Villa d'Este (Cernobbio) e Giuseppe Bonanno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: spiegato meglio il delitto Bellentani, o dell'ermellino
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{coord|45.84501|N|9.07942|E|display=title}}
{{S|calciatori italiani}}{{Bio
{{Edificio civile
|Nome = Giuseppe
|nome edificio = Villa d'Este
|Cognome = Bonanno
|immagine = VillaDEste.jpg
|Sesso = M
|didascalia = Villa d'Este a Cernobbio col suo ampio parco, vista da [[Brunate]]
|LuogoNascita = Messina
|paese = ITA
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|divamm1 =
|AnnoNascita = 1966
|città = Cernobbio
|cittàlinkLuogoMorte =
|indirizzoGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|Attività = ex calciatore
|periodo costruzione = [[1565]] - [[1570]]
|Attività2 = dirigente sportivo
|inaugurazione =
|Nazionalità = italiano
|demolito =
|PostNazionalità =
|distrutto =
}}
|ricostruito =
{{Sportivo
|stile =
|Nome = Giuseppe Bonanno
|uso = albergo
|altezzaImmagine =
|costoSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|architetto = [[Pellegrino Tibaldi]]
|Disciplina = Calcio
|ingegnere =
|Ruolo = [[Difensore]]
|appaltatore =
|Squadra =
|costruttore =
|TermineCarriera =
|proprietario =
|Squadre =
|proprietario storico =
{{Carriera sportivo
|1986-1989|{{Calcio Giarre|G}}|53 (1)
|1989-1990|<small>{{Calcio Campania Puteolana|G}}|</small>17 (1)
|1990-2004|{{Calcio Acireale|G}}|367 (2)
}}
|Aggiornato =
}}
 
==Carriera==
===Calciatore===
Ha esordito tra i professionisti con il [[Giarre Calcio 1988-1989|Giarre]] in [[Serie C2]], conquistando una promozione in C1 nel 1988 e militando successivamente in terza serie con la squadra gialloblù.
 
Ha vinto il campionato di [[Serie C2 1988-1989]] con il [[Campania Puteolana Calcio 1989-1990|Campania Puteolana]].
'''Villa d'Este''', in origine '''Villa del Garovo''', è una residenza patrizia rinascimentale situata sulle rive del [[Lago di Como]] nel comune di [[Cernobbio]]. Sia la villa che il parco di 25 acri che la circonda sono stati modificati sostanzialmente rispetto alla costruzione originariamente destinata come residenza estiva per il [[diocesi di Como|Cardinale di Como]]. Sin dal 1873, il complesso è stato destinato ad albergo di lusso.
 
== Storia ==
[[Gerardo Landriani Capitani]], [[Vescovo di Como]], costruì qui un convento femminile nel 1442, presso il torrente Garovo. Un secolo dopo, il Cardinale [[Tolomeo Gallio]] lo demolì e commissionò all'architetto [[Pellegrino Tibaldi]] la costruzione di una residenza per uso personale. La Villa del Garovo, unitamente ai lussuosi giardini, fu costruita negli anni dal 1565 al 1570 e, mentre il cardinale era in vita, divenne il luogo di vacanze di politici, intellettuali ed ecclesiasti.
 
Alla morte di Gallio la villa fu ereditata dai familiari, i quali, durante gli anni, la lasciarono cadere in uno stato di fatiscenza. Dal 1749 al 1769 divenne un centro per esercizi spirituali dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]], dopodiché fu prima acquistata dal conte Mario Odescalchi, indi, nel 1778 da un certo conte Marliani.
 
Nel 1784 passò alla famiglia milanese dei Calderari, la quale la sottopose ad importanti restauri e creò un nuovo [[giardino|giardino all'italiana]], con un imponente [[ninfeo]] ed un tempio con una statua del diciassettesimo secolo raffigurante [[Ercole]] che scaraventa Licas nel mare. Dopo la morte del marchese [[Bartolomeo Calderari]], la villa passò alla consorte, [[Vittoria Peluso]], già ballerina del [[Teatro alla Scala]], conosciuta come ''la Pelusina'', la quale convolò in seguito a nozze con un generale napoleonico, il conte [[Domenico Pino]]. Una piccola fortezza fu eretta nel parco in suo onore.<ref>Touring club italiano, [http://books.google.co.uk/books?id=Qr4VBzd6RJ8C&pg=PA298 ''Lombardia: escluso Milano''] (Touring Editore, 1999), p. 298.</ref>
 
Nel 1815 divenne la residenza di [[Carolina Amalia di Brunswick]], Principessa del Galles, moglie separata del futuro [[Giorgio IV d'Inghilterra|re Giorgio IV]], che l'acquistò con un rogito in cui procuratore fu [[Alessandro Volta]]; la villa venne denominata ''Nuova villa d'Este, '' in omaggio alle presunte origini estensi di Carolina, ed il parco venne ridisegnato in [[giardino all'inglese|stile inglese]].
 
Fu convertita alla fine dell'[[Ottocento]] in un albergo dove confluiva la nobiltà e l'alta borghesia europea. Prese in quel
momento definitivamente il nome di ''Villa d'Este'', anche per sfruttare la fama internazionale dell'omonima [[Villa d'Este (Tivoli)|villa di Tivoli]].
 
Nel dopoguerra, tornò ad essere un rinomato luogo di appuntamenti mondani, e fu teatro del celebre delitto Bellentani o "delitto dell'ermellino" (15 settembre 1948), un fatto che ebbe grande risonanza nella stampa dell'epoca: la contessa Pia Bellentani uccise, nel corso di una festa nei lussuosi locali, il suo amante Carlo Sacchi, coprendo la pistola con la sua stola di ermellino. Tentò subito dopo di uccidersi ma la pistola si inceppò: per l'omicidio venne condannata a soli dieci anni di reclusione, ridotti poi a sette, grazie all'attenuante dell'infermità mentale.<ref>{{cita libro | cognome=AA.VV | anno=1999 | titolo=Storia d'Italia | editore=DeAgostini | città=Novara | isbn=88-402-9440-6 | p=553 }}</ref>
L'omonima società che gestisce l'albergo ha superato ampiamente i cento anni di vita per anni quotata al borsino o al terzo mercato, e poi sul mercato telematici ''[[Temex]]''.
 
È stato un'autentica bandiera dell'[[Acireale Calcio|Acireale]], con cui ha disputato quattordici stagioni dal 1990 al 2004, due in [[Serie B]] (dal 1993 al 1995 per complessive 48 presenze, esordendo tra i cadetti il 29 agosto 1993 in occasione della sfida esterna contro il [[Venezia Calcio|Venezia]], vinta a tavolino dai siciliani dopo essere stati sconfitti sul campo), sette in [[Serie C1]] e cinque in Serie C2.
== Presente ==
[[File:Villad'Este-Cernobbio.JPG|thumb|Villa d'Este a Cernobbio vista dal lago]]
Villa d'Este è oggi un albergo destinato alla clientela più facoltosa, ed è inoltre meta di turismo congressuale di alto livello. Presso l'albergo si tiene annualmente il famoso ''[[Workshop Ambrosetti]]'', punto di ritrovo per i massimi vertici della politica, della finanza e dell'industria internazionale. Sin dal 1928 tutti gli anni nel mese di aprile nei giardini della villa si svolge il rinomato concorso per veicoli d'epoca: il [[Concorso d'eleganza Villa d'Este]].
 
===Dirigente===
Nel 2008 la rivista americana ''Travel + Leisure'' l'ha nominata il 15º miglior hotel in Europa e il 69º miglior hotel nel mondo;<ref>{{Cita web|url=http://www.travelandleisure.com/worldsbest/2008/|titolo=2008 World's Best Awards|editore=Travel and Leisure |lingua=en|accesso=5 aprile 2009}}</ref> nel giugno 2009, la rivista [[Forbes (rivista)|Forbes]] l'ha nominata il miglior hotel del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.forbestraveler.com/resorts-hotels/worlds-best-hotel-story.html|titolo=Is this the world's best hotel?|cognome=Koyen|nome=Jeff|data=9 giugno 2009|editore=Forbes|lingua=en|accesso=26 giugno 2009}}</ref>
È attualmente un dirigente calcistico, iscritto all'elenco speciale dei direttori sportivi regolamentato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], e vanta un'esperienza più che decennale nelle principali categorie professionistiche italiane, [[Serie A]], [[Serie B]] e [[Lega Pro]].
 
Nel [[Calcio Catania]] ha svolto vari ruoli: direttore area tecnica nel 2004-2005, [[direttore sportivo]] dal 2005 al 2012, responsabile area tecnica dal 2012 al 2014, [[direttore generale]] nella stagione 2015-2016.
== Note ==
<references/>
 
Ha avuto anche esperienze nel [[consiglio di amministrazione]] dello stesso club: nel 2013 fu nominato consigliere e nel 2016 [[amministratore delegato]].
== Voci correlate ==
* [[Cernobbio]]
* [[Workshop Ambrosetti]]
 
==Palmarès==
== Altri progetti ==
===Club===
{{interprogetto|commons=Category:Villa d'Este (Cernobbio)}}
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C2|1}}
:Campania: [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Lega Calcio|A=6421}}
* [http://www.villadeste.com Sito ufficiale Albergo Villa d'Este]
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00239/ Villa d'Este - complesso, Cernobbio (CO) - Architetture - Lombardia Beni Culturali]
 
[[Categoria:Dirigenti del Calcio Catania]]
{{Ville Storiche di Lombardia}}
{{Portale|architettura}}
 
{{Portale|architetturabiografie|calcio}}
[[Categoria:Ville di Cernobbio]]