Hulk Hogan e Nati il 18 giugno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Infobox wrestler
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|18 giugno}}{{ListaBio|bio=767|data=29 apr 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome = Hulk Hogan
|Immagine = Hulk Hogan.jpg
|Didascalia = Hulk Hogan al [[Verizon Center|MCI Center]] a [[Washington|Washington, D.C.]] nel [[2005]]
|Nome completo = Terrence Eugene Bollea<ref>{{Cita web|url=http://www.upi.com/Entertainment_News/2008/11/23/40000-a-month-not-enough-for-Hogan-wife/UPI-16501227471351/|titolo=$40,000 a month not enough for Hogan wife|accesso=26 giugno 2009|data=23 novembre 2008|editore=UPI.com}}</ref>
|Ringname = Hollywood Hogan<ref name=james/><br />Hollywood Hulk Hogan<ref name="OWW">{{Cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/h/hulk-hogan.html|titolo=Hulk Hogan's Profile|accesso=10 dicembre 2007|editore=Online World of Wrestling}}</ref><br />'''Hulk Hogan'''<ref name="OWW"/><br />Hulk Machine<ref name="OWW"/><br />Mr. America<ref name="OWW"/><br />Sterling Golden<ref name="OWW"/><ref name=james/><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/304454120|titolo=Hulk Hogan's first WWE Championship reign|editore=[[WWE|World Wrestling Entertainment]]|accesso=12 aprile 2008}}</ref><br />Terry Boulder<ref name="OWW"/><ref name=james/><br />The Super Destroyer<ref name="OWW"/>
|Bandiera = USA
|Data nascita = {{calcola età|1953|8|11}}<ref name="OWW"/>
|Luogo nascita = [[Augusta (Georgia)|Augusta]]<ref name="OWW"/>
|Luogo residenza = [[Tampa]]
|Luogo residenza dichiarata = [[Hollywood]]<br><small>(come Hollywood Hogan)</small><br>[[Venice Beach]]<br><small>(come Hulk Hogan)</small><br>[[Washington]]<small><br>(come Mr. America)</small>
|Altezza =
|Altezza dichiarata = 201<ref name="OWW"/>
|Peso =
|Peso dichiarato = 137<ref name="OWW"/>
|Allenatore = [[Hiro Matsuda]]<ref name="OWW"/>
|Debutto = 10 agosto 1977<ref name="OWW"/>
|Ritiro =
|Federazione =
}}
{{Bio
|Nome = Terrence "Terry" Eugene
|Cognome = Bollea
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Hulk Hogan'''<ref name="OWW"/>
|ForzaOrdinamento = Hogan, Hulk
|Sesso = M
|LuogoNascita = Augusta
|LuogoNascitaLink = Augusta (Georgia)
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Attività2 = attore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
{{Lista persone per giorno
Ha raggiunto la massima popolarità fra la metà degli anni ottanta e gli anni novanta come l'[[All-America|eroe americano]] nella [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) e come "Hollywood" Hulk Hogan, il malvagio leader dell'[[New World Order (wrestling)|nWo]], nella [[World Championship Wrestling]] (WCW). Regolarmente nel ''[[Terminologia del wrestling#Main event|main event]]'' dei [[pay-per-view]] in entrambe le federazioni, Hogan ha chiuso i rispettivi principali eventi annuali della WWF e della WCW, [[WrestleMania]] e [[WCW Starrcade|Starrcade]], in più occasioni: otto volte il primo e tre volte il secondo. È stato inserito nella [[WWE Hall of Fame]] nel [[2005]].<ref name="pwi500yr">{{Cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi500yr.htm|titolo=Pro Wrestling Illustrated's Top 500 Wrestlers of the PWI Years|accesso=14 marzo 2009|editore=Wrestling Information Archive}}</ref> È stato sotto contratto con la [[Total Nonstop Action Wrestling]] (TNA) dal [[2010]] al [[2013]], dove ha svolto anche il ruolo di General Manager. [[IGN (sito web)|IGN]] ha descritto Hogan come "la stella di wrestling più riconosciuta a livello mondiale e il wrestler più popolare degli anni ottanta".
|titolo=Nati il 18 giugno
|voci=767
|testo=
{{Div col}}
*[[1294]] - [[Carlo IV di Francia]], sovrano († [[1328]])
*[[1318]] - [[Eleonora di Woodstock]], nobile britannica († [[1355]])
*[[1332]] - [[Giovanni V Paleologo]], imperatore bizantino († [[1391]])
*[[1466]] - [[Ottaviano Petrucci]], editore musicale italiano († [[1539]])
*[[1489]] - [[Francesco Maria Molza]], umanista e poeta italiano († [[1544]])
*[[1517]] - [[Ōgimachi]], imperatore giapponese († [[1593]])
*[[1521]] - [[Maria d'Aviz (1521-1577)|Maria d'Aviz]] († [[1577]])
*[[1552]] - [[Gabriello Chiabrera]], poeta e drammaturgo italiano († [[1638]])
*[[1573]] - [[Joan Pau Pujol]], presbitero, compositore e organista spagnolo († [[1626]])
*[[1604]] - [[Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen]], tedesco († [[1679]])
*[[1621]] - [[Allart van Everdingen]], pittore olandese († [[1675]])
*[[1662]] - [[Charles FitzRoy, II duca di Cleveland]], nobile inglese († [[1730]])
*[[1666]] - [[Jeanne Delanoue]], religiosa francese († [[1736]])
*[[1675]] - [[Fulgenzio Bellelli]], religioso italiano († [[1742]])
*[[1677]] - [[Antonio Maria Bononcini]], violoncellista e compositore italiano († [[1726]])
*[[1687]] - [[Federico Guglielmo II di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck]], nobile tedesco († [[1749]])
*[[1693]] - [[Diego de Torres Villarroel]], scrittore, scienziato e religioso spagnolo († [[1770]])
*[[1696]] - [[Antonio Zanon]], imprenditore, agronomo e economista italiano († [[1770]])
*[[1707]] - [[Pietro Correr (politico)|Pietro Correr]], politico e diplomatico italiano († [[1768]])
*[[1715]] - [[Harry Grey, IV conte di Stamford]] († [[1768]])
*[[1716]]
**[[Carlo Edzardo della Frisia orientale]], principe († [[1744]])
**[[Joseph-Marie Vien]], pittore francese († [[1809]])
 
*[[1738]] - [[Johann Joseph Wilczek]], militare austriaco († [[1819]])
È stato campione del mondo dodici volte, avendo vinto sei volte il [[WWE World Championship|WWF World Heavyweight Championship]] (il suo ultimo regno è stato quando il titolo era noto come Undisputed WWF/E Championship) e sei volte il [[WCW World Heavyweight Championship]]. Ha anche detenuto il [[World Tag Team Championship (WWE)|WWE Tag Team Championship]] una volta insieme a [[Edge (wrestler)|Edge]]. Dopo [[Bruno Sammartino]] e [[Bob Backlund]] è il terzo wrestler con il maggior numero di giorni combinati con il WWF/E Championship, il campione in carica più lungo degli anni ottanta e detiene due dei dieci più lunghi regni titolati nella storia della WWF/E, avendo mantenuto il titolo per 1474 giorni dal [[1984]] al [[1988]] (il quarto regno più lungo di tutti i tempi) e per 364 giorni dal [[1989]] al [[1990]] (il nono regno più lungo di tutti i tempi). Il suo regno di 469 giorni dal [[1994]] al [[1995]] è anche il più longevo per quanto riguarda il WCW World Heavyweight Championship. Ha vinto la [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] nel [[Royal Rumble (1990)#Ordine di entrata ed eliminazione del Royal Rumble match|1990]] e nel [[Royal Rumble (1991)#Ordine di entrata ed eliminazione del Royal Rumble match|1991]], rendendolo il primo wrestler a vincerne due consecutive.
*[[1743]]
**[[Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi]], cardinale italiano († [[1790]])
**[[Alexander Gordon, IV duca di Gordon]], politico scozzese († [[1827]])
 
*[[1744]] - [[Henry Paget, I conte di Uxbridge]], nobile inglese († [[1812]])
Il 24 luglio [[2015]] è stato licenziato dalla WWE che ha rimosso ogni riferimento su di lui sul sito ufficiale, a causa dell'attenzione che i media hanno rivolto ad alcuni [[Hulk Hogan#Scandalo e licenziamento|commenti razzisti]] da lui esternati in privato nel [[2007]] e resi pubblici anni dopo.
*[[1748]] - [[Antonio Dugnani]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1818]])
*[[1754]] - [[Anna Maria Lenngren]], poetessa svedese († [[1817]])
*[[1757]]
**[[Ignace Pleyel]], compositore e editore austriaco († [[1831]])
**[[Gervasio Antonio de Posadas]], politico argentino († [[1833]])
 
*[[1761]] - [[Denis Decrès]], ammiraglio francese († [[1820]])
== Infanzia ==
*[[1763]] - [[Johann Philipp Karl Joseph von Stadion]], politico austriaco († [[1824]])
Figlio di Pietro Bollea e Ruth V. Moody Bollea,<ref>[http://www.filmreference.com/film/94/Hulk-Hogan.html Hulk Hogan Biography (1953-)<!-- Bot generated title -->]</ref> Hulk Hogan è di origine italiana, in quanto sua madre è italiana-francese-panamense e suo padre era italiano.<ref>Libro ''Hollywood Hulk Hogan'', autobiografia scritta da Hulk Hogan nel 2002 che, in Italia, è stata tradotta con la prefazioni di [[Luca Franchini]] e [[Michele Posa]] nel [[2012]]. Alla pagina 66, Hogan afferma di avere sangue italiano, in quanto sua madre è italiana-francese-panamese e suo padre italiano.</ref> Inizialmente si dedicò al [[baseball]] semi-professionistico e per dieci anni suonò anche in alcune [[rock]] band.<ref name=james>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_g1epc/is_bio/ai_2419200552|titolo=Hulk Hogan|editore=St. James Encyclopedia of Pop Culture|autore=Patrick Jones|accesso=26 marzo 2008|anno=2002}}</ref> La carriera da wrestler iniziò quasi per caso: mentre si allenava in una palestra, venne notato da [[Jack Brisco]] e suo fratello [[Gerald Brisco|Gerald]], due wrestler che notarono il fisico di Hogan e lo convinsero ad iniziare una carriera nel wrestling. Hogan, fan di questa disciplina già da bambino, accettò subito l'offerta. Si allenò per due anni sotto la guida del leggendario wrestler [[Hiro Matsuda]].
*[[1769]]
**[[Jacques Marquet de Montbreton de Norvins]], scrittore e politico francese († [[1854]])
**[[Robert Stewart, II marchese di Londonderry]], politico britannico († [[1822]])
 
*[[1770]] - [[Pedro Paulo de Figueiredo da Cunha e Melo]], cardinale e arcivescovo cattolico portoghese († [[1855]])
== Carriera ==
*[[1771]] - [[Justo Figuerola]], politico peruviano († [[1854]])
=== I primi anni (1977–1979) ===
*[[1773]] - [[Giannantonio Moschini]], letterato e storico dell'arte italiano († [[1840]])
Hogan combatté il suo primo incontro a [[Tallahassee]], in [[Florida]], il 10 agosto [[1977]] con il ring name '''The Super Destroyer'''. In quell'occasione affrontò Brian Blair in un match finito in pareggio.<ref>{{cita web|url=http://www.oldschool-wrestling.com/geeklog/article.php/20061017223545426|titolo=Old School Wrestling — Florida}}</ref>
*[[1786]] - [[Pietro Carlo di Borbone-Spagna]] († [[1812]])
*[[1788]]
**[[Karl Sigismund Kunth]], botanico tedesco († [[1850]])
**[[Ernesta Legnani Bisi]], pittrice e incisore italiana († [[1859]])
 
*[[1789]] - [[John Carne]], viaggiatore e scrittore inglese († [[1844]])
Hogan lottò poi in altri match con il ring name The Super Destroyer, ma utilizzando anche altri ring name come '''Terry "The Hulk" Boulder''' e '''Sterling Golden'''.
*[[1790]] - [[John Eaton]], politico statunitense († [[1856]])
*[[1794]] - [[Philippe Le Bas]], grecista, epigrafista e archeologo francese († [[1860]])
*[[1797]] - [[Vittorio Angius]], scrittore, storico e politico italiano († [[1862]])
*[[1799]]
**[[William Lassell]], astronomo e ottico inglese († [[1880]])
**[[Prosper Menière]], medico e scienziato francese († [[1862]])
 
*[[1801]] - [[Ruggero Blundo]], vescovo cattolico italiano († [[1888]])
Nei suoi primi anni di carriera conquistò i suoi primi titoli nella [[National Wrestling Alliance]] (NWA); nel maggio [[1979]] ottenne addirittura un match per il [[NWA World Heavyweight Championship]], all'epoca considerato il titolo di wrestling più importante del mondo.
*[[1809]]
**[[Filippo Bonacci]], politico italiano († [[1872]])
**[[Giuseppe Cataldi]], banchiere e politico italiano († [[1876]])
**[[Ludwig von der Tann]], generale tedesco († [[1881]])
 
*[[1810]] - [[Ferdinand David]], violinista e compositore tedesco († [[1873]])
=== World Wrestling Federation (1979–1980) ===
*[[1812]]
Nel novembre [[1979]], Hogan passò alla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF), dove utilizzò il ring name '''"The Incredible" Hulk Hogan'''. Nella maggior parte degli incontri era accompagnato dal manager ed ex lottatore "Classy" [[Freddie Blassie]].
**[[Ivan Aleksandrovič Gončarov]], scrittore russo († [[1891]])
**[[Otto Wilhelm Sonder]], botanico e farmacista tedesco († [[1881]])
 
*[[1815]] - [[Elisabetta di Prussia]] († [[1885]])
Debuttò nella WWF in uno show ad [[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]] dove lottò in tre match tutti vinti da Hulk, nell'ordine contro Harry Valdez, Paul Figueroa e Ben Ortiz. Un mese dopo, il 17 dicembre, Hogan fece il suo debutto nel tempio del wrestling, il [[Madison Square Garden]], sconfiggendo [[Ted DiBiase]] in 11 minuti e 12 secondi.
*[[1817]] - [[Jang Bahadur Rana]], generale e politico nepalese († [[1877]])
*[[1819]] - [[Giuseppe Antonio Brugnone]], presbitero, gesuita e zoologo italiano († [[1884]])
*[[1823]] - [[Giovanni Diana]], politico italiano († [[1903]])
*[[1824]]
**[[Henry Lascelles, IV conte di Harewood]], nobile inglese († [[1892]])
**[[Johannes Heykamp]], arcivescovo vetero-cattolico olandese († [[1892]])
 
*[[1826]]
Hogan acquisì sempre più popolarità, disputando match sempre più prestigiosi, iniziando la sua prima grande faida contro [[André the Giant]], che culminò in un match svoltosi allo [[Shea Stadium]] il 9 agosto [[1980]].<ref name="WWF 1980">{{cita web|url=http://www.angelfire.com/wrestling/cawthon777/80.htm|titolo=Risultati degli show WWF nel 1980|editore=Angelfire|accesso=26 marzo 2008}}</ref> La popolarità di Hogan raggiunse livelli mai visti prima, al punto che la star del cinema [[Sylvester Stallone]] gli propose una parte nel film ''[[Rocky III]]''.
**[[Giuseppe Sagarriga Visconti]], avvocato, imprenditore e politico italiano († [[1897]])
**[[Edward Shippen]], ammiraglio e scrittore statunitense († [[1911]])
 
*[[1827]] - [[Gustavo di Svezia]], principe svedese († [[1852]])
=== New Japan Pro Wrestling (1980–1985) ===
*[[1828]] - [[Henri Tolain]], politico e giornalista francese († [[1897]])
Hogan lottò in [[Giappone]], e ottenne grandi successi soprattutto nella [[New Japan Pro Wrestling]] (NJPW). Venne chiamato dai fan giapponesi ''Ichiban'', ossia "Numero Uno". In Giappone Hogan cambiò il suo parco mosse, preferendo mosse tecniche alle mosse di potenza diffuse nel [[Nord America]]. Cambiò anche temporaneamente la sua mossa finale, adottando l'''Axe Bomber'' a discapito del suo famoso ''[[Leg drop|Running Leg Drop]]''.
*[[1830]]
**[[Johann von Dumoulin]], generale austriaco († [[1887]])
**[[Léon Gaston Genevier]], botanico e farmacista francese († [[1880]])
 
*[[1831]]
Il 2 giugno [[1983]], Hogan vinse la prima edizione del torneo International Wrestling Grand Prix, sconfiggendo l'icona del wrestling giapponese [[Antonio Inoki]] per KO<ref name="iwgp1983">{{cita web|titolo=The 1st International Wrestling Grand Prix Championship Tournament|editore=Wrestling-Titles.com|url=http://www.wrestling-titles.com/japan/newjapan/iwgp1.html|accesso=26 marzo 2008}}</ref> Hogan e Inoki combatterono anche in coppia, vincendo la prestigiosa MGS Tag League per due anni di seguito, nel [[1982]] e nel [[1983]].
**[[Peter Nicolai Arbo]], pittore norvegese († [[1892]])
**[[Silverio Capparoni]], pittore italiano († [[1907]])
**[[Paolo Mei]], pittore italiano († [[1900]])
 
*[[1833]] - [[Ciriaco María Sancha y Hervás]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († [[1909]])
=== American Wrestling Association (1981–1983) ===
*[[1836]]
Dopo aver recitato in ''[[Rocky III]]'', Hogan tornò al wrestling nel [[1981]] entrando nella federazione del [[Minnesota]], l'[[American Wrestling Association]] (AWA). Qui il pubblico iniziò ad amare il muscoloso e carismatico Hogan e presto i booker dell'AWA furono costretti a farlo [[Turn (wrestling)|passare]] tra i [[face]].
**[[Valerico Laccetti]], pittore italiano († [[1909]])
**[[Emmanouil Roidis]], scrittore greco († [[1904]])
 
*[[1838]]
Il proprietario della federazione, [[Verne Gagne]], non gli diede mai tuttavia l'occasione di diventare campione dell'AWA; addirittura due match vinti da Hogan per la cintura furono invalidati, facendo letteralmente infuriare il pubblico.
**[[Auberon Herbert]], scrittore, filosofo e anarchico britannico († [[1906]])
**[[Edward Sylvester Morse]], zoologo e archeologo statunitense († [[1925]])
 
*[[1839]] - [[Martin Greif]], poeta e scrittore tedesco († [[1911]])
=== Ritorno alla WWF ===
*[[1842]] - [[António Mendes Bello]], cardinale e patriarca cattolico portoghese († [[1929]])
==== L'incoronazione dell'Hulkamania (1983–1984) ====
*[[1845]]
[[File:Hulk Hogan And Brutus Beefcake.jpg|thumb|Hogan con il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF World Heavyweight Championship]] insieme a [[Brutus Beefcake]]]]
**[[Gustav Storm]], storico norvegese († [[1903]])
Dopo aver comprato la World Wrestling Federation (WWF) da suo padre nel [[1982]], [[Vince McMahon]] rimise sotto contratto Hulk Hogan, con l'intenzione di renderlo l'attrazione principale della compagnia per il suo carisma e per la sua fama. Hogan ritornò alla WWF durante uno show il 3 gennaio [[1984]].<ref name="WWF 1984">{{cita web|titolo=Risultati degli show WWF nel 1984|url=
**[[Charles Louis Alphonse Laveran]], medico francese († [[1922]])
http://www.angelfire.com/wrestling/cawthon777/84.htm|editore=Angelfire|accesso=16 marzo 2008}}</ref>
 
*[[1849]] - [[Arthur Bigge, I barone Stamfordham]], ufficiale inglese († [[1931]])
Meno di tre settimane dopo, il 23 gennaio, Hogan vinse il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF World Heavyweight Championship]] sconfiggendo [[The Iron Sheik]] al Madison Square Garden di [[New York]] per pura casualità, poiché [[Bob Backlund]] era infortunato e non poté partecipare al match.<ref name="WWF 1984" /> Con questa vittoria, Hogan divenne il primo wrestler ad uscire dalla ''[[Prese del pro-wrestling#Camel clutch|camel clutch]]'', la mossa finale di Sheik, e il primo WWF World Heavyweight Champion nato nel Sud degli Stati Uniti. Immediatamente dopo aver vinto il titolo, il commentatore [[Gorilla Monsoon]] dichiarò che "l<nowiki>'</nowiki>''Hulkamania'' è qui!". Fu allora che iniziò l'''Hulkamania'', ossia il periodo in cui Hogan diventerà uno dei più famosi wrestler di tutti i tempi nel ruolo del [[face]]. Durante questo periodo il wrestling divenne sempre più popolare in tutto il Nord America ed Hogan ne divenne il simbolo. Immediatamente dopo la vittoria del titolo, Hogan iniziò a chiamare i propri fan ''Hulkamaniacs'' nel corso delle interviste ed introdusse i suoi tre "comandamenti": allenarsi, dire le preghiere, e prendere le vitamine. La tenuta da combattimento sul ring di Hogan acquisì i caratteristici colori giallo e rosso; la sua entrata prevedeva il rituale nel quale egli si strappava la maglia, si metteva in posa mostrando i muscoli, ed accostava platealmente la mano all'orecchio per ascoltare il boato del pubblico festante. La maggior parte dei match di Hogan dell'epoca lo vedevano contrapposto a wrestler malvagi definiti "[[Terminologia del wrestling#Monster heel|monster heel]]", spesso di grossa taglia, e seguivano un preciso copione che presto divenne una sorta di [[routine]]: Hogan attaccava l'avversario, ma quasi subito iniziava pesantemente a subirne i colpi, arrivando vicino alla sconfitta. Successivamente, facendosi forza grazie all'incitamento del pubblico, metteva in atto un processo di riscossa chiamato ''Hulking up''. Egli puntava l'indice verso l'avversario (gesto che in seguito venne accompagnato da un forte "You!" da parte della folla), scuoteva le dita come per dire no, dava tre pugni al rivale, eseguiva un Irish whip, il [[big boot]] e concludeva il tutto con un [[Leg drop|running leg drop]] schienando poi l'avversario. Questa sequenza finale poteva occasionalmente subire modifiche a seconda dell'avversario o della [[storyline]] in corso; per esempio, contro lottatori "pesi massimi" come [[King Kong Bundy]] o [[André the Giant]], la sequenza poteva includere anche una [[body slam]].
*[[1850]] - [[Richard Heuberger]], compositore, direttore d'orchestra e insegnante austriaco († [[1914]])
*[[1852]]
**[[János Csernoch]], cardinale e arcivescovo cattolico slovacco († [[1927]])
**[[Charles Kent]], regista e attore inglese († [[1923]])
 
*[[1854]] - [[Maurice Ordonneau]], drammaturgo e compositore francese († [[1916]])
==== Notorietà internazionale (1984–1988) ====
*[[1857]] - [[Henry Clay Folger]], imprenditore statunitense († [[1930]])
L'anno successivo, Hulk Hogan divenne il simbolo della WWF quando McMahon rivoluzionò il pro wrestling rendendolo ciò che definiva ''Rock N' Wrestling Connection''. La vera e propria rivoluzione iniziò con una delle più grandi idee di McMahon, ovvero [[WrestleMania]]: nella sua [[WrestleMania I|prima edizione]] il 31 marzo [[1985]], Hogan sconfisse in coppia con il suo amico [[Mr. T]] i suoi arcirivali "Rowdy" [[Roddy Piper]] e "Mr Wonderful" [[Paul Orndorff]].<ref>{{cita web|titolo="Mr. Wonderful" Paul Orndorff & "Rowdy" Roddy Piper w/ Cowboy Bob Orton vs. Hulk Hogan & Mr. T w/ "Superfly" Jimmy Snuka|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm1/mainevent1/|editore=WWE|accesso=16 marzo 2008}}</ref>
*[[1859]]
**[[Ladislaus Hollós]], botanico e micologo ungherese († [[1940]])
**[[Franciscus Kenninck]], arcivescovo vetero-cattolico olandese († [[1937]])
 
*[[1860]] - [[George Frampton]], scultore britannico († [[1928]])
Hogan acquisì l'immagine di un vero e proprio supereroe della vita reale, diventando amatissimo fra i più giovani. Hulk Hogan trasformò così un business violento in uno spettacolo adatto a persone di tutte le età. Il fenomeno dell'Hulkamania fu qualcosa di unico nel mondo del wrestling, e i gadget di Hogan venivano venduti in tutta la nazione. Hulk apparve nel [[The Tonight Show]] e co-presentò l'edizione di [[Saturday Night Live]] del 30 marzo [[1985]].
*[[1861]]
**[[Camillo Cimati]], agronomo e politico italiano († [[1945]])
**[[Rodolfo Fredi]], liutaio italiano († [[1950]])
**[[Bellom Pescarolo]], medico, docente e politico italiano († [[1930]])
 
*[[1862]] - [[Alberto Peratoner]], chimico e accademico italiano († [[1925]])
A [[WrestleMania III]] nel [[1987]], Hogan affrontò nel main event [[André The Giant]], che era stata la star principale del pro wrestling ed era rimasto imbattuto per due decenni. La faida iniziò ad inizio 1987: Hogan fu premiato con un trofeo speciale per i suoi tre anni consecutivi da WWF Champion, mentre poco dopo anche ad André fu dato un premio poiché era rimasto imbattuto in WWF per 15 anni. Il premio di André era però più piccolo di quello di Hogan e perciò il [[Francia|francese]] rifiutò di congratularsi con Hogan. Successivamente [[Bobby Heenan]] dichiarò di esser diventato il nuovo manager di André, che sfidava Hogan ad un match titolato a WrestleMania. Nella terza edizione di WrestleMania, Hogan difese con successo il WWF World Heavyweight Championship contro André the Giant; durante il match Hogan eseguì un [[bodyslam]] sul gigante di 520 libbre (235 kg) e vinse il match dopo aver eseguito uno scoop slam e un running leg drop.<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania III > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm3/mainevent/|editore=WWE|accesso=16 marzo 2008}}</ref>
*[[1863]] - [[Antonio Biondi y de Viesca]], ammiraglio e politico spagnolo († [[1953]])
*[[1864]] - [[Ariberto di Anhalt]] († [[1933]])
*[[1865]]
**[[Emil Knoevenagel]], chimico tedesco († [[1921]])
**[[Friedrich Carl Alwin Pockels]], fisico italiano († [[1913]])
 
*[[1867]] - [[Thaddeus Cahill]], avvocato e inventore statunitense († [[1934]])
Hogan rimase campione per quattro anni e tredici giorni; dopo il suo regno, nessun altro wrestler mantenne la cintura per così tanto tempo. Hogan perse il titolo di fronte a 33 milioni di spettatori in un match controverso contro André the Giant a [[WWF The Main Event|The Main Event]] grazie alla combutta fra "The Million Dollar Man" [[Ted DiBiase]] e l'arbitro dell'incontro [[Dave Hebner]]. Dopo che André aveva eseguito un belly-to-belly suplex su Hogan, Hebner contò la vittoria di André benché la spalla sinistra di Hogan fosse chiaramente alzata. Dopo il match, André diede subito il titolo a DiBiase, ma i dirigenti della WWF decisero che ciò non era valido e dichiararono il titolo vacante per la prima volta nella storia.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/wwfgold.asp|titolo=Albo d'oro WWE Title|accesso=28 gennaio 2011|editore=Tuttowrestling.com}}</ref>
*[[1868]]
**[[Miklós Horthy]], ammiraglio e politico austro-ungarico († [[1957]])
**[[Georges Lacombe (pittore)|Georges Lacombe]], pittore e scultore francese († [[1916]])
 
*[[1869]]
==== Mega Powers (1988–1989) ====
**[[Luigi Accurti]], ammiraglio austriaco († [[1919]])
Questo evento portò ad un torneo disputatosi a [[WrestleMania IV]] valido per titolo, che venne vinto da "Macho Man" [[Randy Savage]].<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania IV > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm4/mainevent/|editore=WWE|accesso=16 marzo 2008}}</ref>
**[[Yahya Muhammad Hamid ed-Din]], sovrano yemenita († [[1948]])
**[[Angiolo Orvieto]], poeta italiano († [[1967]])
 
*[[1870]]
Hogan, Savage e la sua manager [[Miss Elizabeth]] si alleeranno formando i Mega Powers. Savage ebbe un ruolo importante nello sviluppo del personaggio di Hogan. Tuttavia, i Mega Powers presto implosero a causa della gelosia di Savage e la sua paranoia sul fatto che Hulk ed Elizabeth fossero "più che amici". Iniziò quindi una faida fra Hogan e Savage, che culminò ad un match fra i due valido per il titolo del mondo a [[WrestleMania V]] il 2 aprile [[1989]]: Hogan vinse il match diventando campione del mondo per la seconda volta.<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania V > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm5/mainevent/|editore=WWE|accesso=16 marzo 2008}}</ref>
**[[Luisa Giaconi]], poetessa italiana († [[1908]])
**[[Édouard Le Roy]], filosofo e teologo francese († [[1954]])
**[[Joseph W. Smiley]], attore e regista statunitense († [[1945]])
**[[William A. Williams]], attore cinematografico statunitense († [[1942]])
 
*[[1871]]
==== Altri regni con il WWF World Heavyweight Championship (1989–1992) ====
**[[Edmund Breese]], attore, sceneggiatore e regista statunitense († [[1936]])
[[File:Hulk Hogan Pointing.jpg|thumb|right|Hogan fa il suo ingresso sul ring nel finire degli anni ottanta]]
**[[Howard Passadoro]], calciatore britannico († [[1921]])
Il secondo regno di Hogan durò un anno, durante il quale girò anche il suo primo film, ''[[Senza esclusione di colpi (film 1989)|Senza esclusione di colpi]]'' (''No Holds Barred''), ambientato proprio nel mondo del wrestling.<ref>{{cita web|titolo=No Holds Barred|url=http://italian.imdb.com/title/tt0097987|editore=IMDB.com|accesso=16 marzo 2008}}</ref> Il film fu l'ispirazione della faida di Hogan con il suo antagonista del film, ossia [[Tiny Lister, Jr.]], che cominciò a lottare nei ring della WWF col nome di "Zeus". Hogan e Zeus si affrontarono quindi in un match a [[WWF SummerSlam 1989|SummerSlam]]. Successivamente Hogan sconfisse Zeus in una serie di match combattuti in tutti gli Stati Uniti.
**[[Tom Turpin]], compositore e musicista statunitense († [[1922]])
 
*[[1872]]
Anche durante il suo secondo regno Hogan vinse il [[Royal Rumble (1990)#Risultati|Royal Rumble match]]. Perse il titolo dopo quasi un anno esatto di regno contro [[The Ultimate Warrior]] (detentore dell'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]]) il 1º aprile 1990 a [[WrestleMania VI]]. Fu la prima volta in oltre sette anni che Hogan aveva subito uno schienamento pulito. Questo match per il titolo era unico, poiché entrambi i wrestler erano face e alla conclusione del match Hogan si congratulò con Warrior e lo abbracciò.<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania VI > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm6/mainevent/|editore=WWE|accesso=17 marzo 2008}}</ref>
**[[Matti Aikio]], poeta norvegese († [[1929]])
**[[Ana de Castro Osório]], scrittrice, pedagoga e attivista portoghese († [[1935]])
 
*[[1874]] - [[George Tupou II]] († [[1918]])
Hogan presto fu coinvolto in una faida violenta contro il gigante [[John Tenta|Earthquake]], che gli ruppe le costole nel maggio 1990. In televisione i telecronisti spiegarono che gli infortuni di Hogan e la sua sconfitta a WrestleMania VI contro Ultimate Warrior avevano leso così tanto il suo spirito combattivo da spingerlo a ritirarsi. Fu richiesto agli spettatori di scrivere lettere ad Hogan per chiedere il suo ritorno (in cambio ricevevano una foto di Hogan autografata come ringraziamento). Hogan ritornò a [[SummerSlam (1990)|SummerSlam]] e per diversi mesi dominò Earthquake in una serie di match. In questo periodo il nome di Hogan cambiò da "The Incredible Hulk Hogan" a "The Immortal Hulk Hogan".
*[[1877]] - [[James Montgomery Flagg]], pubblicitario e illustratore statunitense († [[1960]])
*[[1881]]
**[[Gustavo Brunelli]], biologo italiano († [[1960]])
**[[Nicola Fiore]], scultore italiano († [[1976]])
**[[Zoltán Halmay]], nuotatore ungherese († [[1956]])
 
*[[1882]]
Il 24 marzo [[1991]], Hogan sconfisse il simpatizzante dell'[[Iraq]] [[Sgt. Slaughter]], conquistando il suo terzo WWF Championship a [[WrestleMania VII]].<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania VII > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm7/mainevent/|editore=WWE|accesso=20 marzo 2008}}</ref> Il regno, però, durò soltanto pochi mesi: venne difatti sconfitto in maniera controversa da [[The Undertaker]] alle [[Survivor Series (1991)|Survivor Series]], in un match dove l'interferenza di [[Ric Flair]] ai danni di Hulk risultò decisiva. Sei giorni dopo, a ''Tuesday in Texas'', Hogan rivinse il titolo, ma a causa del finale controverso del match il titolo fu dichiarato vacante.
**[[Georgi Dimitrov]], politico bulgaro († [[1949]])
**[[Richard Johansson]], pattinatore artistico su ghiaccio svedese († [[1952]])
**[[Gaetano Petrotta]], presbitero, scrittore e linguista italiano († [[1952]])
 
*[[1883]]
Il titolo venne rimesso in palio nell'edizione della [[Royal Rumble (1992)|Royal Rumble del 1992]] e Hogan partecipò al match, eliminando diversi avversari, ma fu eliminato quando erano rimasti solo in tre dal suo amico [[Sid Eudy|Sid Justice]]. Hogan fece quindi un annuncio shock: si sarebbe ritirato dal wrestling, non prima però di aver affrontato Sid a [[WrestleMania VIII]] il successivo 5 aprile. Hogan vinse il match per squalifica per poi mantenere la parola: infatti si ritirò dopo oltre dieci anni di attività.<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania VIII > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm8/mainevent/|editore=WWE|accesso=20 marzo 2008}}</ref>
**[[Mary Alden]], attrice statunitense († [[1946]])
**[[Baltasar Brum]], avvocato e politico uruguaiano († [[1933]])
 
*[[1884]]
==== Breve ritorno (1993) ====
**[[Édouard Daladier]], politico francese († [[1970]])
La decisione fu riconsiderata alcuni mesi dopo e Hogan tornò alla WWF il 4 aprile [[1993]] vincendo il suo quinto WWF Championship contro [[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]], intervenendo sorprendentemente subito dopo il main event di [[WrestleMania IX]] dove il samoano aveva sconfitto [[Bret Hart]].<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania IX > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm9/mainevent/|editore=WWE|accesso=20 marzo 2008}}</ref> In seguito [[Vince McMahon]] avrebbe voluto che Hogan perdesse il titolo contro Hart in un match da disputarsi nella prossima edizione di SummerSlam; tuttavia Hogan rifiutò di perdere in modo "pulito" contro Hart, perché non era convinto dell'idea di affrontare un [[face]] e per non danneggiare la propria immagine preferì cedere il titolo a un [[Heel (wrestling)|heel]] come Yokozuna, per poi lasciare la WWF subito dopo. Ciò avvenne al primo pay-per-view annuale del [[King of the Ring (1993)|King of the Ring]], il 13 giugno [[1993]], dove Hogan perse il WWF Championship contro Yokozuna nella sua prima difesa del titolo: nel corso del match Yokozuna uscì dallo schienamento dopo aver subito il leg drop di Hogan e il match si concluse quando un "fotografo giapponese" salì sull'apron ring e distrasse Hogan colpendolo alla faccia con una "palla di fuoco" dalla macchina fotografica, portandolo alla sconfitta. Dopo la vittoria Yokozuna continuò ad attaccare l'esanime Hogan tra i fischi del pubblico nell'arena e mentre il samoano festeggiava la vittoria, Hogan fu aiutato dai dirigenti della WWF a tornare nel backstage. L'Hulkamania aveva esalato il suo ultimo respiro: questa fu l'ultima apparizione di Hogan in WWF per dieci anni e sia Hogan che [[Jimmy Hart]] lasciarono la federazione.
**[[Karl Pink]], numismatico austriaco († [[1965]])
 
*[[1885]] - [[Emmanuel Gounot]], giurista francese († [[1960]])
===== Testimonianza nel processo per doping (1994) =====
*[[1886]]
Nel [[1994]], Hogan testimoniò nel corso del processo per doping contro la WWF e ammise di aver utilizzato regolarmente [[steroidi]] per 12 anni e che nella WWF se ne faceva largo uso. Dichiarò che aveva anche introdotto il proprietario della WWF Vince McMahon all'uso di steroidi durante le riprese di ''Senza esclusione di colpi''. Entrambi avevano inviato steroidi del dottore della [[Pennsylvania]] George Zahorian alla sede della WWF via [[FedEx]]. Il wrestler, tuttavia, sostenne che McMahon era assolutamente contrario a questa pratica e che egli ricevette più volte da parte di McMahon il consiglio di smettere di far ricorso a sostanze dopanti. La sua testimonianza tenne McMahon lontano dalla prigione, ma colpì l'immagine pubblica sia di Hogan sia della WWF.
**[[George Mallory]], alpinista britannico († [[1924]])
**[[Alexander Wetmore]], ornitologo, paleontologo e naturalista statunitense († [[1978]])
 
*[[1887]]
Hogan ha ribadito questi concetti in un'intervista concessa al giornale [[Regno Unito|inglese]] [[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]],<ref>{{cita web|titolo=Hogan: I thank God I'm alive|autore=Simon Rothstein|data=4 agosto 2007|accesso=4 agosto 2007|editore=The sun online|url=http://www.thesun.co.uk/article/0,,2003560001-2007351002,00.html}}</ref> sull'onda del rinnovato interesse dei media verso l'abuso di sostanze dopanti nel mondo del wrestling alla luce della [[Chris Benoit#La morte|morte di Chris Benoit]].
**[[Giovanni Capra]], calciatore italiano († [[1957]])
**[[Ismaele Voltolini]], tenore italiano († [[1938]])
**[[Waloddi Weibull]], ingegnere e statistico svedese († [[1979]])
**[[George de Relwyskow]], lottatore britannico († [[1943]])
 
*[[1888]]
=== World Championship Wrestling ===
**[[Biagio Budelacci]], vescovo cattolico italiano († [[1973]])
==== Conquista del WCW World Heavyweight Championship (1994–1996) ====
**[[Luciano Folgore]], poeta italiano († [[1966]])
Dopo che Hogan abbandonò la WWF nel giugno [[1993]], decise di prendere un periodo di pausa di un anno circa dal wrestling professionistico per concentrarsi su film, televisione e la sua famiglia. Nel giugno [[1994]], Hogan firmò un contratto con la rivale della WWF, la [[World Championship Wrestling]] (WCW) di [[Ted Turner]] e iniziò ad apparire in televisione il mese successivo.
**[[Robert Walker (attore 1888)|Robert Walker]], attore cinematografico statunitense († [[1954]])
**[[Margarita Xirgu]], attrice teatrale spagnola († [[1969]])
 
*[[1889]] - [[Camilla Ravera]], politica italiana († [[1988]])
Hogan vinse il suo primo [[WCW World Heavyweight Championship]] al suo match di debutto, sconfiggendo il campione [[Ric Flair]] in un ''dream match'' il 17 luglio al [[pay-per-view]] [[WCW Bash at the Beach|Bash at the Beach]]. Dopo la faida con Flair, Hogan perse il titolo dopo diciotto mesi e iniziò ad apparire solo occasionalmente negli show WCW. Infatti la sua popolarità non era la stessa che aveva in WWF, perché i fan si erano ormai stancati di Hogan e della sua [[gimmick]] da "bravo ragazzo", preferendo wrestler più giovani e spettacolari come [[Chris Benoit]] e [[Eddie Guerrero]]. Questo portò ad uno dei momenti più scioccanti della storia del wrestling nell'estate del [[1996]].
*[[1890]]
**[[Camillo Bechis]], militare italiano († [[1969]])
**[[Giuseppe Piantoni]] († [[1950]])
 
*[[1891]]
==== New World Order (1996–1999) ====
**[[Mae Busch]], attrice australiana († [[1946]])
{{vedi anche|New World Order (wrestling)|1'=New World Order (wrestling)}}
**[[Angelo Carboni]], avvocato e politico italiano († [[1977]])
Durante un six man tag team match a Bash at the Beach, Hulk Hogan intervenne a favore degli [[Outsiders (wrestling)|Outsiders]] ([[Kevin Nash]] e [[Scott Hall]]), attaccando il suo ex-compagno in WWF, [[Randy Savage]]. Nell'occasione Hogan effettuò un [[Turn (wrestling)|turn]] [[Heel (wrestling)|heel]] per la prima volta in oltre dieci anni. Dopo il match, Hogan si rese protagonista di un promo infamante, accusando i fan e la WCW di non apprezzare il suo talento.
**[[Ahmad ibn Yahya]], sovrano yemenita († [[1962]])
 
*[[1892]] - [[Victor Fontan]], ciclista su strada francese († [[1982]])
Hogan formò quindi un gruppo chiamato [[New World Order (wrestling)|New World Order]] (nWo), composto da Nash, Hall e lo stesso Hogan, che decise di cambiare totalmente personaggio: si fece crescere una barba scura insieme ai suoi classici baffi biondi, abbandonò il suo costume giallo e rosso per un vestito nero, si rinominò '''"Hollywood" Hulk Hogan''' (spesso accorciato semplicemente in '''Hollywood Hogan''') e tornò negli show WCW otto giorni dopo il suo turn heel. Hogan rivitalizzò la sua carriera ridefinendo il carattere dell'heel: invece del cattivo tradizionale, manesco e impaziente, Hollywood Hogan diede alla luce ad un personaggio avido e manipolativo, più realistico e ben distante da ogni [[gimmick]] tradizionale degli anni ottanta. Come leader dell'nWo ebbe un grande spazio negli show WCW e ne fu la stella principale come già accadeva in WWF. La WCW surclassava giorno dopo giorno la WWF e diventò la prima federazione di wrestling negli Stati Uniti.
*[[1893]]
**[[Mansell Richard James]], aviatore canadese († [[1919]])
**[[Antonín Ratzensberger]], calciatore cecoslovacco († [[1963]])
 
*[[1894]]
Hogan vinse il [[WCW World Heavyweight Championship]] nell'agosto del [[1996]]. Scrisse con uno spray nero "nWo" sulla cintura e cominciò a chiamare il titolo appena conquistato "nWo title", facendo lo stesso anche negli altri regni da campione militando nell'nWo. Il suo regno continuò ininterrottamente fino al 4 agosto [[1997]], quando il titolo fu conquistato da [[Lex Luger]], ma cinque giorni dopo Hogan riconquistò il WCW World Heavyweight Championship e lo perse il 28 dicembre 1997 contro [[Sting (wrestler)|Sting]] in un match a [[WCW Starrcade#1997|Starrcade 1997]]. Durante match il nuovo arrivato [[Bret Hart]] accusò l'arbitro di aver contato la vittoria di Hogan troppo velocemente e l'incontro ricominciò con Hart come arbitro. Sting avrebbe quindi vinto per sottomissione. Dopo la rivincita della notte successiva, in cui Hogan rivinse il titolo in maniera controversa, il WCW World Heavyweight Championship fu dichiarato vacante e il regno di Hogan non fu riconosciuto. Sting vinse poi il titolo contro lo stesso Hogan a [[WCW SuperBrawl|SuperBrawl VIII]].
**[[Leonid Ivanovič Dobyčin]], scrittore lettone († [[1936]])
**[[Ernst Ullring]], militare e inventore norvegese († [[1953]])
 
*[[1895]] - [[Valentin Vološinov]], linguista russo († [[1936]])
Hogan sviluppò poi una rivalità con l'ex amico (e nuovo membro dell'nWo) Randy Savage, che gli aveva impedito di rivincire il titolo a SuperBrawl colpendolo con una bomboletta spray. Tutto questo culminò in uno Steel Cage match fra i due che finì in no contest. Nel mese di aprile Savage vinse il WCW World Heavyweight Championship da Sting e fu successivamente sfidato da Hogan in un no disqualification match. In questo incontro però [[Kevin Nash]] eseguì una powerbomb su Hogan dopo che quest'ultimo l'aveva attaccato precedentemente. Se questo sancì la rottura dell'nWo originale, non permise però a Savage di conservare il titolo: Bret Hart infatti effettuò un turn heel e attaccò Savage permettendo ad Hogan di rivincere il titolo del mondo. Hogan difese il titolo fino al luglio di quell'anno, quando la WCW lo mise contro il neoarrivato [[Bill Goldberg]], imbattuto fino ad allora in WCW. Dopo un'interferenza di [[Curt Hennig]] che fu poi ostacolato da [[Karl Malone]] a bordo ring, Goldberg riuscì ad eseguire una [[spear]] e poi un ''Jackhammer'' su un Hogan distratto, schienandolo per conquistare il suo primo ed unico WCW World Heavyweight Championship.
*[[1896]]
**[[Philip Barry]], commediografo statunitense († [[1949]])
**[[Mercedes Santamarina]], collezionista d'arte e mecenate argentina († [[1972]])
**[[Bruno Snell]], grecista e filologo classico tedesco († [[1986]])
**[[Blanche Sweet]], attrice statunitense († [[1986]])
 
*[[1897]]
Hogan passò il resto del [[1998]] combattendo incontri contro [[celebrità]], come [[Dennis Rodman]] e [[Jay Leno]]. Hogan ebbe anche una rivincita contro Warrior (The Ultimate Warrior), vinto grazie ad aiuti esterni.
**[[Martti Marttelin]], maratoneta finlandese († [[1940]])
**[[Carl Zörner]], calciatore tedesco († [[1941]])
 
*[[1898]]
Nella puntata del [[Giorno del Ringraziamento]] del [[The Tonight Show with Jay Leno]], Hogan annunciò ufficialmente il suo ritiro dal pro wrestling e la sua candidatura a [[Presidente degli Stati Uniti]]<ref name=president>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/SlamWrestlingArchive/nov27_hogan.html|titolo=Hollywood Hogan retires|autore=John Powell|editore=SLAM! Sports|accesso=22 marzo 2008|data=27 novembre 1998}}</ref> Fu messa in onda durante una puntata di [[WCW Monday Night Nitro|Nitro]] anche una conferenza fra Hogan e [[Eric Bischoff]]. Col passare del tempo, però, entrambi gli annunci si rivelarono falsi ed erano stati fatti meramente per fini [[pubblicità|pubblicitari]] cercando di ripetere la stessa impresa di [[Jesse Ventura]] che era riuscito a farsi eleggere governatore del [[Minnesota]].<ref name=president/>
**[[Carmelo Goyenechea Urrusolo]], calciatore spagnolo († [[1984]])
**[[Alessandro Tonani]], ciclista su strada e pistard italiano († [[1938]])
**[[Dink Trout]], attore statunitense († [[1950]])
 
*[[1899]]
Dopo un periodo di pausa dalla WCW, un Hogan ancora "ritirato" tornò a ''Nitro'' per sfidare Kevin Nash per il titolo del mondo; riconquistò in modo controverso il titolo: Nash si fece schienare di proposito e questa vittoria riunì le due fazioni dell'nWo - nWo Hollywood e nWo Wolfpac - in una sola che iniziò una faida con [[Bill Goldberg|Goldberg]] e i [[Four Horsemen (wrestling)|Four Horsemen]].
**[[Giuseppe Lugo]], tenore e attore italiano († [[1980]])
**[[Anthony Strollo]], mafioso statunitense († [[1962]])
**[[Eugene Vinaver]], letterato russo († [[1979]])
 
*[[1900]]
Dopo un certo periodo di successo, la WCW andò in crisi alle soglie del terzo millennio anche perché il pubblico cominciava a stufarsi dell'nWo, idea originale all'inizio, ma ormai sfruttata al massimo.
**[[Michail Butusov]], calciatore sovietico († [[1963]])
**[[Karl Kanhäuser]], calciatore cecoslovacco
 
*[[1901]]
==== Conflitti con Vince Russo (1999–2001) ====
**[[Betty Bird]], attrice austriaca († [[1998]])
[[File:Hogan in wcw.jpg|thumb|Hogan nel 2000]]
**[[Anastasija Nikolaevna Romanova]] († [[1918]])
Presto perse il WCW World Heavyweight Championship contro [[Ric Flair]] in uno [[Tipi di match di wrestling#Steele Cage match|Steel Cage]] [[Tipi di match di wrestling#First Blood match|First Blood match]]. Un Ric Flair sanguinante vinse per schienamento grazie ad un arbitraggio nettamente a suo favore. Durante quel match, comunque, Hogan incominciò a mostrare segni di un imminente turn face, mostrando alcune vecchie tattiche come il suo "Hulking up". Il 12 luglio Hogan fece il suo grande ritorno come [[face]] ed accettò un match contro Savage, che aveva conquistato il titolo del mondo la notte prima a [[Bash at the Beach]]. Grazie ad un'interferenza di Nash, che aveva perso il titolo contro Savage, Hogan divenne di nuovo campione.
 
*[[1902]]
Il 9 agosto [[1999]], Hogan si presentò a Nitro col tipico vestito bianco e nero, ma dopo un segmento nel backstage con suo figlio, lottò nel main event in giallo e rosso. Alcuni infortuni ed altri problemi personali costrinsero Hogan ad una pausa dall'ottobre 1999 al febbraio [[2000]]. Nel suo libro ''Hollywood Hulk Hogan'' disse che gli fu richiesto di prendersi una pausa dal nuovo dirigente della WCW [[Vince Russo]] e non gli fu detto quando sarebbe tornato. Sebbene con qualche dubbio, accettò questa proposta. Il 24 ottobre Hogan doveva sfidare Sting per il [[WCW World Heavyweight Championship]], ma si presentò sul ring in abiti civili, si stese per terra per lo schienamento e lasciò il ring.
**[[Boris Vasil'evič Barnet]], regista e sceneggiatore sovietico († [[1965]])
**[[Giovanni Penzi]], calciatore italiano
 
*[[1903]]
Al suo ritorno in WCW, nel febbraio 2000, Hogan era ancora una delle star principali della WCW. A [[WCW Bash at the Beach|Bash at the Beach 2000]] Hogan fu coinvolto in un controverso segmento con Russo. Hogan doveva affrontare [[Jeff Jarrett]] per il [[WCW World Heavyweight Championship]].<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4155/is_20000716/ai_n13870868|titolo=No more Hulkamania? No way|autore=Blackjack Brown|editore=Chicago Sun-Times|accesso=25 marzo 2008|data=16 luglio 2000}}</ref> Prima del match c'era stata una disputa fra Hogan e Russo. Il match che doveva contrapporre Hogan e Jeff Jarrett, si rivelò una farsa, poiché Jarrett, su ordine preciso di Russo, si stese a terra, permettendo ad Hogan di schienarlo facilmente. Russo poi offese apertamente Hogan, accusandolo di fronte a milioni di spettatori di usare in modo ricattatorio e intransigente il "potere" contrattuale e l'autorità di cui godeva nel backstage, ovvero dietro le telecamere, sia per proteggere gli "amici" sia per avere ancor più peso nelle decisioni della federazione. La vittoria del titolo di Hulk viene invalidata da Russo quella stessa sera e fu creato un nuovo WCW World Heavyweight Championship, messo in palio nella stessa sera in un match fra [[Booker T]] e Jeff Jarrett. Quello fu l'ultimo match di Hulk Hogan nella WCW.
**[[Callisto Caravario]], religioso italiano († [[1930]])
**[[George Garbutt]], hockeista su ghiaccio canadese († [[1967]])
**[[Manlio Lupinacci]], giornalista e politico italiano († [[1982]])
**[[Jeanette MacDonald]], cantante e attrice statunitense († [[1965]])
**[[Charles Meunier]], ciclista su strada e ciclocrossista belga († [[1971]])
**[[Raymond Radiguet]], scrittore e poeta francese († [[1923]])
**[[Carlo Tagliavini]], glottologo e linguista italiano († [[1982]])
 
*[[1904]]
Dal luglio 2000 al novembre [[2001]] Hogan era lontano dalle luci dei riflettori. Attraversò infatti un periodo di [[Depressione (malattia)|depressione]] dopo l'incidente con Russo, chiedendosi se quello che aveva detto Russo su di lui potesse essere vero. Hogan attraversò anche la morte del padre, avvenuta nel dicembre 2001, che peggiorò il suo stato depressivo.
**[[Gordon Buehrig]], designer statunitense († [[1990]])
**[[Keye Luke]], attore statunitense († [[1991]])
**[[Manuel Rosenthal]], compositore e direttore d'orchestra francese († [[2003]])
 
*[[1905]]
Nei mesi dopo il fallimento della WCW nel marzo 2001, Hogan subì un intervento alle ginocchia per tornare a lottare. Come test, Hogan lottò in un match a [[Orlando (Florida)|Orlando]] in [[Florida]] per la X Wrestling Federation (XWF), federazione del suo amico [[Jimmy Hart]]. Hogan sconfisse [[Curt Hennig]] in questo match e si sentì pronto ad accettare un'offerta della WWF per un suo ritorno nel febbraio [[2002]].
**[[Kay Kyser]], musicista statunitense († [[1985]])
**[[Thomas S. Power]], generale statunitense († [[1970]])
**[[Eduard Tubin]], compositore e direttore d'orchestra estone († [[1982]])
 
*[[1906]]
=== Secondo ritorno alla WWF/E ===
**[[Giovanni Botta]], politico italiano († [[1988]])
==== Vittoria dell'Undisputed WWF/E Championship (2002–2003) ====
**[[Helena D'Algy]], attrice portoghese
[[File:Hollywoodhulkhoganwmx8.jpg|thumb|"Hollywood" Hulk Hogan a [[WrestleMania X8]] nel 2002]]
Il 17 febbraio [[2002]] a [[WWE No Way Out#2002|No Way Out]], Hogan ritornò alla federazione che ne aveva fatto un'icona della [[cultura di massa|cultura pop]]. Ritornato come leader dell'originale nWo con Scott Hall e Kevin Nash, ebbe quella sera stessa un diverbio con [[Dwayne Johnson|The Rock]] e costò a [[Stone Cold Steve Austin]] il suo match per il WWF Championship contro [[Chris Jericho]] nel main event. L'nWo ebbe una [[Feud|faida]] sia con Austin sia con The Rock, e Hogan accettò di sfidare quest'ultimo in un dream match a [[WrestleMania X8]]. All'evento Hogan chiese ad Hall e Nash di non interferire, volendo sconfiggere The Rock da solo. Il pubblico tifò per Hogan durante tutto il match, causando un [[Turn (wrestling)|turn]] [[face]]. The Rock vinse in modo pulito l'incontro ma a fine match si abbracciò con Hogan e lo difese dall'assalto di Hall e Nash, contrari all'atteggiamento conciliatorio di Hogan.
 
*[[1907]]
Dopo il match, Hogan era di nuovo un face definito, anche se continuò a vestire in bianco e nero per alcune settimane dopo WrestleMania X8 fino a quando ricominciò a vestirsi con il tradizionale vestito giallorosso. Si fece ancora chiamare '''"Hollywood" Hulk Hogan''', mantenendo la barba nera e i baffi biondi insieme al giallorosso dell'Hulkamania. Ha avuto un regno di un mese come [[WWE World Heavyweight Championship|Undisputed WWE Champion]] nella primavera del 2002 dopo aver battuto [[Triple H]] a [[Backlash (2002)|Backlash]]. Perse il titolo contro [[The Undertaker]] a [[Judgment Day (2002)|Judgment Day 2002]].
**[[Aldo Crivelli]], artista e archeologo svizzero († [[1981]])
**[[Frithjof Schuon]], filosofo e mistico svizzero († [[1998]])
**[[Varlam Tichonovič Šalamov]], scrittore, poeta e giornalista sovietico († [[1982]])
 
*[[1908]]
Durante il suo periodo da campione la federazione cambierà nome in WWE, dopo una causa con il [[WWF|World Wide Fund for Nature]]. Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 4 luglio, Hogan in coppia con [[Edge (wrestler)|Edge]] sconfisse [[Billy Gunn|Billy]] e [[Chuck Palumbo|Chuck]] conquistando il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] per la prima volta. Questa fu l'unica volta in cui Hogan vinse una cintura che non fosse il titolo più importante della federazione. Hogan ed Edge festeggiarono sventolando la bandiera americana mentre il pubblico festante cantava la musica d'ingresso di Hogan ''[[Real American]]''. Successivamente persero i titoli contro gli "The Un-Americans" ([[Christian (wrestler)|Christian]] e [[Lance Storm]]) a [[Vengeance (2002)|Vengeance 2002]].
**[[Jean Claessens]], calciatore belga († [[1978]])
**[[Andrea Ercoli]], imprenditore, dirigente sportivo e calciatore italiano († [[2005]])
**[[Karl Hohmann]], allenatore di calcio e calciatore tedesco († [[1974]])
**[[Nedra Volz]], attrice statunitense († [[2003]])
 
*[[1909]] - [[Françoise Mézières]], fisioterapista francese († [[1991]])
Durante un match con [[Brock Lesnar]], che vide quest'ultimo sconfiggere Hogan nell'agosto 2002, Hulk riportò un nuovo infortunio alla schiena. Tornò all'inizio del [[2003]] per affrontare [[Dwayne Johnson|The Rock]] di nuovo a [[No Way Out (2003)|No Way Out]] e sconfisse il padrone della WWE [[Vince McMahon]] a [[WrestleMania XIX]]. Durante questo periodo abbandonò definitivamente il soprannome "Hollywood" e si tagliò la barba nera.
*[[1910]]
**[[Maurice Stevenson Bartlett]], statistico britannico († [[2002]])
**[[Dick Foran]], attore statunitense († [[1979]])
**[[Giovanni Parente]], politico e insegnante italiano († [[1982]])
 
*[[1911]]
==== Mr. America (2003) ====
**[[Giuseppe Antonio Giancane]], politico italiano († [[1979]])
Successivamente lottò come '''Mr. America''', parodia del supereroe mascherato [[Capitan America]], che in teoria avrebbe dovuto avere un'identità misteriosa. Usò come musica d'ingresso ''[[Real American]]'' e usò tutti i gesti, mosse e frasi tipici di Hogan. Era il protagonista di una storyline secondo la quale Hollywood Hulk Hogan era stato costretto a non lottare per tutto il resto del contratto; dopo la vittoria a [[WrestleMania XIX]], McMahon era arrabbiato con lui e voleva distruggere definitivamente l'Hulkamania. Dopo WrestleMania furono mandati dei promo riguardanti l'imminente debutto di Mr. America durante diverse edizioni di SmackDown. Quando debuttò il 1º maggio fu subito accusato da McMahon di essere Hulk Hogan, ma negò tutte le accuse. La faida continuò per tutto il mese di maggio, con un match singolo fra Mr. America e il vecchio rivale [[Roddy Piper]] a [[WWE Judgment Day 2003|Judgment Day]]. McMahon tentò disperatamente di provare che Mr. America era Hogan ma fallì tutti i tentativi. Mr. America passò persino il test della [[macchina della verità]].
**[[Anne-Marie Imbrecq]], aviatrice francese († [[2005]])
 
*[[1912]] - [[Glenn Morris]], multiplista statunitense († [[1974]])
L'ultima apparizione di Mr. America in WWE fu nella puntata di SmackDown del 26 giugno. [[Big Show]], [[Shelton Benjamin]] e [[Charlie Haas]] sconfissero il team formato da Brock Lesnar, [[Kurt Angle]] e Mr. America in un six-man tag team match quando Show schienò Mr. America. Dopo che le telecamere si spensero, Mr. America si smascherò mostrando ai fan che in realtà era Hulk Hogan, mettendo un dito sulle sue labbra facendo intendere ai fan di mantenere il segreto. La settimana successiva Hogan lasciò la WWE a causa di contrasti con alcuni dirigenti della federazione.<ref name=mramerica>{{cita web|url= http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4155/is_20030706/ai_n12510640|titolo=No Hulk means no chance of 20th anniversary rematch|autore=Blackjack Brown|editore=Chicago Sun-Times|data=6 luglio 2007|accesso=2 aprile 2007}}</ref> Nell'edizione di SmackDown del 3 luglio Vince McMahon mostrò le immagini di Mr. America smascherato e lo "licenziò", sebbene Hogan aveva in realtà già lasciato la federazione<ref name=mramerica/>.
*[[1913]]
**[[Achille Boroli]], editore italiano († [[2011]])
**[[Sammy Cahn]], paroliere e musicista statunitense († [[1993]])
**[[Luigi Gatti (politico)|Luigi Gatti]], prefetto italiano († [[1945]])
**[[Michele Mincuzzi]], arcivescovo cattolico italiano († [[1997]])
 
*[[1914]]
Per diversi mesi la WWE pubblicizzò Big Show come l'uomo che aveva costretto Hogan al ritiro, per dare più credibilità a Big Show. Ironicamente, Big Show era stato scoperto da Hogan stesso e divenne famoso proprio come sfidante di Hogan durante il suo regno come WCW World Heavyweight Champion nel [[1995]].
**[[Brunetto Bucciarelli-Ducci]], politico, magistrato e accademico italiano († [[1994]])
**[[E.G. Marshall]], attore statunitense († [[1998]])
**[[Charles McBurney]], archeologo statunitense († [[1979]])
**[[Salvador Molina]], ciclista su strada spagnolo († [[1982]])
**[[Václav Zykmund]], pittore e fotografo ceco († [[1984]])
 
*[[1915]] - [[Robert Kanigher]], fumettista e editore statunitense († [[2002]])
La [[gimmick]] di Mr. America fu messa sotto accusa dalla Marvel Comics, che l'accusò di essere una copia di Capitan America, citando la somiglianza del costume. Anche la stella sul costume era tipica del vestito del noto supereroe. Questo aveva gettato ancora più benzina del fuoco sull'utilizzo del nome Hulk Hogan, a causa della proprietà della Marvel del personaggio dell'[[Hulk|Incredibile Hulk]]. A causa di questi problemi la WWE dovette modificare tutti i riferimenti al nome "Hulk Hogan", incluse immagini di Hogan che indossavano vestiti con la scritta "Hulk" e iniziò a riferirsi ad Hogan col nome usato in WCW (di proprietà della WWE dal [[2001]]), vale a dire "Hollywood Hogan".
*[[1916]]
**[[Julio César Turbay Ayala]], politico colombiano († [[2005]])
**[[Jean de Senarclens]], giurista e storico svizzero († [[2005]])
 
*[[1917]]
Fu poi rivelato che Hogan non era felice per i guadagni dei suoi match dopo il ritorno come Mr. America.<ref name=mramerica/> Vince McMahon decise di terminare suo contratto e quest'ultimo lasciò la federazione.<ref name=mramerica/>
**[[Richard Boone]], attore statunitense († [[1981]])
**[[Ferdinando Castagnoli]], archeologo italiano († [[1988]])
**[[Frank Colacurcio]], mafioso statunitense († [[2010]])
**[[Ross Elliott]], attore statunitense († [[1999]])
 
*[[1918]]
Mesi dopo, Hulk Hogan lottò in un match per la [[New Japan Pro Wrestling]] (NJPW), sconfiggendo [[Masahiro Chono]] a ''Ultimate Crush II'', un evento che combinava match di pro-wrestling con match di [[arti marziali miste]].
**[[Reinaldo Gorno]], maratoneta argentino († [[1994]])
**[[Jerome Karle]], chimico e cristallografo statunitense († [[2013]])
**[[Franco Modigliani]], economista italiano († [[2003]])
 
*[[1919]]
=== Total Nonstop Action Wrestling (2003–2004) ===
**[[Alfredo Libero Ferretti]], fotografo italiano († [[2007]])
Successivamente fu contattato dalla [[Total Nonstop Action Wrestling]] (TNA) per partecipare a [[TNA Bound for Glory#2003|Bound for Glory]], un evento in pay per view di tre ore ad ottobre che sarebbe divenuto l'evento più importante dell'anno. Hogan fu colpito da [[Jeff Jarrett]] con la sua [[chitarra]] durante uno show in Giappone per pubblicizzare la storyline, ma poi i piani saltarono a causa dei problemi al ginocchio che avrebbero avuto bisogno di un intervento che gli avrebbe impedito di partecipare. L'[[Terminologia del wrestling#Angle|angle]] della rottura della chitarra di Jarrett sulla testa di Hogan fu poi usato con frequenza nella TNA.
**[[Jüri Järvet]], attore estone († [[1995]])
**[[Woody Norris]], cestista statunitense († [[2007]])
 
*[[1920]]
=== Terzo ritorno alla WWE ===
**[[Mario Beccaria]], politico italiano († [[2003]])
==== WWE Hall of Fame (2005) ====
**[[Rosemary Dobson]], scrittrice australiana († [[2012]])
[[File:Hulk Hogan3.jpg|thumb|left|Hogan fa la sua entrata a [[SummerSlam (2005)|SummerSlam]] nel 2005]]
**[[Michele Tito (atleta)|Michele Tito]], velocista italiano († [[1968]])
Nel [[2005]], alcune settimane prima di [[WrestleMania 21]], fu annunciato in tutti gli show della WWE che Hogan sarebbe stato introdotto nella [[WWE Hall of Fame]]. Questo segnò il suo ritorno nella federazione di Stamford. Il 2 aprile 2005, Hogan venne introdotto nell'''arca della gloria'' dall'attore e amico [[Sylvester Stallone]].<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlezone.com/news/234193-2005-wwe-hall-of-fame-ceremony-report-hulk-hogan|titolo=2005 WWE Hall of Fame Ceremony Report – Hulk Hogan!|sito=wrestlezone.com|data=3 aprile 2005|accesso=22 agosto 2015|lingua=en}}</ref> Hogan fu applaudito per diversi minuti prima di poter fare il suo discorso. Durante una pausa del suo discorso il pubblicò incitò "One More Match! One More Match!" (un altro match ancora!), e "Austin, Hogan" (sperando in un match contro [[Steve Austin]]). Hogan rispose che quello un giorno sarebbe stato un buon match.
 
*[[1921]]
==== Varie faide (2005–2007) ====
**[[Angelo Bertelli]], giocatore di football americano statunitense († [[1999]])
Tornò per un certo periodo a lottare in match in coppia con [[Shawn Michaels]]. Hogan fu ospite di [[Carly Colon|Carlito]] nel suo "Carlito's Cabana": dopo alcune domande di Carlito riguardo sua figlia [[Brooke Hogan|Brooke]], Hohan attaccò Carlito; a ciò seguì un'apparizione di [[Kurt Angle]] e anch'egli fece dei commenti su Brooke che fecero arrabbiare Hogan, il quale fu poi attaccato dai due fino a quando fu salvato da Shawn Michaels. Quella stessa sera, Michaels e Hogan sconfissero Carlito e Angle in un match di coppia; durante la celebrazione al termine della contesa, però, Michaels colpì Hogan con una ''[[Superkick|Sweet Chin Music]]'' e lo lasciò esanime al tappeto.<ref name="Risultati di RAW - 4 luglio 2005">{{cita news|titolo=Heartbreaker|url= http://www.wwe.com/shows/raw/archive/07042005/|editore=WWE|data=4 luglio 2005|accesso=2 aprile 2008}}</ref> La settimana seguente a ''Raw'' Michaels sfidò Hogan in una sfida uno contro uno per la prima volta.<ref name="Risultati di RAW - 11 luglio 2005">{{cita news|titolo=HBK challenges Hogan for SummerSlam|url= http://www.wwe.com/shows/raw/archive/07112005/|editore=WWE|data=11 luglio 2005|accesso=2 aprile 2008}}</ref> Hogan apparì nel ''Raw'' successivo e accettò la sfida.<ref name="Risultati di RAW - 18 luglio 2005">{{cita news|titolo=Cena overcomes the odds|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/07182005/|editore=WWE|data=18 luglio 2005|accesso=2 aprile 2008}}</ref> Il match si disputò il 21 agosto a [[SummerSlam (2005)|SummerSlam]] nel ''main event'' della serata: due arbitri furono messi fuori gioco e Michaels tentò di prendersi un vantaggio con una sedia d'acciaio; anche dopo la ''Sweet Chin Music'' di Michaels, Hogan non perse la contesa e dopo averlo colpito con il leg drop vinse il match. Al termine della contesa, i due si diedero la mano e Michaels lasciò il ring per permettere a Hogan di festeggiare col pubblico.<ref>[http://www.wwe.com/shows/summerslam/history/2005/ WWE.com] - SummerSlam 2005, 20 agosto 2005</ref>
**[[Rosalba Villa]], cestista italiana
 
*[[1922]]
Nel mese di ottobre prende parte a ''[[WWE Homecoming|Homecoming]]'', puntata speciale che segnava il ritorno di ''[[WWE Raw|Raw]]'' sulla rete [[USA Network]]. Hogan, intervistato da [[Gene Okerlund]], pubblicò un promo memorabile nel quale lanciò una sfida a [[Steve Austin|Stone Cold Steve Austin]].
**[[Marcello Bernardi]], pediatra, pedagogista e scrittore italiano († [[2001]])
**[[Mike Bytzura]], cestista statunitense († [[1989]])
**[[Henri Chopin]], poeta e artista francese († [[2008]])
**[[Gina Lagorio]], scrittrice e saggista italiana († [[2005]])
**[[Rolando Rossi]], calciatore italiano
 
*[[1923]]
Prima di [[WrestleMania 22]], Hogan introdusse l'amico "Mean" Gene Okerlund nella [[WWE Hall of Fame]]. Durante il discorso, Hogan non riuscì ad ignorare il pressante coro del pubblico che a gran voce gli chiese di salire sul ring proprio contro Steve Austin e Hogan si limitò a dire che sarebbe senz'altro un grande incontro. Durante la serata, una frecciata di Austin rivolta ad Hogan alimentò le speranze dei fan presenti di poter assistere al ''dream match''.
**[[Jean Delumeau]], storico e saggista francese
**[[Robert Ellenstein]], attore statunitense († [[2010]])
**[[Jack Rawlings]], calciatore inglese († [[2016]])
**[[Antonio Spinosa]], scrittore, giornalista e storico italiano († [[2009]])
**[[Attilio Stazio]], numismatico italiano († [[2010]])
 
*[[1924]]
Nell'estate del [[2006]], Hogan tornò sul ring, ma non per affrontare Steve Austin come molti si sarebbero aspettati: accolse invece la sfida del giovane [[Randy Orton]], che insidiava sua figlia [[Brooke Hogan|Brooke]] ([[kayfabe]]). I due si sfidarono a [[SummerSlam (2006)|SummerSlam]], dove Hogan vinse il match con la combinazione [[Kick (wrestling)#Big boot|big boot]]/[[Leg drop|running leg drop]].<ref>[http://www.wwe.com/shows/summerslam/ WWE.com] - SummerSlam 2006, August 20, 2006.</ref>
**[[François Caradec]], scrittore e biografo francese († [[2008]])
**[[William Humphrey (scrittore)|William Humphrey]], scrittore statunitense († [[1997]])
**[[George Mikan]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense († [[2005]])
**[[Gianni Savoldi]], politico italiano († [[2001]])
 
*[[1925]]
Comparve poi nel 15º anniversario di ''Raw'' il 10 dicembre [[2007]], aiutando [[Hornswoggle]] a battere [[The Great Khali]]; dopo aver steso Khali, ringraziò gli ''Hulkamaniacs'', concludendo il promo dicendo "Never say never" e usando la catchphrase di Randy Savage "Oh yeah!", lasciando intendere un possibile ritorno sulle scene.
**[[Ennio Appignanesi]], arcivescovo cattolico italiano († [[2015]])
**[[Robert Arthur]], attore statunitense († [[2008]])
 
*[[1926]]
=== Memphis Wrestling (2007–2009) ===
**[[Aad Bak]], calciatore olandese († [[2009]])
[[File:Hogan Vs Flair.jpg|thumb|Hogan con Ric Flair sul ring prima del loro match all'''Hulkamania Tour'']]
**[[Han Su-An]], pugile sudcoreano († [[1998]])
Nel mese di maggio [[2007]] ha lottato un match nella Memphis Wrestling Federation affrontando Paul "The Giant" Wight ([[Big Show]]): l'incontro è stato vinto da Hogan grazie al ''Running Leg Drop'', effettuato dopo aver eseguito una bodyslam sul gigante.
**[[Avshalom Haviv]], israeliano († [[1947]])
**[[Allan Sandage]], astronomo statunitense († [[2010]])
**[[Nicola Signorello]], politico italiano
**[[Sverre Stenersen]], sciatore nordico norvegese († [[2005]])
**[[Valentino von Braitenberg]], scienziato italiano († [[2011]])
 
*[[1927]] - [[Eva Bartok]], attrice ungherese († [[1998]])
=== Ritorno alla TNA ===
*[[1928]]
==== Socio d'affari di Dixie Carter (2009–2010) ====
**[[Claudio Corti (alpinista)|Claudio Corti]], alpinista italiano († [[2010]])
[[File:Hogan gathers himself.jpg|thumb|left|Hogan prima di affrontare [[Ric Flair]] nel 2009]]
**[[Stan Lynn]], calciatore inglese († [[2002]])
Il 27 ottobre [[2009]] Hulk Hogan annunciò in una conferenza stampa che lui ed [[Eric Bischoff]] avevano firmato un contratto con la [[Total Nonstop Action Wrestling]] (TNA); l'annuncio fu dato al [[Madison Square Garden]], arena il cui nome è tradizionalmente legato alla WWE.<ref>{{cita web|url=http://uk.tv.ign.com/articles/103/1039441p1.html|titolo=Hulk Hogan Signs With TNA|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Il video della conferenza stampa fu trasmesso durante l'episodio di ''[[Impact Wrestling|Impact!]]'' del 29 ottobre. Il suo ruolo al momento rimaneva incerto.<ref>{{Cita web|url=http://www.pwtorch.com/artman2/publish/TV_Reports_9/article_36498.shtml|titolo=Keller's TNA Impact Report 10/29: Examining the Hulk Hogan announcement, Sabin controversy, Wolfe vs. Angle, Joe-Styles-Daniels hype|data=3 novembre 2009|cognome=Keller|nome=Wade|editore=PWTorch|accesso=18 dicembre 2009}}</ref>
**[[Maggie McNamara]], attrice cinematografica statunitense († [[1978]])
**[[Karel Mejta Sr.]], canottiere cecoslovacco († [[2015]])
**[[Enrico Motta]], ex calciatore italiano
 
*[[1929]]
Il 21, 24, 26 e 28 novembre Hogan organizzò un tour in [[Australia]] chiamato "Hulkamania: Let the Battle Begin". Il main event in tutte e quattro le date era un rematch fra Hogan e [[Ric Flair]], dove il primo vinse in tutti e quattro i match.<ref>{{Cita web|url=http://premier.ticketek.com.au/shows/show.aspx?sh=HULKAMAN09&v=SSD&searchId=278c866e-8461-4b0c-a20c-082bfcf71b96 |titolo=Hulkamania: Let the Battle Begin |editore=Tickettek |accesso=5 novembre 2009}}</ref> Si trattava della prima volta in cui Hogan combatteva in Australia.<ref>{{Cita web|url=http://www.perthnow.com.au/news/western-australia/hulk-hogan-downs-ric-flair-in-burswood-bout/story-e6frg13u-1225803762480|titolo=Hulk Hogan downs Ric Flair in Burswood bout|data=25 novembre 2009|cognome=Elborough|nome=Brad|editore=Perth Now}}</ref>
**[[Jürgen Habermas]], filosofo, sociologo e politologo tedesco
**[[Mike Kearns]], cestista statunitense († [[2009]])
**[[Roque Marrapodi]], calciatore argentino († [[1993]])
 
*[[1931]]
Hogan annunciò durante [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] [[The Ultimate Fighter]] che avrebbe fatto il suo debutto ufficiale in TNA Il 4 gennaio [[2010]], in un'edizione speciale live di tre ore il lunedì sera di ''Impact!''.<ref>{{cita web|url=http://www.pwinsider.com/article/43449/hulk-hogan-announces-tna-vs-wwe-in-january.html?p=1|titolo=HULK HOGAN ANNOUNCES TNA VS. WWE IN JANUARY|editore=PWInsider|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/wrestling/2760057/Hulk-Hogan-to-make-TNA-debut-live-on-Monday-January-4-up-against-Raw.html|editore=The Sun|titolo=Monday Night Wars to return}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.perthnow.com.au/news/western-australia/hulk-hogan-downs-ric-flair-in-burswood-bout/story-e6frg13u-1225803762480|titolo=Hulk's job is to get TNA over|data=3 gennaio 2010|cognome=Rothstein|nome=Simon|editore=The UK Sun}}</ref>
**[[Fernando Henrique Cardoso]], politico brasiliano
**[[Eddie Miller]], cestista statunitense († [[2014]])
**[[Mario Pantaleoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1981]])
**[[Ero Rossi]], ex calciatore italiano
**[[Klaus Wunderlich]], organista e compositore tedesco († [[1997]])
 
*[[1932]]
Debutta quindi il 4 gennaio 2010 assieme a [[Eric Bischoff]], dichiarandosi come principale consulente di [[Dixie Carter-Salinas|Dixie Carter]], facendo alcuni cambiamenti al roster e alla Impact Zone.
**[[Marcello De Martino]], direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore italiano († [[1983]])
Il 17 gennaio a [[TNA Genesis#2010|Genesis]], Hogan e Bischoff rivelano la nuova Impact Zone introducendo il ritorno del ring a quattro lati opposti ai sei lati storici della TNA. Il 18 febbraio Hogan consegna a [[Abyss (wrestler)|Abyss]] l'anello della Hall Of Fame, affermando che lo avrebbe fatto diventare il nuovo "Dio del Wrestling". La settimana successiva Hogan annuncia che l'8 marzo avrebbe fatto il suo ritorno live di lunedì sul ring della TNA in coppia con Abyss contro [[Allen Jones|A.J. Styles]] e Ric Flair. L'8 marzo, Hogan e Abyss sconfiggono Flair e Styles; al termine del match fa il suo ritorno [[Jeff Hardy]], che aiuta Hogan e Abyss dall'attacco di [[Desmond Wolfe]]. In seguito inizia la rivalità tra due fazioni quella tra Hogan e Flair che ha culminato a [[TNA Lockdown#2010|Lockdown]], dove il team di Hogan (Abyss, [[Jeff Jarrett]], Jeff Hardy e [[Rob Van Dam]]) ha sconfitto il team di Flair ([[Sting (wrestler)|Sting]], Desmond Wolfe, [[Robert Roode]] e [[James Cox (wrestler)|James Storm]]) in un Lethal Lockdown match.
**[[Giovanni Evangelisti (editore)|Giovanni Evangelisti]], editore italiano († [[2008]])
**[[Dudley Herschbach]], chimico statunitense
**[[Geoffrey Hill]], poeta britannico († [[2016]])
**[[Stan Vickers]], marciatore britannico († [[2013]])
 
*[[1933]]
==== Immortal (2010–2011) ====
**[[Heinrich von Stietencron]], indologo e epigrafista tedesco († [[2018]])
[[File:Hulk Hogan July 2010.jpg|thumb|Hogan con la maglietta degli Immortal]]
**[[Jean Wicki]], bobbista svizzero
Durante la puntata di ''Impact!'' del 17 giugno, il rapporto di alleanza con Abyss finisce bruscamente con quest'ultimo che dice che veniva controllato da qualcuno. Nei mesi successivi, Hogan si alleò con Eric Bischoff, [[Jeff Jarrett]] e [[Joe Seanoa|Samoa Joe]] contro [[Steve Borden|Sting]] e [[Kevin Nash]] che sostenevano che Hogan e Bischoff stavano per rovinare la TNA, Durante quel periodo, Abyss impazzì e infortunò il campione del mondo di quel momento, Rob Van Dam. Durante il pay-per-view [[TNA Bound For Glory#2010|Bound For Glory]] al termine del main event titolato tra Jeff Hardy, [[Kurt Angle]] e [[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Anderson]], Hogan e Bischoff aiutarono Hardy a vincere il titolo del mondo, attaccando Angle e Anderson; successivamente furono seguiti da Jarrett (che tradì Samoa Joe nella stessa sera) e Abyss (che rivelò di essere controllato da loro), che si allearono con Hogan e Bischoff formando il gruppo chiamato "Immortal". Hulk hogan torna heel dopo 8 anni.
 
*[[1934]]
Nelle puntate successive di ''Impact!'', Bischoff rivelò di aver incastrato la presidentessa della TNA Dixie Carter facendogli firmare un contratto di passaggio di proprietà. Successivamente, gli Immortal si allearono con la Fortune (stable comandata da Ric Flair) e il 25 novembre Dixie Carter ritornò informando che aveva messo sospeso Hogan ([[kayfabe]]). Questa storyline fu ideata per tenere Hulk fuori dalle scene, per riprendersi da un intervento alla spina dorsale.
**[[George Hearn (attore)|George Hearn]], cantante e attore teatrale statunitense
**[[Silvano Miniati]], politico italiano († [[2016]])
**[[Mitsuteru Yokoyama]], fumettista giapponese († [[2004]])
 
*[[1935]]
Tornò a ''Impact!'' il 3 marzo [[2011]], annunciando di aver vinto la causa contro Dixie Carter e di essere quindi in possesso della federazione. Nel mese di aprile accennò a una probabile sfida con Sting (che in quel periodo era il campione del mondo), a [[TNA Hard Justice|Hardcore Justice]], dove Hogan fece perdere il titolo a Sting e reclutò Kurt Angle negli Immortal. Nella la puntata di ''Impact Wrestling'' del 15 settembre, Sting sconfisse Ric Flair aggiudicandosi la possibilità di sfidare Hulk Hogan a [[TNA Bound For Glory#2011|Bound For Glory]]. Dopo aver simulato il ritiro dal wrestling, Hogan ha accettato il match a Bound for Glory nella puntata di ''Impact Wrestling'' del 6 ottobre, affermando che avrebbe dato la TNA a Dixie Carter solo che Sting avesse vinto il match.
**[[Adelmo Eufemi]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Yaúca]], ex calciatore portoghese
**[[Alfredo Hernández]], ex calciatore messicano
**[[Marco Aurelio Rivelli]], scrittore italiano († [[2010]])
**[[Luigi Robbiati]], ex calciatore italiano
**[[Jurij Mefod'evič Solomin]], attore russo
 
*[[1936]]
==== General manager di ''Impact Wrestling'' (2011–2013) ====
**[[Larry Hennig]], ex wrestler statunitense
[[File:Hulk Hogan @ Impact! TV Taping.jpg|thumb|left|Hogan nel 2013]]
**[[Denny Hulme]], pilota automobilistico neozelandese († [[1992]])
A Bound for Glory, Hogan perse contro [[Steve Borden|Sting]] e per stipulazione ridette il posto di chairman della TNA a Dixie Carter; dopo il match effettuò un turn face salvando Sting dagli Immortal, attaccando poi anche [[Eric Bischoff]].
**[[Barack Obama, Sr.]], economista keniota († [[1982]])
**[[Franco Vaccari]], artista e fotografo italiano
**[[Runaldo Ronald Venetiaan]], politico surinamese
**[[Nemanja Đurić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo
 
*[[1937]]
Nella puntata di ''Impact Wrestling'' del 29 marzo 2012, Dixie Carter, Sting e altri wrestler hanno convinto Hogan a tornare General Manager dello show, anche se lui era inizialmente contrario.
**[[Adriana Destro]], antropologa italiana
**[[Andrea Frezza]], regista, sceneggiatore e scrittore italiano († [[2012]])
**[[Del Harris]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense
**[[Guram Kostava]], ex schermidore sovietico
**[[Jay Rockefeller]], politico statunitense
**[[Bruce Trigger]], archeologo canadese († [[2006]])
**[[Vitalij Michajlovyč Žolobov]], cosmonauta e ingegnere sovietico
 
*[[1938]]
A luglio, insieme a Sting, iniziò un faida contro un misterioso gruppo di uomini mascherati, autoproclamatisi "Aces & Eights". Il gruppo attaccò Hogan nella puntata di ''Impact Wrestling'' del 12 luglio; ciò venne usato come pretesto per giustificare l'assenza di Hogan dalle trasmissioni TNA, poiché che nella vita reale doveva sottoporsi a un intervento chirurgico. Ritornò nella puntata di ''Impact Wrestling'' del 23 agosto, attaccando gli Aces & Eights. Nel novembre successivo partecipò a una [[storyline]] con [[Mark LoMonaco|Bully Ray]] dopo che [[Austin Aries]] svelò la relazione segreta intrattenuta da Ray con la figlia [[Brooke Hogan|Brooke]]. Dopo aver visto i due baciarsi nel parcheggio durante la puntata di ''Impact Wrestling'' del 20 dicembre, il 3 gennaio Hogan sospese a tempo indefinito Ray da tutte le competizioni TNA. La settimana seguente, dopo che Ray salvò Brooke da un rapimento da parte degli Aces & Eights, Brooke accettò la sua proposta di matrimonio contro il volere del padre. Nonostante la sua contrarietà alle nozze, Hogan accompagnò Brooke all'altare: durante la cerimonia, [[Peter Senerchia|Taz]] interruppe lo sposalizio rivelando di essere un membro degli Aces & Eights e guidando il gruppo ad assalire Hogan, Bully Ray e il resto degli invitati.
**[[Salvatore Boccaccio]], vescovo cattolico italiano († [[2008]])
**[[Carlo Di Carlo]], regista e critico cinematografico italiano († [[2016]])
**[[Vittorio Regeni]], ex calciatore italiano
**[[Alcides Silveira]], calciatore uruguaiano († [[2011]])
**[[Renato Ugo]], chimico italiano
 
*[[1939]]
Nella puntata di ''Impact Wrestling'' del 31 gennaio, Hogan reinserì Ray nel roster TNA in modo da dargli la possibilità di vendicarsi degli Aces & Eights. Il 21 febbraio nominò Ray primo sfidante ufficiale al [[TNA World Heavyweight Championship]]. Tuttavia, il 10 marzo a Lockdown, Ray tradì Hogan dopo che gli Aces & Eights lo avevano aiutato a vincere il titolo e svelò di essere lui stesso il vero capo della stable. Dopo Lockdown, Hogan criticò aspramente Sting per aver ceduto il titolo a Ray e la lite causò un allontanamento tra i due. Alla fine della puntata di ''Impact Wrestling'' del 25 aprile, Sting fece ritorno salvando Hogan da un'aggressione drgli Aces & Eights. La settimana successiva, Hogan e Sting appianarono le loro divergenze e si riconciliarono.
**[[Béatrice Altariba]], attrice e modella francese
**[[Lou Brock]], ex giocatore di baseball statunitense
**[[Eyvind Clausen]], calciatore danese († [[2013]])
**[[Giovanni Cornacchia]], ostacolista e dirigente sportivo italiano († [[2008]])
**[[Paolo Gibertoni]], politico italiano
**[[Jack Herer]], attivista statunitense († [[2010]])
**[[Oleg Grigor'evič Jančenko]], organista e compositore russo († [[2002]])
**[[Michail Nikolaevič Kuraev]], scrittore e sceneggiatore russo
**[[Giuseppe Vivenzio]], fantino italiano
 
*[[1940]]
Il 3 ottobre [[2013]], Hogan disse a Dixie Carter che non sarebbe stato dalla sua parte e che aveva deciso di lasciare la carica di General Manager. Hogan venne ufficialmente dismesso dal ruolo, come risultato del termine del suo contratto con la TNA.
**[[Casimiro Ferrari]], alpinista italiano († [[2001]])
**[[Romano Scavolini]], regista cinematografico, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano
 
*[[1941]]
=== Quarto ritorno alla WWE ===
**[[María Teresa Campos]], giornalista e conduttrice televisiva spagnola
==== Sporadiche apparizioni (2014–2015) ====
**[[Michel Chapuis]], ex canoista francese
[[File:Hulk hogan 2014.jpg|thumb|Hogan a ''[[WWE Raw|Raw]]'' nel 2014]]
**[[Edward Ferry]], canottiere statunitense
Il 21 febbraio [[2014]], la WWE ha annunciato il ritorno di Hulk Hogan come ospite speciale di [[WrestleMania XXX]]. Hogan ha fatto la sua prima apparizione sul ring della WWE dal 2007 nella puntata di ''Raw'' del 24 febbraio per pubblicizzare il [[WWE Network]]. Nella puntata di ''Raw'' del 10 marzo, Hogan ha annunciato che a WrestleMania XXX ci sarebbe stata una 30-man André the Giant Memorial Battle Royal (che commemora i 30 anni di WrestleMania e onora l'eredità di André) e il vincitore avrebbe ricevuto l'André the Giant Memorial Trophy. Nella puntata di ''Raw'' del 24 marzo, Hogan ha introdotto [[Arnold Schwarzenegger]] e [[Joe Manganiello]] per promuovere il loro film ''[[Sabotage (film 2014)|Sabotage]]''.
**[[Elizabeth Franz]], attrice statunitense
**[[Giuseppe Incardona]], politico italiano
**[[Roger Lemerre]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Jim Pepper]], sassofonista, compositore e cantante statunitense († [[1992]])
 
*[[1942]]
A WrestleMania XXX, in quanto ospite speciale, Hogan è salito sul ring all'inizio dell'evento per scaldare il pubblico. Durante il suo promo si è erroneamente riferito al [[Superdome]], il luogo dove l'evento era tenuto, come [[Silverdome]]; questo suo errore divenne oggetto di scherzi per tutta la serata. Hogan è stato poi raggiunto da The Rock e Steve Austin, e hanno terminato il loro promo bevendo birra insieme sul ring. Più tardi, nello show, Hogan ha condiviso un momento con Mr. T, Paul Orndorff e Roddy Piper, i wrestler con i quali ha lottato nel main event della prima ''WrestleMania''.
**[[Celly Campello]], cantante, conduttrice televisiva e attrice brasiliana († [[2003]])
**[[Roger Ebert]], critico cinematografico statunitense († [[2013]])
**[[Thabo Mbeki]], politico sudafricano
**[[Paul McCartney]], cantautore, polistrumentista e compositore britannico
**[[Samuel Oliva]], cestista argentino († [[2015]])
**[[Philippe Piat]], ex calciatore francese
**[[Francesco Raffaele Piccolo]], politico italiano
**[[Carl Radle]], bassista statunitense († [[1980]])
**[[Nick Tate]], attore australiano
**[[Hans Vonk (direttore d'orchestra)|Hans Vonk]], direttore d'orchestra olandese († [[2004]])
 
*[[1943]]
[[File:NWo WM31.jpg|thumb|left|Hogan (al centro) con [[Kevin Nash]] e [[Scott Hall]] riunitosi con l'[[New World Order (wrestling)|nWo]] a [[WrestleMania 31]] nel 2015]]
**[[Raffaella Carrà]], showgirl e cantante italiana
Nel gennaio [[2015]], durante un [[Podcasting|podcast]] con [[Chris Jericho]], Hogan ha indicato che nel 1990 dopo WrestleMania VI aveva chiesto a Vince McMahon se avesse potuto diventare un heel: Hogan ha detto che sentiva che la sua gimmick era datata e che i tifosi stavano iniziando a fischiarlo; ha avuto l'idea della gimmick di Hollywood Hogan che avrebbe usato anni dopo nella WCW, ma McMahon ha rifiutato. Hogan ha anche detto che non avrebbe mai voluto essere in un gruppo heel come l'nWo, ma piuttosto come solista. Ha poi detto di volere un ultimo match e ha menzionato [[Alexander Rusev|Rusev]] come possibile sfidante e che voleva essere parte del team di [[John Cena]] alla [[Survivor Series (2014)|Survivor Series]].
**[[Willie Irvine]], ex calciatore nordirlandese
**[[Rolf-Ulrich Kaiser]], giornalista, produttore discografico e scrittore tedesco
**[[Armand Maillard]], arcivescovo cattolico francese
**[[Éva Marton]], soprano ungherese
 
*[[1944]]
Il 27 febbraio 2015, Hogan è stato onorato al Madison Square Garden durante un evento dal vivo della WWE nominato "Hulk Hogan Appreciation Night" con uno speciale banner commemorativa appeso alle travi, in onore della sua carriera come wrestler e per i match storici che ha avuto in quell'arena. Il banner era solo una parte dello show e non è rimasto nell'arena in seguito.
**[[Viktor Petrovič Gajduk]], politologo e critico letterario russo
**[[Rick Griffin]], artista statunitense († [[1991]])
**[[Salvador Sánchez Cerén]], politico salvadoregno
 
*[[1945]]
Nella puntata di ''Raw'' del 23 marzo, Hogan, insieme a [[Snoop Dogg]], ha avuto un confronto con [[Curtis Axel]], che a quel tempo stava "plagiando" la gimmick di Hogan con Axel che si faceva chiamare "AxelMania", e lo lanciato fuori dal ring. Il 28 marzo, la notte prima di WrestleMania, Hogan ha introdotto l'amico e rivale, [[Randy Savage|"Macho Man" Randy Savage]], nella [[WWE Hall of Fame]]. A [[WrestleMania 31]], Hogan si è riunito con Scott Hall e Kevin Nash, riformando l'nWo e supportatndo Sting nel suo match contro Triple H, che è stato poi aiutato dai membri della [[D-Generation X]] (DX); Sting non è riuscito a vincere il match, ma lui e Triple H si sono stretti la mano in segno di rispetto al termine della contesa.
**[[Sergio Lanza]], presbitero e teologo italiano († [[2012]])
**[[Howard Siler]], bobbista statunitense († [[2014]])
**[[Bohumil Veselý]], ex calciatore cecoslovacco
**[[John Whisenant]], allenatore di pallacanestro statunitense
 
*[[1946]]
Durante i primi mesi del 2015, Hogan ha affermato di aver detto a Vince McMahon che avrebbe voluto lottare un ultimo match a [[WrestleMania 32]]; Hogan ha anche detto che avrebbe voluto un ultimo regno titolato come WWE World Heavyweight Champion nella compagnia.<ref>{{cita web|url=http://www.techtimes.com/articles/57098/20150601/hulk-hogan-throwing-around-idea-one-final-match-wrestlemania-32.htm>|titolo=News about Silicon Valley Companies, Technology Innovations, and Other Cool Stuff – Tech Times|editore=techtimes.com|accesso=18 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.inquisitr.com/1696835/wwe-hulk-hogan-wants-one-last-title-run-should-he-get-it/|titolo=WWE: Hulk Hogan Wants One Last Title Run — Should He Get It?|editore=The Inquisitr News|accesso=18 luglio 2015}}</ref>
**[[Fabio Capello]], allenatore di calcio e calciatore italiano
**[[Frank Goodish]], wrestler statunitense († [[1988]])
**[[Gilberto Idonea]], attore italiano
**[[Lídia Jorge]], scrittrice portoghese
**[[Gordon Murray]], ingegnere sudafricano
**[[Gustavo Oliveros]], ex schermidore cubano
**[[Aleksandr Vladimirovič Prochorov]], allenatore di calcio e calciatore sovietico († [[2005]])
**[[Ray Treacy]], allenatore di calcio e calciatore irlandese († [[2015]])
**[[Maria Bethânia]], cantautrice brasiliana
**[[Horst Wruck]], ex calciatore tedesco orientale
 
*[[1947]]
Nel giugno 2015, Hogan è diventato uno dei tre giudici della [[WWE Tough Enough#Tough Enough 6 (2015)|sesta stagione]] di ''[[WWE Tough Enough|Tough Enough]]'', insieme a [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]] e [[Paige (wrestler)|Paige]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwe-tough-enough/hulk-hogan-chris-jericho-paige-daniel-bryan-headline-new-season-wwe-tough-enough-27362450|titolo=Hulk Hogan, Chris Jericho, Paige and Daniel Bryan headline new season of WWE Tough Enough|sito=WWE.com|data=7 maggio 2015|accesso=7 maggio 2015}}</ref>
**[[Massimo Baldini (filosofo)|Massimo Baldini]], filosofo italiano († [[2008]])
**[[Ivonne Coll]], attrice portoricana
**[[Romeo Crennel]], allenatore di football americano statunitense
**[[Bernard Giraudeau]], attore e regista francese († [[2010]])
**[[Lajos Kocsis]], calciatore ungherese († [[2000]])
**[[Aldo Sarullo]], regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano
 
*[[1948]]
==== Scandalo e licenziamento ====
**[[Régis Deparis]], pittore francese († [[2013]])
Il 24 luglio 2015, la WWE ha licenziato Hogan con il seguente comunicato: «La WWE ha rescisso il contratto che la legava a Terry Bollea (Hulk Hogan). La WWE si impegna costantemente nel rispettare e accogliere individui provenienti da tutte le parti del mondo, senza distinzione di alcun tipo. Ciò è dimostrato dai nostri dipendenti, Superstar e fan, presenti in tutto il mondo».<ref>{{cita web|url=http://www.zonawrestling.net/news/2-wwe/58153-breaking-news-comunicato-ufficiale-della-wwe-su-hulk-hogan.html|titolo=BREAKING NEWS: Comunicato ufficiale della WWE su Hulk Hogan|sito=zonawrestling.net|data=24 luglio 2015|accesso=24 luglio 2015}}</ref> Tuttavia, l'avvocato di Hogan ha detto che è stato quest'ultimo a chiedere il rilascio.<ref>{{cita web|nome=Marc|cognome=Middleton|url=http://www.wrestlinginc.com/wi/news/2015/0724/598686/hulk-hogan-lawyer-threatens-legal-action-over-leak/|titolo=Hulk Hogan's Lawyer Threatens Legal Action Over Leak, Who They Are Suspicious Of, More|data=24 luglio 2015|sito=wrestlinginc.com|accesso=24 luglio 2015}}</ref> Il giorno prima, la WWE aveva rimosso ogni riferimento a Hogan dal proprio sito web, rimuovendolo dall'incarico di giudice di ''Tough Enough'', eliminando il suo merchandise su WWE Shop e non figurando più tra i WWE Hall of Famer.<ref>{{cita web|url=http://www.si.com/more-sports/2015/07/24/wwe-hulk-hogan-removed-wrestling-website|titolo=Hulk Hogan: WWE ends contract with Hall of Fame wrestler - More Sports - SI.com|editore=SI.com|accesso=24 luglio 2015}}</ref> Le motivazioni del rilascio sono riconducibili ad alcuni [[Razzismo|commenti razzisti]] da parte di Hogan fatti nel 2007; la trascrizione dei commenti nel quale ha usato liberamente termini razzisti faceva parte di una deposizione sigillata nel quadro della causa da 100 milioni di dollari contro Gawker per aver postato online il [[Pornografia amatoriale|sex tape]] di Hogan. Il rilascio è coinciso con un'investigazione da parte del National Enquirer e del Radar Online per i commenti razzisti fatti nel sex tape rilasciato.<ref>{{cita web|url=http://www.washingtonpost.com/news/early-lead/wp/2015/07/24/wwe-erases-hulk-hogan-mentions-from-web-site/?tid=sm_fb|titolo=WWE terminates Hulk Hogan’s contract, erases him from Web site (updated)|autore=Matt Bonesteel|data=24 luglio 2015|editore=Washington Post|accesso=24 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://radaronline.com/celebrity-news/hulk-hogan-racist-scandal-n-word-caught-on-tape-wrestling/|titolo=Hulk Hogan Racist Scandal — Pro Wrestling Icon Caught On Tape Saying N-Word In Bigoted Rant About Daughter Brooke’s Dating - Radar Online|editore=Radar Online|accesso=24 luglio 2015}}</ref>
**[[Braco Dimitrijević]], artista bosniaco
**[[Giuseppe Guttadauro]], mafioso italiano
**[[René Hasler]], ex calciatore svizzero
**[[Philip Jackson]], attore britannico
**[[Subrata Roy]], imprenditore e politico indiano
**[[Sherry Turkle]], sociologa e psicologa statunitense
**[[Sandro Vanello]], ex calciatore italiano
 
*[[1949]]
Hogan si è successivamente scusato rilasciando delle dichiarazioni alla testata ''[[People (rivista)|People]]'', affermando: «Otto anni fa ho usato un linguaggio offensivo durante una conversazione. È stato inaccettabile per me comportarmi così; non ci sono giustificazioni; chiedo scusa per averlo fatto. Questo non è quello che sono. Credo fermamente che ogni persona nel mondo sia importante e non dovrebbe essere trattata in modo differente a seconda della razza, del sesso, dell'orientamento, della religione o altro. Sono deluso con me stesso per essermi espresso così, in maniera offensiva e incoerente con quelle che sono le mie vere opinioni».<ref>{{cita web|nome=Lindsay|cognome=Kimble|titolo=Hulk Hogan Apologizes for 'Unacceptable' Racist Rant as He Is Scrubbed from WWE Hall of Fame|url=http://www.people.com/article/hulk-hogan-racist-rant-statement|editore=[[People (rivista)|People]]|accesso=25 luglio 2015}}</ref> Hogan ha tuttavia fomentato la controversia dopo aver [[Twitter|ritwittato]] un confronto con [[Barack Obama]] che "è stato applaudito e ha mantenuto il suo lavoro" mentre Hogan "è denigrato e ha perso il suo lavoro" nonostante entrambi abbiano usato la parola ''[[negro]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/notizie/Hulk_Hogan_protagonista_di_numerose_gaffe_su_Twitter/27821|titolo=Hulk Hogan protagonista di numerose gaffe su Twitter|editore=Tuttowrestling|accesso=27 luglio 2015}}</ref> In risposta alla controversia, la [[Mattel]] ha smesso di produrre le action figure di Hogan, mentre il merchandise di Hogan è stato rimosso dagli store online di Target, [[Toys "R" Us|Toys R Us]] e [[Walmart]].<ref>{{cita web|noməMichael|cognome=Moore|titolo=Hulk Hogan Fall-Out - Major Retailers Pull Merchandise, Update - Mattel halting production|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/The_Specialists_34/article_86521.shtml|sito=pwtorch.com|data=28 luglio 2015|accesso=29 luglio 2015}}</ref> Successivamente anche la TNA ha rimosso il suo merchandise e il suo nome dalla sezione alumni del loro sito.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlezone.com/news/601677-tna-wrestling-begins-pulling-hulk-hogan|titolo=TNA Wrestling Begins Pulling Hulk Hogan|nome=Nick|cognome=Paglino|data=24 luglio 2015|editore=[[Wrestlezone]]|accesso=24 luglio 2015}}</ref> Il 28 luglio, Radar Online ha riportato che Hogan aveva usato [[Frocio|parole discriminatorie]] anche sui [[gay]], sempre durante il sex tape.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/notizie/Parole_discriminatorie_di_Hulk_Hogan_anche_sui_gay/27835|titolo=Parole discriminatorie di Hulk Hogan anche sui gay|editore=Tuttowrestling|accesso=28 luglio 2015}}</ref> Nei giorni seguenti è stato riportato che Hogan aveva usato un linguaggio razzista in una chiamata del 2008 a suo figlio Nick, che all'epoca era in carcere, in cui affermò di sperare di non reincarnarsi in "persone nere".<ref>{{cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/showbiz/news/a660952/hulk-hogan-is-under-fire-again-after-more-racially-charged-comments-emerge.html#~pke5IojSSV68SL|titolo=Hulk Hogan is under fire again after more racially-charged comments emerge|nome=Sam|cognome=Rigby|data=30 luglio 2015|editore=[[Digital Spy]]|accesso=2 agosto 2015}}</ref>
**[[Chris Van Allsburg]], scrittore e illustratore statunitense
**[[Stefano Folli]], giornalista italiano
**[[Han Duk-soo]], politico sudcoreano
**[[Heinz Hoyer]], medaglista tedesco
**[[Jarosław Kaczyński]], politico polacco
**[[Lech Kaczyński]], politico polacco († [[2010]])
**[[Bernd Kluge]], numismatico tedesco
**[[Corinne Molesworth]], ex tennista britannica
**[[Prince Lincoln Thompson]], cantante, musicista e compositore giamaicano († [[1999]])
**[[Paul Tonko]], politico statunitense
 
*[[1950]]
Il 31 agosto, Hogan ha rilasciato un'intervista alla ''[[ABC (Stati Uniti d'America)#News|ABC]]'' in cui ha chiesto perdono per i suoi commenti razzisti, attribuendo questi ad un pregiudizio razziale ereditato dal suo quartiere durante la crescita.<ref>{{cita web|url=https://gma.yahoo.com/hulk-hogan-racial-slur-scandal-please-forgive-people-112815982--abc-news-celebrities.html|titolo=Hulk Hogan on Racial Slur Scandal: 'Please Forgive Me ... People Get Better'|nome=Natasha|cognome=Singh|data=31 agosto 2015|editore=[[Yahoo!]]|accesso=30 settembre 2015}}</ref> Hogan ha sostenuto che il termine ''negro'' è stato utilizzato liberamente tra amici a Tampa; tuttavia, uno dei suoi vicini ha contestato tale affermazione.<ref>{{cita web|url=http://www.wtsp.com/story/news/local/2015/08/31/hulk-hogan-racial-slurs-south-tampa/71480068/|titolo=Hulk Hogan under fire after slamming neighborhood on national TV|nome=Jennifer|cognome=Titus|data=31 agosto 2015|editore=WTSP|accesso=30 settembre 2015}}</ref>
**[[Emilio Bolles]], produttore cinematografico italiano
**[[Ann Marie Di Mambro]], scrittrice e drammaturga scozzese
**[[Annelie Ehrhardt]], ex ostacolista tedesca
**[[Ghafour Jahani]], ex calciatore iraniano
**[[Mike Johanns]], politico e avvocato statunitense
**[[Fulco Lanchester]], costituzionalista italiano
**[[Ugo Russo]], giornalista italiano
**[[Luigi Zarcone]], mezzofondista italiano († [[2001]])
 
*[[1951]]
== Vita privata ==
**[[Salvatore Bellomo]], ex wrestler italiano
[[File:Linda Hogan.jpg|thumb|left|[[Linda Claridge]], moglie di Hogan dal [[1983]] al [[2008]].]]
**[[Giorgio Lo Cascio]], cantautore e giornalista italiano († [[2001]])
Il 18 dicembre [[1983]], Bollea sposò [[Linda Claridge]]. La coppia ha avuto due figli, [[Brooke Hogan|Brooke]] (5 maggio 1988) e Nick (27 luglio 1990). Bollea ha fatto della sua vita familiare il soggetto principale dello show televisivo ''[[Hogan Knows Best]]'' (trasmesso in [[Italia]] da [[MTV]]).
**[[Jerry McNerney]], politico e ingegnere statunitense
**[[Steve Miner]], regista e produttore cinematografico statunitense
**[[Roberto Olla]], giornalista e scrittore italiano
**[[Gianni Pezzani]], fotografo italiano
**[[Gyula Sax]], scacchista ungherese († [[2014]])
**[[Giuseppe Siciliani]], medico, docente e politico italiano
**[[Nobutaka Taguchi]], nuotatore giapponese
**[[Carlo Trigilia]], sociologo, politico e accademico italiano
 
*[[1952]]
Secondo un'intervista pubblicata al ''The National Enquirer'', Christiane Plante ha rivelato di avere avuto una relazione sentimentale con Hogan nel [[2007]] mentre la famiglia di quest'ultimo stava girando un episodio di ''[[Hogan Knows Best]]''.<ref>Ree Hines (28 febbraio 2008). [http://www.msnbc.msn.com/id/23397552/ Hulk Hogan cheated with Brooke's BFF]. MSNBC. Accessed 2009-06-06.</ref> La Plante aveva 33 anni all'epoca dei fatti e aveva lavorato insieme alla figlia Brooke al suo disco musicale del [[2006]].<ref>[http://anythinghollywood.com/2008/02/hulk-hogan-cheating-on-his-wife-with-daughters-pal Hulk Hogan Cheated On His Wife With Daughter's Pal! Anything Hollywood – Celebrity Gossip, Pictures and News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Baby do Brasil]], cantante e compositrice brasiliana
**[[Marcella Bella]], cantante italiana
**[[Giuseppe De Carli]], giornalista e scrittore italiano († [[2010]])
**[[Idriss Déby]], politico ciadiano
**[[Aldo Giannuli]], politologo, storico e saggista italiano
**[[Carol Kane]], attrice statunitense
**[[Lee Soo-man]], produttore discografico sudcoreano
**[[Alcide Molteni]], politico italiano
**[[Dario Ortolano]], politico e insegnante italiano
**[[Per Petterson]], scrittore norvegese
**[[Isabella Rossellini]], attrice e modella italiana
**[[Isotta Ingrid Rossellini]], scrittrice, saggista e accademica italiana
 
*[[1953]]
Il 20 novembre 2007, Linda ha chiesto il divorzio.<ref name=tmzdiv>[http://www.tmz.com/2007/11/23/hulk-and-wife-headed-for-divorce-court/ Hulk and Wife Headed for Divorce Court]. 23 novembre 2007 [[TMZ.com]]. Accessed 2007-11-23.</ref> Hogan ha riferito al ''St. Petersburg Times'' che era all'oscuro della notizia quando la stampa lo chiamò per avere un suo commento sulle pratiche di divorzio. Nel novembre del [[2008]], Linda rivelò pubblicamente che la sua decisione di porre fine al suo matrimonio derivava dalla scoperta della scappatella extraconiugale del marito.<ref>[http://www.eonline.com/uberblog/b67542_linda_hogan_hulks_affair_killed_our.html Linda Hogan: Hulk's Affair Killed Our Marriage - E! Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita news|cognome=De Leon|nome=Chris|titolo=Linda Hogan Blames Christiane Plante for Failed Marriage with Hulk|pubblicazione=E!News|editore=[[BuddyTV]]|data=7 novembre 2008|url=http://www.buddytv.com/articles/hogan-knows-best/linda-hogan-blames-christiane-24323.aspx|accesso=23 febbraio 2009}}</ref>
**[[Antonella Boralevi]], scrittrice, conduttrice televisiva e autrice televisiva italiana
**[[Alan Davis]], fumettista inglese
**[[Mark Gruenwald]], fumettista e curatore editoriale statunitense († [[1996]])
**[[Bruce Seals]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
 
*[[1954]]
Hogan ha sofferto di numerosi problemi di salute, in particolare alla schiena e alle ginocchia, dovuti alla sua lunga carriera come wrestler e ai prolungati allenamenti a cui sottoponeva il suo fisico.
**[[Jennifer (cantante)|Jennifer]], cantante e attrice francese
In una intervista al ''[[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]]'', ha dichiarato di aver pensato seriamente al suicidio. Lo avrebbe fatto desistere la figlia di [[Muhammad Alì]], Laila.<ref>[http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/wrestling/2695120/WWE-wrestling-legend-Hulk-Hogan-contemplated-committing-suicide.html#ixzz0UkHTzxR5 WWE wrestling legend Hulk Hogan contemplated committing suicide|The Sun|Sport|Wrestling<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Marina Magistrelli]], politica e avvocato italiana
**[[Raffaele Mauro]], politico italiano
**[[Maria Grazia Rosa Rosso]], giornalista, conduttrice televisiva e editrice italiana
 
*[[1955]]
Nel settembre [[2010]] è stato ricoverato in ospedale per dei seri problemi alla schiena che gli impedivano anche di camminare. Il 9 settembre è stato dimesso, ma pochi giorni dopo si è dovuto nuovamente ricoverare per il riacutizzarsi dei dolori. Proprio per quest'ultimo ricovero i medici hanno deciso di operarlo alla schiena in modo da installargli uno stimolatore elettrico nella colonna vertebrale per alleviare i dolori. Questi infortuni, oltre al naturale abbassamento per il passare dell'età, hanno contribuito alla notevole riduzione della sua altezza, scesa dai circa 2.03 m agli attuali 1.93 m. L'abbassamento è ben visibile confrontando le foto degli anni ottanta con le attuali.
**[[Mísia]], cantante portoghese
**[[David Hamid]], vescovo anglicano britannico
 
*[[1956]]
Nell'aprile [[2012]] è stato diffuso un sex tape che vede Hogan con la ex moglie di Todd Alan Clem, meglio noto come "Bubba the Love Sponge". La coppia era scambista e lei, col consenso di lui, propose a Hogan un [[rapporto sessuale]]. Dopo lo scandalo Hogan ha concesso un'intervista in cui affermò che non sapeva di essere stato ripreso: «Ero con degli amici e ho fatto una scelta sbagliata», «Sono devastato da questo fatto», «Questo è il punto più basso che potessi toccare». In seguito dichiarò che il video risaliva a 6 anni prima e il 15 ottobre 2012, Hogan ha sporto denuncia ai danni di Clem e della sua ex moglie Heather Clem per violazione della [[privacy]].
**[[Brian Benben]], attore statunitense
**[[Rod Griffin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
**[[Dominic Guard]], attore inglese
**[[Gjon Kolndrekaj]], regista kosovaro
**[[Claudio Maiani]], allenatore di calcio e ex calciatore sammarinese
**[[Roberto Manuzzi]], sassofonista italiano
**[[Kathy May]], ex tennista statunitense
**[[Cynthia Mort]], sceneggiatrice e produttrice televisiva statunitense
**[[Stefano Scodanibbio]], contrabbassista e compositore italiano († [[2012]])
**[[Pietro Vanzi]], brigatista italiano († [[2003]])
 
*[[1957]]
==== Hobby ====
**[[Giuseppe Bellini]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
Hogan suona il basso. Affermò che nelle prime formazioni dei [[Metallica]] ci sarebbe dovuto essere lui al posto di [[Cliff Burton]], in quanto grande amico del batterista [[Lars Ulrich]]. Queste le sue parole in un'intervista del [[2011]] a ''The Sun'': «Ero un turnista prima di diventare un wrestler. Suonavo il basso ed ero un grandissimo amico di Lars Ulrich, che mi chiese se volessi suonare il basso nei Metallica quando il gruppo si era appena formato. Ma la cosa non funzionò».<ref>[http://www.truemetal.it/cont/news/metallica-quella-volta-che-hulk-hogan-stava-per-entrare-nel-gruppo/6492/1.html www.truemetal.it] - Metallica, quella volta che Hulk Hogan stava per entrare nel gruppo</ref>
**[[Ralph Brown]], attore britannico
**[[Mauro Conciatori]], regista cinematografico, sceneggiatore e critico cinematografico italiano
**[[Patrick Delamontagne]], ex calciatore francese
**[[Irene Epple]], ex sciatrice alpina tedesca occidentale
**[[Andrea Evans]], attrice statunitense
**[[Miguel Ángel Lotina]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
**[[Giancarlo Pivetta]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
**[[Richard Powers]], romanziere statunitense
 
*[[1958]] - [[Genādijs Šitiks]], calciatore lettone († [[2009]])
==== Altri business ====
*[[1959]]
Nel [[1995]], poco tempo dopo aver lasciato la WWF per approdare in WCW, aprì un ristorante chiamato ''Hulk Hogan's Pastamania''. Nonostante la massiccia promozione che venne fatta al locale da parte di Hogan stesso e della World Championship Wrestling nel programma ''Monday Night Nitro'', il ristorante fallì e chiuse dopo meno di un anno dall'inaugurazione.<ref>[http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2019716_2019715_2019741,00.html Time Specials]</ref><ref>[http://money.ca.msn.com/investing/gallery.aspx?cp-documentid=27582969&page=8 Hulk Hogan's Pastamania! - 14 lowbrow ideas that failed]</ref>
**[[Massimo Iosa Ghini]], architetto e designer italiano
**[[Antonio Mazzaracchio]]
**[[Viveca Sten]], scrittrice svedese
**[[Oscar Tacchi]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
**[[Patrizio de Lollis]], incisore italiano
 
*[[1960]]
== Nel wrestling ==
**[[Barbara Broccoli]], produttrice cinematografica statunitense
[[File:Hoganlegdrop.jpg|right|thumb|Hogan mentre esegue il [[Leg drop|running leg drop]] su [[Vince McMahon]] a [[WrestleMania XIX]].]]
**[[Marie-Cécile Gros-Gaudenier]], ex sciatrice alpina francese
=== Mosse finali ===
**[[Christopher Lloyd (sceneggiatore)|Christopher Lloyd]], sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
* ''Axe Bomber'' ([[Clothesline|Crooked arm lariat]]) – [[New Japan Pro Wrestling|NJPW]]; usata come mossa caratteristica nella [[WWE|WWF/E]]/[[World Championship Wrestling|WCW]]
**[[Giancarlo Loquenzi]], giornalista italiano
* ''California Crash'' ([[Powerslam|Running powerslam]]) – NJPW
**[[Carlos Olmedo]], ex calciatore paraguaiano
* [[Backbreaker|Overhead gutwrench backbreaker rack]] – [[1979]]–[[1980]]
**[[Omar Abdirashid Ali Sharmarke]], politico somalo
* ''Leg drop of Doom'' ([[Leg drop|Running leg drop]])
**[[Bizu]], ex calciatore brasiliano
**[[Marco Vitali]], ex ciclista su strada italiano
 
*[[1961]]
=== Mosse caratteristiche ===
**[[Amir Abdel Meguid]], ex cestista egiziano
* [[Prese del pro-wrestling#Armbar|Armbar]]
**[[Amir Abou el-Kheir]], ex cestista egiziano
* [[Atomic drop]]
**[[Barbara Castracane]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
* [[Prese del pro-wrestling#Bearhug|Bearhug]]
**[[Leo William Cushley]], arcivescovo cattolico scozzese
* [[Suplex#Varianti del belly to back suplex|Belly to back suplex]]
**[[Dzintar Klavan]], ex calciatore estone
* [[Kick (wrestling)#Big boot|Big boot]]
**[[Walter Magnifico]], ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano
* [[Body slam]]
**[[Oz Fox]], chitarrista statunitense
* [[Sottomissione (lotta)#Strangolamenti e soffocamenti|Chokehold]] a un avversario seduto o inginocchiato
**[[Alison Moyet]], cantante britannica
* [[Prese del pro-wrestling#Elbow drop|Elbow drop]]
**[[Manuel Pereira (schermidore)|Manuel Pereira]], schermidore spagnolo
* Vari pugni, a volte seguiti da un pugno caricato
**[[Randy Spears]], attore pornografico statunitense
* Graffiare gli occhi o la schiena dell'avversario
**[[Silvia Tognoloni]], attrice, doppiatrice e dialoghista italiana
* [[Suplex#Snap suplex|Snap suplex]]
* Spingere l'avversario verso il basso dalla posizione collar-and-elbow
* [[Suplex#Superplex|Superplex]]
* [[Prese del pro-wrestling#Stepover toehold facelock|STF]]
* ''Tiger Spin'' ([[Prese del pro-wrestling#Headlock|Side headlock]] seguita da un [[Prese del pro-wrestling#Hammerlock|hammerlock]] e infine da un drop toe-hold) – NJPW, adottata da [[Satoru Sayama|Tiger Mask]]
 
*[[1962]]
=== Manager ===
**[[Tonino Cossu]], fantino italiano
* [[Freddie Blassie]]
**[[Granger Hall]], ex cestista statunitense
* [[Jimmy Hart]]
**[[Andy Linighan]], ex calciatore inglese
* [[Lou Albano]]
**[[Mitsuharu Misawa]], wrestler giapponese († [[2009]])
* [[Miss Elizabeth]]
**[[LaLaura]], giornalista, conduttrice radiofonica e autrice televisiva italiana
**[[Lisa Randall]], fisica statunitense
 
*[[1963]]
=== Soprannomi ===
**[[Carlo Caramelli]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano
* "Hollywood"
**[[Luis Fajardo]], ex calciatore colombiano
* "The Fabulous"
**[[Jeff Mills]], disc jockey e produttore discografico statunitense
* "The Incredible"
**[[Wataru Yoshizumi]], fumettista giapponese
* '''"The Hulkster"'''
**[[Rumen Radev]], generale e politico bulgaro
* '''"The Immortal"'''
**[[Dizzy Reed]], tastierista statunitense
* "The Unstoppable Force"
**[[Luigi Rocca]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Bruce Smith]], giocatore di football americano statunitense
**[[Christian Vadim]], attore francese
**[[Lidia Yuknavitch]], scrittrice, docente e editrice statunitense
 
*[[1964]]
=== Musiche d'ingresso ===
**[[Dave Lee]], disc jockey e produttore discografico inglese
* "[[Eye of the Tiger]]" dei [[Survivor (gruppo musicale)|Survivor]] ([[American Wrestling Association|AWA]]/[[WWE|WWF]]/[[Total Nonstop Action Wrestling|TNA]]; usata agli [[Terminologia del wrestling#House show|house show]] della TNA)
**[[Vito LoGrasso]], wrestler statunitense
* "[[Battlestar Galactica]] Theme" di [[Maynard Ferguson]] ([[New Japan Pro Wrestling|NJPW]])
**[[Francesco Siviero]], ex calciatore e dirigente sportivo italiano
* "[[Real American]]" eseguita da [[Rick Derringer]] e composta da [[Jim Johnston]] (WWF/NJPW)
**[[Wilson de Souza Mendonça]], ex arbitro di calcio brasiliano
* "Ravishing (Instrumental)" di [[Bonnie Tyler]] (WWF)
**[['Uday Saddam]], politico e giornalista iracheno († [[2003]])
* "American Made" della Wrestling Boot Band ([[World Championship Wrestling|WCW]])
* "[[Voodoo Child (Slight Return)]]" della [[The Jimi Hendrix Experience|Jimi Hendrix Experience]] (WCW/WWF/E/NJPW)
* "Rockhouse" di Frank Shelley (WCW/WWF; usata come membro del [[New World Order (wrestling)|New World Order]])
* "Kevin Nash/Wolfpac Theme" eseguita da C-Murder e composta da [[Jimmy Hart]] e H. Helm (WCW; usata come membro dell'nWo Elite)
* "Our House" di [[Dale Oliver]] (TNA; usata come membro degli Immortal)<ref>{{Cita web|url=http://shoptna.com/immortal---theme.aspx|titolo=Immortal Theme|accesso=12 maggio 2011|sito=[[Total Nonstop Action Wrestling]]}}</ref>
 
*[[1965]]
== Titoli e riconoscimenti ==
**[[Xavier Blond (sciatore)|Xavier Blond]], ex biatleta francese
* '''[[New Japan Pro Wrestling]]'''
**[[Fabrizio Di Mauro]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano
** IWGP League Tournament (1983)
**[[Kim Dickens]], attrice statunitense
** MSG Tag League Tournament (1982, 1983) – con [[Antonio Inoki]]
**[[Daniel Herrendorf]], scrittore, saggista e filosofo argentino
* '''[[Professional Wrestling Hall of Fame|Professional Wrestling Hall of Fame and Museum]]'''
**[[Rob Pilatus]], cantante, ballerino e modello tedesco († [[1998]])
** Classe del 2003
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
** ''Comeback of the Year'' (1994, 2002)
** ''Feud of the Year'' (1986) <small>vs. [[Paul Orndorff]]</small>
** ''Match of the Year'' (1985) <small>con [[Mr. T]] vs. [[Paul Orndorff]] e [[Roddy Piper]] a [[WrestleMania I]]</small>
** ''Match of the Year'' (1988) <small>vs. [[André the Giant]] a [[WWF The Main Event|The Main Event]]</small>
** ''Match of the Year'' (1990) <small>vs. [[The Ultimate Warrior]] a [[WrestleMania VI]]</small>
** ''Match of the Year'' (2002) <small>vs. [[Dwayne Johnson|The Rock]] a [[WrestleMania X8]]</small>
** ''Most Hated Wrestler of the Year'' (1996, 1998)
** ''Most Inspirational Wrestler of the Year'' (1983, 1999)
** ''Most Popular Wrestler of the Year'' (1985, 1989, 1990)
** ''Wrestler of the Year'' (1987, 1991, 1994)
** '''1°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (1991)
** '''1°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI Years Top 500|PWI Years]] (2003)
** '''44°''' tra i top 100 migliori tag team nella "PWI Years" con [[Antonio Inoki]] (2003)
** '''57°''' tra i top 100 migliori tag team nella "PWI Years" con [[Randy Savage]] (2003)
* '''[[Continental Championship Wrestling|Southeastern Championship Wrestling]]'''
** NWA Southeastern Heavyweight Championship ''(Northern Division)'' (1)
** NWA Southeastern Heavyweight Championship ''(Southern Division'') (2)
* '''''Tokyo Sports'''''
** ''Match of the Year'' (1991) <small> vs. Genichiro Tenryu il 12 dicembre 1991 </small>
** ''Most Outstanding Foreigner'' (1983)
* '''[[World Championship Wrestling]]'''
** [[WCW World Heavyweight Championship]] (6)
* '''[[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]]'''
** [[World Tag Team Championship (WWE)|WWE Tag Team Championship]] (1) – con [[Edge (wrestler)|Edge]]
** [[WWE World Heavyweight Championship|WWF World Heavyweight Championship]] (6)<sup>1</sup>
** [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[Royal Rumble (1990)#Ordine di entrata ed eliminazione del Royal Rumble match|1990]], [[Royal Rumble (1991)#Ordine di entrata ed eliminazione del Royal Rumble match|1991]])
** [[WWE Hall of Fame]] (Classe del 2005)
* '''''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]'''''
** ''Best Babyface'' (1982–1991)
** ''Feud of the Year'' (1986) <small>vs. Paul Orndorff</small>
** ''Least Favorite Wrestler'' (1985, 1986, 1991, 1994–1999)
** ''Most Charismatic'' (1985–1987, 1989–1991)
** ''Most Embarrassing Wrestler'' (1995, 1996, 1998–2000)
** ''Most Overrated'' (1985–1987, 1994–1998)
** ''Worst Feud of the Year'' (1991) <small>vs. Sgt. Slaughter</small>
** ''Worst Feud of the Year'' (1995) <small>vs. The Dungeon of Doom</small>
** ''Worst Feud of the Year'' (1998) <small>vs. The Warrior</small>
** ''Worst Feud of the Year'' (2000) <small>vs. Billy Kidman</small>
** ''Worst Worked Match of the Year'' (1987) <small>vs. André the Giant a WrestleMania III</small>
** ''Worst Worked Match of the Year'' (1996) <small>con Randy Savage vs. Arn Anderson, Meng, The Barbarian, Ric Flair, Kevin Sullivan, Z-Gangsta, and The Ultimate Solution in un Towers of Doom match a Uncensored</small>
** ''Worst Worked Match of the Year'' (1997) <small>vs. Roddy Piper a SuperBrawl VII</small>
** ''Worst Worked Match of the Year'' (1998) <small>vs. The Warrior a Halloween Havoc</small>
** ''Worst Wrestler'' (1997)
** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] ([[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame#1996|Classe del 1996]])
 
*[[1966]]
<small><sup>1</sup> L'ultimo regno di Hogan è stato quando il titolo era noto come Undisputed WWF Championship. Il titolo è stato rinominato Undisputed WWE Championship il 6 maggio 2002 dopo che la World Wrestling Federation Entertainment, Inc. perso un'azione legale con il World Wide Fund for Nature ed è diventata semplicemente World Wrestling Entertainment.</small>
**[[Kurt Browning]], pattinatore artistico su ghiaccio canadese
**[[Miguel Davis]], ex calciatore costaricano
**[[Catherine Fleury-Vachon]], ex judoka francese
**[[Luke Jensen]], ex tennista statunitense
**[[Troy Kemp]], ex altista bahamense
**[[Antonio Martín Espina]], ex cestista spagnolo
**[[Antonio Paganin]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Maurizio Trezzi]], giornalista italiano
 
*[[1967]]
== Filmografia ==
**[[Glen Benton]], cantante e bassista statunitense
=== Cinema ===
**[[Massimo Brunello]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano
* ''[[Rocky III]]'', regia di [[Sylvester Stallone]] ([[1982]])
**[[Alex Bunbury]], ex calciatore e ex giocatore di calcio a 5 canadese
* ''[[Bimini Code]]'', regia di [[Barry Clark]] ([[1983]]) - cameo non accreditato
**[[Dario Cassini]], comico e attore italiano
* ''[[Senza esclusione di colpi (film 1989)|Senza esclusioni di colpi]]'' (''No Hold Barred''), regia di [[Thomas J. Wright]] ([[1989]])
**[[Ken Andrews]], cantautore, musicista e produttore discografico statunitense
* ''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]'' (''Gremlins 2: The New Batch''), regia di [[Joe Dante]] ([[1990]])
**[[Jörg Leichtfried]], politico austriaco
* ''[[Cose dell'altro mondo (film 1991)|Cose dell'altro mondo]]'' (''Suburban Commando''), regia di [[Burt Kennedy]] ([[1991]])
**[[Federico Pace]], giornalista e scrittore italiano
* ''[[Missili per casa]]'' (''Mr. Nanny''), regia di [[Michael Gottlieb]] ([[1993]])
**[[Alberto Simonelli]], arciere italiano
* ''[[Thunder in Paradise (film)|Thunder in Paradise]]'', regia di [[Douglas Schwartz]] (1993)
**[[Francesca Sposi]], ballerina italiana
* ''[[Thunder in Paradise II]]'', regia di Douglas Schwartz ([[1994]])
* ''[[Thunder in Paradise 3]]'', regia di Douglas Schwartz ([[1995]])
* ''[[Spia e lascia spiare]]'' (''Spy Hard''), regia di [[Rick Friedberg]] ([[1996]]) - cameo
* ''[[Forza Babbo Natale]]'' (''Santa with Muscles''), regia di [[John Murlowski]] (1996)
* ''[[Secret Agent (film 1996)|Secret Agent]]'' (''The Secret Agent Club''), regia di [[John Murlowski]] (1996)
* ''[[Caccia al tesoro (fim)|Caccia al tesoro]]'' (''McCinsey's Island''), regia di [[Sam Firstenberg]] ([[1998]])
* ''[[Lo stile del dragone]]'' (''3 Ninjas: High Noon at Mega Mountain''), regia di [[Sean McNamara (regista)|Sean McNamara]] (1998)
* ''[[Assalto alla montagna della morte]]'' (''Shadow Warriors II: Hunt for the Death Merchant''), regia di [[Jon Cassar]] (1998)
* ''[[The Ultimate Weapon]]'', regia di [[Jon Cassar]] (1998)
* ''[[I Muppets venuti dallo spazio]]'' (''Muppets from Space''), regia di [[Tim Hill]] (1998)
* ''[[Little Hercules in 3-D]]'', regia di [[Mohamed Khashoggi]] ([[2009]])
* ''[[Gnomeo e Giulietta]]'' (''Gnomeo & Julie''), regia di [[Kelly Asbury]] (2010) - voce
 
*[[1968]]
=== Televisione ===
**[[Emanuele Coen]], giornalista e scrittore italiano
* ''[[Goldie and the Bears]]'', regia di [[Russ Mayberry]] - film TV ([[1984]])
**[[Ana Duato]], attrice spagnola
* ''[[A-Team]]'' - serie TV, 2 episodi ([[1985]]-[[1986]])
**[[Steve Ouimette]], chitarrista statunitense
* ''[[Love Boat]]'' - serie TV, 1 episodio (1986)
* ''[[Dolly]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1987]])
* ''[[Thunder in Paradise]]'' - serie TV, 19 episodi ([[1994]])
* ''[[Baywatch]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1996]])
* ''[[Assalto all'isola del Diavolo]]'' (''Assault on Devil's Island''), regia di [[Jon Cassar]] - film TV ([[1997]])
* ''[[Walker Texas Ranger]]'' - serie TV, 1 episodio ([[2001]])
* ''[[MADtv]]'' - serie TV, 1 episodio ([[2005]])
* ''[[China, IL]]'' - serie TV, 19 episodi ([[2008]]-[[2011]]) - voce
* ''[[American Dad!]]'' - serie TV, 1 episodio ([[2012]]) - voce
 
*[[1969]]
== Doppiatori italiani ==
**[[Guillermo Almada]], ex calciatore uruguaiano
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Hulk Hogan è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
**[[Maksim Astanin]], ex cestista sovietico
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]] in ''Cose dell'altro mondo'', ''Missili per casa'', ''Thunder in Paradise'', ''Lo stile del dragone'', ''I Muppets venuti dallo spazio''
**[[Marios Charalampous]], ex calciatore cipriota
* [[Glauco Onorato]] in ''Assalto all'isola del Diavolo'', ''Assalto alla montagna della morte''
**[[Pokey Chatman]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
* [[Renato Mori]] in ''Rocky III''
**[[Marisa Della Pasqua]], attrice e doppiatrice italiana
* [[Massimo Corvo]] in ''Senza esclusione di colpi''
**[[Paola Della Pasqua]], doppiatrice italiana
* [[Paolo Buglioni]] in ''Gremlins 2 - La nuova stirpe''
**[[Haki Doku]], paraciclista albanese
* [[Fabrizio Pucci]] in ''Caccia al tesoro''
**[[Stefano Esposito]], politico italiano
Da doppiatore è sostituito da:
**[[Corrado Rossi]], pianista e compositore italiano
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]] in ''Gnomeo e Giulietta''
**[[Charles Spence]], psicologo britannico
* [[Roberto Draghetti]] in ''American Dad!''
**[[Flavio Tosi]], politico italiano
**[[Gordan Zadravec]], ex cestista croato
 
*[[1970]]
== Note ==
**[[Adis Bećiragić]], ex cestista e allenatore di pallacanestro bosniaco
{{references}}
**[[Adam Harrington (doppiatore)|Adam Harrington]], doppiatore statunitense
**[[Ivan Kozák]], ex calciatore slovacco
**[[Ludovic Pollet]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
**[[Ștefan Preda]], ex calciatore rumeno
**[[Greg Yaitanes]], produttore televisivo e regista statunitense
 
*[[1971]]
== Altri progetti ==
**[[Paola Barbato]], fumettista e scrittrice italiana
{{interprogetto|commons=Hulk Hogan}}
**[[Jorge Bermúdez]], ex calciatore colombiano
**[[Albert Bunjaku (allenatore)|Albert Bunjaku]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese
**[[Kerry Butler]], attrice, cantante e doppiatrice statunitense
**[[Melissa Coates]], wrestler, modella e culturista canadese
**[[Jason McAteer]], allenatore di calcio e ex calciatore irlandese
**[[Nathan Morris]], cantante statunitense
**[[Nigel Owens]], arbitro di rugby a 15 gallese
**[[Roby Santini]], disc jockey e cantautore italiano
**[[Stefano Scherini]], attore cinematografico e attore teatrale italiano
**[[Yoshiyuki Shinoda]], allenatore di calcio e ex calciatore giapponese
**[[Domonique Simone]], attrice pornografica statunitense
 
*[[1972]]
== Collegamenti esterni ==
**[[Ondrej Debnár]], ex calciatore slovacco
* {{cita web|http://hulkhogan.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
**[[Antonio Sconziano]], ex calciatore italiano
* {{cita web|http://www.wwe.com/superstars/hulkhogan|Profilo su WWE.com|lingua=en}}
**[[Infernus]], chitarrista norvegese
* {{cita web|http://www.impactwrestling.com/roster/Wrestler-Roster/item/1600-hulk-hogan|Profilo su impactwrestling.com|lingua=en}}
* {{collegamenti cinema}}
 
*[[1973]]
{{Royal Rumble winners}}
**[[Jokeren]], rapper danese
{{Controllo di autorità}}
**[[Marco Belardi]], produttore cinematografico e produttore televisivo italiano
{{Portale|biografie|cinema|televisione|wrestling}}
**[[Julie Depardieu]], attrice francese
**[[Stephen Thomas Erlewine]], musicologo e critico musicale statunitense
**[[Rick Famuyiwa]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
**[[Yumi Kakazu]], doppiatrice giapponese
**[[Ray LaMontagne]], cantautore e musicista statunitense
**[[Michael Lerjéus]], ex arbitro di calcio svedese
**[[Alexandra Meissnitzer]], ex sciatrice alpina austriaca
**[[Alexandros Papadimitriou]], martellista greco
**[[Yūken Teruya]], artista giapponese
 
*[[1974]]
[[Categoria:Membri della WWE Hall of Fame]]
**[[Simona Atzori]], ballerina italiana
[[Categoria:Wrestler italoamericani]]
**[[Emiliano Coltorti]], attore e doppiatore italiano
[[Categoria:Attori italoamericani]]
**[[José Enrique Gutiérrez]], ciclista su strada spagnolo
**[[Auðun Helgason]], ex calciatore islandese
**[[Itziar Ituño]], attrice spagnola
**[[Milan Kučera]], ex combinatista nordico ceco
**[[Vincenzo Montella]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
**[[Karol Schulz]], ex calciatore slovacco
**[[Simone Valiante]], politico italiano
**[[Taeko Ōyama]], ex cestista giapponese
**[[Sergej Šarikov]], schermidore russo († [[2015]])
 
*[[1975]]
**[[Boris Chambon]], pilota motociclistico francese
**[[Jamel Debbouze]], attore, comico e produttore cinematografico francese
**[[Mario Fattore]], ultramaratoneta italiano
**[[Marie Gillain]], attrice belga
**[[Freddy González]], ciclista su strada colombiano
**[[Jem (cantante)|Jem]], cantautrice britannica
**[[Avery John]], ex calciatore trinidadiano
**[[Aleksandrs Koļinko]], allenatore di calcio e ex calciatore lettone
**[[Silkk the Shocker]], rapper e attore statunitense
**[[Jeff Saturday]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Martin St. Louis]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Manuel de Sousa]], arbitro di calcio portoghese
 
*[[1976]]
**[[Aleksej Andrjunin]], ex bobbista russo
**[[Mustapha Bidoudane]], ex calciatore marocchino
**[[Busbee]], musicista e produttore discografico statunitense
**[[Giuseppe Catozzella]], scrittore italiano
**[[Michele D'Attanasio]], direttore della fotografia italiano
**[[Brady Haran]], regista australiano
**[[Tatsuhiko Kubo]], ex calciatore giapponese
**[[Jonathan Levine]], regista e sceneggiatore statunitense
**[[Tamás Margl]], ex lunghista e bobbista ungherese
**[[Jacek Markiewicz]], calciatore polacco
**[[Akinori Nishizawa]], ex calciatore giapponese
**[[Blake Shelton]], cantante e musicista statunitense
**[[Ricardo Soares Florêncio]], ex calciatore brasiliano
**[[Luca Valdesi]], karateka italiano
**[[Alana de la Garza]], attrice statunitense
 
*[[1977]]
**[[Renzo Candussio]], arbitro di calcio italiano
**[[Erin Davie]], attrice e cantante statunitense
**[[Darrell Dicken]], giocatore di poker statunitense
**[[John Ertzgaard]], velocista norvegese
**[[Tommaso Giulini]], imprenditore italiano
**[[Dime Jankulovski]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese
**[[Oleksandr Kosyrin]], ex calciatore ucraino
**[[Stefano Landini (artista)|Stefano Landini]], fumettista e grafico italiano
**[[Majed Moqed]], terrorista saudita († [[2001]])
**[[Răzvan Sabău]], tennista rumeno
 
*[[1978]]
**[[Marta Cecchetto]], modella italiana
**[[Luca Dirisio]], cantautore italiano
**[[Emma Heming]], supermodella britannica
**[[Wang Liqin]], ex tennistavolista cinese
 
*[[1979]]
**[[Stefano Bono]], ex calciatore italiano
**[[Dana Boonen]], ex cestista belga
**[[Nicole Brändli]], ciclista su strada svizzera
**[[Margherita Chiavaro]], pallavolista e giocatrice di beach volley italiana
**[[Milene Domingues]], modella e ex calciatrice brasiliana
**[[Thomas Elliot]], calciatore britannico
**[[Aljaksej Hryšyn]], sciatore freestyle bielorusso
**[[Yumiko Kobayashi]], doppiatrice giapponese
**[[Brian McKeever]], fondista e biatleta canadese
**[[Kenny Noyes]], pilota motociclistico statunitense
**[[Goran Sankovič]], ex calciatore sloveno
**[[Francesco Scarpa]], calciatore italiano
**[[Andrew Sinkala]], calciatore zambiano
 
*[[1980]]
**[[Musa Audu]], velocista nigeriano
**[[Kevin Bishop]], attore britannico
**[[Immacolata Cerasuolo]], nuotatrice italiana
**[[Osvaldo Di Dio]], chitarrista e compositore italiano
**[[Casey Dunning]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 australiano
**[[Daniele Gangemi]], regista e sceneggiatore italiano
**[[Antonio Gates]], giocatore di football americano statunitense
**[[David Giuntoli]], attore statunitense
**[[Sergej Kirdjapkin]], marciatore russo
**[[Craig Mottram]], mezzofondista australiano
**[[Matteo Musso]], giornalista italiano
**[[Antero Niittymäki]], ex hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Michael Sullivan]], rugbista a 13 australiano
 
*[[1981]]
**[[Mohamed Salman Al-Khuwalidi]], lunghista saudita
**[[Scooter Braun]], produttore discografico statunitense
**[[Brandon Brown (cestista 1981)|Brandon Brown]], ex cestista statunitense
**[[Ella Chen]], cantante e attrice taiwanese
**[[Tiberiu Ghioane]], ex calciatore rumeno
**[[David Hale]], hockeista su ghiaccio statunitense
**[[Andrea Manucci]], calciatore italiano
**[[Javier Menéndez]], schermidore spagnolo
**[[Marco Streller]], ex calciatore svizzero
**[[Steed Tchicamboud]], cestista francese
 
*[[1982]]
**[[Nadir Belhadj]], calciatore francese
**[[Marco Borriello]], calciatore italiano
**[[George Halkidis]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Michael Jenkins (giocatore di football americano)|Michael Jenkins]], giocatore di football americano statunitense
**[[Fabien Lefèvre]], canoista francese
**[[Mateusz Ligocki]], snowboarder polacco
**[[Vadym Pružanov]], tastierista ucraino
**[[Ahmad Salah Alwan]], calciatore iracheno
**[[Eva Trautmann]], pentatleta tedesca
 
*[[1983]]
**[[Yannick Bazin]], pallavolista francese
**[[Guilbaut Colas]], sciatore freestyle francese
**[[Matías Degra]], calciatore argentino
**[[Markus Felfernig]], calciatore austriaco
**[[Antonio Floro Flores]], calciatore italiano
**[[Đorđe Lazić]], calciatore serbo
**[[Christian Jorge Martínez]], calciatore cileno
**[[Johan Nicodemi]], giocatore di beach soccer francese
**[[Philipp Poisel]], cantante e chitarrista tedesco
**[[Liz Solari]], attrice argentina
 
*[[1984]]
**[[Sami Anbar]], calciatore emiratino
**[[Stefano Anceschi]], velocista italiano
**[[Ramon Dyer]], cestista statunitense
**[[Ndudi Ebi]], cestista nigeriano
**[[Janne Happonen]], saltatore con gli sci finlandese
**[[Josh Harding]], hockeista su ghiaccio canadese
**[[Louis Poggi]], calciatore francese
**[[Eka Ramdani]], calciatore indonesiano
**[[Noor Sabri]], calciatore iracheno
**[[Ron Stam]], ex calciatore olandese
**[[Wilfredo Vázquez Jr.]], pugile portoricano
 
*[[1985]]
**[[Matías Abelairas]], calciatore argentino
**[[Benjamin Bratton]], schermidore statunitense
**[[Alex Hirsch]], animatore, sceneggiatore e doppiatore statunitense
**[[Jarrius Jackson]], cestista statunitense
**[[Kristina Klebe]], attrice statunitense
**[[Carlo Pastore]], conduttore radiofonico e disc jockey italiano
**[[Serhij Ševčuk]], calciatore ucraino
 
*[[1986]]
**[[Maksim Bardačoŭ]], calciatore bielorusso
**[[Vito Falconieri]], calciatore italiano
**[[Richard Gasquet]], tennista francese
**[[Richard Madden]], attore scozzese
**[[Mauricio Mazzetti]], calciatore argentino
**[[Shūsaku Nishikawa]], calciatore giapponese
**[[Meaghan Rath]], attrice canadese
**[[Crystal Renn]], scrittrice e modella statunitense
**[[Ante Rukavina]], calciatore croato
**[[Raffaele Tizzano]], autore televisivo, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano
**[[Aljaksandr Valadz'ko]], calciatore bielorusso
 
*[[1987]]
**[[Omar Arellano]], calciatore messicano
**[[Raúl Bobadilla]], calciatore argentino
**[[Jonathan Tavernari]], cestista brasiliano
**[[Marcelo Moreno]], calciatore boliviano
**[[Harald Pichler]], calciatore austriaco
**[[Alex Ranghieri]], pallavolista e giocatore di beach volley italiano
**[[Boris Savović]], cestista serbo
**[[Niels Schneider]], attore francese
**[[Xu Yang (calciatore 1987)|Xu Yang]], calciatore cinese
**[[Josip Šoljić]], calciatore croato
 
*[[1988]]
**[[Jack Bassam Barakat]], musicista statunitense
**[[Pierre Bengtsson]], calciatore svedese
**[[Martín Dedyn]], calciatore argentino
**[[Josh Dun]], batterista statunitense
**[[Osiris Eldridge]], cestista statunitense
**[[Massimiliano Ravalle]], rugbista a 15 italiano
**[[Patrick Rizzo]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Gabriel Rodrigues de Moura]], calciatore brasiliano
**[[Islam Slimani]], calciatore algerino
**[[Andrij Volokitin]], scacchista ucraino
**[[Massih Wassey]], calciatore tedesco
 
*[[1989]]
**[[Pierre-Emerick Aubameyang]], calciatore francese
**[[Anna Fenninger]], sciatrice alpina austriaca
**[[Chris Harris (giocatore di football americano)|Chris Harris]], giocatore di football americano statunitense
**[[Dane Haylett-Petty]], rugbista a 15 australiano
**[[Mohammed Mbye]], calciatore gambiano
**[[Mallory Jansen]], attrice australiana
**[[Volodymyr Konev]], cestista ucraino
**[[Renee Olstead]], attrice e cantante statunitense
**[[Ondřej Čelůstka]], calciatore ceco
 
*[[1990]]
**[[Jacob Anderson]], attore e cantante inglese
**[[Ferhan Hasani]], calciatore macedone
**[[Jeremy Irvine]], attore britannico
**[[Sandra Izbașa]], ginnasta rumena
**[[Thomas Juel-Nielsen]], calciatore danese
**[[Gabrielė Narvičiūtė]], cestista lituana
**[[Chanyasorn Sakornchan]], modella tailandese
**[[Rúnar Már Sigurjónsson]], calciatore islandese
**[[Derek Stepan]], hockeista su ghiaccio statunitense
**[[Mitsuki Tanimura]], attrice e doppiatrice giapponese
**[[Christian Taylor]], triplista e lunghista statunitense
 
*[[1991]]
**[[Dario Caluori]], calciatore liechtensteinese
**[[Nicolas Hemmerle]], calciatore liechtensteinese
**[[Willa Holland]], modella e attrice statunitense
**[[Brent McGrath]], calciatore australiano
**[[Malela Mutuale]], cestista francese
**[[Collin Quaner]], calciatore tedesco
**[[Da'Rick Rogers]], giocatore di football americano statunitense
**[[Rasmus Schüller]], calciatore finlandese
**[[Rafaelle Souza]], calciatrice brasiliana
**[[Anna Swenn Larsson]], sciatrice alpina svedese
**[[Larry Warford]], giocatore di football americano statunitense
**[[Ondřej Zahustel]], calciatore ceco
**[[Artūrs Zjuzins]], calciatore lettone
 
*[[1992]]
**[[Rachid Alioui]], calciatore marocchino
**[[Artiom Haceaturov]], calciatore armeno
**[[Maurice Ndour]], cestista senegalese
**[[Karl Ouimette]], calciatore canadese
**[[Richard Solomon]], cestista statunitense
**[[Adama Soumaoro]], calciatore francese
**[[Sean Teale]], attore inglese
**[[Elías Vásquez]], calciatore guatemalteco
 
*[[1993]]
**[[Laura Deloose]], calciatrice belga
**[[Kellen Dunham]], cestista statunitense
**[[Tomáš Kyzlink]], cestista ceco
**[[Joyce Lomalisa]], calciatore della Repubblica Democratica del Congo
**[[Gianluca Marchetti]], cestista italiano
**[[Lois Roche]], calciatrice britannica
 
*[[1994]]
**[[Christian Gamarino]], pilota motociclistico italiano
**[[Takuya Iwanami]], calciatore giapponese
**[[Claire Lavogez]], calciatrice francese
**[[Sean McMahon]], rugbista a 15 australiano
**[[Flavia Nasella]], multiplista italiana
**[[Bárbara Vélez]], attrice e modella argentina
**[[Cătălin Țîră]], calciatore rumeno
 
*[[1995]]
**[[Luis Cangá]], calciatore ecuadoriano
**[[Mario Hermoso]], calciatore spagnolo
**[[Kamila Kerimbajeva]], tennista kazaka
**[[Maksim Kovtun]], pattinatore artistico su ghiaccio russo
**[[Valeriano Nchama]], calciatore equatoguineano
**[[Jonathan Paz]], calciatore honduregno
**[[João Graça]], calciatore portoghese
**[[Guilherme Gimenez de Souza]], calciatore brasiliano († [[2016]])
 
*[[1996]]
**[[Jacopo Alesiani]], pallanuotista italiano
**[[Corentin Carne]], cestista francese
**[[Ilenia Cordola]], cestista italiana
**[[Alen Halilović]], calciatore croato
**[[Marc-Antoine Olivier]], nuotatore francese
**[[Vojtěch Vorel]], calciatore ceco
 
*[[1997]]
**[[Amine Harit]], calciatore francese
**[[Max Records]], attore statunitense
**[[Dominik Reimann]], calciatore tedesco
 
*[[1998]]
**[[Kostja Mushidi]], cestista tedesco
**[[Regan Poole]], calciatore gallese
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 171]]
[[Categoria:Nati il 18 giugno| ]]
</noinclude>