Record dei campionati del mondo di atletica leggera e Burhan Ghalyun: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Riga 1:
{{Bio
{{torna a|Campionati del mondo di atletica leggera}}
|Nome = Burhān
[[File:Usain Bolt1.jpg|thumb|[[Usain Bolt]] è l'atleta che detiene il maggior numero di record dei campionati del mondo.]]
|Cognome = Ghalyūn
I '''record dei campionati del mondo di atletica leggera''' rappresentano le migliori prestazioni di [[atletica leggera]] realizzate durante un'edizione dei [[campionati del mondo di atletica leggera]].
|PreData = {{Arabo|برهان غليون}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Homs
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = accademico
|Attività2 = politico
|Attività3 = sociologo
|Nazionalità = siriano
|Immagine = Ghalioun Burhan.jpg
}}
 
Professore di Sociologia Politica, nato in una famiglia [[musulmana]] [[sunnita]], Burhān Ghalyūn diventa nel settembre 2011 presidente del [[Consiglio nazionale siriano]].<ref>{{cita news|titolo=Sorbonne professor appointed head of Syrian opposition council|url=http://en.rian.ru/world/20110829/166274819.html|accesso=29 agosto 2011|giornale=RIA Novosti|data=29 agosto 2011}}</ref>{{·}}<ref>{{cita news|titolo=Syrian opposition launches joint National Council|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-15143293|accesso=17 ottobre 2011|giornale=BBC News|data=2 ottobre 2011}}</ref> Si dimette il 24 maggio 2012, sostituito il mese dopo da [['Abd al-Basit Sida|ʿAbd al-Bāsiṭ Sīdā]],<ref>Nel corrivo uso della stampa viene scritto anche Abdel Basset Saida.</ref> ma rimane comunque in seno all'organizzazione.
I campionati del mondo di atletica leggera sono un evento a cadenza biennale che ha avuto inizio nel [[Campionati del mondo di atletica leggera 1983|1983]]. Sono organizzati dalla [[IAAF]] e comprendono le discipline della corsa e i concorsi effettuati sul campo di gara; possono partecipare tutti gli atleti maschi e femmine appartenenti ad una delle 213 federazioni membre della IAAF. I partecipanti ai campionati mondiali provengono da tutto il pianeta ed i record sono stati battuti da atleti provenienti da tutti i sei continenti. Gli [[Stati Uniti d'America]] sono la nazione che detiene il maggior numero di medaglie conquistate e di record dei campionati stabiliti.
 
== Impegno politico ==
L'atleta che detiene il maggior numero di primati è il [[giamaica]]no [[Usain Bolt]], che possiede tre record (100&nbsp;m, 200&nbsp;m e staffetta 4×100&nbsp;m). Con due record detenuti troviamo gli statunitensi [[Michael Johnson]] (400&nbsp;m e 4×400&nbsp;m), [[Jackie Joyner-Kersee]] (salto in lungo ed eptathlon) e la [[Cecoslovacchia|cecoslovacca]] [[Jarmila Kratochvílová]] (400&nbsp;m e 800&nbsp;m), che detiene i due primati che resistono da più tempo, nonché gli unici risalenti alla prima edizione dei campionati.
 
=== Un'opposizione di lunga data al regime siriano ===
== Uomini ==
''Statistiche aggiornate a {{WCAL|2015|2015}}.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-category/championships-records#results-tab-sub=0&results-tab-sub-men=0|titolo=Championships Records - Men Outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=27 agosto 2015}}</ref>
{| class=wikitable style="width: 100%; font-size: 95%;"
! Specialità !! Prestazione !! Atleta !! Nazione !! Data !! Luogo
|-
|[[100 metri piani|100&nbsp;m piani]]
|{{Risultato|9"58|vento=+0,9}}
|[[Usain Bolt]] || {{JAM}}
|align="center" |16 agosto 2009
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|-
|[[200 metri piani|200&nbsp;m piani]]
|{{Risultato|19"19|vento=-0,3}}
|[[Usain Bolt]] || {{JAM}}
|align="center" |20 agosto 2009
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|-
|[[400 metri piani|400&nbsp;m piani]]
|43"18
|[[Michael Johnson]] || {{USA}}
|align="center" |26 agosto 1999
|{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]], [[Spagna]]
|-
|[[800 metri piani|800&nbsp;m piani]]
|1'43"06
|[[Billy Konchellah]] || {{KEN}}
|align="center" |1º settembre 1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|[[1500 metri piani|1&nbsp;500&nbsp;m piani]]
|3'27"65
|[[Hicham El Guerrouj]] || {{MAR}}
|align="center" |24 agosto 1999
|{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]], [[Spagna]]
|-
|[[5000 metri piani|5&nbsp;000&nbsp;m piani]]
|12'52"79
|[[Eliud Kipchoge]] || {{KEN}}
|align="center" |31 agosto 2003
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], [[Francia]]
|-
|[[10000 metri piani|10&nbsp;000&nbsp;m piani]]
|26'46"31
|[[Kenenisa Bekele]] || {{ETH 1996-2009}}
|align="center" |17 agosto 2009
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|-
|[[Maratona (atletica leggera)|Maratona]]
|2h06'54"
|[[Abel Kirui]] || {{KEN}}
|align="center" |22 agosto 2009
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|-
|[[3000 metri siepi|3&nbsp;000&nbsp;m siepi]]
|8'00"43
|[[Ezekiel Kemboi]] || {{KEN}}
|align="center" |18 agosto 2009
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|-
|[[110 metri ostacoli|110&nbsp;m&nbsp;ostacoli]]
|{{Risultato|12"91|vento=+0,5}}
|[[Colin Jackson]] || {{GBR}}
|align="center" |20 agosto 1993
|{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]], [[Germania]]
|-
|[[400 metri ostacoli|400&nbsp;m&nbsp;ostacoli]]
|47"18
|[[Kevin Young]] || {{USA}}
|align="center" |19 agosto 1993
|{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]], [[Germania]]
|-
|[[Salto in alto]]
|2,41&nbsp;m
|[[Bohdan Bondarenko]] || {{UKR}}
|align="center" |15 agosto 2013
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Russia]]
|-
|[[Salto con l'asta]]
|6,05&nbsp;m
|[[Dmitri Markov]] || {{AUS}}
|align="center" |9 agosto 2001
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]], [[Canada]]
|-
|[[Salto in lungo]]
|{{Risultato|8,95&nbsp;m|vento=+0,3}}
|[[Mike Powell]] || {{USA}}
|align="center" |30 agosto 1991
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|-
|[[Salto triplo]]
|{{Risultato|18,29&nbsp;m|vento=+1,3}}
|[[Jonathan Edwards (atleta)|Jonathan Edwards]] || {{GBR}}
|align="center" |7 agosto 1995
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]], [[Svezia]]
|-
|[[Getto del peso]]
|22,23&nbsp;m
|[[Werner Günthör]] || {{CHE}}
|align="center" |29 agosto 1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|[[Lancio del disco]]
|70,17&nbsp;m
|[[Virgilijus Alekna]] || {{LTU}}
|align="center" |7 agosto 2005
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
|-
|[[Lancio del martello]]
|83,89&nbsp;m
|[[Ivan Cichan]] || {{BLR}}
|align="center" |8 agosto 2005
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
|-
|[[Tiro del giavellotto]]
|92,80&nbsp;m
|[[Jan Železný]] || {{CZE}}
|align="center" |12 agosto 2001
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]], [[Canada]]
|-
|[[Decathlon]]
|8&nbsp;902 punti
|[[Tomáš Dvořák]] || {{CZE}}
|align="center" |7 agosto 2001
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]], [[Canada]]
|-
|[[Marcia 20 km]]
|1h17'21"
|[[Jefferson Pérez]] || {{ECU}}
|align="center" |23 agosto 2003
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], [[Francia]]
|-
|[[Marcia 50 km]]
|3h36'03"
|[[Robert Korzeniowski]] || {{POL}}
|align="center" |27 agosto 2003
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], [[Francia]]
|-
|[[Staffetta 4×100 metri|Staffetta 4×100&nbsp;m]]
|37"04
|[[Nesta Carter]]<br />[[Michael Frater]]<br />[[Yohan Blake]]<br />[[Usain Bolt]]
|{{Naz|AL|JAM}}<br /><small>Squadra nazionale</small>
|align="center" |4 settembre 2011
|{{Bandiera|KOR}} [[Daegu]], [[Corea del Sud]]
|-
|[[Staffetta 4×400 metri|Staffetta 4×400&nbsp;m]]
|2'54"29
|[[Andrew Valmon]]<br />[[Quincy Watts]]<br />[[Butch Reynolds]]<br />[[Michael Johnson]]
|{{Naz|AL|USA}}<br /><small>Squadra nazionale</small>
|align="center" |22 agosto 1993
|{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]], [[Germania]]
|}
 
Dopo aver studiato Filosofia e Sociologia nell'[[Università di Damasco]], Burhān Ghalyūn lascia la patria nel 1969 alla volta di [[Parigi]] per proseguirvi gli studi.<ref name="Al Jazeera">{{en}}[http://www.aljazeera.com/news/middleeast/2012/04/201241184026297247.html Profile: Syria's Burhan Ghalioun], ''Al Jazeera'', 1er avril 2012</ref> La reputazione di Burhān Ghalyūn come pensatore critico e impegnato si mostra alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], con la pubblicazione del ''Manifeste pour la démocratie'', comparso quando il Presidente siriano [[Hafiz al-Asad]] consolida la sua presa di potere, incontrando una forte opposizione interna, mentre la Siria è impegnata in un conflitto con il [[Libano]]. Nel suo manifesto, Ghalyūn afferma che lo Stato è diventato il nemico della società nel mondo [[arabi|arabo]]. Chiede agli Stati arabi di restaurare una partecipazione piena e completa<ref name="Al Jazeera"/> e lancia un appello a una rinascita araba ispirata finalmente ai [[Illuminismo|Secoli dei Lumi]].<ref name="al-Akhbar">{{en}}[http://english.al-akhbar.com/content/burhan-ghalioun-opposition-exile-or-home Burhan Ghalioun: Opposition from Exile or at Home?], ''al-Akhbār'', 13 settembre 2011</ref>
== Donne ==
''Statistiche aggiornate a {{WCAL|2015|2015}}.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-category/championships-records#results-tab-sub=1&results-tab-sub-women=0|titolo=Championships Records - Women Outdoor|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=27 agosto 2015}}</ref>
{| class=wikitable style="width: 100%; font-size: 95%;"
! Specialità !! Prestazione !! Atleta !! Nazione !! Data !! Luogo
|-
|[[100 metri piani|100&nbsp;m piani]]
|{{Risultato|10"70|vento=-0,1}}
|[[Marion Jones]] || {{USA}}
|align="center" |28 agosto 1999
|{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]], [[Spagna]]
|-
|[[200 metri piani|200&nbsp;m piani]]
|{{Risultato|21"74|vento=+1,2}}
|[[Silke Möller]] || {{DDR}}
|align="center" |3 settembre 1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|[[400 metri piani|400&nbsp;m piani]]
|47"99
|[[Jarmila Kratochvílová]] || {{CSK}}
|align="center" |10 agosto 1983
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
|-
|[[800 metri piani|800&nbsp;m piani]]
|1'54"68
|[[Jarmila Kratochvílová]] || {{CSK}}
|align="center" |9 agosto 1983
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
|-
|[[1500 metri piani|1&nbsp;500&nbsp;m piani]]
|3'58"52
|[[Tat'jana Tomašova]] || {{RUS}}
|align="center" |31 agosto 2003
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], [[Francia]]
|-
|[[3000 metri piani|3&nbsp;000&nbsp;m piani]]<ref>Specialità disputata ai mondiali fino all'edizione di {{WCAL|1993|1993}}</ref>
|8'28"71
|[[Qu Yunxia]] || {{CHN}}
|align="center" |16 agosto 1993
|{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]], [[Germania]]
|-
|[[5000 metri piani|5&nbsp;000&nbsp;m piani]]
|14'38"59
|[[Tirunesh Dibaba]] || {{ETH 1996-2009}}
|align="center" |13 agosto 2005
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
|-
|[[10000 metri piani|10&nbsp;000&nbsp;m piani]]
|30'04"18
|[[Berhane Adere]] || {{ETH 1996-2009}}
|align="center" |23 agosto 2003
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], [[Francia]]
|-
|[[Maratona (atletica leggera)|Maratona]]
|2h20'57"
|[[Paula Radcliffe]] || {{GBR}}
|align="center" |14 agosto 2005
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
|-
|[[3000 metri siepi|3&nbsp;000&nbsp;m siepi]]
|9'06"57
|[[Ekaterina Volkova]] || {{RUS}}
|align="center" |27 agosto 2007
|{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]], [[Giappone]]
|-
|[[100 metri ostacoli|100&nbsp;m ostacoli]]
|{{Risultato|12"28|vento=+1,1}}
|[[Sally Pearson]] || {{AUS}}
|align="center" |3 settembre 2011
|{{Bandiera|KOR}} [[Daegu]], [[Corea del Sud]]
|-
|[[400 metri ostacoli|400&nbsp;m ostacoli]]
|52"42
|[[Melaine Walker]] || {{JAM}}
|align="center" |20 agosto 2009
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]]
|-
|[[Salto in alto]]
|2,09&nbsp;m
|[[Stefka Kostadinova]] || {{BGR 1971-1990}}
|align="center" |30 agosto 1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|[[Salto con l'asta]]
|5,01&nbsp;m
|[[Elena Isinbaeva]] || {{RUS}}
|align="center" |12 agosto 2005
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
|-
|[[Salto in lungo]]
|{{Risultato|7,36&nbsp;m|vento=+0,4}}
|[[Jackie Joyner-Kersee]] || {{USA}}
|align="center" |4 settembre 1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|[[Salto triplo]]
|{{Risultato|15,50&nbsp;m|vento=+0,9}}
|[[Inesa Kravec']] || {{UKR}}
|align="center" |10 agosto 1995
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]], [[Svezia]]
|-
|rowspan=2 |[[Getto del peso]]
|rowspan=2 |21,24&nbsp;m
|[[Natal'ja Lisovskaja]] || {{SUN 1980-1991}}
|align="center" |5 settembre 1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|[[Valerie Adams]] || {{NZL}}
|align="center" |29 agosto 2011
|{{Bandiera|KOR}} [[Daegu]], [[Corea del Sud]]
|-
|[[Lancio del disco]]
|71,62&nbsp;m
|[[Martina Hellmann]] || {{DDR}}
|align="center" |31 agosto 1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|[[Lancio del martello]]
|80,85&nbsp;m
|[[Anita Włodarczyk]] || {{POL}}
|align="center" |27 agosto 2015
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]], [[Cina]]
|-
|[[Tiro del giavellotto]]
|71,99&nbsp;m
|[[Marija Abakumova]] || {{RUS}}
|align="center" |2 settembre 2011
|{{Bandiera|KOR}} [[Daegu]], [[Corea del Sud]]
|-
|[[Eptathlon (femminile)|Eptathlon]]
|7&nbsp;128 punti
|[[Jackie Joyner-Kersee]] || {{USA}}
|align="center" |1º settembre 1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], [[Italia]]
|-
|[[Marcia (atletica leggera)|Marcia 10&nbsp;000&nbsp;m]]<ref>Specialità disputata ai mondiali solamente nell'edizione di {{WCAL|1997|1997}}</ref>
|42'55"49
|[[Annarita Sidoti]] || {{ITA}}
|align="center" |7 agosto 1997
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]], [[Grecia]]
|-
|[[Marcia (atletica leggera)|Marcia 10 km]]<ref>Specialità disputata ai mondiali fino all'edizione di {{WCAL|1995|1995}}</ref>
|42'13"
|[[Irina Stankina]] || {{RUS}}
|align="center" |7 agosto 1995
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]], [[Svezia]]
|-
|[[Marcia 20 km]]
|1h25'41"
|[[Olimpiada Ivanova]] || {{RUS}}
|align="center" |7 agosto 2005
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]], [[Finlandia]]
|-
|[[Staffetta 4×100 metri|Staffetta 4×100&nbsp;m]]
|41"29
|[[Carrie Russell]]<br />[[Kerron Stewart]]<br />[[Schillonie Calvert]]<br />[[Shelly-Ann Fraser-Pryce]]
|{{Naz|AL|JAM}}<br /><small>Squadra nazionale</small>
|align="center" |18 agosto 2013
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Russia]]
|-
|[[Staffetta 4×400 metri|Staffetta 4×400&nbsp;m]]
|3'16"71
|[[Gwen Torrence]]<br />[[Maicel Malone-Wallace]]<br />[[Natasha Kaiser-Brown]]<br />[[Jearl Miles-Clark]]
|{{Naz|AL|USA}}<br /><small>Squadra nazionale</small>
|align="center" |22 agosto 1993
|{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]], [[Germania]]
|}
 
Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]], benché eviti la politica di parte e si concentri sulle attività intellettuali, la sua visione politica è ampiamente ostile al regime siriano e molto favorevole alla causa palestinese.<ref name="al-Akhbar"/> Essendo stata severamente repressa l'attività politica in Siria dal [[massacro di Hama]] del 1982, Ghalyūn consacra l'essenziale del proprio tempo a due associazioni. Durante svariati anni egli dirige infatti il "Forum culturel et social syrien", un'associazione di espatriati siriani ostili al regime, mentre è fondatore e membro attivo dell'"Organizzazione araba dei diritti dell'uomo" (in {{arabo|المنظمة العربية لحقوق الإنسان|al-Munaẓẓama al-ʿarabiyya li-ḥuqūq al-insān}}), creata nel 1983<ref name="al-Akhbar"/>.
== Immagini ==
<gallery>
File:Osaka07 D6A M200M nearfinish.jpg|[[Tyson Gay]] mentre stabilisce il record dei campionati sui 100&nbsp;m ad {{WCAL|2007|2007}}.
File:Colin Jackson.jpg|[[Colin Jackson]] ha battuto il record sui 110 hs nel 1993; un record che resisteva ad oltre un decennio.
File:Osaka07 D7A Mike Powell.jpg|Il record di [[Mike Powell]] nel salto in lungo resiste dall'edizioni di {{WCAL|1991|1991}}.
File:Michael Johnson 01.jpg|Il due volte primatista del mondo [[Michael Johnson]] detiene i primati dei campionati dei 400&nbsp;m e della 4×400&nbsp;m.
File:Tirunesh Dibaba Victory.jpg|[[Tirunesh Dibaba]], primatista dei campionati sui 5&nbsp;000&nbsp;m.
File:Osaka07 D4A Isinbayeva Interviewed.jpg|[[Elena Isinbaeva]] ha battuto il record del mondo del salto con l'asta per la tredicesima volta ai mondiali del 2005.
File:Paula Brooklyn NYCM 2007 cropped.jpg|[[Paula Radcliffe]] ha vinto una sola medaglia su cinque apparizioni ai mondiali prima di superare il record della maratona ad Helsinki.
</gallery>
 
Ghalyūn ha sempre considerato la democrazia come una "''necessità storica''" per il mondo arabo e assicura che in Siria e in altri Paesi, l'opposizione potrebbe essere più efficace radunandosi attorno all'esigenza di democrazia e rifiutando ogni pretesto per rinviare la riforma politica o economica.<ref name="al-Akhbar"/>
== Note ==
<references />
 
Nel 2000, con altri difensori siriani del cambiamento, Ghalyūn è stato un attivo partecipante della "Primavera di Damasco" (la breve apertura politica che seguì alla salita al potere di [[Bashar al-Asad]]). Effettua frequenti viaggi in patria in questo periodo.<ref name="Al Jazeera"/> Nel 2001, tiene un corso a Damasco che è frequentato da più di 700 persone, sebbene egli non usufruisca di alcun sostegno finanziario.<ref name="Al Jazeera"/> Ma, dopo il divieto di dar via a nuovi movimenti politici, ritorna al suo ruolo di commentatore e di difensore dei diritti dell'uomo.
== Voci correlate ==
* [[Campionati del mondo di atletica leggera]]
* [[Record mondiali di atletica leggera]]
* [[Record olimpici di atletica leggera]]
 
A partire dal 2005, diventa più attivo a livello politico durante la Dichiarazione di Damasco (che raduna i partiti dell'opposizione laica) e diventa sempre più associato all'opposizione politica siriana. Ma s'oppone agli appelli per far causa comune con l'Occidente per esercitare una pressione sul regime siriano. Nel quadro della sua attività politica, Ghalyūn evita ogni associazione con qualsivoglia gruppo in particolare - che sia comunista, [[Gamal Abd el-Nasser|nasseriano]] o [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista]]. Continua a recarsi in Siria, malgrado i regolari intralci procuratigli dai servizi segreti siriani.<ref name="al-Akhbar"/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/by-category/championships-records|titolo=Championships Records|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=24 maggio 2013}}
 
A metà di marzo del 2011, quando un'ondata di proteste popolari prende il via in Siria e inaugura la [[guerra civile siriana]], Ghalyūn esprime senza indugio il suo sostegno agli oppositori.<ref name="Al Jazeera"/> Fa un certo numero di apparizioni sui media e si collega fortemente ad altri dissidenti basati in Europa, per riunire i vari gruppi d'opposizione siriani in esilio. Vede tuttavia con sfavore il raduno dell'opposizione ad [[Antalya]] del maggio del 2011, che egli considera "al servizio straniero". Queste affermazioni spingono uno degli organizzatori dell'evento, lo scrittore ʿAbd al-Razzāq ʿEyd, ad accusarlo di voler "rabbonire il regime".<ref name="al-Akhbar"/>
{{Record di atletica leggera}}
 
{{Campionati IAAF}}
Nel giugno del 2011, assiste come osservatore alla Conferenza per la Salvezza Nazionale dominata dai [[Fratelli Musulmani]] siriani, che spinge per un Consiglio di Transizione composto da 25 membri: Ghalyūn si esprime a favore di un movimento che comprenda tutte le componenti dell'opposizione siriana.<ref name="al-Akhbar"/>
{{portale|atletica leggera}}
 
=== Azione in seno al [[Consiglio nazionale siriano]] (CNS) ===
 
==== Presidenza del CNS ====
 
Il 29 agosto 2011, l'attivista Dhiyāʾ al-Dīn Darghmūsh annuncia su [[Al Jazeera]] che si prevede che 94 siriani diano vita a un "Consiglio nazionale transitorio", per la cui presidenza è stato proposto Burhān Ghalyūn. Ma le personalità contattate si astengono per lo più di dare il proprio consenso a questo progetto. Solo il 15 settembre 2011 un gruppo di universitari e di attivisti annuncia la creazione di un "[[Consiglio nazionale siriano]]" (CNS) di 140 membri.<ref name="création du CNS">[http://syrie.blog.lemonde.fr/2012/10/27/plaidoyer-pour-le-conseil-national-syrien/ Plaidoyer pour le Conseil National Syrien], Ignace Leverrier pour ''Le Monde'', 27 octobre 2012</ref>. Si tratta di un organismo politico transitorio destinato a preparare la partenza per l'esilio per il Presidente [[Bashar al-Asad]]. Al termine di un primo Congresso a [[Istanbul]] nell'ottobre 2011 e che allarga il CNS, la presidenza è di nuovo attribuita a Burhān Ghalyūn.<ref name="création du CNS"/>
 
Nel novembre 2011, dichiara a ''[[Le Figaro]]'':
{{quote|Nous devons préserver le caractère pacifique de la révolution. Des soldats de l’Armée syrienne libre (ASL) s’infiltrent dans la population, et, habillés en civils, se cachent dans les villes. Leur tâche doit se limiter à la protection des manifestants, ils ne doivent pas mener des opérations. Nous ne voulons pas de guerre civile. L’ASL doit accorder sa stratégie avec la nôtre|Dobbiamo preservare il carattere pacifico della rivoluzione. Militari dell'[[Esercito siriano libero]] (ESL) s'infiltrano tra la popolazione, e, vestiti in abiti civili, si nascondono nelle città. Il loro còmpito deve limitarsi alla protezione dei manifestanti, non devono condurre a termine operazioni [militari]. Non vogliamo la guerra civile. L'ESL deve accodare la sua strategia alla nostra.<ref>[http://blog.lefigaro.fr/malbrunot/2011/11/syrie-ghalioun-demande-que-le.html Syrie: au nom de l'opposition, Ghalioun demande que le dossier soit renvoyé à l'ONU], Georges Malbrunot pour ''[[Le Figaro]]'', 12 novembre 2011</ref>}}
 
Nel dicembre 2011, annuncia che, se il CNS fosse arrivato ad assumere il potere in Siria, i legami militari con l'[[Iran]], [[Hamas]] e l'[[Hezbollah]] sarebbero stati tagliati. Frase che comporta una viva critica di quest'ultima organizzazione [[Libano|libanese]].<ref>[http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2011/12/06/97001-20111206FILWWW00430-le-hezbollah-critique-l-opposition-syrienne.php Le Hezbollah critique l'opposition syrienne], ''Le Figaro'', 6 décembre 2011</ref> Auspica del pari il recupero delle [[Alture del Golan]] occupate da [[Israele]] fin dal 1967 tramite negoziati pacifici.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://souriahouria.com/2011/12/06/entretien-de-burhan-ghalioun-avec-le-wall-street-journal/ Incontro di Burhān Ghalyūn con il ''Wall Street Journal'', tradotto dall'associazione Souria Houria, ossia Sūriya Ḥurriyya, "Siria Libertà"] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
 
Nel febbraio 2012, il suo mandato di Presidente del CNS è rinnovato dall'Ufficio Esecutivo dell'organizzazione riunito a [[Doha]] ([[Qatar]]), fatto che provoca critiche e dimissioni in seno all'organizzazione.<ref name="Al Jazeera"/>
 
Di nuovo rieletto il 15 maggio 2012 alla guida del CNS, si pronuncia infine favorevole all'armamento dell'[[Esercito siriano libero]], dopo essersi opposto alla militarizzazione della rivolta siriana.<ref>{{en}}[http://www.reuters.com/article/2012/05/15/us-syria-opposition-idUSBRE84E0G020120515 Facing dissent, Syrian exile leader changes tack], [[Reuters]], 15 maggio 2012</ref>
 
Il 24 maggio 2012, annuncia le proprie dimissioni dalla presidenza del CNS dopo aver ricevuto critiche per aver consentito ai [[Fratelli Musulmani]] occupare un posto troppo importante in seno al CNS e per la carenza di coordinamento tra il CNS e i militanti operanti sul terreno. La [[guerra civile siriana]] è al momento in atto da tredici mesi. [['Abd al-Basit Sida|ʿAbd al-Bāsiṭ Sīdā]] è eletto a succedergli.<ref>[http://www.lepoint.fr/monde/abdel-basset-sayda-nouveau-chef-du-conseil-national-syrien-10-06-2012-1471429_24.php "Abdel Basset Sayda, nouveau chef du Conseil national syrien"], ''Le Point'', 10 juin 2012</ref>{{·}}<ref>[http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2012/05/24/97001-20120524FILWWW00386-syrie-le-chef-du-cns-a-demissionne.php Syrie: le chef du CNS a démissionné], ''[[Le Figaro]]'', 24 mai 2012</ref> Rimane nondimeno in seno all'Ufficio Esecutivo dell'organizzazione.
 
== Opere ==
* ''Manifesto per la democrazia'', Beirut, Dār Ibn Rushd, 1978
* "Il malessere arabo, lo Stato contro la Nazione", Parigi, La Découverte, collana ''Cahiers Libres'', 1991 ISBN 978-2707120489
* ''Islam et politique'', Parigi, La Découverte, 1997 ISBN 978-2707127143
* Avec Nevine Abdel Moeim Mossaad, Henry Laurens, Eric Rouleau, Nicolas Sarkis, Nawaf Salam (dir.), "Le Moyen-Orient à l'épreuve de l'Irak", Paris, Actes Sud, 2005 ISBN 978-2-7427-5249-2
 
== Note ==
<references />
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Campionati del mondo di atletica leggera]]
{{Portale|biografie|politica|sociologia}}
[[Categoria:Record di atletica leggera|Campionati del mondo]]