Armature (I Cavalieri dello zodiaco) e Wikipedia:Oracolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
{{Avvisounicode}}
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
{{Torna a|I Cavalieri dello zodiaco}}
|algo = old(32d)
Nella serie di [[anime]] e [[manga]] ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]'' i vari guerrieri apparsi indossano come protezioni delle speciali '''armature''' forgiate al tempo dei [[Mitologia greca|miti greci]] da speciali fabbri al servizio degli dei e donate poi dalle divinità stesse ai propri guerrieri per proteggerli e permettere loro di lottare nelle varie guerre divine (in genere per il dominio della Terra, che è protetta alla dea [[Lady Isabel|Atena]]).
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)d
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
Le armature furono costruite con materiali diversi e quindi hanno diversi livelli di resistenza e poteri, a seconda del metallo usato, e della classe di guerrieri corrispondente. Possono coprire una piccola parte o la quasi totalità del corpo del guerriero, a seconda della categoria, e in genere si suddividono in nove parti: l'elmo che copre la testa, i due coprispalla che proteggono le spalle e coprono la schiena, il pettorale che protegge il torace, i due bracciali che proteggono le braccia e coprono anche le mani, la cintura e infine i due schinieri che coprono le gambe ed i piedi. Quando non sono indossate i pezzi dell'armatura si dispongono in modo da assumere la forma (detta anche ''statua'' o ''totem'') rappresentata dalla loro costellazione o dalla creatura / personaggio / oggetto mitologico che raffigurano.<br /> Nella creazione delle armature (in particolare della prima tipologia apparsa, ossia i ''Cloth'' o ''Sacre Vestigia'') Kurumada affermò di volersi inizialmente ispirarsi al ''kesa'' dei monaci buddisti, ma poi cambiò idea<ref>Intervista a Masami Kurumada, rilasciata a Shonen Jump e pubblicata in Italia sul primo numero del manga edito da Star Comics nel 2001</ref>.
 
== Sfarfallio dell'immagine? ==
Sono più potenti di normali armature costruite dall'uomo. La loro forza può essere amplificata (entro certi limiti) dal cosmo di chi l'indossa, viceversa l'armatura aumenta (sempre entro certi limiti) la potenza del guerriero. Le armature si distinguono in diversi tipi a seconda del gruppo di guerrieri che la usa, ed all'interno di uno stesso tipo ci possono essere categorie diverse, la cui resistenza aumenta man mano che si sale coprendo una percentuale maggiore del corpo.
 
Secondo voi esistono tonalità di colore che fanno impazzire il processore del computer, provocando un fastidioso sfarfallio che si vede quando si consulta una pagina web? Per esempio, proprio ora lo sfarfallio, da me, si ripresenta in maniera costante nel background stilistico del sito Metal Storm, ma a volte si presenta anche quando il monitor visualizza una particolare sfumatura di grigio seppia, come per esempio [https://www.metal-archives.com/albums/Make_a_Change..._Kill_Yourself/II/156730 questa copertina di un album]. Capita anche a voi o il mio computer ha un difetto?--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 01:25, 2 mar 2018 (CET)
Spesso il termine armature è stato adattato (specialmente nell'anime classico) anche con ''vestigia'' (termine nell'italiano corrente non indica vesti o altri oggetti d'abbigliamento o equipaggiamento, ma ha il significato di "rovina", "reperto" ecc.) poiché i nomi usati per indicare le vari tipologie di armature contengono il kanji ''veste'' o ''abito'' (衣). Tutte le tipologie delle armature hanno inoltre la pronuncia dei loro kanji (spesso in lingua inglese) forzata tramite il [[rubi]].
:Mi hai incuriosito e ho dato un'occhiata al link. Nessun sfarfallio. I casi sono 2: o hai gli occhi stanchi o devi cambiare computer. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 04:54, 2 mar 2018 (CET)
::E' probabile che sia il monitor impostato male, dovresti controllare anche il menu della scheda video e vedere a che risoluzione e hertz sia impostata. Meglio settare tutto alla risoluzione nativa del pannello e a 60Hz minimo, ovviamente dipende anche dal monitor, se è molto vecchio è probabile che sia ora di cambiarlo.--[[Speciale:Contributi/79.55.118.136|79.55.118.136]] ([[User talk:79.55.118.136|msg]]) 15:26, 2 mar 2018 (CET)
::: A me è capitato alcune volte e il colpevole era il cavo [[Digital Visual Interface|DVI]]. Inserendolo meglio lato computer o lato monitor il problema è scomparso, alcune volte ho dovuto sostituire il cavo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:11, 2 mar 2018 (CET)
:::: {{Ping|Gybo 95}} Potrebbe trattarsi dello [[screen tearing]]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 21:04, 18 mar 2018 (CET)
:::::Non è proprio uno screen tearing, perché l'immagine non viene fuori tagliata, ma come una specie di "fascio di luce" che attraversa l'immagine costantemente e velocemente. Il fatto è che lo fa sistematicamente, quasi sempre con tonalità scure, specie quelle tendenti al seppia o al grigio, già è più difficile che succeda con le tonalità chiare: proprio ora sta succedendo nel lato in alto a destra della finestra di scrittura da cui sto scrivendo questo post. Penso che sia venuto fuori poco a poco, perché non ricordo che succedeva in questo modo fino a qualche mese fa.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 21:30, 18 mar 2018 (CET)
::::::Non vorrei che sia solo una cosa temporanea, ma mi pare che da oggi quello sfarfallio sia sparito. E non ho seguito nessuno dei vostri consigli, si è risolto spontaneamente. Magari era dovuto a qualcos'altro.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 18:00, 23 mar 2018 (CET)
 
== Pittore della [[scuola di Posillipo]] ==
==Sacre Armature (''Cloth'')==
 
Colendissimo Oracolo,
La prima tipologia di armature a comparire sulla scena sono i {{nihongo|Cloth|聖衣(クロス)|Kurosu|lett. ''Sacre vesti'' o ''sacre vestgia'', anche tradotto in ''sacra armatura''}}, le armature indossate dai vari gruppi di ''Saint'' o ''Sacri guerrireri'' (solitamente tradotto in Cavalieri), non solo da quelli al servizio della dea Atena. Il termine "cloth" in inglese significa semplicemente "veste" o "abito".
 
conosci il nome di un esponente della scuola di cui sopra dal nome tipo "Giustinello" o "Giarinello" o "Giarinetto" o " "Giurinello" o "Giurinetto" o "Giustinetto" o "Giardinello" o insomma qualcosa di simile?
È la tipologia di armature su cui si hanno più notizie: sono dotate di vita propria e se subiscono seri danni, muoiono. Possono comunque essere riparate con speciali attrezzi da specifici fabbri anche se vengono ridotte in frammenti, in cambio del sangue di un Cavaliere che le riporta a nuova vita. Quando l'armatura subisce danni più leggeri in genere basta riporla nello scrigno affinché si autoripari, in questo caso però i danni più gravi permangono.
 
--[[Speciale:Contributi/2.40.181.233|2.40.181.233]] ([[User talk:2.40.181.233|msg]]) 17:00, 20 mar 2018 (CET)
Le vestigia vengono conservate per secoli o millenni nei luoghi più remoti del pianeta, per poi venire indossate solo dal Cavaliere che, terminato l'addestramento, ne reclama il possesso. In genere un Cavaliere è predestinato fin dalla nascita a una determinata armatura e può indossare solo quella. In alcuni casi, un altro Cavaliere (o il suo spirito, rimasto in parte nella corazza) può decidere spontaneamente di "prestare" la propria armatura per un breve periodo ad un altro cavaliere.
 
== Psicodramma del 2000 in Florida ==
===Cloth dei Saint di Atena===
I primi Cloth a comparire sono quelli appartenenti ai Cavalieri fedeli di Atena, rappresentanti le 88 [[costellazioni]] del cielo e le armature su cui si hanno più informazioni. Sono divisi in tre categorie in base alla loro forza e resistenza in armature d'oro (''Gold Cloth''), armature d'argento (''Silver Cloth'') e armature di bronzo (''Bronze Cloths''). Secondo quanto riportato nell'Enciclopedia di Saint Seiya e nell'Hypermyth, esistono 48 armature di bronzo, 24 d'argento, 12 d'oro (le dodici costellazioni [[zodiaco|zodiacali]]) e 4 di materiale sconosciuto ([[Masami Kurumada|l'autore della serie]] non ha tenuto conto della distinzione tra costellazioni boreali (27) e australi (49)), e che furono forgiate dai fabbri del continente di Mu con Oricalco, Gammanium e stardustsand (il materiale che rende i Cloth vivi) per combattere contro l'esercito di Poseidone nella prima guerra sacra.<br />
Sono anche le uniche armature che nella loro forma assemblata sono riposte in uno scrigno chiamato ''Cloth Box'' o {{nihongo|''Vaso di Pandora''|パンドラボックス|Pandora bokkusu|in originale ''Pandora Box''<ref>secondo quanto detto da Castalia a Pegasus nel primo capitolo del primo volume del manga classico, Vaso di Pandora era l'antico nome del Cloth Box, perché se aperto senza alcuno scopo (ossia per proteggersi) esso distruggerà gli occhi del Cavaliere, paragonandolo al vaso mitologico e dicendo che contiene sia il male che la speranza</ref>}}. All'interno dei propri scrigni i Cloth possono auto ripararsi, a meno che non subiscano vari danni, morendo. In quel caso possono essere riparate e tornare in vita attraverso una donazione di sangue da parte di un Cavaliere, o di una persona in grado di usare il Cosmo.
 
Senza entrare in lunghi perché e per come su quello che è successo nel 2000 in Florida per le elezioni presidenziali americane, ho una domanda sulla scheda elettorale americana.
Nella serie animata ''[[Saint Seiya Ω]]'' i Cloth hanno subito una trasformazione a causa di un misterioso meteorite cadute durante la lotta contro Mars, trasformandosi in ''ClothStone'', le quali sono delle pietre simili a delle gemme preziose che reagiscono con il cosmo del proprio Saint, è si tramutano quando occorre in un Cloth che si dispone sul corpo del guerriero (il quale può evocare anche una minima parte della corazza) rendendo quindi superflui i Cloth Box. Sebbene le costellazioni dei Saint non siano cambiate è ora possibile una promozione dal livello di Bronze a quello di Silver partecipando a determinati tornei per la promozione, inoltre ogni armatura permette di manipolare il Cosmo tramite uno dei sette lelementi naturali (fuoco, acqua, terra, vento, fulmine, luce o oscurità)
 
Si perché in base a quello che ho potuto vedere, la scheda elettorale è piena di caselline da staccare. in pratica ne verrebbe fuori una scheda bucherellata. Ma per una elezione un elettore mica dovrebbe mettere una X sul nome del candidato che vuole alla casa bianca? so che la hanno i grandi elettori, però se uno sceglie Gore vota per mandare grandi elettori di Gore e idem per Bush.
Essendo Atena la dea che rappresenta la giustizia, i Cavalieri sono tenuti ad usare le vestigia solo per proteggere loro stessi e la dea e non per scopi personali o azioni malvagie. Inoltre i guerrieri fedeli ad Atena possono usare solamente la forza del loro corpo e del loro cosmo, senza utilizzare armi, odiate dalla dea (alcune rare eccezioni sono l'armatura d'oro della [[Bilancia (costellazione)|Bilancia]] e quella del [[Sagittario (costellazione)|Sagittario]]).
 
In cosa consisterebbero allora queste caselle da staccare sulla scheda elettorale in america?
====Armature d'oro (''Gold Cloth'')====
[[File:goldcloth.png|right|thumb|250px|Le dodici armature d'oro]]
I {{nihongo|'''Gold Cloth'''|黄金聖衣(ゴールド クロス)|Gōrudo Kurosu|lett. ''Sacre vesti/vestigia d'oro''}} sono le armature più potenti e resistenti che coprono praticamente tutto il corpo del Cavaliere. Rappresentano i ''dodici segni [[Zodiaco|zodiacali]]'' occidentali e riescono a resistere fino a una temperatura di -273 °C, congelano quindi solo allo [[zero assoluto]] (temperatura raggiungibile solo teoricamente), ma nemmeno a tale temperatura si rompono. Sono indossate dai [[Cavalieri d'oro]] (Gold Saint), che sono la casta più nobile e più forte tra i Cavalieri di Atena.<br />
Possono venir distrutte completamente solo da divinità o, in casi rari e particolari, possono subire danni se colpite da un colpo estremamente potente o se si trovano all'interno della barriera del castello di [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]].
Quando non sono indossate assumono la forma del segno zodiacale a cui appartengono; allo scopo possono comparire anche parti complementari (mani finte, maschere di volti umani, musi di animali), normalmente nascoste, che hanno la funzione di far assumere all'armatura una forma definita. Quando vengono indossate le corazze aderiscono completamente al corpo umano ricalcando le forme del fisico del Cavaliere come spalle, torace e pianta dei piedi. I Gold Cloth possiedono anche il particolare potere di assorbire l'enorme energia delle stelle e del sole, che può essere utilizzata dai Cavalieri all'occorrenza.
 
--[[Speciale:Contributi/82.48.95.205|82.48.95.205]] ([[User talk:82.48.95.205|msg]]) 18:23, 20 mar 2018 (CET)
'''Differenze manga/anime'''<br />
:Il sistema di voto nelle elezioni statunitensi è regolato dalle leggi dei singoli Stati, i quali possono prevedere sistemi diversi da Stato a Stato e, a quanto ho capito, anche da contea a contea <small>(ah, il federalismo!)</small>. Il sistema della Florida prevede una scheda elettorale speciale che viene scrutinata tramine un sistema di lettura meccanica piuttosto che a mano come facciamo noi (vedi [[:en:Optical scan voting system]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:49, 20 mar 2018 (CET)
Nel manga i Gold Cloth quanto a forma non differiscono da quelle dell'anime (se non per qualche particolare citato nella tabella sottostante). La principale differenza che invece si nota subito tra le armature d'oro tra la versione cartacea e quella animata è il colore. Nel manga sono infatti tutte monocromatiche, colorate allo stesso modo con una sola tonalità d'oro. Nell'anime invece ogni volta sui Cloth ci sono parti più scure e parti più chiare e inoltre c'è spesso la presenza di qualche pietra preziosa colorata incastonata sull'elmo, sulla cintura o sul pettorale. In ''Lost Canvas'' e in ''Episode G'' le armature hanno dei piccoli "dettagli" che differiscono dalle armature dorate del manga/anime classico, mentre in ''Next Dimension'' sono identiche al manga classico. In quest'ultimo manga, nel capitolo 54, viene lasciata intendere l'esistenza di un tredicesimo Gold Cloth, appartenente a un Saint maledetto, protetto dalla costellazione dell'Ofiuco. Al momento non si conoscono la forma e il possessore di questa corazza.
 
:: Se vuoi approfondire, ti consiglio di guardarti il film [[Recount]], che riassume la vicenda abbastanza in dettaglio. --'''[[Utente:Rl89|<span style="color:#32ad32;">►Rl</span>]][[Discussioni utente:Rl89|<span style="color:blue;">89◄</span>]]'''-- 21:15, 25 mar 2018 (CEST)
{| {{Prettytable|align=left}}
! TOT
! N.
! Costellazione
! Note
! Differenze
|- valign="top"
| 1
| 1
| [[Ariete (costellazione)|Ariete]]
|
| Nell'anime classico l'armatura viene danneggiata durante lo scontro contro lo Specter [[Rhadamante]].
|-
| 2
| 2
| [[Toro (costellazione)|Toro]]
|
| Nell'anime l'elmo viene privato di un corno da [[Seiya di Pegasus]], il quale non sarà più riutilizzato. In [[Next Dimension]] le lance di ghiaccio di [[Suikyo]] creano diversi piccoli fori su di essa.
|-
| 3
| 3
| [[Gemelli (costellazione)|Gemelli]]
| Nel manga classico Saga perfora l'armatura con un pugno quando si suicida. In ''Lost Canvas'' viene sfondata da un pugno di Defteros per poi essere riparata nella lava dell'Isola di Kanon. Viene poi nuovamente danneggiata dal ''Marvelous Room'' di Yoma.
|
|-
| 4
| 4
| [[Cancro (costellazione)|Cancro]]
| In ''Lost Canvas'' viene danneggiata dal ''Terrible Providence'' di Thanatos.
|
|-
| 5
| 5
| [[Leone (costellazione)|Leone]]
| Nel manga/anime classico viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio.
| Nell'anime classico l'armatura viene danneggiata durante lo scontro contro lo Specter [[Rhadamante]]. In Lost Canvas viene danneggiata durante lo scontro con [[Violate]].
|-
| 6
| 6
| [[Vergine (costellazione)|Vergine]]
| Nel manga/anime classico viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio. In Next Dimension viene bucata all'altezza del pettorale dalla ''Bloody Rose'' di Cardinale.
|
|-
| 7
| 7
| [[Bilancia (costellazione)|Bilancia]]
| Dotata di 6 coppie di armi che possono essere donate agli altri Cavalieri d'oro. Viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio nella serie classica.
| Nell'anime classico entrambi gli scudi sono posti sugli avambracci, nel manga classico lo scudo destro è agganciato sulla spalla destra.
|-
| 8
| 8
| [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]]
| Nell'anime classico l'armatura viene danneggiata durante lo scontro contro lo Specter [[Rhadamante]].
| In ''Lost Canvas'' il bracciale e lo spallaccio desti vengono distrutti dal ''Greates Caution'' di Rhadamante.
|-
| 9
| 9
| [[Sagittario (costellazione)|Sagittario]]
| Dotata dell'arco e della freccia d'oro, sulla cui punta è possibile convergere il potere degli altri Cavalieri d'oro (per altre informazioni andare su ''[[Micene di Sagitter#Armatura|armatura del Sagittario]]''). Nell'anime/manga classico viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio.
|
|-
| 10
| 10
| [[Capricorno (costellazione)|Capricorno]]
|In ''Lost Canvas'' il bracciale destro viene troncato di netto dall'''Excalibur'' di El Cid, devito da Icelo
| Nell'anime l'elmo è completo e protegge completamente la testa del Cavaliere, nel manga è invece più piccolo, come un diadema.
|-
| 11
| 11
| [[Aquario (costellazione)|Aquario]]
| Nell'anime/manga classico viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio.
|-
| 12
| 12
| [[Pesci (costellazione)|Pesci]]
| Nell'anime classico il pettorale subisce alcune fratture a causa della ''Nebulosa di Andromeda'' di [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]].
|
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
== Microplastiche: ''proposta'' di legge ==
====Armature d'argento (''Silver Cloth'')====
I {{nihongo|'''Silver Cloth'''|白銀聖衣 (シルバー クロス)|Shirubā Kurosu|lett. ''Sacre vesti/vestigia d'argento''}} sono ''24 armature d'argento'' indossate dai [[Cavalieri d'argento]] (o Silver Saint), la casta intermedia della scala gerarchica dei Guerrieri Sacri della dea Atena. Coprono una buona percentuale del corpo del Cavaliere e ghiacciano a -210 C°. Sono più resistenti ai colpi rispetto alle armature di bronzo, ma comunque non indistruttibili. Rispetto alle ''Bronze Cloths'' coprono di più le gambe e la parte addome-vita, ma molto varie tra loro, andando da armature quasi simili a quelle di bronzo ad altre più vicine a quelle d'oro. Si ispirano a costellazioni con latitudine intermedia tra quelle zodiacali e quelle polari. Esattamente come le restanti armature ispirate a costellazioni, anche i Silver Cloth quando non sono indossate assumono le fattezze simbolo rappresentato dalla costellazione a cui appartengono facendo comparire parti complementari a scopo ornamentale.
 
<small>Sorry for not being able to write in Italian.</small> There is a draft for a ban on microplastics in cosmetic products.[http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0042390.pdf] Unfortunately, I didn't find the final act (law/ordinance). Has the ban been come into force yet? --[[Speciale:Contributi/77.59.125.49|77.59.125.49]] ([[User talk:77.59.125.49|msg]]) 15:35, 22 mar 2018 (CET) PS. [[Microplastica#Legislazione]] is empty.
Finora sono stati introdotti e classificati in totale 23 Cavalieri d'argento certi, dei quali soltanto 16 sono quelli apparsi sia nell'anime che nel manga originale. <br />
:As far as I can understand, the draft was approved by the Camera, but not yet discussed by the Senato. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:52, 22 mar 2018 (CET)
Oltre a questi sono da considerarsi ufficiali, in quanto inclusi nell'enciclopedia Taizen, anche il cloth della Coppa/Cratere (che compare su Next Dimension) e il cloth dell'Altare, (che da "La storia segreta di Capricorn" sappiamo spettare al Primo Ministro del Grande Sacerdote Sion). <br />
::Gracie. I searched senato.it and found [http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00993025.pdf#bkart_19][http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/993025/index.html?aj=no&part=ddlpres_ddlpres1-articolato_articolato1-articolo_articolo9#]. Does "disegno di legge" mean that the discussion by the Senato has taken place and that the law is already in force (with a transition period to 1 January 2020)? [[Speciale:Contributi/77.59.124.215|77.59.124.215]] ([[User talk:77.59.124.215|msg]]) 23:50, 22 mar 2018 (CET)
Gli altri 5 silver saint compaiono solo negli spin off e sono, al momento, fuori dalla continuity dell'autore: Orione (La dea della discordia), Triangolo (Episode G), Gru, Vele e Poppa (Lost Canvas). <br />
:::Nope, a ''disegno di legge'' is just a bill, a law proposal still under discussion; the document you found only says (first page) that the bill was "approved by the [[:en:Chamber of Deputies (Italy)|Chamber of Deputies]] on October 25th, 2016" and forwarded (''trasmesso'') to the [[:en:Senate of the Republic (Italy)|Senate]] on the 28th. It ''might'' have been discussed and approved since then, but that document simply doesn't tell us anything in that regard. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 00:37, 23 mar 2018 (CET)
Questi ultimi sono due dei tre Silver Saint che compongono l'antica costellazione della nave Argo, entrambi allievi di El Cid del Capricorno. Il terzo Saint, quello della Carena, non compare, ma tutto lascia presupporre che si trattasse di Pakia, il più giovane allievo di El Cid, ucciso nel manga prima dell'investitura. <br />A seconda del peso dato a questo particolare (e alle opere collaterali in generale), dunque, anche la conta dei Silver Saint si può dare per completa.
 
== Responsabilità ==
'''Differenze manga/anime'''<br />
Nel manga i ''Silver Cloth'' in quanto a forma differiscono a volte leggermente da quelle dell'anime, soprattutto quelle meno complete. In genere gli schinieri che nel manga lasciavano scoperti i piedi e la parte attorno alle caviglie, coprendo solo i talloni e le ginocchia, nella versione animata sono divenuti più ampi e completi. Allo stesso modo anche i pettorali nella maggior parte dei casi sono stati ridisegnati più ampi e difensivi. Nella versione cartacea tutte le vestigia d'argento avevano il medesimo colore, argento appunto, nell'anime hanno invece diversi colori le une della altre. Alcune sono rimaste monocromatiche, mentre altre sono divenute bicromatiche. Come per altre armature, nella trasposizione animata c'è spesso la presenza di qualche pietra preziosa o parti colorate sull'elmo, sulla cintura o sul pettorale.<br />In ''Lost Canvas'' e ''Episode G'' le armature hanno dei "dettagli" che differiscono dalle armature d'argento del manga/anime classico, mentre in ''Next Dimension'' le armature sono identiche alla versione classica.
 
In [[responsabilità]] trovo scritto che è la “possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione”. Quella mi sembra di più prudenza, ma vabbè. Invece, quale parola devo usare per dire “capacità nel saper gestire le conseguenze delle proprie azioni”? --[[Speciale:Contributi/151.49.78.250|151.49.78.250]] ([[User talk:151.49.78.250|msg]]) 08:18, 23 mar 2018 (CET)
'''Lista delle 16 armature d'argento canoniche:'''
{| {{Prettytable|align=left}}
! TOT
! N.
! Costellazione
! Note
! Danni
! Differenze
|- valign="top"
|-
| 13
| 1
| [[Aquila (costellazione)|Aquila]]
| Copre una percentuale del corpo quasi minore di una ''Bronze Cloth''. Compare sia nel manga/anime classico che in ''Next Dimension'' ed anche in episode G.
|
| Stranamente la Cloth dell'Aquila non ha subito revisione come le altre ''Silver Cloths'' che coprono meno il corpo. Nell'anime manca addirittura la cintura.
|-
| 14
| 2
| [[Ofiuco]]
| Copre una percentuale del corpo quasi minore di una ''Bronze Cloth''.Compare sia nel manga/anime classico che in ''Next Dimension''.
|
| Stranamente la Cloth dell'Ofiuco non ha subito revisione come le altre ''Silver Cloths'' che coprono meno il corpo. Nell'anime manca addirittura la cintura. L'unica differenza degna di nota è la differente forma dell'elmo
|-
| 15
| 3
| [[Cefeo (costellazione)|Cefeo]]
|
| Nel manga classico viene completamente distrutta da Andromeda, mentre nell'anime si rompe solo il bracciale, per poi venir parzialmente danneggiata da [[Scorpio (I Cavalieri dello zodiaco)|Scorpio]].
| Nell'anime l'armatura è stata completamente ridisegnata, dotandola anche di due catene.
|-
| 16
| 4
| [[Lucertola (costellazione)|Lucertola]]
|
| Nel manga/anime classico il diadema viene perso in mare. In ''Lost Canvas'' viene danneggiata durante l'attacco al villaggio di Tenma.
| Nell'anime la superficie coprente è stata aumentata.
|-
| 17
| 5
| [[Balena (costellazione)|Balena]]
| Dotata di scudo.
| Nel manga/anime classico viene completamente distrutta dal ''Fulmine di Pegasus'' di [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]]. In ''Lost Canvas'' viene danneggiata durante l'attacco al villaggio di Tenma.
| Nell'anime classico lo scudo appare più piccolo.
|-
| 18
| 6
| [[Cani da Caccia (costellazione)|Cani da Caccia]]
| Quando è riposta assume la forma di un solo cane, nonostante la costellazione ne rappresenta due.
| Nell'anime/manga classico viene parzialmente danneggiata dal ''Volo dell'aquila'' di [[Castalia (I Cavalieri dello zodiaco)|Castalia]]. In ''Lost Canvas'' viene danneggiata durante l'attacco al villaggio di Tenma.
|
|-
| 19
| 7
| [[Centauro (costellazione)|Centauro]]
|
| Nel manga/anime classico viene parzialmente danneggiata dall'''Aurora del Nord'' di [[Cristal il Cigno]].
|
|-
| 20
| 8
| [[Corvo (costellazione)|Corvo]]
|
| Nel manga/anime classico viene parzialmente danneggiata dopo la caduta dal precipizio. In ''Lost Canvas'' viene gravemente danneggiata durante la spedizione di Crow in Italia.
|
|-
| 21
| 9
| [[Auriga (costellazione)|Auriga]]
| Dotata di due dischi da lancio.
| Nel manga/anime classico viene completamente distrutta dai dischi di [[Agape (personaggio)|Agape]] stesso.
|
|-
| 22
| 10
| [[Cerberus (costellazione)|Cerbero]]
| Dotata di catene con palle chiodate; costellazione non più esistente.
| Nel manga/anime classico ha subito dei danni dopo la caduta dal precipizio.
|
|-
| 23
| 11
| [[Perseo (costellazione)|Perseo]]
| Dotata dello scudo di [[Medusa (mitologia)|Medusa]].
| Nel manga/anime classico viene completamente distrutta dal ''Colpo segreto del drago nascente'' di [[Sirio il Dragone]]. In ''Lost Canvas'' lo scudo viene divorato da [[Defteros]].
|
|-
| 24
| 12
| [[Mosca (costellazione)|Mosca]]
|
| Nel manga/anime classico viene completamente distrutta da [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]] con indosso l'armatura d'oro.
|
|-
| 25
| 13
| [[Cane Maggiore]]
|
| Nel manga/anime classico viene completamente distrutta da [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]] con indosso l'armatura d'oro.
|
|-
| 26
| 14
| [[Ercole (costellazione)|Ercole]]
|
| Nel manga anime/classico viene completamente distrutta da [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]] con indosso l'armatura d'oro. In ''Lost Canvas'' viene danneggiata da [[Minosse (I Cavalieri dello zodiaco)|Minosse]].
|
|-
| 27
| 15
| [[Freccia (costellazione)|Freccia]]
| Il pettorale protegge maggiormente il lato destro del petto, lasciando più scoperto il cuore a sinistra.
| Nel manga/anime classico viene gravemente danneggiata dal ''Fulmine di Pegasus'' di [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]].
|
|-
| 28
| 16
| [[Lira (costellazione)|Lira]]
| Dotata di lira.
| Nella serie classica rimane danneggiata nello scontro con Rhadamante.
| Nell'anime classico esistono due versione di questa Cloth, di cui la seconda (quella non canonica) apparsa nel film ''[[La dea della discordia]]'' differisce di poco dall'originale.
|-
|}
<br style="clear: both" />
<br />
Alcune armature d'argento sono ritenute canoniche in quanto incluse nell'enciclopedia Taizen.
 
La responsabilità è l’attitudine a rispondere delle proprie azioni. La capacità di prevedere le conseguenze è la capacità di intendere. {{Nf|13:27, 23 mar 2018‎|Felbamato}}
'''Lista delle altre armature d'argento canoniche:'''
{| {{Prettytable|align=left}}
! TOT
! N.
! Costellazione
! Note
! Danni
|- valign="top"
| 29
| 17
| [[Altare (costellazione)|Altare]]
| Compare nella [[Saint Seiya Encyclopedia|Taizen]] e in ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia|Gigantomachia]]''. Nella Taizen viene rivelato che il suo possessore ha il compito di guardia del corpo e sostituto del Sacerdote. <br />Compare inoltre in ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas]]'' e viene utilizzata per intrappolare il dio della morte Thanatos.
|
|-
| 30
| 18
| [[Cratere (costellazione)|Cratere]]
| Compare nella [[Saint Seiya Encyclopedia|Taizen]] e in ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades]]''. Permette di vedere il futuro e di curare chi beve l'acqua contenuta nel totem.
|
|}
<br style="clear: both" />
<br />
Armature comparse esclusivamente nei [[sequel]] e [[prequel]] dell'opera originale
 
== Ricordi di un matematico ==
'''Lista delle altre armature d'argento'''
{| {{Prettytable|align=left}}
! TOT
! N.
! Costellazione
! Note
! Danni
|- valign="top"
| 31
| 19
| [[Orione (costellazione)|Orione]]
| Compare nel film ''[[La dea della discordia]]''.
|
|-
| 32
| 20
| [[Triangolo (costellazione)|Triangolo]]
| Compare in ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G]]''.
| Pietrificata e distrutta.
|-
| 33
| 21
| [[Gru (costellazione)|Gru]]
| Compare in ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas]]''. Viene pietrificata e presumibilmente distrutta nel Lost Canvas.
|
|-
| 34
| 22
| [[Poppa (costellazione)|Poppa]]
| Compare ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas]]''. Viene indossata da Tsubaki, uno dei subordinati di El Cid.
|
|-
| 35
| 23
| [[Vele (costellazione)|Vele]]
| Compare ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas]]''. Viene indossata da Lacaille, uno dei subordinati di El Cid.
|
|-
| (36)
| (24)
| [[Carena (costellazione)|Carena]]
| '''Non''' Compare ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas]]'', sebbene l'autrice del manga lasci intendere fosse quella destinata al più giovane degli allievi di El Cid.
|
|}
 
Salve, vi scrivo perché mi è tornato a mente un fatto che ci raccontò la professoressa di matematica lustri fa riguardo ad un matematico che descrisse alcuni campi a cui dettero il suo nome e questi, umilmente, fino in tarda età si riferiva a questi campi come “i campi che hanno il mio stesso nome” o qualcosa del genere (per evitare di far passare che li avesse scoperti proprio lui).
<br style="clear: both" />
Sapete anche voi questa storia? C’e qualcuno che può aiutarmi a sapere chi era costui?
Grazie!
--[[Speciale:Contributi/80.181.166.78|80.181.166.78]] ([[User talk:80.181.166.78|msg]]) 12:01, 23 mar 2018 (CET)
:Questa storia mi fa venire in mente il [[gruppo abeliano]] {{non firmato|93.39.3.230|23:24, 23 mar 2018‎}}
 
== Differenza tra VPN e proxy ==
<br />
Alcuni personaggi riempitivi (filler) della serie animata vengono spesso confusi per silver saint:
 
Buongiorno alla comunità. Premetto che l'informatica per me è arabo. Ho ovviamente letto le due pagine di Wikipedia, ovvero Virtual Private Network e Proxy, ma da quello che ho capito dovrebbero essere la stessa cosa. Si, perché il proxy è un server che è posto tra l'utilizzatore e la rete, quindi l'utente raggiunge il proxy tramite la rete e poi naviga su internet con l'IP del proxy, metre la VPN è un server al quale diversi utenti remoti si collegano utilizzando la rete e poi navigano in internet tramite quel server, utilizzando l'IP del server VPN. Questo è quello che ho capito, e sinceramente mi sembrano la stessa identica cosa. Ma visto che sicuramente non è così, sennò non avevano due nomi diversi, mi potreste meglio spiegare la differenza tra proxy e VPN. Grazie e buona giornata
'''Lista delle armature scambiate erroneamente come d'argento (personaggi riempitivi dell'anime):'''
{| {{Prettytable|align=left}}
! N.
! Costellazione
! Note
! Danni
|- valign="top"
| X1
| [[Aracne (I Cavalieri dello zodiaco)|Aracne]]
| Compare solo nell'anime classico e non è chiara la costellazione di appartenenza.
| Viene parzialmente danneggiata dal ''Fulmine di Pegasus'' di [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]].
|-
| X2
| [[Loto (I Cavalieri dello zodiaco)|Fiore di Loto]]
| Compare solo nell'anime classico; costellazione del Fiore di Loto non più esistente.
|
|-
| X3
| [[Pavone (I Cavalieri dello zodiaco)|Pavone]]
| Compare solo nell'anime classico. Costellazione del [[Pavone (costellazione)|Pavone]]
|
|-
|}
 
<br style="clear: both" />
 
--[[Speciale:Contributi/82.48.134.62|82.48.134.62]] ([[User talk:82.48.134.62|msg]]) 09:04, 24 mar 2018 (CET)
I primi due non appartengono ad una costellazione e non possono quindi contare tra le 88 sacre armature, mentre Pavone è quasi certamente un cavaliere di bronzo.
:Proxy è il termine generale per un server che fa da "intermediario" verso un qualche servizio; VPN è un possibile tipo di servizio che puoi costruire grazie a opportuni proxy. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:15, 25 mar 2018 (CEST)
 
====Armature Combinazioni di bronzo3 (''Bronzelettere Cloth'')====
Nella scala gerarchica delle armature dei [[Cavalieri di Atena]] i {{nihongo|'''Bronze Cloth'''|青銅聖衣(ブロンズ クロス)|Buronzu Kurosu|lett. ''sacre vesti/vestigia di bronzo''}} sono le ultime in quanto a resistenza e percentuale del corpo che rivestono e resistono fino a -190 C° prima di ghiacciarsi. Rispetto a quelle d'argento, categoria di armature subito successiva, coprono meno la zona delle gambe e la parte addome-vita. Esistono 48 armature di bronzo, molte delle quali non ancora mostrate.
 
Per trovare tutte le possibili combinazioni ottenibili con 3 lettere, partendo da AAA, AAB, AAC ... e arrivando a ZZZ, bisogna calcolare 26³ (che fa 17576)? --[[Speciale:Contributi/151.49.110.191|151.49.110.191]] ([[User talk:151.49.110.191|msg]]) 12:28, 25 mar 2018 (CEST)
Inizialmente nel manga e anime classico furono introdotti e mostrati solo 10 Cavalieri di bronzo certi, ai quali poi si aggiunse anche [[Nemes (I Cavalieri dello zodiaco)|Nemes]]. In seguito in opere successive sono stati mostrati altri 16 Cavalieri di bronzo, da ritenersi però fuori dal gruppo canonico dell'opera originale. A questi c'è da aggiungere il cavaliere di Pavone, che con ogni probabilità appartiene della casta più debole dei saint.
:Yep. Ogni volta che aggiungi una lettera apri un "ventaglio" di nuove combinazioni che moltiplicano le precedenti per il numero di possibili valori distinti della nuova lettera (26), quindi partendo dall'unica possibilità disponibile per una combinazione di zero lettere, ogni lettera che aggiungi moltiplica per 26 e dopo tre lettere ne hai 26 al cubo.
:Con ragionamento analogo, se ad esempio tu imponessi che le lettere non si possono ripetere nella combinazione avresti che ogni nuova posizione apre un numero di possibilità via via inferiore, e il numero di possibilità sarebbero quindi 26*25*24 (a ogni passo hai una lettera in meno tra cui scegliere la prossima). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:22, 25 mar 2018 (CEST)
 
== Sistema di riferimento non inerziale ==
'''Differenze manga/anime'''<br />
Sia nel manga che nell'anime le vestigia di bronzo hanno colori diversi e sgargianti, questo però è più visibile nel manga dove le altre corazze di classe superiore sono monocromatiche di colore argento e oro. Tra la versione cartacea e quella animata corrono comunque le solite differenze: nel manga anche se hanno colori diversi le une dalle altre, le armature sono monocromatiche, a differenza dell'anime dove sono bicromatiche e vantano parti e simboli decorativi colorati in modo diverso. Le 10 armature dei [[Cavalieri di bronzo]] comparsi all'inizio della serie sono state per buona parte ridisegnate completamente dall'autore Kurumada, per renderle esteticamente più apprezzabili al grande pubblico e per permettere alla [[Bandai]] di creare gli appositi giocattoli. Se nel manga (alcune di esse) coprivano una percentuale ridotta del corpo, nell'anime, soprattutto quelle dei cinque Cavalieri di bronzo protagonisti della serie, sono paragonabili alle vestigia d'argento con le quali non si nota grande differenza, contraddicendo quindi all'idea di Kurumada che era che le armature coprissero una maggiore superficie del corpo man mano che si avanzasse di grado.
 
Sono giunto a leggere, casualmente, la voce suddetta. Ebbene c'è una parte che non mi convince, però vedo che è così definita anche su altri siti quindi penso di essere io il problema. In parole povere l'affermazione che non comprendo è la seguente: "un sistema inerziale è un sistema di riferimento in cui vale la prima legge di Newton", cioè se non ho forze applicate su un corpo esso continuerà nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Un sistema non inerziale, di contro, è un sistema di riferimento in cui non vale il primo principio della dinamica.<br>
All'inizio della storia le armature di bronzo sono per buona parte reinventate. I diademi di molte vestigia vengono sostituiti con caschi che proteggono tutta la testa, molti pettorali e diversi coprispalle cambiano forma. Le modifiche più sostanziali sono comunque quelle che riguardano la parte inferiore del corpo; se infatti nel manga era la zona meno protetta, composta in genere da un cinturino privo di frangiatura e da due piccole ginocchiere, nell'anime vengono create per quasi tutte le corazze delle frange a protezione della zona del bacino e delle cosce e le ginocchiere diventano degli schinieri che proteggono tutta la gamba dal piede al ginocchio.
Mi sono però fatto un esempio mentale, mettiamo di avere un uomo (sistema di riferimento) in una camera senza contatti con l'esterno. Io so che è un tram, lui no, nel momento in cui il tram parte la mia cavia vedrà una forza applicata sugli oggetti non solidali con il suo sistema (la famosa forza apparente), ma come fa a concludere che il suo sistema non sia inerziale? In altre parole quello che voglio evidenziare è che il primo principio della dinamica vale sempre (anche nel suo sistema) perché lui è costretto ad ammettere ci sia una forza (la vede), e non sa cosa generi quella forza. Quindi come faccio a definire un sistema se è inerziale o no con quella metodologia esposta nella voce (validità o meno del 1° principio)? Più corretto è dire "un sistema è inerziale rispetto ad altri se le leggi della dinamica restano per tutti invariate, cioè vedono tutti la stessa forza", quando invece "le forze percepite in diversi sistemi sono diverse allora siamo in sistemi non inerziali tra loro" --[[Speciale:Contributi/31.157.124.151|31.157.124.151]] ([[User talk:31.157.124.151|msg]]) 18:43, 25 mar 2018 (CEST).
:Al di là di come è scritto in quella voce, un sistema inerziale è un sistema rispetto al quale ogni ''punto materiale'' non soggetto a interazioni si muove di moto rettilineo uniforme. Più in generale (e più utilmente ai fini pratici), si può anche dire che un sistema è inerziale se, rispetto ad esso, il moto di qualunque sistema di punti materiali non soggetto a interazioni ''esterne'' (i punti del sistema possono invece interagire fra loro) è tale che la [[quantità di moto]] totale del sistema resta costante nel tempo.
:Se uno sperimentatore è in grado di determinare il fatto che su un punto materiale non agiscano forze dovute a interazioni, allora questa definizione gli permette di sapere se il sistema di riferimento in cui fa le misure è inerziale o no. Ma, come tu noti giustamente, il criterio per sapere se il sistema è inerziale non può essere solo quello di misurare l'accelerazione di un punto materiale, visto che l'accelerazione osservata potrebbe dipendere tanto da un'interazione quanto dalla non inerzialità del sistema di riferimento.
:La tua proposta di definire un "sistema inerziale rispetto ad altri", non risolve il problema. Se consideri due sistemi non inerziali, ma in moto traslatorio uniforme ''l'uno rispetto all'altro'', in essi si potrebbero osservare le stesse accelerazioni, e quindi le stesse "leggi della dinamica", e tuttavia non saranno inerziali. Una volta individuato '''un''' sistema inerziale, allora sono determinati tutti gli altri: ma almeno uno bisogna averlo individuato.
:Una soluzione "classica" (nel senso che si trova nei manuali di fisica da qualche secolo a questa parte) è quella di considerare inerziale un sistema "riferito alle stelle fisse"; a quel punto ogni altro riferimento che si muova rispetto ad esso di moto traslatorio uniforme è anch'esso inerziale. Non è una soluzione molto soddisfacente, né sul piano teorico né su quello pratico. Tuttavia, un modo per distinguere un'accelerazione dovuta alla non inerzialità del riferimento rispetto a un'accelerazione dovuta a una "vera" forza (cioè a un'interazione con qualcos'altro) esiste: l'accelerazione dovuta alla non inerzialità può dipendere dalla posizione del punto materiale e dalla sua velocità, ma '''non''' dalla sua massa. Quando questa accelerazione viene interpretata come [[forza apparente]], quest'ultima risulta quindi automaticamente proporzionale alla massa del punto materiale.
:Nella fisica classica (newtoniana), l'unica forza fondamentale che ha la proprietà di essere proporzionale alla massa del punto su cui agisce è la forza di gravità: pertanto essa è indistinguibile da una forza apparente (mentre le forze di natura elettromagnetica, ad esempio, non possono essere confuse con forze apparenti). Ora, dato che la forza di gravità è misurabile ordinariamente solo in presenza di masse molto grandi, è assai improbabile che il nostro sperimentatore non sappia che nelle vicinanze c'è un corpo massivo delle dimensioni di un pianeta (quasi sempre ci sta seduto sopra...). Tuttavia si può immaginare un [[esperimento mentale]] in cui un osservatore, chiuso in un contenitore senza finestre, osserva che tutti i corpi all'interno del contenitore sono ugualmente accelerati: in questo caso, in effetti, non ha alcun modo di determinare se l'accelerazione è dovuta all'attrazione gravitazionale da parte di una massa esterna, oppure al fatto che il contenitore in cui si trova si muove di moto accelerato (rispetto ai riferimenti inerziali; vedi [[principio di equivalenza]]).
:Questa situazione è risolta nella teoria einsteiniana della gravitazione, la [[Relatività generale]]: infatti secondo quest'ultima la forza di gravità ''è'' una forza apparente dovuta alla non inerzalità del riferimento. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 14:01, 26 mar 2018 (CEST)
:<small>Nota bene: perché nella risposta ho insistito a scrivere "punto materiale" anziché "corpo"? Perché un "corpo" generico, costituito da punti materiali vincolati fra loro, non si muove necessariamente di moto traslatorio uniforme in assenza di forze, in un riferimento inerziale. Ad esempio, un corpo rigido può benissimo [[Costruzione di Poinsot|ruotare su se stesso]] in assenza di forze. Quello che si muove di moto rettilineo uniforme, in quel caso, è solo il suo [[baricentro]]. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 14:09, 26 mar 2018 (CEST)</small>
 
== Destinatario bonifico ==
Bisogna anche ricordare che nel manga ogni volta che il [[Grande Mur]] ripara una corazza ne cambia, talvolta anche in maniera considerevole, la forma e le dimensioni, magari aggiungendo nuovi pezzi. Nell'anime invece quando [[Sirio il Dragone|Sirio]] porta per la prima volta a riparare la sua e quella del compagno [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]], le Cloths non subiscono nessuna modifica. Allo stesso modo durante la corsa alle Dodici Case dello Zodiaco, quando il Grande Mur ripara le armature dei quattro protagonisti nell'anime non ne cambia la forma, mentre nel manga, non essendo le corazze morte come in precedenza ma solo danneggiate, modifica solo l'armatura di Pegasus, che aveva perso precedentemente l'elmo in battaglia.
 
Se i dati del destinatario di un bonifico inviato tramite internet sono errati, il pagamento viene respinto e il credito rimane nel conto del mittente? --[[Speciale:Contributi/151.49.110.191|151.49.110.191]] ([[User talk:151.49.110.191|msg]]) 19:19, 25 mar 2018 (CEST)
Solo dopo la corsa per le 12 Case dello Zodiaco le armature, che vengono ricostruite, sia nell'anime che nel manga sono quasi del tutto simili tra loro in quanto a forma. Se però nel manga queste nuove Cloths sono un'evoluzione delle precedenti, poiché è aumentata la superficie del corpo coperta, nell'anime sembrano invece una involuzione dove gli elmi sono diventati tutti dei diademi che proteggono solo la fronte del Cavaliere e i cinturini, privi ora di frange, lasciano scoperta la zona del bacino. Solo l'armatura di Pegasus sembra ottenere dei vantaggi dalla nuova forma, avendo ora un pettorale che protegge maggiormente la parte superiore del corpo.
:Se l'IBAN e i dati personali del detinatario del bonifico (nome e indirizzo) non coincidono, in teoria la banca che riceve il denaro deve respingere il bonifico ed entro qualche giorno la somma torna sul conto corrente del mittente. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:30, 25 mar 2018 (CEST)
::alla lettera del regolamento, se l'IBAN è corretto (=esiste) i soldi arrivano al beneficiario. Ciò non toglie che molto spesso le banche facciano anche una verifica beneficiario del bonifico / intestatario del conto. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 12:25, 26 mar 2018 (CEST)
::fonte [https://www.laleggepertutti.it/167714_bonifico-che-succede-se-iban-e-beneficiario-non-coincidono ] --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 12:31, 26 mar 2018 (CEST)
 
== Dieta personalizzata ==
È solo nella serie di [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]] che nell'anime si ritorna ai livelli delle prime armature di bronzo. Le nuove vestigia, pur mantenendo gli elmi a forma di diadema, hanno nuovamente le frange alle cinture.
 
Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè ho scrutato in lungo e in largo l'internet senza risposta.
In ''Lost Canvas'' e ''Episode G'' le armature di bronzo hanno piccoli "dettagli" che differiscono dalle armature di bronzo del manga/anime classico, mentre in ''Next Dimension'' sono identiche alla loro controparte classica.
Esiste un sito o un'app che consenta di inserire i propri cibi preferiti (verdure preferite, carni preferite, ecc.) e permetta di calcolare, in base al loro valore nutrizionale, la giusta combinazione di essi da consumare giornalmente (e quindi creare una dieta personalizzata)?
P.S. So che l'oracolo si dispensa dal dare consigli medici e che sicuramente farei bene a consultare un nutrizionista o un dietologo, ma prima di farlo volevo capire più o meno a cosa sto andando incontro.
--[[Speciale:Contributi/82.48.134.62|82.48.134.62]]
:Ciao, forse può esserti utile questo: http://android.caotic.it/2016/05/201411migliori-applicazioni-calorie-alimenti/ --[[Utente:Marco Scorbati |<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Marco Scorbati'''</span>]] [[Discussioni_utente:Marco Scorbati|<span style="color:#ffa500">'''''Dimmelo'''''</span>]] 12:06, 27 mar 2018 (CEST)
 
Ti ringrazio, ma purtroppo nessuno dei siti che hai postato a quel link fanno quanto ho richiesto...
'''Lista delle 11 armature di bronzo canoniche:'''
--[[Speciale:Contributi/82.48.134.62|82.48.134.62]]
{| {{Prettytable|align=left}}
! TOT
! N.
! Costellazione
! Note
|- valign="top"
| 37
| 1
| [[Pegaso (costellazione)|Pegaso]]
| Per altre informazioni andare su ''[[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)#Armatura|armatura di Pegaso]]''. Compare anche in ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades]]'' e in ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas]]''
|-
| 38
| 2
| [[Dragone (costellazione)|Dragone]]
| Dotata dello scudo del drago (per altre informazioni andare su ''[[Sirio il Dragone#Armatura|armatura del Dragone]]'').
|-
| 39
| 3
| [[Cigno (costellazione)|Cigno]]
| Dotata dello scudo del cigno (per altre informazioni andare su ''[[Cristal il Cigno#Armatura|armatura del Cigno]]'').
|-
| 40
| 4
| [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]]
| Dotata delle catene di Andromeda (per altre informazioni andare su ''[[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)#L'armatura di Andromeda e la sua catena|armatura di Andromeda]]'').
|-
| 41
| 5
| [[Fenice (costellazione)|Fenice]]
| Dotata di tre code con scaglie (per altre informazioni andare su ''[[Phoenix (I Cavalieri dello zodiaco)#Armatura|armatura della Fenice]]'').
|-
| 42
| 6
| [[Unicorno (costellazione)|Unicorno]]
| Nella serie classica viene danneggiata da Andromeda per poi essere riparate, verrà poi danneggiata da Thanatos. Compare anche in ''The Lost Canvas '' dove viene pietrificata e presumibilmente distrutta.
|-
| 43
| 7
| [[Lupo (costellazione)|Lupo]]
| Nella serie classica viene danneggiata da Ikki per poi essere riparate, verrà poi danneggiata da Thanatos. Compare anche in ''The Lost Canvas''
|-
| 44
| 8
| [[Orsa Maggiore]]
| Nella serie classica viene danneggiata da Seiya per poi essere riparate, verrà poi danneggiata da Thanatos. Compare anche in ''The Lost Canvas''
|-
| 45
| 9
| [[Idra (costellazione)|Idra]]
| Dotata di tre artigli retrattili avvelenati per mano e ginocchio. Nella serie classica viene danneggiata da Hyoga per poi essere riparate, verrà poi danneggiata nuovamente da Thanatos. Compare anche in ''The Lost Canvas''
|-
| 46
| 10
| [[Leone Minore]]
| Nella serie classica viene danneggiata da Thanatos. Compare anche in ''The Lost Canvas''.
|-
| 47
| 11
| [[Camaleonte (costellazione)|Camaleonte]]
| Dotata di frusta; stranamente copre una percentuale del corpo paragonabile ad una ''Silver Cloth''. Compare anche in un cameo in ''The Lost Canvas''
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
== Dagli amici MOLTO ACCURATI mi guardi Dio, dai traduttori mi guardo io ==
'''Lista delle altre armature di bronzo:'''
{| {{Prettytable|align=left}}
! TOT
! N.
! Costellazione
! Note
|- valign="top"
| 48
| 12
| [[Sestante (costellazione)|Sestante]]
| Compare in ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia|Gigantomachia]]''.
|-
| 49
| 13
| [[Bulino (costellazione)|Bulino]]
| Compare nella [[Saint Seiya Encyclopedia|Taizen]]. Gli "strumenti" di questa armatura, martello e scalpello, sono quelli utilizzati da Mur dell'Ariete per riparare le armature danneggiate.
|-
| 50
| 14
| [[Scudo (costellazione)|Scudo]]
| Compare nel film ''[[La dea della discordia]]''.
|-
| 51
| 15
| [[Croce del Sud]]
| Compare nel film ''[[La dea della discordia]]''.
|-
| 52
| 16
| [[Lince (costellazione)|Lince]]
| Compare in ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G]]''
|-
| 53
| 17
| [[Bussola (costellazione)|Bussola]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Viene indossata da Rusk, uno dei subordinati di El Cid.
|-
| 54
| 18
| [[Corona Boreale]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| 55
| 19
| [[Cassiopea (costellazione)|Cassiopea]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| 56
| 20
| [[Boote]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| 57
| 21
| [[Tucano (costellazione)|Tucano]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| 58
| 22
| [[Delfino (costellazione)|Delfino]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| 59
| 23
| [[Eridano (costellazione)|Eridano]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| 60
| 24
| [[Giraffa (costellazione)|Giraffa]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| 61
| 25
| [[Indiano (costellazione)|Indiano]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| 62
| 26
| [[Lepre (costellazione)|Lepre]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| 63
| 27
| [[Pesce Volante (costellazione)|Pesce Volante]]
| Compare in ''The Lost Canvas''. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione.
|-
| (64)
| (28)
| [[Pavone (costellazione)|Pavone]]
| Compare nell'anime classico. Non è mai stato confermato, ma è logico ritenere che si tratti in effetti di un bronze saint.
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
Sto guardando con i miei figli [[Beethoven - A caccia di Oss... car!]]. Non ho potuto fare a meno di correggere in tempo reale la voce di wikipedia. E non posso fare a meno di chiedermi cosa avesse in testa il primo estensore della voce quando ha scritto che tra i due protagonisti nasce... "un'amicizia molto accurata". Neanche il più folle dei software di traduzione automatica trasformerebbe "relationship" in "amicizia molto accurata"! Mi immagino [[Conan Edogawa]] che dice ad un sospettato: "Sei stato tu ad eliminare la vittima, perché era l'amico molto accurato di tua moglie!" :D :D :D --[[Speciale:Contributi/79.30.237.156|79.30.237.156]] ([[User talk:79.30.237.156|msg]]) 20:22, 30 mar 2018 (CEST)
Le restanti armature di bronzo, dalla 65ª alla 84ª posizione, sono ancora sconosciute.
: Sospettando il colpevole sono andato da Google e gli ho chiesto la traduzione... e invece no, il povero Google questa volta non c'entra, perché ha tradotto "Eddie e Lisa iniziano una relazione". Per riuscire a fare peggio di una traduzione automatica occorre una particolare capacità, che non tutti hanno :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:32, 30 mar 2018 (CEST)
:: Bizzarro eh? Eppure una "traduzione", manuale o autoMAGICA, c'è stata: vedi per esempio il padre definito "in lotta", su en.wiki infatti dice "struggling" (io l'ho modificato con "in difficoltà" sperando che renda l'idea) --[[Speciale:Contributi/79.30.237.156|79.30.237.156]] ([[User talk:79.30.237.156|msg]]) 21:05, 30 mar 2018 (CEST)
::: Tra l'altro la trama è stata inserita nel 2015, non si può neanche dare la colpa ad un traduttore automatico dei primissimi tempi (ancora ricordo la prima volta che ne provai uno e "io sono, tu sei" divenne "I am, you six") --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 21:16, 30 mar 2018 (CEST)
:::: LOL --[[Speciale:Contributi/79.30.237.156|79.30.237.156]] ([[User talk:79.30.237.156|msg]]) 21:52, 30 mar 2018 (CEST)
:::::Ai tempi si trovavano delle chicche favolose. Ricordo con particolare nostalgia la traduzione della biografia di [[Larry Bird]] fatta dal Babelfish di [[AltaVista]]. Se ne trovano alcuni frammenti in giro, ad esempio [http://it.cultura.linguistica.inglese.narkive.com/xNrV1ZOG/l-uccello-di-larry qui]. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 11:15, 3 apr 2018 (CEST)
::::::Io sono nostalgicamente affezionato al Randello di Platino (ma anche alla Miniera di Enfasi). --[[Speciale:Contributi/87.2.124.159|87.2.124.159]] ([[User talk:87.2.124.159|msg]]) 19:22, 4 apr 2018 (CEST)
 
== Latinorum e dintorni ==
====Armature sconosciute (''Unknow Cloth'')====
Oltre alle tre categorie principali (oro, argento e bronzo) esistono 4 armature avvolte dal mistero di cui non si sa praticamente nulla. Non se ne conoscono, infatti, la potenza, la resistenza, le capacità, né tantomeno il materiale. Finora la [[Chioma di Berenice (costellazione)|Chioma di Berenice]] l'unica di queste quattro armature ad essere comparsa in una delle varie opere di cui è composta la serie.
 
Buona Pasqua! Non riesco a ricordare dove avevo letto, tanti anni fa, un curioso aneddoto su un tale che scambiava le parole "''[[Gloria in excelsis Deo#Il testo completo|et in terra pax homínibus bonæ voluntátis]]''" con "''Ed in terra passo al minimo, poi ne vo lontano''", interpretandolo come un angelo che passava rasoterra per poi volare via... Può darsi che l'abbia letto negli anni novanta, anche se molto probabilmente l'aneddoto era "ambientato" molto tempo prima, in epoca [[Concilio ecumenico Vaticano II|preconciliare]]. Sarà stato in un libro? o piuttosto un articolo di giornale? (se articolo di giornale, dovendo sparare sparerei [[La Stampa]] o [[Il Secolo XIX]] perché erano quelli che mi capitava più spesso di leggere a quei tempi). Qualcuno l'ha mai letto? Ciao e grazie --[[Speciale:Contributi/95.248.47.45|95.248.47.45]] ([[User talk:95.248.47.45|msg]]) 00:11, 1 apr 2018 (CEST)
{| {{Prettytable|align=left}}
! TOT
! N.
! Costellazione
! Note
|- valign="top"
| 85
| 1
| [[Chioma di Berenice (costellazione)|Chioma di Berenice]]
| Compare in ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia]]''. Viene indossata da Mei, uno dei 100 figli di Mitsumasa Kido, nonché allievo di Death Mask.
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
== Rotte navali degli emigrati italiani di inizio XX secolo ==
Dalla 86ª alla 88ª posizione le altre armature di materiale ignoto sono ancora sconosciute, inoltre nella serie televisiva compaiono dei Cloth appartenenti a Cavalieri aggiuntivi considerati senza costellazione come il Maestro dei Ghiacci (il cui totem è un cristallo di neve, come visto nel modellino Myth) oppure Docrates.
 
Ciao. Innanzitutto buona Pasqua a tutti voi di Wikipedia e a tutti quelli che leggeranno questa domanda.
====Armature divine (''God Cloth'')====
I {{nihongo|'''God Cloth'''|神聖衣(ゴッドクロス)|Goddo Kurosu|lett. ''Sacre vesti/vestigia divine''}} possono essere considerate le più potenti corazze che vengono indossate dai Cavalieri. Sono l'evoluzione finale dei Bronze Cloth dei cinque protagonisti della storia che raggiungono questo livello grazie al sangue divino di Atena e al loro enorme cosmo. Coprono quasi totalmente la superficie del corpo e a differenza di quelle d'oro appaiono più leggere e sottili nonostante la resistenza superiore. Sono tutte dotate di ali che compaiono anche se il totem dell'armatura prima dell'evoluzione ne era privo. Riportano un elevato numero di fregi e disegni ornamentali e tendono ad essere monocormatiche con le decorazioni di colore diverso dal resto. Risultano essere superiori alle corazze degli dei minori, mentre mostrano d'essere leggermente inferiori alle ''Kamui'' dei Dodici dei dell'Olimpo. In ''[[Next Dimension]]'' viene specificato che esse hanno una durata temporanea, cioè appaiono in concomitanza all'espansione massima del cosmo del cavaliere e al sangue di una divinità. Una volta esaurito il loro compito tornano ad essere comuni Cloth, regredendo alla loro forma precedente.
 
Ho un quesito che ammetto riguarda la mia famiglia: Avete presente i tanti migranti italiani che tra la fine dell' '800 e l'inizio del '900 partirono dal nostro paese sulle navi per raggiunger il continente americano? Dato che comunque questi viaggi erano svolti da grandi compagnie navali, qualcuno saprebbe dirmi in quali porti erano dirette le navi che partivano da Genova e facevano sosta di rifornimento a Dakar (all'epoca [[Africa Occidentale Francese|possedimento francese]]), o perlomeno quali compagnie navali facevano la rotta Genova-Dakar-(località presumibilmente sudamericana) in modo tale che posso risalire a una rosa di possibili destinazioni? Grazie per l'eventuale risposta. Approfitto per ribadire gli auguri e per ringraziare i volontari per il lavoro che svolgono ogni giorno per garantire a tutti una enciclopedia di buon livello. Ciao
{| {{Prettytable|align=left}}
! Costellazione
! Note
|- valign="top"
| [[Pegaso (costellazione)|Pegaso]]
| Acquisisce ali più grandi, viene danneggiata da Hades nella serie classica. Compare anche in ''The Lost Canvas'' e in ''Next Dimension''.
|-
| [[Dragone (costellazione)|Dragone]]
| Acquisisce le ali prima mancanti. Compare anche in ''Next Dimension''.
|-
| [[Cigno (costellazione)|Cigno]]
| Acquisisce ali più grandi. Compare anche in ''Next Dimension''.
|-
| [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]]
| Acquisisce le ali prima mancanti. Compare anche in ''Next Dimension''.
|-
| [[Fenice (costellazione)|Fenice]]
| Acquisisce ali più grandi. Compare anche in ''Next Dimension''.
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
--[[Speciale:Contributi/87.9.148.71|87.9.148.71]] ([[User talk:87.9.148.71|msg]]) 13:57, 1 apr 2018 (CEST)
====''Shadow Cloth''====
Nel primo videogioco per [[Nintendo Entertainment System|NES]], ''[[Saint Seiya: Ougon Densetsu]]'', il [[boss (videogiochi)|boss]] finale, una specie di sostituto del Gran Sacerdote, che si doveva combattere indossava un'armatura chiamata ''Shadow Cloth''. Questo personaggio speciale è stato il risultato di un concorso organizzato dalla [[Shūeisha]] tra i fan della serie, concorso vinto da Toshiya Onô. L'armatura ha una doppia colorazione oro e argento e con due piastre rosse sui bracciali. Copre buona parte del corpo del Cavaliere ad eccezione del collo, di alcune zone scoperte sulle braccia e la zona addome-vita, protetta solo da un cinturino senza frange. Quando viene riposta dovrebbe assumere la forma di una testa demoniaca o di un teschio.
 
== Pagamento tramite PayPal ==
====Cloth di Atena====
Il Cloth di Atena (o Armatura di Atena) è l'armatura divina della dea, nascosta sotto le mentite spoglie della sua statua posta dietro la sala del Grande Sacerdote. Poiché viene indicato come Cloth sulle schede tecniche è probabile che non si tratti della Kamui della dea, ma non è noto se sia così oppure no.
 
Quali miei dati vede il destinatario di un pagamento effettuato tramite PayPal? I dati inviati col pagamento possono essere usati per compiere una qualche truffa ai miei danni? --[[Speciale:Contributi/151.95.43.24|151.95.43.24]] ([[User talk:151.95.43.24|msg]]) 19:46, 1 apr 2018 (CEST)
===Altri Cloth===
:Di sicuro il destinatario riceve il tuo nome (non so se riceve anche il tuo indirizzo) e di sicuro NON riceve i dati della tua carta di credito o l'iban del conto in banca collegato al tuo conto paypal. Personalmente trovo paypal un sistema di pagamento pratico e sicuro, e vista la quantità di nostri dati messi in rete se qualcuno volesse fare una truffa ai nostri danni nome e indirizzo in molti casi potrebbe trovarli con una semplice ricerca su google. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:37, 2 apr 2018 (CEST)
Oltre a quelle dell'esercito di Atena vi sono altre armature che vengono indicate come Cloth.
 
== Derivata seconda dello spazio ==
====Armature nere (''Black Cloth'')====
I {{nihongo|Black Cloth|暗黒聖衣 (ブラック クロス)|Burakku Kurosu| Pronunciato ''Ankoku Cloth'' nel doppiaggio originale dell'anime<ref>Nel doppiaggio giapponese i kanji 暗黒 sono letti letteralmente "ankoku" senza la pronuncia forzata in "Black"</ref>, lett. ''sacre vesti/vestigia delle tenebre''}} sono le copie delle armature dei Cavalieri di Atena. Secondo l'hypermyth, infatti, per ogni armatura, eccetto le armature d'oro, ne esista una doppia nera, costruita in passato da alcuni alchimisti dell'isoal di Mu ribellatosi ad Atena. Sono indossate da una casta di Cavalieri abbandonati dalla dea, i [[Cavalieri neri (I Cavalieri dello zodiaco)|Cavalieri neri]] che utilizzano le loro abilità e le loro armature esclusivamente per i loro fini personali e non per la giustizia. Come dice il nome sono completamente nere e meno resistenti delle originali. I poteri stessi dei ''Black Cloth'', come per esempio la rinascita dalle proprie ceneri dell'armatura della Fenice o i poteri speciali delle catene di Andromeda, risultano assenti o di molto inferiori. La maggior parte di queste armature (se non la loro totalità) è conservata sull'isola della Regina Nera. Sull'isola è inoltre conservata l'unica vera armatura, quella di bronzo della [[Fenice (costellazione)|Fenice]], presa come modello dagli alchimisti ribelli. Questo spiegherebbe l'esistenza di numerose armature nere della Fenice.<br />
Oltre alle copie nere dei Cloth dei protagonisti nel manga classico viene mostrata un'immagine dove si vedono i vari Cavalieri Neri che indossano copie di Bronze e Silver Cloth (sono riconoscibili quelle delle costellazioni di Balena e Corvo), mentre nella serie di volumi ''Lost Canvas Anecdotes'' appaiono le copie nere dei Cloth dell'Altare, dei Cani da Caccia, di Ercole, della Balena e del Corvo.
 
C'è un qualcosa che a livello intuitivo non mi torna nella derivata seconda dello spazio (accelerazione). A livello di funzioni è tutto ok, cioè di analisi 1, ma a livello fisico intendendo come pezzettini lo spostamento (infinitesimo) qualcosa non mi quadra. Infatti è come andassi a valutare un piccolo delta su un delta tempo che a sua volta è rapportato a un delta tempo uguale Vi facci due esempi.<br>
'''Differenze manga/anime'''<br />
<math>\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}=v_1</math>, <math>\frac{s_4-s_2}{t_4-t_2}= v_2</math><br>
Essendo comparse solo le controparti dei ''Bronze Cloth'' dei cinque protagonisti della serie, le armature nere di cui si è a conoscenza hanno la medesima forma e aspetto di queste. Nell'anime hanno quindi l'aspetto iniziale delle prime armature di bronzo, viceversa nel manga rispecchiano perfettamente quello più scarno e rigido della prima versione. In entrambe le versioni comunque rimangono monocromatiche, tranne che per alcune parti colorate nella versione animata, come gli occhi degli elmi o i simboli sulle cinture, colorati anche nelle armature dei protagonisti.
E la derivata seconda sarebbe: <math>\frac{v_2-v_1}{t_4-t_1}=a</math>
Quindi o si prende un dt che ha un "range" maggiore (si ha infatti <math>t_4-t_1=(t_2-t_1)+(t_4-t_2)</math>), ma quindi avrei un infinitesimo di ordine superiore rispetto al dt (visto come piccolo delta tempo) considerato per calcolare le velocità.<br>
Se così non facessi mi ritroverei una cosa del genere, sostituendo:<br>
<math>\frac{\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1} - \frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}}{t_2-t_1} = a</math><br>
poiché <math>\frac{s_2-s_1}{t_2-t_1}= v_1=v_2</math> dovendo essere costante la velocità per quel <math>t_2-t_1</math> a denominatore della "grande" frazione (per lo stesso dt non posso infatti avere due velocità diverse). Cioè avrei <math>0/dt</math> che è un asurdo. Quindi la derivata seconda, in senso fisico, si fa su due dt di diversa misura:la prima detivata du due dt piccoli distinti e poi per ricavare l'accelerazione su un dt somma dei due dt precedenti? Altrimenti non riesco a farmi tornare le cose..<br>
Auguri a tuti :).--[[Speciale:Contributi/37.159.36.79|37.159.36.79]] ([[User talk:37.159.36.79|msg]]) 11:18, 2 apr 2018 (CEST)
:Azzardo una risposta solo perché mi sembra che ci sia un problema di notazioni. Senza considerare i differenziali e limitandomi alle differenze finite di intervallo <math>\Delta t</math>, si ha:
:<math>v(t) = \frac{s(t+\Delta t)-s(t)}{\Delta t}</math>
:e anche:
:<math>a(t) = \frac{v(t+\Delta t)-v(t)}{\Delta t}</math>
:Per cui sostituendo la definizione di velocità, ricordando che:
:<math>v(t+\Delta t) = \frac{s(t+2\Delta t)-s(t+\Delta t)}{\Delta t}</math>
:si ha:
:<math>a(t) = \frac{\frac{s(t+2\Delta t)-s(t+\Delta t)}{\Delta t}-\frac{s(t+\Delta t)-s(t)}{\Delta t}}{\Delta t}</math>.
:Semplificando:
:<math>a(t) = \frac{s(t+2\Delta t)-2s(t+\Delta t)+s(t)}{(\Delta t)^2}</math>
:cioè l'accelerazione se espressa rispetto alla posizione è una frazione di tre termini al numeratore e che a denominatore ha <math>(\Delta t)^2</math>, cioè l'intervallo di tempo al quadrato. I tre termini a numeratore partono da <math>t</math> e finiscono a <math>t+2\Delta t</math>, come conseguenza del fatto che l'accelerazione è "una derivata della derivata", ossia la derivata seconda dello posizione rispetto al tempo. Notare bene che esistono anche altre espressioni equivalenti dell'accelerazione (vedi [[Metodo delle differenze finite]]). [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 11:49, 2 apr 2018 (CEST)
 
== Nuovo dns o pesce d’aprile? ==
{| {{Prettytable|align=left}}
! Costellazione
! Note
! Danni
! Differenze
|- valign="top"
| [[Pegaso (costellazione)|Pegaso]]
|
| Viene parzialmente danneggiata dal ''Fulmine di Pegasus'' di [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]]
| Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo
|-
| [[Dragone (costellazione)|Dragone]]
| Dotata dello scudo del Dragone, meno resistente dell'originale; nel manga esistono due ''Black Cloth'' del Dragone.
|
|Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo. Nel manga viene danneggiata dal ''Colpo segreto del drago nascente'' di [[Sirio il Dragone]].
|-
| [[Cigno (costellazione)|Cigno]]
|
| Viene completamente distrutta dallo stesso [[Cigno Nero]] che autoesplode.
| Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo. Nell'anime il cigno sul diadema può essere usato per inviare immagini ad altri.
|-
| [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]]
| Le catene si possono trasformare in serpenti.
| Viene gravemente danneggiata dalle catene di [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]].
| Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo
|-
| [[Fenice (costellazione)|Fenice]]
| Esistono più ''Black Cloth'' della Fenice, tutte uguali, indossate principalmente dalle ''Ombre'' di Phoenix. Nell'anime viene aggiunta la vera controparte del Cavaliere della Fenice
| Alcune subiscono danni, altre rimangono illese.
| Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo
|-
| Lucertola
| Appare nel videogioco Saint Seiya Senki. Ne esistono almeno due, indossate da due Black Lizard gemelli
|
|
|-
| Ofiuco
| Appare nel videogioco Saint Seiya Senki. Indossata da Black Ophiucus
|
|
|-
|Aquila
|Appare nel videogioco Saint Seiya Senki. Indossata da Black Eagle
|
|
|-
|Altare
|Appare nel quarto volume della serie Anecdotes di ''Lost Canvas''
|
|
|-
|Balena
|Ha avuto un cameo nel manga classico e riappare nel quarto volume della serie Anecdotes di ''Lost Canvas''.
|Danneggiata dall'Acubes di Manigoldo
|Disegnata con dettagli differenti dal manga classico.
|
|-
|Corvo
|Ha avuto un cameo nel manga classico e riappare nel quarto volume della serie Anecdotes di ''Lost Canvas'', anche se disegnata con dettagli differenti dal manga classico.
|
|Disegnata con dettagli differenti dal manga classico.
|-
|Ercole
|Appare in ''Lost Canvas Anecdotes''
|
|Danneggiata dalle rose di Albafica
|-
|Cani da Caccia
|Appare in ''Lost Canvas Anecdotes''
|
|Purificata e distrutta dal potere della maschera del guardiano dell'isola Death Queen
|}
<br style="clear: both" />
 
Su [https://www.deskmodder.de/blog/2018/04/01/1-1-1-1-dns-service-von-cloudflare-ist-gestartet/ Deskmodder] (in tedesco) c'è la notizia di un nuovo dns, ma mi sto domandando se si tratta davvero di un nuovo dns o se invece è un pesce di aprile... Che dite? --[[Speciale:Contributi/94.247.8.8|94.247.8.8]] ([[User talk:94.247.8.8|msg]]) 17:46, 2 apr 2018 (CEST)
Nell'anime vengono mostrati anche altri Cavalieri neri (almeno altri sei) che sono al servizio di Jango sull'isola della Regina Nera. Le loro armature non sono riconducibili a quelle conosciute, rappresentano probabilmente alcune armature di bronzo mai comparse.
:Non sembrerebbe un pesce d'aprile. [https://blog.cloudflare.com/announcing-1111/] [https://www.theverge.com/2018/4/1/17185732/cloudflare-dns-service-1-1-1-1] --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 03:54, 3 apr 2018 (CEST)
:: [https://www.dday.it/redazione/26261/cloudflare-lancia-il-dns-1111-sicuro-veloce-e-nasconde-i-dati-agli-operatori Qui] c'è un articolo in italiano. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:10, 3 apr 2018 (CEST)
 
== Chiavette USB che si svuotano all'improvviso? ==
====Armature d'acciaio (''Steel Cloth'')====
Le armature d'acciaio compaiono solo nell'anime e molto di rado. La loro ideazione è opera di [[Alman di Thule]] che aveva deciso di creare dei Cavalieri di appoggio ai [[Cavalieri di bronzo]], e del professor Rigel, che aveva avuto l'incarico di creare delle armature tecnologicamente avanzate per questi guerrieri. Le armature furono completate solo dopo la morte di Alman di Thule, e vennero indossate dai 3 ragazzini addestrati dallo stesso Rigel. Ci vollero molti anni prima del loro completamento, dopo innumerevoli fallimenti, poiché le corazze meccaniche dovevano essere leggere ma allo stesso tempo resistenti ai vari tipi di attacchi.
 
Mi rendo conto che il titolo non rende bene l'idea, ma è questo che a volte succede quando uso una chiavetta USB quasi piena di uno specifico modello. Possiedo diverse chiavette USB di varia grandezza, tutte quasi piene, e quella di cui parlo è grande 65 GB. Ebbene, succede che all'improvviso, la chiavetta smette di funzionare e comincia a caricarsi per un minuto, il tutto unito da un fischio acuto: una volta fatto, il materiale dentro di essa non è più accessibile, se ci si clicca salta fuori un messaggio che dice che i materiale non esiste più. Se esco dalla finestra e torno alla schermata da cui accedo alla chiavetta e clicco sul dispositivo esterno che la ospita, compare un sottotitolo (FAT32) e si scopre essere completamente vuota e impossibile da riempire. Se tiro fuori la chiavetta e la rimetto, tutto torna come prima, ma può capitare che ritorni la stessa situazione di prima (a volte perfino dopo 30 secondi da quando l'ho infilata). A qualcuno di voi è successa la stessa cosa e sa a cosa è dovuto? Mi verrebbe da pensare che il problema sia proprio il tipo di chiavetta usata, perché le altre, pure essendo anch'esse quasi piene (una addirittura da 128 GB), non fanno mai questo scherzetto.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 11:27, 6 apr 2018 (CEST)
Le armature d'acciaio vengono indossate dai [[Cavalieri d'acciaio]], tre ragazzi che non padroneggiano il potere del cosmo ma comunque ben allenati fisicamente. Ogni Cavaliere rappresenta un elemento, terra, mare e cielo, ma allo stesso tempo come per le altre vestigia di Atena raffigurano una delle 88 costellazioni del cielo, dalle quali il professor Rigel ha preso ispirazione. Non ci sono spiegazioni ufficiali su quali siano le costellazioni delle tre armature ma possono essere desunte dalle rappresentazioni del cartone, dato che ciascuna è modellata sulle fattezze di un animale che simboleggia il dominio su un diverso elemento naturale. Queste armature coprono una percentuale minore rispetto a quelle di bronzo nell'anime ma maggiore se confrontate con quelle all'inizio del manga (dove comunque è da ricordare che non compaiono) e hanno molto probabilmente una resistenza ai colpi e al gelo minore di quelle di bronzo, anche se durante le loro brevi apparizioni non subiscono danni. Le armature dei Cavalieri d'acciaio, quando non indossate, sono utili mezzi di trasporto.
:Mi è successo qualche volta, con una chiavetta USB decisamente più piccola (512 Mb, ma non particolarmente piena) e piuttosto vecchia : provando a collegarla al pc diceva che era impossibile accedere ai dati. La prima volta provando a togliere un po' di polvere dai contatti della chiavetta e reinserendola è stata vista normalmente, le volte successive non c'è stato niente da fare se non formattarla perdendo tutto il contenuto. A quel punto, visto che è capitato più di una volta, ho dato la colpa a qualche problema fisico della chiavetta, come un danno ai cluster dove viene scritto il registro che permette di accedere ai file, e ho smesso di usarla. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:39, 6 apr 2018 (CEST)
:: La chiavetta fischia? Non he che hai comprato questa [https://www.usbgeek.com/products/whistle-usb-drive]? :D Dai dicci la marca così la evitiamo, o la scegliamo, a seconda dello scopo. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 12:11, 6 apr 2018 (CEST)
:::Ehehehe, no, è una DataTraveler G4. Per rispondere alla domanda sopra, la chiavetta è, in effetti, LEGGERMENTE piegata all'insù, colpa il fatto che il lettore che le legge è posizionato a 30 cm dal pavimento e ripetute brusche manovre per toglierla via l'hanno deformata. Mi rendo conto che questo modello risulta essere molto più fragile delle DT50, quelle, essendo fatte di metallo, non danno alcun tipo di problema.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 12:18, 6 apr 2018 (CEST) PS: E comunque non è la chiavetta che fischia, ma la cache del sistema.
 
== Sandra Orlow ==
Quando non sono indossate le armature d'acciaio non assumono le fattezze di ciò che rappresentano (ovvero delle loro presunte costellazioni) ma come già detto prima si assemblano per creare utili mezzi di trasporto. Quando vengono indossate, a differenza delle altre vestigia, non aderiscono alle forme del corpo umano ma pur posizionandosi a coprire parti anatomiche come spalle, gambe e braccia, mantengono una forma geometricamente definita, risultando in modo più marcato delle altre tipologie di armature una veste estranea al corpo che le indossa.
 
http://celebridadesfemeninas.blogspot.it/2015/07/sandra-orlow-es-de-las-que-tiene-una.html?m=1
Similmente alle armature create dagli dei quelle d'acciaio hanno dei poteri, non di natura divina o cosmica ma generati dalla scienza moderna, i quali suppliscono alla mancata padronanza del cosmo dei tre Cavalieri, conferendo colpi simili a quelli degli altri guerrieri al servizio degli dei.
 
Quanti anni ha? --[[Speciale:Contributi/94.247.8.8|94.247.8.8]] ([[User talk:94.247.8.8|msg]]) 17:46, 8 apr 2018 (CEST)
{| {{Prettytable|align=left}}
:Nello stesso blog, in fondo alla pagina in un commento viene riferito: "''su etapa entrelos 13 a los 15 años''". Quindi, presumibilmente fra i 13-15 anni. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 01:23, 9 apr 2018 (CEST)
! Nome Cloth
! Costellazione
! Elemento
! Note
! Veicolo
|- valign="top"
| Earth Cloth
| Volpe
| Terra
|
| Una macchinetta elettrica utilizzata come skateboard.
|-
| Marine Cloth
| Dorado
| Mare
| Dotata di elmo con capacità telepatiche che può annullare i poteri mentali dell'avversario.
| Un missile o siluro.
|-
| Sky Cloth
| [[Uccello del Paradiso (costellazione)|Uccello del Paradiso]]
| Cielo
| Dotata di quattro aspiratori (due grandi e due più piccoli) sul bracciale sinistro capaci di assorbire il colpo dell'avversario e rispedirlo poi indietro.
| Un piccolo aeroplano utilizzato come deltaplano.
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
== Congresso di Vienna ==
==Armature di Asgard (''God Robe'')==
Le {{nihongo|'''God Robe'''|神闘衣(ゴッドローブ)|Goddo Rōbu|tradotto nell' ''Outer Saint File'' come ''Veste del Dio'', e nei sottotitoli Yamato come ''Toga Divina''}} sono le armature indossate dai Cavalieri di Asgard (God Warrior) i guerrieri fedeli al dio Odino, ed appaiono nella serie televisiva (sebbene le cinque armature apparse nel secondo film possano essere considerate come un loro prototipo). Sono note nel doppiaggio storico come ''Armature di Asgard''.<br /> La loro origine non viene specificata, e prima della loro apparizione erano nascoste nel territorio di Asgard, e vengono portate alla luce solo per volontà della Clebrante di Odino, massima autorità in terra del dio.<br /> Ogni armatura corrisponde ad una delle sette principali della costellazione dell'[[Ursa Major|Orsa maggiore]], e rappresenta una creatura e/o un oggetto legato alla mitologia nordica, e nelle sette armature è incastonato uno dei sette Zaffiri di odino con cui è possibile evocate l'armatura del dio (la Odin Robe) e la spada Balmug. Esiste inoltre un "Cavaliere Ombra", corrispondente alla stella doppia del Cavaliere della stella Mizar (Alcor), a cui è associata una corazza di aspetto simile a quella di Mizar, ma di colore bianco e priva di zaffiro.
Le armature di Asgard sono in grado di resistere alle bassissime temperature di Asgard, e la percentuale del corpo coperta varia: si va da armature che coprono una percentuale uguale ai ''Silver Cloth'' (esempio quella di Megres, o quella di Merak) ed altre che lo coprono nella sua interezza come i Gold Cloth (esempio le armature di Mizar e Alcor o quella di Dubhe), ed alcune sono anche dotate di una visiera che copre gli occhi del Cavaliere che le indossa.
 
Come mai il [[Congresso di Vienna]], che pure doveva dedicarsi alla Restaurazione, non provvide a restaurare la [[Repubblica di Genova]]?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:55, 9 apr 2018 (CEST)
{| {{Prettytable|align=left}}
:Oltre che dedicarsi alla Restaurazione (comunque intesa in senso relativo: i 300 e passa piccoli Stati del defunto Sacro Romano Impero non furono affatto restaurati), il Congresso di Vienna puntava anche a circondare la Francia di un cordone di [[Stato cuscinetto|Stati cuscinetto]] che impedissero nuove mattane napoleoniche da parte dei transalpini; un forte Regno di Sardegna che presidiasse i valichi alpini era meglio di un Piemonte e una Liguria deboli e divisi. A questo aggiungiamoci che i Savoia meritavano un compenso per essersi sempre opposti a Napoleone. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:22, 9 apr 2018 (CEST)
! Creatura
! Stella
! Note
! Danni
|- valign="top"
| [[Jörmungandr]]
| γ-Phecda
| Nessun'arma<ref name=armi>Le due asce di [[Thor (I Cavalieri dello zodiaco)|Thor]] vanno considerate come armi estranee alle loro armature, essendo le prime due di appartenenza del Cavaliere fin da prima del ritrovamento della corazza. Diverso invece è il caso della spada di Megres, in quanto nell'edizione italiana viene detta essere forgiata da Artax, ma in quella originale è invece parte dell'armatura.</ref>
|
|-
| [[Fenrir]]
| [[Alioth|ε-Alioth]]
| Dotata di una coppia di artigli per mano e di visiera per gli occhi.
|
|-
| [[Sleipnir]]
| [[Merak (astronomia)|β-Merak]]
| Dotata di quattro artigli retrattili sulla mano destra e visiera per gli occhi.
|
|-
| [[Lira (strumento musicale)|Lira]]
| η-Benetnasch
| Dotata di lira.
|
|-
| [[Ametista]]
| δ-Megrez
| Possiede una spada di ametista (solo nell'edizione originale)<ref name=armi/>
|
|-
| [[Smilodon|Tigre dai denti a sciabola]]
| [[Mizar|ζ-Mizar]]
|
|
|-
| [[Smilodon|Tigre dai denti a sciabola]]
| [[Alcor|ζ-Alcor]]
|
| Il bracciale ed il coprispalla sinistro vengono distrutti dalle ''Ali della fenice'' di [[Phoenix (I Cavalieri dello zodiaco)|Phoenix]].
|-
| [[Fáfnir]]
| [[Dubhe|α-Dubhe]]
|
| Raggiunge lo spazio insieme al suo possessore. Presubimilmente distrutta
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
== [[The Typewriter]] ==
==Armature di Scaglie (''Scale'')==
Gli {{nihongo|'''Scale'''|鱗衣(スケイル)|Sukeiru|lett. ''Vesti/vestigia di scaglie'', tradotto nel doppiaggio storico in ''Armature di Scaglie''}} sono le armature indossate dai guerrieri del dio [[Poseidone]] (o Nettuno) e furono le prime armature ad essere forgiate da parte di un dio per essere poi donate a degli uomini a lui fedeli in occasione della prima guerra tra dei per il possesso dell'Attica, fra Poseidone e [[Atena]], con l'oricalco derivante da un meteorite caduto nell'antica città di Atlantide.
 
In questo brano è utilizzata una macchina per scrivere. Dite che la si possa categorizzare anche come strumento musicale? --[[Speciale:Contributi/151.49.120.225|151.49.120.225]] ([[User talk:151.49.120.225|msg]]) 19:44, 10 apr 2018 (CEST)
Il termine ''Scale'' si riferisce a tutte le armature dei guerrieri dei mari (quindi anche le armature di colore verdastro indossate dai soldati semplici), ma in particolare lo si usa per riferirsi a quelle dei sette generali dell'esercito (costituite da scaglie d'oro), rappresentanti mostri e creature marine presenti nella mitologia (da notare che secondo la Saint Seiya Encyclopedia furono gli Scale ad ispirare i mostri marini mitologici e non viceversa<ref>Saint Seiya Encyclopedia, pagina 109</ref>) e a quello di Mermaid, indossato dalla Guerriera Sirena (Cavaliere Sirena nel doppiaggio storico) e messaggera del dio dei mari Titis.
:in tanti brani sono usati oggetti non strumenti musicali, orologi bottiglie, palline, marmitte, biciclette ortaggi, per suonare mente gli strumenti veri sono quelli che sono quelli progettati per produrre suoni organizzati e quindi direi di no ;)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:51, 10 apr 2018 (CEST)
Gli ''Scale'' dei 7 generali sono meno resistenti delle Armature d'Oro dei Cavalieri di Atena, essendo composte da scaglie, ma la protezione che esse offrono ai Generali è molto simile (nel manga classico infatti viene detto chiaramente che, pur essendo meno resistenti, gli ''Scale'' possiedono una capacità difensiva uguale a quella dei Gold Cloth). In una risposta ai fan su una rivista<ref name= "Angolo di Sion">[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/angolo.htm Traduzione de L'angolo di Sion] su icavalieridellozodiaco.net, fansite</ref> Kurumada ha rivelato che gli ''Scale'' scelgono chi le deve indossare, purché questi abbia le potenzialità per diventare Generale, spiegando perché l'armatura del Dragone del mare riconosca Kanon come suo possessore sebbene egli non sia in sintonia con l'ideale di purificazione di Poseidone.
:: Qui vi volevo! E allora il [[pollo di gomma]] ([[:en:rubber chicken]])? Quello col fischietto ovviamente. Che mi dite? Per ognuno di essi, a fabbricarli, c'é un liutaio incompreso. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 08:56, 11 apr 2018 (CEST)
::: "''Quello col fischietto ovviamente''" Meno male che l'hai specificato, già pensavo a quello con la [[Monkey Island|carrucola]]. --[[Speciale:Contributi/80.104.149.210|80.104.149.210]] ([[User talk:80.104.149.210|msg]]) 20:01, 11 apr 2018 (CEST)
::::Non bastava la risposta [[Wikipedia:Bar/Discussioni/The Typewriter|qui]]? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:05, 11 apr 2018 (CEST)
 
== Fotocopie ==
{| {{Prettytable|align=left}}
! Creatura
! Note
! Danni
|- valign="top"
| Cavallo del mare
|
| Viene gravemente danneggiata dal ''Fulmine di Pegasus'' di [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]].
|-
| [[Scilla (mitologia)|Scilla]]
| Dotata di ali.
| Viene danneggiata dalla catena di [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]] e subisce gravi danni quando [[Kira (I Cavalieri dello zodiaco)|Kira]] cerca di fermare l'arma della [[Bilancia (costellazione)|Bilancia]].
|-
| Dragone del mare
| Appare anche ne ''I Cavalieri dello Zodiaco: The Lost Canvas''
|
|-
| [[Kraken]]
| Dotata di ali.
| Viene gravemente danneggiata dal ''Sacro Aquarius'' di [[Cristal il Cigno]].
|-
| Limniade (Lymnades)
| La Liminade dovrebbe essere una ninfa delle acque, ma viene rappresentata come un rettile
| Viene gravemente danneggiata dalle ''Ali della fenice'' di [[Phoenix (I Cavalieri dello zodiaco)|Phoenix]].
|-
| [[Crisaore]]
| Dotata di lancia.
| La lancia, l'elmo e il pettorale vengono tagliati dall'''Excalibur'' di [[Sirio il Dragone]].
|-
| [[Sirena]] greca (Siren)<ref name= Sirena>Lo Scale di Sirya rappresentano il modello della sirena nei miti greci, una donna-uccello, mentre Titis indossa una corazza che raffigura la creatura descritta nella mitologia nordica, una donna-pesce, ragion per cui il simbolo di Sirya (in originale) è chiamato ''Siren'' mentre quello di Tetis ''Mermaid''.</ref>
| Dotata di flauto e ali.
| Viene danneggiata dalla ''Nebulosa di Andromeda'' di [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]].
|-
| Sirena nordica (Mermaid)<ref name= Sirena/>
|Armatura della messaggera di Nettuno. Non è squamata ed di colore rosso.
|
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
Sarebbe lecito fotocopiare la [[Divina Commedia]] (o un qualsiasi altro testo in pubblico dominio)?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:30, 12 apr 2018 (CEST)
==Armature degli inferi (''Surplice'')==
:In termini strettissimi no perchè l'editore e il detentore dei diritti sul software per stampare il libro utilizzato hanno pagato dei diritti per usare il font, tu no :) Salvo che anche il font fosse in pubblico dominio o fosse un font su cui hai i diritti perchè presente in una copia di windows o office, per esempio, da te licenziata (questa seconda ipotesi è solo di scuola, gli editori non credo li usino). In pratica l'editore non può esperire nessuna azione civile, se è solo la Commedia senza commenti critici. Però è sempre un illecito amministrativo. Ma non è più semplice stamparla da Wikisource?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:37, 12 apr 2018 (CEST)
I {{nihongo|'''Surplice'''|冥衣(サープリス)|Sāpurisu|lett. "Vesti/vestigia degl'inferi, solitamente il nome viene italianizzato in "Sùrplice/i". La Panini ha adattato il nome in "Armature Infernali"}}<ref>In originale e (nell'edizione Star Comics del manga classico) il nome "surplice" è lasciato in lingua inglese. Da notare che nella traduzione Star Comics ci si riferisca alla classe di armature al maschile (come Cloth e Scale) e non al femminile</ref> sono le armature indossate da Ade e dai membri della sua armata (gli Specter, gli Skeleton e le divinità a lui fedeli). Fanno la loro prima apparizione nei tempi antichi, dopo l'inizio delle guerre sacre fra Ade e Atena. Secondo quanto rivelato da Hakurei in ''Lost Canvas'' sono costituite coi metalli del mondo dei morti, e rendono in grado il possessore di passare dal mondo dei vivi agli inferi senza dover risvegliare l'ottavo senso, in quanto simbolo della protezione che Ade fornisce ai suoi guerrieri.<br /> Secondo quanto detto nel manga classico il colore dei Surplice dovrebbe essere nero, ma negli adattamenti animati i colori variano dal viola, al blu scuro al verde opaco (ci sono casi come l'armatura di Papillon di colore arancione). In ''Next Dimension'' viene rivelato che chì indossa una Surplice è immune allo Sekishiki Meikai-ha la tecnice mortale del gold saint di [[Cancer (I Cavalieri dello zodiaco)|Cancer]], per via del potere di muoversi liberamente tra il mondo dei vivi e quello dei morti che queste armature donano al suo possessore.
::Se provi a cercare su google "progetto Gutember" trovi un sito con centinaia di testi in pubblico dominio (principalmente perchè il copyright è scaduto), spesso in diversi formati in modo da poterli facilmente scaricare, leggere su pc o e-reader, stampare... Della Divina Commedia in particolare se ne trovano anche varie edizioni --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:52, 12 apr 2018 (CEST)
:::Ovviamente si trattava solo di un esempio che ho fatto per cercare di capire. Dunque, ammettiamo che il font sia in pubblico dominio e che non vi sono commenti critici: sarebbe lecito o vi sarebbe comunque un illecito amministrativo? e quale?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:55, 12 apr 2018 (CEST)
::::Nessuno se tutto il materiale artistico incluso è in pubblico dominio allora.... è in pubblico dominio :) nessun illecito--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:07, 12 apr 2018 (CEST)
:::::onestamente non so se vi è qualche diritto sul lavoro di impaginazione. Inoltre è bene ricordare che se si tratta di un'opera tradotta (esempio: Iliade), vi è anche il diritto del traduttore. --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 02:58, 16 apr 2018 (CEST)
 
== RESISTENZA ROMANA 1944 ==
Le corazze indossate dagli Specter rappresentano creature mitologiche, animali o demoni, sono di color nero e hanno in genere un aspetto demoniaco, presentando corna, artigli e spesso ali (cosa che tende, ancora di più delle altre amrature, a deformare il corpo di chi le indossa), e ognuna di loro è associata ad una delle centotto "stelle malefiche", basate sugli astri appartenenti agli eroi del romanzo cinese ''[[I briganti]]'', cosa che li può dividere in due categorie: quelle delle Stelle Celesti (in cui rientrano anche i tre Giganti del mondo dei morti) e quelli delle Stelle Terrestri (più numerosi e meno potenti). Secondo quanto rivelato da Kurumada le Surplice degli Specter trasformano il corpo di chi le indossa (e ciò spiegherebbe perché gli Specter sono uguali in tutte le epoche), in quanto non è l'armatura che muta per adeguarsi al possessore, ma il contrario.<ref name= "Angolo di Sion"/>. A differenza della maggior parte dei Cloth, i Surplice degli Specter possono comprendere vari tipi di armi.<br /> Oltre alle armature degli Specter vanno aggiunte i Surplice dei soldati semplici Skelton (comprendenti una falce come arma) e quelle create per i Cavalieri di Atena resuscitati nelle varie serie, che riprendono la forma delle loro controparti, ma in maniera più affilata e minacciosa. Vi sono sei armature Surplici create per i [[Cavalieri d'oro]] resuscitati nella serie classica (a cui si aggiunge quella del Sagittario, apparsa in versione onirica in ''Lost Canvas''). Nell'anime classico inoltre si aggiungono nove corazze Surplici per i [[Cavalieri d'argento]] riportati in vita (più quella della freccia e quella del Gufo in ''Lost Canvas'').
 
In un libro sulla resistenza romana, non sospettabile di faciloneria, viene ricordato un attentato alla linea ferroviaria Roma-Napoli nei pressi di Formia nella notte tra 14 e 15 febbraio con 310 militari tedeschi morti. Nonostante la notevole entità del fatto non riesco (sicuramente per mia carenza)a trovare traccia né in rete né in pubblicistica. Qualcuno è certamente in grado di chiarire questo dubbio.
===Stelle Malefiche del Cielo===
Ringrazio anticipatamente.--[[Speciale:Contributi/87.5.168.77|87.5.168.77]] ([[User talk:87.5.168.77|msg]]) 17:33, 12 apr 2018 (CEST)
{| {{Prettytable|align=left}}
:Dev'esserci qualche equivoco, una evento del genere, soprattutto vista la presunta entità, avrebbe avuto un'enorme risonanza, che invece è totalmente assente. Quale sarebbe il libro? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:38, 22 apr 2018 (CEST)
! Creatura
! Stella
! Note
|- valign="top"
| [[Acheronte]]
| Stella del Cielo di Mezzo
| Dotata di remo, nella serie classica viene danneggiata da Seiya.
|-
| [[Lycaon pictus|Licaone]]
| Stella del Cielo Peccaminoso
| Nella serie classica viene danneggiata da Kanon.
|-
| [[Minotauro]]
| Stella del Cielo Prigioniero
| Nella serie classica viene danneggiata da Shiryu.
|-
| [[Troll (mitologia)|Troll]]
| Stella del Cielo della Sconfitta
| Nella serie classica viene congelata da Hyoga
|-
| [[Sfinge]]
| Stella del Cielo degli Animali
| Dotata di arpa, nella serie classica viene danneggiata da Orfeo.
|-
| [[Mandragora|Alruna]]
| Stella del Cielo Demoniaco
| Nella serie classica viene danneggiata da Shiryu. In Lost Canvas ha erroneamente lo stesso simbolo della Surplice della Stella del Cielo Ferito.
|-
| [[Golem]]
| Stella del Cielo Acuminato
|-
| [[Balrog]]
| Stella del Cielo Eccellente
| Dotata di frusta e di ali, nella serie classica viene distrutta da Kanon.
|-
| [[Basilisco (mitologia)|Basilisco]]
| Stella del Cielo Agile
| Nella serie classica viene danneggiata da Shiryu.
|-
| [[Coleoptera|Deadly Beatle]]
| Stella del Cielo Tempestoso
|dotata di zampe prensili (come visto il Lost Canvas)
|-
| [[Arpia]]
| Stella del Cielo del Pianto
| Dotata di Ali, nella serie classica viene danneggiata da Seiya.
|-
|[[Mandragora]]
|Stella della Ferita Celeste
| Ha lo stesso simbolo della Surplice del Cielo demoniaco ed è dotata di un'effigie che emette onde soniche
|-
|[[Behemot]]
|Stella della Solitudine Celeste<ref>Inizialmente tradotto erroneamente con Stella della Volpe Celeste per la somiglianza tra gli ideogrammi ''volpe''(狐) e ''solitudine'' (孤)</ref>
|appare in Lost Canvas
|-
| [[Benu|Bennu]]
| Stella della Furia Celeste
| Appare in Lost Canvas dove subisce un'evoluzione. Dotata di Ali
|-
|[[Quattro animali|Genbu]]<ref>tradotto in italia come tartaruga</ref>
|Stella dell'Espulsione Celeste
| Ha la fama di essere una delle più resistenti, appare in Lost Canvas
|-
|[[Hanuman]]
|Stella del Cielo Intelligente
|appare nel manga Yuzuriha Gaiden
|-
|[[Mefistofele]]
|Stella del Cielo dell'Avanguardia
|appare in Lost Canvas
|-
|[[Musca Domestica|Nasu]]
|Stella della Ricerca Celeste
|appare in Lost Canvas ed è dotata di ali. Ha l'aspetto di una mosca, considerata nella religione zoroastriana una creatura impura (''nasu'', appunto)
|-
| Driade
| Stella dell'Ascensione Celeste<ref>Traduzione amatoriale</ref>
|appare nel CD Drama di ''Lost Canvas'' dedicato ad Albafica e nel volume speciale da esso tratto.
|-
| Gargoyle<ref>Non è stata rivelato se quest'armatura appartiene al gruppo di stelle celesti o terrestri, ma solo cosa rappresenta</ref>
|
|appare in Next Dimension
|}
<br style="clear: both" />
 
== Frase in latino ==
====Giganti degli inferi====
{| {{Prettytable|align=left}}
! Creatura
! Stella
! Note
|- valign="top"
| [[Garuda]]
| Stella del Cielo degli Eroi
| Nel manga/anime classico viene distrutta da Ikki
|-
| [[Grifone (mitologia)|Grifone]]
| Stella del Cielo Nobile
| Nel manga/anime classico viene danneggiata da Hyoga
|-
| [[Viverna]]
| Stella del Cielo Atroce
| Nel manga/anime classico viene distrutta da Kanon; in ''Lost Canvas'' subisce un'evoluzione
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
"La frase "si monumentum requires, circumspice" dovrebbe significare "se il monumento ti cerca, guardati intorno" e non "se cerchi il suo monumento, guardati intorno"."
===Stelle Malefiche della Terra===
{| {{Prettytable|align=left}}
! Creatura
! Stella
! Note
|- valign="top"
| Durahan
| Stella della Terra Buia
| Dotata di Maschera. Viene indossata da Gemini nella serie classica, per poi essere gravemente danneggiata da Virgo. In ''Lost Canvas'' viene completamente distrutta dal ''Titan's Nova'' di Hasgard.
|-
| [[Ciclope (mitologia)|Ciclope]]
| Stella della Terra Atroce
| Nell'anime della serie di ade è rossa, mentre in quello di Lost Canvas nera. Viene gravemente danneggiata da Virgo nella serie classica e dal ''Rozan Hyakuryuha'' di [[Dohko]] in ''Lost Canvas''.
|-
| [[Verme]]
| Stella della Terra Latente
| Dotata di appendici con occhi. Gravemente danneggiata da Aiolia nella serie classica e completamente distrutta dallo ''Stardust Revolution'' di Sion in Lost Canvas,
|-
| [[Elfo]]
| Stella della Terra Inferiore
| Indossata da Capricorn nella serie classica, per poi essere gravemente danneggiata da Virgo.
|-
| [[Farfalla]]
| Stella della Terra Misteriosa
| Subisce varie evoluzioni. Dotata di Ali.
|-
| [[Abitatori del Profondo|Abitatore del Profondo]]
| Stella della Terra Oscura
| Viene completamente distrutta dal ''Great Horn'' di Toro nella serie classica e gravemente danneggiata dalla ''Piranhan Rose'' di [[Albafica]] in ''Lost Canvas''.
|-
| [[Gorgoni|Gorgone]]
| Stella della Terra Corsara
| Indossata da Aquarius nella serie classica, per poi essere gravemente danneggiata da Virgo.
|-
| [[Anura|Rospo]]
| Stella della Terra Sinistra
| Nell'anime della serie di Ade è grigia, mentre in quello di Lost Canvas è nera. Completamente distrutta dall'''Aurora Execution'' di Crystal nella serie classica, gravemente danneggiata dallo Scarlet Needle di Cardia in ''Lost Canvas''.
|-
| [[Gatto del Cheshire|Cait Sith]]
| Stella della Belva Terrestre
|-
| [[Silfide]]
| Stella del Volo Terrestre
| Dotato di un bastone (mai usato) e di ali. Gravemente danneggiata dal ''Tenku Harja Chimi Morjo'' di [[Asmita]]
|-
| [[Pipistrello]]
| Stella del giudizio terrestre
| Dotata di ali. Completamente distrutta dal ''Titan's Nova'' di Hasgard.
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
Questa è la frase che un IP ha postato nella talk del gruppo [[Deathspell Omega]]. Non avendo abbastanza conoscenze in latino, non posso rispondere: qualcuno di voi è concorde con lui?--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 00:12, 13 apr 2018 (CEST)
La maggior parte delle armature di Ade durante la storia subiscono gravi danni o vengono del tutto distrutte. Stranamente due armature hanno lo stesso simbolo, quella di Arlaune e della Mandragola.
:{{ping|Gybo 95}} No, l'ip ha torto. La frase significa: "Se cerchi un monumento, guardati intorno"--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:19, 13 apr 2018 (CEST)
::Se fosse la terza persona singolare (il monumento come soggetto) non dovrebbe essere requirit il verbo? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:21, 13 apr 2018 (CEST)
:::Infatti, ''requires'' è la [https://www.nihilscio.it/Manuali/Lingua%20latina/Verbi/Coniugazione_latino.asp?verbo=requiro seconda persona singolare del futuro semplice]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:28, 13 apr 2018 (CEST)
::::Anche la voce di En.Wiki dedicata al disco conferma, basta leggere la nota: ''The text on Wren's tomb is "Si monumentum '''requiris''', circumspice", where '''requiris''' is active indicative second person singular present of the Latin word requiro ('I seek'); the form '''requires''' is the future tense form of that word'' (Grassetto mio... o, se preferite, Miniera di Enfasi, vedi post di 87.2.124.159). --[[Speciale:Contributi/146.122.203.2|146.122.203.2]] ([[User talk:146.122.203.2|msg]]) 13:54, 13 apr 2018 (CEST)
 
== Asia Carra ==
==Armature degli Angeli (''Glory'')==
Le {{nihongo|'''Glory'''|天衣(グローリー)|Gurōrī|lett. ''veste/vestigia celeste''}} sono le armature indossate dagli [[Angeli (I Cavalieri dello zodiaco)|Angeli]], Guerrieri celesti che servono la dea [[Artemide (I Cavalieri dello zodiaco)|Artemide]]. Non si hanno informazioni su queste armature, è probabile che la loro resistenza sia molto vicina (o pari) a quella delle ''[[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Armature di Atena (Cloths)|Armature d'oro]]''. Sono molto aderenti e coprono una buona parte del corpo del Cavaliere, lasciando leggermente scoperte le braccia e la zona del bacino e delle cosce a causa della mancanza di frange. Mancano gli elmi, sostituiti da diademi più simili a mascherine per gli occhi.
 
https:// youtu. be/wMCk08MSwFc (togliete gli spazi)
Nel manga [[sequel|seguito]] della serie classica ''[[Next Dimension]]'' viene mostrata una diversa versione della Glory dell'Angel [[Toma (I Cavalieri dello zodiaco)|Toma]], denominata ''Glory Sleep Angel''. Si tratta di un'armatura di colore bianco e azzurro dotata anche di ali, il cui totem riproduce un angelo dormiente. Nella versiona Italiana del manga viene chiamata "Veste dei Cieli"<ref>''Next Dimension volume 4 J-POP''</ref>, traduzione letteraria dal Giapponese.
 
Dopo aver visto questo video, apprezzando il fatto che una bambina italiana sappia parlare, capire e cantare così bene in cinese, ho provato a cercare informazioni su di lei. In un altro video è riportato che il suo nome è Asia Carra, italiana nata a Pechino. Mi piacerebbe trovare qualcosa sulla sua carriera musicale e magari la data di nascita completa. Dove pensate si possa cercare? La trovate enciclopedica? --[[Speciale:Contributi/94.247.8.8|94.247.8.8]] ([[User talk:94.247.8.8|msg]]) 18:08, 14 apr 2018 (CEST)
==Armature dei Giganti (''Adamas'')==
:Direi proprio di no, per che cosa sarebbe enciclopedica, perché parla cinese? --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 11:15, 15 apr 2018 (CEST)
Le {{nihongo|''Adamas''|金剛衣(アダマース)|Adamâsu|lett. ''vesti/vestigia di diamante''}} sono le armature indossate dai Giganti apparsi nel romanzo ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia]]''. Il nome deriva dal greco αδάμας che significa "diamante", "invincibile", e sono composte da minerali preziosi, cristalli poliedrici che si dice siano più resistenti dell'oricalco.
 
== Portatili con tastierino numerico ==
Grazie alle Adamas i Giganti non subiscono l'effetto dello scudo di Flegra che circonda l'[[Etna]] e il monte Arima, per il quale chiunque entri all'interno di quelle zone vede il proprio cosmo prosciugato e le proprie ferite non rimarginate.
 
Per quale motivo i portatili con tastierino numerico hanno il touchpad leggermente spostato a sinistra? --[[Speciale:Contributi/93.32.64.189|93.32.64.189]] ([[User talk:93.32.64.189|msg]]) 15:40, 16 apr 2018 (CEST)
{| {{Prettytable|align=left}}
:Perché si assume che, nell'uso normale, le mani dell'utilizzatore siano centrate, per intenderci, "tra i due shift", con la mano destra che si sposta sul tastierino solo quando strettamente necessario, quindi il touchpad viene messo lì, grosso modo dritto sotto la barra di spaziatura, a portata di entrambi i pollici. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 23:38, 16 apr 2018 (CEST)
! Gigante
! Minerale
! Note
! Danni
|- valign="top"
| Encelado
| [[Topazio]]
| Lunga come una veste talare, dotata di maschera da orco e bastone.
| Si polverizza quando Encelado viene posseduto da Tifone
|- valign="top"
| Agrio
| [[Lapislazzulo]]
| Dotata di punte e di elmo cornuto.
| La maschera salta via durante lo scontro con [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]] sull'Etna.
|- valign="top"
| Pallade
| [[Corniola]]
| Dotata di artigli lunghi e ricurvi.
| Viene tagliata in più pezzi insieme al corpo di Pallade dai fili di oricalco di Mei.
|- valign="top"
| Toante
| [[Malachite]]
| Dalla forma aggraziata e ricca di decorazioni.
| La maschera salta via durante lo scontro con [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]] sull'Etna.
|- valign="top"
| Chimera
| [[Rubino]]
| Incandescente. Dotata di una lama dentata a doppio taglio lunga più di due metri a forma di serpente, uno scudo a forma di caprone e un elmo a forma di leone.
|
|- valign="top"
| Ladone
| [[Opale]]
| Il braccio destro ha le fattezze di un serpente.
|
|- valign="top"
| Ortro
| [[Zaffiro]]
| Dotata di un collare a punte, le linee della pelle flaccida simili a quelle di un mastino e un elmo con coprifaccia. Sulle spalle ha delle riproduzioni di due teste di cane a zanne scoperte.
|
|- valign="top"
| rowspan=2 | Tifone
| [[Onice]]
| «Spunta e ricopre le carni come un'unghia le dita».
| Trafitto dai fili di oricalco di Mei.
|-
| [[Diamante]]
| Vero corpo di Tifone, partorito da Echidna.
| Distrutto dalle fiamme delle ''Ali della fenice'' di [[Phoenix (I Cavalieri dello zodiaco)|Phoenix]].
|-
|}
<br style="clear: both" />
 
== Bibliografia e Volume ==
==Altre armature==
*{{nihongo|'''[[Nahual]]'''|黒曜衣(ナワル)|Nawaru|lett. veste nero lucente, mentre la parola ''Nahual'' indica una classe di spiriti totemici della [[mitologia atzeca]]}} sono le armature indossate dai Jaguars, seguaci del dio atzeco [[Tezcatlipoca]], apparse nel secondo tankobon della serie di volumi speciali ''Lost Canvas Anecdotes'' . e sembrerebbero fatte (verosimilmente) di [[ossidiana]] (pietra sacra al dio-giaguaro) come indica il loro nome<ref>Il nome delle armature ocntine un gioco di parole, in quanto i kanji usati in giapponese per ossidiana (黒曜石) letteralmente significano "pietra nera lucente", mentre quelli usati per il nome del tipo di corazza(黒曜衣) stanno per "veste nero lucente"</ref>. A prima vista possono sembrare simili alle surplici, ma hanno un'ombreggiatura diversa. I soldati semplici dei Jaguars (che sono in grado di prendere la forma ibrida di uomo-giaguaro) non le indossano e ne vengono mostrate solo due, entrambe prendono il nome da un aspetto del Dio (lo stesso Tezcatlipoca e un suo epiteto di nome ''Youaltepuztli''<ref>Montague Summers, THE VAMPIRE HIS KITH AND KIN, London, K. Paul Trench, Trubner, 1928, P.261</ref>) e sono indossate una dal suo sacerdote e una da un sottoposto.
*{{nihongo|'''Orbe'''|宝石 衣(オーブ)|Ōbu|lett. Veste/vestigia di pietre preziose, mentre la parola "orbe" significa globo in francese}} è il nome del tipo di armatura indossata nel terzo volume di ''Lost Canvas Anecdotes'' dalla misteriosa nobile francese Garnet e dall'ex-Cavaliere dell'Acquario Krest. La loro origine è sconosciuta, ma sembrerebbe essere legata ai poteri che la donna ha conseguito nel momento in cui ha trovato il magico "Granato della Vuoivre" (una variante francese della viverna, dotata di un granato in mezzo alla fronte). <br />L'Orbe di Garnet rappresenta proprio la vuoivre, mentre quella di Krest è una copia del suo Cloth.
*{{nihongo|'''Tatoo'''|墨衣(タトゥー)|Tatū|letteralmente "Veste/vestigia d'inchiostro"}}, apparse nel sesto volume di ''Lost Canvas Anecdotes'' sono le armature indossate dal misterioso ordine taoista di guerrieri noto come Taonia. La loro forma dipende dall'animale che rappresenta la "vera essenza" del guerriero che le porta, la quale si manifesta prima come semplice tatuaggio e (in seguito ad anni d'addestramenti) come armatura.<br /> Si conoscono solo le Tatoo del passero, della [[Kitsune|volpe a nove code]] e della bestia mitologica cinese [[Bai Ze]] (hakutaku in giapponese), sebbene siano apparsi Taonia che avevano come tatuaggi cane, cinghiale, scimmia e serpente.
 
L'indicazione del volume nella bibliografia dove va messa, dico qui perché in [[WP:Bibliografia]] non è spiegato? Esiste un sito fatto bene dove spiega come si scrive la bibliografia.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:00, 17 apr 2018 (CEST)
==Armature degli dèi==
:Il [[T:Cita libro]] ha un parametro anche per il volume (che è, appunto, "|volume="). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:02, 17 apr 2018 (CEST)
*Le {{nihongo|'''Kamui'''|神衣(カムイ)|| lett. ''Vesti divine''}} sono le dodici armature che possono indossare solo i [[Divinità#Dei olimpici|Dodici dei]] dell'[[Olimpo]] guidati da Zeus, cosa che le rende tra le più resistenti e potenti.Vengono nominate per la prima volta da [[Thanatos]] nel volume 28 del manga classico dopo che l'armatura di Seiya si è evoluta in un God Cloth, la tipologia di armatura che più si avvicina a quella dei dodici dei.<br /> Poiché le armature divine indossate da Poseidone, Ade ed Atena durante la serie vengono rispettivamente indicate come Scale<ref>Scheda tecnica dello Scale di Poseidone al termine del volume 17</ref>, Surplice<ref>Scheda tecnica del Surplice di Ade al termine del volume 28</ref> e Cloth<ref>Scheda tecnica del Cloth di Atena al termine del volume 28</ref> la prima Kamui ad apparire effettivamente è quella di Zeus, disegnata da Kurumada sulla Saint Seiya Encyclopedia pubblicata nel 2001 (sebbene non sia completamente visibile), mentre alla sua prima apparizione in ''Next Dimension'' la dea Artemide indossa un'armatura dorata ed elegante, non ancora identificata come Kamui, ed in ''[[Episode G]]'' viene fatto un accenno a quella di Apollo da parte di Ettore. <br />In accorodo col volume enciclopedico lee restanti divinità olimpiche dovrebbero essere Ermes, Efesto, Afrodite, Demetra, Era ed Estia. Tale elenco contrasta con quello della mitologia greca<ref>Ade infatti non è un Dio Olimpico in quanto Re degli Inferi (al suo posto c'è Ares, non inserito nell'elenco da Kurumada) ed Estia ha ceduto il suo posto a [[Dioniso]], anche lui non presente nell'elenco</ref>
::Grazie ma chiedevo per le bibliografie inserite a mano, perchè spesso AWB si ferma in mezzo a quelle perchè se le biblio sono scritte male le abbrevizioni, ed., vol., fanno segnalare un errore, che va corretto a mano--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:20, 17 apr 2018 (CEST)
:::Appunto: se quelle ''non'' inserite a mano, ovvero composte da quel template, non causano errore, la risposta che cerchi è "va messa dove lo mette quel template". :-D -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:22, 17 apr 2018 (CEST)
:::Se poi non hai pratica con i moduli scritti in Lua, la sequenza usata da [[Modulo:Citazione]] (definita dall'ordine in cui vengono aggiunti pezzi alla variabile fragment_citation) è:
::::Authors, Editors, Title, Conference, Periodical, Translator, Illustrator, Others, Series, '''Volume''', Issue, Edition, Place, PublisherName, Station, Date, Position
:::con "Volume" scritto come «vol.&amp;nbsp;<num>» e separatore tra i vari pezzi (come definito da "parameter-separator" in [[Modulo:Citazione/Configurazione]]) pari a ", " (virgola-spazio). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:33, 17 apr 2018 (CEST)
 
== Apple Pay: spiegazione che trovo incomprensibile ==
*{{nihongo|'''Odin Robe'''|オーディーンローブ|ōdīn rōbu|lett. ''Toga di Odino''}}: l'armatura divina di Odino, dotata della mitica spada Balmung e più potente rispetto alle altre sette armature di Asgard. Viene indossata da Pegasus su permesso del dio, dopo che questi aveva raccolto tutti e sette gli zaffiri. Compare anche in un DLC del videogioco per PS3 ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Cronache di guerra]]''
 
Cliccando [https://www.apple.com/it/apple-pay/downloads/Apple_Pay_Payment_Mark_IT.zip qui] si scarica un file compresso. Al suo interno si trova un file PDF. A pagina 9 del PDF vedo scritto: "Scrivete Apple Pay come due parole separate, con le iniziali A e P in maiuscolo seguite dalle altre lettere in minuscolo.", ma tra gli esempi di errori da evitare, riportati a fianco, vedo scritto proprio "Apple Pay", come andrebbe scritta la dicitura, ma qui mostrata come errore. Come mai? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:2054:A6BB:94B0:EF1C|2001:B07:6442:8903:2054:A6BB:94B0:EF1C]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:2054:A6BB:94B0:EF1C|msg]]) 09:45, 18 apr 2018 (CEST)
*{{nihongo|'''Ars Magna'''|大いなる秘宝 (アルス マグナ)|arusu maguna|lett. ''Grande Tesoro''}}: secondo quanto detto dal dio Ponto sulle pagine di ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G]]'', le armature degli dei primordiali sono state create prima della creazione dell'universo stesso; egli chiama la propria ''Ars Magna'', senza specificare se sia un nome comune a tutte le armature della stessa classe o solo della propria.
:Nella versione in inglese ([https://www.apple.com/apple-pay/downloads/Apple_Pay_Payment_Mark.zip qui]) l'errore da evitare è "Apple pay", avranno sbagliato nella traduzione. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 09:56, 18 apr 2018 (CEST)
 
== Comune di San Filippo Giacomo (provincia di Sondrio) ==
*{{nihongo|'''Galaxy'''|銀河衣(ギャラクシー)|gyarakushī|lett. Vesti/Vestigia della via lattea}} è la tipologia di armatura indossata da Mars, il nemico principale della nuova serie anime ''[[Saint Seiya Ω]]''. Ricopre interamente il corpo del misterioso nemico dei Saint e possiede un elmo tricorno che lascia visibile solo gli occhi rossi del dio.<br /> Il desing dell'armatura è molto particolare, poiché ha una fiamma sul corno centrale dell'elmo e la parte del petto e dell'addome è presente una raffigurazione animata dell'universo, come se fosse puro cosmo (si scoprirà poi che tale trasformazione è avvenuta a causa dell'energia del meteorite che ha trasformato i Cloth dei Cavalieri in Clothstone). Il suo grado di resistenza sembra essere superiore a quello di un Gold Cloth (come notato nello scontro tra Mars e Pegasus ad inizio serie, dove l'armatura del Cavaliere viene danneggiata a differenza di quella del dio).<br />S'ignora se anche le armature indossate dai membri del suo esercito (i cosiddetti ''Martian'') si chiamino ''Galaxy'' oppure no.
 
Per quanto a mia conoscenza il comune in oggetto è dedicato a due santi diversi, che la Chiesa ricorda contemporaneamente essendo le loro reliquie conservate insieme nella chiesa dei Dodici apostoli di Roma. Per quale motivo non è stata ufficializzata la dizione al plurale come nel caso del comune di Santi Cosma e Damiano (provincia di Latina) ???--[[Speciale:Contributi/95.237.223.225|95.237.223.225]] ([[User talk:95.237.223.225|msg]]) 14:31, 18 apr 2018 (CEST)
===Armature dei Titani (''Soma'')===
:Il nome esatto del Comune è [[San Giacomo Filippo]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:04, 18 apr 2018 (CEST)
Le '''Soma''' sono le armature indossate dai Dodici Titani (a cui furono donate nei tempi antichi dalla Dea Gaia, la madre Terra, insieme alle 12 armi titaniche al fine di battere il Dio Urano) e fanno la loro apparizione in ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G]]'' di Megumu Okada (il quale per realizzarle riutilizzò delle idee prese dal suo manga ''Shadow Skills'') Furono quindi tra le prime ad essere create e sono di fattura totalmente divina. A detta di Iperione la natura divina delle corazze accresce la naturale capacità rigenerativa dei Titani.
 
== Collegamenti interlinguistici ==
Ciascuna ''Soma'' altro non è che l'arma usata da ogni Titano (o meglio parte delle armi dei Titani da Gaia ai tempi del mito) trasformate in corazze rappresentanti le armi stesse. Sono di colore nero (viola nelle pagine e immagini a colori) ed ognuna ha un nome a seconda dell'arma assegnata. Tutte le Soma dei Titani sono state viste e sono noti i nomi solo di quelle apparenti ai Titani maschi (le ''Due daghe'' di Oceano, lo ''spadone'' di Iperione, lo Shamshir di Crio, lo Xiphos di Giapeto<ref name="ReferenceA">Enciclopedia Galattica, in I Cavalieri dello zodaico - Episode G Volume 0. Pagina 140. Panini Comics</ref>), la ''Striscia'' o ''Raiper'' di Ceo e la ''Megas Drepanon'' di Crono), mentre quelle delle Titanidi (un katar, una balestra, un martello, un'ascia e una spada a due mani) non sono ancora state nominate.<br /> Rispetto ai ''Gold Cloth'' risultano ovviamente molto più potenti e resistenti ma comunque non indistruttibili. Le armature coprono totalmente il corpo del titano tranne il viso o zone della testa, le ''Soma'' di alcune Titanesse però lasciano scoperte anche le spalle e/o la zona del seno.<br /> Armature dalle sembianze simili sono indossate dai soldati semplici dell'esercito dei Titani, ovvero gli umani a loro fedeli.
 
All'incirca una settimana fa ho creato alcune pagine degli album del gruppo musicale [[Grave (gruppo musicale)|Grave]], ma solo la prima che ho creato ha collegamenti interlinguistici con le altre wiki, tutte le altre non ancora. Due domande: chi stabilisce questi collegamenti interlinguistici e perché non sta agendo? Poi per carità, non c'è fretta. ;)--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 23:05, 18 apr 2018 (CEST)
{| {{Prettytable|align=left}}
:Nelle ultime pagine che ho creato sono stata io a creare il collegamento interlinguistico : clicchi su "aggiungi collegamento" in fondo al box vuoto delle lingue, quindi inserisci l'iniziale di una delle lingue in cui esiste la voce (ad esempio con en ti verrà suggerito enwiki) e il titolo della pagina in tale versione linguistica. A quel punto ti verrà detto che la pagina che vuoi collegare esiste già in alcune altre versioni linguistiche e ti chiede conferma per collegare anche la tua lingua. Ad esempio l'ho appena fatto per [[Dominion VIII]] --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 23:19, 18 apr 2018 (CEST)
! Nome
::In alternativa, vai su wikidata e aggiungi la tua nuova pagina al record esistente. Altra alternativa, ancora più facile, è tradurre in italiano la voce già esistente in altra wiki, usando il Content Translation. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 07:18, 19 apr 2018 (CEST)
! Arma/Soma
:::La pagina di aiuto è [[Aiuto:Interlink]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 16:35, 19 apr 2018 (CEST)
! Danni
|- valign="top"
| Ceo
| Rapier (Stocco)
|
|-
| Crio
| Shamshir
| La lama viene spezzata dall'''Excalibur'' di [[Capricorn (I Cavalieri dello zodiaco)|Shura]].
|-
| Crono
| Mègas Drèpanon (Grande Falce)
|
|-
| Febe
| ''(nome non ufficiale: stiletto)''
|
|-
| Giapeto
| Xilphos<ref name="ReferenceA"/>
| La spalla viene perforata dal ''Lightning Bolt'' di [[Aiolia]] durante il combattimento finale fra quest'ultimo e il Titano. In seguito Giapeto si amputa un braccio, per dare ad Aiolia il suo sangue e guarirlo dalle ferite in battaglia prima di morire.
|-
| Iperione
| Spadone
| Viene danneggiata sul fianco dal ''Lightning Bolt'' di [[Aiolia]].
|-
| Mnemosine
| ''(nome non ufficiale: ascia)''
|
|-
| Oceano
| Due Daghe
|
|-
| Rea
| ''(nome non ufficiale: Katar)''
|
|-
| Tia
| ''(nome non ufficiale: balestra)''
|
|-
| Temi
| Brabèys Blade (Lama del Giudice)
| viene perforata dalle membra di Giapeto, diventato un dio mutante, quando Temi gli offre il suo Cosmo per battere Ailoia
|-
| Teti
| ''(nome non ufficiale: martello)''
|
|}
<br style="clear: both" />
 
== Videogioco di tennis per Atari Lynx ==
==Note==
 
Oltre al Game Boy ho avuto per breve tempo l’Atari Lynx e ricordo di aver giocato con un videogioco di tennis. Guardando [[Videogiochi per Atari Lynx]] vedo che c’è solo Jimmy Connors Tennis. Ammetto di non avere grandi ricordi ma guardandolo su YouTube non mi sembra quello. Di videogiochi sul tennis per Lynx esiste solo questo? Non ce ne sono altri? --[[Speciale:Contributi/151.95.19.76|151.95.19.76]] ([[User talk:151.95.19.76|msg]]) 21:36, 19 apr 2018 (CEST)
<references/>
:Forse era PONG? --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 18:27, 22 apr 2018 (CEST)
 
== Translitterazione in uzbeco ==
{{Cavalieri dello zodiaco}}
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Linguistica#Translitterazione_in_uzbeco]] domanda--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:55, 21 apr 2018 (CEST)
[[Categoria:I Cavalieri dello zodiaco]]
[[Categoria:Oggetti immaginari]]
 
== Immagini che appaiono dal nulla? ==
[[fr:Armures (Saint Seiya)]]
 
[[pt:Os Cavaleiros do Zodíaco#Enredo]]
Questa è anche una richiesta: noterete che nella voce [[Jag Panzer]], compare un' immagine, sebbene il codice dell'infobox non includa un'immagine (la riga nella dicitura è vuota), eppure l'immagine compare comunque. A cosa è dovuto? Vorrei cancellare l'immagine dall'infobox, la quale raffigura Chris Broderick, il quale è stato chitarrista del gruppo dal 1997 al 2008, primo perché ha più senso un'immagine del gruppo in completo, secondo perché l'immagine di Chris lo raffigura durante un concerto dei Megadeth, cioè ben anni dopo la sua dipartita dai Jag Panzer: essendo però la riga immagine vuota, non saprei come fare, e non vorrei rischiare di cancellare l'intero infobox.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 21:04, 22 apr 2018 (CEST)
 
:Come riportato dalle istruzioni del template {{tl|Artista musicale}}, qualora nell'infobox non venga inserita alcuna immagine, questa «viene letta da Wikidata dalla proprietà [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P18 immagine (P18)], se presente». -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:12, 22 apr 2018 (CEST)
::[[Gybo 95]] il problema è che non esistono foto dei Jag Panzer su Commons e hanno messa quella per rappresentarli. Se vuoi puoi caricare qua uno screenshot di un video e usiamo quello--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:33, 23 apr 2018 (CEST)
:::[[User:Gybo 95]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:33, 23 apr 2018 (CEST)
::::Che non ci fossero immagini da Commons l'avevo capito: volevo trovare solo un modo di cancellare un'immagine che non c'entra niente col gruppo, magari tenendo la voce senza immagine. Per giunta non saprei editare su Wikidata e neppure caricare uno screenshot, per cui va bene comunque così.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 12:35, 23 apr 2018 (CEST)
:::::Non vedo immagini. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:53, 23 apr 2018 (CEST)
::::::{{ping|CoolJazz5}} Perché quella che c'era è stata rimossa da wikidata da [[User:Pierpao|Pierpao.lo]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:58, 23 apr 2018 (CEST)
::::::: Siamo sicuri fosse necessario rimuoverla da wikidata? Soprattutto ora che su it.wiki ne è stata aggiunta un'altra e quindi il problema non si pone più. Quella voce esiste su 14 wiki. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 20:09, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::Oddio, quella nuova è un po' datata, ma direi che si possa accettare comunque... credo.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 20:15, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::::::::::::::::::::::::{{fc}} [[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] non mi sono ammazzato ma ad una ricerca veloce non ho trovato altro, se mi linki qualche live più recente la cambio--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:40, 24 apr 2018 (CEST)
:::::::::::::::::::::::::::::::No no, mi arrendo: io stesso non saprei dove cercare senza violare il copyright. ;)--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 09:48, 24 apr 2018 (CEST)
:::::::::Intendevo da wikidata, rimuovendola da lì viene rimossa anche in tutte le wiki che nel template non ne specificano una. Se invece l'immagine non c'entrava nulla con la voce, come non detto. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 20:22, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::::Le motivazioni addotte da Gybo 95 mi sembrano convincenti, quella foto riguardava un musicista mentre, non solo non stava suonando per il gruppo, ma non ne faceva più neanche parte.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:38, 24 apr 2018 (CEST)
::::::::::[[user:Titore]] pingo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:44, 24 apr 2018 (CEST)
 
== Guerre di religione ==
 
Quali furono le principali cause delle guerre di religione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:46, 24 apr 2018 (CEST)
:[[:Categoria:Guerre_di_religione|''Quali'']] guerre di religione? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 09:05, 24 apr 2018 (CEST)
::Pardon queste [[Guerre di religione in Europa]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:11, 24 apr 2018 (CEST)