Thomas Strunz e Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminiamo anche l'ultima curiosità sull'umorismo becero...
 
 
Riga 1:
{{Squadra di pallavolo
{{Sportivo
<!-- Introduzione -->
|Nome=Thomas Strunz
|nome=Club Ciudad de Buenos Aires
|Immagine= UEFA TT 7896.jpg
|sesso = M
|Didascalia= Strunz nel [[2010]]
|nomestemma=
|NomeCompleto=
<!-- Divisa casalinga -->
|Altezza = 184
|pattern_b1=_lightbluehoops
|Peso =
|body1=
|Sesso = M
|pattern_la1=_navyborder
|CodiceNazione = {{FRG}}<br>{{DEU}} (dal 1990)
|leftarm1=66CDFF
|Disciplina = Calcio
|pattern_ra1=_navyborder
|Squadra=
|rightarm1=66CDFF
|TermineCarriera=2001
|pattern_sh1=
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|shorts1=000080
|GiovaniliAnni=1981-1989
|pattern_so1=
|GiovaniliSquadre={{Calcio Duisburg|G}}
|socks1=FFFFFF
|Squadre=
<!-- Divisa da trasferta -->
{{Carriera sportivo
|pattern_b2=
|1986-1989|{{Calcio Duisburg|G}} |0 (0)
|body2=000080
|1989-1992|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|59 (12)
|pattern_la2=
|1992-1995|{{Calcio Stoccarda|G}}|79 (9)
|leftarm2=000080
|1995-2001|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|97 (11)
|pattern_ra2=
}}
|rightarm2=000080
|AnniNazionale= 1990-1999
|pattern_sh2=
|Nazionale={{Naz|CA|DEU}}
|shorts2=FFFFFF
|PresenzeNazionale(goal)= 41 (1)
|pattern_so2=
|Vittorie=
|socks2=FFFFFF
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
<!-- Terza divisa -->
{{MedaglieOro|{{EC2|1996}}}}
|pattern_b3=
|Aggiornato=
|body3=
}}
|pattern_la3=
{{Bio
|leftarm3=
|Nome = Thomas
|pattern_ra3=
|Cognome = Strunz
|rightarm3=
|Sesso = M
|pattern_sh3=
|LuogoNascita = Duisburg
|shorts3=
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|pattern_so3=
|AnnoNascita = 1968
|socks3=
|LuogoMorte =
<!-- Segni distintivi -->
|GiornoMeseMorte =
|sponsor=
|AnnoMorte =
|colori={{simbolo|Bianco e Azzurro in diagonale.svg}} [[Bianco]] e [[Celeste (colore)|celeste]]
|Attività = ex calciatore
|simboli=
|Attività2 = dirigente sportivo
|soprannomi=
|Nazionalità = tedesco
<!-- Dati societari -->
|città=[[Buenos Aires]]
|nazione={{ARG}}
|confederazione=[[Confederación Sudamericana de Voleibol|CSV]]
|federazione=[[Federazione pallavolistica dell'Argentina|FEVA]]
|categoria=[[Liga Argentina de Voleibol]]
|annofondazione=1920
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|presidente={{Bandiera|ARG}} Hernán Zalcman
|allenatore={{Bandiera|ARG}} [[Hernán Ferraro]]
<!-- Palmarès -->
|titoli nazionali=
|coppe nazionali=1 [[Coppa ACLAV]]
|titoli internazionali=
|altri titoli=
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco=[[Polideportivo Ciudad]]
|capienza=
|immagineimpianto=
<!-- Contatti -->
|sito=clubciudad.org.ar/CRM/
}}
Il '''Club Ciudad de Buenos Aires''' è una società [[Pallavolo|pallavolistica]] [[argentina]], con sede a [[Buenos Aires]]: milita nel massimo [[Campionato argentino di pallavolo maschile|campionato argentino]], la [[Liga Argentina de Voleibol]]; fa parte dell'[[Club Ciudad de Buenos Aires|omonima società polisportiva]].
 
== Storia ==
Il Club Ciudad de Buenos Aires nasce all'interno dell'[[Club Ciudad de Buenos Aires|omonima società polisportiva]] fondata nel 1920. Nel 2013 centra la promozione in [[Liga Argentina de Voleibol]], esordendovi nella [[Liga Argentina de Voleibol 2013-2014|stagione 2013-14]], chiusa al sesto posto, seguito dal quinto posto nella [[Liga Argentina de Voleibol 2014-2015|stagione successiva]]. Nel [[Liga Argentina de Voleibol 2015-2016|campionato 2015-16]] si classifica solo settimo in campionato, ma raggiunge la prima finale della propria storia nella [[Coppa Máster 2015]], uscendo sconfitto contro il {{Volley Bolivar|NB}}, mentre nel nel [[Liga Argentina de Voleibol 2016-2017|campionato seguente]] sale per la prima volta sul podio del campionato argentino, terminando il torneo in terza posizione, e raggiunge la finale del [[Torneo Pre Sudamericano 2017]], sconfitto ancora dal {{Volley Bolivar|NB}}.
 
Nella [[Liga Argentina de Voleibol 2017-2018|stagione 2017-18]] vince il primo trofeo della propria storia, aggiudicandosi la [[Coppa ACLAV 2017]] ai danni dell'{{Volley UPCN San Juan|NB}}, mentre nella Liga Argentina de Voleibol conclude l'annata al quarto posto.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; background:#3162E5;"| <span style="color:#FFFFFF;">Cronistoria del Club Ciudad de Buenos Aires</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
*1920: Fondazione dell '''Club Ciudad de Buenos Aires''';
 
*2012-13: 1ª in [[Liga A2 2012-2013|Liga A2]];
==Carriera==
:'''{{simbolo|1uparrow green.svg|18}} promosso in [[Liga Argentina de Voleibol]]'''.
===Calciatore===
[[Centrocampista]] difensivo, discreto incontrista centrale attivo all'occorrenza anche sulle fasce, Strunz cominciò la sua carriera nelle giovanili del [[MSV Duisburg]], la squadra della sua città. Nel [[1989]] venne acquistato dal [[Bayern Monaco]], dove giocò senza regolarità fino alla stagione [[1991]]-[[1992]]; al termine di tale annata venne ceduto in prestito al [[VfB Stuttgart]] e rimase a [[Stoccarda]] fino al [[1995]], giocando sempre da titolare.
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2013-2014|2013-14]]: 6ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2013-2014|Liga Argentina de Voleibol]];
Durante questo periodo fu anche convocato per i [[Mondiali di calcio USA 1994|Mondiali del 1994]] dal ct tedesco [[Berti Vogts]] ed ebbe la maglia numero 2.
:Fase a gironi in [[Coppa ACLAV 2013|Coppa ACLAV]];
:Fase a gironi al [[Torneo Pre Sudamericano 2014|Torneo Pre Sudamericano]].
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2014-2015|2014-15]]: 5ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2014-2015|Liga Argentina de Voleibol]];
Dalla stagione 1995-[[1996]] sino a quella [[2000]]-[[2001]] tornò a vestire la casacca del Bayern e proprio nell'[[estate]] del 2001 appese le scarpette al chiodo, continuando tuttavia a lavorare nel mondo del [[calcio (sport)|calcio]] come dirigente. La sua seconda esperienza nei ''bavaresi'' fu tormentata da vari infortuni.
:Fase a gironi in [[Coppa ACLAV 2014|Coppa ACLAV]];
:4ª al [[Torneo Pre Sudamericano 2015|Torneo Pre Sudamericano]].
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2015-2016|2015-16]]: 7ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2015-2016|Liga Argentina de Voleibol]];
Attivo anche con la [[nazionale di calcio tedesca|Nazionale tedesca]], Strunz fu convocato dal 1990 al 1999, trionfando agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei del 1996]].
:Fase a gironi in [[Coppa ACLAV 2015|Coppa ACLAV]];
:Finale in [[Coppa Máster 2015|Coppa Máster]];
:4ª al [[Torneo Pre Sudamericano 2016|Torneo Pre Sudamericano]];
:Fase a gironi in [[Coppa Argentina 2016|Coppa Argentina]].
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2016-2017|2016-17]]: 3ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2016-2017|Liga Argentina de Voleibol]];
Negli anni seguenti non ottenne particolari successi.
:Fase a gironi in [[Coppa ACLAV 2015|Coppa ACLAV]];
:Finale al [[Torneo Pre Sudamericano 2017|Torneo Pre Sudamericano]].
 
*[[Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) 2017-2018|2017-18]]: 4ª in [[Liga Argentina de Voleibol 2017-2018|Liga Argentina de Voleibol]];
===Dirigente===
:{{simbolo|Roundel of Argentina.svg|18}} '''Vincitore della [[Coppa ACLAV 2017|Coppa ACLAV]]''';
Dal 25 agosto al 31 dicembre [[2004]] fu il vice-[[allenatore]] del [[Borussia Mönchengladbach]]. Il 1º gennaio [[2005]] venne assunto come general manager dal [[VfL Wolfsburg|Wolfsburg]], da cui fu esonerato il 19 dicembre dello stesso anno a seguito della sconfitta casalinga 3-2 contro il [[1. FC Kaiserslautern|Kaiserslautern]].
:3ª al [[Torneo Pre Sudamericano 2017-2018|Torneo Pre Sudamericano]].
 
{{Div col end}}
==Vita privata==
|}
{{citazione necessaria|Nel [[2004]] la moglie Claudia divorzio per poi sposarsi con l'altro calciatore [[Stefan Effenberg]]}}.
 
== Rosa 2017-2018 ==
==Palmarès==
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
===Club===
|-bgcolor=#AAAAFF
====Competizioni nazionali====
!width="25px" |N°
* {{calciopalm|Campionato tedesco|5}}
!width="200px" |Nome
:Bayern Monaco: [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1989-1990|1989-1990]], [[Campionato di calcio tedesco 1996-1997|1996-1997]], [[Campionato di calcio tedesco 1998-1999|1998-1999]], [[Campionato di calcio tedesco 1999-2000|1999-2000]], [[Campionato di calcio tedesco 2000-2001|2000-2001]]
!width="40px" |Ruolo
* {{calciopalm|Supercoppa di Germania|2}}
!width="120px" |Data di nascita
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 1990|1990]]
!width="180px" |Nazionalità sportiva
:Stoccarda: [[Supercoppa di Germania 1992|1992]]
|-
* {{calciopalm|Coppa di Lega tedesca|4}}
|-align=center
:Bayern Monaco: [[DFB-Ligapokal 1997|1997]], [[DFB-Ligapokal 1998|1998]], [[DFB-Ligapokal 1999|1999]], [[DFB-Ligapokal 2000|2000]]
|| 1 || [[Agustín Loser]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 12 ottobre 1997 || {{ARG}}
* {{calciopalm|Coppa di Germania|2}}
|-
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa di Germania 1999-2000|1999-2000]]
|-align=center
|| 2 || [[Luciano Coto]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 26 marzo 1998 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 3 || [[Jan Martínez]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 28 gennaio 1998 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 4 || [[Sergio Soria]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 20 aprile 1997 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 5 || [[Ignacio Fernández (pallavolista)|Ignacio Fernández]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 7 giugno 1994 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 6 || [[Gustavo Vaca]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 13 aprile 1991 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 7 || [[Luciano Palonsky]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 8 luglio 1999 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 8 || [[Franco Quinteros]] || [[Palleggiatore|P]] || 7 marzo 2000 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 9 || [[Juan Pablo Thomas]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 20 febbraio 1997 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 10 || [[Gaspar Bitar]] || [[Palleggiatore|P]] || 19 novembre 1995 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 11 || [[Sergio Frías]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 26 gennaio 1999 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 12 || [[Joaquín Gallego]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 21 novembre 1996 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 13 || [[Santiago Darraidou]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 24 novembre 1980 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 14 || [[Ezequiel Palacios]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 2 ottobre 1992 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 16 || [[Federico Arquez]] || [[Palleggiatore|P]] || 24 gennaio 2000 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 17 || [[Octavio Paye]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 11 novembre 1995 || {{ARG}}
|-
|-align=center
|| 18 || [[Damián Zalcman]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 9 novembre 1997 || {{ARG}}
|}
 
== Palmarès ==
====Competizioni internazionali====
* {{CalciopalmPallavolopalm|Coppa UEFAACLAV maschile|1}}
:Bayern Monaco: [[Coppa UEFAACLAV 1995-19962017|1995-19962017]]
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2000-2001|2000-2001]]
 
===Nazionale= Pallavolisti ==
{{vedi categoria|Pallavolisti del C.C.B.A.}}
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:[[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
*{{cita web|url=http://www.clubciudad.org.ar/CRM/|titolo=Club Ciudad de Buenos Aires - Sito ufficiale|lingua=es}}
<references />
*{{cita web|url=http://www.aclav.com/web|titolo=ACLAV - Sito ufficiale|lingua=es}}
 
{{Campionato pallavolo maschile argentino}}
{{Nazionale tedesca mondiali 1994}}
{{Club Ciudad de Buenos Aires (pallavolo maschile) storico}}
{{Nazionale tedesca europei 1996}}
{{Portale|biografie|calciopallavolo}}
 
[[Categoria:CalciatoriC.C.B.A. campioni(pallavolo maschile)| d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale tedesca]]