Forza di gendarmeria europea e I pirati della Malesia (film 1941): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|film d'avventura}}
{{Infobox unità militare
{{Film
|Nome = Forza di gendarmeria europea
|titolo italiano = I pirati della Malesia
|Immagine = Coat of arms of the Eurogendfor.png
|titolo originale = I pirati della Malesia
|Didascalia = Stemma
|paese = [[Italia]]
|Categoria = gendarmeria
|titolo alfabetico= Pirati della Malesia, I
|Attiva = 17 settembre [[2004]] - oggi
|anno uscita = [[1941]]
|Nazione = {{FRA}}<br/>{{PRT}}<br/>{{NLD}}<br/>{{ITA}}<br/>{{ROU}}<br/>{{ESP}}<br/>{{POL}}<br/>
|durata = 90 min
|Alleanza = {{EUR}}<br/>{{ONU}}<br/>{{NATO bandiera}}<br/>[[File:OSCE logo.svg|45px]] [[OSCE]]
|Serviziotipo colore = B/N
|genere = Avventura
|Tipo = Corpo di [[Gendarmeria]]
|regista = [[Enrico Guazzoni]]
|Ruolo = Missioni umanitarie <br/> [[Peacekeeping|Missioni di pace]] <br/> Addestramento
|soggetto = dal romanzo ''[[I pirati della Malesia (romanzo)|I pirati della Malesia]]'' di [[Emilio Salgari]]
|Descrizione_ruolo =
|sceneggiatore = [[Andrea Di Robilant]], [[Mino Doletti]], [[Gianni Franciolini]]
|Dimensione = 800 - 900 unità
|casa produzione = Produzione SOL
|Struttura_di_comando =
|casa distribuzione italiana = [[Generalcine]]
|Reparti_dipendenti = <center>
|attori = *[[Massimo Girotti]]: Tremal-Naik
[[File:Coat of arms of the Carabinieri.svg|30px]] <br/> {{ITA}} - [[Arma dei Carabinieri]] <br/> [[File:Grenade bois de cerf.gif|25px]] <br/> {{FRA}} - [[Gendarmerie nationale]] <br/> [[File:COA pt garde nationale républicaine.svg|25px]] <br/> {{PRT}} - [[Guardia Nazionale Repubblicana (Portogallo)|Guarda Nacional Republicana]] <br/> [[File:Emblem of the Spanish Civil Guard.svg|25px]] <br/> {{ESP}} - [[Guardia Civil]] <br/> [[File:COA-Jandarmeria_Romana.svg|25px]] <br/> {{ROU}} - [[Gendarmeria romena|Jandarmeria Română]] <br/> [[File:Wapen koninklijke marechaussee.JPG|25px]] <br/> {{NLD}} - [[Koninklijke Marechaussee]] <br/> [[File:Żandarmeria wojskowa-symbol.svg|25px]] <br/> {{POL}} - [[Gendarmeria militare polacca|Żandarmeria Wojskowa]] </center>
*[[Clara Calamai]]: Ada
|Descrizione_reparti_dipendenti = Forze partecipanti
*[[Camillo Pilotto]]: Kammamuri
|Guarnigione = [[Vicenza]]
*[[Luigi Pavese]]: [[Sandokan]]
|Descrizione_guarnigione = Quartier generale
*[[Sandro Ruffini]]: Janez
|Equipaggiamento =
*[[Greta Gonda]]: Baronessa van Zeeland
|Descrizione_equipaggiamento =
*[[Nino Pavese]]: lord Brooke
|Soprannome = EUROGENDFOR <br/> EGF
*[[Anita Farra]]
|Patrono =
*Enzo Gerio: Aghur
|Motto = '''''Lex paciferat'''''
*[[Oreste Onorato]]: Sambigliong
|Colori =
|doppiatori originali = *[[Giovanna Scotto]]: Baronessa van Zeeland
|Descrizione_colori =
|fotografo = [[Carlo Montuori]], [[Domenico Scala]]
|Marcia =
|montatore = [[Duilio Lucarelli]]
|Mascotte =
|effetti speciali =
|Battaglie =
|musicista = [[Umberto Gelassi]], [[Raffaele Gervasio]]
|Anniversari =
|scenografo = [[Alfredo Montori]]
|Decorazioni =
|costumista = [[Gino Carlo Sensani]], [[Maria de Matteis]]
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet = http://www.eurogendfor.org/italiano
|Comandante_corrente =
|descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente1 = [[Colonnello|col]]. Francisco Esteban Pérez ([[Spagna]])
|Descrizione_comandante_corrente1 = comandante della EGF
|Comandante_corrente2 = [[Colonnello|col]]. Fausto Vignola ([[Italia]])
|Descrizione_comandante_corrente2 = vice comandante della EGF
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1=
}}
'''''I pirati della Malesia''''' è un [[film]] del [[1941]], diretto dal regista [[Enrico Guazzoni]] e tratto dal romanzo ''[[I pirati della Malesia (romanzo)|I pirati della Malesia]]'' di [[Emilio Salgari]]. Fu girato negli stabilimenti di [[Cinecittà]] in contemporanea a ''[[Le due tigri (film)|Le due tigri]]'', sempre tratto dal ''[[ciclo indo-malese]]'' di Salgari.
La '''Forza di gendarmeria europea'''<ref>[http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/dettaglio.asp?d=53177 Designazione ufficiale come riportata dal sito del Governo italiano.]</ref><ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=00472080&part=doc_dc-sedetit_isr-ddlbl_as2062idfdgee&parse=no Designazione ufficiale come riportato dal sito del Senato italiano.]</ref><ref>[http://www.camera.it/leg17/1048?area=2&Affari+esteri Designazione ufficiale come riportato dal sito della Camera dei deputati]</ref><ref>[http://ec.europa.eu/news/external_relations/100126_it.htm Designazione ufficiale come riportato dal sito della Commissione europea]</ref> ('''Eurogendfor''' o '''EGF''') è un [[corpo di polizia]] dell' [[Unione Europea]].
 
==Contributi tecnici==
Nata da un’iniziativa multinazionale di cinque [[paesi membri dell'Unione europea]] ([[Francia]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]] e [[Spagna]], ai quali si sono aggiunte la [[Romania]] nel 2008 e la [[Polonia]] nel 2011) è stata creata con lo scopo di provvedere ad una più efficiente gestione delle crisi internazionali fuori dai confini dell'UE.<ref>[http://www.eurogendfor.org/italiano/organizzazione/cosa-e-eurogendfor Eurogendfor – La Forza di Gendarmeria Europea]</ref><ref name="b">[http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09662839.2012.747511#.U-jnXWPJDCk Giovanni Arcudi and Michael E. Smith, ''The European Gendarmerie Force: a solution in search of problems?'', In: ''European Security'', vol. 22, nº 1, 2013, pp. 1-20]</ref><ref name="c">[http://www.carabinieri.it/files/12986.pdf Arma dei Carabinieri – Eurogendfor - Nota informativa]</ref> La EGF è un'organizzazione indipendente dall'[[Unione europea|UE]], anche se può operare a seguito di una sua richiesta nell'ambito della [[politica estera e di sicurezza comune]].
*Coreografia di [[Alanova]]
*Sonoro di [[Giovanni Bianchi (cinema)|Giovanni Bianchi]]
*Arredamenti di [[Cesare Pavani]]
 
==Voci correlate ==
Il comando del corpo è situato a [[Vicenza]] presso la caserma ''Chinotto'', come i reparti del Centro di eccellenza per le Unità di polizia di stabilità (Center of Excellence for Stability Police Units, [[CoESPU]]).<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/CoESPU/ Arma dei Carabinieri – CoESPU (Centro di Eccellenza per le Stability Police Units)]</ref> Il suo motto è "Lex Paciferat" (La Legge porti la pace).{{senza fonte}}
*[[Emilio Salgari]]
*[[Ciclo indo-malese]]
 
==Collegamenti esterni==
==Storia==
* {{Imdb}}
Il progetto di costituzione di una [[gendarmeria]] [[Europa|europea]] venne reso pubblico l'8 ottobre [[2003]], in occasione della riunione informale tenutasi a Roma dei ministri della Difesa dell'Unione europea nel corso della presidenza italiana, con un decisivo contributo del Ministro della Difesa francese [[Michèle Alliot-Marie]]. Il primo trattato relativo venne firmato il 17 settembre [[2004]], a [[Noordwijk]], nei [[Paesi Bassi]], fra 5 paesi: [[Italia]], [[Francia]], [[Paesi Bassi]], [[Spagna]] e [[Portogallo]]. L'iniziativa è stata illustrata dai ministri della Difesa [[Antonio Martino]] (Italia) e [[Michèle Alliot-Marie]] (Francia) ai colleghi europei, durante una riunione informale dei ministri della Difesa della Unione.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/18/nasce-la-gendarmeria-ue-avra-la-base.html Nasce la gendarmeria Ue avrà la base a Vicenza] ''[[la Repubblica]]''</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/18/nata_gendarmeria_europea_modello_carabinieri_co_9_040918034.shtml È nata la gendarmeria europea] ''[[Corriere della Sera]]''</ref> Il 23 gennaio [[2006]] è stato inaugurato il quartier generale a [[Vicenza]], divenendo operativa a tutti gli effetti.<ref>[http://www.terrelibere.org/1863-inaugurata-a-vicenza-la-gendarmeria-europea-eurogendfor/ ''Inaugurata a Vicenza la Gendarmeria Europea Eurogendfor'' da terrelibere.org, 20 gennaio 2006]</ref>
 
{{Sandokan}}
Il 18 ottobre [[2007]] viene firmato il [[trattato di Velsen]], da rappresentanti degli Stai membri dell'UE dotati di forze di polizia ad ordinamento militare: Francia ([[Gendarmerie]]), Spagna ([[Guardia Civil]]), Portogallo ([[Guarda Nacional Republicana|Guardia nacional]]), Paesi Bassi ([[Koninklijke Marechaussee|Marechaussée]]) e Italia ([[Arma dei Carabinieri]]). Il trattato, di 42 articoli, disciplina compiti e poteri della Eurogendfor.<ref>[http://files.meetup.com/699381/trattato_velsen.pdf Trattato di Velsen (in italiano)]</ref><ref>[http://www.eurogendfor.org/eurogendfor-library/download-area/official-texts/treaty-on-european-union Trattato di Velsen (in inglese)]</ref> Il trattato è stato ratificato dall'Italia il 28 aprile [[2010]] con la legge 14 maggio 2010, n. 84.<ref>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010;84 Legge 14 maggio 2010, n. 84]</ref><ref>[http://web.esteri.it/trattati/ITALIA061.pdf Legge 14 maggio 2010, n. 84 (versione pdf / Ministero degli Affari Esteri)]</ref>
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film d'avventura]]
== Organizzaizone e struttura ==
[[Categoria:Film basati sul ciclo indo-malese]]
La EGF è composta da forze di polizia ad ordinamento militare in grado di intervenire in aree di crisi, sotto l'egida della [[NATO]], dell'[[ONU]], dell'[[Unione europea|UE]], dell'[[OSCE]] o di coalizioni costituite "ad hoc" fra diversi Paesi.<ref name="a">[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Partners/05+partners.htm Arma dei Carabinieri – Partners]</ref> La EGF in quanto tale non ha pertanto nessun potere di polizia sul territorio degli Stati membri dell'[[Unione europea|UE]], né è destinata a sostituire le forze di polizia nazionali (ad ordinamento civile o militare) degli Stati membri dell'[[Unione europea|UE]] o degli Stati partecipanti alla EGF.<ref name="b"/><ref name="c"/><ref>[http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2010-010854&language=IT Parlamento europeo – Interrogazioni parlamentari (Risposta congiunta E-010851/10, E-010853/10, E-010854/10, 14 febbraio 2011)]</ref><ref>[http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2012-003552&language=IT Parlamento europeo – Interrogazioni parlamentari (Risposta congiunta E-003551/12, E-003548/12, E-003470/12, E-003552/12, 16 maggio 2012)]</ref><ref>[http://derstandard.at/1389857860322/Welche-Befugnisse-hat-die-Europaeische-Gendarmerietruppe-EGF Der Standard – ''Welche Befugnisse hat die Europäische Gendarmerietruppe?'']</ref>
[[Categoria:Film sui pirati]]
 
[[Categoria:Film diretti da Enrico Guazzoni|Pirati della Malesia, I]]
La struttura della EGF richiama quella delle [[Multinational Specialized Unit]] (MSU) dell'Arma dei Carabinieri, impiegate in [[Bosnia]], in [[Kosovo]] e in [[Iraq]]. Il coordinamento politico-militare della Gendarmeria europea è affidato al ''[[Comitato Interministeriale di Alto Livello]]'' (CIMIN), con sede a [[Vicenza]] (presso la caserma dei carabinieri «Generale Chinotto»), un comitato composto dai Ministri degli Esteri e della Difesa degli Stati membri che aderiscono alla EGF, fornendo uomini e mezzi. Ogni anno uno dei Ministri assume la presidenza di turno del CIMIN.
 
La EGF non è sottoposta al controllo dei Parlamenti nazionali o del Parlamento europeo, risponde direttamente ai Governi, attraverso il citato CIMIN. Per il suo dispiegamento operativo e rafforzamento, è richiesta l'unanimità degli Stati membri dell'EGF (non dell'Unione europea). Durante le operazioni della EGF ogni Stato membro mantiene la propria autonomia decisionale. Gli Stati, quindi, delegano al CIMIN l'indirizzo politico, strategico e militare, mantenendo l'autonomia operativa. L'ingresso delle forze di polizia all'EGF è subordinato al possesso di un ordinamento militare e devono far parte di uno Stato dell'Unione Europea ovvero candidato all'esserlo. Attualmente i corpi che partecipano alla Forza di gendarmeria europea sono sei più due che però hanno solo il ruolo di supporto.
 
I corpi di Gendarmeria sono:
 
* [[Arma dei Carabinieri]] italiana (dalla fondazione)
* [[Gendarmerie nationale]] francese (dalla fondazione)
* [[Guardia Civil]] spagnola (dalla fondazione)
* [[Guardia Nazionale Repubblicana (Portogallo)|Guarda Nacional Republicana]] portoghese (dalla fondazione)
* [[Koninklijke Marechaussee|Marechaussee]] olandese (dalla fondazione)
* [[Gendarmeria romena]] (dal 3 marzo [[2009]])
 
Vi sono due corpi che hanno il ruolo di supporto: la [[Gendarmeria militare]] della [[Polonia]] che ha espresso il 10 ottobre [[2006]] l'intenzione di entrare a far parte del corpo europeo,<ref>[http://english.people.com.cn/200610/10/eng20061010_310452.html People's Daily Online – ''Poland expresses readiness to join European Gendarmerie Force'']</ref> e la [[Viesojo Saugumo Tarnyba]] della [[Lituania]].
 
Un futuro allargamento dei paesi membri dell'Unione europea potrebbe facilmente portare anche ad un allargamento dei componenti della Gendarmeria. Tra i paesi non ancora membri, [[Serbia]], [[Moldavia]], [[Bielorussia]] e [[Turchia]] sono dotati di un corpo di Gendarmeria.
 
== Compiti e funzioni ==
La forza di gendarmeria partecipa a missioni dell'[[Unione europea|UE]], dell'[[ONU]], della [[NATO]], dell'[[OSCE]], alle quali i Ministri scelgono di aderire. Svolge compiti militari di supporto alle fase iniziali di un conflitto e di transizione, da sola o insieme a forze che eseguono esclusivamente obiettivi militari. La EGF svolge funzioni di polizia e addestramento di un esercito e polizia locali nella fase di ritiro della componente militare.
 
Nel dettaglio, in base all'art. 4, comma 3 del Trattato di Velsen, i suoi possibili utilizzi comprendono:
 
# condurre missioni di sicurezza e ordine pubblico;
# monitorare, svolgere consulenza, guidare e supervisionare le forze di polizia locali nello svolgimento delle loro ordinarie mansioni, ivi compresa l'attività d'indagine penale;
# assolvere a compiti di sorveglianza pubblica, gestione del traffico, controllo delle frontiere e attività generale d'intelligence;
# svolgere attività investigativa in campo penale, individuare i reati, rintracciare i colpevoli e tradurli davanti alle autorità giudiziarie competenti;
# proteggere le persone e i beni e mantenere l'ordine in caso di disordini pubblici;
# formare gli operatori di polizia secondo gli standard internazionali;
# formare gli istruttori, in particolare attraverso programmi di cooperazione.
 
== Comandanti ==
* [[generale di brigata|gen. di brig.]] Gerard Deanaz ([[Gendarmerie nationale]], [[Francia]]), 25-1-2005 / 26-6-2007
* [[colonnello|col.]] [[Giovanni Truglio]] ([[Carabinieri]], [[Italia]]), 26-6-2007 / 25-6-2009
* col. Jorge Esteves ([[Guardia Nazionale Repubblicana (Portogallo)|Guardia Nazionale]], [[Portogallo]]), 26-6-2009 / 28-6-2011
* col. Cornelius Kuijs ([[Koninklijke Marechaussee]], [[Paesi Bassi]]), 29-6-2011 / 28-6-2013
* col. Francisco Esteban Pérez ([[Guardia Civil]], [[Spagna]]), in carica dal 29-6-2013
 
==Interventi ==
La forza è stata utilizzata nel [[2007]] in Bosnia Erzegovina. Nel dicembre [[2009]] la EGF è ufficialmente impiegata anche in Afghanistan, all'interno della missione ISAF.<ref name="a"/>
 
Successivamente al [[Terremoto di Haiti del 2010|Terremoto di Haiti]] (12 gennaio [[2010]]) un contingente della Gendarmeria europea è stato inviato sull'isola<ref>[http://www.euronews.net/2010/01/25/earthquate-in-haiti-european-gendarmes-to-beef-up-haiti-security/ Euronews – ''European gendarmes to beef up Haiti security'']</ref> con 120 Carabinieri, 147 Gendarmi francesi e un plotone spagnolo (23 unità della Guardia Civil).
 
== Note ==
{{reflist|2}}
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita pubblicazione|nome=Andrea|cognome=Paris|titolo=La Gendarmeria Europea|rivista=Rivista Italiana Difesa|numero=4|mese=aprile|anno=2005}}
* {{cita libro|nome=Domenico|cognome=Libertini|capitolo=La Gendarmeria Europea|pp=183-199|titolo=Le prospettive di impiego delle unità multinazionali di polizia a status militare nell'ambito delle missioni di supporto alla pace|url=http://www.corpoguardiedicitta.it/files/prod/403/Ministero%20della%20Difesa%20Le%20prospettive%20di%20impiego%20delle%20unit%C3%A0%20multinazionali%20di%20polizia%20a%20status%20militare.pdf|accesso=27 febbraio 2012}}
* {{cita pubblicazione|autore=Giovanni Arcudi and Michael E. Smith|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09662839.2012.747511#preview|titolo=The European Gendarmerie Force: a solution in search of problems?|rivista=''European Security''|volume=22|numero=1 |anno=2013|pagine=1-20|doi=10.1080/09662839.2012.747511}}
 
== Voci correlate ==
* [[EUFOR]]
* [[Eurocorps]]
* [[Eurofor]]
* [[Euromarfor]]
* [[Forze armate dell'Unione europea]]
* [[Gendarmeria]]
* [[Politica estera e di sicurezza comune]]
* [[Trattato di Velsen]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.eurogendfor.org/italiano Sito ufficiale della Forza di gendarmeria europea]
 
{{Istituzioni dell'Unione europea}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{Portale|guerra|Unione europea}}
 
[[Categoria:Sicurezza dell'Unione europea]]
[[Categoria:Gendarmeria]]
[[Categoria:Arma dei Carabinieri]]