Theodor Wilhelm Engelmann e Giuseppe Bonanno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{Bio
{{S|calciatori italiani}}{{Bio
|Nome = Theodor Wilhelm
|Nome = Giuseppe
|Cognome =Engelmann Bonanno
|Sesso = M
|LuogoNascita = LipsiaMessina
|GiornoMeseNascita = 1418 novembremarzo
|AnnoNascita = 18431966
|LuogoMorte = Berlino
|GiornoMeseMorte = 20 maggio
|AnnoMorte = 1909
|Attività = botanicoex calciatore
|Attività2 = fisiologodirigente sportivo
|Nazionalità = tedescoitaliano
|Attività3 = docente
|PostNazionalità =
|Nazionalità = tedesco
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Immagine = Prof. Th. W. Engelmann.jpg
}}
{{Sportivo
|Nome = Giuseppe Bonanno
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1986-1989|{{Calcio Giarre|G}}|53 (1)
|1989-1990|<small>{{Calcio Campania Puteolana|G}}|</small>17 (1)
|1990-2004|{{Calcio Acireale|G}}|367 (2)
}}
|Aggiornato =
}}
 
==Carriera==
===Calciatore===
Ha esordito tra i professionisti con il [[Giarre Calcio 1988-1989|Giarre]] in [[Serie C2]], conquistando una promozione in C1 nel 1988 e militando successivamente in terza serie con la squadra gialloblù.
 
Ha vinto il campionato di [[Serie C2 1988-1989]] con il [[Campania Puteolana Calcio 1989-1990|Campania Puteolana]].
 
È stato un'autentica bandiera dell'[[Acireale Calcio|Acireale]], con cui ha disputato quattordici stagioni dal 1990 al 2004, due in [[Serie B]] (dal 1993 al 1995 per complessive 48 presenze, esordendo tra i cadetti il 29 agosto 1993 in occasione della sfida esterna contro il [[Venezia Calcio|Venezia]], vinta a tavolino dai siciliani dopo essere stati sconfitti sul campo), sette in [[Serie C1]] e cinque in Serie C2.
== Biografia==
Dopo gli studi di scienze naturali e medicina a varie università, inizò all'Università di Jena nel [[1861]], poi continuò nell'[[Università Ruprecht Karl di Heidelberg]] e nell'[[Università Georg-August di Gottinga]] finendo nel [[1867]] all'[[Università di Lipsia]] pubblica nel frattempo già varie monografie sulla zoologia e sulla biologia.
 
===Dirigente===
Egli diventò famoso per i suoi esperimenti sulla [[fotosintesi]], dopo la morte della prima moglie Mariè in seguito al parto dei gemelli, si risposò con la pianista [[Emma Vick]] ([[1853]] -[[1940]]).<ref>{{cita libro | cognome= Ljunggren| nome= Bengt | coautori=G. W. Bruyn | titolo= The Nobel Prize in medicine and the Karolinska Institute: the story of Axel Key and Alfred Nobel p. 173| editore=Karger Publishers| città= | anno= 2002 | id= ISBN 9783805572972 }}</ref> Era un caro amico di [[Johannes Brahms]], che gli dedicherà un'opera, la 67
È attualmente un dirigente calcistico, iscritto all'elenco speciale dei direttori sportivi regolamentato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], e vanta un'esperienza più che decennale nelle principali categorie professionistiche italiane, [[Serie A]], [[Serie B]] e [[Lega Pro]].
<ref>{{cita libro | cognome= Brahms| nome= Johannes | coautori=Heinrich von Herzogenberg, Elisabeth Herzogenberg, Max Kalbeck, Hannah Bryant | titolo= Johannes Brahms: The Herzogenberg Correspondence p. 26| editore=Vienna House| città= | anno= 1909| id= }}</ref> e di [[Theodor Billroth]], fece molti esperimenti anche sulla contrazione muscolare. Costruì, per facilitare i suoi studi, dunque un modello artificiale di [[fibra muscolare]], con cui elaborò la "legge della conservazione del periodo di stimolo fisiologico" nel [[1895]] e coniando per primo il termine [[extrasistole]], (riferito sia a quella atriale che quella ventricolare) diversi anni prima della creazione dell'[[Elettrocardiogramma|ECG]].<ref>{{cita libro | cognome= Lüderitz | nome= Berndt | coautori=| titolo= Profiles in Cardiac Pacing and Electrophysiology p. 31| editore=Wiley-Blackwell| città= | anno= 2005 | id= ISBN 9781405131162 }}</ref>
 
Nel [[Calcio Catania]] ha svolto vari ruoli: direttore area tecnica nel 2004-2005, [[direttore sportivo]] dal 2005 al 2012, responsabile area tecnica dal 2012 al 2014, [[direttore generale]] nella stagione 2015-2016.
Creò due strumenti: il flimmermühle e il flimmeruhr, utili per la misurazione dei movimenti dei flagellati dei [[protozoi]]<ref>{{cita libro | cognome= Sterpellone | nome= Luciano | coautori=| titolo= I protagonisti della medicina p. 110| editore= Piccin| città= | anno= 1983 | id= ISBN 9788829900374 }}</ref>
 
Ha avuto anche esperienze nel [[consiglio di amministrazione]] dello stesso club: nel 2013 fu nominato consigliere e nel 2016 [[amministratore delegato]].
Morì per un attacco di [[diabete]] nel [[1909]]<ref>{{cita libro | cognome= Rothschuh| nome= Karl Ed | coautori=Guenter B. Risse | titolo= History of physiology p. 342| editore= R. E. Krieger Pub. Co| città= | anno= 1973| id= }}</ref>
 
== NotePalmarès==
===Club===
<references/>
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C2|1}}
:Campania: [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]]
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia==
*{{Lega Calcio|A=6421}}
*{{cita libro | cognome= Engelmann| nome= Theodor Wilhelm | coautori=Frits L. Meijler | titolo= Th.W. Engelmann, professor of physiology, Utrecht (1889-1897): some papers and his bibliography| editore= Rodopi| città= | anno= 1984 | id= ISBN 9789062036561 }}
 
[[Categoria:Dirigenti del Calcio Catania]]
{{Portale|Biografie|Medicina}}
 
{{Portale|Biografiebiografie|Medicinacalcio}}
[[de:Theodor Wilhelm Engelmann]]
[[en:Theodor Wilhelm Engelmann]]
[[es:Theodor Wilhelm Engelmann]]
[[nl:Theodor Wilhelm Engelmann]]
[[pl:Theodor Wilhelm Engelmann]]