Associazione Sportiva Pro Piacenza 1919 e Discussioni utente:Manwe12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mirco2324 (discussione | contributi)
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=A.S. Pro Piacenza 1919
|nomestemma=
<!-- Livrea delle divise -->
|pattern_la1=_black_stripes1
|pattern_b1=_blackstripes4
|pattern_ra1=_black_stripes1
|leftarm1=FF0000
|body1=FF0000
|rightarm1=FF0000
|shorts1=000000
|socks1=000000
|pattern_b2 = _collarblue
|body2 = F7FE2E
|pattern_la2 = _blueborder
|leftarm2 = F7FE2E
|pattern_ra2 = _blueborder
|rightarm2 = F7FE2E
|shorts2 = 0000ff
|socks2 = 0000ff
|pattern_b3=_navyangleshoulder
|body3=00ffff
|pattern_la3=|
|leftarm3=00FFFF|
|pattern_ra3=|
|rightarm3=00FFFF|
|shorts3=0000ff|
|socks3=0000ff|
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=50
|stemma kit x=20
<!-- Dati societari -->
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg|
|federazione = [[FIGC]]
|confederazione = [[UEFA]]
|annofondazione=1919
|rifondazione=2013
|inno=
|autore=
|città= [[Piacenza]]
|campionato = [[Lega Pro]]
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Domenico Scorsetti
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[William Viali]]
|stadio=[[Stadio Leonardo Garilli]]
|immaginestadio=
|capienza=21.668
|coppe Italia =
|scudetti=
|titoli nazionali=
|colori=[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] [[Rosso]]-[[nero]]
|soprannomi=''Il Pro'', ''I Rossoneri''
|sito=www.propiacenza.it
|stagione attuale = Associazione Sportiva Pro Piacenza 1919 2015-2016
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
L''''Associazione Sportiva Pro Piacenza 1919 S.r.l''', o semplicemente '''Pro Piacenza''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Piacenza]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Manwe12</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Fondato nel [[1919]], dalla [[Lega Pro 2014-2015|stagione 2014-2015]] milita in [[Lega Pro]] e per la seconda volta in un [[Lega Italiana Calcio Professionistico|campionato professionistico]]. I colori sociali del club sono il rosso e il nero alternati a strisce verticali. Gioca le sue gare interne allo [[Stadio Leonardo Garilli]].
La società nel corso degli anni della sua storia si è unita varie volte in fusioni con altri sodalizi, delle quali l'ultima, effettuata in un periodo in cui militava nell'ultimo livello della scala calcistica ([[Terza Categoria]]) risale al [[2013]] con l'''Atletico BP Pro Piacenza'', allora militante in [[Serie D]]: il titolo sportivo dell'odierno club deriva proprio da quest'ultima società.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Storia==
===Le origini e i primi campionati===
Il Pro Piacenza fu fondato nel [[1919]] dall'unione di due società preesistenti, l'''Ausonia'' e il ''Bandiera'', entrambe di [[Piacenza]] e dedite a saltuarie attività dilettantistiche.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
L'Ausonia e il Bandiera rappresentavano solo alcune delle diverse squadre che componevano il campionato ULIC nel territorio di Piacenza. Ernesto Bertocchi ed il capitano del Bandiera, Pino Perfetti, chiesero all'Ausonia la disponibilità a costituire una società al tempo stesso solida (grazie alla maggiore organizzazione dell'Ausonia) e competitiva (soprattutto attraverso il contributo dei calciatori del Bandiera insieme all'inserimento di un gruppo di ragazzi provenienti dal rione Sant'Anna): fu così che nacque il Pro Piacenza, in un rapporto di stretta collaborazione col [[Piacenza Calcio]] dato che molti calciatori della squadra, divenuti maggiorenni, giocheranno anche nei tornei FIGC per la allora principale squadra cittadina, e lo stesso Bertocchi<ref>Nato a Piacenza nel 1904 e deceduto nel 1961, fu anche il fondatore della Sezione Arbitri Piacentina dell'U.L.A.I. (Unione Libera Arbitri Italiani) nel 1926 (fonte: "La Libertà" dei primi di marzo del 1926) poi trasformata in Sezione Arbitri Piacentini con il passaggio dell'ULIC in ambito FIGC nell'estate del 1927.</ref> ricoprirà in seguito incarichi dirigenziali presso il Comitato ULIC di Piacenza, il Piacenza e la Lega Regionale Lombarda [[FIGC]]. Alla sua morte gli fu dedicata una squadra cittadina.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Sin dalla fondazione il Pro Piacenza ha adottato maglie a strisce verticali [[rosso]]-[[nero|nere]], anche se nei primissimi anni ha spesso utilizzato casacche verdi, di più facile reperibilità.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
A partire dal [[1920]] partecipò ai campionati [[ULIC]] disputandone la serie più importante, la Prima Categoria, divenendone dopo le prime due stagioni la protagonista indiscussa: 4 vittorie consecutive dalla stagione 1921-1922 al 1924-1925 - un secondo posto nel 1925-1926 - e poi altre 8 vittorie consecutive dalla stagione 1926-1927 al 1933-1934<ref>{{cita|Rubini|vol.2, pag.130}}</ref> quando, per motivi economici e politici, l'ULIC nel 1934 fu trasformata in [[Sezione Propaganda FIGC|Sezione Propaganda]]. Rimasta inattiva per due stagioni consecutive durante tutto il periodo della [[Guerra d'Etiopia]] fu ricostituita con denominazione A.C. Pro Piacenza e iscritta nuovamente ai campionati di Prima Categoria organizzati dalla Sezione Propaganda locale.
 
===Dall'esordio in FIGC all'approdo al Campionato Nazionale Dilettanti (1948-1959)===
Chiusa la Sezione Propaganda, dal [[1948]] prese parte ai campionati ufficiali, iscrivendosi in [[Prima Divisione]] della [[Lombardia]], in cui vi rimase fino alla promozione nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] Lombardia. Nuovamente in Prima Categoria causa retrocessione, nell'arco della stessa stagione (Prima Categoria 1955-56) ottenne la promozione nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]] dopo lo spareggio col Pontevico vinto per 2-0. In tale categoria restò per due stagioni consecutive, fino al [[1959]].
 
===Dagli anni sessanta agli anni novanta===
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]] e sino alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] oscillazioni specialmente tra Promozione e Prima Categoria Lombardia segnarono la storia del club: in seguito e fino a buona parte degli [[anni 1990|anni novanta]] militò quasi sempre in Seconda Categoria, esclusa la stagione 1987-88 in cui toccò la Terza Categoria, l'ultimo gradino del calcio in Italia.
 
===Dalla provvisoria fusione con l'Arsenal di Piacenza alla ripartenza in Terza Categoria (1997-2010)===
In seguito, a partire dal luglio del [[1997]] fino ai primi [[anni 2000|anni duemila]] si unì in una fusione con l'Arsenal di Piacenza, diventando ''Pro Ars'', e partecipò per molti anni al campionato di Promozione, anche quando l'unione cessò di esistere e furono ricostituite le società di Arsenal e Pro Piacenza.
 
Nel [[2010]] però, a stagione conclusa rinunciò a partecipare al campionato di Promozione Emilia-Romagna optando di ripartire dalla [[Terza Categoria]].
 
===Dalla Terza Categoria alla Lega Pro (2011-2015)===
Promossa in Seconda Categoria nel 2011-12, retrocesse nuovamente nell'ultimo gradino dilettantistico nella stagione successiva. Tuttavia, grazie alla fusione con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico BettolaPonte Pro Piacenza, partecipò alla [[Serie D 2013-2014]] ottenendo il primo posto nel girone B, e guadagnandosi una storica promozione in [[Lega Pro]]<ref>[http://www.liberta.it/2014/04/17/calcio-serie-d-la-capolista-vuole-chiudere-i-giochi-pro-piacenza-sambonifacese-0-0/ Pro Piacenza, il sogno è realtà. Rossoneri in Lega Pro. Le foto] Liberta.it</ref>. Per aver schierato undici volte un calciatore squalificato che mai aveva scontato il turno di fermo, per il Pro Piacenza l'esperienza in terza serie parte con una penalizzazione di 8 punti<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=82997&l=0/ Pro Piacenza, che botta: partirà da -8 in Lega Pro] Sportpiacenza.it</ref>.
 
Il 20 maggio 2015, a fine campionato, l'Arbitrato del [[CONI]] accoglie l'istanza della società per il "caso Santi" e dispone la riduzione dei punti di penalità da 8 a 5: vengono pertanto ridisegnati classifica e play-out<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=100621&l=0 Restituiti 3 punti al Pro Piacenza, playout col Forlì] Sportpiacenza.it</ref>, il Pro Piacenza guadagna la terz'ultima piazza e affronta il [[Forlì_Football_Club|Forlì]]. All'andata l'incontro termina 2-1 per i rossoneri<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=100764&l=0 Al Pro Piacenza il primo atto: Forlì battuto 2-1] Sportpiacenza.it</ref>, e nella sfida di ritorno a Forlì, il Pro Piacenza riesce a difendere lo 0-0, ottenendo quindi la sua prima salvezza nei professionisti<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=101109&l=0 Lega Pro - Impresa Pro Piacenza: è salvezza] Sportpiacenza.it</ref>.
Il 16 giugno 2015 [[William Viali]] diventa il nuovo allenatore dei rossoneri, dopo il passaggio di Arnaldo Franzini al [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]]<ref>[http://www.liberta.it/2015/06/16/pro-piacenza-accordo-raggiunto-panchina-a-william-viali/ Pro Piacenza, accordo raggiunto: panchina a William Viali] Liberta.it</ref>.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:red" | <span style="color:black">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Pro Piacenza 1919</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 1919 - Fondazione del '''Pro Piacenza''' attraverso la fusione tra le società ''Ausonia'' e ''Bandiera''.
----
* 1920-1934 - Partecipante ai campionati [[ULIC]].
* 1926 - Si fonde con la ''Juventus'' di Piacenza e assume la denominazione '''A.C. Juventus Pro Piacenza'''.
* 1928 - Viene inglobata nel ''Gruppo Rionale Centro'' costituendo il '''Gruppo Centrale - Pro Piacenza'''.
----
* 1930 - Si fonde con la ''S.C. Robur et Virtus'' di Piacenza e assume la denominazione '''Robur Pro Piacenza'''.
* [[Prima Categoria ULIC 1930-1931|1930-1931]] - Partecipante al campionato emiliano [[ULIC]]. Accede alla finale I gruppo nella quale viene sconfitto dalla Pro Calcio Modena.
* 1933 - La sezione calcio della Robur si fonde con il [[Piacenza Football Club]]. Assume fino al 1934 la denominazione '''Diavoletti Neri''' per tornare poi alla denominazione di '''Pro Piacenza'''.
* 1936-1947 - Partecipante ai campionati della [[Sezione Propaganda FIGC]] piacentina.
* [[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] - 6ª nel girone O della Prima Divisione Lombarda.
* [[Prima Divisione Lombardia 1949-1950|1949-1950]] - 3ª nel girone L della Prima Divisione Lombarda.
----
* [[Prima Divisione Lombardia 1950-1951|1950-1951]] - 3ª nel girone P della Prima Divisione Lombarda.
* [[Prima Divisione Lombardia 1951-1952|1951-1952]] - 7ª nel girone L della Prima Divisione Lombarda.
* 1952-1953 - 2ª nel girone ? della Prima Divisione Lombardia.[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso alla Promozione''' dopo spareggio con il G.S. Montecatini di Milano (2-0).
* [[Promozione Lombardia 1953-1954|1953-1954]] - 5ª nel girone E della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1954-1955|1954-1955]] - 7ª nel girone E della Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1955-1956|1955-1956]] - 16ª nel girone E della Promozione Lombarda. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* 1956-1957 - 1ª nel girone ? della Prima Categoria Lombarda. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti''' dopo spareggio con il Pontevico (2-0).
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]] - 7ª nel girone E Lombardo del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-1959]] - 4ª nel girone E Lombardo del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Prima Categoria Lombardia 1959-1960|1959-1960]] - 10ª nel girone E di Prima Categoria Lombarda.
----
* [[Prima Categoria Lombardia 1960-1961|1960-1961]] - 15ª nel girone E di Prima Categoria Lombarda. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Seconda Categoria''.
* 1961-1964 - ?
* 1964-1965 - 1ª nel girone L di Seconda Categoria Lombardia.[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Categoria'''.
* [[Prima Categoria Lombardia 1965-1966|1965-1966]] - 4ª nel girone D di Prima Categoria Lombarda
* [[Prima Categoria Lombardia 1966-1967|1966-1967]] - 1ª nel girone E di Prima Categoria Lombarda. 5ª nel girone finale per la promozione in Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso alla Promozione 1967-1968'''.
* [[Promozione 1967-1968|1967-1968]] - 5ª nel girone B di Promozione Lombarda.
* [[Promozione 1968-1969|1968-1969]] - 4ª nel girone B di Promozione Lombarda.
* [[Promozione 1969-1970|1969-1970]] - 11ª nel girone B di Promozione Lombarda.
----
* [[Promozione Lombardia 1970-1971|1970-1971]] - 11ª nel girone B di Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1971-1972|1971-1972]] - 16ª nel girone B di Promozione Lombarda. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* 1972-1973 - ?ª nel girone F di Prima Categoria Lombarda<ref>[http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F1460664503%2FLP11%2Epdf Domenica i maggiori campionati dilettanti al via], ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 28 settembre 1973, pag.9.</ref>.
* 1973-1974 - ?ª nel girone F di Prima Categoria Lombarda<ref>[http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F1092650906%2FLP9%2Epdf I calendari del calcio dilettanti], ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 26 settembre 1973, pag.11.</ref>.
* 1974 - L''''Associazione Calcio Pro Piacenza''' si fonde con il '''Football Club Sisalsantos''' e assume la denominazione '''Associazione Calcio Pro Piacenza 1919'''.
* 1974-1975 - ?
* 1975-1976 - ?ª nel girone F di Prima Categoria Lombarda<ref>[http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F610980873%2FLP10%2Epdf I calendari del calcio dilettanti], ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 9 ottobre 1975, pag.10.</ref>.
* 1976-1978 - ?
* [[Promozione Lombardia 1978-1979|1978-1979]] - 9ª nel girone D di Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1979-1980|1979-1980]] - 11ª nel girone D di Promozione Lombarda.
----
* [[Promozione Lombardia 1980-1981|1980-1981]] - 13ª nel girone D di Promozione Lombarda.
* [[Promozione Lombardia 1981-1982|1981-1982]] - 15ª nel girone C di Promozione Lombarda. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* 1982-1983 - ?
* 1983-1984 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
* 1984-1985 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
* 1985-1986 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
* 1986-1987 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
* 1987-1988 - ?ª nel girone ? di Terza Categoria Piacenza.
* 1988-1989 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
* 1989-1990 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
----
* 1990-1991 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
* 1991-1992 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
* 1992-1993 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
* 1993-1994 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Lombarda.
* 1994-1995 - ?ª nel girone T di Seconda Categoria Lombarda<ref>[http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F1792166669%2FLP33%2Epdf Calendari della stagione 94-95], ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 30 agosto 1994, pag.33.</ref>
* 1995-1997 - ? <ref>Nella stagione 1995-1996 le squadre mantovane tornano al C.R. Lombardo e quelle piacentine sono restituite al C.R. Emilia-Romagna.</ref>
* 1997-1998 - ?ª nel girone ? di Seconda Categoria Emilia-Romagna. Diventa '''A.C. Pro Piacenza C.R.D.D. Arsenal''' dopo fusione con l'Arsenal.
* 1998-2002 - ?
----
* [[Promozione Emilia-Romagna 2002-2003|2002-2003]] - 9ª nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 2003-2004|2003-2004]] - 9ª nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 2004-2005|2004-2005]] - 8ª nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 2005-2006|2005-2006]] - 12ª nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 2006-2007|2006-2007]] - 10ª nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 2007-2008|2007-2008]] - 3ª nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 2008-2009|2008-2009]] - 5ª nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 2009-2010|2009-2010]] - 12ª nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
----
* 2010 - Rinuncia all'iscrizione in Promozione e riparte dalla [[Terza Categoria]].
* 2010-2011 - ?ª nel girone A di Terza Categoria Piacenza.
* 2011-2012 - ?ª nel girone A di Terza Categoria Piacenza.[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Seconda Categoria'''
* 2012-2013 - 13ª nel girone A di Seconda Categoria Emilia-Romagna. Perde i play-out contro lo Ziano.[[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Terza Categoria''.
* 2013 - Si fonde con l'''Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico BettolaPonte Pro Piacenza'' e assume il nome di '''Associazione Sportiva Dilettantistica Pro Piacenza 1919'''.
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 1ª nel girone B di Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Lega Pro]]'''.
: Semifinale della Poule Scudetto.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* 2014 - La società cambia nome in '''Associazione Sportiva Pro Piacenza 1919 S.r.l.'''
* [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] - 18° nel girone B di Lega Pro. Vince i play-out contro il [[Forlì Football Club|Forlì]]
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
|}
===Evoluzione===
Nel corso della sua storia il Pro Piacenza, fondato nel [[1919]], si è più volte unito in fusioni con altre realtà calcistiche. Le prime fusioni avevano carattere per lo più provvisorio, ed avvenivano con società militanti, proprio come il Pro Piacenza del tempo, nei campionati [[ULIC]], non ufficiali.
 
Nel [[1926]], ad esempio nei campionati ULIC milita la ''A.C. Juventus Pro Piacenza'', frutto di una unione fra Pro Piacenza e ''Juventus'' di Piacenza.<ref>Dalle fonti a disposizione non è chiaro se la fusione ebbe carattere provvisorio o permanente</ref>
 
Nel [[1928]], per volere fascista, fu inglobata nel ''Gruppo Rionale Centro'', costituendo il ''Gruppo Centrale - Pro Piacenza''.
 
Nel [[1929]] il quotidiano "Il Littoriale" menziona una partita ULIC disputata dal ''Gruppo Rionale Roma Pro Piacenza'' contro l'US Modenese, vinta a tavolino per 2-0 da quest'ultima a causa del comportamento di alcuni tifosi (comunicato ufficiale n. 47 del Direttorio regionale emiliano) in occasione delle finali intercomitati (emiliani, visto che per motivi logistici le squadre ULIC piacentine non potevano essere aggregate alla Lombardia così come già fatto nel 1927 con le squadre federali) per il titolo ULIC di Prima Categoria.<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=436&p=6#page/6/mode/2up Littoriale, Il 1929 - III - Fascicolo: 173]</ref>
 
Una ulteriore fusione avvenne nel [[1930]], stavolta con la ''S.C. Robur et Virtus'', formando la ''Robur Pro Piacenza''. Tuttavia nel [[1933]] la sezione calcistica della Robur venne assorbita dal [[Piacenza Football Club]], e dunque per via della scissione della Robur il club del Pro Piacenza assunse sino al [[1934]] la denominazione di ''Diavoletti Neri''<ref name=storiatot/><ref>Il libro "Dal Farnese a Barriera Genova" non cita alcuna squadra a nome "Diavoletti" (perché non prese parte ad alcun campionato, neanche quello dei ragazzi) ma solo "Pro Piacenza".</ref>, per poi tornare al nome originale dopo la fine della Guerra d'Etiopia (1937), visto il divieto fatto dal Federale di Piacenza alle squadre della Sezione Propaganda di svolgere attività ufficiale (campionati tutti sospesi, salvo quelli dei Fasci Giovanili di Combattimento ed i tornei degli istituti scolastici).
 
Una successiva fusione dell'Associazione Calcio Pro Piacenza avvenne nel [[1974]] con il ''Football Club Sisalsantos'' di Piacenza. Da tale unione permanente venne generata l'''Associazione Calcio Pro Piacenza 1919''.
 
Nell'estate del [[1997]] effettuò una fusione con l'''Arsenal'', diventando ''A.C. Pro Piacenza C.R.D.D. Arsenal'', o più semplicemente ''Pro-Ars''. L'unione accompagnò le due compagini fino agli inizi del [[2000]], quando avvenne una separazione che portò da un lato alla rinascita del Pro Piacenza, dall'altro alla ricostituzione dell'A.C.D. Arsenal 1976.
 
Il sodalizio fu oggetto di un'ulteriore fusione, avvenuta nel [[2013]] con la ''A.S.D. Atletico BettolaPonte Pro Piacenza'' dando origine all'attuale società, l'''Associazione Sportiva Pro Piacenza 1919''.
 
L'Atletico BP Pro Piacenza, deriva a sua volta dalla storia della squadra del ''Bettola'', club nato nel [[1927]] con sede nell'omonimo comune; nel [[2007]] con la promozione nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] si fuse con la ''U.S. Pontiollese'', diventando ''G.S.D. BettolaPonte''; nel [[2011]] ottenne la promozione in [[Serie D]], e ciò coincise con la non iscrizione del Pro Piacenza in [[Promozione (calcio)|Promozione]], che dunque ripartì dall'ultimo gradino del calcio dilettantistico, la [[Terza Categoria]]. Proprio nel 2011, il BettolaPonte cambiò la propria sede da [[Bettola]] a [[Piacenza]], diventando appunto A.S.D. Atletico BettolaPonte Pro Piacenza, cambiando i colori dal [[giallo]]-[[blu]] al [[rosso]]-[[nero]] a strisce, proprio come l'A.C.D. Pro Piacenza 1919, il quale si fonderà con essa nel [[2013]].
 
==Colori e simboli==
Il Pro Piacenza ha assunto sin dalla fondazione il rosso e il nero come colori sociali, riprendendo i colori legati ai diversi orientamenti politici dei soci fondatori, tra cui anche diversi simpatizzanti del [[Milan]]<ref name=storia1>[http://www.propiacenza.it/app/imgportfolio.pimg?imgportfolio=/120/fckeditor/File/2013_2014/RassegnaStampa/20140519_Liberta_38_39.pdf La prima sede in piazza Duomo. Nato nel calcio dei “liberi”], ''[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]'', 19 maggio 2014, pp. 38-39</ref>. Nonostante ciò, le prime partite furono disputate con maglie verdi, di più semplice reperibilità<ref name=storia1/>.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio comunale (Piacenza)|Stadio Leonardo Garilli}}
L'odierno stadio per le partite casalinghe del club è il Leonardo Garilli.
 
Dopo aver disputato le partite dei campionati uliciani nel campo del Poligono di tiro, presso Barriera Torino<ref name=storiatot>[http://www.propiacenza.it/site/?page_id=1232 PRO PIACENZA dal 1919 tutti i giorni si è giocato a calcio!] Propiacenza.it</ref>, il Pro Piacenza ha giocato i suoi primi campionati nei ranghi della [[FIGC]] sul campo di [[Stadio comunale (Piacenza)|Barriera Genova]], che ospitava anche le partite del Piacenza, fino alla sua dismissione nel 1969<ref name=alm>''Almanacco del calcio piacentino 1948''</ref><ref>[http://www.piacenzarugby.it/rugby/1947-1958-si-fa-sul-serio/ 1947-1958: Si fa sul serio] Piacenzarugby.it</ref><ref>[http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F310072541%2FLP7%2Epdf Mazzola-Pro Piacenza decide il girone "L"], ''[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]'', 15 aprile 1965, pag.7</ref>.
 
In seguito la squadra ha giocato le partite interne al ''Campo Sportivo Gianni Siboni''<ref name=stadio1>[http://www.propiacenza.it/strutture/le-nostre-strutture.jspurl?IdC=2575&IdS=2575&tipo_cliccato=0&tipo_padre=0&nav=1&id_prodotto=742753&css= Le nostre strutture] Propiacenza.it</ref>, dotato di una capienza di circa 800 posti completamente allo scoperto<ref name=stadio2>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=69336&l=1 Pro - Torna la vecchia maglia. «Il Siboni va coperto»] Sportpiacenza.it</ref>. Il campo ha la particolarità di essere completamente privo di barriere tra le tribune e il terreno di gioco<ref name=stadio1/><ref name=stadio2/>. Per la stagione 2014-2015, a causa dell'inadeguatezza del Siboni rispetto ai requisiti minimi per la Lega Pro, il Pro Piacenza gioca allo [[Stadio Leonardo Garilli]], in accordo con il [[Piacenza Calcio 1919]] che ne detiene l'usufrutto<ref>{{cita web|url=http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=83505&|titolo=Piacenza e Pro Piacenza: c'è l'accordo per il Garilli|editore=Sportpiacenza.it|accesso=20 giugno 2014}}</ref>.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
''Organigramma societario tratto dal sito ufficiale''.<ref>[http://www.propiacenza.it/site/?page_id=1229 Organigramma] Sito ufficiale</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Domenico Scorsetti - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Pietro Tacchini - Vice Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Alberto Burzoni - Consiglieri
*{{Bandiera|ITA}} Enrico Molinari - Consiglieri
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Tagliaferri - Direttore Generale
*{{Bandiera|ITA}} Riccardo Francani - Direttore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Moretti (calciatore)|Daniele Moretti]] - Responsabile Settore Giovanile
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
</div>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
{{clear}}
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
===Sponsor===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
<div style="float:left; font-size:100%; width:30%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|sfondo=|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor|contenuto=
...
* [[2013]]-oggi: Ingegneria Biomedica Santa Lucia del Gruppo Giglio
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; valign:top; width:25%; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
...
* [[2013]]-oggi: [[Erreà]]
}}
</div>
{{-}}
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
== Allenatori e presidenti ==
|titolo = Serve aiuto?
{{Vedi categoria|Allenatori dell'A.S. Pro Piacenza 1919}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=110%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|sfondo=|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
'''A.C.D. Pro Piacenza 1919'''
 
...
* [[Angelo Arcari]] (1952-1953)
...
* [[Armando Onesti]] (1968-1969)
...
* [[Stefano Bernini]] (1977-1978)
...
* [[Giuseppe Corbellini]] (1981-1982)
...
* [[Andrea Di Cintio]] (2005-2006)
...
* [[Daniele Moretti (calciatore)|Daniele Moretti]] (2013)
 
'''A.S. Pro Piacenza 1919'''
* Arnaldo Franzini (2013-2015)
* [[William Viali]] (2015-)
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="float:left; fontborder-sizebottom:100%;1px width:350px;solid valign:top; border:0px#eee; padding:0px; margin-lefttop:1em0.17em; marginpadding-bottom:0px; text-align:left0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
{{finestra|align=left|width=110%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|sfondo=|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
|-
'''A.C.D. Pro Piacenza 1919'''
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
...
* Giuseppe Avella
 
'''A.S. Pro Piacenza 1919'''
* Domenico Scorsetti
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Giocatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori dell'A.S. Pro Piacenza 1919}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
* '''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
: [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone B)</small>
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Lega Pro''' || '''2''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] ||[[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] || '''2'''
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Serie D''' || '''1''' || colspan=2 | [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] || '''1'''
|}-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
 
|-
== Organico ==
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Pro Piacenza 1919 2015-2016}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
=== Rosa 2015-2016 ===
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 21:30, 25 apr 2018 (CEST)
''Rosa aggiornata al 26 giugno 2015''.<ref>[http://www.propiacenza.it/site/?page_id=1242 Rosa prima squadra] Sito ufficiale</ref>
<!-- fine template di benvenuto -->
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=black}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Riccardo Bertozzi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Ermanno Fumagalli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Leonardo Spadi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesco Bini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Calandra|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Cristian Cauz|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca Piana|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Daniele Rieti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca Ruffini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=SEN|nome=Dembel Sall|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP|nome=[[Jonathan Aspas|Jonathan Juncal Aspas]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gianluca Barba|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=black}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Enrico Bignotti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Davide Carrus]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marvin Maietti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Salvatore Russo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giorgio Schiavini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Danilo Alessandro|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giovanni Annarumma|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Fabio Cassani|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Fabrizio Cristofoli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Geremy Lombardi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=Martín Gonzalo Martínez|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=[[Julien Rantier]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Staff tecnico tratto dal sito ufficiale''.<ref>[http://www.propiacenza.it/site/?page_id=1244 Staff tecnico] Sito ufficiale</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[William Viali]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Igor Bonazzi - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Ferrari - Preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Cervini - Fisioterapista
}}
</div>
{{clear}}
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[Piacenza]]
*[[Sport in Emilia-Romagna]]
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome= Gianni|cognome= Rubini|coautori=Paolo Gentilotti|anno=2011 |titolo= Dal Farnese a Barriera Genova|città=Piacenza|editore=Libertà|id=|cid=Rubini}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.propiacenza.it/ Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|38290|S}}
 
{{Lega Pro}}
{{Portale|calcio|Emilia}}
 
[[Categoria:A.S. Pro Piacenza 1919]]