Migliori prestazioni italiane nel salto in lungo e Federico Luzzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno note
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
La lista delle '''migliori prestazioni italiane nel salto in lungo''', aggiornata periodicamente dalla [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]], raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli [[Atleta (atletica leggera)|atleti]] [[italia]]ni nella specialità del [[salto in lungo]].
|Nome = Federico Luzzi
 
|Immagine = Federico Luzzi.jpg
== Outdoor ==
|Didascalia = Federico Luzzi nel 2006
=== Uomini ===
|Sesso = M
[[File:AndrewHowe.jpg|thumb|[[Andrew Howe]], il [[Record italiani di atletica leggera|primatista italiano]] sia outdoor che indoor di [[salto in lungo]].]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
''Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2015.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal5ottobre2015.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=18-20|data=5 ottobre 2015|accesso=10 novembre 2015}}</ref>
|Disciplina = Tennis
{{Tabella primati di atletica leggera
|TipoRigaVuota =
{{Carriera tennista
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
| carriera_s = 490-0
|Indicatore 1 = 1.
| titoli_s = 3000
|Valore 1 = 8,47 m
| ranking_s = 1º (11 febbraio 2001)
|Bandiera 1 = ITA
| Australian_s = 2T ([[Australian Open 2006 - Singolare maschile|2006]])
|Atleta 1 = Andrew Howe
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 2001 - Singolare maschile|2001]], [[Open di Francia 2002 - Singolare maschile|2002]])
|Link atleta 1 =
| Wimbledon_s = -
|Bandiera luogo 1 = JPN
| USOpen_s = -
|Luogo 1 = Osaka
| MastersCup_s =
|Link luogo 1 =
| Giochiolimpici_s =
|Giornomese 1 = 30 agosto
| carriera_d = 1-6
|Anno 1 = 2007
| titoli_d = 0
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
| ranking_d = 258º (3 novembre 2003)
|Indicatore 2 = 2.
| Australian_d =
|Valore 2 = 8,43 m
| FrenchOpen_d =
|Bandiera 2 = ITA
| Wimbledon_d =
|Atleta 2 = Giovanni Evangelisti
| USOpen_d =
|Link atleta 2 =
| MastersCup_d =
|Bandiera luogo 2 = ITA
| Giochiolimpici_d =
|Luogo 2 = San Giovanni Valdarno
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 16 maggio
|Anno 2 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 8,25 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Simone Bianchi
|Link atleta 3 = Simone Bianchi (atleta)
|Bandiera luogo 3 = ESP
|Luogo 3 = Madrid
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 1º giugno
|Anno 3 = 1996
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 8,20 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Nicola Trentin
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ITA
|Luogo 4 = Padova
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 6 luglio
|Anno 4 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 8,17 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Stefano Dacastello
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ITA
|Luogo 5 = Firenze
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 10 luglio
|Anno 5 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 8,16 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Paolo Camossi
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Padova
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 7 giugno
|Anno 6 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 8,15 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Fausto Frigerio
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Cagliari
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 5 luglio
|Anno 7 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 8,13 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Milko Campus
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Formia
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 5 giugno
|Anno 8 = 1994
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 8,11 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Roberto Coltri
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = FRA
|Luogo 9 = Lilla
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 24 giugno
|Anno 9 = 1995
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 8,10 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Emanuele Formichetti
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Grosseto
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 30 giugno
|Anno 10 = 2010
}}
|Aggiornato = 14 maggio 2012
 
=== Donne ===
[[File:Fiona_may.JPG|thumb|[[Fiona May]], primatista italiana sia outdoor che indoor.]]
[[File:Antonella capriotti.jpg|thumb|[[Antonella Capriotti]], ex primatista italiana sia outdoor che indoor, attualmente 3ª e 2ª nelle rispettive liste.]]
''Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2015.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeoutdoor/Italiaalltimeal5ottobre2015.pdf|titolo=Liste italiane assolute outdoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=53-55|data=5 ottobre 2015|accesso=10 novembre 2015}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 7,11 m
|Bandiera 1 = ITA
|Atleta 1 = Fiona May
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = HUN
|Luogo 1 = Budapest
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 22 agosto
|Anno 1 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 6,80 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Valentina Uccheddu
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = ITA
|Luogo 2 = Sestriere
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 31 luglio
|Anno 2 = 1994
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 6,70 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Antonella Capriotti
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Brescia
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 12 giugno
|Anno 3 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 6,67 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Magdelín Martínez
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ITA
|Luogo 4 = Rieti
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 5 settembre
|Anno 4 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 4.
|Valore 5 = 6,67 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Dariya Derkach
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ITA
|Luogo 5 = Rieti
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 15 giugno
|Anno 5 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 6,65 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Tania Vicenzino
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Gavardo
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 18 maggio
|Anno 6 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 6,56 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Valeria Canella
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Pergine Valsugana
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 7 luglio
|Anno 7 = 2007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 6,55 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Maria Chiara Baccini
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = FRA
|Luogo 8 = Annecy
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 31 luglio
|Anno 8 = 1998
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 6,53 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Elisa Andretti
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Trento
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 18 giugno
|Anno 9 = 1992
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 6,52 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Maria Vittoria Trio
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Torino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 24 settembre
|Anno 10 = 1967
}}
{{Bio
 
|Nome = Federico
== Indoor ==
|Cognome = Luzzi
=== Uomini ===
|Sesso = M
''Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2016.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_100216.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagina=2|data=10 febbraio 2016|accesso=11 febbraio 2016}}</ref>
|LuogoNascita = Arezzo
{{Tabella primati di atletica leggera
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|Tipo =
|AnnoNascita = 1980
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|LuogoMorte = Arezzo
|Indicatore 1 = 1.
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|Valore 1 = 8,30 m
|Bandiera 1AnnoMorte = ITA2008
|Attività = tennista
|Atleta 1 = Andrew Howe
|Nazionalità = italiano
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = GBR
|Luogo 1 = Birmingham
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 4 marzo
|Anno 1 = 2007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 8,26 m
|Bandiera 2 = ITA
|Atleta 2 = Giovanni Evangelisti
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = FRA
|Luogo 2 = Liévin
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 21 febbraio
|Anno 2 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 8,06 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Stefano Tremigliozzi
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ITA
|Luogo 3 = Ancona
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 23 febbraio
|Anno 3 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 8,03 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Fabrizio Donato
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ITA
|Luogo 4 = Ancona
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 19 febbraio
|Anno 4 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 4.
|Valore 5 = 8,03 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Lamont Marcell Jacobs
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ITA
|Luogo 5 = Padova
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 22 febbraio
|Anno 5 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 7,97 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Simone Bianchi
|Link atleta 6 = Simone Bianchi (atleta)
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Genova
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 22 febbraio
|Anno 6 = 1997
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 7,96 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Nicola Trentin
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Genova
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 21 febbraio
|Anno 7 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 7,96 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Emanuele Catania
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Ancona
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 3 febbraio
|Anno 8 = 2013
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 7,94 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Claudio Cherubini
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Firenze
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 22 gennaio
|Anno 9 = 1986
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 7,93 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Marco Piochi
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Milano
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 1º febbraio
|Anno 10 = 1984
}}
 
=== DonneCarriera ===
Figlio di Maurizio, medico, e di Paola Cesaroni, insegnante di musica, iniziò a giocare a tennis all'età di tre anni al Circolo Tennis di Arezzo e già a 10 anni in categoria juniores. Divenne professionista nel [[1999]] dopo una brillante carriera juniores che fra i 14 e i 16 anni lo vide vincere due campionati europei, un campionato del mondo e svariati titoli italiani in tutte le categorie.<ref name="biografia">[http://www.federicoluzzi.com/it/biografia.html biografia sul sito ufficiale]</ref> Il [[2000]] fu l'anno dei primi risultati a livello internazionale e da qualificato arrivò fino al terzo turno del torneo di [[Kitzbühel]] sconfiggendo [[Guillermo Coria|Coria]], allora numero 34 del mondo, e [[Fernando Vicente|Vicente]].
''Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2016.''<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/alltimeindoor/AlltimeINDOOR_100216.pdf|titolo=Liste italiane assolute indoor all time|sito=fidal.it|editore=FIDAL|formato=PDF|pagine=5-6|data=10 febbraio 2016|accesso=11 febbraio 2016}}</ref>
 
{{Tabella primati di atletica leggera
Nel [[2001]] vinse i [[ATP Challenger Series|challenger]] di [[Bombay]] e [[Singapore]] ed ottenne la prima convocazione in [[Coppa Davis]] dove ebbe la meglio, con un 14-12 al quinto set, contro [[Ville Liukko|Liukko]] nell'incontro con la [[Finlandia]]. Raggiunse poi i quarti di finale all'[[International Series Gold]] [[Torneo Godó]] di [[Barcellona]], ma il vero exploit arrivò la settimana successiva con gli ottavi di finale agli [[Internazionali d'Italia]] quando batté [[Arnaud Clément]] e [[Hicham Arazi]], rispettivamente n. 7 e n. 19 del mondo. Sempre nel 2001 si qualifica al [[Open di Francia|Roland Garros]], Parigi, perdendo sul campo numero 1 da [[Evgenij Kafel'nikov]].
|Tipo =
 
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
Nel prosieguo della stagione batté, fra gli altri, giocatori come [[Dominik Hrbatý]], n. 18 ATP, [[Agustín Calleri]] e [[Davide Sanguinetti]]; ottenne la seconda convocazione in Coppa Davis in occasione dello spareggio al [[Foro Italico]] di Roma contro la [[Croazia]] di [[Goran Ivanišević]] e [[Ivan Ljubičić]], per finire l'anno al n. 96 del ranking ATP e n. 3 d'Italia. L'anno successivo cominciò brillantemente con il raggiungimento della miglior classifica ATP di sempre, n. 92, ma purtroppo a febbraio Federico subì un grave infortunio alla spalla che da quel momento condizionò negativamente la sua carriera. Il periodo che seguì fu così difficile da farlo precipitare alla fine del [[2004]] alle soglie di n. 500 del mondo.
|Indicatore 1 = 1.
 
|Valore 1 = 6,98 m
Un lungo periodo buio che lo portò anche a prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di smettere a causa del continuo accanirsi dei problemi fisici. Quell'anno si macchiò anche di un episodio negativo. In un match a [[Genova]], sotto 5-2 contro l'[[austria]]co [[Daniel Köllerer|Koellerer]], dopo un match molto nervoso, condotto con un comportamento peraltro non esemplare da parte dell'austriaco, Luzzi perse la testa e, una volta raggiunto l'avversario, lo colpì con un pugno. Dopo l'incontro con il maestro [[Umberto Rianna]] e l'aiuto del suo primo maestro Carlo Pini, iniziò una lenta risalita che passa attraverso un 2005 di ripresa, con qualche “acuto” positivo, ad esempio la qualificazione agli [[Australian Open]] dove perde solo 6-4 contro [[Marcos Baghdatis]], e un'altra buona prestazione nel [[Copa Telmex ATP Buenos Aires|Torneo di Buenos Aires]] contro [[Gastón Gaudio]], fresco vincitore del Roland Garros.
|Bandiera 1 = ITA
 
|Atleta 1 = Fiona May
Alla fine del 2006 arrivò una confortante serie di buonissimi risultati con una finale, quattro semifinali e altri piazzamenti che lo fecero risalire alla fine dell'anno tra i primi 150 giocatori del mondo e n. 9 d'Italia. Nel [[2007]] Federico si qualificò per il [[Qatar ExxonMobil Open|Torneo di Doha]] e batté il n. 39 del mondo [[Jürgen Melzer]] prima di arrendersi ad [[Olivier Rochus]]. Con questo risultato raggiunse la 137ª posizione del Ranking ATP ulteriormente migliorata con la semifinale al challenger di Torino che lo portò al n. 4 d'Italia, ma soprattutto dopo sei anni tornò a vestire la maglia della nazionale giocando e vincendo un incontro di singolare in Coppa Davis contro il [[Lussemburgo]].
|Link atleta 1 =
 
|Bandiera luogo 1 = ESP
Pochi giorni dopo giocò il suo ultimo torneo ATP a Kitzbühel uscendo sconfitto al primo turno contro [[Mariano Zabaleta]]. Il 29 febbraio [[2008]] venne squalificato per 200 giorni con una multa di 50.000 dollari dall'ATP in quanto avrebbe scommesso per 273 volte tra il [[2004]] e il [[2007]] anche su sé stesso.<ref>{{cita web |url=http://www.livetennis.it/n/4709/scandalo-scomesse-federico-luzzi-squalificato-per-200-giorni/|titolo=Federico Luzzi squalificato per 200 giorni dall'ATP |editore=livetennis.it |data=29 febbraio 2008}}</ref> Dopo essere tornato in campo il 19 ottobre [[2008]] in un match di [[Campionato degli affiliati|Serie A]], si sentì male improvvisamente e quattro giorni dopo gli fu diagnosticata una [[leucemia]] fulminante che il 25 ottobre lo porterà alla morte nella sua città natale.<ref>{{cita web |url=http://ubitennis.quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/10/25/128196-leucemia_porta_luzzi.shtml|titolo=La leucemia si porta via Luzzi |editore=ubitennis|data=25 ottobre 2008}}</ref>
|Luogo 1 = Valencia
 
|Link luogo 1 =
== Coppa Davis ==
|Giornomese 1 = 1º marzo
Luzzi ha rappresentato la nazionale italiana in [[Coppa Davis]] in quattro occasioni, tutte in singolare:
|Anno 1 = 1998
* [[2001]]
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
** Federico Luzzi {{Bandiera|ITA}} '''3 - 2''' {{Bandiera|FIN}} [[Ville Liukko]]
|Indicatore 2 = 2.
** Federico Luzzi {{Bandiera|ITA}} '''0 - 3''' {{Bandiera|HRV}} [[Goran Ivanišević]]
|Valore 2 = 6,72 m
** Federico Luzzi {{Bandiera|ITA}} '''0 - 3''' {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Ljubičić]]
|Bandiera 2 = ITA
* [[2007]]
|Atleta 2 = Antonella Capriotti
** Federico Luzzi {{Bandiera|ITA}} '''2 - 0''' {{Bandiera|LUX}} [[Laurent Bram]]
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = ITA
|Luogo 2 = Firenze
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 24 febbraio
|Anno 2 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 6,69 m
|Bandiera 3 = ITA
|Atleta 3 = Valentina Uccheddu
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = FRA
|Luogo 3 = Parigi
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 11 marzo
|Anno 3 = 1994
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 6,55 m
|Bandiera 4 = ITA
|Atleta 4 = Tania Vicenzino
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = ITA
|Luogo 4 = Ancona
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 12 febbraio
|Anno 4 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 6,53 m
|Bandiera 5 = ITA
|Atleta 5 = Valeria Canella
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ITA
|Luogo 5 = Ancona
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 20 gennaio
|Anno 5 = 2008
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 6,53 m
|Bandiera 6 = ITA
|Atleta 6 = Laura Strati
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ITA
|Luogo 6 = Padova
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 22 febbraio
|Anno 6 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 6,42 m
|Bandiera 7 = ITA
|Atleta 7 = Dariya Derkach
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = ITA
|Luogo 7 = Ancona
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 8 febbraio
|Anno 7 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 8.
|Valore 8 = 6,41 m
|Bandiera 8 = ITA
|Atleta 8 = Gabriella Pizzolato
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Torino
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 3 febbraio
|Anno 8 = 1985
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 8.
|Valore 9 = 6,41 m
|Bandiera 9 = ITA
|Atleta 9 = Maria Chiara Baccini
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = ITA
|Luogo 9 = Torino
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 24 febbraio
|Anno 9 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 6,40 m
|Bandiera 10 = ITA
|Atleta 10 = Alessandra Becatti
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = ITA
|Luogo 10 = Firenze
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 22 gennaio
|Anno 10 = 1986
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Federico Luzzi}}
* [[Record italiani di atletica leggera]]
{{interprogetto/notizia|Tennis: è morto Federico Luzzi|data=25 ottobre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fidal.it/ Sito ufficiale] della [[FIDAL]]
 
{{Portale|biografie|tennis}}
{{Migliori prestazioni italiane di atletica leggera}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:MiglioriTennisti prestazionideceduti italianenel nell'atleticaperiodo leggera|Saltodi in lungoattività]]
[[Categoria:Salto in lungo]]