Castel Pergine e Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Squadra di pallavolo
{{Infobox struttura militare
<!-- Introduzione -->
|Nome = Castel Pergine
|nome=Club Ciudad de Buenos Aires
|Nome originale =
|Parte disesso = M
|nomestemma=
|Posizione geografica =
<!-- Divisa casalinga -->
|Struttura = Castello
|pattern_b1=_lightbluehoops
|Immagine = Castel Pergine.JPG
|body1=
|Didascalia = Castel Pergine
|pattern_la1=_navyborder
|Nomemappa = NordItalia
|leftarm1=66CDFF
|Stato =
|pattern_ra1=_navyborder
|Stato attuale = ITA
|rightarm1=66CDFF
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|pattern_sh1=
|Città = [[Pergine Valsugana]]
|shorts1=000080
|LatGradi = 46
|pattern_so1=
|LatPrimi = 3
|socks1=FFFFFF
|LatSecondi =33.41
<!-- Divisa da trasferta -->
|LatNS = N
|pattern_b2=
|LongGradi = 11
|body2=000080
|LongPrimi = 14
|pattern_la2=
|LongSecondi = 56.35
|leftarm2=000080
|LongEW = E
|pattern_ra2=
|Tipologia = Castello
|rightarm2=000080
|Utilizzatore =
|pattern_sh2=
|Primo proprietario =
|shorts2=FFFFFF
|Stile =
|pattern_so2=
|Funzione strategica =
|socks2=FFFFFF
|Termine funzione strategica =
<!-- Terza divisa -->
|Inizio costruzione =
|pattern_b3=
|Termine costruzione = [[XII secolo]]
|body3=
|Costruttore =
|pattern_la3=
|Materiale =
|leftarm3=
|Armamento =
|pattern_ra3=
|Altezza =
|rightarm3=
|Demolizione =
|pattern_sh3=
|Condizione attuale = [[albergo]] e [[ristorante]]
|shorts3=
|Proprietario attuale = privato
|pattern_so3=
|Visitabile =si
|socks3=
|Presidio =
<!-- Segni distintivi -->
|Comandante attuale =
|sponsor=
|Comandanti storici =
|colori={{simbolo|Bianco e Azzurro in diagonale.svg}} [[Bianco]] e [[Celeste (colore)|celeste]]
|Occupanti =
|simboli=
|Azioni di guerra =
|soprannomi=
|Eventi =
<!-- Dati societari -->
|Note =
|città=[[Buenos Aires]]
|Sito web =
|nazione={{ARG}}
|Ref =
|confederazione=[[Confederación Sudamericana de Voleibol|CSV]]
|federazione=[[Federazione pallavolistica dell'Argentina|FEVA]]
|categoria=[[Liga Argentina de Voleibol]]
|annofondazione=1920
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|presidente={{Bandiera|ARG}} Hernán Zalcman
|allenatore={{Bandiera|ARG}} [[Hernán Ferraro]]
<!-- Palmarès -->
|titoli nazionali=
|coppe nazionali=1 [[Coppa ACLAV]]
|titoli internazionali=
|altri titoli=
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco=[[Polideportivo Ciudad]]
|capienza=
|immagineimpianto=
<!-- Contatti -->
|sito=clubciudad.org.ar/CRM/
}}
Il '''Club Ciudad de Buenos Aires''' è una società [[Pallavolo|pallavolistica]] [[argentina]], con sede a [[Buenos Aires]]: milita nel massimo [[Campionato argentino di pallavolo maschile|campionato argentino]], la [[Liga Argentina de Voleibol]]; fa parte dell'[[Club Ciudad de Buenos Aires|omonima società polisportiva]].
 
== Storia ==
'''Castel Pergine''' è una fortificazione che si erge sul colle di Tegazzo, una collinetta a [[est]] della cittadina di [[Pergine Valsugana]]; sede presunta di un castelliere romano (o addirittura preromano, in particolare di epoca Retica) in età antica. Il [[castello (architettura)|castello]] è di origine medievale e la sua posizione risulta particolarmente strategica, sia per l'ampio domino di terre che va dall'alta [[Valsugana]], ai monti Celva e Calisio, alla vallata del Fersina e parte della [[Val dei Mocheni]], sia per la posizione di collegamento tra [[Veneto]] e [[Trentino]].
Il Club Ciudad de Buenos Aires nasce all'interno dell'[[Club Ciudad de Buenos Aires|omonima società polisportiva]] fondata nel 1920. Nel 2013 centra la promozione in [[Liga Argentina de Voleibol]], esordendovi nella [[Liga Argentina de Voleibol 2013-2014|stagione 2013-14]], chiusa al sesto posto, seguito dal quinto posto nella [[Liga Argentina de Voleibol 2014-2015|stagione successiva]]. Nel [[Liga Argentina de Voleibol 2015-2016|campionato 2015-16]] si classifica solo settimo in campionato, ma raggiunge la prima finale della propria storia nella [[Coppa Máster 2015]], uscendo sconfitto contro il {{Volley Bolivar|NB}}, mentre nel nel [[Liga Argentina de Voleibol 2016-2017|campionato seguente]] sale per la prima volta sul podio del campionato argentino, terminando il torneo in terza posizione, e raggiunge la finale del [[Torneo Pre Sudamericano 2017]], sconfitto ancora dal {{Volley Bolivar|NB}}.
 
Nella [[Liga Argentina de Voleibol 2017-2018|stagione 2017-18]] vince il primo trofeo della propria storia, aggiudicandosi la [[Coppa ACLAV 2017]] ai danni dell'{{Volley UPCN San Juan|NB}}, mentre nella Liga Argentina de Voleibol conclude l'annata al quarto posto.
Nonostante sia stato edificato in pieno periodo [[Rinascimento|rinascimentale]], è un tipico esempio di architettura militare [[architettura gotica|gotica]].
 
== CenniCronistoria Storici==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
[[Immagine:Castel Pergine2.jpg|thumb|300px|right|Castel Pergine - Il bastione]]
|-
Le prime notizie certe sul maniero risalgono al [[845]], per poi ritrovare documenti datati nel [[XII secolo]], il castello appartenne prima ai signori di Pergine, poi attraverso un susseguirsi di assedi e conquiste passò nelle mani dei duchi d'Austria sotto il regno di [[Margherita di Tirolo-Gorizia]] e successivamente dell'imperatore [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano I]].
!style="text-align:center; background:#3162E5;"| <span style="color:#FFFFFF;">Cronistoria del Club Ciudad de Buenos Aires</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
*1920: Fondazione dell '''Club Ciudad de Buenos Aires''';
 
*2012-13: 1ª in [[Liga A2 2012-2013|Liga A2]];
Nel [[1531]] passò nelle mani dei Principi Vescovi di [[Trento]], nella persona di [[Bernardo Clesio]]. La chiesa trentina ebbe in dote il castello per alcuni secoli, dandolo in gestione ai capitani vescovili Firman, Madruzzo, Wolkenstein, fino a giungere a Antonio Giuseppe Girardi, ultimo funzionario vescovile dal [[1795]] al [[1805]].
:'''{{simbolo|1uparrow green.svg|18}} promosso in [[Liga Argentina de Voleibol]]'''.
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2013-2014|2013-14]]: 6ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2013-2014|Liga Argentina de Voleibol]];
Fino al [[1905]], con l'abolizione del vescovado, fu in gestione prima della Mensa Vescovile, poi in affido a famiglie contadine. In questo periodo il maniero conobbe un vero e proprio depauperamento architettonico. Dopo tale data fu venduto a una società tedesca che iniziò un azzardato intervento di restauro, interrotto nel [[1913]].
:Fase a gironi in [[Coppa ACLAV 2013|Coppa ACLAV]];
:Fase a gironi al [[Torneo Pre Sudamericano 2014|Torneo Pre Sudamericano]].
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2014-2015|2014-15]]: 5ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2014-2015|Liga Argentina de Voleibol]];
Dopo la seconda guerra mondiali fu acquistato dal comune di Pergine, che lo rivendette a dei privati, attuali proprietari. Da allora, il castello è stato adibito ad [[albergo]] e [[ristorante]].
:Fase a gironi in [[Coppa ACLAV 2014|Coppa ACLAV]];
:4ª al [[Torneo Pre Sudamericano 2015|Torneo Pre Sudamericano]].
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2015-2016|2015-16]]: 7ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2015-2016|Liga Argentina de Voleibol]];
==Descrizione==
:Fase a gironi in [[Coppa ACLAV 2015|Coppa ACLAV]];
[[immagine:Castel Pergine - Torre esterne.JPG|thumb|300px|right|Una delle torri di cinta]]
:Finale in [[Coppa Máster 2015|Coppa Máster]];
Il maniero è circondato da una cinta muraria esterna e l'accesso è situato attraverso una torre quadrata, sulla strada che porta al paese di Pergine. La cinta percorre tutto il perimetro circostante il maniero, con un alternarsi di torri di guardia.
:4ª al [[Torneo Pre Sudamericano 2016|Torneo Pre Sudamericano]];
:Fase a gironi in [[Coppa Argentina 2016|Coppa Argentina]].
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2016-2017|2016-17]]: 3ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2016-2017|Liga Argentina de Voleibol]];
L'impianto del castello vero e proprio si trova sulla sommità della collina, di pianta quadrangolare. Al suo interno c'è un giardino circondato dalla cinta muraria principale ed accesibile solo dall'interno del maniero. I collegamenti verticali si attuano attraverso imponenti scale a chiocciola in pietra, che consentono di raggiungere i piani superiori;
:Fase a gironi in [[Coppa ACLAV 2015|Coppa ACLAV]];
:Finale al [[Torneo Pre Sudamericano 2017|Torneo Pre Sudamericano]].
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2017-2018|2017-18]]: 4ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2017-2018|Liga Argentina de Voleibol]];
*Pianterreno:
:{{simbolo|Roundel of Argentina.svg|18}} '''Vincitore della [[Coppa ACLAV 2017|Coppa ACLAV]]''';
::Sala d'entrata, cucina, cucina nera, cantine e accesso al giardino
:3ª al [[Torneo Pre Sudamericano 2017-2018|Torneo Pre Sudamericano]].
 
{{Div col end}}
*Primo piano:
|}
::Sala del trono (oggi reception), cappella di Sant'Andrea, bar e ristorante
 
== Rosa 2017-2018 ==
*Secondo piano:
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
::Le cinque sale (Sala del Balconcino, Sala del Vescovo, Sala della Stufa Verde, Sala del Principe e Sala della Dama Bianca) ospitano una mostra sulla produzione dei piccoli frutti della valle, una mostra fotografica sulle bellezze della Valsugana e una mostra con piante e documenti sul Castello di Pergine.
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="25px" |N°
!width="200px" |Nome
!width="40px" |Ruolo
!width="120px" |Data di nascita
!width="180px" |Nazionalità sportiva
|-
|-align=center
|| 1 || [[Agustín Loser]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 12 ottobre 1997 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 2 || [[Luciano Coto]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 26 marzo 1998 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 3 || [[Jan Martínez]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 28 gennaio 1998 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 4 || [[Sergio Soria]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 20 aprile 1997 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 5 || [[Ignacio Fernández (pallavolista)|Ignacio Fernández]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 7 giugno 1994 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 6 || [[Gustavo Vaca]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 13 aprile 1991 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 7 || [[Luciano Palonsky]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 8 luglio 1999 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 8 || [[Franco Quinteros]] || [[Palleggiatore|P]] || 7 marzo 2000 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 9 || [[Juan Pablo Thomas]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 20 febbraio 1997 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 10 || [[Gaspar Bitar]] || [[Palleggiatore|P]] || 19 novembre 1995 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 11 || [[Sergio Frías]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 26 gennaio 1999 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 12 || [[Joaquín Gallego]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 21 novembre 1996 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 13 || [[Santiago Darraidou]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 24 novembre 1980 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 14 || [[Ezequiel Palacios]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 2 ottobre 1992 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 16 || [[Federico Arquez]] || [[Palleggiatore|P]] || 24 gennaio 2000 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 17 || [[Octavio Paye]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 11 novembre 1995 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 18 || [[Damián Zalcman]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 9 novembre 1997 || {{ARG}}
|}
 
==Aneddoti Palmarès ==
* {{Pallavolopalm|Coppa ACLAV maschile|1}}
[[Immagine:Pergine - Panorama.JPG|thumb|300px|right|Panorama della vallata dal Castello]]
:[[Coppa ACLAV 2017|2017]]
* '''La dama bianca''': pare che nel castello vi siano state apparizioni di una dama candida, un fantasma di una donna che secondo la tradizione morì di morte violenta nel maniero e circola tutt'oggi senza trovare pace.
* '''Prigione della goccia''': si tratta di una stanza appositamente adibita a prigione, in cui il malcapitato subiva l'antica tortura della goccia che cadeva dall'alto del soffitto.
 
==Accessibilità Pallavolisti ==
{{vedi categoria|Pallavolisti del C.C.B.A.}}
Il pianterreno e il primo piano del palazzo sono sempre accessibili al pubblico.
Grazie al sostegno dell'Associazione Produttori Agricoli [[Sant'Orsola]] e del Consorzio B.I.M. [[Brenta (fiume)|Brenta]] anche il secondo piano del palazzo è visitabile.
 
== Collegamenti esterni ==
Da [[aprile]] a [[novembre]] si effettuano visite guidate.
*{{cita web|url=http://www.clubciudad.org.ar/CRM/|titolo=Club Ciudad de Buenos Aires - Sito ufficiale|lingua=es}}
*{{cita web|url=http://www.aclav.com/web|titolo=ACLAV - Sito ufficiale|lingua=es}}
 
{{Campionato pallavolo maschile argentino}}
== Altri progetti ==
{{Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) storico}}
{{interprogetto|commons=category:Castel Pergine}}
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:C.C.B.A. (pallavolo maschile)| ]]
==Collegamenti esterni==
[http://www.castelpergine.it/ Castel Pergine Sito ufficiale]</br>
[http://www.icastelli.net/localita-220-1-castel_pergine.html Castel Pergine Prenotazioni online]
 
{{CastelliTN}}
 
{{portale|Valsugana}}
[[Categoria:Castelli della provincia di Trento|Pergine]]
[[Categoria:Pergine Valsugana]]