Ruud Krol e Kalidou Koulibaly: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Riordino sezioni predefinite (richiesta)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: tolgo template obsoleto
 
Riga 1:
{{S|calciatori olandesi}}
{{Citazione|Protagonista di due memorabili finali di Campionato del Mondo|<ref>Enciclopedia dello Sport, volume calcio, Istituto della "Enciclopedia Italiana", pagina 733</ref>}}
{{Sportivo
|Nome = RuudKalidou KrolKoulibaly
|Immagine = Koulibaly-azione-napoli-novembre-2015-ifa.jpg
|NomeCompleto= Rudolf Jozef Krol
|Didascalia = Koulibaly con la maglia del Napoli nel 2015.
|Immagine= RuudKrol.jpg
|Sesso = M
|Didascalia= Ruud Krol con la maglia del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella stagione 1982-83
|CodiceNazione = {{SEN}}
|Sesso= M
|Altezza = 195<ref name=datifisici>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/Team/Kalidou-Koulibaly|titolo=Kalidou Koulibaly}}</ref>
|CodiceNazione= {{NLD}}
|Peso = 89<ref name=datifisici/>
|Altezza= 184
|Disciplina = Calcio
|Peso= 79
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Disciplina= Calcio
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|TermineCarriera =
|Squadra= {{Calcio Sfaxien}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera= 1986 - giocatore
|1999-2004|{{Calcio Saint-Die|G}}|
|GiovaniliAnni= 1964-1968
|2004-2006|GiovaniliSquadre= {{Calcio AjaxMetz|G}}|
|2006-2009|{{Calcio Saint-Die|G}}|
|Squadre=
|2009-2010|{{Calcio Metz|G}}|
{{Carriera sportivo
|1968-1980|{{Calcio Ajax|G}}|339 (23)
|1980|{{Calcio Vancouver Whitecaps|G}}|16 (0)
|1980-1984|{{Calcio Napoli|G}}|107 (1)
|1984-1986|{{Calcio Cannes|G}}|63 (0)
}}
|AnniNazionale= 1969-1983
|Nazionale= {{Naz|CA|NED}}
|PresenzeNazionale(goal)= 83 (4)
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1989-1990|{{Calcio Malines|A}}|
|1990-1991|{{Calcio Servette|A}}|
|1994-1999|{{Calcio Zamalek|A}}|
|1995-1996|{{Naz|CA|EGY}}|
|2000-2002|{{Naz|CA|NED|}}|<small>Vice</small>
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|20022010-20062012|{{Calcio AjaxMetz|AG}}|<small>Vice</small>41 (1)
|20062012-20072014|{{Calcio AjaccioGenk|AG}}|64 (3)
|20072014-2008|{{Calcio ZamalekNapoli|AG}}|120 (8)
|2008-2011|{{Calcio Orlando Pirates|A}}|
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|20122011-2012|{{Calcio SfaxienNazU|ACA|FRA||20}}|11 (0)
|2015-|{{Naz|CA|SEN}}|21 (0)<ref>22 (0) considerando la gara contro il {{NazNB|CA|ZAF}} del 12 novembre 2016, valida per le qualificazioni al Mondiale 2018 e disputata nuovamente il 10 novembre [[2017]] a causa di irregolarità nell'arbitraggio.
*{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-09-2017/senegal-sudafrica-si-rigioca-troppi-over-arbitro-radiato-220400672690.shtml|titolo=Qualificazioni mondiali, arbitro radiato: Senegal-Sudafrica si rigioca|editore=gazzetta.it|data=7 settembre 2017}}</ref>
}}
| Aggiornato = 22 aprile 2018
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1974}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1978}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|1976}}}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Rudolf Jozef "Ruud"Kalidou
|Cognome = KrolKoulibaly
|PreData = {{Link audio|Nl-Ruud Krol.ogg|pronuncia}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = AmsterdamSaint-Dié-des-Vosges
|GiornoMeseNascita = 2420 marzogiugno
|AnnoNascita = 19491991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calciocalciatore
|Nazionalità = senegalese <!-- viene considerata, come da linee guida di wikipedia, la cittadinanza sportiva del calciatore in questione: avendo giocato nella nazionale maggiore solo per il Senegal va considerato senegalese, anche per evitare di appesantire questa parte della voce con troppe cittadinanze.. -->
|Attività2 = ex calciatore
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Napoli|N}} e della [[Nazionale di calcio del Senegal|nazionale senegalese]]
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità =, di ruolo [[difensore]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
È un [[Difensore (calcio)|difensore]] dalle spiccate doti fisiche,<ref name=goal.com>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/slideshow/7938/65/title/guida-ai-volti-nuovi-della-serie-a-201415?ICID=OP|titolo=Kalidou Koulibaly (Napoli)}}</ref><ref name=gazzetta>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-07-2014/napoli-koulibaly-benitez-altezza-801281792307.shtml|titolo=Napoli, Koulibaly: "Mi rimetto a Benitez, la mia altezza è l'arma in più"}}</ref> abile nel gioco aereo,<ref name=gazzetta/> elegante nei movimenti<ref name="corsport">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2016/02/04-8194497/k2_koulibaly_loro_del_napoli_in_vetta_pi_forte_di_ogni_razzismo/|titolo=K2 Koulibaly, l'oro del Napoli in vetta. Più forte di ogni razzismo|autore=Davide Palliggiano|data=4 febbraio 2016|accesso=3 maggio 2016}}</ref> e in grado di far ripartire l'azione.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/notizia/calcio/serie-a/napoli/2015/10/19-5098835/il_bunker_del_napoli_in_difesa_c_un_k2/|titolo=Il bunker del Napoli? In difesa c'è un K2|autore=Davide Palliggiano|data=19 ottobre 2015|accesso=3 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Può rivestire il ruolo di terzino destro di una difesa a quattro o, all'occorrenza, di [[centrocampista]], sebbene esprima il meglio del suo potenziale come difensore centrale.<ref name=goal.com/><ref name=gazzetta/>
{{Citazione|Uno dei migliori liberi mai visti in Europa|Le Garzantine, volume Sport, pagina 745}}
Iniziò la sua carriera rivestendo il ruolo di difensore laterale sinistro, per poi occupare la posizione di difensore centrale.
 
Dopo alcune difficoltà tecnico-tattiche in cui incappò nella stagione di esordio in Serie A, il suo rendimento è migliorato considerevolmente agli ordini di [[Maurizio Sarri]], ponendolo tra i punti fermi della rosa partenopea<ref name=sarri>{{Cita web|url=http://sport.ilmattino.it/calcio/napoli_difesa_crescita_albiol_koulibaly-1289130.html|titolo=Napoli. Fiducia ad Albiol e crescita di Koulibaly: così Sarri ha blindato la difesa-colabrodo}}</ref> nonché tra i migliori difensori del campionato italiano e d'Europa<ref name=napolista>{{Cita web|url=https://www.ilnapolista.it/2017/05/telegraph-koulibaly-18esimo-difensore-del-mondo-testa-bonucci/|titolo=Telegraph: Koulibaly è il 18esimo difensore più forte del mondo (in testa Bonucci)}}</ref>: tra gli altri, [[Lilian Thuram]] ha dichiarato che Koulibaly potrebbe persino superarlo.<ref name=thuram>{{Cita web|url=http://sport.ilmattino.it/sscnapoli/thuram_intervista_mattino_koulibaly-708189.html|titolo=Thuram al Mattino: «Napoli, Koulibaly può diventare più bravo di me»}}</ref>
Destro naturale, vista la concorrenza di [[Wim Suurbier]] (all'epoca terzino destro dell'Ajax) si adattò a giocare a sinistra, allenandosi allo scopo per mesi<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/classicfootball/players/player=174681/index.html|titolo=FIFA Classic Player: The Oranje and Ajax’s exhilarating defender|accesso=27 aprile 2013|lingua=en}}</ref>; il suo carisma in campo ne faceva una guida durante la gara<ref name=Garzantine>Le Garzantine, volume Sport, pagina 745</ref>.
 
==Carriera==
===Club===
====Ajax Gli esordi e il Metz ====
Comincia la carriera nel Saint-Dié, giocando nel [[Championnat de France amateur 2]], quinta serie del [[campionato francese di calcio|calcio francese]]. Nel luglio del [[2009]] si trasferisce al [[Football Club de Metz|Metz]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/kalidou-koulibaly/transfers/spieler_93128_458307.html|titolo=Trasferimenti|accesso=17 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140418234259/http://www.transfermarkt.it/it/kalidou-koulibaly/transfers/spieler_93128_458307.html|dataarchivio=18 aprile 2014}}</ref> Aggregato alle formazioni giovanili, vince un trofeo di categoria, la [[Coppa Gambardella]].
L'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] lo considera uno dei calciatori più importanti della squadra olandese<ref name=Treccani>Enciclopedia dello Sport, volume calcio, Istituto della "Enciclopedia Italiana", pagina 446</ref>.
 
Passato in prima squadra nella stagione seguente, esordisce in [[Ligue 2]] il 20 agosto [[2010]] entrando al 69' nella gara contro il [[Vannes Olympique Club|Vannes]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-metz-oc-vannes/index/spielbericht_1040778.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini FC Metz - OC Vannes, 20.08.2010 - Ligue 2|accesso=17 aprile 2014}}</ref> Il 15 aprile [[2011]] mette a segno la prima rete in campionato contro il [[Clermont Foot 63|Clermont]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-metz-clermont-foot-auvergne-63/index/spielbericht_1092589.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini FC Metz - Clermont Foot Auvergne 63, 15.04.2011 - Ligue 2|accesso=17 aprile 2014}}</ref>
Con gli olandesi giocò per 12 stagioni, esordendo nell'annata 1968-'69: vinse a livello nazionale sei campionati olandesi e quattro coppe d'Olanda<ref name=Garzantine/>; in campo internazionale contribuì alla vittoria di tre Coppe dei Campioni consecutive, giocando le finali del 1971-1972 e del 1972-1973 per intero<ref>Dizionario del calcio, a cura della redazione de La Gazzetta dello Sport, BUR Dizionari Rizzoli, pagina 195</ref>, due supercoppe europee ed una Coppa intercontinentale<ref name=Garzantine/>.
 
==== Genk ====
Durante la sua permanenza con la maglia degli olandesi fu scelto dai lettori della rivista [[Onze Mondial|Onze]] come giocatore della squadra dell'anno per il 1976, 1978 e 1979; lo stesso accadde nel 1980 e 1981<ref>[http://www.rsssf.com/miscellaneous/onze-awards.html] rsssf.com</ref>
Dopo una seconda stagione in [[Ligue 2]], nel luglio [[2012]] viene acquistato dai [[Belgio|belgi]] del [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]] per 1,2 milioni di [[euro]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/kalidou-koulibaly/transfers/spieler_93128_738480.html|titolo=Trasferimenti|accesso=17 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140418235949/http://www.transfermarkt.it/it/kalidou-koulibaly/transfers/spieler_93128_738480.html|dataarchivio=18 aprile 2014}}</ref> Esordisce nella [[Pro League]], massima serie del [[campionato belga di calcio|campionato belga]], il 26 agosto [[2012]] nella partita contro lo [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte Waregem]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/krc-genk-sv-zulte-waregem/index/spielbericht_2224756.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini KRC Genk - SV Zulte-Waregem, 26.08.2012 - Jupiler Pro League|accesso=17 aprile 2014}}</ref> Il 23 dicembre dello stesso anno realizza la prima rete in massima serie nella sconfitta interna contro l'[[Anderlecht]] (2-4).<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/krc-genk-rsc-anderlecht/index/spielbericht_2224876.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini KRC Genk - RSC Anderlecht, 23.12.2012 - Jupiler Pro League|accesso=17 aprile 2014}}</ref> Nella stessa stagione debutta nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]], esordendo nell'andata dei play-off di [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] contro il [[Fussball Club Luzern|Lucerna]], entrando ad inizio ripresa;<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-lucerna-krc-genk/index/spielbericht_2254948.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini FC Lucerna - KRC Genk, 23.08.2012 - Europa League|accesso=17 aprile 2014}}</ref> nell'intera manifestazione totalizza nove presenze. Vince inoltre il primo trofeo in carriera, la [[Coppa del Belgio 2012-2013|Coppa del Belgio]], disputando da titolare la vittoriosa finale contro il [[Cercle Brugge Koninklijke Sportvereniging|Cercle Brugge]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/cercle-bruges-krc-genk/index/spielbericht_2315791.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini Cercle Bruges - KRC Genk, 09.05.2013 - Beker van Belgie|accesso=17 aprile 2014}}</ref>
 
Nella seconda stagione con la squadra belga, grazie alle sue prestazioni, attira le attenzioni di club come [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2442745/Manchester-United-eye-French-defenders-Kalidou-Koulibaly-Kurt-Zouma.html|titolo=United watching giant French defender Koulibaly but face battle for £7m-rated Zouma from neighbours City|accesso=7 agosto 2014|data=3 ottobre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/manchester-united-piace-koulibaly-del-genk-929182|titolo=Manchester United: piace Koulibaly del Genk|accesso=7 agosto 2014|data=4 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.alfredopedulla.com/articoli/30347-duello-monaco-manchester-utd-per-koulibaly|titolo=Duello Monaco-Manchester Utd per Koulibaly|accesso=7 agosto 2014|data=4 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808055734/http://www.alfredopedulla.com/articoli/30347-duello-monaco-manchester-utd-per-koulibaly|dataarchivio=8 agosto 2014}}</ref>
====Vancouver Whitecaps====
Lasciato l'[[AFC Ajax|Ajax]] approdò in [[Canada]], nel Vancouver Whitecaps, con cui disputò il [[North American Soccer League|Campionato NASL]] giocandovi 16 gare<ref name=Garzantine/>.
 
==== Napoli ====
[[File:Barça - Napoli - 20140806 - 33.jpg|thumb|upright=1.3|Koulibaly durante l'amichevole tra Napoli e {{Calcio Barcellona|N}} nel 2014.]]
{{Citazione|Lo si ricorda anche colonna del Napoli agli inizi degli anni Ottanta|<ref>Dizionario del Calcio, a cura della redazione de La Gazzetta dello Sport, Dizionari Rizzoli, pagina 96</ref>}}
Il 19 maggio 2014 il difensore approda alla società [[italia]]na del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], che lo acquista per circa 8 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2014/05/19/news/mercato_visite_per_koulibaly-86572324/|titolo=Napoli, arriva il primo colpo. Visite e firma per Koulibaly|autore=Pasquale Tina|data=19 maggio 2014}}</ref>
 
Esordisce in competizioni ufficiali due mesi dopo, il 19 agosto, nella gara di andata del turno preliminare di [[UEFA Champions League 2014-2015|UEFA Champions League]], giocata a Napoli contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] e pareggiata 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2014/08/19/news/champions_napoli-athletic_1-1_il_pipita_risponde_a_muniain_si_decide_tutto_al_san_mames-94112417/|titolo=Champions, Napoli-Athletic 1-1: Higuain risponde a Muniain, si decide tutto al San Mames|autore=Armando Ossorio|data=19 agosto 2014}}</ref> L'esordio in campionato arriva dodici giorni dopo, il 31 agosto, nella trasferta vinta contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/08/31/news/genoa_napoli-94786040/|titolo=Genoa-Napoli 1-2, De Guzman all'ultimo respiro beffa i rossoblù|autore=Diego Costa|data=31 agosto 2014}}</ref>, mentre il 24 settembre successivo realizza il suo primo gol in assoluto con la maglia del Napoli, e il primo in Serie A, aprendo le marcature dell'incontro casalingo contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (3-3). Il 22 dicembre vince la [[Supercoppa italiana|Supercoppa Italiana]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], incontro in cui segna il rigore reso decisivo dall'errore del tiratore successivo [[Simone Padoin|Padoin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-12-2014/supercoppa-argentina-tevez-higuain-2-2-ma-rigori-gioisce-solo-pipita-gol-100296746567.shtml|titolo=Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita|data=22 dicembre 2014|accesso=6 febbraio 2015}}</ref> In azzurro va ad agire come centrale di difesa in coppia con [[Raul Albiol|Albiol]], ma nella seconda parte della stagione, complici alcuni errori di troppo, viene relegato in panchina dal tecnico [[Rafael Benítez|Benítez]] che inizia a preferirgli [[Miguel Ángel Britos|Britos]].<ref>{{cita web|url=http://www.areanapoli.it/interviste/benitez-futuro-non-ho-cambiato-idea-ora-preferisco-britos-a-koulibaly-su-reina_144988.html|titolo=Benitez: "Il futuro? Non ho cambiato idea. Ora preferisco Britos a Koulibaly. Su Reina..."|data=6 maggio 2014}}</ref>
Dal [[Canadà]], nel [[1980]], venne prelevato dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] all'inizio in prestito<ref name=Garzantine/>, tramutatosi in acquisto grazie all'intervento dell'allora direttore generale [[Antonio Juliano]]<ref>La Stampa, 31 gennaio 1981, pagina 20</ref>: durante la sua permanenza con i partenopei, militanza arrivata alla fine della sua carriera ma malgrado tutto di alto livello<ref name=Sappino>Dizionario del calcio italiano, a cura di Marco Sappino pagina 805</ref>, giocò nel ruolo di libero pur avendo la possibilità di spingersi in attacco<ref>La Stampa, 20 settembre 1980, pagina 25</ref>.
 
Una situazione che si ribalta nella stagione 2015-16, quando alla guida dei partenopei arriva [[Maurizio Sarri]]. Grazie alla fiducia del tecnico, Koulibaly è artefice di una costante crescita sul piano tecnico e soprattutto mentale e diventa uno degli elementi inamovibili dell'undici titolare del Napoli;<ref name=sarri/><ref>{{cita web|url=http://calcio.fanpage.it/napoli-il-riscatto-di-koulibaly-la-montagna-umana-che-ha-convinto-sarri/|titolo=Napoli, il riscatto di Koulibaly: la ‘Montagna Umana’ che ha convinto Sarri|data=13 dicembre 2015}}</ref> viene inoltre inserito nella [[Squadra dell'anno AIC#Squadra dell'anno 2016|squadra dell'anno]] eletta dall'[[Associazione Italiana Calciatori|AIC]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/gran-gala-del-calcio-aic-2016-la-juventus-fa-incetta-di-premi_1138200-201702a.shtml|titolo=Gran galà del calcio Aic 2016, la Juventus fa incetta di premi|data=30 gennaio 2017}}</ref>
Nel [[Serie A 1980-1981|1980-1981]] raggiunse con il Napoli il terzo posto in classifica, sfiorando lo scudetto<ref name=Garzantine/>. Nello stesso campionato segnò anche il suo unico gol in maglia azzurra nella partita [[Brescia Calcio|Brescia]]-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] finita 2-1 per i partenopei, all'85º minuto<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital81.html Italy Championship 1980/81] rsssf.com</ref>. A conferma dell'ottima stagione disputata si aggiudicò il [[Guerin d'oro]]<ref>[http://www.rsssf.com/miscellaneous/italpoy.html Italy - Footballer of the Year] rsssf.com</ref>.
 
Lasciò il Napoli alla fine della travagliata stagione [[1983]]–[[1984]], provato da continui problemi fisici che gli fecero saltare numerose gare e da un infortuno subito nei primi mesi del 1983<ref name=Sappino/>. Durante le sue stagioni in Campania si distinse comunque come un leader, ricordato anche a distanza di tempo, dopo il ritiro<ref name=Sappino/> .
 
È considerato dall'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] uno dei calciatori più importanti della squadra partenopea<ref name=Treccani>Enciclopedia dello Sport, volume calcio, Istituto della "Enciclopedia Italiana", pagina 538</ref>.
 
Tra i riconoscimenti personali conseguiti va annoverato il 3º posto nella classifica del [[Pallone d'oro]] 1979.
 
====Cannes====
Chiuse la sua carriera da calciatore nel [[Association Sportive de Cannes|Cannes]]<ref name=Garzantine/>, nella seconda divisione francese.
 
===Nazionale===
Nel 2011 viene convocato sia da [[Abdoulaye Sarr]], allenatore del [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]], per le qualificazioni alle [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi 2012]], sia da Erick Mombaerts per disputare il [[Torneo di Tolone 2011]] con la [[Nazionale Under-20 di calcio della Francia|Francia Under-20]]. Il giocatore alla fine opta per la nazionale francese<ref>{{cita web|url=http://www.aps.sn/aps.php?page=articles&id_article=80685|titolo=aps.sn|urlmorto=sì}}</ref> con cui arriva fino alla finale disputando 3 delle 5 partite del torneo da titolare, compresa la finale persa contro la [[Nazionale Under-20 di calcio della Colombia|Colombia]]. Nell'estate del [[2011]] partecipa anche al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]], giocando titolare sei delle sette partite disputate dai transalpini (saltando solo la gara degli ottavi di finale per squalifica), eliminati in semifinale dal [[Nazionale Under-20 di calcio del Portogallo|Portogallo]] e sconfitti anche nella finale per il 3º posto dal [[Nazionale Under-20 di calcio del Messico|Messico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.calcio.com/profilo_giocatori/kalidou-koulibaly/u-20-h-wm/4/|titolo=Kalidou Koulibaly » Partite con la nazionale » Coppa del Mondo|accesso=14 maggio 2014}}</ref>
[[File:Ruud Krol.jpg|thumb|left|140px|Krol con la divisa dell'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]] durante i [[Mondiali 1974]]]]
Difensore della [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale olandese]] ai tempi di [[Johan Cruijff]], fu tra i protagonisti della squadra che, grazie al cosiddetto "[[calcio totale]]", arrivò alla finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1974|mondiali del 1974]] e che, pur sconfitta dalla [[Germania Ovest]], rivoluzionò il modo di giocare al calcio in [[Europa]].
 
Esordì con gli orange il 5 aprile 1969, in amichevole contro l'{{NazNB|CA|ENG}}<ref>{{cita web|titolo=Netherlands v England, 5 November 1969|lingua=en|url=http://eu-football.info/_match.php?id=14165|accesso=27 aprile 2013}}</ref>. Nel giro di tre anni divenne titolare fisso della nazionale: segnò la sua prima rete nell'amichevole contro l'{{NazNB|CA|AUT}} del 27 marzo 1974<ref>{{cita web|titolo=Netherlands v Austria, 27 March 1974|lingua=en|url=http://eu-football.info/_match.php?id=12104|accesso=27 aprile 2013}}</ref>.
 
Convocato per i mondiali del 1974, fu protagonista di una sfortunata quanto ininfluente autorete a favore della {{NazNB|CA|BUL}} nell'ultimo incontro del Gruppo 3 della prima fase<ref>{{cita web|titolo=Bulgaria v Netherlands, 23 June 1974|lingua=en|url=http://eu-football.info/_match.php?id=12167|accesso=27 aprile 2013}}</ref>; per altro si riscattò immediatamente segnando contro l'{{NazNB|CA|ARG}} nell'incontro successivo, prima partita del Gruppo A della seconda fase<ref>{{cita web|titolo=Argentina v Netherlands, 26 June 1974|lingua=en|url=http://eu-football.info/_match.php?id=12171|accesso=27 aprile 2013}}</ref>; fu titolare fisso in tutti gli incontri della sua nazionale<ref>Come da tabellini delle gare in Dizionario del calcio, a cura della redazione de La Gazzetta dello Sport, BUR Dizionari Rizzoli, da pagina 665 a pagina 668</ref>.
 
Fu per la prima volta capitano della nazionale nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|SUI}} del 9 ottobre 1974<ref>{{cita web|titolo=Netherlands v Switzerland, 9 October 1974|lingua=en|url=http://eu-football.info/_match.php?id=12204|accesso=27 aprile 2013}}</ref>; divise questo ruolo con Cruijff, fino al ritiro in nazionale di quest'ultimo, avvenuto nel 1977.
 
Dopo un bronzo agli [[Campionato europeo di calcio 1976|Europei del 1976]], fu quindi capitano della sua nazionale al [[Campionato mondiale di calcio 1978]]: ancora una volta l'Olanda arrivò in finale, perdendo contro l'Argentina; in quella occasione Krol fu ammonito dall'[[Sergio Gonella|arbitro Gonella]]<ref>{{cita web|titolo=Argentina v Netherlands, 25 June 1978|lingua=en|url=http://eu-football.info/_match.php?id=12762|accesso=27 aprile 2013}}</ref>
 
Il 2 maggio 1979, giocando contro la {{NazNB|CA|POL}} in una partita valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1980|qualificazione ad Euro 1980]] raggiunge [[Puck van Heel]] in testa alla classifica dei [[Calciatori della Nazionale olandese|calciatori con più presenze nella nazionale olandese]]<ref>{{cita web|titolo=Poland v Netherlands, 2 May 1974|lingua=en|url=http://eu-football.info/_match.php?id=12859|accesso=27 aprile 2013}}</ref> e, venti giorni più tardi, lo supera affrontando in amichevole per il 75 anni della FIFA l'{{NazNB|CA|ARG}}<ref>{{cita web|titolo=Netherlands v Argentina, 22 May 1979|lingua=en|url=http://eu-football.info/_match.php?id=12878|accesso=27 aprile 2013}}</ref>. Tale primato gli fu tolto da [[Aron Winter]] nel 2000.
 
Il 16 febbraio 1983 scese in campo per l'ultima volta con la maglia della nazionale olandese, in una partita contro la {{NazNB|CA|ESP}} valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1984|qualificazioni all'Europeo 1984]]<ref>{{cita web|titolo=Spain v Netherlands, 16 February 1983|lingua=en|url=http://eu-football.info/_match.php?id=8111|accesso=27 aprile 2013}}</ref>. Totalizzò 83 presenze in nazionale, siglando quattro reti.
 
Fu inoltre tra i convocati della Selezione Europea nella gara ufficiale della nazionale italiana, il 383º incontro disputato dagli azzurri del 25 febbraio 1981 allo Stadio Olimpico di Roma, organizzata per raccogliere fondi per le vittime del terremoto dell'Irpinia: la gara si concluse con la vittoria per 3-0 della Selezione Europea e Krol giocò l'intera partita<ref>Almanacco illustrato del calcio 1984, Edizioni Panini Modena, pagina 464</ref>.
 
===Allenatore===
Si dedicò all'attività di [[allenatore]], cominciando con i belgi del [[Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen|Mechelen]], che diresse per una stagione. Guidò poi gli svizzeri del Servette, sempre per una stagione.
 
Passò quindi in Egitto, dove diresse lo Zamalek<ref name=Garzantine/> per cinque stagioni e la nazionale egiziana<ref name=Garzantine/> per la [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|Coppa d'Africa 1996]].
 
Tra il 2000 e il 2002 fu vice allenatore di [[Louis van Gaal]] nella nazionale olandese<ref>[http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2002/02/09/pagina-28/477983/pdf.html Mundo Deportivo del 9 febbraio 2002, pagina 28] mundodeportivo.com</ref>.
 
Tornò, quindi, all'Ajax nelle vesti di vice allenatore<ref name=Garzantine/>, ruolo che ricoprì per quattro stagioni, coadiuvando prima [[Ronald Koeman]] e poi [[Danny Blind]].
 
Guidò quindi l'Ajaccio nella seconda serie francese, facendo poi ritorno negli egiziani dello Zamalek, stavolta per una sola stagione.
 
Tra il 2008 e il 2011 allenò i sudafricani degli Orlando Pirates.
 
Dal 2012 allena i tunisini dello Sfaxien.
 
Attualmente selezionatore della Tunisia
 
Nel settembre del [[2015]] risponde alla convocazione della [[Nazionale di calcio del Senegal|Nazionale maggiore del Senegal]] per la sfida di qualificazione della [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa]] contro la [[Nazionale di calcio della Namibia|Namibia]].<ref>{{Cita web|url = http://sport.ilmattino.it/sscnapoli/news/koulibaly_chalobah_senegal/1543558.shtml|titolo = Koulibaly, prima convocazione con il Senegal|accesso = 4 settembre 2015}}</ref>
===Altre attività===
Ha vissuto a Johannesburg, dov'è stato commentatore di Supersport, TV sudafricana popolare nell’intero continente.
 
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 22 aprile 2018.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentaliinternazionali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp.
!Pres.
!Reti
!Comp.
!Pres.
!Reti
!Comp.
!Pres.
!Reti
!Comp.
!Pres.
!Reti
!Pres.
!Reti
|-
|[[Football Club de Metz 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Football Club de Metz|Metz]] || [[Ligue 2 2010-2011|L2]] || 19 || 1 || [[Coupe de France 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajaxde Metz 19682011-19692012|19682011-19692012]] ||rowspan=12| {{Bandiera|NED}} [[AmsterdamscheLigue Football2 Club Ajax2011-2012|AjaxL2]] ||[[Eredivisie 1968-1969|ED]]||122 || 0 || [[CoppaCoupe d'Olandade 1968France 2011-19692012|COCF]]||?||?||+[[CoppaCoupe de deila CampioniLigue 19682011-19692012|CCCdL]] ||? 2+0 ||? 0 || - || - || - ||1+ - || - || - || 24 || 0+
|-
!colspan="3"|Totale Metz || 41 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 44 || 1
|[[Amsterdamsche Football Club Ajax 1969-1970|1969-1970]]||[[Eredivisie 1969-1970|ED]]|| 34||2||[[Coppa d'Olanda 1969-1970|CO]]||?||?||[[Coppa delle Fiere 1969-1970|CF]]||?||?||-||-||-||34+||2+
|-
|[[Koninklijke Racing Club Genk 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|BEL}} [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]] || [[Division I 2012-2013|D1]] || 31 || 1 || [[Coppa del Belgio 2012-2013|CB]] || 6 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 9<ref name=playoffEL>2 presenze nei playoff.</ref> || 0 || - || - || - || 46 || 1
|-
| [[AmsterdamscheKoninklijke FootballRacing Club AjaxGenk 19702013-19712014|19702013-19712014]] || [[EredivisieDivision I 19702013-19712014|EDD1]] ||24 33 || 2 || [[Coppa d'Olandadel Belgio 19702013-19712014|COCB]] ||? 3 ||? 0 || [[CoppaUEFA deiEuropa CampioniLeague 19702013-19712014|CCUEL]] ||? 9<ref name=playoffEL/> ||? 0 ||- [[Supercoppa del Belgio 2013|SB]] |-| 1 |-| 0 |24+| 46 || 2+
|-
!colspan="3"|Totale Genk || 64 || 3 || || 9 || 0 || || 18 || 0 || || 1 || 0 || 92 || 3
|[[Amsterdamsche Football Club Ajax 1971-1972|1971-1972]] ||[[Eredivisie 1971-1972|ED]]|| 33||0||[[Coppa d'Olanda 1971-1972|CO]]||?||?||[[Coppa dei Campioni 1971-1972|CC]]||9||0||-||-||-||42+||0+
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name="Nei play-off">Nei play-off.</ref>+7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 0 || 39 || 1
|[[Amsterdamsche Football Club Ajax 1972-1973|1972-1973]]||[[Eredivisie 1972-1973|ED]]|| 34||3||[[Coppa d'Olanda 1972-1973|CO]]||?||?||[[Coppa dei Campioni 1972-1973|CC]]||7||1||[[Coppa Intercontinentale 1972|CI]]+[[Supercoppa UEFA 1973|SC]]||2+2 ||0+0||45+||4+
|-
|| [[AmsterdamscheSocietà FootballSportiva ClubCalcio AjaxNapoli 19732015-19742016|19732015-19742016]] || [[EredivisieSerie A 19732015-19742016|EDA]] || 3433 ||3 0 || [[Coppa d'OlandaItalia 19732015-19742016|COCI]] ||? 2 ||? 0 || [[CoppaUEFA deiEuropa CampioniLeague 19732015-19742016|CCUEL]] ||2 7 || 0 || - || - || - ||36+ 42 ||3+ 0
|-
|| [[AmsterdamscheSocietà FootballSportiva ClubCalcio AjaxNapoli 19742016-19752017|19742016-19752017]] || [[EredivisieSerie A 19742016-19752017|EDA]] ||25 28 || 2 || [[Coppa d'OlandaItalia 19742016-19752017|COCI]] ||? 2 ||? 0 || [[Coppa UEFA 1974Champions League 2016-19752017|CUUCL]] ||? 8 ||? 0 || - || - || - ||25+ 38 || 2+
|-
|| [[AmsterdamscheSocietà FootballSportiva ClubCalcio AjaxNapoli 19752017-19762018|19752017-19762018]] || [[EredivisieSerie A 19752017-19762018|EDA]] || 3132 ||3 5 || [[Coppa d'OlandaItalia 19752017-19762018|COCI]] ||? 2 ||? 0 || [[CoppaUEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA 1975Europa League 2017-19762018|CUUEL]] || 7<ref>2 presenze nei play-off.</ref>+1 || 0+0 || - || - || - ||33+ 42 ||3+ 5
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 120 || 8 || || 8 || 0 || || 32 || 0 || || 1 || 0 || 161 || 8
|[[Amsterdamsche Football Club Ajax 1976-1977|1976-1977]] ||[[Eredivisie 1976-1977|ED]]|| 33||1||[[Coppa d'Olanda 1976-1977|CO]]||?||?||[[Coppa UEFA 1976-1977|CU]]||2||1||-||-||-||35+||2+
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 225 || 12 || || 20 || 0 || || 50 || 0 || || 2 || 0 || 297 || 12
|[[Amsterdamsche Football Club Ajax 1977-1978|1977-1978]]||[[Eredivisie 1977-1978|ED]]||34||2|| [[Coppa d'Olanda 1977-1978|CO]]||?||?||[[Coppa dei Campioni 1977-1978|CC]]||6||0||-||-||-||40+||2+
|-
|[[Amsterdamsche Football Club Ajax 1978-1979|1978-1979]]||[[Eredivisie 1978-1979|ED]]|| 24||2||[[Coppa d'Olanda 1978-1979|CO]]||?||?||[[Coppa UEFA 1978-1979|CU]]||?||?||-||-||-||24+||2+
|-
|[[Amsterdamsche Football Club Ajax 1979-1980|1979-1980]]||[[Eredivisie 1979-1980|ED]]|| 33||4||[[Coppa d'Olanda 1979-1980|CO]]||?||?||[[Coppa dei Campioni 1979-1980|CC]]||7||4||-||-||-||40+||8+
|-
!colspan="3"|Totale Ayax ||339||23 || ||? ||?|| ||35+||6+|| ||4||0||378+||29+
|-
|[[Vancouver Whitecaps FC 1980|1980]]||{{Bandiera|CAN}} [[Vancouver Whitecaps FC|Whitecaps]]||[[North American Soccer League 1980|NASL]]||14||0|| ||?||?|| ||?||?||-||-||-||14+||0+
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1980-1981|1980-1981]] ||rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]|| [[Serie A 1980-1981|A]]||29||1||[[Coppa Italia 1980-1981|CI]]||?||?||-||-||-||-||-||-||29+||1+
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1981-1982|1981-1982]] ||[[Serie A 1981-1982|A]]||27||0||[[Coppa Italia 1981-1982|CI]]||6||0||[[Coppa UEFA 1981-1982|CU]]||1||0||-||-||-|||34||0
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1982-1983|1982-1983]]||[[Serie A 1982-1983|A]]||30||0||[[Coppa Italia 1982-1983|CI]]||7||0||[[Coppa UEFA 1982-1983|CU]]||4||0||-||-||-||41||0
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1983-1984|1983-1984]] ||[[Serie A 1983-1984|A]]||21||0||[[Coppa Italia 1983-1984|CI]]||0||0||-||-||-||-||-||-||21||0
|-
!colspan="3"|Totale Napoli||107||1|| ||13+||0+|| ||5+||0+||-||-||-||125+||1+
|-
|[[Association Sportive de Cannes 1984-1985|1984-1985]] ||rowspan=2| {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Cannes|Cannes]] ||[[Division 2 1984-1985|D2]]||34||0||[[Coppa di Francia 1984-1985|CF]]||?||?||-||-||-||-||-||-||34+||0+
|-
|[[Association Sportive de Cannes 1985-1986|1985-1986]]||[[Division 2 1985-1986|D2]]||29||0||[[Coppa di Francia 1985-1986|CF]]||?||?||-||-||-||-||-||-||29+||0+
|-
!colspan="3"|Totale Cannes||63||0|| ||?||?||-||-||-||-||-||-||63+||0+
|-
!colspan="3"|Totale carriera||523||24|| ||40+||6+|| ||5+||0+|| ||4||0||580+||30+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|SEN}}
 
{{Cronopar|5-9-2015|Windhoek|NAM|0|2|SEN|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronoini|NED}}
{{Cronopar|58-119-19692015|AmsterdamJohannesburg|NED|0ZAF|1|ENG0|SEN|-|Amichevole|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|1413-110-19702015|LondraAlgeri|ENGDZA|01|0|NEDSEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2813-111-19702015|Tel AvivAntananarivo|ISRMDG|02|12|NEDSEN|-|QMondiali|Amichevole2018}}
{{Cronopar|17-11-19712015|EindhovenDakar|NEDSEN|83|0|LUXMDG|-|QEuroQMondiali|19722018}}
{{Cronopar|126-123-19712016|AmsterdamDakar|NEDSEN|2|10|SCONER|-|QCoppa Africa|Amichevole2017}}
{{Cronopar|1629-23-19722016|Il PireoNiamey|GRC 1935-1973NER|01|52|NEDSEN|-|QCoppa Africa|Amichevole2017}}
{{Cronopar|328-5-19722016|RotterdamKigali|NED|3RWA|0|PER2|SEN|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|304-86-19722016|PragaBujumbura|TCHBDI|10|2|NEDSEN|-|QCoppa Africa|Amichevole2017}}
{{Cronopar|13-119-19722016|RotterdamDakar|NEDSEN|92|0|NORNAM|-|QMondialiQCoppa Africa|19742017}}
{{Cronopar|198-1110-19722016|AnversaDakar|BELSEN|02|0|NEDCPV|-|QMondiali|19742018}}
{{Cronopar|2811-31-19732017|ViennaBrazzaville|AUT|1COG|0|NED2|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|215-51-19732017|AmsterdamFranceville|NEDTUN|30|2|ESP 1945SEN|-1977|Coppa Africa|2017|1º turno|13={{Cartellinogiallo|Amichevole41}}}}
{{Cronopar|219-51-19732017|AmsterdamFranceville|NEDSEN|52|0|ISLZWE|-|QMondiali|1974Coppa Africa|13={{Sostout2017|32}}1º turno}}
{{Cronopar|2229-81-19732017|DeventerFranceville|ISLSEN|10|80|NEDCMR|-|QMondialiCoppa Africa|19742017|Quarti di finale|dts|4 - 5}}
{{Cronopar|2923-83-19732017|OsloLondra|NORNGA|1|21|NEDSEN|-|QMondiali|1974Amichevole}}
{{Cronopar|106-106-19732017|RotterdamDakar|NEDSEN|10|10|POLUGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1810-116-19732017|AmsterdamDakar|NEDSEN|03|0|BELGNQ|-|QMondialiQCoppa Africa|19742019}}
{{Cronopar|272-39-19742017|RotterdamDakar|NEDSEN|40|10|BFA|-|QMondiali|2018|AUT13={{cartellinorosso|1|Amichevole84}}}}
{{Cronopar|267-510-19742017|AmsterdamPraia|NEDCPV|0|02|ARGSEN|-|QMondiali|Amichevole2018}}
{{Cronopar|1510-611-19742017|RotterdamPolokwane|NEDZAF|0|2|0SEN|ROU 1965-1989|QMondiali|Amichevole2018}}
{{Cronofin|21|0}}
{{Cronopar|15-6-1974|Hannover|NED|2|0|URU||Mondiali|1974}}
{{Cronopar|19-6-1974|Dortmund|NED|0|0|SWE||Mondiali|1974}}
{{Cronopar|23-6-1974|Dortmund|BUL|1|4|NED||Mondiali|1974}}
{{Cronopar|26-6-1974|Gelsenkirchen|ARG|0|4|NED|1|Mondiali|1974}}
{{Cronopar|30-6-1974|Gelsenkirchen|DDR|0|2|NED||Mondiali|1974}}
{{Cronopar|3-7-1974|Dortmund|BRA 1968-1992|0|2|NED||Mondiali|1974}}
{{Cronopar|7-7-1974|Monaco di Baviera|FRG|2|1|NED||Mondiali|1974|Finale}}
{{Cronopar|4-9-1974|Solna|SWE|1|5|NED||Amichevole|13={{Cartellinogiallo}} {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|25-9-1974|Helsinki|FIN|1|3|NED||QEuro|1976}}
{{Cronopar|9-10-1974|Rotterdam|NED|1|0|SUI||Amichevole}}
{{Cronopar|9-10-1974|Rotterdam|NED|3|1|ITA||QEuro|1976}}
{{Cronopar|30-4-1975|Anversa|BEL|1|0|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|17-5-1975|Francoforte sul Meno|FRG|1|1|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-1975|Nimega|NED|4|1|FIN||QEuro|1976}}
{{Cronopar|10-9-1975|Chorzów|POL|4|1|NED||QEuro|1976}}
{{Cronopar|15-10-1975|Amsterdam|NED|3|0|POL||QEuro|1976}}
{{Cronopar|22-11-1975|Roma|ITA|1|0|NED||QEuro|1976}}
{{Cronopar|25-4-1976|Rotterdam|NED|5|0|BEL||QEuro|1976}}
{{Cronopar|22-5-1976|Bruxelles|BEL|1|2|NED||QEuro|1976}}
{{Cronopar|16-6-1976|Zagabria|TCH|3|1|NED||Euro|1976|Semifinale|dts}}
{{Cronopar|19-6-1976|Zagabria|YUG 1943-1992|2|3|NED||Euro|1976|Finale 3º posto|dts}}
{{Cronopar|8-9-1976|Reykjavík|ISL|0|1|NED||QMondiali|1978}}
{{Cronopar|13-10-1976|Rotterdam|NED|2|2|NIR|1|QMondiali|1978}}
{{Cronopar|9-2-1977|Londra|ENG|0|2|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-1977|Anversa|BEL|0|2|NED||QMondiali|1978}}
{{Cronopar|31-8-1977|Nimega|NED|4|1|ISL||QMondiali|1978}}
{{Cronopar|5-10-1977|Rotterdam|NED|0|0|URS||Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|12-10-1977|Belfast|NIR|0|1|NED||QMondiali|1978}}
{{Cronopar|26-10-1977|Amsterdam|NED|1|0|BEL||QMondiali|1978}}
{{Cronopar|22-2-1978|Ramat Gan|ISR|1|2|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|5-4-1978|Tunisi|TUN|0|4|NED||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-5-1978|Vienna|AUT|0|1|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1978|Mendoza|IRN|0|3|NED||Mondiali|1978}}
{{Cronopar|7-6-1978|Mendoza|NED|0|0|PER||Mondiali|1978}}
{{Cronopar|11-6-1978|Mendoza|NED|2|3|SCO||Mondiali|1978}}
{{Cronopar|14-6-1978|Córdoba|AUT|1|5|NED||Mondiali|1978|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|18-6-1978|Córdoba|FRG|2|2|NED||Mondiali|1978|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|21-6-1978|Buenos Aires|ITA|1|2|NED||Mondiali|1978}}
{{Cronopar|25-6-1978|Buenos Aires|ARG|3|1|NED||Mondiali|1978|Finale|dts|13={{Cartellinogiallo|15}}}}
{{Cronopar|20-9-1978|Nimega|NED|3|0|ISL|1|QEuro|1980}}
{{Cronopar|11-10-1978|Berna|SUI|1|3|NED||QEuro|1980}}
{{Cronopar|15-11-1978|Rotterdam|NED|3|0|DDR||QEuro|1980}}
{{Cronopar|20-12-1978|Düsseldorf|FRG|3|1|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|2-5-1979|Chorzów|POL|2|0|NED||QEuro|1980}}
{{Cronopar|22-5-1979|Berna|ARG|0|0|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-1979|Reykjavík|ISL|0|4|NED||QEuro|1980}}
{{Cronopar|26-9-1979|Rotterdam|NED|1|0|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|21-11-1979|Lipsia|DDR|2|3|NED||QEuro|1980}}
{{Cronopar|23-1-1980|Vigo|ESP 1977-1981|1|0|NED||Amichevole|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|26-3-1980|Parigi|FRA|0|0|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1980|Napoli|GRE|0|1|NED||Euro|1980}}
{{Cronopar|14-6-1980|Napoli|FRG|3|2|NED||Euro|1980}}
{{Cronopar|17-6-1980|Milano|TCH|1|1|NED||Euro|1980}}
{{Cronopar|19-11-1980|Bruxelles|BEL|1|0|NED||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|25-3-1981|Rotterdam|NED|1|0|FRA||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|29-4-1981|Nicosia|CYP|0|1|NED||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|9-9-1981|Rotterdam|NED|2|2|IRL||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|14-10-1981|Rotterdam|NED|3|0|BEL||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|18-11-1981|Parigi|FRA|2|0|NED||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|23-3-1982|Glasgow|SCO|2|1|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-1982|Londra|ENG|2|0|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|16-2-1983|Siviglia|ESP|2|0|NED||QEuro|1984}}
{{Cronofin|83|4}}
 
==Palmarès==
===Club===
==== Competizioni nazionaligiovanili ====
*[[Coppa Gambardella]]: 1
*{{Calciopalm|Campionato olandese|6}}
:Metz: 2010
:Ajax: [[Campionato di calcio olandese 1969-1970|1969-1970]], [[Campionato di calcio olandese 1971-1972|1971-1972]], [[Campionato di calcio olandese 1972-1973|1972-1973]], [[Campionato di calcio olandese 1976-1977|1976-1977]], [[Campionato di calcio olandese 1978-1979|1978-1979]], [[Campionato di calcio olandese 1979-1980|1979-1980]]
 
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa d'Olanda|4}}
*{{Calciopalm|Coppa del Belgio|1}}
:Ajax: 1969-1970, 1970-1971, 1971-1972, 1978-1979
:Genk: [[Coppa del Belgio 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
====Competizioni internazionali====
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
*{{Calciopalm|Champions League|3|var=cc}}
:Ajax: [[Coppa dei Campioni 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa dei Campioni 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa dei Campioni 1972-1973|1972-1973]]
 
===Individuale===
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 2
:Ajax: [[Coppa Intercontinentale 1972|1972]]
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]], [[Gran Galà del calcio AIC 2017|2017]]
 
* Calciatore senegalese dell'anno: 1
*{{Calciopalm|Supercoppa europea|1}}
:[[2017]]
:Ajax: [[Supercoppa UEFA 1973|1973]]
 
==Note==
{{<references|3}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ruud Krol}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIFA|174681}}
*{{NFT|17803}}
*{{worldfootball|ruud-krol}}
*{{WVO|940}}
*{{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/krol-intl.html Partite in Nazionale su RSSSF.com]
*{{nl}} [http://leden.ajax.nl/web/show/id=67864 Scheda nel ''Club von 100'' sul sito ufficiale dell'Ajax]
*{{en}} [http://www.nasljerseys.com/Players/K/Krol.Rudi.htm Statistiche nella NASL]
*{{Playerhistory|3473}}
*{{EU-Football|11392}}
*{{Transfermarkt|1880|A}} per la carriera da allenatore
*{{Transfermarkt|135621|G}} per la carriera da giocatore
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Nazionale olandese mondiali 1974}}
{{Nazionale olandesefrancese europeiunder-20 1976mondiali 2011}}
{{Nazionale olandesesenegalese mondialiCoppa 1978d'Africa 2017}}
{{portale|biografie|calcio}}
{{Nazionale olandese europei 1980}}
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 1996}}
{{CT nazionale egiziana di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale olandesefrancesi]]
[[Categoria:Calciatori campionidella delNazionale mondo di clubsenegalese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]