<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Squadra di calcio
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|18 giugno}}{{ListaBio|bio=767|data=29 apr 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|detentore_coppa_italia = X
|detentore_supercoppa_italiana = X
|nome squadra= AS Roma
|nomestemma= romaasstemma
|sede= Associazione Sportiva Roma<br />Via di Trigoria Km 3,600<br />00128 Roma<br />Tel. 06 501911<br />Fax 06 5061736
|simboli= [[Lupa capitolina]]
|kit=
|squadra1=Roma
|squadra2=Roma
|squadra3=Roma
|stemma kit y= 55
|stemma kit x= 15
|pattern_b1=_orangecollar
|body1= 900010
|pattern_la1= _orange border
|leftarm1= 900010
|pattern_ra1= _orange border
|rightarm1= 900010
|shorts1= FFFFFF
|socks1= 111111
|pattern_b2=
|body2= FFFFFF
|pattern_la2=
|leftarm2= FFFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2= FFFFFF
|socks2= FFFFFF
|pattern_b3=
|body3= 111111
|pattern_la3=
|leftarm3= 111111
|pattern_ra3=
|rightarm3= 111111
|shorts3= 111111
|socks3= 111111
|terza divisa=Terza divisa|
|nazione= {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazione = [[UEFA]]
|annofondazione= 1927
|rifondazione=
|inno= [http://www.asromaultras.org/romaromaroma.mp3 ''Roma (non si discute, si ama)'']
|autore=[[Antonello Venditti]] ([[1974]])
|città= [[Roma]]
|presidente={{Bandiera|Italia}} [[Francesco Sensi]]
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Luciano Spalletti]]
|campionato=[[Serie A (calcio)|Serie A]]
|stadio= [[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]]
|immaginestadio= Roma stadio olimpico2.JPG
|capienza= 72.698
|scudetti= 3
|titoli nazionali =
|coppe Italia= 8
|Supercoppe Italiane= 2
|coppe nazionali=
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|coppe delle Fiere= 1
|colori=[[Immagine:600px Giallo Oro e Rosso Porpora Ombreggiato.png|20px]] [[Giallo]]-[[Oro (colore)|oro]] e [[rosso]]-[[porpora]]
|soprannomi= ''La Magica''; ''Giallorossi''
|sito=www.asroma.it
}}
{{quote|La Roma non si discute, si ama|Motto della curva Sud}}
{{quote|La Roma non ha mai pianto e mai non piangerà: perché piange il debole, i forti non piangono mai|[[Dino Viola]]}}
{{Lista persone per giorno
L''''Associazione Sportiva Roma''', spesso abbreviata in '''A.S. Roma''' o '''Roma''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Roma]]. Tra le principali squadre di calcio italiane, fu fondata nel [[1927]] e milita in [[Serie A]].
|titolo=Nati il 18 giugno
|voci=767
|testo=
{{Div col}}
*[[1294]] - [[Carlo IV di Francia]], sovrano († [[1328]])
*[[1318]] - [[Eleonora di Woodstock]], nobile britannica († [[1355]])
*[[1332]] - [[Giovanni V Paleologo]], imperatore bizantino († [[1391]])
*[[1466]] - [[Ottaviano Petrucci]], editore musicale italiano († [[1539]])
*[[1489]] - [[Francesco Maria Molza]], umanista e poeta italiano († [[1544]])
*[[1517]] - [[Ōgimachi]], imperatore giapponese († [[1593]])
*[[1521]] - [[Maria d'Aviz (1521-1577)|Maria d'Aviz]] († [[1577]])
*[[1552]] - [[Gabriello Chiabrera]], poeta e drammaturgo italiano († [[1638]])
*[[1573]] - [[Joan Pau Pujol]], presbitero, compositore e organista spagnolo († [[1626]])
*[[1604]] - [[Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen]], tedesco († [[1679]])
*[[1621]] - [[Allart van Everdingen]], pittore olandese († [[1675]])
*[[1662]] - [[Charles FitzRoy, II duca di Cleveland]], nobile inglese († [[1730]])
*[[1666]] - [[Jeanne Delanoue]], religiosa francese († [[1736]])
*[[1675]] - [[Fulgenzio Bellelli]], religioso italiano († [[1742]])
*[[1677]] - [[Antonio Maria Bononcini]], violoncellista e compositore italiano († [[1726]])
*[[1687]] - [[Federico Guglielmo II di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]], nobile tedesco († [[1749]])
*[[1693]] - [[Diego de Torres Villarroel]], scrittore, scienziato e religioso spagnolo († [[1770]])
*[[1696]] - [[Antonio Zanon]], imprenditore, agronomo e economista italiano († [[1770]])
*[[1707]] - [[Pietro Correr (politico)|Pietro Correr]], politico e diplomatico italiano († [[1768]])
*[[1715]] - [[Harry Grey, IV conte di Stamford]] († [[1768]])
*[[1716]]
**[[Carlo Edzardo della Frisia orientale]], principe († [[1744]])
**[[Joseph-Marie Vien]], pittore francese († [[1809]])
*[[1738]] - [[Johann Joseph Wilczek]], militare austriaco († [[1819]])
In 81 anni di storia ha sempre partecipato, tranne che [[Serie B 1951-1952|in un'occasione]] (nel [[1952]]), ai campionati di [[Serie A (calcio)|Serie A]], vincendo 3 scudetti, 8 coppe Italia e 2 Supercoppe Italiane. Ha terminato il campionato per nove volte al secondo posto e cinque volte al terzo. In 78 stagioni sportive, è arrivata sul podio nel 21,8% delle occasioni.
*[[1743]]
**[[Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi]], cardinale italiano († [[1790]])
**[[Alexander Gordon, IV duca di Gordon]], politico scozzese († [[1827]])
*[[1744]] - [[Henry Paget, I conte di Uxbridge]], nobile inglese († [[1812]])
Il simbolo della squadra è la [[Lupa Capitolina]], la divisa, che prende i colori dal [[gonfalone]] cittadino, è rosso scura tendente al [[porpora]] (rosso pompeiano) bordata di giallo-arancio (giallo oro).
*[[1748]] - [[Antonio Dugnani]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1818]])
*[[1754]] - [[Anna Maria Lenngren]], poetessa svedese († [[1817]])
*[[1757]]
**[[Ignace Pleyel]], compositore e editore austriaco († [[1831]])
**[[Gervasio Antonio de Posadas]], politico argentino († [[1833]])
*[[1761]] - [[Denis Decrès]], ammiraglio francese († [[1820]])
Le principali rivali<ref>{{cita web|http://www.asromaultras.org/amicienemici.html|titolo=Amici e Nemici della A.S. Roma - asromaultras.org|accesso=22-04-2008}}</ref> nazionali della Roma sono la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], con la quale si contende il primato cittadino nei [[Derby di Roma|Derby della Capitale]] e la [[Juventus Football Club|Juventus]], squadra contro la quale l'undici capitolino rivaleggiava negli [[Associazione Sportiva Roma negli anni 80|anni '80]] per la conquista del titolo. A livello internazionale la rivalità più accesa è certamente legata alla squadra inglese del [[Liverpool F.C.|Liverpool]] che nel [[Coppa dei Campioni 1983-1984 (calcio)|1984]] batté ai rigori la Roma nella finale della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] proprio in casa dei giallorossi, allo [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]].
*[[1763]] - [[Johann Philipp Karl Joseph von Stadion]], politico austriaco († [[1824]])
*[[1769]]
**[[Jacques Marquet de Montbreton de Norvins]], scrittore e politico francese († [[1854]])
**[[Robert Stewart, II marchese di Londonderry]], politico britannico († [[1822]])
*[[1770]] - [[Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo]], cardinale e arcivescovo cattolico portoghese († [[1855]])
Attualmente è la quinta squadra d'[[Italia]] per numero di tifosi, dietro Juventus, [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>Fonte: [http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/tifo-contro/tifo-contro/tifo-contro.html Articolo di Repubblica]. Al primo posto la Juventus (28%), al secondo il Milan (23%), al terzo l'Inter (16%). Il Napoli è quarto (9%), davanti alla Roma (7%) e alla Lazio (3%).</ref>
*[[1771]] - [[Justo Figuerola]], politico peruviano († [[1854]])
*[[1773]] - [[Giannantonio Moschini]], letterato e storico dell'arte italiano († [[1840]])
*[[1786]] - [[Pietro Carlo di Borbone-Spagna]] († [[1812]])
*[[1788]]
**[[Karl Sigismund Kunth]], botanico tedesco († [[1850]])
**[[Ernesta Legnani Bisi]], pittrice e incisore italiana († [[1859]])
*[[1789]] - [[John Carne]], viaggiatore e scrittore inglese († [[1844]])
==Storia==
*[[1790]] - [[John Eaton]], politico statunitense († [[1856]])
[[Immagine:ASRposition.JPG|thumb|350px|right|Andamento della A.S.Roma in [[Serie A]] dalla nascita ai giorni nostri]]
*[[1794]] - [[Philippe Le Bas]], grecista, epigrafista e archeologo francese († [[1860]])
Sostanzialmente nella storia della Associazione Sportiva Roma possono essere riconosciuti tre grandi periodi, coincidenti con i tre titoli nazionali conquistati, nei quali la squadra visse una serie di annate decisamente positive. Gli anni che vanno dalla sua nascita fino all'inizio della [[Seconda Guerra Mondiale]], furono l'epoca degli entusiasmi iniziali, quelli del [[Campo Testaccio|Testaccio]]. A seguito di un decennio in cui la squadra esprimeva un bel gioco, ottenuto grazie alle prestazioni di giocatori realmente attaccati alla maglia, il club coronò il sogno di vincere il suo primo [[Scudetto]] proprio sul finale di quello splendido periodo. Dopo una breve parentesi in cui negli [[anni 1960|anni sessanta]], la squadra non andò oltre l'unica vittoria europea della sua storia con la [[Coppa delle Fiere]], prima squadra italiana a vincere una coppa europea, un secondo periodo d'oro si può facilmente riconoscere negli anni della gestione [[Dino Viola|Viola]], quelli successivi alla [[Calcio scommesse|prima grande crisi]] del calcio moderno, in cui la squadra giallorossa sotto la guida di [[Nils Liedholm]], oltre a vincere il secondo titolo della sua storia, quasi riuscì nell'impresa storica di vincere la [[Coppa dei Campioni 1984 (calcio)|Coppa dei Campioni]], arrendendosi solo in finale di fronte ai calci di rigore. Una terza epoca infine va ricondotta al recente passato, ai primi [[anni 2000|anni del 2000]] quando grazie agli sforzi economici del presidente [[Francesco Sensi|Franco Sensi]] con allenatore [[Fabio Capello|Capello]], figura discordante e poco amata dai tifosi romanisti, la Roma arrivò a conquistare il suo terzo titolo nazionale e successivamente svolse una serie di annate di buon livello.
*[[1797]] - [[Vittorio Angius]], scrittore, storico e politico italiano († [[1862]])
*[[1799]]
**[[William Lassell]], astronomo e ottico inglese († [[1880]])
**[[Prosper Menière]], medico e scienziato francese († [[1862]])
*[[1801]] - [[Ruggero Blundo]], vescovo cattolico italiano († [[1888]])
===Le origini===
*[[1809]]
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Roma/Le origini}}
**[[Filippo Bonacci]], politico italiano († [[1872]])
<div style="float:right; font-size:100%; width:300px; border:100px; padding:20px; margin-left:0em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
**[[Giuseppe Cataldi]], banchiere e politico italiano († [[1876]])
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="100%"|
**[[Ludwig von der Tann]], generale tedesco († [[1881]])
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>{{Football kit|leftarm=006400|pattern_la=|pattern_b=_whitehorizontal|pattern_ra=|body=006400|rightarm=006400|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=Alba}}
*[[1810]] - [[Ferdinand David]], violinista e compositore tedesco († [[1873]])
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>{{Football kit|leftarm=ff0000|pattern_la=_blue_border|pattern_b=_fortitudo|pattern_ra=_blue_border|body=ff0000|rightarm=ff0000|shorts=FFFFFF|socks=ff0000|title=Fortitudo}}
*[[1812]]
**[[Ivan Aleksandrovič Gončarov]], scrittore russo († [[1891]])
**[[Otto Wilhelm Sonder]], botanico e farmacista tedesco († [[1881]])
*[[1815]] - [[Elisabetta di Prussia]] († [[1885]])
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>{{Football kit|leftarm=800000|pattern_la=_orange_border|pattern_b=_roman|pattern_ra=_orange_border|body=800000|rightarm=800000|shorts=FFFFFF|socks=800000|title=Roman}}
*[[1817]] - [[Jang Bahadur Rana]], generale e politico nepalese († [[1877]])
|}
*[[1819]] - [[Giuseppe Antonio Brugnone]], presbitero, gesuita e zoologo italiano († [[1884]])
</div>
*[[1823]] - [[Giovanni Diana]], politico italiano († [[1903]])
Agli inizi del [[XX secolo]], quando il gioco del calcio stava prendendo piede in tutta la [[Italia|penisola italiana]], nella città di [[Roma]] la situazione era molto simile a quella che si viveva (e si vive tutt'ora) a [[Londra]]. Come nella capitale [[Regno Unito|britannica]], la pratica di questo sport era svolta da un gran numero di piccoli club, ognuno con le sue particolarità e differenze; spesso erano squadre di quartiere o vere e proprie rappresentanti di classi sociali ben definite. Negli [[anni 1920|anni venti]], a Roma, nella prima divisione regionale giocavano ben otto società: U.S.Romana, Fortitudo, Alba, Juventus, Roman, Audace, Pro Roma e la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
*[[1824]]
**[[Henry Lascelles, IV conte di Harewood]], nobile inglese († [[1892]])
**[[Johannes Heykamp]], arcivescovo vetero-cattolico olandese († [[1892]])
*[[1826]]
===La nascita della A.S.Roma===
**[[Giuseppe Sagarriga Visconti]], avvocato, imprenditore e politico italiano († [[1897]])
{{quote|Il nuovo Club prende il nome di Associazione Sportiva Roma e assume i colori dell'Urbe, giallo-rosso, col fascio littorio e la lupa romana in campo verde.<ref>
**[[Edward Shippen]], ammiraglio e scrittore statunitense († [[1911]])
http://www.asromaultras.it/fondazioneasroma.html</ref>|[[La Gazzetta dello Sport]], [[9 giugno]] [[1927]]}}
[[Immagine:Foschi.jpg|thumb|left|130px|[[Italo Foschi]], fondatore della A.S. Roma.]]
La squadra capitolina venne costituita grazie alla fusione di tre delle società [[calcio (sport)|calcistiche]] di Roma: l'''[[Unione Sportiva Alba Audace|Alba Audace]]'', il ''[[Roman Football Club|Roman]]'' e la ''[[Fortitudo Pro Roma]]''. Tale decisione venne presa per volere dell'allora segretario della federazione romana del [[Partito Nazionale Fascista]], l'abruzzese [[Italo Foschi]] (all'epoca anche membro del [[CONI]] e Presidente della Fortitudo Pro Roma). La data di nascita dell'A.S. Roma è stata a lungo discussa: da molte fonti viene infatti indicato il [[22 luglio]] [[1927]]; in realtà sembra che la fusione sia stata formalizzata il [[7 giugno]] dello stesso anno, come annunciato il giorno successivo dai quotidiani romani ''[[Il Tevere]]'', ''[[La Tribuna]]'' e ''[[Il Messaggero]]''.
*[[1827]] - [[Gustavo di Svezia]], principe svedese († [[1852]])
Foschi diede corpo all'idea di avere una squadra sportiva che portasse il nome della città di Roma e che potesse ambire ai massimi risultati. Così come era accaduto in altre città del centro-sud ([[A.C.F. Fiorentina|Firenze]], [[SSC Napoli|Napoli]] e [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]), infatti, si intendeva dare vita, attraverso la fusione, a compagini di maggiori dimensioni in grado di reggere l'urto del calcio professionistico, già ampiamente praticato dalle formazioni del nord dell'Italia, fino a quel momento dominatrici assolute della scena calcistica nazionale.
*[[1828]] - [[Henri Tolain]], politico e giornalista francese († [[1897]])
Della fusione avrebbe dovuto far parte anche la [[Società Sportiva Lazio]], ma la stessa rimase fuori dall'accordo per l'intervento del generale della Milizia fascista [[Giorgio Vaccaro]], appartenente al club biancoceleste, Presidente della F.I.G.C. dal 1933 al 1942.<ref>''Calcio Romanus Sum'', di [[Piero Strabioni]], [[E.n.n.e B.i.]], [[2007]]</ref>
*[[1830]]
[[Immagine:Ferrarisbernardini.jpg|thumb|right|160px|[[Attilio Ferraris IV|Ferraris IV]] e [[Fulvio Bernardini|Bernardini]]]]
**[[Johann von Dumoulin]], generale austriaco († [[1887]])
Il primo presidente fu lo stesso Foschi, il quale, dopo solo un anno, dovette abbandonare: venne infatti nominato membro del direttorio federale di [[La Spezia]] e lasciò così l'incarico a [[Renato Sacerdoti]], industriale del settore alimentare. La sede della Roma venne posta nel [[rioni di Roma|rione]] di [[Campo Marzio]], in via Uffici del Vicario 35, nei vecchi uffici del Roman.
**[[Léon Gaston Genevier]], botanico e farmacista francese († [[1880]])
Nei primi due anni di vita, la Roma giocò provvisoriamente al [[Motovelodromo Appio]], in attesa della costruzione del nuovo stadio, dove si trasferì e giocò fino alla fine degli [[anni 1930|anni trenta]]: il [[Campo Testaccio]].
*[[1831]]
====I colori, il simbolo e la sociologia====
**[[Peter Nicolai Arbo]], pittore norvegese († [[1892]])
I colori scelti per la nuova compagine nata dalla fusione, furono il ''[[Oro (colore)|giallo oro]]'' e il [[porpora|''rosso porpora'']], che erano i colori della società Roman ma anche quelli del [[gonfalone]] del [[Campidoglio]]: il giallo oro ed il rosso porpora o pompeiano, ereditati dagli antichi vessilli dell'[[Impero Romano]]. Come simbolo fu invece scelta la [[lupa capitolina|lupa]] che allatta [[Romolo]] il fondatore di Roma e suo fratello [[Remo (mitologia)|Remo]]: l'emblema della squadra, uno scudo bipartito rosso-oro sormontato dalla lupa capitolina, comprende tutti questi elementi (vedi anche [[#Lo stemma|la descrizione più sotto]]). Il fatto di rappresentare nei colori e nel simbolo la città e la tradizione di [[Roma]] oltre ad essere l'associazione di tre dei quattro club romani dei tempi, fece sì che la squadra richiamasse immediatamente a sé le simpatie della grande maggioranza del popolo appartenente sia ai nuovi quartieri che ai [[rioni di Roma|rioni]] nel cuore della città. <ref>Da "Il Littoriale" del 9 dicembre 1929 (il giorno dopo il primo derby)
**[[Silverio Capparoni]], pittore italiano († [[1907]])
"Sapevamo che a Roma la maggioranza del pubblico volge le sue simpatie ai giallorossi; credevamo, tuttavia, che anche gli azzurri avessero larga messe di simpatie. Ci siamo dovuti ricredere: i nove-decimi dell'immenso pubblico che ha gremito lo stadio della Rondinella (quello della Lazio, n.d.r.) agitavano bandierine giallorosse, rincuorando i beniamini! Si può dire obiettivamente che la Lazio ha giocato... in campo avversario".
**[[Paolo Mei]], pittore italiano († [[1900]])
</ref>
*[[1833]] - [[Ciriaco María Sancha y Hervás]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († [[1909]])
*[[1836]]
**[[Valerico Laccetti]], pittore italiano († [[1909]])
**[[Emmanouil Roidis]], scrittore greco († [[1904]])
*[[1838]]
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:rght">
**[[Auberon Herbert]], scrittore, filosofo e anarchico britannico († [[1906]])
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=I presidenti della A.S. Roma|contenuto=
**[[Edward Sylvester Morse]], zoologo e archeologo statunitense († [[1925]])
*[[1927]] - [[Italo Foschi]]
*[[1928]] - [[Renato Sacerdoti]]
*[[1934]] - [[Vittorio Scialoja]]
*[[1935]] - [[Igino Bettini]]
*[[1941]] - [[Edgardo Bazzini]]
*[[1943]] - [[Pietro Baldassarre]]
*[[1949]] - [[Pier Carlo Restagno]]
*[[1950]] - [[Romolo Vaselli]]
*[[1951]] - [[Renato Sacerdoti]]
*[[1958]] - [[Anacleto Gianni]]
*[[1962]] - [[Francesco Marini-Dettina]] e [[Franco Evangelisti (politico)|Franco Evangelisti]]
*[[1968]] - [[Francesco Ranucci]]
*[[1969]] - [[Alvaro Marchini]]
*[[1971]] - [[Gaetano Anzalone]]
*[[1979]] - [[Dino Viola]]
*[[1991]] - [[Giuseppe Ciarrapico]]
*[[1993]] - [[Ciro Di Martino]]
*[[1993]] - [[Francesco Sensi|Franco Sensi]]}}
*[[1839]] - [[Martin Greif]], poeta e scrittore tedesco († [[1911]])
</div>
*[[1842]] - [[António Mendes Bello]], cardinale e patriarca cattolico portoghese († [[1929]])
*[[1845]]
**[[Gustav Storm]], storico norvegese († [[1903]])
**[[Charles Louis Alphonse Laveran]], medico francese († [[1922]])
*[[1849]] - [[Arthur Bigge, I barone Stamfordham]], ufficiale inglese († [[1931]])
===Gli anni trenta===
*[[1850]] - [[Richard Heuberger]], compositore, direttore d'orchestra e insegnante austriaco († [[1914]])
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Roma/Anni 30}}
*[[1852]]
[[Immagine:CampoTestaccio.jpg|thumb|240px|right|Il "mitico" [[Campo Testaccio]].]]
**[[János Csernoch]], cardinale e arcivescovo cattolico slovacco († [[1927]])
La Roma conquistò il primo trofeo già nella [[Campionato_di_calcio_italiano_1928|stagione 1927/28]], quella della sua fondazione, vincendo la [[Coppa CONI|Coppa C.O.N.I.]] (poi [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]).
**[[Charles Kent]], regista e attore inglese († [[1923]])
*[[1854]] - [[Maurice Ordonneau]], drammaturgo e compositore francese († [[1916]])
====La Roma "testaccina"====
*[[1857]] - [[Henry Clay Folger]], imprenditore statunitense († [[1930]])
A partire dal [[1930]], la AS Roma poté finalmente trasferirsi nel nuovo stadio, il [[Campo Testaccio]] dell'omonimo quartiere popolare. A quel periodo è legata una delle più belle pagine della storia romanista: il pubblico caloroso e gremito nelle tribune di legno dipinte di giallo-rosso di quello stadio costituì un elemento fondamentale che spingeva i giocatori a dare sempre il meglio in tutte le partite<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200011/27/3a22a1880165d/|titolo=Roma ritrova la leggenda - Inaugurato il campo di Testaccio, il primo stadio di calcio giallorosso|accesso=19-04-2008}}</ref>. Di conseguenza la squadra di quegli anni mostrava un carattere forte ed impavido di fronte a qualsiasi avversario. Protagonisti di tale periodo furono, oltre al già citato capitano [[Attilio Ferraris IV]], il portiere [[Guido Masetti]], il mediano [[Fulvio Bernardini]], ed il centravanti [[Fiume (Croazia)|fiumano]] [[Rodolfo Volk]] che segnò 103 gol con la maglia giallorossa.
*[[1859]]
[[Immagine:Volk.jpg|thumb|right|240px|[[Rodolfo Volk|''Sciabbolone Volk]] in azione.]]
**[[Ladislaus Hollós]], botanico e micologo ungherese († [[1940]])
Nell'estate del [[1933]] la AS Roma dopo aver venduto, con l'opposizione dei tifosi, il cannoniere Volk, mise a segno tre colpi di mercato acquistando i cosiddetti ''tre moschettieri'' [[Argentina|argentini]]: [[Enrique Lucas Gonzales Guaita|Enrico Guaita]], soprannominato il ''corsaro nero'', la mezz'ala [[Alessandro Scopelli]] e il centro-mediano [[Andrea Stagnaro]].
**[[Franciscus Kenninck]], arcivescovo vetero-cattolico olandese († [[1937]])
I tre campioni restarono alla AS Roma soltanto per due stagioni portando la squadra ad un quinto e ad un quarto posto. Dopo esser stati naturalizzati italiani per godere di alcuni vantaggi, tra cui anche quello di poter esser convocati nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale azzurra]], scapparono di nascosto in una notte del [[1935]] per evitare la chiamata alle armi. L'Italia in quel periodo stava infatti per entrare in [[Guerra d'Etiopia|guerra contro l'Etiopia]].
*[[1860]] - [[George Frampton]], scultore britannico († [[1928]])
Durante la [[Classifica calcio Serie A italiana 1935|stagione 34/35]], per via di un'operazione di ringiovanimento della rosa, il presidente [[Renato Sacerdoti]] decise di vendere il [[capitano (calcio)|capitano]] [[Attilio Ferraris IV|Ferraris IV]] che, poco propenso ad allontanarsi da [[Roma]] si accasò clamorosamente alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], diventandone addirittura il capitano. La notizia sconvolse i tifosi che gridarono al tradimento. Pochi giorni dopo Attilio Ferraris diventò campione del mondo con la nazionale italiana e qualche mese dopo verrà definito in una storica partita con l'Inghilterra: il "Leone di Higbury".
*[[1861]]
**[[Camillo Cimati]], agronomo e politico italiano († [[1945]])
**[[Rodolfo Fredi]], liutaio italiano († [[1950]])
**[[Bellom Pescarolo]], medico, docente e politico italiano († [[1930]])
*[[1862]] - [[Alberto Peratoner]], chimico e accademico italiano († [[1925]])
===Gli anni quaranta===
*[[1863]] - [[Antonio Biondi y de Viesca]], ammiraglio e politico spagnolo († [[1953]])
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Roma/Anni 40}}
*[[1864]] - [[Ariberto di Anhalt]] († [[1933]])
[[Immagine:Roma1942.jpg|thumb|left|355px|La Roma del primo scudetto.]]
*[[1865]]
**[[Emil Knoevenagel]], chimico tedesco († [[1921]])
**[[Friedrich Carl Alwin Pockels]], fisico italiano († [[1913]])
*[[1867]] - [[Thaddeus Cahill]], avvocato e inventore statunitense († [[1934]])
====Il primo Scudetto====
*[[1868]]
Dopo un decennio di piazzamenti più o meno buoni, nella [[Classifica calcio Serie A italiana 1942|stagione 1941/42]] arrivò inaspettato il primo trionfo importante: lo [[scudetto]], conquistato il [[14 giugno]] [[1942]] battendo per 2-0 il [[Modena Football Club|Modena]] nell'allora Stadio Nazionale, sito al posto dell'attuale "[[Stadio Flaminio]]".
**[[Miklós Horthy]], ammiraglio e politico austro-ungarico († [[1957]])
Gli [[anni 1930|anni trenta]] si erano conclusi con l'egemonia del [[Bologna Calcio|Bologna]] e dell'[[Inter|Ambrosiana]] che si erano divise gli ultimi due scudetti, risultando, pertanto, le favorite per la conquista del titolo. Il presidente [[Edgardo Bazzini]], non avrebbe mai pensato che la Roma si sarebbe laureata Campione d'Italia: la squadra giallorossa nella [[Classifica calcio Serie A italiana 1941|stagione precedente]] si era addirittura classificata undicesima.
**[[Georges Lacombe (pittore)|Georges Lacombe]], pittore e scultore francese († [[1916]])
Il protagonista della stagione, con 18 reti messe a segno, fu comunque un giovane centravanti: [[Amedeo Amadei]], chiamato amorevolmente dai tifosi romanisti ''il fornaretto''.
Per la prima volta nella storia del calcio lo scudetto tricolore venne assegnato ad una squadra del centro Italia, al di sotto della [[pianura padana]].
*[[1869]]
====Il declino del dopo scudetto====
**[[Luigi Accurti]], ammiraglio austriaco († [[1919]])
L'anno dopo la vittoria dello scudetto, il presidente Bazzini, non se la sentì di non confermare in blocco la squadra autrice di quella stagione straordinaria, commettendo un gravissimo errore che lentamente portò i meccanismi della squadra ad un improvviso ed inesorabile tracollo. Lo sbaglio principale fu quello di non considerare che l'età media della risicata rosa giallorossa era notevolmente alta, soprattutto per i parametri dell'epoca quando la carriera di un atleta terminava molto prima rispetto ai tempi attuali. Se da un lato questa era la causa principale del declino immediato della squadra dello scudetto, bisogna considerare che da un altro lato cominciava ad affermarsi nella realtà del campionato italiano la squadra che avrebbe dominato la scena nei travagliati [[anni 1940|anni quaranta]]: il [[Grande Torino]].
**[[Yahya Muhammad Hamid ed-Din]], sovrano yemenita († [[1948]])
**[[Angiolo Orvieto]], poeta italiano († [[1967]])
*[[1870]]
La guerra pose fine al campionato nazionale che venne sospeso per tre anni, in cui vennero giocati in maniera amatoriale solo dei campionati regionali o locali.
**[[Luisa Giaconi]], poetessa italiana († [[1908]])
Il torneo nazionale riprese solo nel [[Classifica calcio Serie A italiana 1946|1945/46]] venne suddiviso di nuovo in due gironi, uno per il nord ed uno per il centro sud. La squadra capitolina però non riuscì a competere con le altre formazioni provenienti dal nord Italia, ma soprattutto era impossibile per quella squadra confrontarsi con il [[Grande Torino]] che si dimostrava imbattibile per chiunque.
**[[Édouard Le Roy]], filosofo e teologo francese († [[1954]])
**[[Joseph W. Smiley]], attore e regista statunitense († [[1945]])
**[[William A. Williams]], attore cinematografico statunitense († [[1942]])
*[[1871]]
<div style="float:right; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Edmund Breese]], attore, sceneggiatore e regista statunitense († [[1936]])
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Gli allenatori della A.S. Roma|contenuto=
**[[Howard Passadoro]], calciatore britannico († [[1921]])
*[[1927]] - [[William Garbutt]] ([[Gran Bretagna]])
**[[Tom Turpin]], compositore e musicista statunitense († [[1922]])
*[[1929]] - [[Guido Baccani]]
*[[1930]] - [[Francis Burgess]] ([[Gran Bretagna]])
*[[1932]] - [[Jonas Baar]] ([[Austria]])
*[[1933]] - [[Lajos Kovacs]] ([[Ungheria]])
*[[1934]] - [[Luigi Barbesino]]
*[[1938]] - [[Guido Ara]]
*[[1939]] - [[Alfred Schaffer]] ([[Austria]]-[[Ungheria]])
*[[1942]] - [[Geza Kertesz]] ([[Ungheria]])
*[[1943]] - [[Guido Masetti]]
*[[1945]] - [[Giovanni Degni]]
*[[1947]] - [[Imre Senkey]] ([[Ungheria]])
*[[1948]] - [[Luigi Brunella]]
*[[1949]] - [[Fulvio Bernardini]]
*[[1950]] - [[Adolfo Baloncieri]]
*[[1950]] - [[Pietro Serantoni]]
*[[1950]] - [[Guido Masetti]]
*[[1951]] - [[Giuseppe Viani]]
*[[1953]] - [[Mario Varglien]]
*[[1954]] - [[Jesse Carver]] ([[Gran Bretagna]])
*[[1956]] - [[György Sarosi]] ([[Ungheria]])
*[[1956]] - [[Guido Masetti]]
*[[1957]] - [[Abel Stock]] ([[Ungheria]])
*[[1958]] - [[Gunnar Nordahl]] ([[Svezia]])
*[[1959]] - [[György Sarosi]] ([[Ungheria]])
*[[1960]] - [[Alfredo Foni]]
*[[1961]] - [[Luis Carniglia]] ([[Argentina]])
*[[1963]] - [[Alfredo Foni]]
*[[1963]] - [[Naim Krieziu]] ([[Albania]])
*[[1963]] - [[Luis Mirò]] ([[Spagna]])
*[[1965]] - [[Juan Carlos Lorenzo]] ([[Argentina]])
*[[1966]] - [[Oronzo Pugliese]]
*[[1968]] - [[Helenio Herrera]] ([[Argentina]])
*[[1970]] - [[Luciano Tessari]]
*[[1971]] - [[Helenio Herrera]] ([[Argentina]])
*[[1972]] - [[Antonio Trebiciani]]
*[[1973]] - [[Manlio Scopigno]]
*[[1973]] - [[Nils Liedholm]] ([[Svezia]])
*[[1978]] - [[Gustavo Giagnoni]]
*[[1979]] - [[Ferruccio Valcareggi]]
*[[1979]] - [[Nils Liedholm]] ([[Svezia]])
*[[1984]] - [[Sven-Göran Eriksson]] ([[Svezia]])
*[[1986]] - [[Angelo Benedicto Sormani]] ([[Brasile]])
*[[1988]] - [[Nils Liedholm]] ([[Svezia]])
*[[1988]] - [[Luciano Spinosi]]
*[[1989]] - [[Gigi Radice]]
*[[1990]] - [[Ottavio Bianchi]]
*[[1992]] - [[Vujadin Boskov]] ([[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Yugoslavia]])
*[[1993]] - [[Carlo Mazzone]]
*[[1996]] - [[Carlòs Bianchi]] ([[Argentina]])
*[[1996]] - [[Nils Liedholm]] ([[Svezia]])
*[[1996]] - [[Ezio Sella]]
*[[1997]] - [[Zdenek Zeman]] ([[Repubblica Ceca]])
*[[1999]] - [[Fabio Capello]]
*[[2004]] - [[Cesare Prandelli]]
*[[2004]] - [[Rudi Völler]] ([[Germania]])
*[[2004]] - [[Luigi Del Neri]]
*[[2005]] - [[Bruno Conti]]
*[[2005]] - [[Luciano Spalletti]]}}
*[[1872]]
</div>
**[[Matti Aikio]], poeta norvegese († [[1929]])
**[[Ana de Castro Osório]], scrittrice, pedagoga e attivista portoghese († [[1935]])
*[[1874]] - [[George Tupou II]] († [[1918]])
===Gli anni cinquanta===
*[[1877]] - [[James Montgomery Flagg]], pubblicitario e illustratore statunitense († [[1960]])
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Roma/Anni 50}}
*[[1881]]
====La retrocessione in serie B e l'immediato ritorno.====
**[[Gustavo Brunelli]], biologo italiano († [[1960]])
Nella [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1951|stagione 1950/51]] la panchina giallorossa subì diversi cambi di allenatore. La squadra perse 11 partite per 1-0, ogni volta che la squadra subiva un gol non era in grado di rimontare, crollando in una sorta di impotenza nei confronti dell'avversario. Il tracollo fu inevitabile e si compì all'ultima giornata di campionato, il [[17 giugno]] del [[1951]], esattamente di cinquant'anni prima della conquista, anch'essa all'ultima giornata, del terzo scudetto giallorosso. Quell'anno si realizzò così la prima ed unica retrocessione in [[Serie B (calcio)|Serie B]] della storia giallorossa.
**[[Nicola Fiore]], scultore italiano († [[1976]])
**[[Zoltán Halmay]], nuotatore ungherese († [[1956]])
*[[1882]]
Nel [[1952]], avversaria agguerrita di quella [[Classifica calcio Serie B italiana_1952|stagione]] nel torneo cadetto era il [[Brescia Calcio|Brescia]] che fino all'ultimo tenne testa alla Roma che rimase prima in classifica dall'inizio del campionato che concluse arrivando prima con 53 punti, con un solo punto di vantaggio sui rivali lombardi. Il [[22 giugno]] del [[1952]], a dieci anni esatti dalla conquista dello scudetto, i giallorossi festeggiarono il ritorno in serie A.
**[[Georgi Dimitrov]], politico bulgaro († [[1949]])
**[[Richard Johansson]], pattinatore artistico su ghiaccio svedese († [[1952]])
**[[Gaetano Petrotta]], presbitero, scrittore e linguista italiano († [[1952]])
*[[1883]]
Gli anni successivi alla promozione, portarono a Roma grandi novità, la squadra nell'arco di due stagioni venne arricchita di nuovi prestigiosi acquisti. La panchina venne affidata prima a [[Mario Varglien]] poi all'inglese [[Jesse Carver]], che riuscì nelle prime giornate a creare un buon sistema di gioco che consentì alla squadra di fare un ottimo esordio, vanificato nel corso del campionato da una serie di infortuni che condussero la Roma al sesto posto in classifica.
**[[Mary Alden]], attrice statunitense († [[1946]])
[[Immagine:Dacosta.jpg|thumb|left|210px|[[Dino Da Costa]] in allenamento.]]
**[[Baltasar Brum]], avvocato e politico uruguaiano († [[1933]])
*[[1884]]
Il [[17 maggio]] del [[1953]], la Roma si trasferì dallo Stadio Nazionale (ribattezzato "Stadio Torino" per onorare la squadra del [[Grande Torino]] caduta a Superga) nel nuovo [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]]. A sorpresa, nell'estate dello stesso anno venne messo a segno un grandissimo colpo di mercato: la Roma ingaggiò dal [[Peñarol]] il ventisettenne, campione [[Uruguay|uruguagio]] [[Alcides Ghiggia]], ala di gran classe, autore del gol vittoria nella finale tra il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] e l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] nei [[Campionato mondiale di calcio 1950|Mondiali del 1950]].
**[[Édouard Daladier]], politico francese († [[1970]])
**[[Karl Pink]], numismatico austriaco († [[1965]])
*[[1885]] - [[Emmanuel Gounot]], giurista francese († [[1960]])
Negli anni successivi la Roma alternò stagioni buone, come il secondo posto nel [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1955|1955]] a stagioni disastrose, nel [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1957|1957]] sfiorò nuovamente la retrocessione. Protagonisti della seconda metà degli anni 50 furono [[Alcides Ghiggia]], campione uruguagio giunto nel [[1953|'53]], il brasiliano [[Dino Da Costa]], formidabile attaccante che con la Roma vinse la classifica marcatori del 1957 con 22 reti. Da Costa divenne l'idolo dei tifosi romanisti poiché si esaltava particolarmente nei [[derby di Roma|derby]] dove segnava puntualmente. Un altro pilastro della squadra e della storia giallorossa fu [[Giacomo Losi]], difensore-mediano leader del reparto arretrato e fulcro del gioco romanista: è stato il giocatore con più presenze in assoluto con la maglia della Roma (386), fino al febbraio 2008 quando è stato superato da Francesco Totti. L'attaccamento ai colori ed il suo carattere straordinario da capitano vero, valse a Losi il soprannome di ''Core de Roma''.
*[[1886]]
**[[George Mallory]], alpinista britannico († [[1924]])
**[[Alexander Wetmore]], ornitologo, paleontologo e naturalista statunitense († [[1978]])
*[[1887]]
===Gli anni sessanta===
**[[Giovanni Capra]], calciatore italiano († [[1957]])
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Roma/Anni 60}}
**[[Ismaele Voltolini]], tenore italiano († [[1938]])
**[[Waloddi Weibull]], ingegnere e statistico svedese († [[1979]])
**[[George de Relwyskow]], lottatore britannico († [[1943]])
*[[1888]]
====La Coppa delle Fiere====
**[[Biagio Budelacci]], vescovo cattolico italiano († [[1973]])
Nel [[1960|1960/61]] i giallorossi riuscirono a raggiungere una dimensione "europea", grazie alla conquista della [[Coppa delle Fiere]], torneo al quale partecipavano le squadre appartenenti a grandi città ospitanti fiere internazionali del commercio. Dal [[1971|1971]]/[[1972|72]] questa competizione venne trasformata nell'attuale [[Coppa Uefa]] alla quale si partecipa invece per merito, ovvero grazie al piazzamento in campionato.
**[[Luciano Folgore]], poeta italiano († [[1966]])
**[[Robert Walker (attore 1888)|Robert Walker]], attore cinematografico statunitense († [[1954]])
**[[Margarita Xirgu]], attrice teatrale spagnola († [[1969]])
*[[1889]] - [[Camilla Ravera]], politica italiana († [[1988]])
La Roma di [[Giacomo Losi]] conquistò la coppa vincendo contro il [[Birmingham City]]. Nella storia di questa competizione nessun'altra formazione italiana oltre alla squadra capitolina riuscì ad aggiudicarsi questo trofeo.
*[[1890]]
**[[Camillo Bechis]], militare italiano († [[1969]])
**[[Giuseppe Piantoni]] († [[1950]])
*[[1891]]
[[Immagine:Coppafiere.jpg|thumb|left|340px|[[Giacomo Losi]] con la [[Coppa delle Fiere]].]]Durante gli [[Anni_1960|anni Sessanta]], la Roma disponeva di una formazione con un cospicuo numero di campioni:
**[[Mae Busch]], attrice australiana († [[1946]])
[[Pedro Manfredini]], attaccante [[Argentina|argentino]], grandissimo "rapinatore" dell'area di rigore, uno dei cannonieri più prolifici della storia giallorossa. Nel [[Classifica calcio Serie A italiana 1963|1963]] fu [[capocannoniere]] del campionato a pari merito con [[Harald Nielsen]] del Bologna. Un altro giocatore, compatriota del forte centravanti, fu la mezz'ala [[Francisco Lojacono|Francisco Ramon Lojacono]], giocatore ambidestro dotato di uno straordinario tiro da fuori area, aveva anche la specialità di battere con precisione e potenza i calci di punizione. Ed infine il forte cannoniere oriundo [[Antonio Valentin Angelillo]]. Altri protagonisti importanti dell'epoca furono sicuramente: lo [[Svezia|svedese]] [[Arne Selmosson]] e l'[[Uruguay|uruguagio]] [[Juan Alberto Schiaffino]]. Se Roma negli anni sessanta non riuscì mai a superare il 5° posto in classifica, probabilmente la causa era da ricondurre allo stile di vita lascivo dei suoi calciatori.
**[[Angelo Carboni]], avvocato e politico italiano († [[1977]])
**[[Ahmad ibn Yahya]], sovrano yemenita († [[1962]])
*[[1892]] - [[Victor Fontan]], ciclista su strada francese († [[1982]])
Nonostante la stagione deludente conclusasi con un dodicesimo posto in classifica, la squadra giallorossa nel [[Classifica calcio Serie A italiana 1964|1963/64]], conquistò la sua prima [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], dopo aver battuto nella finale il [[Torino Calcio|Torino]].
*[[1893]]
**[[Mansell Richard James]], aviatore canadese († [[1919]])
**[[Antonín Ratzensberger]], calciatore cecoslovacco († [[1963]])
*[[1894]]
Va ricordato il singolare episodio della semifinale della [[Coppa delle Coppe 1969-1970]], quando la Roma pareggiò per 1-1 in casa per 2-2 fuori contro il [[Górnik Zabrze]]. All'epoca non era prevista né la regole dei [[Gol fuori casa (regola)|gol fuori casa]] né quella dei [[tiri di rigore]]. Il lancio della monetina arrise ai [[Polonia|polacchi]].
**[[Leonid Ivanovič Dobyčin]], scrittore lettone († [[1936]])
**[[Ernst Ullring]], militare e inventore norvegese († [[1953]])
*[[1895]] - [[Valentin Vološinov]], linguista russo († [[1936]])
[[Immagine:Coppaitalia2.jpg|thumb|right|300px|La formazione vincitrice della seconda [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]].]]
*[[1896]]
**[[Philip Barry]], commediografo statunitense († [[1949]])
**[[Mercedes Santamarina]], collezionista d'arte e mecenate argentina († [[1972]])
**[[Bruno Snell]], grecista e filologo classico tedesco († [[1986]])
**[[Blanche Sweet]], attrice statunitense († [[1986]])
*[[1897]]
====La crisi finanziaria====
**[[Martti Marttelin]], maratoneta finlandese († [[1940]])
Nel [[1964]] La Roma si trovava invece sull'orlo del fallimento, il deficit era arrivato ad un tale punto da vedere la società impossibilitata a pagare gli stipendi e con i giocatori che minacciavano di scioperare. Il giorno di [[capodanno]] del [[1965]], al [[Teatro Sistina]], spinti dalle polemiche dell'allora allenatore della Roma [[Juan Carlos Lorenzo]] i tifosi organizzarono addirittura una colletta, per reperire i fondi per la trasferta di Campionato che avrebbe avuto luogo qualche giorno più tardi<ref>F. Valitutti, M. Izzi; ''Cronologia della grande Roma'', Grandi Manuali Newton, [[2001]]</ref>.
**[[Carl Zörner]], calciatore tedesco († [[1941]])
*[[1898]]
Dopo la vendita di alcuni dei campioni, il presidente Evangelisti nel [[1967]], per completare il piano di risanamento delle casse societarie trasformò la Roma in una [[Società per azioni]].
**[[Carmelo Goyenechea Urrusolo]], calciatore spagnolo († [[1984]])
Verso la fine degli anni Sessanta la squadra venne affidata ad [[Helenio Herrera]], tecnico vincente che aveva portato l'[[Inter]] sul tetto del mondo. Nonostante l'arrivo del nuovo allenatore i risultati sul campo non cambiarono; la Roma arrivò alla sua prima stagione ad un grigio ottavo posto, ma vinse comunque la sua seconda [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] nel giugno del [[1969]].
**[[Alessandro Tonani]], ciclista su strada e pistard italiano († [[1938]])
**[[Dink Trout]], attore statunitense († [[1950]])
*[[1899]]
===Gli anni settanta===
**[[Giuseppe Lugo]], tenore e attore italiano († [[1980]])
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Roma/Anni 70}}
**[[Anthony Strollo]], mafioso statunitense († [[1962]])
[[Immagine:Prati-DeSisti.jpg|thumb|right|210px|[[Pierino Prati]] e [[Giancarlo De Sisti]] con la maglia della Roma negli [[anni 1970|anni settanta]].]]
**[[Eugene Vinaver]], letterato russo († [[1979]])
*[[1900]]
====Gli anni della "Rometta"====
**[[Michail Butusov]], calciatore sovietico († [[1963]])
Gli [[anni 1970|anni settanta]], furono uno dei decenni meno gloriosi per la storia Romanista, ma più densi di sentimenti per la tifoseria a quei tempi molto calda. Si inizia con l'addio della mitica bandiera [[Giacomo Losi]] e la clamorosa cessione nell'ultimo anno della presidenza di [[Alvaro Marchini|Marchini]], dei tre "gioielli" ([[Luciano Spinosi|Spinosi]], [[Fabio Capello|Capello]] e [[Fausto Landini|Landini]]) alla [[Juventus]], si entrò poi nell'era della cosiddetta "Rometta" di [[Gaetano Anzalone]]: una squadra fatta di gregari, giovani promesse e soprattutto vecchie glorie, giocatori che avevano già dato molto in altre piazze, come [[Pierino Prati]], [[Luis Del Sol]], [[Tavares de Silveira Amarildo|Amarildo]] e il ritorno di [[Giancarlo De Sisti|Picchio De Sisti]], grandi campioni utili solo per un anno o due. La Roma nel corso di questo decennio oscillò sempre in posizioni di media classifica, a parte il picco del [[1975]] con la conquista del terzo posto. Protagonisti di quest'epoca furono, oltre al giovane presidente, nella prima parte [[Helenio Herrera]], il "''mago''", giunto a Roma già con Marchini, non riuscì mai ad ottenere buoni risultati, nonostante il suo prestigioso curriculum. Nella seconda metà degli anni 70 la panchina giallorossa era invece guidata da [[Nils Liedholm]], il "''barone''" svedese, che realizzò il sogno dello scudetto solo negli anni 80 con l'arrivo di [[Dino Viola]].
**[[Karl Kanhäuser]], calciatore cecoslovacco
Il momento peggiore di quegli anni si concretizzò nella [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1979|stagione 1978/79]], quando la Roma ebbe la certezza di rimanere in A solo alla penultima giornata: il [[6 maggio]] [[1979]], grazie a un pareggio in casa con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] per 2-2, lasciandosi alle spalle, però, quattro squadre. Dalla stagione immediatamente successiva, la Roma venne rilevata da [[Dino Viola]] che trasformò completamente la squadra cogliendo i frutti tecnici ed organizzativi che Anzalone aveva seminato.
[[Immagine:9gennaio77.jpg|thumb|left|300px|Una delle prime immagini del CUCS, tifo organizzato romanista.]]
*[[1901]]
====Nascita del tifo organizzato e del CUCS====
**[[Betty Bird]], attrice austriaca († [[1998]])
{{Vedi anche|Commando Ultrà Curva Sud}}
**[[Anastasija Nikolaevna Romanova]] († [[1918]])
{{quote|La Roma non si discute, si ama!|Motto della [[Commando Ultrà Curva Sud|Curva Sud]]}}
Durante questi anni di crescente passione per i colori, all'interno dello [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]] nella ''Curva Sud'', la zona più calda del tifo giallorosso (che fu acquisita esclusivamente dai giallorossi l'[[11 marzo]] del [[1973]] dopo l'allontanamento di una minoranza di tifosi della Lazio che si erano appostati in quel settore durante i derby) cominciarono a formarsi dei gruppi organizzati di giovani, i quali, dal [[1977]], confluirono in un unico gruppo: il ''Commando Ultrà Curva Sud''.
La stessa società, nel nome del presidente Gaetano Anzalone, chiese ed ottenne dai personaggi carismatici del tifo di unirsi per cercare di risolvere il crescente problema della violenza. L'idea era quella di convogliare le forti energie dei giovani perlopiù impiegate fino ad allora in manifestazioni aggressive, in un sostegno fattivo per la squadra associato ad un rifiuto esplicito della violenza, la strategia si rivelò intelligente e diede il via ad una grande storia di passione sportiva, presa come esempio in tutta Europa.
*[[1902]]
===Gli anni ottanta===
**[[Boris Vasil'evič Barnet]], regista e sceneggiatore sovietico († [[1965]])
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Roma/Anni 80}}
**[[Giovanni Penzi]], calciatore italiano
[[Immagine:Roma1983.jpg|thumb|right|355px|La Roma del secondo scudetto.]]
====Il secondo Scudetto====
La crescita societaria portò, già nel [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1981|stagione 1980/81]], ad un secondo posto che stava stretto alla squadra per l'ottimo rendimento visto in campo, aprendo un felice quadriennio che regalò al club molti riconoscimenti. La stagione fu purtroppo decisa da un contestatissimo gol annullato al difensore Maurizio Turone nello scontro diretto con la capolista Juventus. Tutti le analisi della moviola stabilirono che il gol era regolare. La decisione arbitrale divenne tristemente famosa ("er gol de Turone") della presunta dipendenza psicologica delle terne arbitrali nei confronti di team blasonati.
Nella [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1983|stagione 1982/83]], sotto la guida del presidente [[Dino Viola]] e dell'allenatore [[Svezia|svedese]] [[Nils Liedholm]], la Roma si aggiudicò il secondo scudetto della sua storia; fecero parte della [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|rosa della prima squadra]] giocatori come il capitano [[Agostino Di Bartolomei]] (chiamato con grande affetto dai tifosi "Diba" o "Ago"), il centrocampista [[Carlo Ancelotti]], il [[Brasile|brasiliano]] [[Paulo Roberto Falcão]], il difensore [[Pietro Vierchowod]], il centravanti [[Roberto Pruzzo]] (secondo miglior cannoniere giallorosso di tutti i tempi con 106 gol, superato a fine [[2004]] da [[Francesco Totti]]) e l'ala [[Bruno Conti]], già [[Campionato mondiale di calcio 1982|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] in [[Spagna]] nel [[1982]].
[[Immagine:BrunoConti.jpg|thumb|left|140px|[[Bruno Conti]] in azione con la maglia della Roma.]]
*[[1903]]
====La finale della Coppa dei Campioni====
**[[Callisto Caravario]], religioso italiano († [[1930]])
[[Immagine:Falcao.jpg|thumb|Falcão in azione con la maglia giallorossa]]
**[[George Garbutt]], hockeista su ghiaccio canadese († [[1967]])
Nel corso della stagione 1983/1984 la Roma raccolse i frutti del proprio gioco "a zona", giungendo in finale, il [[30 maggio]] [[1984]], nella [[Coppa dei Campioni]] (il più importante trofeo continentale); pur giocando meglio del proprio avversario, non riuscì ad imporsi sui "reds" del [[Liverpool_F.C.|Liverpool]] e, dopo aver concluso i tempi regolamentari per 1-1 (gol del vantaggio di [[Phil Neal]] per il Liverpool al 13' e pareggio per i giallorossi di [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]] al 42'), ai calci di rigore perse la coppa. Dal dischetto fallirono [[Bruno Conti]] e [[Ciccio Graziani]]. La partita si trovò al centro di numerose polemiche che si moltiplicarono nei giorni successivi, volte alla ricerca di scoprire le cause di quella bruciante sconfitta. Molte proteste ci furono riguardo al gol del vantaggio del Liverpool, nato successivamente ad un'azione in cui non fu ravvisato un probabile fallo di carica sul portiere giallorosso Tancredi, ostacolato in uscita dall'irlandese Ronnie Whelan, che gli fece scappare il pallone lasciando così la porta sguarnita. Molto discussa fu inoltre la decisione di [[Paulo Roberto Falcão|Falcão]], all'epoca uno dei simboli della AS Roma e specialista nei tiri dagli undici metri, di non voler battere uno dei rigori. La sconfitta fu resa ancor più amara poiché la finale si giocò, per ironia della sorte, proprio allo [[Olimpico|Stadio Olimpico]] di Roma. La AS Roma fu comunque protagonista di una straordinaria stagione, aggiudicandosi nello stesso anno la Coppa Italia.
**[[Manlio Lupinacci]], giornalista e politico italiano († [[1982]])
[[Immagine:Dinoviola.jpg|thumb|right|220px|[[Nils Liedholm]], [[Bruno Conti]], [[Dino Viola]] e [[Paulo Roberto Falcão]], in una foto prima del [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale 82]].]]
**[[Jeanette MacDonald]], cantante e attrice statunitense († [[1965]])
**[[Charles Meunier]], ciclista su strada e ciclocrossista belga († [[1971]])
**[[Raymond Radiguet]], scrittore e poeta francese († [[1923]])
**[[Carlo Tagliavini]], glottologo e linguista italiano († [[1982]])
*[[1904]]
====L'incredibile sconfitta con il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]====
**[[Gordon Buehrig]], designer statunitense († [[1990]])
Dopo aver concluso uno dei migliori periodi della sua storia con Liedholm, ma anche dopo la sfortunata finale persa ai rigori con il Liverpool, la AS Roma di Dino Viola affidò la panchina giallorossa ad un altro tecnico svedese [[Sven-Göran Eriksson]], osservato da qualche tempo. Dopo una prima stagione deludente, conclusasi con il settimo posto in classifica e con l'amaro addio di [[Paulo Roberto Falcão|Falcao]], nella [[Classifica calcio Serie A italiana 1986|stagione '85/'86]] la Roma sfiorò nuovamente il tricolore: dopo un'incredibile rimonta di 9 punti sulla capolista [[Juventus]], battuta all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] con un sonoro 3-0, la penultima giornata di campionato riservò alla squadra giallorossa un turno teoricamente favorevole per il sorpasso in testa alla classifica: la AS Roma doveva infatti affrontare in casa il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], squadra peraltro già retrocessa. Il gol dell'ex [[Alberto Di Chiara]] ed una doppietta di [[Juan Alberto Barbas]] condannarono invece la Roma ad un'inaspettata sconfitta per 2-3 firmando una delle pagine più amare della storia del club capitolino. La conquista, nello stesso anno, della sua sesta [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] non bastò a consolare la gente, che aveva anche visto il giro d'onore del presidente Viola e del sindaco di Roma Ugo Vetere prima della partita, per un'altra favorevole occasione sfumata di aggiudicarsi il titolo.
**[[Keye Luke]], attore statunitense († [[1991]])
**[[Manuel Rosenthal]], compositore e direttore d'orchestra francese († [[2003]])
*[[1905]]
===Gli anni novanta===
**[[Kay Kyser]], musicista statunitense († [[1985]])
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Roma/Anni 90}}
**[[Thomas S. Power]], generale statunitense († [[1970]])
[[Immagine:Giannini.jpg|thumb|left|160px|[[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]] agli esordi con la maglia giallorossa.]]
**[[Eduard Tubin]], compositore e direttore d'orchestra estone († [[1982]])
*[[1906]]
====La morte di Viola e gli anni bui della nuova Roma====
**[[Giovanni Botta]], politico italiano († [[1988]])
Dino Viola morì nel gennaio del [[1991]], fallito il tentativo di rilanciare la squadra con l'acquisto del brasiliano [[Renato Portaluppi]] (noto come 'Renato'), giocatore popolarissimo in patria ma inadatto al calcio europeo. La sua scomparsa segnò l'inizio di un lungo periodo di caos per la Roma, che tuttavia aggiunse al suo palmares, sotto la guida di [[Ottavio Bianchi]], la settima [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]. Il trofeo fu conquistato contro la Sampdoria, la quale però prevalse per 1-0 nel successivo match di Supercoppa di Lega. La Roma arrivò inoltre in finale di [[Coppa_Uefa_1991#Finale|Coppa Uefa]] contro l'[[Inter]]. Dopo aver perso l'incontro di andata a [[San Siro]] per 2-0, la squadra giallorossa non andò oltre l'1-0, grazie alla rete di [[Ruggiero Rizzitelli|Rizzitelli]], un palo colto nel finale della gara acuì ancor di più l'amarezza dei tifosi che per la seconda volta dopo la sfortunata finale di Coppa dei Campioni persa contro il Liverpool, videro nel proprio stadio la squadra avversaria alzare un trofeo internazionale.
**[[Helena D'Algy]], attrice portoghese
*[[1907]]
Il nuovo presidente [[Giuseppe Ciarrapico]] era un sincero tifoso della squadra, ma mancava di competenza manageriale. Le sue controverse decisioni si tradussero in una serie di risultati altalenanti. Al termine della stagione, il tecnico Bianchi lasciò il posto a [[Vujadin Boskov]], il quale era fautore di un gioco spettacolare che lasciava ampia libertà ai giocatori talentuosi. Non a caso fece esordire in prima squadra anche un [[Francesco Totti|Totti]] appena sedicenne.
**[[Aldo Crivelli]], artista e archeologo svizzero († [[1981]])
**[[Frithjof Schuon]], filosofo e mistico svizzero († [[1998]])
**[[Varlam Tichonovič Šalamov]], scrittore, poeta e giornalista sovietico († [[1982]])
*[[1908]]
La società entrò nel caos nella primavera del [[1993]]: Ciarrapico fu arrestato per [[bancarotta]] e tradotto in carcere insieme a [[Mauro Leone]], figlio dell'ex Presidente della Repubblica e dirigente del gruppo. Ciarrapico dimostrò fino all'ultimo il suo attaccamento per la squadra lasciando la clinica romana dove era stato ricoverato l'8 marzo del [[1993]] per un malore (poche ore prima del suo arresto), per visitare i giocatori al termine della partita Roma-Milan, semifinale di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]].
**[[Jean Claessens]], calciatore belga († [[1978]])
**[[Andrea Ercoli]], imprenditore, dirigente sportivo e calciatore italiano († [[2005]])
**[[Karl Hohmann]], allenatore di calcio e calciatore tedesco († [[1974]])
**[[Nedra Volz]], attrice statunitense († [[2003]])
*[[1909]] - [[Françoise Mézières]], fisioterapista francese († [[1991]])
====La lenta rinascita ad opera di Franco Sensi====
*[[1910]]
La bufera scatenatasi contro la Roma fu ingigantita anche dalla contestuale positività alla [[cocaina]] riscontrata all'attaccante [[Claudio Paul Caniggia]]. Ciò comunque non impedì la successione della presidenza, che nel giro di alcune settimane passò nelle mani degli imprenditori romani [[Franco Sensi]] e Pietro Mezzaroma.
**[[Maurice Stevenson Bartlett]], statistico britannico († [[2002]])
A dispetto delle enormi difficoltà, la squadra raggiunse la finale di Coppa Italia, da disputarsi contro il Torino, ma nella gara di andata, giocata in trasferta, la squadra perse per 3-0, compromettendo di fatto la vittoria finale. Ciò nonostante la squadra reagì con grande orgoglio, e all'Olimpico sfiorò l'impresa, vincendo splendidamente per 5-2 con tre gol del capitano [[Giuseppe Giannini]], tutti messi a segno su calcio di rigore.
**[[Dick Foran]], attore statunitense († [[1979]])
**[[Giovanni Parente]], politico e insegnante italiano († [[1982]])
*[[1911]]
Nel biennio successivo Franco Sensi, divenuto l'unico proprietario della Roma, cercò di dare una decisa virata alla politica societaria.
**[[Giuseppe Antonio Giancane]], politico italiano († [[1979]])
Chiamò in panchina il trasteverino [[Carlo Mazzone]] e rafforzò in modo deciso la squadra, acquistando dall'[[Udinese]] il capo-cannoniere del precedente campionato, [[Abel Eduardo Balbo|Balbo]]. Mazzone come prima mossa inserì stabilmente in prima squadra il maggiore talento del vivaio di quegli anni, [[Francesco Totti]], il quale, nonostante la giovane età, avrebbe reso la squadra più forte e imprevedibile. Nonostante le migliori premesse, la squadra non ottenne in questi anni piazzamenti prestigiosi, né alcuna vittoria nelle competizioni disputate.
**[[Anne-Marie Imbrecq]], aviatrice francese († [[2005]])
La crescente insofferenza dei tifosi sulla mediocrità dei risultati raggiunti spinsero il presidente a prendere la sofferta decisione di cambiare allenatore, sostituendolo con [[Carlos Bianchi]], già vittorioso della Coppa Intercontinentale col [[Vélez Sársfield]]. Ma la stagione successiva, condizionata anche da acquisti fallimentari si rivelò disastrosa, e vide l'esonero di Bianchi con un conseguente mesto dodicesimo posto in classifica.
*[[1912]] - [[Glenn Morris]], multiplista statunitense († [[1974]])
Dopo la brutta esperienza, Franco Sensi decise di rifondare la squadra affindandola al boemo [[Zdenek Zeman]], fautore di un gioco molto offensivo, ma estremamente imprudente. Questo fu il limite principale della Roma di quel periodo, che alternò vittorie spettacolari e ricche di gol a sconfitte imprevedibili e per questo brucianti. Per tali motivi Franco Sensi decise di chiamare in panchina un allenatore titolato e vincente come [[Fabio Capello]].
*[[1913]]
**[[Achille Boroli]], editore italiano († [[2011]])
**[[Sammy Cahn]], paroliere e musicista statunitense († [[1993]])
**[[Luigi Gatti (politico)|Luigi Gatti]], prefetto italiano († [[1945]])
**[[Michele Mincuzzi]], arcivescovo cattolico italiano († [[1997]])
*[[1914]]
====Capello forgia dei vincenti====
**[[Brunetto Bucciarelli-Ducci]], politico, magistrato e accademico italiano († [[1994]])
[[Immagine:CapelloMadrid.JPG|thumb|right|200px|[[Fabio Capello]]]]
**[[E.G. Marshall]], attore statunitense († [[1998]])
Il tecnico friulano arrivò a Roma nel 1999 con le idee chiare, l'esperienza necessaria e la capacità di trasmettere alla squadra voglia e convinzione nei propri mezzi.
**[[Charles McBurney]], archeologo statunitense († [[1979]])
L'acquisto dell'anno fu quello di [[Vincenzo Montella]], e nel corso della stagione l'arrivo del centrocampista [[Giappone|giapponese]] [[Hidetoshi Nakata]] rafforzò ulteriormente una squadra già molto competitiva. Alla fine del campionato la Roma si classificò solamente sesta, ma apparve chiaro a tutti che la squadra aveva acquisito una grande consapevolezza nei propri mezzi.
**[[Salvador Molina]], ciclista su strada spagnolo († [[1982]])
**[[Václav Zykmund]], pittore e fotografo ceco († [[1984]])
*[[1915]] - [[Robert Kanigher]], fumettista e editore statunitense († [[2002]])
===Il nuovo millennio===
*[[1916]]
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Roma/Anni 2000}}
**[[Julio César Turbay Ayala]], politico colombiano († [[2005]])
[[Immagine:curva_sud_roma_campione.jpg|thumb|250px|left|[[17 giugno]] [[2001]]: la Roma conquista il suo terzo scudetto. Un'immagine dei festeggiamenti della Curva Sud dello [[Stadio Olimpico di Roma]] al termine della gara decisiva, vinta per 3-1 contro il [[Parma Football Club|Parma]]]]
**[[Jean de Senarclens]], giurista e storico svizzero († [[2005]])
*[[1917]]
====Il terzo scudetto====
**[[Richard Boone]], attore statunitense († [[1981]])
Lo scudetto appena vinto dalla rivale cittadina, la Lazio, servì da stimolo per la società che nell’estate mise a segno una serie di colpi di mercato, su tutti il fortissimo bomber argentino [[Gabriel Omar Batistuta]], il difensore suo connazionale [[Walter Adrian Samuel|Samuel]] ed il centrocampista brasiliano [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]], giocatori molto quotati e con una solida esperienza internazionale.
**[[Ferdinando Castagnoli]], archeologo italiano († [[1988]])
Grazie al loro valore aggiunto la squadra capitolina, trascinata dal capitano [[Francesco Totti]] e dai gol di [[Vincenzo Montella]], che nella seconda metà del campionato sostituì un acciaccato Batistuta, riuscì ad imporsi durante l’arco dell’intera stagione rimanendo sempre in testa alla classifica.
**[[Frank Colacurcio]], mafioso statunitense († [[2010]])
**[[Ross Elliott]], attore statunitense († [[1999]])
*[[1918]]
<table style="float: right; margin-left: 1em; margin-bottom: 0.5em; width: 180px; border: #99B3FF solid 1px">
**[[Reinaldo Gorno]], maratoneta argentino († [[1994]])
<tr><td><div style="position: relative;">
**[[Jerome Karle]], chimico e cristallografo statunitense († [[2013]])
[[Immagine:Soccer.Field Transparant.png|175px]]
**[[Franco Modigliani]], economista italiano († [[2003]])
{{Image label|x=0.20|y=0.08|scale=350|text=<font size=1 color="Yellow">[[Francesco Antonioli|'''ANTONIOLI'''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.22|y=0.15|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Walter Adrián Samuel|'''SAMUEL'''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.11|y=0.20|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Antonio Carlos Zago|'''ZAGO'''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.32|y=0.20|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Jonathan Zebina|'''ZEBINA'''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.05|y=0.37|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Cafu|'''CAFU''''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.36|y=0.37|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Vincent Candela|'''CANDELA'''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.28|y=0.30|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Emerson Ferreira da Rosa|'''EMERSON'''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.10|y=0.30|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Damiano Tommasi|'''TOMMASI'''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.22|y=0.45|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Francesco Totti|'''TOTTI'''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.10|y=0.54|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Gabriel Omar Batistuta|'''BATISTUTA'''<br/>]]</font>}}
{{Image label|x=0.28|y=0.50|scale=350|text=<font size=1 color="White">[[Marco Delvecchio|'''DELVECCHIO'''<br/>]]</font>}}
<center>[[Immagine:AS Roma Formazione Campione d'Italia 00-01.ogg]]</center></div></td></tr>
<tr><td><small>Formazione Campione d'Italia 2000/2001, annunciata da [[Carlo Zampa]], allora speaker dello Stadio Olimpico, prima dell'incontro Roma-Parma.</td></tr>
</table>
*[[1919]]
Il campionato si dimostrò comunque molto combattuto grazie alla caparbietà della [[Juventus]], che rimase in corsa fino all’ultima giornata quando i giallorossi conquistarono matematicamente lo scudetto contro il [[Parma Football Club|Parma]], il [[17 giugno]] [[2001]]. Il match finì 3-1, con le reti dei simboli della stagione: Totti, Batistuta e Montella.
**[[Alfredo Libero Ferretti]], fotografo italiano († [[2007]])
La Roma vinse così il suo terzo scudetto della storia, strappandolo dalle maglie della Lazio; migliaia di persone si riversarono per le strade della Capitale, con festeggiamenti che si protrassero per giorni e che ebbero il culmine nel concerto di [[Antonello Venditti]] al [[Circo Massimo]], a cui parteciparono oltre un milione di persone<ref>http://www.repubblica.it/online/sport/festa/migliaia/migliaia.html</ref>.
**[[Jüri Järvet]], attore estone († [[1995]])
**[[Woody Norris]], cestista statunitense († [[2007]])
*[[1920]]
====Le occasioni sfumate====
**[[Mario Beccaria]], politico italiano († [[2003]])
Nella [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_2002|stagione successiva]] la società acquistò l'astro nascente del calcio italiano [[Antonio Cassano]]. Il [[19 agosto]] [[2001]] la Roma conquistò la sua prima [[Supercoppa Italiana]] ai danni della [[Fiorentina]], prevalendo per 3-0, grazie alle reti di Candela, Montella e Totti.
**[[Rosemary Dobson]], scrittrice australiana († [[2012]])
In campionato la Roma non riuscì a ripetersi, stentando nelle prime partite, perdendo parecchi punti contro squadre oggettivamente più deboli. Memorabile fu l'affermazione nel derby del [[10 marzo]] [[2002]]: i giallorossi demolirono la Lazio per 5-1, con quattro gol del solo [[Vincenzo Montella|Montella]]. Nonostante il suo cammino altalenante, la Roma arrivò a giocarsi lo scudetto sino all'ultima giornata: l'incredibile sconfitta della capolista Inter all'Olimpico contro la Lazio favorì però la vittoria finale della [[Juventus]], che precedeva in classifica i giallorossi di un solo punto.
**[[Michele Tito (atleta)|Michele Tito]], velocista italiano († [[1968]])
[[Immagine:OlimpicoRoma.JPG|thumb|300px|left|Tifosi giallorossi all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]]]]
*[[1921]]
Nella [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_2003|stagione successiva]] la società predispose una campagna acquisti incentrata sull'austerità, soprattutto a causa delle crescenti difficoltà economiche derivate dalle elevate spese di mercato degli anni precedenti.
**[[Angelo Bertelli]], giocatore di football americano statunitense († [[1999]])
La squadra aveva bisogno indubbiamente di rinnovamento, e non bastarono la buona vena di Totti e la crescita costante di Cassano a trascinare la Roma verso le parti alte della classifica. I giallorossi terminarono la stagione [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_2003|2002/'03]] all'ottavo posto (peggiore risultato dei precedenti 10 anni), e si guadagnarono la partecipazione alla successiva Coppa UEFA solo grazie al raggiungimento della finale di Coppa Italia, poi persa malamente col [[Milan]].
**[[Rosalba Villa]], cestista italiana
*[[1922]]
In Champions League la Roma per il secondo anno consecutivo non riuscì a superare la seconda fase a gironi nonostante le prestigiose vittorie in trasferta contro le squadre spagnole del [[Real Madrid]], battuta per 1-0 al [[Santiago Bernabeu|Bernabeu]] con gol di Totti, e del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], sconfitta per 3-0.
**[[Marcello Bernardi]], pediatra, pedagogista e scrittore italiano († [[2001]])
**[[Mike Bytzura]], cestista statunitense († [[1989]])
**[[Henri Chopin]], poeta e artista francese († [[2008]])
**[[Gina Lagorio]], scrittrice e saggista italiana († [[2005]])
**[[Rolando Rossi]], calciatore italiano
*[[1923]]
Grazie a una buona campagna acquisti e la squadra riuscì nel [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_2004|2004]] a giocarsi fino all’ultimo il titolo, laureandosi "campione d'inverno" assieme al Milan. Ma la maggiore forza dei rossoneri, unita a qualche punto perso di troppo, impedirono ai giallorossi di vincere il titolo
**[[Jean Delumeau]], storico e saggista francese
**[[Robert Ellenstein]], attore statunitense († [[2010]])
**[[Jack Rawlings]], calciatore inglese († [[2016]])
**[[Antonio Spinosa]], scrittore, giornalista e storico italiano († [[2009]])
**[[Attilio Stazio]], numismatico italiano († [[2010]])
*[[1924]]
====Dalla crisi alla nuova rinascita====
**[[François Caradec]], scrittore e biografo francese († [[2008]])
[[Immagine:Totti-a.s.Roma-celebration.jpg|thumb|right|235px|Celebrazioni della vittoria del campionato 2000-2001: un "murales" con lo scudetto tricolore e il capitano della Roma [[Francesco Totti]] su un'abitazione della capitale.]]
**[[William Humphrey (scrittore)|William Humphrey]], scrittore statunitense († [[1997]])
**[[George Mikan]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense († [[2005]])
**[[Gianni Savoldi]], politico italiano († [[2001]])
*[[1925]]
Nonostante il comunque positivo campionato trascorso, Capello si dimise e firmò clamorosamente per la [[Juventus Football Club|Juventus]], nonostante le contrarie assicurazioni fornite alla tifoseria durante il corso della precedente stagione<ref>http://www.raisport.rai.it/pub/sezione/stampaArticolo/1,7140,7464,00.html</ref>, ripetute esplicitamente nelle ore immediatamente precedenti<ref>http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?NewsID=50613</ref>. La fuga venne vista da tutto l'ambiente romanista come un vero e proprio tradimento ai colori giallorossi, ma la società corse subito ai ripari ingaggiando tempestivamente [[Cesare Prandelli]], che prima dell'inizio del campionato fu costretto ad abbandonare la guida tecnica della squadra per motivi familiari.
**[[Ennio Appignanesi]], arcivescovo cattolico italiano († [[2015]])
**[[Robert Arthur]], attore statunitense († [[2008]])
*[[1926]]
La Roma, a pochi giorni dalla partita di esordio di campionato, ingaggiò [[Rudi Voeller]], ex-attaccante giallorosso degli anni '90. I risultati non furono buoni e il tecnico fu costretto a presentate le dimissioni dopo un episodio negativo che coinvolse la squadra giallorossa: nella prima gara di [[UEFA Champions League]] contro la [[Dinamo Kiev]], poco dopo il fischio finale del primo tempo l'arbitro [[Svezia|svedese]] [[Anders Frisk]] venne ferito alla testa da un oggetto (probabilmente una monetina)<ref>http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?NewsID=49142</ref><ref>http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.509822396.shtml</ref> lanciato dalle tribune dell'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]]. Per questo episodio la [[UEFA]] impose la sconfitta a tavolino per 0-3 unita alla chiusura al pubblico dello stadio per i tre successivi turni casalinghi. Tali gravi avvenimenti contribuirono pertanto all'eliminazione della squadra dalla competizione continentale.
**[[Aad Bak]], calciatore olandese († [[2009]])
**[[Han Su-An]], pugile sudcoreano († [[1998]])
Voeller non resse il peso di tali sfavorevoli episodi e pertanto si dimise. La società corse ai ripari assumendo alla guida della squadra [[Luigi Del Neri]], ex allenatore del sorprendente Chievo, il quale,dopo pochi mesi,presentò a sua volta le dimissioni per problemi di spogliatoio. La società in crisi si affidò al Direttore Tecnico [[Bruno Conti]], un altro ex giocatore romanista, che subentrò come allenatore. Nonostante queste vicissitudini, la squadra riuscì a disputare la finale di Coppa Italia contro l'Inter, ma fu sconfitta in entrambe le partite. La Roma chiuse il campionato col bilancio, poco lusinghiero, di 5 allenatori utilizzati in 12 mesi.
**[[Avshalom Haviv]], israeliano († [[1947]])
**[[Allan Sandage]], astronomo statunitense († [[2010]])
**[[Nicola Signorello]], politico italiano
**[[Sverre Stenersen]], sciatore nordico norvegese († [[2005]])
**[[Valentino von Braitenberg]], scienziato italiano († [[2011]])
*[[1927]] - [[Eva Bartok]], attrice ungherese († [[1998]])
[[Immagine:Francesco Totti.jpg|thumb|left|300px|[[Francesco Totti]], record-man e capitano della Roma]]
*[[1928]]
**[[Claudio Corti (alpinista)|Claudio Corti]], alpinista italiano († [[2010]])
**[[Stan Lynn]], calciatore inglese († [[2002]])
**[[Maggie McNamara]], attrice cinematografica statunitense († [[1978]])
**[[Karel Mejta Sr.]], canottiere cecoslovacco († [[2015]])
**[[Enrico Motta]], ex calciatore italiano
*[[1929]]
Archiviato il disastroso campionato precedente, la società in estate ingaggiò il tecnico [[Luciano Spalletti]], cercando al contempo di portare avanti una campagna acquisti di livello accettabile nonostante la stessa fosse stata bloccata, per quasi tutta l'estate, dal [[Philippe Mexès#AS Roma|''caso Mexès'']]. Alla fine furono comunque tesserati a parametro zero alcuni calciatori, tra cui l'ala [[Rodrigo Taddei]] e lo sconosciuto portiere brasiliano [[Doniéber Alexander Marangon|Doni]], che avrebbe dimostrato ben presto le sue potenzialità tanto da conquistare la maglia titolare. Per evitare inoltre l'insorgere di future difficoltà finanziarie derivate dall'incontrollato aumento delle spese di gestione del club, si decise di imporre un tetto di ingaggi per ogni giocatore tesserato, ad esclusione del capitano Francesco Totti, considerato il simbolo della squadra.
**[[Jürgen Habermas]], filosofo, sociologo e politologo tedesco
**[[Mike Kearns]], cestista statunitense († [[2009]])
**[[Roque Marrapodi]], calciatore argentino († [[1993]])
*[[1931]]
Dopo un incerto inizio di [[Serie A 2005-2006|campionato]], la cessione di [[Antonio Cassano]], talentuoso giocatore ma allo stesso tempo elemento di disturbo nello spogliatoio, si rilevò determinante. La rinnovata serenità della squadra si tradusse nella vittoria di 11 partite consecutive, primato che venne fissato grazie ad una splendida affermazione per 2-0 nel derby del [[26]] [[febbraio]] [[2006]]. Il successo della squadra era dovuto anche al cambio di modulo tattico, imposto da una serie di infortuni agli attaccanti in rosa. Spalletti pertanto decise di schierare una formazione senza punti di riferimento in attacco, con Totti incaricato ad assistere gli inserimenti in area dei centrocampisti.
**[[Fernando Henrique Cardoso]], politico brasiliano
Alla fine del campionato la Roma si classificò quinta, ma in seguito allo [[Scandalo del calcio italiano 2006|scandalo del calcio italiano]] venne avanzata al secondo posto alle spalle dell'Inter. Proprio contro i neroazzurri venne sconfitta perdette dapprima la finale della Coppa Italia e successivamente anche la gara di [[Supercoppa italiana di calcio| Supercoppa Italiana]], quest'ultima con un punteggio rocambolesco di 4-3, maturato, facendosi rimontare, nei [[tempi supplementari]].
**[[Eddie Miller]], cestista statunitense († [[2014]])
**[[Mario Pantaleoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1981]])
**[[Ero Rossi]], ex calciatore italiano
**[[Klaus Wunderlich]], organista e compositore tedesco († [[1997]])
*[[1932]]
Nel campionato [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] la Roma consolidò l'esperienza tattica maturata, integrando la rosa con l'acquisto di qualche giocatore. Con tale assetto i giallorossi alternarono molte vittorie importanti ad alcuni risultati insoddisfacenti, classificandosi al secondo posto a 75 punti, con un corposo distacco dalla capolista Inter.
**[[Marcello De Martino]], direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore italiano († [[1983]])
In [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] la Roma si rese protagonista di una serie di ottime prestazioni, su tutte la vittoria in trasferta contro i campioni di [[Francia]] del [[Olympique Lyonnais|Lione]]. La squadra giunse ai quarti di finale della competizione, dove la fino ad allora pregevole marcia dei giallorossi venne vanificata da una disastrosa prestazione contro il [[Manchester United F.C.|Manchester United]] che si impose nella gara di ritorno all'[[Old Trafford]] con un clamoroso 7-1.
**[[Giovanni Evangelisti (editore)|Giovanni Evangelisti]], editore italiano († [[2008]])
La stagione terminò, comunque, in modo molto positivo, con la conquista dell'ottava [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] ai danni della solita Inter, questa volta sconfitta nettamente nella finale d'andata all'Olimpico per 6-2.
**[[Dudley Herschbach]], chimico statunitense
[[Immagine:Doni.jpg|thumb|right|200px|[[Doniéber Alexander Marangon|Doni]], uno dei simboli della rinascita giallorossa]]
**[[Geoffrey Hill]], poeta britannico († [[2016]])
**[[Stan Vickers]], marciatore britannico († [[2013]])
*[[1933]]
====Tempi recenti====
**[[Heinrich von Stietencron]], indologo e epigrafista tedesco († [[2018]])
In estate la Roma si è aggiudicata la sua seconda Supercoppa italiana, sempre ai danni dei nerazzurri, imponendosi per 1-0 al Meazza con gol di [[Daniele De Rossi]] su [[calcio di rigore]].
**[[Jean Wicki]], bobbista svizzero
Il [[Serie A 2007-2008|Campionato 2007-08]] vede i giallorossi mantenere il secondo posto per tutta la stagione, rimanendo fino all'ultimo in corsa per il titolo.
In [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]] la squadra compie ottime prestazioni, mostrando molta più personalità rispetto all'annata precedente: in particolar modo sono rimarcabili agli ottavi di finale le due vittorie per 2-1 ai danni del blasonato [[Real Madrid]]. Ma ancora una volta la squadra di [[Luciano Spalletti|Spalletti]] è stata eliminata ai quarti di finale dal [[Manchester United F.C.|Manchester United]], risultando sconfitta in entrambe le gare disputate ma mostrandosi, a differenza della stagione precedente, all'altezza dell'undici anglosassone.
*[[1934]]
==Record e statistiche==
**[[George Hearn (attore)|George Hearn]], cantante e attore teatrale statunitense
*La Roma è la squadra italiana che, nelle coppe europee, ha giocato avvicinandosi di più al [[Polo Nord]]: fatto accaduto in occasione della trasferta a [[Tromsø]], nella prima giornata del secondo turno della [[Coppa Uefa 2006|Coppa UEFA 2005/2006]].
**[[Silvano Miniati]], politico italiano († [[2016]])
*Il [[26 febbraio]] [[2006]] la Roma, battendo la Lazio per 2-0 nel ''derby'', stabilisce il [[record]] assoluto di 11 vittorie consecutive nella [[Serie A (calcio)|Serie A]] italiana, record precedentemente appartenente, con 10 vittorie, a [[Bologna Football Club|Bologna]], [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. La striscia positiva di vittorie viene poi interrotta, il [[5 marzo]] [[2006]], col pareggio casalingo per 1-1 con l'[[Inter]] (reti di [[Rodrigo Taddei|Taddei]] al 9', pareggio di [[Marco Materazzi|Materazzi]] all'89'). La stessa Inter ha poi battuto tale record nel [[Classifica calcio Serie A italiana 2007|campionato successivo]] con 17 vittorie consecutive.
**[[Mitsuteru Yokoyama]], fumettista giapponese († [[2004]])
*La Roma ha vinto il maggior numero di stracittadine giocate contro la Lazio da quando è nata. Tuttavia detiene un record negativo: quattro derby persi su quattro (due in Coppa Italia) nella stagione 1997/1998.
*La Roma, la sera del 10 aprile 2007, conquista il triste record della sconfitta più pesante avvenuta nei quarti finale della [[Champions League]] per una squadra italiana venendo travolta per 7-1 dai giocatori del [[Manchester United]], che, però, non costituisce il primato assoluto per la sconfitta più netta di una compagine italiana nel massimo trofeo continentale, che spetta infatti alla Juventus, battuta dal Wiener Sport-Club per 7-0, al primo turno della Coppa dei Campioni 1958/59. Nella stagione 1934/35, la AS Roma venne sconfitta 8-0 in [[Coppa dell'Europa Centrale]] dagli ungheresi del [[Ferencvaros]]; tuttavia non è questa la sconfitta più pesante per una squadra italiana nelle coppe europee; tale triste primato spetta infatti all'[[Ambrosiana-Inter]] che nel 1938 nei quarti di finale della [[Coppa dell'Europa Centrale]] venne sconfitta per 9-0 dai cecoslovacchi dello Slavia Praga, poi vincitrice della competizione.
*La Roma detiene anche il triste record del minor numero di punti realizzati e il maggior numero di goal incassati da una squadra italiana nella fase a gironi della [[Champions League]]. Nell'edizione 2004/2005 infatti, la Roma realizzò un solo punto, frutto del pareggio 1-1 all'Olimpico contro il [[Leverkusen]] e incassò 16 goal in 6 partite relizzandone solo 4.
[[Immagine:asromastemma_antico.png|thumb|left|100px|Lo stemma in una delle prime versioni.]]
[[Immagine:Lupetto.png|thumb|right|100px|Il "lupetto" usato dal [[1978]] al [[1997]].]]
[[Immagine:Romaasstemma.png|thumb|right|100px|L'attuale logo, in uso dal 1997.]]
*[[1935]]
===Lo stemma===
**[[Adelmo Eufemi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
L'attuale logo della A.S. Roma è il restyling del primo stemma che la squadra adottò dalla sua fondazione fino alla fine degli anni '70. Durante un'amichevole internazionale nel [[1978]], l'ultimo anno di [[Gaetano Anzalone|Anzalone]] alla presidenza della squadra, la Roma si trovò a giocare in trasferta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] contro i [[New York Cosmos]]. I dirigenti giallorossi notarono che in America lo sport viaggiava su alti livelli, trainato dal [[merchandising]], la vendita dei prodotti legati alla squadra. Prima di allora lo stemma non era un [[marchio registrato]] e le magliette non erano messe in vendita nei negozi specializzati. Si decise, così, di creare un ufficio per la pubblicità, diretto dal famoso grafico [[Piero Gratton]]<ref>Fonte: [http://www.grattongraphics.com/component/home_it.html Piero Gratton - Sito ufficiale]| Nel 1978 Piero Gratton ideò il logo della A.S. Roma e curò il coordinamento grafico della nuova immagine sociale.</ref> (autore in quegli anni di molti stemmi famosi, su tutti quello del [[Tg2]]), che realizzò il nuovo [[logotipo]] per la società giallorossa, da cui partire per poter creare una serie di prodotti per la vendita legati ad esso. La [[lupa capitolina]] non poteva essere registrata come marchio, così venne creato il celebre ''lupetto'' nero stilizzato con l'occhio rosso, che spesso compariva incorniciato da due cerchi concentrici giallo-rossi. Lo stemma, poco gradito dal presidente [[Dino Viola|Viola]], ha accompagnato le maglie giallorosse fino alla [[Classifica calcio Serie A italiana 1998|stagione 1997/1998]]. Nel corso del [[2008]] la società giallorossa organizzerà una festa per celebrare il trentennale dello storico marchio creato da Gratton.
**[[Yaúca]], ex calciatore portoghese
**[[Alfredo Hernández]], ex calciatore messicano
**[[Marco Aurelio Rivelli]], scrittore italiano († [[2010]])
**[[Luigi Robbiati]], ex calciatore italiano
**[[Jurij Mefod'evič Solomin]], attore russo
*[[1936]]
Il [[20 luglio]] [[1997]], grazie ad un accordo con il [[Roma|Comune di Roma]]<ref name="Stemma Roma">Francesco Valitutti, Massimo Izzi, ''Cronologia della grande Roma'' - Roma, Grandi Manuali Newton [[2001]]</ref> venne concesso un permesso speciale alla società capitolina per poter utilizzare il simbolo della lupa e riproporre così una nuova versione dello stemma ispirato a quello originale che aveva caratterizzato la società dagli albori fino agli anni Settanta.
**[[Larry Hennig]], ex wrestler statunitense
**[[Denny Hulme]], pilota automobilistico neozelandese († [[1992]])
**[[Barack Obama, Sr.]], economista keniota († [[1982]])
**[[Franco Vaccari]], artista e fotografo italiano
**[[Runaldo Ronald Venetiaan]], politico surinamese
**[[Nemanja Đurić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo
*[[1937]]
===L'inno===
**[[Adriana Destro]], antropologa italiana
[[Immagine:ASRomaOlimpico.jpg|thumb|250px|rigt|Tifosi romanisti in Curva Sud.]]
**[[Andrea Frezza]], regista, sceneggiatore e scrittore italiano († [[2012]])
{{quote|''Roma Roma Roma'' <br>
**[[Del Harris]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense
''core de sta città'' <br>
**[[Guram Kostava]], ex schermidore sovietico
''unico grande amore'' <br>
**[[Jay Rockefeller]], politico statunitense
''de tanta e tanta gente'' <br>
**[[Bruce Trigger]], archeologo canadese († [[2006]])
''che fai sospirà.'' <br>
**[[Vitalij Michajlovyč Žolobov]], cosmonauta e ingegnere sovietico
<br>
''Roma Roma Roma'' <br>
''lassace cantà'' <br>
''da sta voce nasce un coro'' <br>
''so' centomila voci'' <br>
''ch'hai fatto innammorà.'' <br>
<br>
''Roma Roma bella'' <br>
''t'ho dipinta io'' <br>
''gialla come er sole'' <br>
''rossa come er core mio.'' <br>
<br>
''Roma Roma mia'' <br>
''nun te fa 'ncantà'' <br>
''tu sei nata grande'' <br>
''e grande hai da restà.'' <br>
<br>
''Roma Roma Roma'' <br>
''core de stà città'' <br>
''unico grande amore'' <br>
''de tanta e tanta gente'' <br>
''ch'hai fatto innammorà.'' |Inno della Roma - [[Antonello Venditti]]}}
*[[1938]]
L'inno ufficiale della AS Roma è "''Roma (non si discute si ama)''."<ref>{{cita web|http://www.asromaultras.org/Innoroma1.jpg|titolo=Roma (non si discute si ama)|accesso=19-04-2008}}</ref> meglio noto con il nome di: "''Roma Roma''", di [[Antonello Venditti]]. Viene diffuso dagli altoparlanti dello stadio prima di ogni partita, mentre la squadra entra in campo; la prima volta fu in occasione della partita Roma-[[ACF_Fiorentina|Fiorentina]] del [[1974]]. "''Grazie Roma''" è un altro inno composto dallo stesso cantante nel [[1983]] in occasione della vittoria del secondo scudetto giallorosso, a differenza della prima, questa canzone viene diffusa solamente dopo la fine delle partite giocate in casa, quando la AS Roma vince.
**[[Salvatore Boccaccio]], vescovo cattolico italiano († [[2008]])
Il cantautore romano ha, inoltre, composto, in occasione della conquista del terzo scudetto della Roma nel [[Classifica calcio Serie A italiana 2001|campionato 2000/2001]], anche la canzone ''"Che c'è"'' dedicata proprio a tale evento.
**[[Carlo Di Carlo]], regista e critico cinematografico italiano († [[2016]])
**[[Vittorio Regeni]], ex calciatore italiano
**[[Alcides Silveira]], calciatore uruguaiano († [[2011]])
**[[Renato Ugo]], chimico italiano
*[[1939]]
===Numeri ritirati===
**[[Béatrice Altariba]], attrice e modella francese
La Roma, come tributo alla classe e all'attaccamento alla squadra del [[difensore|difensore centrale]] [[Aldair]], ha ritirato la maglia dallo stesso indossata nel corso della sua lunga carriera nella compagine giallorossa ([[1990]]-[[2003]]), quella con il numero '''6'''<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=1010848|titolo=Roma: ritirata n° 6 di Aldair|accesso=19-04-2008}}</ref>.
**[[Lou Brock]], ex giocatore di baseball statunitense
**[[Eyvind Clausen]], calciatore danese († [[2013]])
**[[Giovanni Cornacchia]], ostacolista e dirigente sportivo italiano († [[2008]])
**[[Paolo Gibertoni]], politico italiano
**[[Jack Herer]], attivista statunitense († [[2010]])
**[[Oleg Grigor'evič Jančenko]], organista e compositore russo († [[2002]])
**[[Michail Nikolaevič Kuraev]], scrittore e sceneggiatore russo
**[[Giuseppe Vivenzio]], fantino italiano
*[[1940]]
===Gli sponsor sulla maglia<ref>{{cita web|url=http://www.asromaultras.org/maglienuova.html|titolo=Tutte le maglie della A.S. Roma dalle origini ai giorni nostri - asromaultras.org|accesso=19-04-2008}}</ref>===
**[[Casimiro Ferrari]], alpinista italiano († [[2001]])
====Sponsor principali====
**[[Romano Scavolini]], regista cinematografico, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano
<small>In grassetto lo sponsor principale attuale</small>
[[Immagine:ViolaSponsor.jpg|thumb|right|250px|[[Dino Viola|Viola]] presenta alla stampa la nuova maglia con il primo sponsor ufficiale della Roma: [[Barilla]].]]
* [[Barilla]] - ''Pasta'' (primo sponsor ufficiale dal [[1981]]/[[1982|82]] al [[1993]]/[[1994|94]])
* [[Nuova Tirrena]] - ''Assicurazioni'' ([[1994]]/[[1995|95]])
* [[INA Assitalia]] - ''Assicurazioni'' (dal [[1995]]/[[1996|96]] al [[2001]]/[[2002|02]], nel girone di ritorno della [[Classifica calcio Serie A italiana 2002|stagione 2001/02]] comparve la sola scritta "INA" accompagnata dal logo delle [[Assicurazioni Generali]])
*[[Stream TV|Stream]] - ''TV satellitare'' (solo nelle partite di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] della [[Classifica calcio Serie A italiana 2000|stagione 1999/00]])
* [[Mazda]] - ''Automobili'' (dal [[2002]]/[[2003|03]] al [[2004]]/[[2005|05]])
* [[Acqua Fiuggi]] - ''Acqua'' (solo durante il match Roma-Juventus del [[19 novembre]] [[2005]])
* [[Banca Italease]] - ''Gruppo Bancario'' (dall'ultima di andata e per tutto il girone di ritorno del [[2005]]/[[2006|06]])
* [[CINEMA. Festa Internazionale di Roma|Festa del Cinema di Roma]] - (solo nella partita Reggina-Roma del [[15 ottobre]] [[2006]] per la promozione di tale evento)
* [[Pepsi Cola|Pepsi]] Collection - ''Bibite'' (solo nella partita Roma-Milan del [[31 marzo]] [[2007]])
(anche se la stagione 2006/2007 non prevedeva alcun sponsor sulle maglie)
* '''[[Wind]]''' - ''Telecomunicazioni'' (dall' [[1 luglio]] [[2007]] al [[30 giugno]] [[2009]] con un'opzione per un'ulteriore terza stagione)
*[[1941]]
====Fornitori tecnici====
**[[María Teresa Campos]], giornalista e conduttrice televisiva spagnola
<small>In grassetto il fornitore tecnico attuale</small>
**[[Michel Chapuis]], ex canoista francese
* [[Lacoste (abbigliamento)|Lacoste]] - (in alcune partite della stagione [[1970]]/[[1971]])
**[[Edward Ferry]], canottiere statunitense
* [[Adidas]] - ([[1977]]/[[1978|78]] poi di nuovo dal [[1991]]/[[1992|92]] al [[1993]]/[[1994|94]])
**[[Elizabeth Franz]], attrice statunitense
* [[Pouchain]] - ([[1979]]/[[1980|80]])
**[[Giuseppe Incardona]], politico italiano
* [[Playground]] - (dal [[1980]]/[[1981|81]] al [[1981]]/[[1982|82]])
**[[Roger Lemerre]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
* [[Patrick]] - ([[1982]]/[[1983|83]] e nel girone di andata del [[1983]]/[[84]])
**[[Jim Pepper]], sassofonista, compositore e cantante statunitense († [[1992]])
* '''[[Kappa (abbigliamento)|Kappa]]''' - (dal girone di ritorno del [[1983]]/[[1984|84]] al [[1985]]/[[1986|86]] poi di nuovo dal [[2000]]/[[2001|01]] al [[2002]]/[[2003|03]] e dal [[2007]]/[[2008|08]] a oggi)
* [[NR]] - (ennerre) (dal [[1986]]/[[1987|87]] al [[1990]]/[[1991|91]])
* [[Asics]] - (dal [[1994]]/[[1995|95]] al [[1996]]/[[1997|97]])
* [[Diadora]] - (dal [[1997]]/[[1998|98]] al [[1999]]/[[2000|00]] poi di nuovo dal [[2003]]/[[2004|04]] al [[2006]]/[[2007|07]])
*[[1942]]
==Cronistoria==
**[[Celly Campello]], cantante, conduttrice televisiva e attrice brasiliana († [[2003]])
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#fffacd; text-align: left;"
**[[Roger Ebert]], critico cinematografico statunitense († [[2013]])
!colspan="2" align=center bgcolor="brown"| <span style="color:orange;"> Cronistoria della Associazione Sportiva Roma </span>
**[[Thabo Mbeki]], politico sudafricano
|-
**[[Paul McCartney]], cantautore, polistrumentista e compositore britannico
|<div style="font-size:93%">
**[[Samuel Oliva]], cestista argentino († [[2015]])
{|
**[[Philippe Piat]], ex calciatore francese
|valign="top"|
**[[Francesco Raffaele Piccolo]], politico italiano
*'''1913''' - ''Roman'' 4°, ''Pro Roma'' 5ª, ''Alba'' 6ª (Campionato Federale - Girone Laziale).
**[[Carl Radle]], bassista statunitense († [[1980]])
*'''1914''' - ''Roman'' 2°, ''Fortitudo'' 4ª, ''Pro Roma'' 6ª.
**[[Nick Tate]], attore australiano
*'''1915''' - ''Roman'' 1°, ''Fortitudo'' 4ª, ''Pro Roma'' 5ª. Il ''Roman'' è secondo nel Girone finale dell'Italia Centrale.
**[[Hans Vonk (direttore d'orchestra)|Hans Vonk]], direttore d'orchestra olandese († [[2004]])
*'''[[Campionato di calcio italiano 1920|1920]]''' - ''Fortitudo'' 1ª, ''Pro Roma'' 5ª, ''Roman'' 6°, ''U.S.Romana'' 7ª, . La ''Fortitudo'' perde la semifinale interregionale contro il Livorno.
*'''[[Campionato di calcio italiano 1921|1921]]''' - ''Fortitudo'' 1ª, ''Pro Roma'' 5ª, ''U.S.Romana'' 6ª, ''Roman'' 8°. La ''Fortitudo'' è seconda nel girone B delle semifinali interregionali.
*'''[[Campionato di calcio italiano 1922 C.C.I.|1922]]''' - ''Fortitudo'' 1ª, ''Alba'' 4ª, ''Roman'' 5°, ''U.S.Romana'' 6ª, ''Pro Roma'' 8ª. La ''Fortitudo'' perde la finale di Campionato contro il Pro Vercelli.
*'''[[Campionato di calcio italiano 1923|1923]]''' - ''Alba'' 2ª, ''Fortitudo'' 3ª, ''U.S.Romana'' 4ª, ''Roman'' 6°. L'''Alba'' è seconda nel girone A delle semifinali interregionali.
*'''[[Campionato di calcio italiano 1924|1924]]''' - ''Alba'' 1ª, ''Fortitudo'' 3ª, ''U.S.Romana'' 5ª. L'''Alba'' perde la finale della Lega Sud contro il Savoia.
*'''[[Campionato di calcio italiano 1925|1925]]''' - ''Alba'' 1ª, ''Fortitudo'' 3ª, ''Pro Roma'' 5ª. L'''Alba'' perde la finale di Campionato contro il Bologna.
*'''[[Campionato di calcio italiano 1926|1926]]''' - ''Alba'' 1ª, ''Fortitudo'' 2ª, ''Roman'' 5°, ''Pro Roma'' 6ª. L'''Alba'' perde la finale di Campionato contro la Juventus.
*'''1927''' - Campionato Nazionale: ''Alba'' 9ª nel Girone A, ''Fortitudo'' 10ª nel Girone B.
*'''7 giugno''' '''1927''' - ''Alba'', ''Fortitudo'' e ''Roman'' si fondono dando vita alla '''A.S. Roma'''.
*[[1943]]
----
**[[Raffaella Carrà]], showgirl e cantante italiana
**[[Willie Irvine]], ex calciatore nordirlandese
*'''[[Campionato di calcio italiano 1928|1927-28]]''' - 8ª nel Girone B di Divisione Nazionale. Vince la '''Coppa Coni'''
**[[Rolf-Ulrich Kaiser]], giornalista, produttore discografico e scrittore tedesco
*'''[[Campionato di calcio italiano 1929|1928-29]]''' - 3ª nel Girone A di Divisione Nazionale
**[[Armand Maillard]], arcivescovo cattolico francese
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1930|1929-30]]''' - 6ª in Serie A
**[[Éva Marton]], soprano ungherese
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1931|1930-31]]''' - 2ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1932|1931-32]]''' - 3ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1933|1932-33]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1934|1933-34]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1935|1934-35]]''' - 4ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1936|1935-36]]''' - 2ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1937|1936-37]]''' - 10ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1938|1937-38]]''' - 6ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1939|1938-39]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1940|1939-40]]''' - 7ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1941|1940-41]]''' - 11ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1942|1941-42]]''' - [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1943|1942-43]]''' - 9ª in Serie A
*'''[[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1944#Citt.C3.A0_di_Roma|1944]]''' - 2ª nel Campionato Romano di guerra
*'''1945''' - 1ª nel Campionato Laziale di guerra
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1946|1945-46]]''' - 6ª nel Girone Finale di Divisione Nazionale
|width="50"|
|valign="top"|
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1947|1946-47]]''' - 15ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1948|1947-48]]''' - 17ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1949|1948-49]]''' - 14ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1950|1949-50]]''' - 17ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1951|1950-51]]''' - 19ª in Serie A. Retrocessa in Serie B
*'''[[Classifica calcio Serie B italiana 1952|1951-52]]''' - 1ª in Serie B. '''Promossa in Serie A'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1953|1952-53]]''' - 6ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1954|1953-54]]''' - 6ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1955|1954-55]]''' - 3ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1956|1955-56]]''' - 6ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1957|1956-57]]''' - 14ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1958|1957-58]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1959|1958-59]]''' - 6ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1960|1959-60]]''' - 9ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1961|1960-61]]''' - 5ª in Serie A. Vince la[[Immagine:UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15px]]'''Coppa delle Fiere'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1962|1961-62]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1963|1962-63]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1964|1963-64]]''' - 12ª in Serie A. Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1965|1964-65]]''' - 9ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1966|1965-66]]''' - 8ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1967|1966-67]]''' - 10ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1968|1967-68]]''' - 10ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1969|1968-69]]''' - 8ª in Serie A. Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1970|1969-70]]''' - 11ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1971|1970-71]]''' - 6ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1972|1971-72]]''' - 7ª in Serie A. Vince il '''Torneo Anglo-Italiano'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1973|1972-73]]''' - 11ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1974|1973-74]]''' - 8ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1975|1974-75]]''' - 3ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1976|1975-76]]''' - 10ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1977|1976-77]]''' - 8ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1978|1977-78]]''' - 8ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1979|1978-79]]''' - 12ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1980|1979-80]]''' - 7ª in Serie A. Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1981|1980-81]]''' - 2ª in Serie A. Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1982|1981-82]]''' - 3ª in Serie A
|width="50"|
|valign="top"|
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1983|1982-83]]''' - [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1984|1983-84]]''' - 2ª in Serie A. Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1985|1984-85]]''' - 7ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1986|1985-86]]''' - 2ª in Serie A. Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1987|1986-87]]''' - 7ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1988|1987-88]]''' - 3ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1989|1988-89]]''' - 8ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1990|1989-90]]''' - 6ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1991|1990-91]]''' - 9ª in Serie A. Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1992|1991-92]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1993|1992-93]]''' - 10ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1994|1993-94]]''' - 7ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1995|1994-95]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1996|1995-96]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1997|1996-97]]''' - 12ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1998|1997-98]]''' - 4ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 1999|1998-99]]''' - 5ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 2000|1999-00]]''' - 6ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 2001|2000-01]]''' - [[Immagine:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 2002|2001-02]]''' - 2ª in Serie A. Vince la[[Immagine:Supercoppaitaliana.png|15px]]'''Supercoppa Italiana'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 2003|2002-03]]''' - 8ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 2004|2003-04]]''' - 2ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 2005|2004-05]]''' - 8ª in Serie A
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 2006|2005-06]]''' - 2ª in Serie A per delibera [[FIGC]], quinta prima delle sentenze della [[Commissione di Appello Federale|CAF]]
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 2007|2006-07]]''' - 2ª in Serie A. Vince la [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]] '''Coppa Italia'''
*'''[[Classifica calcio Serie A italiana 2008|2007-08]]''' - Vince la[[Immagine:Supercoppaitaliana.png|15px]]'''Supercoppa Italiana'''
|}
</div>
*[[1944]]
|}<noinclude>
**[[Viktor Petrovič Gajduk]], politologo e critico letterario russo
**[[Rick Griffin]], artista statunitense († [[1991]])
**[[Salvador Sánchez Cerén]], politico salvadoregno
*[[1945]]
==Palmarès==
**[[Sergio Lanza]], presbitero e teologo italiano († [[2012]])
===Trofei nazionali===
**[[Howard Siler]], bobbista statunitense († [[2014]])
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}'''
**[[Bohumil Veselý]], ex calciatore cecoslovacco
:[[Classifica calcio Serie A italiana 1942|1941/42]], [[Classifica calcio Serie A italiana 1983|1982/83]], [[Classifica calcio Serie A italiana 2001|2000/01]]
**[[John Whisenant]], allenatore di pallacanestro statunitense
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia|8}}'''
:[[Coppa Italia 1963-1964 (calcio)|1963/64]], [[Coppa Italia 1968-1969 (calcio)|1968/69]], [[Coppa Italia 1979-1980 (calcio)|1979/80]], [[Coppa Italia 1980-1981 (calcio)|1980/81]], [[Coppa Italia 1983-1984 (calcio)|1983/84]], [[Coppa Italia 1985-1986 (calcio)|1985/86]], [[Coppa Italia 1990-1991 (calcio)|1990/91]], [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|2006/07]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}'''
:[[2001]], [[2007]]
*[[1946]]
===Competizioni minori===
**[[Fabio Capello]], allenatore di calcio e calciatore italiano
====Regionali====
**[[Frank Goodish]], wrestler statunitense († [[1988]])
*'''[[Campionato romano di guerra]]: 1'''
**[[Gilberto Idonea]], attore italiano
:[[1945]]
**[[Lídia Jorge]], scrittrice portoghese
*'''[[Campionato romano supplementare di guerra]]: 1'''
**[[Gordon Murray]], ingegnere sudafricano
:[[1944]]
**[[Gustavo Oliveros]], ex schermidore cubano
====Nazionali====
**[[Aleksandr Vladimirovič Prochorov]], allenatore di calcio e calciatore sovietico († [[2005]])
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}'''
**[[Ray Treacy]], allenatore di calcio e calciatore irlandese († [[2015]])
:[[Classifica calcio Serie B italiana 1952|1951/52]]
**[[Maria Bethânia]], cantautrice brasiliana
*'''{{Calciopalm|Coppa CONI|1}}'''
**[[Horst Wruck]], ex calciatore tedesco orientale
:[[Coppa CONI 1927-28|1927/28]]
====Internazionali====
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|1}}'''
:[[Coppa delle Fiere 1961|1960/61]]
*'''[[Torneo Anglo-Italiano|Torneo Anglo-Italiano]]: 1'''
:1971/72
*[[1947]]
===Competizioni giovanili===
**[[Massimo Baldini (filosofo)|Massimo Baldini]], filosofo italiano († [[2008]])
{{cassetto|Palmarès Giovanili A.S. Roma|
**[[Ivonne Coll]], attrice portoricana
'''Nazionali'''
**[[Romeo Crennel]], allenatore di football americano statunitense
*[[Campionato Primavera]]: 8
**[[Bernard Giraudeau]], attore e regista francese († [[2010]])
**[[1960]] (Campionato Juniores), [[1961]] (Campionato Juniores), [[1973|1972/73]], [[1974|1973/74]], [[1978|1977/78]], [[1984|1983/84]], [[1990|1989/90]], [[2005|2004/05]]
**[[Lajos Kocsis]], calciatore ungherese († [[2000]])
*[[Coppa Italia Primavera]]: 3
**[[Aldo Sarullo]], regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano
**[[1974|1973/74]], [[1975|1974/75]], [[1994|1993/94]]
*[[Campionato Nazionale Allievi]]: 5
**[[1928|1927/28]] (Campionato Ragazzi con la squadra denominata Virtus Roma), [[1981|1980/81]] (Campionato Nazionale Allievi Regionali), [[1983|1982/83]], [[1993|1992/93]], [[1999|1998/99]]
*[[Coppa Lazio Allievi]]: 2
**[[2004|2003/04]], [[2006|2005/06]]
*[[Italian Nike Supercup - Giovanissimi]]: 5
**[[1999]], [[2000]], [[2001]], [[2002]], [[2007]]
*[[Campionato Nazionale Giovanissimi]]: 4
**[[1987|1986/87]], [[1996|1995/96]], [[1999|1998/99]], [[2007|2006/07]]
*[[Coppa Lazio Giovanissimi]]: 2
**[[2004|2003/04]]. [[2007|2006/07]]
'''Internazionali'''
*[[FIFA Youth Cup - Campionato Mondiale Giovanile per Club]]: 1
**[[2003]]
*[[Torneo di Viareggio]]: 3
**[[1981]], [[1983]], [[1991]]
}}
*[[1948]]
==Rosa 2007/2008==
**[[Régis Deparis]], pittore francese († [[2013]])
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
**[[Braco Dimitrijević]], artista bosniaco
!colspan="2" align=center bgcolor="#BB0000"| <span style="color:orange;">Portieri</span>
**[[Giuseppe Guttadauro]], mafioso italiano
|-
**[[René Hasler]], ex calciatore svizzero
|1 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Gianluca Curci]]
**[[Philip Jackson]], attore britannico
|-
**[[Subrata Roy]], imprenditore e politico indiano
|25 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Carlo Zotti]]
**[[Sherry Turkle]], sociologa e psicologa statunitense
|-
**[[Sandro Vanello]], ex calciatore italiano
|27 ||[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Julio Sergio Bertagnoli|Julio Sergio]] ([[Immagine:Flag of Italy.svg|10px]])
|-
|32 ||[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Doni]] ([[Immagine:Flag of Italy.svg|10px]])
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#BB0000"| <span style="color:orange;">Difensori</span>
|-
|2 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Christian Panucci]]
|-
|3 ||[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Cicinho]] ([[Immagine:Flag of Italy.svg|10px]])
|-
|4 ||[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Juan]]
|-
|5 ||[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Philippe Mexès]]
|-
|15 ||[[Immagine:Flag of Portugal.svg|20px|Italiano]] [[Vitorino Antunes]]
|-
|21 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Matteo Ferrari]] ([[Immagine:Flag of Algeria (bordered).svg|10px]])
|-
|22 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Max Tonetto]]
|-
|77 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Marco Cassetti]]
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#BB0000"| <span style="color:orange;">Centrocampisti</span>
|-
|7 ||[[Immagine:Flag of Chile.svg|20px|Cileno]] [[David Pizarro]]
|-
|8 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Alberto Aquilani]]
|-
|11 ||[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Rodrigo Taddei]] ([[Immagine:Flag of Italy.svg|10px]])
|-
|14 ||[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Ludovic Giuly]]
|-
|16 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Daniele De Rossi]]
|-
|20 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Simone Perrotta]] ([[Immagine:Flag of England (bordered).svg|10px]])
|-
|26 ||[[Immagine:Flag of Romania.svg|20px|Romeno]] [[Adrian Pit]]
|-
|33 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Matteo Brighi]]
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#BB0000"| <span style="color:orange;">Attaccanti</span>
|-
|9 ||[[Immagine:Flag of Montenegro.svg|20px|Montenegrino]] [[Mirko Vučinić]]
|-
|10 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Francesco Totti]]
|-
|18 ||[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Mauro Esposito]]
|-
|30 ||[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Amantino Mancini]]
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore
|-
|[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Luciano Spalletti]]
|-
|}
<br style="clear: left" />
<br/>
[[Immagine:Roma2007-08.png|thumb|left|270px|Formazione tipo dell' AS Roma 2007/08]]
<br clear=all>
===Rose delle stagioni precedenti===
{|border="0" cellpadding="2"
|- valign="top"
|
'''Anni 2000'''
* [[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|Rosa 2007/2008]] [[Immagine:Supercoppaitaliana.png|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|Rosa 2006/2007]] [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|Rosa 2005/2006]]
* [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|Rosa 2004/2005]]
* [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|Rosa 2003/2004]]
* [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|Rosa 2002/2003]]
* [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|Rosa 2001/2002]] [[Immagine:Supercoppaitaliana.png|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|Rosa 2000/2001]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1999-2000|Rosa 1999/2000]]
|width="50"|
|valign="top"|
'''Anni '90'''
* [[Associazione Sportiva Roma 1998-1999|Rosa 1998/1999]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1997-1998|Rosa 1997/1998]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1996-1997|Rosa 1996/1997]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1995-1996|Rosa 1995/1996]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1994-1995|Rosa 1994/1995]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1993-1994|Rosa 1993/1994]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1992-1993|Rosa 1992/1993]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1991-1992|Rosa 1991/1992]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1990-1991|Rosa 1990/1991]] [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1989-1990|Rosa 1989/1990]]
|width="50"|
|valign="top"|
'''Anni '80'''
* [[Associazione Sportiva Roma 1988-1989|Rosa 1988/1989]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1987-1988|Rosa 1987/1988]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1986-1987|Rosa 1986/1987]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1985-1986|Rosa 1985/1986]] [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1984-1985|Rosa 1984/1985]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|Rosa 1983/1984]] [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|Rosa 1982/1983]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1981-1982|Rosa 1981/1982]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1980-1981|Rosa 1980/1981]] [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1979-1980|Rosa 1979/1980]] [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]]
|width="50"|
|valign="top"|
'''Anni '70'''
* [[Associazione Sportiva Roma 1978-1979|Rosa 1978/1979]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1977-1978|Rosa 1977/1978]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1976-1977|Rosa 1976/1977]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1975-1976|Rosa 1975/1976]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1974-1975|Rosa 1974/1975]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1973-1974|Rosa 1973/1974]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1972-1973|Rosa 1972/1973]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1971-1972|Rosa 1971/1972]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1970-1971|Rosa 1970/1971]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1969-1970|Rosa 1969/1970]]
|}
----
*[[1949]]
{|border="0" cellpadding="2"
**[[Chris Van Allsburg]], scrittore e illustratore statunitense
|- valign="top"
**[[Stefano Folli]], giornalista italiano
|
**[[Han Duk-soo]], politico sudcoreano
'''Anni '60'''
**[[Heinz Hoyer]], medaglista tedesco
* [[Associazione Sportiva Roma 1968-1969|Rosa 1968/1969]] [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]]
**[[Jarosław Kaczyński]], politico polacco
* [[Associazione Sportiva Roma 1967-1968|Rosa 1967/1968]]
**[[Lech Kaczyński]], politico polacco († [[2010]])
* [[Associazione Sportiva Roma 1966-1967|Rosa 1966/1967]]
**[[Bernd Kluge]], numismatico tedesco
* [[Associazione Sportiva Roma 1965-1966|Rosa 1965/1966]]
**[[Corinne Molesworth]], ex tennista britannica
* [[Associazione Sportiva Roma 1964-1965|Rosa 1964/1965]]
**[[Prince Lincoln Thompson]], cantante, musicista e compositore giamaicano († [[1999]])
* [[Associazione Sportiva Roma 1963-1964|Rosa 1963/1964]] [[Immagine:Coccarda italia.png|10px]]
**[[Paul Tonko]], politico statunitense
* [[Associazione Sportiva Roma 1962-1963|Rosa 1962/1963]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1961-1962|Rosa 1961/1962]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1960-1961|Rosa 1960/1961]] [[Immagine:UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1959-1960|Rosa 1959/1960]]
|width="50"|
|valign="top"|
'''Anni '50'''
* [[Associazione Sportiva Roma 1958-1959|Rosa 1958/1959]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1957-1958|Rosa 1957/1958]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1956-1957|Rosa 1956/1957]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1955-1956|Rosa 1955/1956]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1954-1955|Rosa 1954/1955]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1953-1954|Rosa 1953/1954]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1952-1953|Rosa 1952/1953]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1951-1952|Rosa 1951/1952]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1950-1951|Rosa 1950/1951]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1949-1950|Rosa 1949/1950]]
|width="50"|
|valign="top"|
'''Anni '40'''
* [[Associazione Sportiva Roma 1948-1949|Rosa 1948/1949]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1947-1948|Rosa 1947/1948]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1946-1947|Rosa 1946/1947]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1945-1946|Rosa 1945/1946]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1944-1945|Rosa 1944/1945]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1943-1944|Rosa 1943/1944]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1942-1943|Rosa 1942/1943]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1941-1942|Rosa 1941/1942]] [[Immagine:Scudetto.svg|10px]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1940-1941|Rosa 1940/1941]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1939-1940|Rosa 1939/1940]]
|width="50"|
|valign="top"|
'''Anni '30'''
* [[Associazione Sportiva Roma 1938-1939|Rosa 1938/1939]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1937-1938|Rosa 1937/1938]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1936-1937|Rosa 1936/1937]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1935-1936|Rosa 1935/1936]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1934-1935|Rosa 1934/1935]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1933-1934|Rosa 1933/1934]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1932-1933|Rosa 1932/1933]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1931-1932|Rosa 1931/1932]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1930-1931|Rosa 1930/1931]]
* [[Associazione Sportiva Roma 1929-1930|Rosa 1929/1930]]
*[[1950]]
'''Anni '20'''
**[[Emilio Bolles]], produttore cinematografico italiano
* [[Associazione Sportiva Roma 1928-1929|Rosa 1928/1929]]
**[[Ann Marie Di Mambro]], scrittrice e drammaturga scozzese
* [[Associazione Sportiva Roma 1927-1928|Rosa 1927/1928]]
**[[Annelie Ehrhardt]], ex ostacolista tedesca
|width="50"|
**[[Ghafour Jahani]], ex calciatore iraniano
|valign="top"|
**[[Mike Johanns]], politico e avvocato statunitense
|}
**[[Fulco Lanchester]], costituzionalista italiano
**[[Ugo Russo]], giornalista italiano
**[[Luigi Zarcone]], mezzofondista italiano († [[2001]])
*[[1951]]
==Giocatori celebri del passato==
**[[Salvatore Bellomo]], ex wrestler italiano
[[Immagine:Dibartolomei.jpg|thumb|right|200px|[[Agostino Di Bartolomei]], capitano indimenticato del secondo scudetto.]]
**[[Giorgio Lo Cascio]], cantautore e giornalista italiano († [[2001]])
{|border="0" cellpadding="2"
**[[Jerry McNerney]], politico e ingegnere statunitense
|- valign="top"
**[[Steve Miner]], regista e produttore cinematografico statunitense
|
**[[Roberto Olla]], giornalista e scrittore italiano
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Aldair]]
**[[Gianni Pezzani]], fotografo italiano
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Amedeo Amadei]]
**[[Gyula Sax]], scacchista ungherese († [[2014]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Carlo Ancelotti]]
**[[Giuseppe Siciliani]], medico, docente e politico italiano
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Abel Eduardo Balbo]]
**[[Nobutaka Taguchi]], nuotatore giapponese
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Gabriel Omar Batistuta]]
**[[Carlo Trigilia]], sociologo, politico e accademico italiano
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Fulvio Bernardini]]
*[[Immagine:Flag of Poland.svg|20px|border|Polacco]] [[Zbigniew Boniek]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Cafu]]
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Vincent Candela]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Toninho Cerezo]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Bruno Conti]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Raffaele Costantino]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Dino Da Costa]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Giancarlo De Sisti]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Agostino Di Bartolomei]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]]
|width="50"|
|valign="top"|
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Paulo Roberto Falcão]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Attilio Ferraris IV]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Enrique Lucas Gonzales Guaita|Enrico Guaita]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Giacomo Losi]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Pedro Waldemar Manfredini]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Guido Masetti]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Sebino Nela]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Pierino Prati]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Roberto Pruzzo]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Francesco Rocca]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Walter Adrián Samuel]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Franco Tancredi]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Pietro Vierchowod]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Rodolfo Volk]]
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px|Tedesco]] [[Rudi Völler]]
|}
*[[1952]]
===Altri giocatori rappresentativi===
**[[Baby do Brasil]], cantante e compositrice brasiliana
[[Immagine:Francescorocca.jpg|thumb|right|205px|[[Francesco Rocca]] detto ''Kawasaki'', sfortunato campione giallorosso.]]
**[[Marcella Bella]], cantante italiana
{| cellpadding=2
**[[Giuseppe De Carli]], giornalista e scrittore italiano († [[2010]])
|width=50% valign=top |
**[[Idriss Déby]], politico ciadiano
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Sergio Andreoli]]
**[[Aldo Giannuli]], politologo, storico e saggista italiano
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Antonio Valentin Angelillo]]
**[[Carol Kane]], attrice statunitense
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Marcos Assunção]]
**[[Lee Soo-man]], produttore discografico sudcoreano
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Romeo Benetti]]
**[[Alcide Molteni]], politico italiano
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Claudio Paul Caniggia]]
**[[Dario Ortolano]], politico e insegnante italiano
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Fabio Capello]]
**[[Per Petterson]], scrittore norvegese
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Amedeo Carboni]]
**[[Isabella Rossellini]], attrice e modella italiana
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Antonio Cassano]]
**[[Isotta Ingrid Rossellini]], scrittrice, saggista e accademica italiana
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Giovanni Cervone]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Arturo Chini Ludueña]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Odoacre Chierico]]
*[[Immagine:Flag of Romania.svg|20px|Rumeno]] [[Christian Chivu]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Paolo Conti]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Franco Cordova]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Fabio Cudicini]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Marco Delvecchio]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Stefano Desideri]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Luigi Di Biagio]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Eusebio Di Francesco]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Cesare Augusto Fasanelli]]
*[[Immagine:Flag of Uruguay.svg|20px|Uruguagio]] [[Daniel Fonseca]]
|width="50%" valign="top" |
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Carlo Galli]]
*[[Immagine:Flag of Uruguay.svg|20px|Uruguagio]] [[Alcides Edgardo Ghiggia]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Francesco Graziani]]
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px|Tedesco]] [[Thomas Hässler]]
*[[Immagine:Flag of Austria.svg|20px|Austriaco]] [[Michael Konsel]]
*[[Immagine:Flag of Albania.svg|20px|Albanese]] [[Naim Krieziu]]
*[[Immagine:Flag of Argentina.svg|20px|Argentino]] [[Francisco Ramón Lojacono]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Vincenzo Montella]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Eraldo Monzeglio]]
*[[Immagine:Flag of Japan.svg|20px|border|Giapponese]] [[Hidetoshi Nakata]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Paulo Sérgio]]
*[[Immagine:Flag of Austria.svg|20px|Austriaco]] [[Herbert Prohaska]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Ubaldo Righetti]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Ruggiero Rizzitelli]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Sergio Santarini]]
*[[Immagine:Flag of Uruguay.svg|20px|Uruguagio]] [[Juan Alberto Schiaffino]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Valerio Spadoni]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Luciano Spinosi]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Damiano Tommasi]]
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Arcadio Venturi]]
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Antônio Carlos Zago]]
|}
*[[1953]]
===Giocatori della Roma [[Campionato mondiale di calcio|campioni del mondo]]===
**[[Antonella Boralevi]], scrittrice, conduttrice televisiva e autrice televisiva italiana
{|border="0" cellpadding="2"
**[[Alan Davis]], fumettista inglese
|- valign="top"
**[[Mark Gruenwald]], fumettista e curatore editoriale statunitense († [[1996]])
|
**[[Bruce Seals]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Attilio Ferraris (IV)|Attilio Ferraris IV]] ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Enrique Lucas Gonzales Guaita|Enrico Guaita]] ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Guido Masetti]] ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Aldo Donati (calciatore)|Aldo Donati]] ([[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Eraldo Monzeglio]] ([[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Pietro Serantoni]] ([[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]])
*[[Immagine:Flag of Uruguay.svg|20px|Uruguagio]] [[Alcides Edgardo Ghiggia]] ([[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]])
*[[Immagine:Flag of Uruguay.svg|20px|Uruguagio]] [[Juan Alberto Schiaffino]] ([[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Bruno Conti]] ([[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]])
|width="50"|
|valign="top"|
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px|Tedesco]] [[Rudi Völler]] ([[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]])
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px|Tedesco]] [[Thomas Hässler]] ([[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]])
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px|Tedesco]] [[Thomas Berthold]] ([[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]])
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Aldair]] ([[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]])
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px|Francese]] [[Vincent Candela]] ([[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]])
*[[Immagine:Flag of Brazil.svg|20px|Brasiliano]] [[Cafu]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Daniele De Rossi]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Francesco Totti]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px|Italiano]] [[Simone Perrotta]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])
|}
*[[1954]]
==I record giallorossi==
**[[Jennifer (cantante)|Jennifer]], cantante e attrice francese
Per le fonti dei dati vedi la [[#Bibliografia|bibliografia]].<br />
**[[Marina Magistrelli]], politica e avvocato italiana
'''N.B.''': i dati seguenti sono aggiornati a tutto il [[Classifica calcio Serie A italiana 2007|campionato 2006/2007]]. Verranno nuovamente aggiornati - ove necessario - al termine dell'[[Classifica calcio Serie A italiana 2008|attuale campionato]].
**[[Raffaele Mauro]], politico italiano
**[[Maria Grazia Rosa Rosso]], giornalista, conduttrice televisiva e editrice italiana
*[[1955]]
===Squadra===
**[[Mísia]], cantante portoghese
[[Immagine:Santarini.jpg|thumb|180px|[[Sergio Santarini]], 344 presenze in giallorosso.]]
**[[David Hamid]], vescovo anglicano britannico
<div style="font-size:90%; width:650px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{|
|width=1% valign=top |
{{finestra|allign=center|width=60%|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Incontro singolo|contenuto=
<big><font color="Brown">'''In casa'''</font></big><br/>
* '''Miglior vittoria'''</br> Roma - [[Cremonese]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1930|13 ottobre 1929]])</br> <font color="Brown"><big>'''9 - 0'''</big></font>
* '''Peggior sconfitta'''</br> Roma - [[Torino Calcio|Torino]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1948|5 ottobre 1947]])</br> <font color="Brown"><big>'''1 - 7'''</big></font>
* '''Pareggio con più gol'''</br> Roma - [[Catania Calcio|Catania]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1964|31 maggio 1964]])</br> <font color="Brown"><big>'''4 - 4'''</big></font></br> Roma - [[Napoli|Napoli]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 2007|20 ottobre 2007]])</br> <font color="Brown"><big>'''4 - 4'''</big></font>
<big><font color="Brown">'''Fuori casa'''</font></big><br/>
* '''Miglior vittoria'''</br> [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] - Roma ([[Classifica calcio Serie A italiana 1935|6 gennaio 1935]])</br> <font color="Brown"><big>'''1 - 6'''</big></font>
* '''Peggior Sconfitta'''</br>[[Juventus]] - Roma ([[Classifica calcio Serie A italiana 1932|6 marzo 1932]])</br> <font color="Brown"><big>'''7 - 1'''</big></font> </br>
* '''Pareggio con più gol'''</br>[[Associazione Calcio Milan|Milan]] - Roma ([[Classifica calcio Serie A italiana 1935|27 gennaio 1935]])</br> <font color="Brown"><big>'''4 - 4'''</big></font> </br>[[Chievo Verona]] - Roma ([[Classifica calcio Serie A italiana 2006|30 aprile 2006]])</br> <font color="Brown"><big>'''4 - 4'''</big></font> </br>
}}
| width=1% valign=top |
{{finestra|allign=center|width=10%|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=In campionato|contenuto=
*[[1956]]
<big><font color="Brown">'''Vittorie'''</font></big><br/>
**[[Brian Benben]], attore statunitense
* '''Maggior numero di vittorie in campionato'''</br> <font color="Brown"><big>'''22'''</big></font> ([[Classifica calcio Serie A italiana 1931|1930-31]], [[Classifica calcio Serie A italiana 2001|2000-01]] e [[Classifica calcio Serie A italiana 2007|2006-07]])
**[[Rod Griffin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
* '''Minor numero di vittorie in campionato'''</br> <font color="Brown"><big>'''8'''</big></font> ([[Classifica calcio Serie A italiana 1965|1964-65]] e [[Classifica calcio Serie A italiana 1993|1992-93]])
**[[Dominic Guard]], attore inglese
* '''Maggior numero di vittorie consecutive'''</br> <font color="Brown"><big>'''11'''</big></font> ([[Classifica calcio Serie A italiana 2006|2005-06]])
**[[Gjon Kolndrekaj]], regista kosovaro
* '''Partite utili consecutive'''</br> <font color="Brown"><big>'''24'''</big></font> ([[Classifica calcio Serie A italiana 2002|2001-02]])
**[[Claudio Maiani]], allenatore di calcio e ex calciatore sammarinese
**[[Roberto Manuzzi]], sassofonista italiano
**[[Kathy May]], ex tennista statunitense
**[[Cynthia Mort]], sceneggiatrice e produttrice televisiva statunitense
**[[Stefano Scodanibbio]], contrabbassista e compositore italiano († [[2012]])
**[[Pietro Vanzi]], brigatista italiano († [[2003]])
*[[1957]]
<big><font color="Brown">'''Gol'''</font></big><br/>
**[[Giuseppe Bellini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
* '''Maggior numero di gol segnati in campionato'''</br> <font color="Brown"><big>'''87'''</big> in '''34''' partite </font> ([[Classifica calcio Serie A italiana 1931|1930-31]])
**[[Ralph Brown]], attore britannico
* '''Minor numero di gol subiti in campionato'''</br> <font color="Brown"><big>'''15'''</big> in '''30''' partite </font> ([[Classifica calcio Serie A italiana 1975|1974-75]])
**[[Mauro Conciatori]], regista cinematografico, sceneggiatore e critico cinematografico italiano
**[[Patrick Delamontagne]], ex calciatore francese
**[[Irene Epple]], ex sciatrice alpina tedesca occidentale
**[[Andrea Evans]], attrice statunitense
**[[Miguel Ángel Lotina]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Giancarlo Pivetta]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
**[[Richard Powers]], romanziere statunitense
*[[1958]] - [[Genādijs Šitiks]], calciatore lettone († [[2009]])
<big><font color="Brown">'''Punti'''</font></big><br/>
*[[1959]]
* '''Maggior numero di punti in classifica'''</br><font color="Brown"><big>'''75'''</big> in '''34''' partite</font> ([[Classifica calcio Serie A italiana 2001|2000-01]]) - ''3 punti a vittoria''</br> </br> <font color="Brown"><big>'''75'''</big> in '''38''' partite</font> ([[Classifica calcio Serie A italiana 2007|2006-07]]) - ''3 punti a vittoria''
**[[Massimo Iosa Ghini]], architetto e designer italiano
**[[Antonio Mazzaracchio]]
* '''Minor numero di punti in classifica'''</br><font color="Brown"><big>'''18'''</big> in '''20''' partite</font> ([[Campionato_di_calcio_italiano_1928|1927-28]]) - ''2 punti a vittoria''<br/><br/>
**[[Viveca Sten]], scrittrice svedese
}}
**[[Oscar Tacchi]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
|}
**[[Patrizio de Lollis]], incisore italiano
</div>
*[[1960]]
===Individuali===
**[[Barbara Broccoli]], produttrice cinematografica statunitense
[[Immagine:Pruzzo.jpg|thumb|right|180px|[[Roberto Pruzzo]], premiato come miglior cannoniere nel campionato 1981/82 (lo è stato anche nel 1980/81 e nel 1985/86).]]
**[[Marie-Cécile Gros-Gaudenier]], ex sciatrice alpina francese
<div style="font-size:90%; width:650px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Christopher Lloyd (sceneggiatore)|Christopher Lloyd]], sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
**[[Giancarlo Loquenzi]], giornalista italiano
**[[Carlos Olmedo]], ex calciatore paraguaiano
**[[Omar Abdirashid Ali Sharmarke]], politico somalo
**[[Bizu]], ex calciatore brasiliano
**[[Marco Vitali]], ex ciclista su strada italiano
*[[1961]]
{|
**[[Amir Abdel Meguid]], ex cestista egiziano
| width=1% valign=top |
**[[Amir Abou el-Kheir]], ex cestista egiziano
{{finestra|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Record Presenze in Serie A|contenuto=
**[[Barbara Castracane]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
# '''[[Francesco Totti]] 395<sup>(*)</sup>'''
**[[Leo William Cushley]], arcivescovo cattolico scozzese
# [[Giacomo Losi]] 386
**[[Dzintar Klavan]], ex calciatore estone
# [[Sergio Santarini]] 344
**[[Walter Magnifico]], ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano
# [[Guido Masetti]] 339
**[[Oz Fox]], chitarrista statunitense
# [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]] 318
**[[Alison Moyet]], cantante britannica
# [[Aldair]] 312
**[[Manuel Pereira (schermidore)|Manuel Pereira]], schermidore spagnolo
# [[Bruno Conti]] 304
**[[Randy Spears]], attore pornografico statunitense
# [[Arcadio Venturi]] 288
**[[Silvia Tognoloni]], attrice, doppiatrice e dialoghista italiana
# [[Fulvio Bernardini]] 286
# [[Sebastiano Nela]] 281
# [[Roberto Pruzzo]] 240
# [[Agostino Di Bartolomei]] 237
# [[Damiano Tommasi]] 234
# [[Marco Delvecchio]] 231
# [[Vincenzo Montella]] 231
}}
| width=1% valign=top |
{{finestra|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Record Marcature in Serie A|contenuto=
<font color="Brown">'''Gol in campionato con la maglia giallorossa'''</font><br/>
# '''[[Francesco Totti]] 165<sup>(*)</sup>'''
# [[Roberto Pruzzo]] 106
# [[Rodolfo Volk]] 103
# [[Amedeo Amadei]] 100
*[[1962]]
<font color="Brown">'''Vincitori della classifica marcatori'''</font><br/>
**[[Tonino Cossu]], fantino italiano
* 29 [[Rodolfo Volk]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1931|1930-31]])
**[[Granger Hall]], ex cestista statunitense
* 28 [[Enrique Lucas Gonzales Guaita|Enrico Guaita]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1935|1934-35]])
**[[Andy Linighan]], ex calciatore inglese
* 26 [[Francesco Totti]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 2007|2006-07]])
**[[Mitsuharu Misawa]], wrestler giapponese († [[2009]])
* 22 [[Dino Da Costa]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1957|1956-57]])
**[[LaLaura]], giornalista, conduttrice radiofonica e autrice televisiva italiana
* 19 [[Pedro Manfredini]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1963|1962-63]])
**[[Lisa Randall]], fisica statunitense
* 19 [[Roberto Pruzzo]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1986|1985-86]])
* 18 [[Roberto Pruzzo]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1981|1980-81]])
* 15 [[Roberto Pruzzo]] ([[Classifica calcio Serie A italiana 1982|1981-82]])
}}
|}
</div>
<small><sup>(*)</sup> Giocatori ancora in attività con la Roma.<br/></small>
*[[1963]]
==L'A.S. Roma S.p.A.==
**[[Carlo Caramelli]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano
L'A.S. Roma S.p.A. è una [[società per azioni]] con un [[capitale sociale]] di 19 milioni ed 800 mila [[euro]] (circa 132 milioni e 500 mila azioni con un [[valore nominale]] di 15 centesimi di euro). La proprietà è suddivisa come segue: il 64.3% riconducibile alla [[Compagnia Italpetroli]] SpA (l'''[[holding]]'' della famiglia Sensi), il 2.7% alla The Royal Bank Of Scotland Group PLC, 2.5% a [[Danilo Coppola]] ed il restante 30.4% negoziato sul mercato<ref>{{cita web|url=http://www.consob.it/mainen/issuers/listed_companies/index.html?codconsob=117470#|titolo=Azionariato dell'A.S. Roma S.p.A al 28/02/2008 (Fonte: sito della [[Consob]]|accesso=03/03/2008}}</ref>: a partire dal [[2001]] la società è stata infatti quotata sul listino della [[Borsa valori|borsa]] [[Borsa Italiana s.p.a.|italiana]] (codice ISIN: [http://www.borsaitaliana.it/bitApp/scheda.bit?target=StrumentoMTA&isin=IT0001008876&lang=it IT0001008876] - codice alfanumerico: ASR) e su tale mercato vengono negoziate le [[azione ordinaria|azioni ordinarie]] circolanti.
**[[Luis Fajardo]], ex calciatore colombiano
**[[Jeff Mills]], disc jockey e produttore discografico statunitense
**[[Wataru Yoshizumi]], fumettista giapponese
**[[Rumen Radev]], generale e politico bulgaro
**[[Dizzy Reed]], tastierista statunitense
**[[Luigi Rocca]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Bruce Smith]], giocatore di football americano statunitense
**[[Christian Vadim]], attore francese
**[[Lidia Yuknavitch]], scrittrice, docente e editrice statunitense
*[[1964]]
===Organigramma===
**[[Dave Lee]], disc jockey e produttore discografico inglese
<div style="font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Vito LoGrasso]], wrestler statunitense
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=A.S. Roma S.p.A|contenuto=
**[[Francesco Siviero]], ex calciatore e dirigente sportivo italiano
'''[[Presidente|<font color="Brown"><font size="2">Presidente ed Amministratore Delegato</font>]]'''<br/>
**[[Wilson de Souza Mendonça]], ex arbitro di calcio brasiliano
*[[Francesco Sensi|<font color="Black">Francesco Sensi</font>]]
**[['Uday Saddam]], politico e giornalista iracheno († [[2003]])
*[[1965]]
'''[[Consiglio di amministrazione|<font color="Brown"><font size="2">Consiglio di amministrazione</font>]]'''<br/>
**[[Xavier Blond (sciatore)|Xavier Blond]], ex biatleta francese
*<font color="#F05000">'''Vice Presidenti'''</font><br/> Ciro Di Martino<br/>Giovanni Ferreri
**[[Fabrizio Di Mauro]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
*<font color="#F05000">'''Amministratore Delegato'''</font><br/> [[Rosella Sensi|<font color="Black">Rosella Sensi</font>]]
**[[Kim Dickens]], attrice statunitense
*<font color="#F05000">'''Consiglieri'''</font><br/> Silvia Sensi<br/>Angela Nanni Fioravanti<br/>Giuseppe Pasquale Marra<br/>Renato Bernardini<br/>Michele Baldi<br/>Silvio Rotunno
**[[Daniel Herrendorf]], scrittore, saggista e filosofo argentino
**[[Rob Pilatus]], cantante, ballerino e modello tedesco († [[1998]])
*[[1966]]
'''[[Comitato esecutivo|<font color="Brown"><font size="2">Comitato esecutivo</font>]]'''<br/>
**[[Kurt Browning]], pattinatore artistico su ghiaccio canadese
*Francesco Sensi<br/>Rosella Sensi<br/>Silvia Sensi<br/>Renato Bernardini
**[[Miguel Davis]], ex calciatore costaricano
**[[Catherine Fleury-Vachon]], ex judoka francese
**[[Luke Jensen]], ex tennista statunitense
**[[Troy Kemp]], ex altista bahamense
**[[Antonio Martín Espina]], ex cestista spagnolo
**[[Antonio Paganin]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Maurizio Trezzi]], giornalista italiano
*[[1967]]
'''[[Comitato di controllo|<font color="Brown"><font size="2">Comitato di controllo</font>]]'''<br/>
**[[Glen Benton]], cantante e bassista statunitense
*Ciro Di Martino<br/>Giovanni Ferreri<br/>Giuseppe Pasquale Marra
**[[Massimo Brunello]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
**[[Alex Bunbury]], ex calciatore e ex giocatore di calcio a 5 canadese
**[[Dario Cassini]], comico e attore italiano
**[[Ken Andrews]], cantautore, musicista e produttore discografico statunitense
**[[Jörg Leichtfried]], politico austriaco
**[[Federico Pace]], giornalista e scrittore italiano
**[[Alberto Simonelli]], arciere italiano
**[[Francesca Sposi]], ballerina italiana
*[[1968]]
'''[[Collegio sindacale|<font color="Brown"><font size="2">Collegio sindacale</font>]]'''<br/>
**[[Emanuele Coen]], giornalista e scrittore italiano
*<font color="#F05000">'''Presidente'''</font><br/> Marco Lacchini
**[[Ana Duato]], attrice spagnola
*<font color="#F05000">'''Sindaci effettivi'''</font><br/> Alberto Dello Strologo<br/>Giorgio Palasciano
**[[Steve Ouimette]], chitarrista statunitense
*<font color="#F05000">'''Sindaci supplenti'''</font><br/> Guerrino Cavicchia<br/>Francesco Spanò
*[[1969]]
'''[[Organismo di vigilanza|<font color="Brown"><font size="2">Organismo di vigilanza</font>]]'''<br/>
**[[Guillermo Almada]], ex calciatore uruguaiano
*<font color="#F05000">'''Presidente'''</font><br/> Ciro Di Martino
**[[Maksim Astanin]], ex cestista sovietico
*<font color="#F05000">'''Membri'''</font><br/> Flavio Mecenate<br/>Gianluca Zavatti
**[[Marios Charalampous]], ex calciatore cipriota
**[[Pokey Chatman]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
**[[Marisa Della Pasqua]], attrice e doppiatrice italiana
**[[Paola Della Pasqua]], doppiatrice italiana
**[[Haki Doku]], paraciclista albanese
**[[Stefano Esposito]], politico italiano
**[[Corrado Rossi]], pianista e compositore italiano
**[[Charles Spence]], psicologo britannico
**[[Flavio Tosi]], politico italiano
**[[Gordan Zadravec]], ex cestista croato
*[[1970]]
'''[[Comitato remunerazione amministratori|<font color="Brown"><font size="2">Comitato remunerazione amministratori</font>]]'''<br/>
**[[Adis Bećiragić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco
*Giovanni Ferreri<br/>Ciro Di Martino<br/>Giuseppe Pasquale Marra
**[[Adam Harrington (doppiatore)|Adam Harrington]], doppiatore statunitense
**[[Ivan Kozák]], ex calciatore slovacco
**[[Ludovic Pollet]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Ștefan Preda]], ex calciatore rumeno
**[[Greg Yaitanes]], produttore televisivo e regista statunitense
*[[1971]]
'''[[Società di revisione|<font color="Brown"><font size="2">Società di revisione</font>]]'''<br/>
**[[Paola Barbato]], fumettista e scrittrice italiana
*[[PricewaterhouseCoopers|<font color="Black">PricewaterhouseCoopers S.p.A.</font>]]
**[[Jorge Bermúdez]], ex calciatore colombiano
}}</div>
**[[Albert Bunjaku (allenatore)|Albert Bunjaku]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese
**[[Kerry Butler]], attrice, cantante e doppiatrice statunitense
**[[Melissa Coates]], wrestler, modella e culturista canadese
**[[Jason McAteer]], allenatore di calcio e ex calciatore irlandese
**[[Nathan Morris]], cantante statunitense
**[[Nigel Owens]], arbitro di rugby a 15 gallese
**[[Roby Santini]], disc jockey e cantautore italiano
**[[Stefano Scherini]], attore cinematografico e attore teatrale italiano
**[[Yoshiyuki Shinoda]], allenatore di calcio e ex calciatore giapponese
**[[Domonique Simone]], attrice pornografica statunitense
*[[1972]]
==Note==
**[[Ondrej Debnár]], ex calciatore slovacco
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
**[[Antonio Sconziano]], ex calciatore italiano
<references/>
**[[Infernus]], chitarrista norvegese
</div>
*[[1973]]
==Bibliografia==
**[[Jokeren]], rapper danese
*''La squadra del mio cuore "La Roma"'', allegato a ''[[Corriere dello Sport - Stadio]]''. Modena, Franco Cosimo Panini Editore, [[1995]].
**[[Marco Belardi]], produttore cinematografico e produttore televisivo italiano
*Francesco Valitutti. ''La storia della grande Roma''. Roma, Periodici Locali Newton, [[1996]].
**[[Julie Depardieu]], attrice francese
*Francesco Campanella. ''Enciclopedia Giallorossa''. Roma, Edizioni La Campanella, [[1999]].
**[[Stephen Thomas Erlewine]], musicologo e critico musicale statunitense
*Luca Prosperi. ''Attaccati alla maglia - le maglie della Roma dal 1927 al 2001''. Roma, Artexpò Promotion, [[2001]].
**[[Rick Famuyiwa]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
*Francesco Valitutti, Massimo Izzi. ''Cronologia della grande Roma''. Roma, Grandi Manuali Newton, [[2001]].
**[[Yumi Kakazu]], doppiatrice giapponese
*Lorenzo Contucci. ''La maglia del cuore''. Roma, Ufficio Comunicazione della Regione Lazio, [[2004]].
**[[Ray LaMontagne]], cantautore e musicista statunitense
*Alberto Pallotta, Angelo Olivieri. ''Magica Roma - Storia dei 600 uomini giallorossi''. Roma, Un Mondo a Parte, [[2004]].
**[[Michael Lerjéus]], ex arbitro di calcio svedese
*Massimiliano Morelli. ''Il divino, il principe e il gladiatore''. Fratelli Frilli editori, [[2004]].
**[[Alexandra Meissnitzer]], ex sciatrice alpina austriaca
*Stefano Marsiglia. ''Maggica Roma''. Roma, Malatempora, [[2006]].
**[[Alexandros Papadimitriou]], martellista greco
**[[Yūken Teruya]], artista giapponese
*[[1974]]
==Voci correlate==
**[[Simona Atzori]], ballerina italiana
*[[Roma|Città di Roma]]
**[[Emiliano Coltorti]], attore e doppiatore italiano
*[[calcio (sport)|Calcio]]
**[[José Enrique Gutiérrez]], ciclista su strada spagnolo
*[[Albo_d%27oro_(Campionato_Serie_A)|Albo d'oro Campionato di Serie A]]
**[[Auðun Helgason]], ex calciatore islandese
*[[Coppa_Italia_%28calcio%29#Albo_d.27oro|Albo d'oro Coppa Italia]]
**[[Itziar Ituño]], attrice spagnola
*[[Supercoppa italiana di calcio]]
**[[Milan Kučera]], ex combinatista nordico ceco
*[[Coppa delle Fiere]]
**[[Vincenzo Montella]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[Torneo Anglo-Italiano]]
**[[Karol Schulz]], ex calciatore slovacco
*[[Commando Ultrà Curva Sud]]
**[[Simone Valiante]], politico italiano
*[[Stadio Olimpico di Roma]]
**[[Taeko Ōyama]], ex cestista giapponese
*[[Campo Testaccio]]
**[[Sergej Šarikov]], schermidore russo († [[2015]])
*[[Derby di Roma]]
*[[Unione Sportiva Alba Audace]]
*[[Fortitudo Pro Roma]]
*[[Roman Football Club]]
*[[1975]]
== Altri progetti ==
**[[Boris Chambon]], pilota motociclistico francese
{{ip|q|q_preposizione=sulla|etichetta=Roma}}
**[[Jamel Debbouze]], attore, comico e produttore cinematografico francese
**[[Mario Fattore]], ultramaratoneta italiano
**[[Marie Gillain]], attrice belga
**[[Freddy González]], ciclista su strada colombiano
**[[Jem (cantante)|Jem]], cantautrice britannica
**[[Avery John]], ex calciatore trinidadiano
**[[Aleksandrs Koļinko]], allenatore di calcio e ex calciatore lettone
**[[Silkk the Shocker]], rapper e attore statunitense
**[[Jeff Saturday]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Martin St. Louis]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Manuel de Sousa]], arbitro di calcio portoghese
*[[1976]]
==Collegamenti esterni==
**[[Aleksej Andrjunin]], ex bobbista russo
{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/R/Roma/|A.S. Roma}}
**[[Mustapha Bidoudane]], ex calciatore marocchino
*[http://www.asroma.it/ A.S. Roma] - Sito ufficiale
**[[Busbee]], musicista e produttore discografico statunitense
**[[Giuseppe Catozzella]], scrittore italiano
**[[Michele D'Attanasio]], direttore della fotografia italiano
**[[Brady Haran]], regista australiano
**[[Tatsuhiko Kubo]], ex calciatore giapponese
**[[Jonathan Levine]], regista e sceneggiatore statunitense
**[[Tamás Margl]], ex lunghista e bobbista ungherese
**[[Jacek Markiewicz]], calciatore polacco
**[[Akinori Nishizawa]], ex calciatore giapponese
**[[Blake Shelton]], cantante e musicista statunitense
**[[Ricardo Soares Florêncio]], ex calciatore brasiliano
**[[Luca Valdesi]], karateka italiano
**[[Alana de la Garza]], attrice statunitense
*[[1977]]
{{Standard}}
**[[Renzo Candussio]], arbitro di calcio italiano
{{Serie A}}
**[[Erin Davie]], attrice e cantante statunitense
{{Portale|calcio|Roma|sport}}
**[[Darrell Dicken]], giocatore di poker statunitense
{{vetrina|15|9|2006|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Associazione Sportiva Roma}}
**[[John Ertzgaard]], velocista norvegese
**[[Tommaso Giulini]], imprenditore italiano
**[[Dime Jankulovski]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese
**[[Oleksandr Kosyrin]], ex calciatore ucraino
**[[Stefano Landini (artista)|Stefano Landini]], fumettista e grafico italiano
**[[Majed Moqed]], terrorista saudita († [[2001]])
**[[Răzvan Sabău]], tennista rumeno
*[[1978]]
[[Categoria:A.S. Roma| ]]
**[[Marta Cecchetto]], modella italiana
[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di calcio|Roma]]
**[[Luca Dirisio]], cantautore italiano
**[[Emma Heming]], supermodella britannica
**[[Wang Liqin]], ex tennistavolista cinese
*[[1979]]
{{Link FA|pl}}
**[[Stefano Bono]], ex calciatore italiano
**[[Dana Boonen]], ex cestista belga
**[[Nicole Brändli]], ciclista su strada svizzera
**[[Margherita Chiavaro]], pallavolista e giocatrice di beach volley italiana
**[[Milene Domingues]], modella e ex calciatrice brasiliana
**[[Thomas Elliot]], calciatore britannico
**[[Aljaksej Hryšyn]], sciatore freestyle bielorusso
**[[Yumiko Kobayashi]], doppiatrice giapponese
**[[Brian McKeever]], fondista e biatleta canadese
**[[Kenny Noyes]], pilota motociclistico statunitense
**[[Goran Sankovič]], ex calciatore sloveno
**[[Francesco Scarpa]], calciatore italiano
**[[Andrew Sinkala]], calciatore zambiano
*[[1980]]
{{Link AdQ|pl}}
**[[Musa Audu]], velocista nigeriano
**[[Kevin Bishop]], attore britannico
**[[Immacolata Cerasuolo]], nuotatrice italiana
**[[Osvaldo Di Dio]], chitarrista e compositore italiano
**[[Casey Dunning]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 australiano
**[[Daniele Gangemi]], regista e sceneggiatore italiano
**[[Antonio Gates]], giocatore di football americano statunitense
**[[David Giuntoli]], attore statunitense
**[[Sergej Kirdjapkin]], marciatore russo
**[[Craig Mottram]], mezzofondista australiano
**[[Matteo Musso]], giornalista italiano
**[[Antero Niittymäki]], ex hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Michael Sullivan]], rugbista a 13 australiano
*[[1981]]
[[ar:نادي روما الإيطالي]]
**[[Mohamed Salman Al-Khuwalidi]], lunghista saudita
[[be-x-old:АС Рома]]
**[[Scooter Braun]], produttore discografico statunitense
[[ca:Associazione Sportiva Roma]]
**[[Brandon Brown (cestista 1981)|Brandon Brown]], ex cestista statunitense
[[cs:AS Roma]]
**[[Ella Chen]], cantante e attrice taiwanese
[[da:AS Roma]]
**[[Tiberiu Ghioane]], ex calciatore rumeno
[[de:AS Rom]]
**[[David Hale]], hockeista su ghiaccio statunitense
[[el:Ρόμα]]
**[[Andrea Manucci]], calciatore italiano
[[en:A.S. Roma]]
**[[Javier Menéndez]], schermidore spagnolo
[[es:Associazione Sportiva Roma]]
**[[Marco Streller]], ex calciatore svizzero
[[fa:آ اس رم]]
**[[Steed Tchicamboud]], cestista francese
[[fi:AS Roma]]
[[fr:AS Rome]]
*[[1982]]
[[he:רומא (כדורגל)]]
**[[Nadir Belhadj]], calciatore francese
[[hr:A.S. Roma]]
**[[Marco Borriello]], calciatore italiano
[[hu:A.S. Roma]]
**[[George Halkidis]], hockeista su ghiaccio canadese
[[id:A.S. Roma]]
**[[Michael Jenkins (giocatore di football americano)|Michael Jenkins]], giocatore di football americano statunitense
[[ja:ASローマ]]
**[[Fabien Lefèvre]], canoista francese
[[ka:რომა (საფეხბურთო კლუბი)]]
**[[Mateusz Ligocki]], snowboarder polacco
[[ko:AS 로마]]
**[[Vadym Pružanov]], tastierista ucraino
[[lt:AS Roma]]
**[[Ahmad Salah Alwan]], calciatore iracheno
[[lv:A.S. Roma]]
**[[Eva Trautmann]], pentatleta tedesca
[[ms:A.S. Roma]]
[[nl:AS Roma]]
*[[no:AS Roma1983]]
**[[Yannick Bazin]], pallavolista francese
[[oc:Associazione Sportiva Roma]]
**[[Guilbaut Colas]], sciatore freestyle francese
[[pl:AS Roma]]
**[[Matías Degra]], calciatore argentino
[[pt:Associazione Sportiva Roma]]
**[[Markus Felfernig]], calciatore austriaco
[[ro:AS Roma]]
**[[Antonio Floro Flores]], calciatore italiano
[[ru:Рома (футбольный клуб)]]
**[[Đorđe Lazić]], calciatore serbo
[[sc:A.S. Roma]]
**[[Christian Jorge Martínez]], calciatore cileno
[[sr:A.S. Roma]]
**[[Johan Nicodemi]], giocatore di beach soccer francese
[[sv:AS Roma]]
**[[Philipp Poisel]], cantante e chitarrista tedesco
[[tg:Рома (дастаи футбол)]]
**[[Liz Solari]], attrice argentina
[[th:สโมสรฟุตบอลโรม่า]]
[[tr:AS Roma]]
*[[vi:A.S. Roma1984]]
**[[Sami Anbar]], calciatore emiratino
[[zh:羅馬足球俱樂部]]
**[[Stefano Anceschi]], velocista italiano
**[[Ramon Dyer]], cestista statunitense
**[[Ndudi Ebi]], cestista nigeriano
**[[Janne Happonen]], saltatore con gli sci finlandese
**[[Josh Harding]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Louis Poggi]], calciatore francese
**[[Eka Ramdani]], calciatore indonesiano
**[[Noor Sabri]], calciatore iracheno
**[[Ron Stam]], ex calciatore olandese
**[[Wilfredo Vázquez Jr.]], pugile portoricano
*[[1985]]
**[[Matías Abelairas]], calciatore argentino
**[[Benjamin Bratton]], schermidore statunitense
**[[Alex Hirsch]], animatore, sceneggiatore e doppiatore statunitense
**[[Jarrius Jackson]], cestista statunitense
**[[Kristina Klebe]], attrice statunitense
**[[Carlo Pastore]], conduttore radiofonico e disc jockey italiano
**[[Serhij Ševčuk]], calciatore ucraino
*[[1986]]
**[[Maksim Bardačoŭ]], calciatore bielorusso
**[[Vito Falconieri]], calciatore italiano
**[[Richard Gasquet]], tennista francese
**[[Richard Madden]], attore scozzese
**[[Mauricio Mazzetti]], calciatore argentino
**[[Shūsaku Nishikawa]], calciatore giapponese
**[[Meaghan Rath]], attrice canadese
**[[Crystal Renn]], scrittrice e modella statunitense
**[[Ante Rukavina]], calciatore croato
**[[Raffaele Tizzano]], autore televisivo, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano
**[[Aljaksandr Valadz'ko]], calciatore bielorusso
*[[1987]]
**[[Omar Arellano]], calciatore messicano
**[[Raúl Bobadilla]], calciatore argentino
**[[Jonathan Tavernari]], cestista brasiliano
**[[Marcelo Moreno]], calciatore boliviano
**[[Harald Pichler]], calciatore austriaco
**[[Alex Ranghieri]], pallavolista e giocatore di beach volley italiano
**[[Boris Savović]], cestista serbo
**[[Niels Schneider]], attore francese
**[[Xu Yang (calciatore 1987)|Xu Yang]], calciatore cinese
**[[Josip Šoljić]], calciatore croato
*[[1988]]
**[[Jack Bassam Barakat]], musicista statunitense
**[[Pierre Bengtsson]], calciatore svedese
**[[Martín Dedyn]], calciatore argentino
**[[Josh Dun]], batterista statunitense
**[[Osiris Eldridge]], cestista statunitense
**[[Massimiliano Ravalle]], rugbista a 15 italiano
**[[Patrick Rizzo]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Gabriel Rodrigues de Moura]], calciatore brasiliano
**[[Islam Slimani]], calciatore algerino
**[[Andrij Volokitin]], scacchista ucraino
**[[Massih Wassey]], calciatore tedesco
*[[1989]]
**[[Pierre-Emerick Aubameyang]], calciatore francese
**[[Anna Fenninger]], sciatrice alpina austriaca
**[[Chris Harris (giocatore di football americano)|Chris Harris]], giocatore di football americano statunitense
**[[Dane Haylett-Petty]], rugbista a 15 australiano
**[[Mohammed Mbye]], calciatore gambiano
**[[Mallory Jansen]], attrice australiana
**[[Volodymyr Konev]], cestista ucraino
**[[Renee Olstead]], attrice e cantante statunitense
**[[Ondřej Čelůstka]], calciatore ceco
*[[1990]]
**[[Jacob Anderson]], attore e cantante inglese
**[[Ferhan Hasani]], calciatore macedone
**[[Jeremy Irvine]], attore britannico
**[[Sandra Izbașa]], ginnasta rumena
**[[Thomas Juel-Nielsen]], calciatore danese
**[[Gabrielė Narvičiūtė]], cestista lituana
**[[Chanyasorn Sakornchan]], modella tailandese
**[[Rúnar Már Sigurjónsson]], calciatore islandese
**[[Derek Stepan]], hockeista su ghiaccio statunitense
**[[Mitsuki Tanimura]], attrice e doppiatrice giapponese
**[[Christian Taylor]], triplista e lunghista statunitense
*[[1991]]
**[[Dario Caluori]], calciatore liechtensteinese
**[[Nicolas Hemmerle]], calciatore liechtensteinese
**[[Willa Holland]], modella e attrice statunitense
**[[Brent McGrath]], calciatore australiano
**[[Malela Mutuale]], cestista francese
**[[Collin Quaner]], calciatore tedesco
**[[Da'Rick Rogers]], giocatore di football americano statunitense
**[[Rasmus Schüller]], calciatore finlandese
**[[Rafaelle Souza]], calciatrice brasiliana
**[[Anna Swenn Larsson]], sciatrice alpina svedese
**[[Larry Warford]], giocatore di football americano statunitense
**[[Ondřej Zahustel]], calciatore ceco
**[[Artūrs Zjuzins]], calciatore lettone
*[[1992]]
**[[Rachid Alioui]], calciatore marocchino
**[[Artiom Haceaturov]], calciatore armeno
**[[Maurice Ndour]], cestista senegalese
**[[Karl Ouimette]], calciatore canadese
**[[Richard Solomon]], cestista statunitense
**[[Adama Soumaoro]], calciatore francese
**[[Sean Teale]], attore inglese
**[[Elías Vásquez]], calciatore guatemalteco
*[[1993]]
**[[Laura Deloose]], calciatrice belga
**[[Kellen Dunham]], cestista statunitense
**[[Tomáš Kyzlink]], cestista ceco
**[[Joyce Lomalisa]], calciatore della Repubblica Democratica del Congo
**[[Gianluca Marchetti]], cestista italiano
**[[Lois Roche]], calciatrice britannica
*[[1994]]
**[[Christian Gamarino]], pilota motociclistico italiano
**[[Takuya Iwanami]], calciatore giapponese
**[[Claire Lavogez]], calciatrice francese
**[[Sean McMahon]], rugbista a 15 australiano
**[[Flavia Nasella]], multiplista italiana
**[[Bárbara Vélez]], attrice e modella argentina
**[[Cătălin Țîră]], calciatore rumeno
*[[1995]]
**[[Luis Cangá]], calciatore ecuadoriano
**[[Mario Hermoso]], calciatore spagnolo
**[[Kamila Kerimbajeva]], tennista kazaka
**[[Maksim Kovtun]], pattinatore artistico su ghiaccio russo
**[[Valeriano Nchama]], calciatore equatoguineano
**[[Jonathan Paz]], calciatore honduregno
**[[João Graça]], calciatore portoghese
**[[Guilherme Gimenez de Souza]], calciatore brasiliano († [[2016]])
*[[1996]]
**[[Jacopo Alesiani]], pallanuotista italiano
**[[Corentin Carne]], cestista francese
**[[Ilenia Cordola]], cestista italiana
**[[Alen Halilović]], calciatore croato
**[[Marc-Antoine Olivier]], nuotatore francese
**[[Vojtěch Vorel]], calciatore ceco
*[[1997]]
**[[Amine Harit]], calciatore francese
**[[Max Records]], attore statunitense
**[[Dominik Reimann]], calciatore tedesco
*[[1998]]
**[[Kostja Mushidi]], cestista tedesco
**[[Regan Poole]], calciatore gallese
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 171]]
[[Categoria:Nati il 18 giugno| ]]
</noinclude>
|