<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome = Aleksandra Soldatova
|NomeCompleto = Aleksandra Sergeevna Soldatova
|Immagine =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Altezza = 164
|Peso = 45
|Disciplina = Ginnastica ritmica
|Specialità = Individuale
|Società = Dinamo Dmitrov
|TermineCarriera =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|Mondiali]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 2
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati europei di ginnastica ritmica|Europei]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Finale Grand Prix Mosca]]
|oro 3 = 4
|argento 3 = 4
|bronzo 3 = 0
}}
|Aggiornato = 30 Marzo 2017
}}
{{Bio
|Nome = Aleksandra Sergeevna
|Cognome = Soldatova
|PreData = {{russo|Алексàндра Сергèевна Солдàтова}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sterlitamak
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1998
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ginnasta
|Nazionalità = russa
|PostNazionalità = membro della nazionale senior individuale dal 2014
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Nata a [[Sterlitamak]], a 6 anni, spinta dalla mamma comincia a praticare ginnastica ritmica alla Pushkino sotto il distretto di [[Mosca (Russia)|Mosca]].<ref>{{cita web|url=http://www.beatricevivaldi.com/ginnastica_ritmica/news/interviste-ai-campioni/item/alexandra-il-piccolo-angelo-di-dmitrov.html|titolo=Alexandra, il piccolo "angelo" di Dmitrov |sito=beatricevivaldi.com|data=17 dicembre 2013|accesso=26 aprile 2015}}</ref> In seguito è stata notata dall'allenatrice Anna Shumilova e si è quindi trasferita alla Dinamo Dmitrov, all'interno dello stesso distretto.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Manwe12</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== Carriera ===
==== Junior ====
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Soldatova ha fatto il suo debutto giovanile in campo internazionale nel 2011 partecipando all'Irina Deleanu Cup, competizione nella quale ha vinto l'oro nella finale all-around e alle specialità nastro, clavette e cerchio. Ha poi gareggiato alla World Club Cup, l'Aeon Cup nel 2011 a [[Tokyo]], in [[Giappone]], dove ha vinto il concorso junior all-around insieme alla squadra della [[Gazprom]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gymmedia.com/rhythmic-gymnastics/GAZPROM-and-Kanaeva-Top-2011-AEON-Cup|titolo=GAZPROM and Kanaeva on Top at the 2011 AEON Cup|sito=gymmedia.com|data=30 ottobre 2011|accesso=26 aprile 2015}}</ref> Ai campionati nazionali russi junior, ha vinto il bronzo nel 2012<ref>{{cita web|lingua=ru|url=http://r-gymnastics.com/v-kazani-zavershilos-pervenstvo-rossii-po-khudozhestvennoi-gimnastike|titolo=В Казани завершилось первенство России по художественной гимнастике|sito=r-gymnastics.com|data=12 febbraio 2012|accesso=26 aprile 2015}}</ref> e l'argento nel 2013 sempre nel concorso generale.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel 2012 ha iniziato la stagione prendendo parte al Grand Prix di Mosca. In seguito ha vinto l'oro in tutte le specialità al Torneo Internazionale Schmiden, prima di vincere nuovamente l'oro nel concorso a squadre all'MTM Lubiana insieme alle connazionali [[Dina Averina]] e [[Arina Averina]]. Dopo aver vinto l'oro nel nastro alla Pesaro Junior World Cup 2012, Soldatova ha vinto il titolo all-around alla Sofia Junior World Cup 2012 oltre a tutte le finali degli attrezzi. Ai [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2012|campionati europei giovanili del 2012]], Soldatova ha vinto la medaglia d'oro nel nastro e ha contribuito alla conquista della medaglia d'oro nella gara a squadre insieme alle compagne [[Yana Kudryavtseva]], [[Yulia Sinitsina]] e [[Diana Borisova]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel 2013 Soldatova partecipa alla 6ª edizione dei giochi estivi studenteschi vincendo l'all-around davanti alle gemelle Averina, così come l'oro al nastro e l'argento alle discipline clavette e cerchio. Nei mesi di ottobre, novembre, dicembre viene scelta dalla squadra italiana dell'ASU ginnastica ritmica come straniera per il campionato di serie A2.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
====Senior====
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Nel 2014 Soldatova ha fatto parte della squadra di riserva della nazionale russa, tuttavia è riuscita a fare il suo debutto internazionale da senior partecipando al Grand Prix di Mosca dove ha vinto la medaglia di bronzo nell'all-around dietro alle gemelle Averina (Dina e Arina). La Soldatova ha disputato la sua prima Coppa del Mondo sostituendo Yulia Sinitsina nella tappa di Debrecen 2014 Soldatova, concludendo al 1º posto nell'all-around con un punteggio totale di 70,750 punti. In finale specialità, ha vinto l'oro nelle clavette (18,067) e nastro (17,633), argento alla palla (17,583) e bronzo al cerchio (17,283). In aprile, la Soldatova ha gareggiato nella Baltic Hoop 2014 dove ha vinto la medaglia d'oro all-around, davanti alla compagna di squadra Arina Averina e alla bielorussa Katsiaryna Halkina. Ha vinto ben 3 finali di specialità (cerchio, clavette, nastro) ed è finita 4ª alla palla. Sempre nel mese di aprile ha fatto la sua prima apparizione da senior ai campionati russi dove ha vinto la medaglia di bronzo all-around dietro a Yana Kudryavtseva (oro) e Margarita Mamun (argento). Nel mese di maggio la Soldatova ha partecipato alla sua seconda Coppa del Mondo a [[Corbeil-Essonnes]] piazzandosi 4ª nell'all-around dietro [[Hanna Rizatdinova]]; in quella edizione la ginnasta russa è giunta prima alla palla. La Soldatova ha poi preso parte alla tappa di [[Tashkent]] della Coppa del Mondo vincendo il bronzo nell'all-around dietro [[Margarita Mamun]] e Yana Kudryavtseva. Nel mese di luglio la Soldatova ha partecipato alla Izmir Cup vincendo l'all-around davanti a Maria Titova, si è inoltre qualificata in tutte le 4 finali di specialità vincendo l'oro nel nastro e altre 3 medaglie d'argento (cerchio, palla e clavette). Nel mese di agosto Aleksandra è stata invitata a un evento internazionale in [[Brasile]], dove ha fatto incetta di medaglie d'oro con i punteggi più alti nell'all-around (71.500 punti) e in tutte le finali degli eventi (cerchio: 18,150; palla: 17,650; clavette: 18,200; nastro: 18.000). In settembre Soldatova (insieme a Yana Kudryavtseva e Margarita Mamun) ha rappresentato la Russia ai [[campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014]]: gareggiando solo in due attrezzi, ottenendo 17,675 punti alla palla e 18,050 punti nel cerchio, ha contribuito alla vittoria della medaglia d'oro nel concorso a squadre con un totale di 147,914 punti. Partecipa infine per la seconda volta di seguito al campionato italiano di serie A2 con L'ASU contribuendo alla promozione della società in serie A1.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Nel 2015 prende parte al Grand Prix di Mosca mentre più avanti gareggia alla World Cup di Lisbona dove vince alla palla, nastro e clavette. Alla Coppa del Mondo di Pesaro vince l'oro alla palla e il bronzo nell'all-around.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nell'agosto 2016 si reca con le sue compagne Mamun e Kudryavsteva a Rio, ma senza gareggiare dato che CIO ha imposto la partecipazione di un massimo di due atleti appartenenti alla stessa nazione. Soldatova funge solo da riserva, poiché Kudryavsteva pareva non essersi ripresa del tutto dal suo infortunio alla caviglia destra.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
==Palmarès==
{{Cassetto inizio
*[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica]]
|titolo = Serve aiuto?
:[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014|Smirne 2014]]: oro nella gara a squadre.
}}
:[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015|Stoccarda 2015]]: oro nella gara a squadre, argento nel cerchio e nelle clavette.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
*[[Campionati europei di ginnastica ritmica]]
type=commenttitle
:[[Campionati europei di ginnastica ritmica 2012|Nižnij Novgorod 2012]]: oro nel nastro (junior) e nella gara a squadre (junior).
bgcolor=white
:[[Campionati europei di ginnastica ritmica 2015|Minsk 2015]]: oro nella gara a squadre.
preload=
editintro=
==Note==
hidden=yes
<references/>
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
==Collegamenti esterni==
break=no
* {{en}} [https://database.fig-gymnastics.com/public/gymnasts/biography/35882/false?backUrl= Scheda] sul sito [[Federazione Internazionale di Ginnastica|FIG]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Portale|biografie|sport}}
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 21:30, 25 apr 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|