<!-- inizio template di benvenuto -->
{{W|ingegneria|marzo 2013}}
{{C|enorme quantità di contenuti largamente non adatti all'enciclopedia: Wikipedia non è un canale di comunicazione istituzionale|associazioni|marzo 2013}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti''' ('''CNPAIALP'''), detta anche '''Inarcassa''', è un ente fondato nel [[1958]] <ref name=L_1958_179 />, avente lo scopo di provvedere al [[Pensione|trattamento pensionistico]] degli [[ingegnere|ingegneri]] e [[architetto|architetti]] ad esso iscritti.<ref>[http://www.inarcassa.it/site/Home/Cos146e146Inarcassa.html Cos’e’ Inarcassa - Inarcassa]</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>WalterEllis</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
L'iscrizione all'Inarcassa è obbligatoria per gli ingegneri e gli architetti che siano iscritti al relativo [[ordine professionale]], titolari di [[partita IVA]] (individuale, di associazione o di società di professionisti) e non soggetti ad altro tipo di previdenza obbligatoria.<ref>[http://www.inarcassa.it/site/Home/Iscrizione.html Iscrizione - Inarcassa]</ref>
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Classificazione di Inarcassa fra le pubbliche amministrazioni==
Inarcassa, è nata nel 1958 come ente pubblico con personalità giuridica di diritto pubblico (v. L. 179/1958 art.1 <ref name=L_1958_179/>). Nel 1995, a seguito della L. 509/1994, art. 1 cc.1 e 2 <ref name=L_1994_509/> è diventata una Associazione con personalità giuridica privata. L'ISTAT, a partire dal 2005, ha classificato Inarcassa fra le pubbliche amministrazioni <ref name=elenco_pubbliche_amministrazioni>[http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/SIOPE/Documentaz/Allegati-R/ Elenco pubbliche amministrazioni]</ref>. Inarcassa è quindi una pubblica amministrazione soggetta alla normativa fiscale di un ente privato non commerciale (v. Imposte sul reddito di esercizio - Bilancio consuntivo 2011 p. 91 <ref name=bilancio_consuntivo_2011/> ).
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
===La situazione dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 28 novembre 2012===
La sentenza <ref name=sentenza_consiglio_stato_2012_11_28/> ha evidenziato che la forma giuridica privata adottata per Inarcassa, non rispetta il [[decreto legislativo|D.Lgs.]] 509/1994 <ref name=L_1994_509/> che prevedeva la trasformazione in associazione "''a condizione che non usufruiscano di finanziamenti pubblici o altri ausili pubblici di carattere finanziario''."
Secondo la sentenza, i contributi previdenziali soggettivi e soprattutto integrativi, versati questi ultimi anche dalle società di ingegneria (di recente anche sul fatturato estero), che non usufruiscono di prestazioni previdenziali, sono imposte sottratte alla fiscalità generale.
Ai sensi della L. 1046/1971, art. 11 <ref name=L_1971_1046/> , "''Sono estesi alla Cassa tutti i benefici, privilegi ed esenzioni tributarie concessi all'Istituto nazionale della previdenza sociale.''"
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
===Scopo===
{{Cassetto inizio
Fin dalla costituzione nel 1958, la Cassa ha lo scopo di attuare un trattamento di pensione di invalidita', vecchiaia e superstiti a favore degli iscritti (v. L. 179/1958 art. 2 <ref name=L_1958_179/>). Ciò in attuazione dell'art. 38 della Costituzione <ref name=costituzione_art_38/> che prevede che "''I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidita' e vecchiaia''". Quindi la Cassa svolge un servizio di interesse pubblico.
|titolo = Altre informazioni
Il nuovo Statuto approvato nel 2012 all'art. 3 <ref name=statuto_2012/> ha ampliato i compiti della Cassa.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
===Gestione del servizio===
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Il servizio di previdenza e assistenza è gestito, fin dalla sua costituzione, a ripartizione (v. Prestazioni previdenziali ed assistenziali - Bilancio consuntivo 2011 p. 90 <ref name=bilancio_consuntivo_2011/>).
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Il sistema a ripartizione consiste nell'erogazione delle prestazioni attingendo al patrimonio netto dell'Associazione (v. Rivista n1/2010, L'abc della previdenza/ A cura di Claudio Guainetti <ref name=1/2010/>).
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
====Entrate====
{{-}}
Il patrimonio è aumentato dalle imposte previste per legge e dai rendimenti del patrimonio. Le imposte previste per legge <ref name=costituzione_art_23/>, sono dirette <ref name=costituzione_art_53/> ([[contributo|contributi]] soggettivi) e indirette (contributi integrativi). Sono iscritti ai ruoli di Inarcassa, sia gli iscritti ingegneri ed architetti liberi professionisti (con i requisiti di iscrizione all'albo e con partita IVA), che usufruiranno del servizio, sia le società di professionisti e le società di ingegneria <ref name=regole_per_le_societa>[http://www.inarcassa.it/site/Home/RegoleperleSocieta.html Regole per le società]</ref>, che non usufruiranno dei servizio.
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
====Uscite====
|titolo = Serve aiuto?
}}
===Debito previdenziale e patrimonio===
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Inarcassa nel 2006 aveva una copertura patrimoniale del debito previdenziale del 18% (3,7 miliardi di € di patrimonio a fronte di 20,7 miliardi di € di riserva matematica di debito latente <ref name=presentazione_riforma_2010>[https://docs.google.com/viewer?url=http://www.ordineingegneri.varese.it/index.php?option%3Dcom_docman%26task%3Ddoc_download%26gid%3D365%26Itemid%3D47 Presentazione riforma 2010]</ref>).
<inputbox>
Il patrimonio di 4,9 miliardi di € al 31/12/2009, secondo il bilancio tecnico 2009 p.54 <ref name=bilancio_tecnico_2009/> era impegnato al 79,6% (3,9 miliardi di €) per la copertura delle sole pensioni in essere, con il restante 20,4% (1 miliardo di €) destinato alla copertura del debito previdenziale degli iscritti attivi.
type=commenttitle
bgcolor=white
===Le casse previdenziali di personalità giuridica privata===
preload=
Le casse trasformate con il D.Lgs. 509/1994 sono indicate nell'Elenco A <ref name=L_1994_509 /> della legge.
editintro=
Le casse nate con il D.Lgs. 103/1996 <ref name=L_1996_103/> sono indicate nel Primo Rapporto ADEPP<ref name=primo_rapporto_AdEPP_2011/>.
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
===La vigilanza e il potere legislativo===
default=
break=no
==Le riforme previdenziali di Inarcassa==
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
La riforma previdenziale consiste nella modifica delle regole di gestione finanziaria dell'ente gestore di forme di previdenza obbligatoria, al fine di garantire la stabilità della gestione finanziaria <ref name=DL_2007_11_29/> detta anche sostenibilità (v. Rivista n. 2/2010, L’abc della previdenza/ A cura di Claudio Guainetti p.65 <ref name=2/2010/>).
</inputbox>
La modifica può essere dal lato delle entrate (aumento dei contributi e conseguentemente della pressione fiscale) oppure dal lato delle uscite (aumento dell'età pensionabile, diminuzione dei trattamenti previdenziali).
{{Cassetto fine}}
La necessità di effettuare una riforma previdenziale può essere dettata da nuove leggi oppure dallo scostamento dei bilanci consuntivi rispetto alle previsioni dei bilanci tecnici (Bilancio di previsione 2013 p. 9 <ref name=bilancio_previsione_2013/>).
</div>
Una riforma previdenziale consiste quindi nella approvazione delle nuove regole (es. nuovi regolamenti o statuto), e nella approvazione di un bilancio tecnico che dimostra la stabilità della gestione finanziaria per un periodo stabilito dalla legge e secondo scenari di evoluzione della popolazione e dell'economia stabiliti per legge <ref name=circolare_2012_06_16/> (es. nella riforma previdenziale del 2012 è stato approvato il Regolamento generale di previdenza 2012 <ref name=regolamento_generale_previdenza_2012/> e il bilancio tecnico al 31/12/2011).
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
===La riforma previdenziale del 1981===
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
====Cause====
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
====La riforma dal lato delle entrate====
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
====La riforma dal lato delle uscite====
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
===La riforma previdenziale del 1990===
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
====Cause====
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 00:30, 26 apr 2018 (CEST)
====La riforma dal lato delle entrate====
<!-- fine template di benvenuto -->
====La riforma dal lato delle uscite====
===La riforma previdenziale del 2010===
====Cause====
====La riforma dal lato delle entrate====
====La riforma dal lato delle uscite====
===La riforma previdenziale del 2012===
====Cause====
La necessità di cambiare le regole previdenziali, non nasce tanto dal decreto "Salva Italia", ma erano già evidenti dalla errata riforma del 2010, che era intervenuta solo dal lato delle entrate prevedendo nel Bilancio Tecnico 2009 il saldo totale positivo per 30 anni. Il sistema di gestione a ripartizione, con il mantenimento quasi inalterato del generosissimo sistema di calcolo della pensione retributivo, non è stato riequilibrato dai forti aumenti contributivi, soprattutto a causa della crisi economica iniziata nel 2008 che ha portato ad un crollo dei redditi di oltre il 20%. La riforma 2012 ha riguardato essenzialmente le regole sul lungo periodo con l'introduzione del metodo di calcolo della pensione contributivo per gli anni di contribuzione maturati dal 2013.
====La riforma dal lato delle entrate====
====La riforma dal lato delle uscite====
==Normativa di riferimento==
===Leggi===
* Cost. 1 gennaio 1948, art. 38 <ref name=costituzione_art_38>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:costituzione:1947-12-27~art38 Cost. 1 gennaio 1948, art. 38]</ref>
* Cost. 1 gennaio 1948, art. 23 <ref name=costituzione_art_23>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:costituzione:1947-12-27~art23 Cost. 1 gennaio 1948, art. 23 ]</ref>
* Cost. 1 gennaio 1948, art. 53 <ref name=costituzione_art_53>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:costituzione:1947-12-27~art53 Cost. 1 gennaio 1948, art. 53 ]</ref>
* L. 4 marzo 1958, n. 179 <ref name=L_1958_179>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1958-03-04;179 L. 4 marzo 1958, n. 179]</ref> , in materia di "Istituzione e ordinamento della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti."
*[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1961-03-31;521 D.P.R. 31 marzo 1961, n. 521 (abrogato)], in materia di "Approvazione del regolamento di attuazione della Cassa nazionale di previdenza per gli ingegneri ed architetti."
* L. 11 novembre 1971, n. 1046 <ref name=L_1971_1046>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1971-11-11;1046 L. 11 novembre 1971, n. 1046]</ref> , in materia di "Modifiche ed integrazioni alla L. 4 marzo 1958, n. 179, concernente l'istituzione e l'ordinamento della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti ed abrogazione della legge 6 ottobre 1964, n. 983, recante modificazioni alla predetta legge n. 179."
*[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1975-05-30;301 D.P.R. 30 maggio 1975, n. 301] , in materia di "Regolamento di esecuzione della legge 11 novembre 1971, n. 1046, in materia di ordinamento della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti."
*[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1981-01-03;6 L. 3 gennaio 1981, n. 6] , in materia di "Norme in materia di previdenza per gli ingegneri e gli architetti."
*[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1990-10-11;290 L. 11 ottobre 1990, n. 290] , in materia di "Modifiche e integrazioni alla legge 3 gennaio 1981, n. 6, concernente norme in materia di previdenza per gli ingegneri e gli architetti."
* D.Lgs. 30 giugno 1994, n. 509 <ref name=L_1994_509>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1994-06-30;509 D.Lgs. 30 giugno 1994, n. 509 ]</ref> , in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza." <br />
* D.Lgs. 10 febbraio 1996, n. 103 <ref name=L_1996_103>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1996-02-10;103 D.Lgs. 10 febbraio 1996, n. 103]</ref> , in materia di "Attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma 25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che svolgono attivita' autonoma di libera professione." <br />
* L. 8 agosto 1995, n. 335 <ref name=L_1995_335>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1995-08-08;335 L. 8 agosto 1995, n. 335 ]</ref> , in materia di "Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare."
* Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Decreto 29 novembre 2007 <ref name=DL_2007_11_29>[http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/D50E151B-B3D0-41EF-8781-387772CA8597/0/20071129_DI.pdf Decreto 29 novembre 2007]</ref> , in materia di "Determinazione dei criteri per la redazione dei bilanci tecnici degli enti gestori delle forme di previdenza obbligatoria."
===Circolari===
Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - 16 giugno 2012 <ref name=circolare_2012_06_16>[http://www.adepp.info/wp-content/uploads/2012/06/decreto-ministero-lavoro-e-politiche-sociali.pdf Circolare 16 giugno 2012]</ref>
===Statuto===
* Statuto di Inarcassa 2012 <ref name=statuto_2012>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento2463.html Statuto di Inarcassa 2012]</ref><br />
* Statuto di Inarcassa precedente 2012 <ref name=statuto_precedente_2012>[http://www.inarcassa.it/site/Home/Cos146e146Inarcassa/artCatStatuto.2367.1.88.3.1.html Statuto di Inarcassa precedente 2012]</ref>
===Regolamenti===
* Regolamento generale di previdenza Inarcassa 2012 <ref name=regolamento_generale_previdenza_2012>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento2465.html Regolamento generale di previdenza Inarcassa 2012] </ref> <br />
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1212.html Regolamento riscatti]<br />
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1213.html Regolamento riscatti lavoro all'estero]
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1214.html Regolamento accertamento inabilità e invalidità]
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1215.html Regolamento di accesso a documenti e notizie]
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1216.html Regolamento riunioni del comitato nazionale delegati]
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1217.html Regolamento sulle modalità di votazione per la elezione dei componenti il Comitato Nazionale dei Delegati]
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1218.html Regolamento per l'erogazione di sussidi]
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1219.html Regolamento per l'ammissibilità ai mutui fondiari-edilizi]
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1220.html Regolamento per il calcolo della prestazione supplementare reversibile]
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1221.html Regolamento di attuazione dell’art. 3, comma 5 dello statuto sulla attività di promozione e sviluppo dell’esercizio della libera professione]
*[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FRegolamenti%2Fdocumento1967.html Regolamento Inabilità temporanea]
==Altre fonti documentali==
===Bilanci===
====Bilanci tecnici====
* Bilancio tecnico al 31/12/2009 <ref name=bilancio_tecnico_2009>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1793.html Bilancio tecnico 2009]</ref>
* Bilancio tecnico al 31/12/2006 <ref name=bilancio_tecnico_2006>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1369.html Bilancio tecnico 2006]</ref>
====Bilanci consuntivi====
* Bilancio consuntivo 2011 <ref name=bilancio_consuntivo_2011>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento2231.html Bilancio consuntivo 2011]</ref>
* Bilancio consuntivo 2010 <ref name=bilancio_consuntivo_2010>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1795.html Bilancio consuntivo 2010]</ref>
* Bilancio consuntivo 2009 <ref name=bilancio_consuntivo_2009>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1455.html Bilancio consuntivo 2009]</ref>
* Bilancio consuntivo 2008 <ref name=bilancio_consuntivo_2008>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1366.html Bilancio consuntivo 2008]</ref>
* Bilancio consuntivo 2007 <ref name=bilancio_consuntivo_2007>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1367.html Bilancio consuntivo 2007]</ref>
* Bilancio consuntivo 2006 <ref name=bilancio_consuntivo_2006>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1453.html Bilancio consuntivo 2006]</ref>
* Bilancio consuntivo 2005 <ref name=bilancio_consuntivo_2005>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1368.html Bilancio consuntivo 2005]</ref>
====Bilanci di previsione====
* Bilancio di previsione 2013 <ref name=bilancio_previsione_2013>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento2467.html Bilancio di previsione 2013]</ref>
* Bilancio di previsione 2012 <ref name=bilancio_previsione_2012>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento2193.html Bilancio di previsione 2012]</ref>
===Rivista===
* ANNATA 2012<br />
N. 4/2012 <ref name=4/2012>[http://inarcassa.dapalab.it/Numero_4_2012/ 4/2012]</ref>
N. 3/2012 <ref name=3/2012>[http://inarcassa.dapalab.it/Numero_3_2012/ 3/2012]</ref>
N. 2/2012 <ref name=2/2012>[http://inarcassa.dapalab.it/ 2/2012]</ref>
N. 1/2012 <ref name=1/2012>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento2085.html 1/2012]</ref>
* ANNATA 2011<br />
N. 3/2011 <ref name=3/2011>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1857.html 3/2011]</ref>
N. 2/2011 <ref name=2/2011>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1799.html 2/2011]</ref>
N. 1/2011 <ref name=1/2011>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1735.html 1/2011]</ref>
* ANNATA 2010<br />
N. 4/2010 <ref name=4/2010>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1661.html 4/2010]</ref>
N. 3/2010 <ref name=3/2010>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1625.html 3/2010]</ref>
N. 2/2010 <ref name=2/2010>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1525.html 2 /2010]</ref>
N. 1/2010 <ref name=1/2010>[http://www.inarcassa.it/site/Home/LaRivista/Archivio/documento1421.html 1/2010]</ref>
* ANNATA 2009<br />
N. 4/2009 <ref name=4/2009>[http://www.inarcassa.it/site/Home/LaRivista/Archivio/documento1423.html 4/2009]</ref>
N. 3/2009 <ref name=3/2009>[http://www.inarcassa.it/site/Home/LaRivista/Archivio/documento1422.html 3/2009]</ref>
N. 2/2009 <ref name=2/2009>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1261.html 2/2009]</ref>
N. 1/2009 <ref name=1/2009>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1260.html 1/2009]</ref>
* ANNATA 2008<br />
N. 4/2008 <ref name=4/2008>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1520.html 4/2008]</ref>
N. 3/2008 <ref name=3/2008>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1521.html 3/2008]</ref>
N. 2/2008 <ref name=2/2008>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1519.html 2/2008]</ref>
N. 1/2008 <ref name=1/2008>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FLaRivista%2FArchivio%2Fdocumento1517.html 1/2008]</ref>
===Rapporto AdEPP===
* Secondo rapporto AdEPP 2012 <ref name=secondo_rapporto_AdEPP_2012>[http://www.adepp.info/wp-content/uploads/2012/12/II-RAPPORTO-ADEPP.pdf Secondo rapporto AdEPP 2012]</ref>
* Primo rapporto AdEPP 2011 <ref name=primo_rapporto_AdEPP_2011>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2Fdocumento1985.html Primo rapporto AdEPP 2011]</ref>
===Corte dei Conti===
* Relazione della Corte dei Conti 2010 <ref name=relazione_corte_conti_2010>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento2181.html Relazione della Corte dei Conti 2010]</ref>
* Relazione della Corte dei Conti 2009 <ref name=relazione_corte_conti_2009>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1629.html Relazione della Corte dei Conti 2009]</ref>
* Relazione della Corte dei Conti 2006-2008 <ref name=relazione_corte_conti_2006-2008>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1370.html Relazione della Corte dei Conti 2006-2008]</ref>
* Relazione della Corte dei Conti 2006-2008 Errata corrige <ref name=relazione_corte_conti_2006-2008_errata_corrige>[http://docs.google.com/viewer?url=http%3A%2F%2Fwww.inarcassa.it%2Fsite%2FHome%2FCos146e146Inarcassa%2FBilancieRelazioniCortedeiConti%2Fdocumento1371.html Relazione della Corte dei Conti 2006-2008 Errata corrige]</ref>
===Sentenze===
* Sentenza Consiglio di Stato 28/11/2012 <ref name=sentenza_consiglio_stato_2012_11_28>[http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione%206/2008/200805671/Provvedimenti/201206014_11.XML Sentenza Consiglio di Stato 28/11/2012]</ref>
===COVIP===
* COVIP - Pubblicazioni <ref name=COVIP_Pubblicazioni>[http://www.covip.it/?cat=35 COVIP - Pubblicazioni]</ref>
* COVIP - Statistiche <ref name=COVIP_Statistiche>[http://www.covip.it/?cat=37 COVIP - Statistiche]</ref>
==Note==
{{references|3}}
==Voci correlate==
* [[Ordine professionale]]
* [[Ordine degli ingegneri]]
* Tipi di '''[[Tributo|tributi]]''':
** [[Imposta|Imposte]]
** [[Tassa|Tasse]]
** [[Contributo|Contributi]]
* [[Politica fiscale]]
* [[Stato sociale]]
==Collegamenti esterni==
* [http://www.inarcassa.it/site/Home.html Sito ufficiale] di Inarcassa
* Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione [http://www.covip.it/ COVIP]
* Commissione Parlamentare di controllo sulle attività degli Enti Gestori di Forme Obbligatorie di Previdenza [http://parlamento.camera.it/organismi_bicamerali/16/96/98/99/scheda_commissione.asp Commissione Parlamentare]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=contributo}}
{{Portale|architettura|ingegneria}}
[[Categoria:Enti e istituti di previdenza dell'Italia]]
[[Categoria:Diritto tributario]]
[[Categoria:Previdenza]]
|