, quindi il touchpad viene messo lì, grosso modo dritto sotto la barra di spaziatura, a portata di entrambi i pollici. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 23:38, 16 apr 2018 (CEST)
leftarm=78d3ff|pattern_la=_whiteborder|pattern_b=_whitestripes|pattern_ra=_whiteborder|body=78d3ff|rightarm=78d3ff|shorts=78d3ff|socks=fff|title=Pro Mogliano dal 2005 al 2007 }}
 
== Bibliografia e Volume ==
|align="center"|{{Football kit|
leftarm=78d3ff||pattern_la=_whiteshoulders||pattern_b=_whitestripes|pattern_ra=_whiteshoulders|body=78d3ff|rightarm=78d3ff|pattern_sh=_adidaswhite|leftarm=78d3ff|shorts=000000|socks=fff|title=Pro Mogliano 2007-08 }}
 
L'indicazione del volume nella bibliografia dove va messa, dico qui perché in [[WP:Bibliografia]] non è spiegato? Esiste un sito fatto bene dove spiega come si scrive la bibliografia.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:00, 17 apr 2018 (CEST)
|align="center"|{{Football kit|
:Il [[T:Cita libro]] ha un parametro anche per il volume (che è, appunto, "|volume="). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:02, 17 apr 2018 (CEST)
leftarm=78d3ff||pattern_la=||pattern_b=_collarwhite|pattern_ra=|body=99CBFF|rightarm=99CBFF|pattern_sh=_adidaswhite|leftarm=99CBFF|shorts=003366|socks=99CBFF|title=Pro Mogliano 2008-09 }}
::Grazie ma chiedevo per le bibliografie inserite a mano, perchè spesso AWB si ferma in mezzo a quelle perchè se le biblio sono scritte male le abbrevizioni, ed., vol., fanno segnalare un errore, che va corretto a mano--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:20, 17 apr 2018 (CEST)
:::Appunto: se quelle ''non'' inserite a mano, ovvero composte da quel template, non causano errore, la risposta che cerchi è "va messa dove lo mette quel template". :-D -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:22, 17 apr 2018 (CEST)
:::Se poi non hai pratica con i moduli scritti in Lua, la sequenza usata da [[Modulo:Citazione]] (definita dall'ordine in cui vengono aggiunti pezzi alla variabile fragment_citation) è:
::::Authors, Editors, Title, Conference, Periodical, Translator, Illustrator, Others, Series, '''Volume''', Issue, Edition, Place, PublisherName, Station, Date, Position
:::con "Volume" scritto come «vol.&amp;nbsp;<num>» e separatore tra i vari pezzi (come definito da "parameter-separator" in [[Modulo:Citazione/Configurazione]]) pari a ", " (virgola-spazio). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:33, 17 apr 2018 (CEST)
 
== Apple Pay: spiegazione che trovo incomprensibile ==
|}
</div>
 
Cliccando [https://www.apple.com/it/apple-pay/downloads/Apple_Pay_Payment_Mark_IT.zip qui] si scarica un file compresso. Al suo interno si trova un file PDF. A pagina 9 del PDF vedo scritto: "Scrivete Apple Pay come due parole separate, con le iniziali A e P in maiuscolo seguite dalle altre lettere in minuscolo.", ma tra gli esempi di errori da evitare, riportati a fianco, vedo scritto proprio "Apple Pay", come andrebbe scritta la dicitura, ma qui mostrata come errore. Come mai? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:2054:A6BB:94B0:EF1C|2001:B07:6442:8903:2054:A6BB:94B0:EF1C]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:2054:A6BB:94B0:EF1C|msg]]) 09:45, 18 apr 2018 (CEST)
Con il passaggio della squadra nelle mani dei Davanzo, nella trionfale stagione 1987-88 ci fu un generale riordino societario e si ritornò alle tradizionali maglie bianche e celesti, ma al termine di quella stagione, con la definizione ufficiale di stemma e gonfalone della città di [[Mogliano Veneto]] (che identificavano come colori cittadini il bianco e l'azzurro), si assistette ad una nuova modifica delle maglie che per almeno quindici anni furono bianche e azzurre.
:Nella versione in inglese ([https://www.apple.com/apple-pay/downloads/Apple_Pay_Payment_Mark.zip qui]) l'errore da evitare è "Apple pay", avranno sbagliato nella traduzione. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 09:56, 18 apr 2018 (CEST)
 
== Comune di San Filippo Giacomo (provincia di Sondrio) ==
Con l'avvento della nuova dirigenza le maglie sono tornate ad essere bianco e celesti, ma in un'inedita versione a strisce (modello Argentina), tuttavia lo pseudo-stemma della Pro Mogliano (un nastro bicolore che sventola) ha ancora come colori il bianco e azzurro degli anni novanta. Sotto la presidenza Gaiba la società decide di dotarsi anche di uno stemma proprio. Il primo adottato (2007) fu di fatto una evoluzione di quello storico (il nastro bicolore) che viene avvolto in una circonferenza (sempre bianco-celeste) dove furone inserite anche le scritte. Dal 2009 esordisce il nuovo logo societario, di forma ellittica e colori biancocelesti (a strisce) con sovrapposti lo stemma comunale e lo storico nastro bicolore.
 
Per quanto a mia conoscenza il comune in oggetto è dedicato a due santi diversi, che la Chiesa ricorda contemporaneamente essendo le loro reliquie conservate insieme nella chiesa dei Dodici apostoli di Roma. Per quale motivo non è stata ufficializzata la dizione al plurale come nel caso del comune di Santi Cosma e Damiano (provincia di Latina) ???--[[Speciale:Contributi/95.237.223.225|95.237.223.225]] ([[User talk:95.237.223.225|msg]]) 14:31, 18 apr 2018 (CEST)
==Campionati Principali==
:Il nome esatto del Comune è [[San Giacomo Filippo]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:04, 18 apr 2018 (CEST)
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''4'''</big></big> || align="center" | [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] || align="center" | [[Serie C 1947-1948|1947-1948]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''7'''</big></big> || align="center" | [[IV_Serie_1958-1959#Girone_C|1958-1959]] || align="center" | [[Serie_D_1964-1965#Girone_B|1964-1965]]
|-
| align="center" | <br><big><big><big><big>'''E '''</big></big></big></big><br><br> || align="center" | <big><big>'''31'''</big></big> || align="center" | [[Prima Divisione 1938-1939 |1938-1939]] || align="center" | [[Campionato_italiano_di_calcio_di_Eccellenza_1996-1997#Girone_B_8|1996-1997]]
|}
 
== Collegamenti interlinguistici ==
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #99cbff; background:#99cbff" | <span style="color:#fff">Cronistoria dell' A.S. Calcio Pro Mogliano 1928</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*'''[[1928]]''' - L’[[8 novembre]] nasce il '''Gruppo Sportivo Mogliano'''. Una squadra di ragazzi fino ai 21 anni viene affiliata all'[[U.L.I.C.]] e iscritta al campionato di [[Prima Categoria]] [[U.L.I.C.]].<ref>Non risulta iscritta a campionati F.I.G.C., secondo quanto pubblicato dai Comunicati Ufficiali pubblicati dal giornale "Il Gazzettino" di Venezia. Anche nella pagina di Wikipedia [[Terza Divisione 1928-1929]] è assente.</ref>
*'''[[1928]]-[[1929|29]]''' - Partecipa al campionato di [[Prima Categoria]] [[U.L.I.C.]] Trevigiano.
*'''[[1929]]-[[1930|30]]''' - 4ª nel girone B della [[Prima Categoria]] [[U.L.I.C.]] Trevigiana.<ref>A pag. 68 del libro "1907-2007 100 anni di calcio a Conegliano" risulta ultima con 1 punto ed aver perso entrambe le partite: 0-4 a Conegliano e 0-7 in casa.</ref>
*Dal '''[[1930]]''' al '''[[1938]]''' partecipa a campionati provinciali gestiti dall'[[U.L.I.C.]] e in seguito, dal [[1934]], ridenominati "Sezione Propaganda".
*'''[[1938]]''' - L''''Associazione Calcio Mogliano''' si affilia alla [[F.I.G.C.]] e si iscrive al campionato di [[Prima Divisione]] Veneta.<ref>La squadra viene ammessa direttamente alla Prima Divisione a discrezione del Direttorio III Zona (Veneto); questo per invogliare le società che riprendono l'attività sportiva dopo la fine della [[Guerra d'Etiopia]] a partecipare ai campionati regionali.</ref>
*'''[[Prima Divisione 1938-1939|1938-39]]''' Prima Divisione Veneta - 8ª nel girone B.
*'''[[1939]]''' - Inattiva, non si iscrive ad alcun campionato.<ref>Mancano i dati relativi ai campionati della Sezione Propaganda di Treviso e Venezia e non risulta aver partecipato ai campionati 1939-40 e 1940-41 sia di Prima Divisione che della Seconda Divisione seppur ridotto a girone unico.</ref>
*'''[[1941]]''' - Ricostituita con la nuova denominazione '''[[Gioventù Italiana del Littorio|G.I.L.]] di Mogliano Veneto'''. Si iscrive alla Prima Divisione Veneta.
*'''[[Prima Divisione 1941-1942|1941-42]]''' Prima Divisione Veneta - 2ª nel girone A, 1ª nel girone finale. Campione Veneto di Prima Divisione e '''promossa in Serie C'''.
*'''[[Serie C 1942-1943#Girone A|1942-43]]''' 12ª nel girone A di Serie C.
*'''[[1943]]/[[1945|45]]''' - Attività sportiva sospesa a causa della guerra: non partecipa neanche al Campionato di Guerra 1943-44.
*'''[[1945]]''' - Ricostituita con la nuova denominazione '''Associazione Sportiva Pro Mogliano'''.
*'''[[Serie C 1945-1946#Girone B|1945-46]]''' 5ª nel girone B della Serie C dell'Alta Italia.
*'''[[Serie C 1946-1947#Girone H|1946-47]]''' 2ª nel girone H della Lega Nord di Serie C.
*'''[[Serie C 1947-1948#Girone H|1947-48]]''' 14ª nel girone H della Lega Nord di Serie C. ''Con la riforma dei campionati è retrocessa direttamente in Prima Divisione Regionale.''
*'''[[Prima Divisione 1948-1949|1948-49]]''' Prima Divisione Veneta - ?ª nel girone ?.
*'''[[Prima Divisione 1949-1950|1949-50]]''' Prima Divisione Veneta - ?ª nel girone ?.
*'''[[Prima Divisione 1950-1951|1950-51]]''' Prima Divisione Veneta - ?ª nel girone E.
*'''[[Prima Divisione 1951-1952|1951-52]]''' Prima Divisione Veneta - ?ª nel girone E, non è ammessa al nuovo massimo campionato regionale di Promozione Veneta.
*'''[[1952]]-[[1953|53]]''' Prima Divisione Veneta - ?ª nel girone ?.
*'''[[1953]]-[[1954|54]]''' Prima Divisione Veneta - 2ª nel girone ?, '''promossa in Promozione Veneta''' dopo lo spareggio di [[Fossalta di Piave]]: Pro Mogliano-[[Associazione Calcio Jesolo|Jesolo A.C.]] 2-1
*'''[[Promozione 1954-1955|1954-55]]''' Promozione Veneta - 12ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1955-1956|1955-56]]''' Promozione Veneta - 9ª nel girone C.
*'''[[Promozione 1956-1957|1956-57]]''' Promozione Veneta - 14ª nel girone C, il torneo cambia nome e diventa Campionato Dilettanti.
*'''[[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]]''' Campionato Dilettanti Veneto - 2ª nel girone D, '''promossa in IV Serie''' come vincente della Coppa Veneto, batte in finale a Padova il [[Minerbe]] per 1-0.
*'''[[IV Serie 1958-1959#Girone C|1958-59]]''' IV Serie - 13ª nel girone C, ammessa al nuovo campionato di Serie D della Lega Nazionale Semiprofessionisti.
*'''[[Serie D 1959-1960#Girone C|1959-60]]''' Serie D - 5ª nel girone C.
*'''[[Serie D 1960-1961#Girone C|1960-61]]''' Serie D - 12ª nel girone C.
*'''[[Serie D 1961-1962#Girone C|1961-62]]''' Serie D - 15ª nel girone C, dopo lo spareggio vinto 2-0 con la [[Mirano|Miranese]].
*'''[[Serie D 1962-1963#Girone C|1962-63]]''' Serie D - 9ª nel girone C.
*'''[[Serie D 1963-1964#Girone C|1963-64]]''' Serie D - 8ª nel girone C; '''vince la Coppa Disciplina di Serie D'''.
*'''[[Serie D 1964-1965#Girone B|1964-65]]''' Serie D - 16ª nel girone C; ''retrocessa in Prima Categoria Veneta''.
*'''[[Prima Categoria 1965-1966|1965-66]]''' Prima Categoria Veneta - 1ª nel girone C dopo lo spareggio di Padova: all'[[Stadio Silvio Appiani|Appiani]] Pro Mogliano-Sottomarina 1-0; 2ª alle finali disputate contro Malo e [[Union Conegliano San Vendemiano|Coneglianese]] e vinte da quest'ultima.
per la Serie D vinte dalla *'''[[Prima Categoria 1966-1967|1966-67]]''' Prima Categoria Veneta - 10ª nel girone B.
*'''[[Prima Categoria 1967-1968|1967-68]]''' Prima Categoria Veneta - 16ª nel girone B; retrocessa in Seconda Categoria. È riammessa in Prima Categoria Veneta alla compilazione dei quadri stagionali; '''vince la Coppa Disciplina di Prima Categoria Veneta'''.
|valign="top" width="50%"|
*'''[[Prima Categoria 1968-1969|1968-69]]''' Prima Categoria Veneta - 9ª nel girone C.
*'''[[Prima Categoria 1969-1970|1969-70]]''' Prima Categoria Veneta - 4ª nel girone B; ammessa al nuovo campionato di Promozione Veneta.
*'''[[Promozione 1970-1971|1970-71]]''' Promozione Veneta - 2ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1971-1972|1971-72]]''' Promozione Veneta - 3ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1972-1973|1972-73]]''' Promozione Veneta - 3ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1973-1974|1973-74]]''' Promozione Veneta - 15ª nel girone B; ''retrocessa in Prima Categoria Veneta''.
*'''[[1974]]''' Si trasferisce a giocare nello Stadio Comunale di [[Scorzè]]
*'''[[1974]]-[[1975|75]]''' Prima Categoria Veneta - 1ª nel girone "E" dopo lo spareggio di [[Mestre]]: al [[Stadio Francesco Baracca|Baracca]] Pro Mogliano-[[Murano|Muranese]] 3-2 d.t.s.; '''promossa in Promozione Veneta'''
*'''[[Promozione 1975-1976|1975-76]]''' Promozione Veneta - 9ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1976-1977|1976-77]]''' Promozione Veneta - 9ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1977-1978|1977-78]]''' Promozione Veneta - 2ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1978-1979|1978-79]]''' Promozione Veneta - 9ª nel girone B.
*'''[[1979]]''' Si trasferisce a giocare nello [[Stadio Maurizio Quaggia|Stadio del Rugby di Via Colelli]].
*'''[[Promozione 1979-1980|1979-80]]''' Promozione Veneta - 9ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1980-1981|1980-81]]''' Promozione Veneta - 13ª nel girone B.
*'''[[1979]]''' Si trasferisce a giocare nello [[Stadio_Maurizio_Quaggia#Storia|Stadio dei Prefabbricati di Via Gagliardi]].
*'''[[Promozione 1981-1982|1981-82]]''' Promozione Veneta - 6ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1982-1983|1982-83]]''' Promozione Veneta - 16ª nel girone B; ''retrocessa in Prima Categoria Veneta''.
*[[1983]]-[[1984|84]] Prima Categoria Veneta - ?ª nel girone F.
*[[1984]]-[[1985|85]] Prima Categoria Veneta - ?ª nel girone F.
*[[1985]]-[[1986|86]] Prima Categoria Veneta - ?ª nel girone F.
*[[1986]]-[[1987|87]] Prima Categoria Veneta - ?ª nel girone F;
*'''[[1987]]''' si trasferisce a giocare nel nuovo [[Stadio Comunale di Mogliano Veneto|Stadio Comunale di Via Ferretto]].
*[[1987]]-[[1988|88]] Prima Categoria Veneta - 2ª nel girone G , '''promossa in Promozione Veneta''' come vincente della Coppa Veneto dove batte in finale per 2-0 il Riese Pio X (a [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]]).
*'''[[Promozione 1988-1989|1988-89]]''' Promozione Veneta - 6ª nel girone B.
*'''[[Promozione 1989-1990|1989-90]]''' Promozione Veneta - 11ª nel girone C.
*'''[[Promozione 1990-1991|1990-91]]''' Promozione Veneta - 5ª nel girone C; ammessa al nuovo campionato di [[Eccellenza Veneto|Eccellenza Veneta]].
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1991-1992#Girone B 4|1991-92]]''' Eccellenza Veneta - 3ª nel girone B.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1992-1993#Girone B 4|1992-93]]''' Eccellenza Veneta - 6ª nel girone B.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1993-1994#Girone B 7|1993-94]]''' Eccellenza Veneta - 11ª nel girone B.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1994-1995#Girone B 5|1994-95]]''' Eccellenza Veneta - 10ª nel girone B.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1995-1996#Girone B 3|1995-96]]''' Eccellenza Veneta - 6ª nel girone B.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1996-1997#Girone B 8|1996-97]]''' Eccellenza Veneta - 15ª nel girone B; ''retrocessa in Promozione Veneta'' e condannata per un presunto illecito sportivo con 4 punti di penalizzazione da scontare nel campionato 1997-'98.
*'''[[Promozione 1997-1998#cite note-0|1997-98]]''' Promozione Veneta - 9ª nel girone C.
*'''[[Promozione 1998-1999#Girone C 3|1998-99]]''' Promozione Veneta - 3ª nel girone C.
*'''[[Promozione 1999-2000#Girone D 3|1999-00]]''' Promozione Veneta - 5ª nel girone D.
*'''[[Promozione 2000-2001#Veneto|2000-01]]''' Promozione Veneta - 9ª nel girone B.
*'''[[Promozione 2001-2002#Veneto|2001-02]]''' Promozione Veneta - 8ª nel girone D.
*'''[[Promozione 2002-2003#Veneto|2002-03]]''' Promozione Veneta - 10ª nel girone D.
*'''[[Promozione 2003-2004#Veneto|2003-04]]''' Promozione Veneta - 15ª nel girone D; ''retrocessa in Prima Categoria Veneta''.
*'''[[2004]]-[[2005|05]]''' Prima Categoria Veneta - ?ª nel girone ?.
*'''[[2005]]-[[2006|06]]''' Prima Categoria Veneta - ?ª nel girone ?; ''retrocessa in Seconda Categoria Veneta''.
*'''[[2006]]-[[2007|07]]''' Seconda Categoria Veneta - 5ª nel girone N; ammessa ai play off, eliminata in semifinale (Marcon-Pro 1-1).
*'''[[2007]]-[[2008|08]]''' Seconda Categoria Veneta - 1ª nel girone N; '''promossa in Prima Categoria Veneta'''.
*'''[[2008]]-[[2009|09]]''' Prima Categoria Veneta - 4ª nel girone G, vince semifinale play-off (Marghera-Pro 1-2) e finale play-off del girone G (Musile-Pro 0-1), eliminata al terzo turno dei playoff contro la vincente playoff del Girone H (Nervesa-Pro 3-0).
*'''[[2009]]-[[2010|10]]''' Prima Categoria Veneta - 10ª nel girone F.
*'''[[2010]]-[[2011|11]]''' Prima Categoria Veneta - 1ª nel girone G '''promossa in Promozione'''.
 
All'incirca una settimana fa ho creato alcune pagine degli album del gruppo musicale [[Grave (gruppo musicale)|Grave]], ma solo la prima che ho creato ha collegamenti interlinguistici con le altre wiki, tutte le altre non ancora. Due domande: chi stabilisce questi collegamenti interlinguistici e perché non sta agendo? Poi per carità, non c'è fretta. ;)--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 23:05, 18 apr 2018 (CEST)
:Nelle ultime pagine che ho creato sono stata io a creare il collegamento interlinguistico : clicchi su "aggiungi collegamento" in fondo al box vuoto delle lingue, quindi inserisci l'iniziale di una delle lingue in cui esiste la voce (ad esempio con en ti verrà suggerito enwiki) e il titolo della pagina in tale versione linguistica. A quel punto ti verrà detto che la pagina che vuoi collegare esiste già in alcune altre versioni linguistiche e ti chiede conferma per collegare anche la tua lingua. Ad esempio l'ho appena fatto per [[Dominion VIII]] --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 23:19, 18 apr 2018 (CEST)
::In alternativa, vai su wikidata e aggiungi la tua nuova pagina al record esistente. Altra alternativa, ancora più facile, è tradurre in italiano la voce già esistente in altra wiki, usando il Content Translation. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 07:18, 19 apr 2018 (CEST)
:::La pagina di aiuto è [[Aiuto:Interlink]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 16:35, 19 apr 2018 (CEST)
 
== Videogioco di tennis per Atari Lynx ==
|}
 
Oltre al Game Boy ho avuto per breve tempo l’Atari Lynx e ricordo di aver giocato con un videogioco di tennis. Guardando [[Videogiochi per Atari Lynx]] vedo che c’è solo Jimmy Connors Tennis. Ammetto di non avere grandi ricordi ma guardandolo su YouTube non mi sembra quello. Di videogiochi sul tennis per Lynx esiste solo questo? Non ce ne sono altri? --[[Speciale:Contributi/151.95.19.76|151.95.19.76]] ([[User talk:151.95.19.76|msg]]) 21:36, 19 apr 2018 (CEST)
== Giocatori celebri ==
:Forse era PONG? --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 18:27, 22 apr 2018 (CEST)
*{{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Pillon]]
 
== Translitterazione in uzbeco ==
==Bibliografia==
* AA. VV., ''Immagini che fanno storia: 60° di fondazione dell'A.S. Pro Mogliano'', Mogliano, Arcari Editore, 1989
* Ludovico Sforza, ''Una città a bordocampo. La gente di Jesolo e il suo amore per il pallone'', Venezia, Edizioni Cid, 1995.
* Carlo Fontanelli, Circolo Sostenitori Calcio Conegliano, ''Union C.S.V., 100 anni di calcio a Conegliano'', GEO Edizioni, 2009
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Linguistica#Translitterazione_in_uzbeco]] domanda--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:55, 21 apr 2018 (CEST)
==Note==
<references/>
==Voci Correlate==
*[[Stadio Comunale di Mogliano Veneto]]
*[[Stadio Maurizio Quaggia]]
*[[Mogliano Rugby]]
 
== Immagini che appaiono dal nulla? ==
== Collegamenti esterni ==
 
Questa è anche una richiesta: noterete che nella voce [[Jag Panzer]], compare un' immagine, sebbene il codice dell'infobox non includa un'immagine (la riga nella dicitura è vuota), eppure l'immagine compare comunque. A cosa è dovuto? Vorrei cancellare l'immagine dall'infobox, la quale raffigura Chris Broderick, il quale è stato chitarrista del gruppo dal 1997 al 2008, primo perché ha più senso un'immagine del gruppo in completo, secondo perché l'immagine di Chris lo raffigura durante un concerto dei Megadeth, cioè ben anni dopo la sua dipartita dai Jag Panzer: essendo però la riga immagine vuota, non saprei come fare, e non vorrei rischiare di cancellare l'intero infobox.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 21:04, 22 apr 2018 (CEST)
*[http://www.promoglianocalcio.it Sito ufficiale Calcio Pro Mogliano]
*[http://www.calcio-promogliano1928.blogspot.com Sito dei Tifosi della Pro Mogliano 1928]
 
:Come riportato dalle istruzioni del template {{tl|Artista musicale}}, qualora nell'infobox non venga inserita alcuna immagine, questa «viene letta da Wikidata dalla proprietà [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P18 immagine (P18)], se presente». -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:12, 22 apr 2018 (CEST)
== Voci correlate ==
::[[Gybo 95]] il problema è che non esistono foto dei Jag Panzer su Commons e hanno messa quella per rappresentarli. Se vuoi puoi caricare qua uno screenshot di un video e usiamo quello--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:33, 23 apr 2018 (CEST)
{{Regionale storico}}
:::[[User:Gybo 95]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:33, 23 apr 2018 (CEST)
::::Che non ci fossero immagini da Commons l'avevo capito: volevo trovare solo un modo di cancellare un'immagine che non c'entra niente col gruppo, magari tenendo la voce senza immagine. Per giunta non saprei editare su Wikidata e neppure caricare uno screenshot, per cui va bene comunque così.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 12:35, 23 apr 2018 (CEST)
:::::Non vedo immagini. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:53, 23 apr 2018 (CEST)
::::::{{ping|CoolJazz5}} Perché quella che c'era è stata rimossa da wikidata da [[User:Pierpao|Pierpao.lo]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:58, 23 apr 2018 (CEST)
::::::: Siamo sicuri fosse necessario rimuoverla da wikidata? Soprattutto ora che su it.wiki ne è stata aggiunta un'altra e quindi il problema non si pone più. Quella voce esiste su 14 wiki. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 20:09, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::Oddio, quella nuova è un po' datata, ma direi che si possa accettare comunque... credo.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 20:15, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::::::::::::::::::::::::{{fc}} [[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] non mi sono ammazzato ma ad una ricerca veloce non ho trovato altro, se mi linki qualche live più recente la cambio--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:40, 24 apr 2018 (CEST)
:::::::::::::::::::::::::::::::No no, mi arrendo: io stesso non saprei dove cercare senza violare il copyright. ;)--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 09:48, 24 apr 2018 (CEST)
:::::::::Intendevo da wikidata, rimuovendola da lì viene rimossa anche in tutte le wiki che nel template non ne specificano una. Se invece l'immagine non c'entrava nulla con la voce, come non detto. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 20:22, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::::Le motivazioni addotte da Gybo 95 mi sembrano convincenti, quella foto riguardava un musicista mentre, non solo non stava suonando per il gruppo, ma non ne faceva più neanche parte.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:38, 24 apr 2018 (CEST)
::::::::::[[user:Titore]] pingo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:44, 24 apr 2018 (CEST)
 
== Guerre di religione ==
{{Portale|calcio}}
 
Quali furono le principali cause delle guerre di religione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:46, 24 apr 2018 (CEST)
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Pro Mogliano]]
:[[:Categoria:Guerre_di_religione|''Quali'']] guerre di religione? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 09:05, 24 apr 2018 (CEST)
[[Categoria:Sport in Veneto|Pro Mogliano]]
::Pardon queste [[Guerre di religione in Europa]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:11, 24 apr 2018 (CEST)