Wikipedia:Richieste di protezione pagina e Ranma ½: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[Categoria:Manutenzioni urgenti|Richieste di protezione pagina]]
{{nota disambigua|il protagonista della serie|Ranma Saotome}}
[[Categoria:Servizi|{{PAGENAME}}]]
{{nota disambigua|''Ranma Hinamatsuri'', protagonista maschile di ''Cinderella Boy''|Cinderella Boy#Protagonisti|Ranma}}
[[ab:Авикипедиа:Защита страниц]]
{{F|anime e manga|gennaio 2010}}
[[br:Wikipedia:Pajennoù da brennañ]]
{{fumetto e animazione
[[en:Wikipedia:Requests for page protection]]
|tipo = manga
[[es:Wikipedia:Tablón de anuncios de los bibliotecarios/Portal/Archivo/Protección de artículos/Actual]]
|paese = Giappone
[[fa:ویکی‌پدیا:درخواست محافظت صفحه/بالای صفحه]]
|lingua originale = giapponese
[[fr:Wikipédia:Demande de protection de page]]
|titolo italiano = Ranma ½
[[id:Wikipedia:Permintaan perhatian pengurus/Perlindungan]]
|titolo = らんま½
[[ja:Wikipedia:保護依頼]]
|titolo traslitterato = Ranma nibun no ichi
[[nl:Wikipedia:Verzoekpagina voor moderatoren/Beveiligen]]
|autore = [[Rumiko Takahashi]]
[[pt:Wikipédia:Pedidos a administradores/Proteção de páginas]]
|genere = [[commedia]]
[[ru:Википедия:Установка защиты]]
|genere 2 =
[[udm:Wikipedia:Бамъёсты утён]]
|tema = [[arti marziali]]
[[uk:Вікіпедія:Захист сторінок]]
|data inizio = settembre 1987
[[vi:Wikipedia:Yêu cầu khóa hay mở khóa trang]]
|data fine = marzo 1996
[[zh:Wikipedia:请求保护页面]]
|editore = [[Shogakukan]]
{{protezione}}
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
{{Amministratori}}
|periodicità =
{{Abbreviazioni|WP:RPP|WP:RP|WP:RICHIESTE PROTEZIONE}}
|volumi = 38
|volumi totali = 38
|data inizio Italia = 1990
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia = [[Granata Press]]
|editore Italia 2 = [[Star Comics]]
|collana Italia =
|periodicità Italia = mensile
|volumi Italia = 53
|volumi totali Italia = 53
|volumi Italia nota = {{#tag:ref|Il dato si riferisce all'edizione italiana su ''Neverland'', prima pubblicazione integrale del manga.|group=N}}
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|immagine = Ranmacopertina.jpg
|posizione template = testa
|didascalia = Copertina dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Ranma <small>(in versione sia maschile che femminile)</small> e il padre Genma Saotome <small>(in versione panda)</small>
|target = ''[[shōnen]]''
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|regista = [[Tomomitsu Mochizuki]]
|regista 2 = [[Tsutomu Shibayama]]
|composizione serie = [[Yoshiyuki Suga]]
|direttore artistico = [[Satoshi Miura]]
|character design = [[Atsuko Nakajima]]
|character design nota = {{#tag:ref|Spesso il character designer della prima serie viene erroneamente indicato come [[Akemi Takada]] che invece non ha mai preso parte nella realizzazione di ''Ranma ½'' come confermato da lei stessa in un'intervista: http://www.animeclick.it/news/23479-akemi-takada-a-lucca-comics-resoconto-incontri-e-intervista.|group=N}}
|musica = [[Kenji Kawai]]
|studio = [[Kitty Films]]
|studio 2 = [[Studio Deen]]
|episodi = 161
|episodi totali = 161
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|rete = [[Fuji TV]]
|data inizio = 15 aprile 1989
|data fine = 25 settembre 1992
|rete Italia = [[Televisioni locali]]
|rete Italia nota = (ep. 1-50)
|rete Italia 2 = [[Telemontecarlo]]
|rete Italia 2 nota = (ep. 51-161)
|rete Italia 3 = [[MTV (Italia)|MTV]]
|rete Italia 3 nota = (OAV e Special)
|data inizio Italia = 1996
|data fine Italia = 2003
|episodi Italia = 161
|episodi totali Italia = 161
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Fabrizio Mazzotta]]
|testi Italia nota = (Dynamic Italia)
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Ranma ½'''''|らんま½|Ranma nibun no ichi|lett. "Ranma un-mezzo" o "Ranma mezzo", pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/'ɽam.ma/]]{{#tag:ref|Nella fonologia giapponese, la 'n moraica' (ん) viene pronunciata come /m/ davanti le consonanti /m/, /b/ e /p/.|group=N}}}} è un [[manga]] [[shōnen]], creato da [[Rumiko Takahashi]] e pubblicato in [[Giappone]] sul settimanale ''[[Weekly Shonen Sunday]]'', edito dalla [[Shogakukan]], dal settembre [[1987]] al marzo [[1996]].
 
Dal manga è stato tratto un anime composto da 161 episodi, suddivisi in due serie, prodotto da [[Kitty Films]] e trasmesso su [[Fuji TV]] dall'aprile [[1989]] al settembre [[1992]]. Nel dicembre 2011 ne è stato fatto un adattamento [[live action]] dallo stesso titolo.
Questa è la pagina dove è possibile avanzare una richiesta per '''proteggere''' o '''sbloccare''' una pagina o un'immagine.
 
In [[Italia]], il manga è stato pubblicato prima da [[Granata Press]] negli [[anni novanta]] con una suddivisione dei capitoli diversa da quella originale, poi da [[Star Comics]] in cui la suddivisione rispetta quella dell'edizione originale giapponese. L'anime, invece, è stato distribuito da [[Dynamic Italia]] e trasmesso a partire dal [[1996]] su diverse [[televisioni locali]].
Se desideri che una pagina venga protetta o sbloccata, aggiungila all'elenco sottostante (modificando la sezione ''Richieste correnti'' o la sottosezione più appropriata; scrivendo ''in fondo'' a questa), insieme con la data e il motivo che giustifica tale richiesta. Per favore leggi [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]] per i dettagli.
 
== Trama ==
:''Questa'' '''non''' è la pagina adatta per porre altri tipi di richiesta'' (anche se considerati in qualche maniera come "protezione" delle pagine da parte del richiedente) che pertanto non saranno accolti. Se la tua richiesta non riguarda protezioni come definite dalla [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]], consulta la più generica [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]] per sapere dove porre la tua richiesta o domanda.
[[Ranma Saotome]] (16 anni) è un giovane esperto di arti marziali afflitto da una singolare maledizione: durante un allenamento in [[Cina]], lui e suo padre sono caduti nelle ''Sorgenti Maledette'' di ''Jusenkyo''. Chiunque cada in una di queste sorgenti, non appena entra a contatto con l'acqua fredda, è destinato a trasformarsi nell'animale o nella persona che ci annegò centinaia o migliaia di anni prima; per ritornare al proprio aspetto bisogna bagnarsi con dell'acqua calda. [[Genma Saotome]], il padre di Ranma, cade nella sorgente in cui era annegato un [[panda gigante]], mentre Ranma in quella in cui era annegata una ragazza. Ranma è inoltre affetto da una debilitante fobia dei gatti che lo rende in grado di diventare, anche se solo mentalmente, un gatto egli stesso nel comportamento e nelle movenze (ma non nell'aspetto).
 
In Giappone [[Soun Tendo]], amico di vecchia data di Genma, informa le sue tre figlie [[Kasumi Tendo|Kasumi]] (19 anni), [[Nabiki Tendo|Nabiki]] (17 anni) ed [[Akane Tendo|Akane]] (16 anni), che una di loro dovrà sposare Ranma (di cui non avevano mai sentito parlare) per assicurare il futuro del [[dojo]] Tendo. Quando, con gran fragore, in casa Tendo arrivano un panda e una ragazza, Soun crede che Ranma sia in realtà una donna e sviene. Akane, sollevata, chiede amichevolmente a Ranma-ragazza se vuole allenarsi insieme a lei in palestra. Sconfitta, commenta «Per fortuna sei una ragazza!! Non sopporterei di essere stata battuta da un maschio!». Questa frase lascia silenziosa la nuova arrivata.
Dopo che una pagina è protetta, viene elencata tra le [[:Categoria:Pagine protette|pagine protette]]. Ulteriori discussioni devono avvenire nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] relativa alla voce o all'utente.
 
Il segreto di Ranma viene scoperto più tardi dalla stessa Akane: Ranma, riacquistate le sembianze di ragazzo grazie ad un bagno caldo, esce dalla vasca proprio mentre entra Akane. Dopo le spiegazioni di Genma sulle maledizioni, le due sorelle maggiori candidano per il fidanzamento Akane, giustificandosi con la frase: «Tu odi i ragazzi e Ranma è tale solo per metà». Akane è però furiosa per l'accaduto e lei e Ranma si mettono a litigare, finché agli insulti del ragazzo lei non gli tira il tavolo in testa. Ranma è ufficialmente da questo momento fidanzato con Akane, ma i guai per i due sono appena cominciati.
Vedi anche [[Aiuto:Pagina utente]] per le indicazioni sul corretto utilizzo dello spazio utente a disposizione dei [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]].
 
A scuola, [[Tatewaki Kuno|Kuno Tatewaki]], innamorato pazzo di Akane, vuole sconfiggerlo per rompere il fidanzamento. Lo sfortunato Kuno si innamorerà però anche della versione femminile di Ranma soprannominandola "ragazza con il codino" (''Osage no Onna''). Anche [[Kodachi Kuno]] la Rosa Nera, sorella di Tatewaki, s'innamora di Ranma (anche se da ragazzo). Oltre a lei si faranno avanti nella storia diverse altre presunte fidanzate: l'amazzone cinese [[Shampoo (personaggio)|Shampoo]] e [[Ukyo Kuonji]], amica d'infanzia di Ranma. [[Ryoga Hibiki]] è un rivale storico di Ranma e non possiede il minimo senso dell'orientamento. Ha in mente un solo obiettivo: vendicarsi di Ranma per averlo fatto cadere nelle sorgenti maledette, che lo costringono a trasformarsi in un porcellino nero. Conosciuta Akane se ne invaghisce perdutamente, e come porcellino diventerà anche il suo animaletto domestico, P-Chan.
Per favore sposta le richieste in [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina/Archivio|archivio]] possibilmente almeno ogni settimana: quando vengono ritirate o non sono più necessarie.
 
La storia dunque ruota tutta attorno a Ranma, che è richiesto sia dalle ragazze che dai ragazzi, sulle sue trasformazioni e sul rapporto difficile con Akane, tra combattimenti di tutti i tipi ma mai troppo violenti, personaggi bizzarri, intrecci sentimentali e i continui tentativi del protagonista di tornare un giorno a essere un ragazzo normale. Un vero finale avviene solo nel manga, sebbene sia un finale aperto, il cui unico cambiamento è la consapevolezza di Akane e Ranma dei propri sentimenti a seguito della loro ultima avventura in Cina.
{{Archivio
|nome =
|testo =
* '''[[/Archivio|Vecchie richieste]]'''
|background = #FEB
|width = 230px
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
Una curiosità è il fatto che Ranma e Akane, sebbene innamorati, non si baciano mai veramente nell'opera. Ranma 'bacia' Akane una volta in cui è convinto di essere un gatto a causa della sua fobia, tuttavia quando ritornerà normale non ricorderà niente di tutto ciò. Durante una recita di Romeo e Giulietta (nell'anime "Chi bacerà Akane?"), Akane gli mette sulla sua bocca del nastro isolante nella scena del bacio.
__TOC__
Ranma verrà invece baciato da molti altri personaggi: Shampoo lo bacia diverse volte in forma di ragazzo, mentre Ranma-ragazza bacia Kuno nella puntata della recita di Romeo e Giulietta (sempre usando il nastro isolante sulla bocca). Inoltre, le verrà rubato un bacio sulle labbra da Mikado Sanzenin (esperto di pattinaggio da combattimento), provocando l'ira del protagonista.
 
== Richieste correntiPersonaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Ranma ½}}
=== Richieste di rimozione della protezione ===
[[File:famirna.jpg|thumb|La famiglia Tendo-Saotome con l'aggiunta di Tatewaki Kuno, eterno nemico di Ranma, nel film ''[[Ranma contro la leggendaria fenice|Ranma ½: Ranma contro la leggendaria fenice]]'']]
<!-- ** INSERIRE LE RICHIESTE DI SPROTEZIONE IN FONDO A QUESTO ELENCO, NON IN CIMA ** -->
 
*[[Supercoppa UEFA 2012]] Visto che c'è già una squadra qualificata e la voce è già presente su tante altre wikipedie di altre lingue ne richiedo lo sblocco per poterne effettuare la creazione. --[[Utente:Gea97|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black"><b><big>'''Gea'''</big></b></span>]][[Discussioni utente:Gea97|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:blue"><b><big>'''97'''</big></b></span>]] 23:35, 10 mag 2012 (CEST)
=== Personaggi principali ===
*:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' da Vito. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 02:44, 11 mag 2012 (CEST)
* [[Genma Saotome]]
*[[Nient'altro che noi]]: era il titolo di una voce cancellata che si riferiva ad un film, mentre a causa della protezione è stata creata la voce con titolo errato [[Nient' altro che noi]], che tratta di un singolo degli 883 ed è naturalmente da spostare al titolo attualmente bloccato. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 08:35, 11 mag 2012 (CEST)
* [[Ranma Saotome]]'''♂/Ranma Saotome'''♀
*:{{Fatto}} --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 08:44, 11 mag 2012 (CEST)
* [[Akane Tendo]]
*[[PROCAD]]: E' stata messa la protezione a questa pagina ed io che ho diritti per inserire il testo della descrizione non posso modificarla. Cosa devo fare per dimostrarvi che il testo che sto cercando di inserire da ieri è MIO? Non c'è violazione di copyright dal sito http://www.fincad.it/societa_partners.html poichè il testo è stato scritto da me sia sul sito sia su Wikipedia. Inoltre il contenuto non è assolutamente promozionale, ma totalmente descrittivo dell'Azienda, proprio come le voci da voi accettate [[Parametric Technology Corporation]] e [[Pro/ENGINEER]]. Per favore togliete la protezione e non cancellate più la pagina quando la reinserirò. Grazie [[Utente:Fincad|Fincad]] ([[Discussioni utente:Fincad|msg]]) 15:27, 15 mag 2012 (CEST)
* [[Nabiki Tendo]]
*:[[WP:CONCEDI]]. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 17:00, 16 mag 2012 (CEST)
* [[Kasumi Tendo]]
*[[Wikipedia:Utenti problematici/AccendiLaLuce]] Per sua natura non dovrebbe essere protetta. --[[Speciale:Contributi/78.134.113.18|78.134.113.18]] ([[User talk:78.134.113.18|msg]]) 17:09, 17 mag 2012 (CEST)
* [[Soun Tendo]]
*:{{Fatto}} anche se non avevo letto questa richiesta.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 17:17, 17 mag 2012 (CEST)
* [[Ryoga Hibiki]]'''/P-Chan/Charlotte'''
*''[[Valerio Scanu]]'', perchè protetta dal 12 marzo 2011.--[[Speciale:Contributi/95.245.224.60|95.245.224.60]] ([[User talk:95.245.224.60|msg]]) 20:04, 19 mag 2012 (CEST)
* [[Tatewaki Kuno]]
*:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': proviamo... --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B; cursor:help;">marcoo</span>]] 20:34, 19 mag 2012 (CEST)
* [[Shampoo (personaggio)|Shampoo]]
* [[Wikipedia:Monobook.js/QuickEdit.js]] è una pagina in cui si danno le istruzioni su come usare QuickEdit, non c'è nessun codice e non ha alcun motivo per essere protetta. Le pagine relative agli altri tool di monobook.js non sono protette.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 03:05, 26 mag 2012 (CEST)
* [[Happosai]]
*:{{Fatto}} Se ci fossero state motivazioni particolari (che al momento mi sfuggono), si può sempre ri-proteggerla. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 11:10, 26 mag 2012 (CEST)
 
* [[Italia Sera (quotidiano)]] direi che si può togliere la protezione a questa pagina ormai--[[Speciale:Contributi/93.47.118.144|93.47.118.144]] ([[User talk:93.47.118.144|msg]]) 19:33, 26 mag 2012 (CEST)
== Ambientazione ==
*:Nel frattempo è [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Italia_Sera_(quotidiano)|cambiato qualcosa]]? --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:44, 27 mag 2012 (CEST)
=== Luoghi ===
*::Questa pagina non è stata più creata, direi che adesso si può sbloccare--[[Speciale:Contributi/93.47.114.109|93.47.114.109]] ([[User talk:93.47.114.109|msg]]) 19:52, 27 mag 2012 (CEST)
{{vedi anche|Luoghi di Ranma ½}}
*:::{{Non fatto}}--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 15:04, 28 mag 2012 (CEST)
Ranma ½ si svolge prevalentemente a [[Tokyo]] nel quartiere di [[Nerima]], per la precisione nella zona di ''Furinkan''.
*::::<small>Si beh se fosse stata creata sarei non poco preoccupato. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 15:05, 28 mag 2012 (CEST)</small>
 
*[[Sorgono]] non ci sono più vandalismi direi che adesso si può sbloccare--[[Speciale:Contributi/93.47.113.161|93.47.113.161]] ([[User talk:93.47.113.161|msg]]) 22:18, 27 mag 2012 (CEST)
=== Arti marziali ===
*:{{Non fatto}}--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 15:04, 28 mag 2012 (CEST)
In ''Ranma ½'' le arti marziali sono spesso parodie delle arti marziali vere e proprie. Esistono diverse scuole di combattimento che trasformano in arti marziali sport come la ginnastica ritmica o il pattinaggio artistico sul ghiaccio, oppure ispirate alle tecniche per cucinare [[okonomiyaki]] oppure [[takoyaki]], o altri aspetti della cultura giapponese (ad esempio l'arte marziale della cerimonia del tè).
*[[Vocabolario di alta disponibilità]] l'IP 95.250.208.149 ha richiesto di sbloccare questa pagina--[[Speciale:Contributi/93.47.114.216|93.47.114.216]] ([[User talk:93.47.114.216|msg]]) 20:39, 28 mag 2012 (CEST)
 
*:Chiedi all'IP 95.250.208.149 cosa vuole mettere in quella voce. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 20:56, 28 mag 2012 (CEST)
Le scuole o stili di combattimento apparsi sono:
*::Non lo so cosa vuole mettere, non sarà più in linea l'IP e sarà utilizzato solo oggi, quindi sbloccala e basta questa pagina--[[Speciale:Contributi/93.47.117.134|93.47.117.134]] ([[User talk:93.47.117.134|msg]]) 22:07, 28 mag 2012 (CEST)
* '''Scuola indiscriminata di arti marziali''' (''Musabetsu Kakutō Ryū''): praticata da Ranma, Akane, Genma, Soun ed Happosai. Si tratta di una scuola aperta alla conoscenza di ogni stile di combattimento e si conoscono tre correnti: la scuola originale (di Happosai), la scuola Tendo e la scuola Saotome (la cui specialità è il combattimento aereo).<br />Altri personaggi appartenenti a questa scuola sono Natsumi e Kurumi, apparse nell'OVA ''Due eredi di troppo'', e Genji (apparso nell'anime). Anche [[Hinako Ninomiya]] utilizza tecniche di questa scuola.
*:::Come siamo esigenti. Guarda un po' m'è passata pure la poca voglia di sbloccare che avevo. A meno che non vi siano motivazioni fondate, rimane com'è. '''Non fatto'''. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 22:31, 28 mag 2012 (CEST)
* '''Ginnastica ritmico-marziale''': è lo stile di combattimento praticato da Kodachi. È un tipo di lotta ispirato alla ginnastica ritmica in cui è severamente vietato l'uso della lotta a mani nude, ed in cui qualsiasi cosa e persona può essere usato come attrezzo.
*::::Piuttosto sarei curioso di sapere ''chi è'' sto trolletto che da qualche tempo intasa questa pagina di servizio. Che ne dite se invece andiamo di rb e, se insiste, blocco a vista?--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 12:02, 30 mag 2012 (CEST)
* '''Pattinaggio artistico-marziale''': praticato da Azusa Shiratori e Mikado Sanzenin. In questa disciplina non è importante soltanto saper combattere sui pattini da ghiaccio, ma è molto importante anche l'eleganza dei movimenti.
*[[Lucera]] Richiedo cortesemento lo sblocco della voce Lucera visto che vorrei modificarla e migliorarla.Sono un cittadino di Lucera e la città ha cambiato molte cose quindi richiedo lo sblocco della Pagina Lucera Grazie. {{non firmato|151.63.222.113}}
* '''Scuola Kuonji degli okonomiyaki''': è lo stile di combattimento usato da Ukyo, consiste nell'attaccare lanciando okonomiyaki esplosivi, gli attrezzi e gli ingredienti di questo piatto. Da quanto detto dall'anime è stata fondata dal bisnonno di Ukyo stessa.
*:{{Non fatto}} La voce è stata protetta fino al 9 giugno per reiterati inserimenti di contenuto in violazione di copyright. Direi che si può attendere. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 08:32, 30 mag 2012 (CEST)
* '''Scuola di combattimento dei takoyaki''': è lo stile di combattimento di Hayato che consiste nel lanciare takoyaki di ogni tipo e spesso esplosivi.
* '''Arti marziali di Joketsu''': sono le arti marziali tramandate nel villaggio di Joketsu, praticate da Shampoo, le sue allieve Lin-lin e Lan-lan e [[Obaba]] (che ne ha tramandate alcune a Ryoga e Ranma). Le arti marziali di questo villaggio sono molto varie e vanno da colpi micidiali come l'''Hiryu Shotenah'' di Cologne ad attacchi assurdi come quelli di Rin-rin e Ran-ran. Non si sa se anche le tecniche di Mousse appartengano a questo villaggio.
=== Richieste di protezione ===
* '''Stile di combattimento di armi nascoste''': è lo stile di combattimento di Mousse, consiste nel tirare fuori dall vestito vari oggetti per colpire l'avversario.
<!-- ** INSERIRE LE RICHIESTE DI PROTEZIONE IN FONDO A QUESTO ELENCO, NON IN CIMA ** -->
* '''Tecnica frastagliatrice della scuola Kuno''': è l'unica tecnica che si sa essere propria della famiglia Kuno. Consiste nel muovere la tosatrice in senso circolare, facendo in modo da trasformare una spada di legno in una scopa e di tagliare velocemente i capelli dell'avversario.
* [[Mattia Destro]] la pagina è da giorni oggetto di modifiche per via delle continue voci legate al calciomercato.Sarebbe opportuno semi proteggerla per 1-2 settimane. --[[Utente:Jekke rm|Jekke rm]] ([[Discussioni utente:Jekke rm|msg]]) 10:40, 20 mag 2012 (CEST)
* '''Tecnica di combattimento della cerimonia del tè''': è l'arte di combattimento praticata dalle famiglie Daimoji (che utilizza attrezzi per la cerimonia di taglia normale e lo spostamento sulle ginocchia) e Miya-koji (che utilizzano attrezzi giganti e la posizione eretta). Nell'anime le due famiglie sono state in rivalità per anni per decidere quale dei due stili è il migliore, fino al matrimonio fra i due eredi: Sentaro e Satuski.
*:{{Fatto}} 1 settimana di semiprotezione.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 17:55, 20 mag 2012 (CEST)
* '''Tecnica della lotta a tavola francese''': una tecnica nata in [[Francia]], consiste nell'allungare la lingua e ed allargare la bocca in un modo spropositato per essere in grado di poter mangiare senza mani e ad una velocità talmente elevata da non poter essere vista ad occhio nudo, il cibo praticamente scompare. Esiste, tuttavia, una tecnica considerata ''maledetta'' dalla maggioranza dei praticanti di questa tecnica: la ''Gourmet de Fois Gras'', elaborata da un gruppo dotato di bocche normali per ovviare il loro svantaggio: consiste nel mettere in bocca all'avversario le pietanze che in teoria andrebbero mangiate, trattandolo come un'oca per il Fois Gras.
*[[Serie A 2005-2006]]: rifaccio la richiesta. non è normale un rollback al giorno, IMO --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 16:27, 20 mag 2012 (CEST)
* '''Scuola di Shitamachi''': apparsa nell'episodio 94 dell'anime, è una scuola di arti marziali nata nei quartieri popolari per contrastare lo strapotere dei samurai durante l'epoca Edo. Le sue tecniche si basano sull'uso dei giocattoli.
*:{{Non fatto}} situazione sotto controllo.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 17:43, 20 mag 2012 (CEST)
* '''Arte marziale [[Xiangxingquan|Xiangxing]] della dinastia Jako''': è l'arte marziale della stirpe di Herb, che consiste nell'imitare i movimenti degli animali; per raggiungerne la perfezione la stirpe decise di unirsi ad animali dopo averli trasformati in donne umane, tramite la sorgente della ragazza annegata.
*::non mi pare, visti gli ulteriori 3 rollback arrivati dopo questa segnalazione --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:24, 22 mag 2012 (CEST)
* '''Scuola di combattimento della calligrafia''': piuttosto recente (poiché nemmeno Obaba ne è a conoscenza) fondata, probabilmente, da Gedatsu Jinsei (l'unico utilizzatore noto) consiste nello sconfiggere l'avversario nel mentre si trascrive un ideogramma predefinito a inizio gara, solitamente è scelto l'ideogramma "Ei" in quanto per trascriverlo sono necessari tutti i movimenti di mano alla base della scrittura giapponese. Al fine di poter venire accettati come avversari per questo tipo di lotta bisogna dimostrare di saper scrivere perfettamente
*:::{{Fatto}} In effetti ''era'' sotto controllo. '''1 mese''' di semiprotezione.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 00:29, 22 mag 2012 (CEST)
* '''Tecniche di combattimento delle Kunoichi''': sono le tecniche di combattimento ninja utilizzate da Konatsu e la sua famiglia. Essendo tecniche di donne ninja, gli attacchi possono comprendere l'uso del rossetto.
*[[Prostituzione]] continui vandalismi da IP, si veda la cronologia--[[Speciale:Contributi/93.47.122.145|93.47.122.145]] ([[User talk:93.47.122.145|msg]]) 20:35, 20 mag 2012 (CEST)
 
*:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''': per ora sono controllabili - tengo la voce negli OS, comunque. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B; cursor:help;">marcoo</span>]] 21:23, 20 mag 2012 (CEST)
== Origine del nome ==
*[[UEFA Champions League 2012-2013]] e [[UEFA Europa League 2012-2013]]. Queste due voci sono troppo prese di mira ultimamente, e gli IP non capiscono che l'aggiunta delle squadre qualificate vada messa a fine torneo. Più volte ho dovuto ripristinare. Un mesetto di SP.--[[Utente:Invision2.0|Invision2.0]] ([[Discussioni utente:Invision2.0|msg]]) 17:06, 21 mag 2012 (CEST)
* Il nome Ranma {{Nihongo||乱馬 in kanji, ランマ in katakana e らんま in hiragana{{#tag:ref|Di solito s'intende il nome in kanji riferito a Ranma-ragazzo, in hiragana a Ranma-ragazza.|group=N}}}} significa "confusione", cavallo spericolato od avventato in [[Lingua giapponese|giapponese]]: per questo l'autrice l'ha scelto per il protagonista di questo suo manga, caratterizzato proprio da una grande caoticità. Il nome Ranma fu scelto dalla Takahashi anche perché molto raro e può essere dato sia a uomini che a donne.
*:Continuano le modifiche stupide e io sono costretto a ripristinare, specie nelle voce dell'Europa League.--[[Utente:Invision2.0|Invision2.0]] ([[Discussioni utente:Invision2.0|msg]]) 18:40, 21 mag 2012 (CEST)
* Anche il protagonista del [[manga]] ''[[Cinderella Boy]]'' di [[Monkey Punch]] è chiamato Ranma. Mentre la versione animata è del [[2003]], il fumetto risale agli [[anni 1980|anni ottanta]], ed è precedente di otto anni a ''Ranma ½''. Anche in ''Cinderella Boy'' il protagonista, l'investigatore privato Ranma, si trasforma in una ragazza, la spia Rella; dopo un incidente stradale vengono salvati da uno [[scienziato]], che però li unisce in un solo [[corpo umano|corpo]]: i due 'si scambiano' ogni 24 ore, allo scoccare della [[mezzanotte]].
*[[Pasta Nera]] E stata ricreata più volte--[[Speciale:Contributi/95.232.57.251|95.232.57.251]] ([[User talk:95.232.57.251|msg]]) 15:09, 22 mag 2012 (CEST)
 
*:{{Fatto}} --'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 15:15, 22 mag 2012 (CEST)
== Manga ==
* [[Rodrigo Palacio]] calciomercato incontrollato: bisognerebbe proteggere del tutto la pagina per qualche giorno, in attesa dell' annuncio ufficiale. --[[Utente:Jekke rm|Jekke rm]] ([[Discussioni utente:Jekke rm|msg]]) 15:18, 22 mag 2012 (CEST)
{{vedi anche|Capitoli di Ranma ½}}
*:{{Fatto}} la scadenza rimane quella [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rodrigo_Palacio&diff=49732788&oldid=49732771 impostata] da Eumolpa.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 15:40, 22 mag 2012 (CEST)
Il manga fu serializzato in [[Giappone]] sulla rivista [[Shōnen Sunday|Shuukan Shonen Sunday]] della [[Shogakukan]] dal [[1987]] fino al [[1997]], con episodi a cadenza settimanale; successivamente, come di consueto in Giappone, i vari episodi sono stati raccolti in 38 [[tankōbon]], ovvero volumetti di lusso di circa 200 pagine ciascuno. Il manga di Ranma è stato uno di quelli di maggior successo di sempre, nell'ambito internazionale: nel solo Giappone ha venduto 53 milioni di copie<ref>[http://www.mangazenkan.com/ranking/books-circulation.html 歴代発行部数ランキング/漫画全巻ドットコム<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Ederson Honorato Campos]]: indovinate! Calciomercato. Bravi, avete vinto un buono per una semiprotezione da effettuare gratis! :-))) --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(scrivimi qui)</span>]]'' 19:06, 22 mag 2012 (CEST)
 
*:{{Fatto}} 1 settimana. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 21:01, 22 mag 2012 (CEST)
In [[Italia]] uno dei primi episodi del fumetto, tradotto in italiano, fece la sua prima apparizione sulla [[fanzine]] ''[[Mangazine]]'' nel n. 4 del 1990. La serie a fumetti fu importata a metà degli anni novanta dalla [[Granata Press]], che la pubblicò sulla rivista ''[[Mangazine]]'' (omonima della precedente) e, in seguito, raccolse su volumetti alcuni degli episodi. Poi, la serie proseguì su albi monografici compatti. Il fallimento della Granata Press interruppe la pubblicazione che rimase incompleta (la Granata si fermò al primo degli episodi pubblicati sul VI tankōbon). La serie venne ripresa dal principio dalla [[Star Comics]], che pubblicò l'intera serie in 53 albi, di dimensione inferiore ai volumi originali giapponesi, sotto la testata [[Neverland (Star Comics)|Neverland]]. In seguito l'intera serie fu ristampata sulla testata [[Greatest (testata)|Greatest]], sempre di Star Comics, in 38 volumi corrispondenti ai tankōbon originali, dal 2001 al 2004, con lettura all'occidentale, ciò può essere dovuto al fatto che i diritti italiani per la pubblicazione di Ranma sono stati ottenuti attraverso l'edizione americana della Viz Media{{#tag:ref|Come si legge nella nota riportata in ogni volumetto delle due edizioni Star Comics sotto il sommario.|group=N}}.
*[[Neymar]] : vandalismi continui, a sole 4 ore dalla rimozione della protezione.--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 20:33, 22 mag 2012 (CEST)
 
*:Da ieri sera non ce ne sono stati più, l'ho comunque messa tra gli OS per tenere d'ochcio la situazione e proteggerla qualora dovessero continuare. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 16:50, 23 mag 2012 (CEST)
== Anime ==
*[[Annalisa (cantante)]].Vandali.--[[Speciale:Contributi/80.180.151.30|80.180.151.30]] ([[User talk:80.180.151.30|msg]]) 21:22, 22 mag 2012 (CEST)
=== Serie televisiva ===
*:{{non fatto}} mi pare che nell'ultima settimana ci siano stati al massimo un paio di vandalismi, la protezione non mi pare necessaria. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 16:50, 23 mag 2012 (CEST)
{{vedi anche|Episodi di Ranma ½}}
* [[Umberto Fanni]]: La voce è su wikipedia inglese e un utente anonimo, segnalato solo con ip-address continua a modificare il profilo in modo polemico. siccome c'è una causa legale in corso, chiedo la protezione della pagina, modificabile solo da utenti registrati. {{non firmato|93.33.251.219}}
[[File:DVD Ranma.jpg|thumb|Copertina del primo DVD dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Ranma <small>(in versione sia maschile che femminile)</small>]]
*:Dato che la voce non c'è su it.wiki se è necessaia una protezione va richiesta nell'[[:en:Wikipedia:Requests for page protection|apposita pagina su en.wiki]] e non qui. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 16:50, 23 mag 2012 (CEST)
L'anime, prodotto da [[Fuji Television]], [[Kitty Film]] e [[Shogakukan]], è composto da 161 episodi suddivisi in sette stagioni; a questi vanno aggiunti 3 film, 3 [[Original animated video|OAV]] da due episodi ognuno, 1 OAV Special contenente due episodi e 1 OAV Super da tre episodi (per un totale quindi di 11 OAV e 3 film). La prima stagione andò in onda dal 15 aprile al 16 settembre [[1989]], raccogliendo solo 18 episodi; i restanti 143 episodi andarono a convogliare nella seconda stagione (raggruppamento delle altre 6 chiamate "Nettōhen" (Saga dell'acqua calda) in onda dal 20 ottobre [[1989]] al 25 settembre [[1992]]. La serie televisiva termina con un finale provvisorio, che ricalca fedelmente un episodio del manga (Il primo incontro di Ranma con la madre, che conclude il XXII volumetto); gli OAV e il terzo film, successivi alla fine della serie in tv, presentano episodi che continuano la storia ma non propongono un finale definitivo come quello del manga: gli ultimi capitoli del fumetto, infatti, non hanno mai goduto di una trasposizione animata sino ad ora.
*[[Giovanni Falcone]] alta visibilità. SP per almeno qualche giorno! --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 19:22, 23 mag 2012 (CEST)
 
*:{{Non fatto}} Per ora la situazione sembra controllabile, se peggiora si interverrà. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 21:11, 23 mag 2012 (CEST)
==== Differenze tra il manga e l'anime ====
*[[UEFA Champions League 2012-2013]]. Sempre vandalismi non rispettosi:non si fermano più:voce vittima.--[[Speciale:Contributi/95.238.6.114|95.238.6.114]] ([[User talk:95.238.6.114|msg]]) 20:54, 23 mag 2012 (CEST)
* Nel manga, dopo il primo duello con Mousse, quasi tutti gli studenti del Liceo Furinkan sono al corrente della trasformazione di Ranma; nell'anime, la cosa diventa nota solo verso la fine della 7ª stagione, durante lo scontro con [[Mariko Konjo]], la [[cheerleader]]. Questo porta anche a delle gag di tipo differente.
*:{{fatto}} Tre mesi di semiprotezione.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 21:09, 23 mag 2012 (CEST)
* Nella serie TV, il personaggio di [[Hikaru Gosunkugi]] fa la sua apparizione solo dalla 6ª stagione. I suoi interventi sono sostituiti da un personaggio presente solo nell'anime: [[Sasuke Sarugakure]], il ninja servitore di Kuno.
*[[Nora Quest]] - Ops, mi sa che la pagina non enciclopedica già cancellata 5 o 6 volte che avevo già segnalato per essere bloccata è stata ricreata. Non vi sembra il caso di bloccarla e porre fine a questo noioso e ripetitivo ciclo? --'''[[User:Zack Tartufo|<span style="border:4px solid black;color:white;background:black;">T</span><span style="color:#000000;">artufo]]</span> <small>[[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#000000;">✰ ✰ ✰</span>]]</small>''' 23:55, 23 mag 2012 (CEST)
* La serie televisiva di ''Ranma ½'' copre solo il 55% circa del fumetto (in un'intervista Rumiko Takahashi dichiarò che prima o poi ci sarebbe stato un lungometraggio che avrebbe concluso la serie), poiché durante lo sviluppo della serie, il manga non era ancora stato concluso. Per guadagnare tempo furono inoltre disegnati numerosi episodi riempitivi.
*: {{non fatto}} Mi sembra che ti era stata già data risposta in merito alla politica di protezione delle voci dalla creazione. La protezione di una voce ''non'' è un'operazione che va fatta solo come atto preventivo. Grazie. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 07:03, 24 mag 2012 (CEST)
* Sempre allo scopo di allungare il numero di episodi della serie, alcune storie del manga sono state allungate: ad esempio quella della Nan Nichuan Giapponese (in Italia ''Sorgente della volpe rossa''). Nel manga Ranma e Ryoga trovano subito un semplice vasetto al cui interno è riportata l'informazione che la Sorgente ha esaurito il suo effetto e di dirigersi in Cina alla ricerca di quella originale. Nell'anime invece la vicenda si snoda in tre episodi, in cui i due devono trovare tre diversi vasi (uno blu, uno rosso e uno giallo) per scoprire il luogo dove dovrebbe trovarsi la sorgente.
*::La scorsa volta non mi avevano spiegato bene la questione però, grazie per la chiarezza. --'''[[User:Zack Tartufo|<span style="border:4px solid black;color:white;background:black;">T</span><span style="color:#000000;">artufo]]</span> <small>[[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#000000;">✰ ✰ ✰</span>]]</small>''' 16:37, 24 mag 2012 (CEST)
* Anche Sentaro Daimoji, esperto nel combattimento della cerimonia del tè, che nel manga appare in una sola saga, nell'anime è presente in quattro episodi. Nel manga Ranma combatte contro Sanae, la scimmia che la promessa sposa di Sentaro (Chasky) ha mandato al suo posto perché troppo timida, mentre nell'anime Ranma deve combattere contro la nonna di Sentaro e Chasky apparirà solamente in un episodio successivo.
*[[Discussione:Battaglia di Tarnova]] e [[WP:Pagine da cancellare/Battaglia di Tarnova]] evasioni del blocco passate in cavalleria. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:19, 24 mag 2012 (CEST)
* Nell'anime l'anziana amazzone Cologne ed il Maestro Happosai s'incontrano sin dall'arrivo di quest'ultimo a Nerima. Nel manga Cologne riconosce Happosai solo nella vicenda del braccialetto con le tre pillole dell'amore, tesoro segreto della famiglia di Cologne rubato da Happosai anni prima. Nell'anime è presente anche un altro cimelio rubato da Happosai a Cologne: lo Specchio greco.{{sf}}
*:{{Fatto}} da Vito (una settimana di semiprotezione) per la prima, e {{Fatto}} da Sandrobt (protezione completa con scadenza infinito, visto che nel frattempo la procedura di cancellazione è stata annullata) per la seconda.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 11:59, 24 mag 2012 (CEST)
 
*[[Dino Boffo]]. Continui vandalismi da parte dell'utente aldigonio.----[[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]])
==== Edizione italiana ====
*:{{Non fatto}} editwar tra te e un altro utente. Faccio mie le parole di Guidomac nelle vostre pagine di discussione.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 11:53, 24 mag 2012 (CEST)
La serie animata ''Ranma ½'' arrivò in Italia grazie ad alcune [[televisioni locali]] e venne distribuita in [[VHS]] dalla [[Hobby & Work]]. La prima trasmissione via etere fu ad opera della tv romana [[GBR (rete televisiva)|GBR]]. Dal 1997 l'anime fu mandato in onda da [[Telemontecarlo|TMC]] all'interno del contenitore ''[[Zap Zap]]'' (in seguito ''Zap Zap TV''), col titolo ''Ranma''. Dal 1999 al 2003, la versione censurata di ''Ranma ½'' è stata uno dei programmi più importanti di [[Europa 7]]. Dal 2003 al 2005, invece, [[MTV (Italia)|MTV]] ha trasmesso la versione integrale dell'anime, la stessa versione integrale pubblicata in [[DVD-Video]] dalla [[Dynit]]. Durante la trasmissione su MTV gli episodi sono stati trasmessi divisi in tre blocchi intitolati ''Ranma½'', ''Le nuove avventure di Ranma½'' e ''Ranma½ - Gli scontri decisivi''.
*[[Serie A]] Vandalismi, non sono solo un ''caso odierno'', ma vi sono vandalismi ogni giorno.--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 19:34, 24 mag 2012 (CEST)
 
*:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': due mesi. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:51, 24 mag 2012 (CEST)
Esistono due doppiaggi diversi nel corso del cartone animato.<br />
*[[Iron Maiden]]: da ieri notte è stata presa di mira da un gruppo di simpatici burloni (oppure uno solo, con tanti IP). --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 14:25, 25 mag 2012 (CEST)
I primi 50 episodi di entrambe le versioni italiane [[Granata Press]] e [[Dynit|Dynit, Dynamic Italia]], hanno gli stessi doppiatori (TMC ha censurato le scene ritenute inidonee, che poi MTV ha reinserito); i restanti episodi (51-161) sono stati adattati da due staff diversi:
*:{{Fatto}} 3 giorni si semiprotezione.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 14:30, 25 mag 2012 (CEST)
* quelli editi da Dynamic, che lasciano praticamente inalterato il cast originale Granata, godono di un ottimo adattamento che ricalca in maniera quasi fedele quello originale, inoltre non ci sono censure, e le scritte giapponesi sono tradotte quando possibile. Questa edizione arriva fino all'episodio 125;
*[[Coglione]] continui vandalismi da parte di utenti anonimi, si veda la cronologia--[[Speciale:Contributi/93.47.116.253|93.47.116.253]] ([[User talk:93.47.116.253|msg]]) 17:34, 26 mag 2012 (CEST)
* l'altra versione, della CRC di Roma e mandata in onda da TMC dopo aver mandato i primi 50 episodi, invece è unanimemente ritenuta di qualità inferiore non solo per le troppe censure, ma anche per la scelta dei doppiatori e per i tanti errori di traduzione. In questa versione, inoltre, gli ideogrammi dei cartelli di Genma e i credits delle varie sigle giapponesi non sono stati tradotti, molti riferimenti al Giappone sono stati modificati (per esempio gli okonomiyaki sono stati adattati in ''crèpes'') e il nome di Cologne è diventato Colomba. Questa edizione copre gli episodi 51-161 e, di fatto, è l'unico doppiaggio degli episodi che vanno dal 126 in poi.
*:{{Non fatto}} situazione ampiamente sotto controllo. L'ultimo vandalismo risale all'11 maggio.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 18:04, 26 mag 2012 (CEST)
 
*[[Doncaster]] continui vandalismi da parte di questi One Directions-fun.--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 23:07, 26 mag 2012 (CEST)
=== OAV ===
*:{{fatto}} 3 giorni da Phantomas.--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 23:27, 26 mag 2012 (CEST)
{{vedi anche|Episodi OAV di Ranma ½}}
*[[Graal (gruppo musicale)]]: dopo aver ripulito la pagina da paragrafi smaccatamente POV, toni da recensione, senza fonti e paragrafi non enciclopedici (come quello dei progetti paralleli dei singoli musicisti), questi vengono reinseriti da un ip variabile, probabilmente appartenente a qualcuno legato alla band.--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 10:27, 27 mag 2012 (CEST)
 
*:{{fatto}} una settimana sp. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:59, 27 mag 2012 (CEST)
=== Film ===
*[[Robin van Persie]]: calciomercato. --'''''[[Utente:SteGrifo27|<span style="color:#C80815">Ste</span><span style="color:#0000FF">Grifo</span>]][[Discussioni utente:SteGrifo27|<span style="color:#FFA500">27</span>]]''''' 11:36, 27 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''[[Ranma ½: Le sette divinità della fortuna]]''|らんま½ ~中国寝崑崙大決戦!掟やぶりの激闘篇!!~|Ranma ½: Chuugoku Nekonron daikessen! Okite yaburi no gekitou hen!!}}, uscito nel [[1991]]. Il film è conosciuto sul mercato internazionale con il titolo ''Ranma ½: Big Trouble in Nekonron, China'', parodia del titolo del film ''Big Trouble in Little China'' (in italiano ''[[Grosso guaio a Chinatown]]'') di [[John Carpenter]]. In [[Italia]] è stato pubblicato in [[VHS]] e [[DVD]] dalla [[Dynamic Italia]].
*:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': due settimane di sp. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:42, 27 mag 2012 (CEST)
 
*[[Wikipedia:Proposte di cancellazione semplificata/Log/2006 marzo 30]] pagina di procedura di cancellazione semplificata fatta nel 2006 che deve essere protetta in modo che non la modifichi nessuno--[[Speciale:Contributi/93.47.116.203|93.47.116.203]] ([[User talk:93.47.116.203|msg]]) 15:06, 27 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''[[Ranma ½: La sposa dell'isola delle illusioni]]''|らんま½ 決戦桃幻郷!花嫁を奪りもどせ!!|Ranma ½: Kessen tougenkyou! Hanayome wo torimodose!}}, uscito nel [[1992]]. Il film è conosciuto sul mercato internazionale con il titolo ''Ranma ½: Nihao My Concubine'', parodia del titolo del film ''[[Addio mia concubina]]''. In Italia è stato pubblicato in VHS e DVD dalla Dynamic Italia.
*:Noto che però, nei giorni di quel mese e di quell'anno, non sono state protette le altre pagine.--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 15:43, 27 mag 2012 (CEST)
 
*[[Wolverhampton]]: come [[Doncaster]], One directions-fun.--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 19:12, 27 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''[[Ranma contro la leggendaria fenice|Ranma ½: Ranma contro la leggendaria fenice]]''|らんま½ 超無差別決戦!乱馬チームVS伝説の鳳凰}}, uscito nel [[1993]]. È basato sui capitoli 301-302 del manga. Il titolo internazionale con cui è stato distribuito è ''Ranma ½: One Flew Over the Kuno's Nest'', parodia del titolo del film ''[[Qualcuno volò sul nido del cuculo]]''. In Italia è stato pubblicato su VHS e DVD dalla Dynamic Italia.
*:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''': ho messo negli OS per ora. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:42, 27 mag 2012 (CEST)
 
*[[Bradford]]: come Wolverhampton e Doncaster.--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 19:12, 27 mag 2012 (CEST)
=== Colonna sonora ===
*:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''': come sopra, qui anzi a maggior ragione meglio andare di OS/RC Patrol per ora. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#3B566B; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:42, 27 mag 2012 (CEST)
{{vedi anche|Colonne sonore di Ranma ½}}
*[[Wikipedia:Proposte di cancellazione semplificata/Log/2006 maggio 12]] altra pagina di procedura di cancellazione semplificata fatta nel 2006 che deve essere protetta. Dopo la protezione di [[Wikipedia:Proposte di cancellazione semplificata/Log/2006 febbraio 18]] e di [[Wikipedia:Proposte di cancellazione semplificata/Log/2006 marzo 30]] direi di proteggere tutte le pagine delle procedure di cancellazione fatte nel 2006 che iniziano con "Wikipedia:Proposte di cancellazione semplificata/Log/2006"--[[Speciale:Contributi/93.47.114.109|93.47.114.109]] ([[User talk:93.47.114.109|msg]]) 20:04, 27 mag 2012 (CEST)
Le musiche dell'anime sono di [[Kenji Kawai]], già autore delle musiche di ''[[Maison Ikkoku]]'', il precedente lavoro della Takahashi.
*:Sono pagine di 6 anni fa, la loro protezione mi sembra un'inutile perdita di tempo ed energie --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 20:18, 27 mag 2012 (CEST)
 
*[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Gigione]] discussione di pocedura di cancellazione che deve essere protetta in modo che nessuno la modifichi--[[Speciale:Contributi/93.47.117.179|93.47.117.179]] ([[User talk:93.47.117.179|msg]]) 14:49, 28 mag 2012 (CEST)
;Sigla di apertura
*: Ti è stato già risposto qui sopra: si tratta di centinaia di pagine con procedure chiuse e sulle quali non si vede alcuna urgenza. Puoi concentrarti su altre attività di WP, l'enciclopedia contiene quasi un milione di voci --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 14:57, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Jajauma ni sasenaide''|じゃじゃ馬にさせないで}}, di [[Etsuko Nishio]] (ep. 1-18)
*[[Fabri Fibra]]. Assolutamente da proteggere a mio parere, continui vandalismi, insulti, ecc. Molti edit di fan che vogliono dire la loro,o spiritosaggini come cambiare le date dal 1997 al 1897. La voce è già abbastanza scadente, l'attività di rollback è quasi l'unica presente. Basti vedere la cronologia.--[[Utente:G&#38;NiO|GeNiO]] ([[Discussioni utente:G&#38;NiO|msg]]) 16:57, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Little★Date''|リトル★デイト}}, di ribbon (ep. 25-41)
*:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''': vandalismi dilazionati, si va di OS. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:27, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Omoide ga ippai''|思い出がいっぱい}}, delle CoCo (ep. 42-63)
* [[Stefano Mauri (calciatore)]], pagina da semi proteggere per via degli sviluppi della vicenda che ha portato a continue modifiche inappropriate. --[[Utente:Jekke rm|Jekke rm]] ([[Discussioni utente:Jekke rm|msg]]) 18:42, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Zettai! Part 2''|絶対!Part2}}, di [[Yoshie Hayasaka]] (ep. 64-87)
*:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': due settimane. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:27, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Chikyū Orchestra''|地球オーケストラ}}, dei KUSU KUSU (ep. 88-117)
* [[Michael Schumacher]]. Continui vandalismi, un po' di pace grazie. La pole position a Monte Carlo non è sua visto che ha avuto una penalità di arretramento posizione, ma di Webber, visto che ha fatto il secondo tempo. Lo dice il sito ufficiale della Formula 1. Gli IP non lo capiscono.--[[Utente:Invision2.0|Invision2.0]] ([[Discussioni utente:Invision2.0|msg]]) 18:50, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Mou nakanaide''|もう泣かないで}}, di [[Azusa Senou]] (ep. 118-135)
*:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': un mese. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:27, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Love Seeker CAN'T STOP IT''|ラヴ・シーカー CAN'T STOP IT}}, dei VisioN (ep. 136-161)
* [[Campionato mondiale di Formula 1 2012]]. Continui vandalismi pure qua.--[[Utente:Invision2.0|Invision2.0]] ([[Discussioni utente:Invision2.0|msg]]) 19:13, 28 mag 2012 (CEST)
 
*:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''': gli IP sono pochi, per ora meglio andare via OS. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 19:27, 28 mag 2012 (CEST)
;Sigla di chiusura
*[[Feci]] anche qui vandalismi da parte di utenti anonimi--[[Speciale:Contributi/93.47.117.134|93.47.117.134]] ([[User talk:93.47.117.134|msg]]) 22:13, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Platonic tsuranuite''|プラトニックつらぬいて}}, di [[Kaori Sakagamai]] (ep. 1-13)
*:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''': per ora si placa a uomo. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 22:39, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''EQUAL Romance''|EQUALロマンス}}, delle CoCo (ep. 14-18)
*[[Giuseppe Sannino]]: calciomercato non verificato più volte rollbackato --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 22:17, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Do-n-ma-i rairai shōnen ~Don't mind lay-lay-Boy~''|ド・ン・マ・イ来々少年~Don't mind lay–lay–Boy~}}, di Etsuko Nishio (ep. 19-41)
*:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': due settimane. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 22:39, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Lambada☆RANMA''|乱馬ダ☆RANMA}}, delle Ranma teki ka gekidan go ikkō-sama (ep. 42-56)
*[[Mammalia]] anche qui se si vede la cronologia vandalismi da parte di anonimi--[[Speciale:Contributi/93.47.117.134|93.47.117.134]] ([[User talk:93.47.117.134|msg]]) 23:01, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Present''|プレゼント}}, dei Tōkyō Shōnen (ep. 57-72)
*:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''': vandalismi dilazionati e senza maxi rata finale, tengo negli OS. --[[User:Gnumarcoo|<span style="color:#484848">Gnu</span>]][[User_talk:Gnumarcoo|<span style="color:#484848; cursor:help;">marcoo</span>]] 23:16, 28 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Friends''|フレンズ}}, di [[Yōko Takahashi|YAWMIN]] (ep. 73-87)
*[[Pablo Picasso]]: da una decina di giorni è vittima di ripetuti e frequenti interventi vandalici, propongo una semi-protezione di un paio di settimane (ma che avrà fatto mai il povero Pablo?) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 11:47, 29 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Hinageshi''|ひなげし}}, di [[Michiyo Nakajima]] (ep. 88-117)
*:{{Fatto}}: due settimane <small>(vandalismi frutto di un 4 in Storia dell'arte?)</small> --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 11:53, 29 mag 2012 (CEST)
* ''POSITIVE'', di [[Miho Morikawa]] (ep. 118-135)
*[[21 dicembre]] continui vandalismi da anonimi. Sarebbe opportuno semi proteggerla sino alla fine dell'anno--[[Speciale:Contributi/93.47.113.123|93.47.113.123]] ([[User talk:93.47.113.123|msg]]) 14:30, 29 mag 2012 (CEST)
* {{Nihongo|''Niji no taiyō no oka''|虹と太陽の丘}}, dei Piyo Piyo (ep. 136-161)
*:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' Due vandalismi nell'ultimo mese, ampiamente gestibile con il patrolling--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:04, 29 mag 2012 (CEST)
 
*[[Ezequiel Lavezzi]], calciomercato e vandalismi assortiti.--[[Utente:DerivatoParziale|DerivatoParziale]] ([[Discussioni utente:DerivatoParziale|msg]]) 20:04, 29 mag 2012 (CEST)
;Sigla di apertura e di chiusura italiana
*:{{fatto}}, un mese di semiprotezione. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 20:26, 29 mag 2012 (CEST)
* ''Ranma Ranma'' – versione italiana di ''Jajauma ni sasenaide'' –, di [[Massimiliano Alto|Max Alto]] <small>(Ranma ragazzo)</small> e [[Monica Ward]] <small>(Ranma ragazza)</small> (usata solo per gli episodi delle prime stagioni; il testo della sigla di chiusura cambia, mantenendo però la medesima base musicale)
*[[Claudio Ranieri]]: già 3 annullamenti in poco tempo per calciomercato --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:17, 29 mag 2012 (CEST)
* ''Ranma'', dei Cartoon Kids, Francesco Berlincioni (testo) e [[Silvio Amato]] (testo e musica) (prima messa in onda da TMC dei primi 50 episodi del cartone all'interno del contenitore ''Zap Zap'')
*:{{fatto}}, un mese di semiprotezione. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 20:26, 29 mag 2012 (CEST)
 
;Sigla di apertura (OAV)
*{{Nihongo|''Koi da! Panic!''|恋だ!パニック||lett. "È amore! Panic"}}, di YAWMIN (OAV 1-6)
*{{Nihongo|''Bokutachi wa kore kara''|僕たちはこれから||lett. "Da adesso noi"}}, delle [[DoCo]] (OAV 7)
*{{Nihongo|''Jugyōchū no shōgakkō''|授業中の小学校||lett. "Nel mezzo della scuola elementare"}}, delle DoCo (OAV 8)
*{{Nihongo|''Kagayaku sora to kimi no koe''|かがやく空ときみの声||lett. "Il cielo luminoso e la tua voce"}}, delle DoCo (OAV 9)
*{{Nihongo|''Omoide ga ippai''|思い出がいっぱい||lett. "Pieno di ricordi"}}, delle DoCo (OAV 10)
*{{Nihongo|''Fukuzatsuna ryō omoi''|フクザツな両想い||lett. "Amore reciproco complesso"}}, delle DoCo (OAV 11)
*''Danger Zone'' (lett. "Zona pericolosa"), di Heartcharge (OAV 12)
 
;Sigla di chiusura (OAV)
*{{Nihongo|''Ranma to Akane no ballad''|乱馬とあかねのバラード||lett. "Ballad di Ranma e Akane"}}, di [[Kappei Yamaguchi]] <small>(Ranma ragazzo)</small> e [[Noriko Hidaka]] <small>(Akane)</small> (OAV 1-6)
*{{Nihongo|''Kiyoku tadashii Christmas''|清く正しいクリスマス||lett. "Christmas puro ed onesto"}}, delle DoCo (OAV 7)
*{{Nihongo|''Akai kutsu no Sunday''|赤い靴のSunday||lett. "Sunday della scarpa rossa"}}, delle DoCo (OAV 8)
*{{Nihongo|''Sukoshi dake sakamichi''|少しだけ坂道||lett. "Una strada leggermente collinare"}}, delle DoCo (OAV 9)
*{{Nihongo|''Koi ga hitotsu kiete shimatta no''|恋がひとつ消えてしまったの||lett. "Una volta l'amore è sparito"}}, delle DoCo (OAV 10)
*{{Nihongo|''Kare''|彼||lett. "Fidanzato"}}, delle DoCo (OAV 11)
 
== Live action ==
{{vedi anche|Ranma ½ (film)}}
Nel 2011 è stato trasmesso uno special televisivo live action basato sul manga.
 
== Videogiochi ==
Sono stati prodotti alcuni [[videogiochi]] tratti dal cartone: 4 giochi di lotta (3 su [[Super Nintendo]], almeno 2 messi in commercio in tutto il mondo e prodotti da Ocean di cui uno però ha usato personaggi fittizi, e 1 per [[PlayStation]] venduto solo in Giappone), 1 puzzle (per [[Super Nintendo]], solo in Giappone) e 1 gioco di ruolo (sempre per [[Super Nintendo]] e venduto solo in Giappone; la rom fu poi tradotta in inglese).
 
== Comparse di personaggi e riferimenti ad altri anime e manga ==
* Nell'anime ''[[Orange Road]]'', nell'edizione italiana, appaiono alcuni riferimenti riguardanti ''Ranma ½'':
** Nell'episodio 30, mentre Kyōsuke è intento a scoprire per chi sua sorella si sia presa una cotta, due ragazze di passaggio, parlando tra di loro dicono: "Secondo te Ranma riuscirà a sposare Akane?".
** Nell'episodio 36, quando Komatsu e Hatta cercano di mostrare al pubblico i poteri di Kyōsuke, un ragazzo tra gli spettatori urla: "E pensare che c'era Ranma in TV questa sera, ragazzi! Voglio andare a vedere Ranma!" (un [[anacronismo]] dell'adattamento italiano, in quanto la prima trasmissione giapponese di ''[[Orange Road]]'' precede di almeno un anno quella di ''Ranma ½'').
* Nel manga ''Ranma ½'' spesso si vedono chiaramente i protagonisti di ''[[Doraemon]]'' quando la professoressa [[Hinako Ninomiya]] ozia davanti alla televisione.
* Nella episodio 16, "Il triste amore di Pi-Chan", Rumiko Takahashi fa un omaggio alla sua collega [[Riyoko Ikeda]], l'autrice di ''[[Lady Oscar]]'': [[Azusa Shiratori]] ha il vizio di collezionare oggetti dando loro nomi francesi. Quindi prende Genma in versione panda, lo veste come [[Oscar François de Jarjayes|Lady Oscar]] e gli attribuisce il soprannome Oscar.
* Nell'anime compaiono ogni tanto (e di sfuggita) alcuni personaggi di ''[[Lamù]]'', precedente successo della Takahashi:
** Nella puntata n. 15, ''La danza degli spiriti'', quando l'inquadratura si sposta verso il pubblico durante la sfida di pattinaggio si può vedere [[Ataru Moroboshi]] per qualche secondo.
** Nella puntata n. 30, ''Arriva il cambia insegne'', Shampoo entra nella palestra della scuola Furinkan per cercare Ranma e, dopo averlo trovato, gli mostra una "polverina miracolosa" che consente a chiunque (anche agli animali) di trasformarsi in uomini, rompendo per sempre la maledizione del ragazzo. Per dimostrarglielo, la ragazza prende un cagnolino e lo immerge nell'acqua in cui ha disciolto la polvere. E, quando riemerge appare Ataru Moroboshi.
** Nella puntata n. 47, ''La minestra della forza'', tra il pubblico che assiste alla partita di ping pong si possono vedere i volti di [[Sakurambo]] e Ataru.
** Shampoo, per il suo aspetto e per gli atteggiamenti nei confronti del suo innamorato, ricorda molto [[Lamù (personaggio)|Lamù]].
** Nell'episodio 10, ''Non te ne va bene una P-Chan!'', il signore che adotta P-Chan, credendolo il suo maialino scomparso Gonkichi, somiglia molto a Sakurambo.
** Nell'episodio 41, ''Amore e focacce'', compare per la prima volta il personaggio di Ukyo, con una storia alle spalle che ricorda senza dubbio il personaggio di [[Ryūnosuke Fujinami]].
* Nel quinto numero del manga (edizione italiana Greatest), l'ottava storia si intitola "È quasi magia Ranma", evidente richiamo a ''[[È quasi magia Johnny]]''.
* In un episodio di ''[[Slayers Next]]'' appaiono due gemelle (Mimi e Nenè) disegnate in maniera identica a Shampoo.
* Nell'episodio 43, ''Lo starnuto dell'amore'', viene citato il film ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]''.
* La storia di Konatsu, nel volume 35 del manga (collana Greatest) è una chiara parodia di ''[[Cenerentola]]''.
* Nell'episodio 63 di ''[[Inuyasha]]'', altra famosissima opera di Rumiko Takahashi, compaiono i personaggi della Sacerdotessa Rossa e della Sacerdotessa Bianca, evidentemente ispirate, nella loro fisionomia, ai personaggi rispettivamente di Nabiki Tendo e Akane Tendo.
*Nell'episodio 37, ''I biscotti di Kodachi'', [[Tatewaki Kuno|Kuno]] compare in una scena con un bavaglino sul quale è stampato il disegno ''piyo piyo'', lo stesso disegno che compare sul grembiule "ufficiale" di [[Kyōko Otonashi]] durante tutta la serie di ''[[Maison Ikkoku]]''.
* Nell'episodio 31, ''Il rapimento di Akane'', nella scena dell'inseguimento tra Mousse e Ranma, in uno dei mercati della fiera è possibile scorgere [[Ibuki Yagami]], altro personaggio della serie ''Maison Ikkoku''.
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
 
;Fonti
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ranma ½|q|etichetta=''Ranma ½''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ntv.co.jp/ranma/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{Ann|manga}}
* {{Ann|anime}}
* {{Ann|anime|200|OAV di Ranma ½}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|anim|ranma}}
 
{{Ranma}}
{{Rumiko Takahashi}}
{{Serie di Shōnen Sunday}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Ranma ½| ]]