Attilio Mordini e I pirati della Malesia (film 1941): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|film d'avventura}}
{{Bio
{{Film
|Nome = Attilio
|titolo italiano = I pirati della Malesia
|Cognome = Mordini
|titolo originale = I pirati della Malesia
|Sesso = M
|paese = [[Italia]]
|LuogoNascita = Firenze
|titolo alfabetico= Pirati della Malesia, I
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|anno uscita = [[1941]]
|AnnoNascita = 1923
|durata = 90 min
|LuogoMorte = Firenze
|tipo colore = B/N
|GiornoMeseMorte = 4 ottobre
|genere = Avventura
|AnnoMorte = 1966
|regista = [[Enrico Guazzoni]]
|Epoca = 1900
|soggetto = dal romanzo ''[[I pirati della Malesia (romanzo)|I pirati della Malesia]]'' di [[Emilio Salgari]]
|Attività = scrittore
|sceneggiatore = [[Andrea Di Robilant]], [[Mino Doletti]], [[Gianni Franciolini]]
|Attività2 = teologo
|casa produzione = Produzione SOL
|Nazionalità = italiano
|casa distribuzione italiana = [[Generalcine]]
|Immagine = Fotoattiliomordini.jpg
|attori = *[[Massimo Girotti]]: Tremal-Naik
*[[Clara Calamai]]: Ada
*[[Camillo Pilotto]]: Kammamuri
*[[Luigi Pavese]]: [[Sandokan]]
*[[Sandro Ruffini]]: Janez
*[[Greta Gonda]]: Baronessa van Zeeland
*[[Nino Pavese]]: lord Brooke
*[[Anita Farra]]
*Enzo Gerio: Aghur
*[[Oreste Onorato]]: Sambigliong
|doppiatori originali = *[[Giovanna Scotto]]: Baronessa van Zeeland
|fotografo = [[Carlo Montuori]], [[Domenico Scala]]
|montatore = [[Duilio Lucarelli]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Umberto Gelassi]], [[Raffaele Gervasio]]
|scenografo = [[Alfredo Montori]]
|costumista = [[Gino Carlo Sensani]], [[Maria de Matteis]]
}}
'''''I pirati della Malesia''''' è un [[film]] del [[1941]], diretto dal regista [[Enrico Guazzoni]] e tratto dal romanzo ''[[I pirati della Malesia (romanzo)|I pirati della Malesia]]'' di [[Emilio Salgari]]. Fu girato negli stabilimenti di [[Cinecittà]] in contemporanea a ''[[Le due tigri (film)|Le due tigri]]'', sempre tratto dal ''[[ciclo indo-malese]]'' di Salgari.
 
==Contributi tecnici==
== Biografia ==
*Coreografia di [[Alanova]]
Attilio Mordini di Selva, educato dagli [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|Scolopi]] e in seguito dai [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani]], si arruola volontario nella [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] e prese parte [[Campagna italiana di Russia]] nella [[seconda guerra mondiale]]<ref>http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=28305</ref>. Si arruolò volontario nella [[Repubblica Sociale Italiana]] e alla fine della guerra fu sottoposto a carcerazione periodo nel quale contrasse la [[tubercolosi]]<ref>http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=28305</ref>. Riprende gli studi universitari per laurearsi a pieni voti con una tesi in letteratura tedesca. Nello stesso periodo segue i corsi della [[Pontificia Università Gregoriana]].
*Sonoro di [[Giovanni Bianchi (cinema)|Giovanni Bianchi]]
*Arredamenti di [[Cesare Pavani]]
 
==Voci correlate ==
Collabora alla rivista ''L'Ultima'', fondata da [[Giovanni Papini]], e a varie pubblicazioni di indirizzo cattolico come ''L'Alfiere'', [[Il Ghibellino]], ''Carattere'' e ''Adveniat Regnum''. È lettore di italiano all'[[Università di Kiel]] e durante la sua permanenza in [[Germania]] collabora alla rivista di teologia e scienza delle religioni ''Kairos'', edita dai Benedettini di [[Salisburgo]].
*[[Emilio Salgari]]
*[[Ciclo indo-malese]]
 
== Collegamenti esterni ==
Autore della voce "Il lavoro in luce cristiana" della ''Moderna Enciclopedia del Cristianesimo'' edita dalle Edizioni Paoline ([[Torino]] 1963), terziario francescano, nei suoi scritti ha analizzato, in una sintesi personalissima, l'iter della civiltà cristiana dall'Incarnazione ad oggi. Dopo una vita di sofferenze e di dolori muore a Firenze il 4 ottobre 1966, giorno di [[San Francesco]]<ref>{{cita web|url=http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=28305|titolo=Una pagina al giorno: Ricordo di Attilio Mordini|accesso=16 settembre 2012}}</ref>.
* {{Imdb}}
 
{{Sandokan}}
== Opere principali ==
{{Portale|cinema}}
* ''Il segno della Carne'', scritto con lo pseudonimo di Ermanno Landi, [[Firenze]] [[1956]]
* ''Dal Mito al materialismo'', Il Campo Editore, [[Firenze]] [[1966]]
* ''Verità del linguaggio'', Volpe, [[Roma]] [[1974]]
* ''Il Mito primordiale del Cristianesimo quale fonte perenne di metafisica'', Scheiwiller, [[Milano]] [[1976]]
* ''Il mistero dello Yeti alla luce della tradizione biblica'', Il Falco, [[Milano]] [[1977]]
* ''Il Tempio del Cristianesimo'', Settecolori, [[Roma]] [[1979]]
* ''Francesco e Maria'', Cantagalli, [[Firenze]] [[1986]]
* ''Il mito antico e la letteratura moderna'', Solfanelli, [[Roma]] [[1989]]
* ''Il cattolico ghibellino'', Il Settimo Sigillo, [[Roma]] [[1989]]
* ''Verità della Cultura'', Il Cerchio, [[Rimini]] [[1995]]
* ''Passi sull'acqua'', Il Settimo sigillo, [[Roma]] [[2000]]
* ''Povertà regale'', Cantagalli, [[Firenze]] [[2001]]
* ''Il Tempio del Cristianesimo'' (nuova edizione), Il Cerchio, [[Rimini]] [[2006]]
* ''Il segreto cristiano delle fiabe'', Il Cerchio, [[Rimini]] [[2007]]
 
[[Categoria:Film d'avventura]]
== Note ==
[[Categoria:Film basati sul ciclo indo-malese]]
<references group="http://www.tradizionecattolicamordini.it" />
[[Categoria:Film sui pirati]]
 
[[Categoria:Film diretti da Enrico Guazzoni|Pirati della Malesia, I]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=28305|titolo=Una pagina al giorno: Ricordo di Attilio Mordini (di Franco Cardini e Francesco Lamendola)}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Letteratura}}