Il gatto e la volpe (programma televisivo) e I pirati della Malesia (film 1941): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|film d'avventura}}
{{Programma
{{Film
|NomeProgramma= Il gatto e la volpe
|titolo italiano = I pirati della Malesia
|Anni di produzione= [[1997]]
|titolo originale = I pirati della Malesia
|Durata= 180 min
|paese = [[Italia]]
|Edizioni= 1
|titolo alfabetico= Pirati della Malesia, I
|Genere= [[Varietà (spettacolo)|Varietà]]
|Ideatoreanno uscita = [[Corìma1941]]
|Duratadurata = 18090 min
|Produttore= '''Corìma''' ed [[R.T.I.]]
|tipo colore = B/N
|Presentatore= [[Paolo Bonolis]] con [[Luca Laurenti]] e [[Wendy Windham]]
|genere = Avventura
|Rete= [[Canale 5]]
|Registaregista = [[StefanoEnrico VicarioGuazzoni]]
|soggetto = dal romanzo ''[[I pirati della Malesia (romanzo)|I pirati della Malesia]]'' di [[Emilio Salgari]]
|sceneggiatore = [[Andrea Di Robilant]], [[Mino Doletti]], [[Gianni Franciolini]]
|casa produzione = Produzione SOL
|casa distribuzione italiana = [[Generalcine]]
|attori = *[[Massimo Girotti]]: Tremal-Naik
*[[Clara Calamai]]: Ada
*[[Camillo Pilotto]]: Kammamuri
*[[Luigi Pavese]]: [[Sandokan]]
*[[Sandro Ruffini]]: Janez
*[[Greta Gonda]]: Baronessa van Zeeland
*[[Nino Pavese]]: lord Brooke
*[[Anita Farra]]
*Enzo Gerio: Aghur
*[[Oreste Onorato]]: Sambigliong
|doppiatori originali = *[[Giovanna Scotto]]: Baronessa van Zeeland
|fotografo = [[Carlo Montuori]], [[Domenico Scala]]
|montatore = [[Duilio Lucarelli]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Umberto Gelassi]], [[Raffaele Gervasio]]
|scenografo = [[Alfredo Montori]]
|costumista = [[Gino Carlo Sensani]], [[Maria de Matteis]]
}}
'''''I pirati della Malesia''''' è un [[film]] del [[1941]], diretto dal regista [[Enrico Guazzoni]] e tratto dal romanzo ''[[I pirati della Malesia (romanzo)|I pirati della Malesia]]'' di [[Emilio Salgari]]. Fu girato negli stabilimenti di [[Cinecittà]] in contemporanea a ''[[Le due tigri (film)|Le due tigri]]'', sempre tratto dal ''[[ciclo indo-malese]]'' di Salgari.
'''''Il gatto e la volpe''''' è stato un [[Varietà (spettacolo)|varietà]] televisivo di prima serata, andato in onda su [[Canale 5]] per 9 puntate (all'inizio previste per 11<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Archivio/index.php?archiveNews=32420 CANALE 5: BONOLIS PRESENTA 'IL GATTO E LA VOLPE']</ref>) dal 25 marzo al 27 maggio [[1997]]. Il programma era condotto da [[Paolo Bonolis]] con le partecipazioni di: [[Luca Laurenti]], [[Wendy Windham]] e del gruppo [[I Camaleonti]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Archivio/index.php?archiveNews=32421 CANALE 5: BONOLIS PRESENTA 'IL GATTO E LA VOLPE' (2)]</ref>, ed era ideato da [[Corrado Mantoni|Corrado]].
 
==Contributi tecnici==
La regia era di [[Stefano Vicario]]. Le coreografie erano di [[Marco Garofalo]], e la prima ballerina del corpo di ballo de "Le letterate" era Alessia Bonetto: tra loro erano presenti le allora esordienti [[Manuela Arcuri]] ed [[Alessia Fabiani]]. Infine le musiche erano di Danilo Aielli.
*Coreografia di [[Alanova]]
*Sonoro di [[Giovanni Bianchi (cinema)|Giovanni Bianchi]]
*Arredamenti di [[Cesare Pavani]]
 
==Voci correlate ==
==Il programma==
*[[Emilio Salgari]]
Svoltosi al Teatro 8 di [[Cinecittà]] in [[Roma]], esso era un [[remake]] dello show ''[[Ciao Gente]]'', trasmesso nel [[1983]]–[[1984]] sempre su [[Canale 5]] e condotto proprio da [[Corrado Mantoni|Corrado]].
*[[Ciclo indo-malese]]
 
==Collegamenti esterni==
Il varietà consisteva in una sfida tra due concorrenti per puntata (il gatto e la volpe). Gli autori [[Stefano Jurgens]] e [[Stefano Santucci]] proponevano ai concorrenti tre imprese da realizzarsi nella settimana precedente la puntata con un budget imposto.
* {{Imdb}}
Nel corso della puntata venivano presentati e paragonati i risultati conseguiti dai concorrenti e veniva decretato il vincitore. Una novità rispetto a ''Ciao Gente'' fu l'introduzione del gioco finale del "Bazar", che sostituì quello de "La frase misteriosa", già ripreso nella prima edizione di ''[[Buona Domenica]]'' del [[1985]] e poi portato al successo con il format originale internazionale, ovvero ''[[La Ruota della Fortuna]]''.
 
{{Sandokan}}
===Ascolti===
{{Portale|Televisionecinema}}
{| class="wikitable"
!Puntata
!Data
!Telespettatori
!Share
|-
| <center>1 || 25 marzo [[1997]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Archivio/index.php?archiveNews=33337 ASCOLTI TV: OTTIMO ESORDIO PER 'IL GATTO E LA VOLPE']</ref> || 5.708.000 || 23,40%
|-
| <center>2 || 1º aprile [[1997]] || ||
|-
| <center>3 || 8 aprile [[1997]] || ||
|-
| <center>4 || 15 aprile [[1997]] || ||
|-
| <center>5 || 22 aprile [[1997]] || ||
|-
| <center>6 || 29 aprile [[1997]] || ||
|-
| <center>7 || 13 maggio [[1997]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Archivio/index.php?archiveNews=51520 ASCOLTI TV: IN SETTE MILIONI PER IL ''PINOCCHIO'' DI LERNER]</ref> || 3.636.000 || 15,44%
|-
| <center>8 || 20 maggio [[1997]] || ||
|-
| <center>9 || 27 maggio [[1997]] || ||
|}
 
[[Categoria:Film d'avventura]]
==Curiosità==
[[Categoria:Film basati sul ciclo indo-malese]]
{{Curiosità}}
[[Categoria:Film sui pirati]]
La scelta del titolo del programma era anche motivata dalla concorrenza col programma di [[Gad Lerner]] ''Pinocchio'', allora in onda in contemporanea su [[Rai 1]].
[[Categoria:Film diretti da Enrico Guazzoni|Pirati della Malesia, I]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi di intrattenimento]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]