Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pressman2009 (discussione | contributi)
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Bio
<div class="notice metadata" style="margin-bottom: 0.5em; padding:5px; background: #EEF9FF; border: 1px dotted gray">
|Nome = Burhān
[[Image:FinkCommander_in_use.png|left|40px|Lavori in corso!]]
|Cognome = Ghalyūn
<small><center>'''OUT OF SERVICE'''</center></small>
|PreData = {{Arabo|برهان غليون}}
<small><center>[[Utente:Io'|Io']] Vi saluta e Vi augura buone ferie. Lasciate pure un messaggio [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Io'&action=edit&section=new cliccando '''qui] e quando sarà tornato vi risponderà.</small>.</center><div class="clear"></div>
|Sesso = M
</div>
|LuogoNascita = Homs
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = accademico
|Attività2 = politico
|Attività3 = sociologo
|Nazionalità = siriano
|Immagine = Ghalioun Burhan.jpg
}}
 
Professore di Sociologia Politica, nato in una famiglia [[musulmana]] [[sunnita]], Burhān Ghalyūn diventa nel settembre 2011 presidente del [[Consiglio nazionale siriano]].<ref>{{cita news|titolo=Sorbonne professor appointed head of Syrian opposition council|url=http://en.rian.ru/world/20110829/166274819.html|accesso=29 agosto 2011|giornale=RIA Novosti|data=29 agosto 2011}}</ref>{{·}}<ref>{{cita news|titolo=Syrian opposition launches joint National Council|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-15143293|accesso=17 ottobre 2011|giornale=BBC News|data=2 ottobre 2011}}</ref> Si dimette il 24 maggio 2012, sostituito il mese dopo da [['Abd al-Basit Sida|ʿAbd al-Bāsiṭ Sīdā]],<ref>Nel corrivo uso della stampa viene scritto anche Abdel Basset Saida.</ref> ma rimane comunque in seno all'organizzazione.
==[[Utente:Io'/Archivio1|Archivio1]]==
Qui ho messo tutte le comunicazioni precedenti al '''24 marzo 2009, h 10:41'''.--[[Utente:Io&#39; 81|Io&#39; 81]] ([[Discussioni utente:Io&#39; 81|msg]]) 17:29, 4 apr 2009 (CEST)
 
== Impegno politico ==
==[[Utente:Io'/Archivio2|Archivio2]] ==
Secondo traguardo. Questo archivio raccoglie le comunicazioni comprese tra '''24 mar 2009, h. 10:41''' e '''2 giu 2009, h. 10:46'''.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 20:50, 5 giu 2009 (CEST)
 
=== Un'opposizione di lunga data al regime siriano ===
== Voce Fontana dell'Elefante ==
2 giugno 2009
 
Dopo aver studiato Filosofia e Sociologia nell'[[Università di Damasco]], Burhān Ghalyūn lascia la patria nel 1969 alla volta di [[Parigi]] per proseguirvi gli studi.<ref name="Al Jazeera">{{en}}[http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2012/04/201241184026297247.html Profile: Syria's Burhan Ghalioun], ''Al Jazeera'', 1er avril 2012</ref> La reputazione di Burhān Ghalyūn come pensatore critico e impegnato si mostra alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], con la pubblicazione del ''Manifeste pour la démocratie'', comparso quando il Presidente siriano [[Hafiz al-Asad]] consolida la sua presa di potere, incontrando una forte opposizione interna, mentre la Siria è impegnata in un conflitto con il [[Libano]]. Nel suo manifesto, Ghalyūn afferma che lo Stato è diventato il nemico della società nel mondo [[arabi|arabo]]. Chiede agli Stati arabi di restaurare una partecipazione piena e completa<ref name="Al Jazeera"/> e lancia un appello a una rinascita araba ispirata finalmente ai [[Illuminismo|Secoli dei Lumi]].<ref name="al-Akhbar">{{en}}[http://english.al-akhbar.com/content/burhan-ghalioun-opposition-exile-or-home Burhan Ghalioun: Opposition from Exile or at Home?], ''al-Akhbār'', 13 settembre 2011</ref>
In relazione alla sua comunicazione sulla voce "Fontana dell'Elefante", Le faccio notare che bisognerebbe allora distinguere nella bibliografia i libri dagli articoli o saggi contenuti in riviste specializzate. In questo ultimo caso l'indicazione delle pagine è necessaria e non deve essere omessa, come purtroppo è stato fatto.
Distinti saluti
Santo Daniele Spina
 
Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]], benché eviti la politica di parte e si concentri sulle attività intellettuali, la sua visione politica è ampiamente ostile al regime siriano e molto favorevole alla causa palestinese.<ref name="al-Akhbar"/> Essendo stata severamente repressa l'attività politica in Siria dal [[massacro di Hama]] del 1982, Ghalyūn consacra l'essenziale del proprio tempo a due associazioni. Durante svariati anni egli dirige infatti il "Forum culturel et social syrien", un'associazione di espatriati siriani ostili al regime, mentre è fondatore e membro attivo dell'"Organizzazione araba dei diritti dell'uomo" (in {{arabo|المنظمة العربية لحقوق الإنسان|al-Munaẓẓama al-ʿarabiyya li-ḥuqūq al-insān}}), creata nel 1983<ref name="al-Akhbar"/>.
==Nome di Gesu'==
Ho inserito la richiesta di citazione sperando che bastasse a far capire che per voler inserire simili affermazioni bisogna essere supportati da fonti pesantissime e non minoritarie sul soggetto. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:03, 3 giu 2009 (CEST)
 
Ghalyūn ha sempre considerato la democrazia come una "''necessità storica''" per il mondo arabo e assicura che in Siria e in altri Paesi, l'opposizione potrebbe essere più efficace radunandosi attorno all'esigenza di democrazia e rifiutando ogni pretesto per rinviare la riforma politica o economica.<ref name="al-Akhbar"/>
== Un altro dubbio ==
 
Nel 2000, con altri difensori siriani del cambiamento, Ghalyūn è stato un attivo partecipante della "Primavera di Damasco" (la breve apertura politica che seguì alla salita al potere di [[Bashar al-Asad]]). Effettua frequenti viaggi in patria in questo periodo.<ref name="Al Jazeera"/> Nel 2001, tiene un corso a Damasco che è frequentato da più di 700 persone, sebbene egli non usufruisca di alcun sostegno finanziario.<ref name="Al Jazeera"/> Ma, dopo il divieto di dar via a nuovi movimenti politici, ritorna al suo ruolo di commentatore e di difensore dei diritti dell'uomo.
Ciao Io', scusami ma lavorando a [[Utente:RevertBot/Report giugno 2009|queste segnalazioni]] ho trovato la tua voce [[Priniàs]] con un pezzo copiato da un [http://www.scuoladiatene.it/Private/prinians.htm#top sito del 2004] (la parte che inizia con "delineati da") hai lasciato quel testo per errore? Nel caso eliminalo o riformulalo così dopo mi avverti e ripulisco, rimanendo la voce a te, in ogni caso attenzione per cortesia e se mi sfugge un qualche dato chiedo scusa in anticipo. Grazie della collaborazione--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 09:36, 5 giu 2009 (CEST)
: Grazie, ripulita.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 11:07, 6 giu 2009 (CEST)
 
A partire dal 2005, diventa più attivo a livello politico durante la Dichiarazione di Damasco (che raduna i partiti dell'opposizione laica) e diventa sempre più associato all'opposizione politica siriana. Ma s'oppone agli appelli per far causa comune con l'Occidente per esercitare una pressione sul regime siriano. Nel quadro della sua attività politica, Ghalyūn evita ogni associazione con qualsivoglia gruppo in particolare - che sia comunista, [[Gamal Abd el-Nasser|nasseriano]] o [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista]]. Continua a recarsi in Siria, malgrado i regolari intralci procuratigli dai servizi segreti siriani.<ref name="al-Akhbar"/>
== Re: Tradotto da... ==
 
A metà di marzo del 2011, quando un'ondata di proteste popolari prende il via in Siria e inaugura la [[guerra civile siriana]], Ghalyūn esprime senza indugio il suo sostegno agli oppositori.<ref name="Al Jazeera"/> Fa un certo numero di apparizioni sui media e si collega fortemente ad altri dissidenti basati in Europa, per riunire i vari gruppi d'opposizione siriani in esilio. Vede tuttavia con sfavore il raduno dell'opposizione ad [[Antalya]] del maggio del 2011, che egli considera "al servizio straniero". Queste affermazioni spingono uno degli organizzatori dell'evento, lo scrittore ʿAbd al-Razzāq ʿEyd, ad accusarlo di voler "rabbonire il regime".<ref name="al-Akhbar"/>
Favorisca il libretto universitario giovane matricola :p
Siamo qui (anche) per questo ;) --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:50, 5 giu 2009 (CEST)
:Capito sull'isola ma sono madrelingua SCN perché il siciliano non si parla solo in Sicilia :p --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:35, 5 giu 2009 (CEST)
 
Nel giugno del 2011, assiste come osservatore alla Conferenza per la Salvezza Nazionale dominata dai [[Fratelli Musulmani]] siriani, che spinge per un Consiglio di Transizione composto da 25 membri: Ghalyūn si esprime a favore di un movimento che comprenda tutte le componenti dell'opposizione siriana.<ref name="al-Akhbar"/>
== Immagine Amelie ==
 
=== Azione in seno al [[Consiglio nazionale siriano]] (CNS) ===
Scusa ma l'ho dovuta cancellare: su en.wiki è presente sotto i termini del [[fair use]] che in Italia non esiste, il ritocco inoltre la renderebbe un'[[opera derivata]], a peggiorare il tutto ci si mette anche il fatto che non si tratti assolutamente di un marchio, ciao. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:09, 6 giu 2009 (CEST)
:Il ritocco è in assoluto la cosa peggiore da fare :) L'unica cosa che puoi fare è fare **personalmente**, **senza** modificarlo e dal dvd **originale** (o da un trailer ufficiale sul sito della produzione/distruzione) uno screenshot (leggi {{tl|screenshot Copyrighted}}) inserirlo nella pagina e chiedere la cancellazione di quello attualmente presente (usando {{tl|delete|sostituito da...}}). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:16, 6 giu 2009 (CEST)
::Immagine ok, commons no. Fammi dimmi poi quando devo cancellare l'altra ;) --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:40, 6 giu 2009 (CEST)
Ciao. Attento, le immagini EDP come [[:File:Amelie.png]] possono essere usate solo nel namespace principale, com'è specificato nell'avviso posto sotto l'immagine stessa. Ciao --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 17:42, 6 giu 2009 (CEST)
:Semplicemente per ogni soggetto di immagine in [[WP:EDP|EDP]] è possibile avere una sola immagine, caricando la nuova hai reso automaticamente fuori EDP la vecchia, ciao. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:13, 7 giu 2009 (CEST)
 
==== AdminPresidenza del CNS ====
 
Il 29 agosto 2011, l'attivista Dhiyāʾ al-Dīn Darghmūsh annuncia su [[Al Jazeera]] che si prevede che 94 siriani diano vita a un "Consiglio nazionale transitorio", per la cui presidenza è stato proposto Burhān Ghalyūn. Ma le personalità contattate si astengono per lo più di dare il proprio consenso a questo progetto. Solo il 15 settembre 2011 un gruppo di universitari e di attivisti annuncia la creazione di un "[[Consiglio nazionale siriano]]" (CNS) di 140 membri.<ref name="création du CNS">[http://syrie.blog.lemonde.fr/2012/10/27/plaidoyer-pour-le-conseil-national-syrien/ Plaidoyer pour le Conseil National Syrien], Ignace Leverrier pour ''Le Monde'', 27 octobre 2012</ref>. Si tratta di un organismo politico transitorio destinato a preparare la partenza per l'esilio per il Presidente [[Bashar al-Asad]]. Al termine di un primo Congresso a [[Istanbul]] nell'ottobre 2011 e che allarga il CNS, la presidenza è di nuovo attribuita a Burhān Ghalyūn.<ref name="création du CNS"/>
Perchè non ti proponi come amministratore? --[[Utente:Lycanthrope|<span style=color:aqua;background-color:blue;font-family:Lucida Blackletter">'''Lycanthrope'''
</span>]] [[Discussioni utente:Lycanthrope| <font style="color:#3000D0;"><sup><small>'''...and justice for all'''</small>
</sup></font style="color:#3000D0;">]]</span> 21:46, 7 giu 2009 (CEST)
== Aitna ==
Per quanto riguarda l'accento di Aitna, basta consultare un qualsiasi vocabolario di greco-italiano, per vedere che l'accento è sulla iota.
Inotre della pronuncia di Aitna nessuno ha certezze perché nessuno sa come si pronuciava il greco antico. A parte la pronuncia del greco scolastico che ci hanno insegnato a scuola, sicuramente sbagliata, che gli esperti rigettano, attualmente si hanno due correnti di pensiero. Alcuni si rifanno alla teoria di Erasmo da Rotterdam, che si basa sulla pronuncia di parole onomatopeiche, che imitano ad esempio belati di pecore, presenti nelle opere greche (commedie di Aristofane). Altri pensano che debba pronunciarsi come i greci pronunciavano il greco nel medioevo (pronuncia roicliniana o itacistica [[Pronuncia del greco antico]]) e che in parte attualmente i greci usano. anche i greci moderni pronunciano il dittongo Aì come la nostra E. I romani che conquistarono la sicilia militarmente ma che si fecero conquistare culturalmente per comunicare non potevano pronunciare la stessa cosa in modo diverso. Se vado in america è chiamo "citi" la città chi mi capisce? Devo chiamarla "siti". ing.russo
 
Nel novembre 2011, dichiara a ''[[Le Figaro]]'':
==Nome di Gesù==
{{quote|Nous devons préserver le caractère pacifique de la révolution. Des soldats de l’Armée syrienne libre (ASL) s’infiltrent dans la population, et, habillés en civils, se cachent dans les villes. Leur tâche doit se limiter à la protection des manifestants, ils ne doivent pas mener des opérations. Nous ne voulons pas de guerre civile. L’ASL doit accorder sa stratégie avec la nôtre|Dobbiamo preservare il carattere pacifico della rivoluzione. Militari dell'[[Esercito siriano libero]] (ESL) s'infiltrano tra la popolazione, e, vestiti in abiti civili, si nascondono nelle città. Il loro còmpito deve limitarsi alla protezione dei manifestanti, non devono condurre a termine operazioni [militari]. Non vogliamo la guerra civile. L'ESL deve accodare la sua strategia alla nostra.<ref>[http://blog.lefigaro.fr/malbrunot/2011/11/syrie-ghalioun-demande-que-le.html Syrie: au nom de l'opposition, Ghalioun demande que le dossier soit renvoyé à l'ONU], Georges Malbrunot pour ''[[Le Figaro]]'', 12 novembre 2011</ref>}}
Di nulla. Giusto per completezza: ovviamente eventuali modifiche vanno fatte su questa voce dedicata, come avrai notato infatti la voce Gesù non è altro che una sintesi dei vari argomenti che per ovvi motivi di spazio vengono ampiamente argomentati su voci dedicate, anche per questo motivo ero contrario ad attuare modifiche al paragrafetto che appunto è solo un riassunto della voce dove si argomenta questo specifico tema...ciò non toglie che rimango ancora perplesso sul parallelismo con Iswa o con certe etimologie che mi sembrano molto fantasiose e/o forzate, in ogni caso non sono un esperto quindi se vuoi aggiungere qualcosa nella voce dedicata fai prima a chiedere nei progetti di riferimento o a qualche utente più bravo di me. Ciao, [[Utente:Eltharion|'''<span color="blue">Eltharion</span>''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span color="midnightblue">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 17:17, 15 giu 2009 (CEST)
 
Nel dicembre 2011, annuncia che, se il CNS fosse arrivato ad assumere il potere in Siria, i legami militari con l'[[Iran]], [[Hamas]] e l'[[Hezbollah]] sarebbero stati tagliati. Frase che comporta una viva critica di quest'ultima organizzazione [[Libano|libanese]].<ref>[http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2011/12/06/97001-20111206FILWWW00430-le-hezbollah-critique-l-opposition-syrienne.php Le Hezbollah critique l'opposition syrienne], ''Le Figaro'', 6 décembre 2011</ref> Auspica del pari il recupero delle [[Alture del Golan]] occupate da [[Israele]] fin dal 1967 tramite negoziati pacifici.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://souriahouria.com/2011/12/06/entretien-de-burhan-ghalioun-avec-le-wall-street-journal/ Incontro di Burhān Ghalyūn con il ''Wall Street Journal'', tradotto dall'associazione Souria Houria, ossia Sūriya Ḥurriyya, "Siria Libertà"] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
== Re:Granita siciliana ==
 
Nel febbraio 2012, il suo mandato di Presidente del CNS è rinnovato dall'Ufficio Esecutivo dell'organizzazione riunito a [[Doha]] ([[Qatar]]), fatto che provoca critiche e dimissioni in seno all'organizzazione.<ref name="Al Jazeera"/>
Vedi [[Discussione:Granita siciliana]]. --'''[[Utente:Basilero|Basilero]]''' ''<small>[[Discussioni utente:Basilero|(se hai qualcosa da dirmi...)]]</small>'' 08:11, 17 giu 2009 (CEST)
:Ok!--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 09:16, 17 giu 2009 (CEST)
 
Di nuovo rieletto il 15 maggio 2012 alla guida del CNS, si pronuncia infine favorevole all'armamento dell'[[Esercito siriano libero]], dopo essersi opposto alla militarizzazione della rivolta siriana.<ref>{{en}}[http://www.reuters.com/article/2012/05/15/us-syria-opposition-idUSBRE84E0G020120515 Facing dissent, Syrian exile leader changes tack], [[Reuters]], 15 maggio 2012</ref>
== Re: ==
 
Il 24 maggio 2012, annuncia le proprie dimissioni dalla presidenza del CNS dopo aver ricevuto critiche per aver consentito ai [[Fratelli Musulmani]] occupare un posto troppo importante in seno al CNS e per la carenza di coordinamento tra il CNS e i militanti operanti sul terreno. La [[guerra civile siriana]] è al momento in atto da tredici mesi. [['Abd al-Basit Sida|ʿAbd al-Bāsiṭ Sīdā]] è eletto a succedergli.<ref>[http://www.lepoint.fr/monde/abdel-basset-sayda-nouveau-chef-du-conseil-national-syrien-10-06-2012-1471429_24.php "Abdel Basset Sayda, nouveau chef du Conseil national syrien"], ''Le Point'', 10 juin 2012</ref>{{·}}<ref>[http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2012/05/24/97001-20120524FILWWW00386-syrie-le-chef-du-cns-a-demissionne.php Syrie: le chef du CNS a démissionné], ''[[Le Figaro]]'', 24 mai 2012</ref> Rimane nondimeno in seno all'Ufficio Esecutivo dell'organizzazione.
Ciao Io'. Ho eliminato la crono perchè il solo nascondere il testo copiato, rendendo facilmente visibile a chiunque tale versione con pochi "click" rimane un "reato" di violazione di copyright, solo cancellando il tutto siamo tutti tranquilli. Saluti.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:12, 22 giu 2009 (CEST)<br/>
==Catania==
grazie per la segnalazione sulla sottopagina storica.
In effetti è molto dettagliata.--[[Utente:Pressman2009|Pressman2009]] ([[Discussioni utente:Pressman2009|msg]]) 21:24, 23 giu 2009 (CEST)<br/><br/>
Ps. ho letto anche io ''i Pilastri della Terra'' di Follett; molto interessante.<br/>
:::ciao, ho capito il problema delle note; appena posso lo faccio; la mia idea era che si trattasse di argomenti di archeologia e quindi da mettere in rilievo. Ma va forse meglio la nota.--[[Utente:Pressman2009|Pressman2009]] ([[Discussioni utente:Pressman2009|msg]]) 20:02, 24 giu 2009 (CEST)
:::::Ok, fatto, ed anche nella sezione storica di rimando. --[[Utente:Pressman2009|Pressman2009]] ([[Discussioni utente:Pressman2009|msg]]) 20:49, 24 giu 2009 (CEST)
 
== Opere ==
Scusami, hai ragione. Ma visto che la fonte non c'è siamo sicuri che Catania fu un insediamento sicano? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:16, 24 giu 2009 (CEST)
* ''Manifesto per la democrazia'', Beirut, Dār Ibn Rushd, 1978
* "Il malessere arabo, lo Stato contro la Nazione", Parigi, La Découverte, collana ''Cahiers Libres'', 1991 ISBN 978-2707120489
* ''Islam et politique'', Parigi, La Découverte, 1997 ISBN 978-2707127143
* Avec Nevine Abdel Moeim Mossaad, Henry Laurens, Eric Rouleau, Nicolas Sarkis, Nawaf Salam (dir.), "Le Moyen-Orient à l'épreuve de l'Irak", Paris, Actes Sud, 2005 ISBN 978-2-7427-5249-2
 
== Note ==
::ciao; dicevo che le foto storiche si potrebbero mettere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Catania&action=edit&section=50 qui] ma secondo me ci vorrebbe anche un anteprima.--[[Utente:Pressman2009|Pressman2009]] ([[Discussioni utente:Pressman2009|msg]]) 19:03, 12 lug 2009 (CEST)
<references />
 
{{Controllo di autorità}}
== re: Kaballà ==
{{Portale|biografie|politica|sociologia}}
 
Non direi, mi pare abbia raggiunto un livello di completezza tale da non potersi considerare più un abbozzo. Sei scettico? --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 00:29, 26 giu 2009 (CEST)
:*C'è <nowiki>{{tmp|gruppo}}</nowiki> a segnalarlo.
:*Tendo a considerarla una questione secondaria, abbiamo una montagna di voci che potrebbero beneficiare della presenza di immagini e non sono stub.
:*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kaball%C3%A0&diff=25061446&oldid=24790108 Aggiunto] il template relativo.
:*La formattazione non mi pare così tragica: è ben wikilinkato, le sezioni ci sono, solo in numero insufficiente per generare un indice.
:*Mi posso fidare del tuo giudizio, non sono un musicofilo attento.
:--[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 01:16, 1 lug 2009 (CEST)
 
 
==Etna==
Non so esattamente come preferisci strutturare la nuova voce. Se non si vuol fare soltanto una cronologia, ma approfondire il periodo preistorico allora non ha senso chiamarla [[Cronologia delle Eruzioni dell'Etna]]. Per dare questo titolo dovremmo partire al massimo dalle lave storiche di incerta datazione (lave di Santa Sofia). In ogni caso la voce andrebbe spostata perlomeno a [[Eruzioni dell'Etna]], essendo il complemento di specificazione di gran lunga preferibile all'aggettivo. Se non hai nulla in contrario lo faccio subito. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 12:24, 2 lug 2009 (CEST)
 
:Ti assicuro che non è impensabile che qualcuno leghi le eruzioni etnee alle eruzioni cutanee ;) --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 12:25, 2 lug 2009 (CEST)
 
::Volevo dire che su WP, essendovi molti anonimi che operano, un titolo con l'aggettivo si presta ad errori o ad azioni in malafede. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 12:30, 2 lug 2009 (CEST)
 
:::In verità la voce è più una ''cronologia'' che una ''periodizzazione'', dato che indichiamo le date precise quando possibile. Inoltre non sono soltanto le attività ''effusive'', ma anche quelle ''esplosive'' o ''miste''. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 12:32, 2 lug 2009 (CEST)
 
::::Tra quelli che non sanno dove mettere mano in una tabella ci sono anch'io! Quella da me inserita era una sorta di ''test'', tant'è che è spudoratamente copiata da fr.wikipedia. Comunque non ritengo che per ciascuna eruzione si debba tenere tutto quel testo se si va verso la creazione di voci per i principali eventi, bastando il link e due righe di descrizione sommaria. Nemmeno a me piace la tabella che però ha di certo il vantaggio di rendere più evidente il collegamento alla voce specifica. Notavo che purtroppo la voce è povera di fonti e inoltre vi sono problemi nel reperire informazioni tra loro concordi sulle eruzioni. Ad esempio quella di adesso è la stessa del 2007? Intanto ho inviato un messaggio a [[Utente:Lelezaff]] che su due eruzioni dell'Etna ha inserito molte informazioni nella voce [[Zafferana Etnea]]. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 18:12, 4 lug 2009 (CEST)
 
:::::Secondo l'INGV è la stessa eruzione. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:49, 4 lug 2009 (CEST)
 
::::::Non è male, io tralascerei le note nel template. Buon viaggio! --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 08:07, 5 lug 2009 (CEST)
 
Benissimo. IMHO sarebbe meglio "Inizio eruzione" e "Fine eruzione", dal momento che il template riguarda già un singolo evento. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:38, 5 lug 2009 (CEST)
 
:Non sarebbe meglio avere quasi tutti i parametri opzionali? Non sempre in concreto sarà possibile reperire tutte le informazioni. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:43, 5 lug 2009 (CEST)
 
==Musei==
Ovviamente non sono d'accordo, come la maggioranza degli altri, ma la discussione è stata affrontata altrove con tutte le risposte del caso, Non siamo una guida turistica e avere certe informazioni è tutt'altro che enciclopedico, è stato ripetuto più volte, se hai letto bene non c'è stata alcuna diatriba, ma un consenso quasi unanime sui principali punti proposti ed adottati, che erano solo quelli di orari e prezzi :-) --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 09:27, 8 lug 2009 (CEST)
:Infatti la discussione (quella più recente e risolutiva, l'altra risale a tre anni fa)) verteva solo su orari e prezzi. Gli indirizzi e telefoni sono rimasti (come anche in altri infobox), qualcuno li aveva messi in discussione, ma si è deciso di lasciarli. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 12:28, 8 lug 2009 (CEST)
 
== Eruzioni dell'Etna ==
 
Ciao Io'. Cercherò di contribuire, per quanto mi sarà possibile per tempo e per fonti, al tuo progetto sulle eruzioni etnee. Spero di poter essere di aiuto, in particolare riguardo alle eruzioni che hanno minacciato Zafferana Etnea, il mio paese. D'accordo, aventualmente utilizzerò il relativo template. A presto. [[Utente:Lelezaff|Lelezaff]] ([[Discussioni utente:Lelezaff|msg]]) 19:04, 8 lug 2009 (CEST)
 
== re: Haruko Momoi ==
 
su it.wiki sono sconsigliati (è pure passato un bot di recente a ripulirne un bel po'). su en.wiki sto vedendo che adesso hanno scritto [[:en:Help:Interlanguage links#Purpose|questo]]. tradotto:
{{quote|se un argomento non ha la propria voce sulla Wikipedia in inglese ma è presente in un'altra versione linguistica di Wikipedia, risulta utile l'interwiki da una pagina che menziona tale argomento o ne copre un aspetto più generale [...] Ciò stimola e aiuta le persone a scrivere o tradurre una voce, dopodiché l'interwiki può essere sostituito da un collegamento alla nuova pagina.||if a topic does not have its own page in the English Wikipedia, but has in another language version of Wikipedia, then linking to that is useful, from a page that mentions the topic, and/or covers a more general topic [...] This stimulates and facilitates people to write or translate the article, after which the interlanguage link can be replaced by a link to the new article.|lingua=en}}
personalmente ritengo più semplice che qualcuno crei la voce su progetto xx.wiki se vede il link rosso piuttosto che vede un link a en/ja/de/ru/etc.wiki (magari non conosce la lingua e non ha idea di come s'inizia una voce senza arrivarci da un link entrante). inoltre i Puntano qui non rilevano link entranti dagli altri progetti quindi è difficile, una volta creata la pagina nella lingua voluta, trovare tutti i link entranti (spedendo il lettore sulla voce estera quando esiste il corrispettivo in italiano). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:24, 9 lug 2009 (CEST)
 
==Voce==
Prego, era una voce fatta a metà con babelfish e a metà inventata. Per la talk: ragghiazzi che ssi divvvertono.. :D Ciao! --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 19:34, 11 lug 2009 (CEST)
 
== Tempate C ==
 
Ciao! Scusami, ma ho preso un abbaglio e ho già rimosso il template. L'unico appunto che faccio è quello di motivare (scrivendolo almeno nel campo oggetto della modifica) la rimozione del template, agevolando così chi fa patrolling! Buon lavoro e buona serata! --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 21:13, 11 lug 2009 (CEST)
:Boh, oggi pomeriggio ho visto che il server di wiki aveva problemi... magari dipende da quello! --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 21:14, 11 lug 2009 (CEST)
 
== Gianni Celeste ==
Bah, mai sentito, anche se il curriculum non mi fa escludere del tutto l'enciclopedicità. Ma sono stato distratto dal, ben più grave, copyviol (tutta la biografia era copiata dal suo sito)! --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 13:59, 12 lug 2009 (CEST)
:Aspetterei qualche giorno, e chiederei un parere a [[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] che è piuttosto esperto nel settore. Dal sito mi sembrava di vedere che si era esibito in varie parti di Italia ed estero e che ha inciso numerosi dischi. Bisogna però appurare che tipo di esibizioni erano (a casa di amici o in teatri/piazze?) e la modalità delle incisioni (autoprodotte o con qualche casa?). Per la votazione non mi preoccupo: salvo casi isolati intervengono tutti, e ci sono molti siciliani che sono ottimi utenti di wikipedia e sanno la differenza tra la rilevanza locale e nazionale! Ciao! --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 14:12, 12 lug 2009 (CEST)
::Adesso ho letto la tua pagina utente... lavori proprio in un bel settore! Buon lavoro allora! (E buon divertimento...) --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 14:27, 12 lug 2009 (CEST)