Eraldo Da Roma e The Vault of Horror: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Bio
|Nome tipo = Eraldofumetto
| sottotipo = serie regolare
|Cognome = Da Roma
| lingua originale = inglese
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Eraldo Judiconi'''
|Sesso paese = M[[USA]]
| titolo italiano =
|LuogoNascita = Roma
| titolo = The Vault of Horror
|GiornoMeseNascita = 1º marzo<!--http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-da-roma_%28Enciclopedia_del_Cinema%29/-->
| titolo traslitterato =
|AnnoNascita = 1900
| genere = [[horror]]
|LuogoMorte = Roma
| autore =
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
| testi = <!-- soggettista -->
|AnnoMorte = 1981
| disegnatore =
|Attività = montatore
| editore = [[EC Comics]]
|AttivitàAltre = cinematografico
| etichetta =
|Nazionalità = italiano
| collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
}}
| data inizio = aprile 1950
Gli si attribuiscono oltre 130 pellicole nel giro di trentotto anni di intensa attività.
| data fine = dicembre 1954
| periodicità = bimestrale
| volumi = 25
| volumi nota = continua la numerazione di ''War Against Crime!'' a seguire dal n. 11
| volumi totali = 25
| immagine =
| didascalia =
| posizione template =
}}'''''The Vault of Horror''''' è stata una [[Serie a fumetti|serie]] antologica a [[fumetti]] pubblicata dal 1950 al 1954 negli [[Stati Uniti d'America]] dalla [[EC Comics]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eccomics.com/history/|titolo=History|sito=EC Comics|lingua=en-US|accesso=2018-04-09}}</ref> Insieme alle altre serie pubblicate dall'editore come ''[[Tales from the Crypt]]'' e ''[[The Haunt of Fear]]'', fu molto popolare ma, per i temi trattati divenne oggetto di attacchi censori da parte dell'opinione pubblica volti a tutelare i minori e che portarono all'adozione da parte degli editori di un codice di regolamentazione particolarmente restrittivo, il [[Comics Code Authority]], che costrinse infine l'editore a interromperne la pubblicazione insieme ad altre serie nel 1954.
 
Le storie presenti in questa serie e in altre dello stesso editore, sono state successivamente ristampate da altre editori<ref>{{Cita web|url=https://www.darkhorse.com/Books/29-147/The-EC-Archives-The-Haunt-of-Fear-Volume-3-HC|titolo=The EC Archives: The Haunt of Fear Volume 3 HC :: Profile :: Dark Horse Comics|sito=www.darkhorse.com|lingua=en|accesso=2018-04-10}}</ref> e sono state adattate per la televisione e per il cinema.
==Attività professionale==
"Si faceva chiamare ''Eraldo da Roma'' perché era stato tenore e faceva concerti. Era il suo nome d'arte quando cantava le opere, e se lo è portato dietro anche nel mondo del cinema. Un giorno fece un'audizione al Teatro dell'Opera: [[Rina Gigli]], figlia di [[Beniamino Gigli]], lo fece entrare nel grande giro e così decise di passare al cinema e cominciò a fare l'aiuto-operatore". “È considerato il più grande montatore di tutti i tempi… [[Vittorio De Sica|De Sica]] sapeva che Eraldo era un uomo straordinario.”<ref>[[Stefano Masi]], ''Nel Buio della Moviola'', edito dall'Accademia dell'immagine, [[L'Aquila]].</ref>
 
== Storia editoriale ==
Ha esordito con il regista [[Mario Bonnard]] montando il film ''[[30 secondi d'amore]]'' nel [[1936]]. Ha curato in particolare il montaggio di alcuni film del regista pugliese [[Francesco De Robertis (regista)|Francesco De Robertis]]: nel [[1941]] ha montato il suo primo film significativo, dal titolo ''[[La nave bianca]]'', supervisionato da [[Roberto Rossellini]].
A seguito del successo della serie Tales from the Crypt, nel 1950 l'editore Gaines e il suo curatore editoriale Al Feldstein, idearono altre serie simili per contenuti alla capostipite con storie di genere horror ricche di inventiva e di humor nero, realizzati da abili disegnatori americani che divennero poi artisti di culto. Molte delle storie pubblicate erano spesso introdotte da un personaggio, una vecchia strega. Gli albi vennero pubblicati nel tradizionale formato della EC Comics, albi brossurati di 17x24 cm in bianco e nero, e le storie vennero scritte da nomi noti del fumetto americano come Gardner Fox, Harvey Kurtzman, Johnny Craig oltre allo stesso Al Feldstein mentre i disegni furono opera di autori come Graham Ingels e Jack Kamen.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=11261|titolo=The Haunt of Fear, i fumetti dell'orrore anni Cinquanta nella Biblioteca EC Comics di 001 Edizioni|sito=www.slumberland.it|accesso=2018-04-10}}</ref> Le storie erano in genere brevi racconti ricche di omaggi, citazioni o riadattamenti di opere di autori come [[Edgar Allan Poe]], [[Wylliam Wymark Jacobs]] e [[H.P. Lovecraft]] che gli sceneggiatori della EC seppero riadattare in uno stile da [[black comedy]] unendo le atmosfere e le vicende dell’horror classico ai toni più leggeri degli albi a fumetti per ragazzi.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.c4comic.it/recensioni/the-haunt-of-fear/|titolo=The Haunt of Fear – C4 Comic|sito=www.c4comic.it|lingua=it-IT|accesso=2018-04-10}}</ref> La serie chiuse dopo 25 numeri nel dicembre 1954.
 
Le storie presentate nella serie vennero poi riproposte da altri editori nei decenni successivi. La [[Ballantine Books]] ristampò una selezione di storie in una serie di volumi antologici nel 1964-66. Altre storie della serie vennero ristampate nella collana ''Horror Comics of the 1950s'' dalla Nostalgia Press nel 1971 mentre l'editore Russ Cochran pubblicò sei numeri della serie nella collana ''EC Portfolio'' (1971–77); la rivista venne riproposta nella sua interezza in una serie di cinque volumi in bianco e nero dall'editore Russ Cochran nella collana ''The Complete EC Library'' nei primi anni ottanta mentre nei primi anni novanta sempre Cochran, in collaborazione con [[Gladstone Publishing]] o da solo, ha ristampato alcuni volumi a nel classico formato originale. Dal 1992 al 1998 poi, Cochran e Gemstone Publishing hanno ristampato tutta la serie alla fine degli anni novanta.<ref>{{Cita web|url=https://www.darkhorse.com/Books/28-291/The-EC-Archives-The-Vault-of-Horror-Volume-1-HC|titolo=The EC Archives: The Vault of Horror Volume 1 HC :: Profile :: Dark Horse Comics|sito=www.darkhorse.com|lingua=en|accesso=2018-04-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/book/show/293104.The_EC_Archives|titolo=The EC Archives|sito=www.goodreads.com|accesso=2018-04-10}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=The EC Archives: The Vault of Horror Volume 3 by Bill Gaines {{!}} PenguinRandomHouse.com|url=https://www.penguinrandomhouse.com/books/246060/the-ec-archives-the-vault-of-horror-volume-3-by-bill-gaines/9781616552923/|accesso=2018-04-10|lingua=en-US}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=538|titolo=Ray Bradbury a fumetti negli adattamenti E.C. Comics|sito=www.slumberland.it|accesso=2018-04-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fantascienza.com/argomenti/the-vault-of-horror/approfondimenti|titolo=The Vault of Horror|sito=www.fantascienza.com|lingua=it|accesso=2018-04-10}}</ref> Nel 2007, Cochran e Gemstone pubblicarono in versione a colori la serie come parte della collana ''[[EC Archives]]'' che venne però interrotta dopo solo un volume. Il secondo volume venne poi pubblicato dalla GC Press LLC nel 2012 per poi continuare grazie alla [[Dark Horse Comics]] nel 2014.<ref>[http://www.darkhorse.com/Blog/1444/dark-horse-publish-ec-library-tales-crypt-coming-h Dark Horse to Publish EC Library]. Retrieved 2013-07-28.</ref>
Eraldo da Roma “fece per qualche tempo l'aiuto operatore prima di dedicarsi al montaggio. Cominciò la sua carriera negli anni trenta. [[Nino Baragli]] ricorda che, quando faceva ''[[Addio Kira!]]'' e ''[[Noi vivi]]'' (nel [[1942]]), già stava attaccato alla sua moviola, a vedere come si facevano le giunte, come si muoveva l'immagine…”<ref>Intervista a [[Nino Baragli]], tratta da: Stefano Masi, ''Nel buio della moviola'', editore Accademia dell'immagine, [[L'Aquila]]</ref>
 
== Controversie ==
Tra i suoi lavori più importanti, ha firmato il montaggio dei film ''[[Eugenia Grandet (film 1947)|Eugenia Grandet]]'', diretto da [[Mario Soldati]] nel [[1947]], ''[[Ladri di biciclette]]'' e ''[[Germania anno zero]]'' (entrambi del [[1948]]).
Nel 1954, Gaines e Feldstein avrebbero voluto aggiungere una quarta serie alle tre che già pubblicavano con successo, ''[[Tales from the Crypt]]'' e ''[[The Haunt of Fear]]'', ma vennero fermati a seguito della crociata contro i fumetti considerati pericolosi per i minori e fra le cause dei fenomeni di violenza giovanile in America. Il clima peggiorò ulteriormente dopo le audizioni pubbliche, in aprile e giugno del 1954, di una commissione del Senato degli [[Stati Uniti d'America]] sulla delinquenza giovanile. Le risultanze della commissione suggerirono agli editori di attenuare il tono delle storie evitando così una censura esterna diretta ma spingendo gli stessi editori all'autoregolamentazione della Comics Magazine Association of America (CMAA) prima e del [[Comics Code Authority]] (CCA) poi, che posero severe restrizioni su quello che poteva essere pubblicato al fine di avere il loro visto sulle copertine. Vennero vietati termini come "terrore" e "orrore" nei titoli e di raffigurare zombi, lupi mannari, personaggi raccapriccianti. Gaines si rese conto che le sue pubblicazioni, con questi vincoli, erano destinati a fallire e così decise di chiudere tutte le testate di genere horror nel settembre 1954.
 
== Eredità e influenza culturale ==
Nel [[1954]] ha montato ''[[Uomini ombra]]'' e ''[[Mizar (Sabotaggio in mare)]]'', entrambi per De Robertis. Poi ''[[L'eclisse]]'' nel [[1962]]. L'ultimo film montato risulta ''[[24 ore... non un minuto di più]]'' nel [[1973]].
Alcune storie apparse nelle serie vennero adattate per la versione cinematografica di [[Racconti dalla tomba|''Tales from the Crypt'']] (1972).
 
== Note ==
Si è cimentato anche nella recitazione, nel film ''[[Nata di marzo]]'' nel [[1960]], nel ruolo di Tito.<ref>Fonte: Multiplayer.it</ref>
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
==Filmografia==
* {{collegamenti esterni}}
*''[[Milizia territoriale]]'', regia di [[Mario Bonnard]] ([[1935]])
* {{cita web|https://www.eccomics.com/titles/|EC Comics}}
*''[[30 secondi d'amore]]'' (1936)
{{I racconti della cripta}}
*''[[Il feroce Saladino]]'' (1937)
{{portale|fumetti}}
*''[[I fratelli Castiglioni]]'' (1937)
*''[[Sono stato io! (film 1937)|Sono stato io!]]'' (1937)
*''[[Inventiamo l'amore]]'' (1938)
*''[[I figli del marchese Lucera]]'' (1938)
*''[[Il conte di Bréchard]]'' (1938)
*''[[Tutta la vita in una notte]]'' (1938)
*''[[Follie del secolo]]'' (1939)
*''[[Papà Lebonnard (film 1939)|Papà Lebonnard]]'' (1939)
*''[[Ultima giovinezza]]'' (1939)
*''[[Cavalleria rusticana (film 1939)|Cavalleria rusticana]]'' (1939)
*''[[Papà per una notte]]'' (1939)
*''[[Il re del circo]]'' (1940)
*''[[Lucrezia Borgia (film 1940)|Lucrezia Borgia]]'' (1940)
*''[[Il ponte dei sospiri (film 1940)|Il ponte dei sospiri]]'' (1940)
*''[[Il ponte di vetro]]'' (1940)
*''[[Rosa di sangue (film 1940)|Rosa di sangue]]'' (1940)
*''[[Miseria e nobiltà (film 1940)|Miseria e nobiltà]]'' (1940)
*''[[La compagnia della teppa]]'' (1941)
*''[[Il bravo di Venezia]]'' di [[Carlo Campogalliani]] (1941)
*''[[La nave bianca]]'' (1941)
*''[[Addio Kira!]]'' (1942)
*''[[Arriviamo noi!]]'' (1942)
*''[[Giarabub (film)|Giarabub]]'' (1942)
*''[[Un pilota ritorna]]''(1942)
*''[[Noi vivi]]'' (1942)
*''[[Capitan Tempesta (film)|Capitan Tempesta]]'' (1942)
*''[[Il leone di Damasco (film 1942)|Il leone di Damasco]]'' (1942)
*''[[Don Giovanni (film 1942)|Don Giovanni]]'' (1942)
*''[[L'uomo dalla croce]]'' (1943)
*''[[Sant'Elena, piccola isola]]'' (1943)
*''[[Roma città aperta]]'' (1945)
*''[[L'innocente Casimiro]]'' (1945)
*''[[Un americano in vacanza]]'' (1945)
*''[[Biraghin]]'' (1946)
*''[[La gondola del diavolo]]'' (1946)
*''[[La grande aurora]]'' (1946)
*''[[Il fabbro del convento (film 1947)|Il fabbro del convento]]'' (1947)
*''[[Paisà]]'' (1946)
*''[[L'onorevole Angelina]]'' (1947)
*''[[Arrivederci, papà!]]'' (1947)
*''[[Eugenia Grandet (film 1947)|Eugenia Grandet]]'' (1947)
*''[[Ladri di biciclette]]'' (1948)
*''[[Germania anno zero]]'' (1948)
*''[[Anni difficili]]'' (1948)
*''[[L'amore (film)|L'amore]]'' - episodio ''Il miracolo'' (1948)
*''[[Campane a martello (film 1949)|Campane a martello]]'' (1949)
*''[[La sposa non può attendere]]'' (1949)
*''[[Cronaca di un amore]]'' (1950)
*''[[La cintura di castità]]'' (1950)
*''[[Mamma mia, che impressione!]]'' (1951)
*''[[È più facile che un cammello...]]'' (1951)
*''[[Signori, in carrozza!]]'' (1951)
*''[[Miracolo a Milano]]'' (1951)
*''[[Cameriera bella presenza offresi...]]'' (1951)
*''[[Buongiorno, elefante!]]'' (1952)
*''[[La signora senza camelie]]'' (1952)
*''[[La voce del silenzio (film 1953)|La voce del silenzio]]'' (1952)
*''[[Il cappotto (film)|Il cappotto]]'' (1952)
*''[[Processo alla città]]'' (1952)
*''[[Umberto D.]]'' (1952)
*''[[Il viale della speranza]]'' (1952)
*''[[Anni facili]]'' (1953)
*''[[I vinti (film 1953)|I vinti]]'' (1953)
*''[[Il sole negli occhi]]'' (1953)
*''[[Siamo donne (film)|Siamo donne]]'' – episodio "Isa Miranda" (1953)
*''[[Stazione Termini (film)|Stazione Termini]]'' (1953)
*''[[Terza liceo]]'', regia di [[Luciano Emmer]] (1953)
*''[[L'amore in città]]'' - tutti gli episodi (1953)
*''[[Allegro squadrone]]'' (1954)
*''[[Uomini ombra]]'' (1954)
*''[[Mizar (Sabotaggio in mare)]]'' (1954)
*''[[Il matrimonio]]'' (1954)
*''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'' – tutti gli episodi (1954)
*''[[Questa è la vita (film 1954)|Questa è la vita]]'' – tutti gli episodi (1954)
*''[[La romana (film)|La romana]]'' (1954)
*''[[Gli ultimi cinque minuti]]'' (1955)
*''[[Le amiche (film)|Le amiche]]'' (1955)
*''[[Lo scapolo]]'' (1955)
*''[[Ragazze d'oggi]]'' (1955)
*''[[L'arte di arrangiarsi]]'' (1955)
*''[[La principessa delle Canarie]]'' (1955)
*''[[Il tetto]]'' (1956)
*''[[La donna più bella del mondo]]'' (1956)
*''[[Tempo di villeggiatura]]'' (1956)
*''[[I fidanzati della morte]]'' (1956)
*''[[Questo meraviglioso mondo]]'' (1956)
*''[[Yalis, la vergine del Roncador]]'' (1956)
*''[[La grande strada azzurra]]'' (1957)
*''[[Il grido (film)|Il grido]]'' (1957)
*''[[Souvenir d'Italie (film)|Souvenir d'Italie]]'' (1957)
*''[[Guendalina (film 1957)|Guendalina]]'' (1957)
*''[[La ragazza del Palio]]'' (1958)
*''[[Anna di Brooklyn]]'' (1958)
*''[[Ladro lui, ladra lei]]'' (1958)
*''[[L'amico del giaguaro (film)|L'amico del giaguaro]]'' di [[Giuseppe Bennati]] (1958)
*''[[Ombre bianche]]'' (1959)
*''[[Gli ultimi giorni di Pompei (film 1959)|Gli ultimi giorni di Pompei]]'' (1959)
*''[[I tartassati]]'' (1959)
*''[[Tempi duri per i vampiri]]'' (1959)
*''[[Nata di marzo]]'' (1960)
*''[[Il mattatore]]'' (1960)
*''[[La rivolta degli schiavi]]'' (1960)
*''[[L'avventura]]'' (1960)
*''[[Gastone (film)|Gastone]]'' (1960)
*''[[Adua e le compagne]]'' (1960)
*''[[Maciste contro il vampiro]]'' (1961)
*''[[Il colosso di Rodi]]'' (1961)
*''[[La notte (film 1961)|La notte]]'' (1961)
*''[[Le italiane e l'amore]]'' - episodi “Le adolescenti e l'amore” e “L'infedeltà coniugale” (1961)
*''[[I sogni muoiono all'alba]]'' (1961)
*''[[Fantasmi a Roma]]'' (1961)
*''[[Madame Sans-Gêne (film 1961)|Madame Sans-Gêne]]'', regia di [[Christian-Jaque]] ([[1961]])
*''[[Hong Kong un addio]]'' (1962)
*''[[Cyrano e D'Artagnan]]'' (1962)
*''[[Anni ruggenti]]'' (1962)
*''[[L'eclisse]]'' (1962)
*''[[L'amore difficile]]'' - tutti gli episodi (1962)
*''[[Frenesia dell'estate]]'' (1963)
*''[[La parmigiana]]'' (1963)
*''[[Le schiave esistono ancora]]'' (1963)
*''[[L'amore difficile]]'' (1963)
*''[[I misteri di Roma]]'' (1963)
*''[[Deserto rosso]]'' (1964)
*''[[La visita]]'' (1964)
*''[[I tre volti]]'' - episodio “Il provino” (1965)
*''[[Il magnifico cornuto]]'' (1965)
*''[[Una moglie americana]]'' (1965)
*''[[Una questione d'onore (film 1965)|Una questione d'onore]]'' (1965)
*''[[Il fischio al naso]]'' (1967)
*''[[Arabella (film)|Arabella]]'' (1967)
*''[[Da uomo a uomo]]'' (1967)
*''[[Una moglie giapponese]]'' (1968)
*''[[Tepepa]]'' (1968)
*''[[Il medico della mutua]]'' (1968)
*''[[Colpo di sole (film)|Colpo di sole]]'' (1968)
*''[[24 ore... non un minuto di più]]'' (1973)
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Francesco De Robertis (regista)]]
*[[Roberto Rossellini]]
*[[Mario Soldati]]
*[[Neorealismo (cinema)]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cinema}}
 
[[Categoria:Cinema neorealista]]